PDA

Visualizza la versione completa : vasca 180 x 70 x 60


peppel
22-10-2005, 00:29
Salve a tutti,
ho deciso di comprare 1nuova vasca per allestire un amazzonico con gli astronotus. Dimensione 180 x 70 x 60(h) ma ho ancora molti dubbi...
Quale filtraggio?? Filtro esterno o sump?

Nel preventivo che mi hanno fatto con Float da 15 mm senza tiranti siamo a 674euro. Basta il 15mm oppure è meglio in 19mm magari Extrachiaro?

Grazie, a presto Giuseppe

uffi
22-10-2005, 11:13
Quale filtraggio?? Filtro esterno o sump?



magari due filtri esterni belli capienti ... per lo spessore dei vetri non posso esserti d'aiuto...magari qualche tirante ce lo metterei... #13

ale.com
22-10-2005, 14:23
magari come questo ne basta uno solo.. http://www.petnews.com.au/PIN%20SPRING%202005/PAGE%2019.pdf
costa attorno ai 240 eur e dovrebbe arrivare in italia entro fine anno: http://www.store.livingseas.co.uk/index.asp?function=DISPLAYCAT&catid=390

sono in caccia di specifiche.. anche se ci sono in giro eheim collaudati di dimensioni piu' che adeguate..

io su quelle dimensioni farei comunque un pensierino a una sump.. ma pro e contro sono da valutare con attenzione.

peppel
22-10-2005, 14:36
Io pensavo anche a questo...
http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=60&products_id=172
dovrebbe bastare.... mi sa che la sump ha più contro che pro, almeno in un dolce.

Cosa dite per la vasca? il vetro è adeguato?? e come costi?

ale.com
22-10-2005, 15:46
..e infatti anch'io mi riferivo a quello come eheim.. :-)

per il resto non ti so aiutare, sorry (ad ogni modo il prezzo mi sembra buono).
uh.. beh.. il vetro frontale, dato anche lo spessore, me lo farei fare comunque in extrachiaro.

peppel
24-10-2005, 22:21
nessuno mi aiuta per lo spessore dei vetri???

ale.com
24-10-2005, 23:29
cerca qualcosa come [tabella spessore vetri acquario] e qualcosa dovresti trovare.. :-)

peppel
25-10-2005, 01:10
grazie ale sei sempre molto gentile!

G@BE
25-10-2005, 11:37
io farei una bella sump a scorrimento lento divisa a più scomparti con lunghi percorsi obbligati, filtro a spugne e grande letto di cannolicchi! Insuperabile come potenza filtrante e facilità di manutenzione! Potresti fare ulteriori scomparti per carbone o eventuali resine e gli alloggiamneti per i termoriscaldatori, l'erogatore di co2..... pensaci ;-)

peppel
25-10-2005, 15:13
io a casa ho una vasca che sto risiliconando di 60 x 35 x 45. andrebbe bene come sump?

io farei una bella sump a scorrimento lento divisa a più scomparti con lunghi percorsi obbligati

Io non mi intendo molto di questo metodo di filtraggio.... cosa significa a scorrimento lento, e lunghi percorsi obbligati? mi sapresti dare una mano?

G@BE
25-10-2005, 16:50
praticamnete la sump è una vasca sottostante l'acquario ed in cui l'acqua arriva per caduta (da un tracimatore), e ritorna in vasca tramite una pompa, la velocità dell'acqua puoi intando deciderla calibrando questa pompa! Per creare un moto ancora più lento e allungare il percorso potresti fare delle paratie all'interno della sump che costringano l'acqua a seguire percorsi forzati più lunghi! Dai un occhiata alla sez marino di AP...

peppel
26-10-2005, 00:13
mi son letto un pò di articoli, un pò complicato... lo schiumatoio mi serve?
che vantaggi avrei dalla sump al posto di un normale filtro esterno?

G@BE
26-10-2005, 11:27
nono niente schiumatoio, quello funziona solo con acqua salata perchè ne sfrutta la densità, la tua sump dovrà essere costituita da una vasca di vetro con degli scomparti interni riempiti di materiale filtrante, ti faccio uno schemino

peppel
26-10-2005, 14:35
ok, ho capito... quindi vasca con 5-6 scomparti 1 per lana o spugne, 3-4 per cannolicchi e 1 per pompa con riscaldatore.

Pensi che vada bene una vasca di 80litri? la sump dovrà essere aperta in alto vero?

Un altro dubbio: e per il livello dell'acqua che risci possono esserci. Leggevo negli articoli che utilizzano un galleggiante elettronico per regolare il livello dell'acqua...

Ti sto tempestando di domande.... ma sono curioso e mi stai convincendo a intrapprendere questo metodo di filtraggio!

G@BE
26-10-2005, 19:20
80 litri vanno bene, l'importante sono le dimensioni, nel tuo caso la farei abbastanza lunga e bassa, il discorso a cui ti riferisci te è relativo sempre al marino, con un interruttore gallegginate si monitora il livello in sump e quando, per l'evaporazione, si abbassa rabbocca automaticamente. Questo si fà per impedire abbassamenti della salinità in primis, e per impedire malfunzionamenti dello schiumatoio, sensibile al livello. Nel dolce questo problema non ti si presenta, se noti troppa evaporazione aggiungi acqua a mano per impedire che scenda sotto al livello delle paratie, altrimenti rischi di svuotare il comparto pompa prima che l'acqua ritorni in sump. Le paratie puoi anche farle in senso orizzonale così ovvi a questo problema!
Ti ho consigliato questo metodo perchè, viste le notevoli dimensioni, ed il carico organico che i tuoi ciclidoni potrebbero portare, una soluzione di questo tipo, ti consente di mettere una quantità di substrato impensabile anche con 3 o 4 grossi filtri esterni....e poi la facilità di manutenzione non ha eguali!

peppel
26-10-2005, 20:22
G@be 6 grande! ;-) ;-)

Quindi le paratie della sump le faccio in orizzontale, quanto spazio devo lasciare alle fessure perchè l'acqua circoli da uno scomparto ad un'altro?

Inoltre come faccio a regolare quanta acqua deve cadere dal pozzetto in modo da stabilizzare il livello nella sump? regolo la pompa di mandata oppure c'è un'altro sistema?

Grazie 1000

G@BE
26-10-2005, 21:07
per il dimensionamento dei fori e dei tubi di salita e discesa guardati pure gli articoli su AP, la velocità è la pompa a deciderla! Più acqua risale e più ne tracima e viceversa! :-))
Per gli spazi da lasciare non ho molta esperienza di sump per il dolce, cmq credo che 10cm siano sufficienti, cmq informati meglio....
I cannolicchi non tenerli sciolti ma in reti a maglie grandi, ti facilitano la manutenzione e non rischi che la corrente te li trascini in fondo alla sump.

Ad essere proprio puntigliosi e maniacali, ed avendo lo spazio, un'altro accorgimento sarebbe quello di far cadere l'acqua in un compartimento largo e basso dal quale, per tracimazione, cada poi nel primo comparto a spugne, calcolandone il dimensionamento con opportune formule, impediresti alle grosse particelle di sporco di entrare nel filtro e le faresti depositare sul fondo di questa prevasca (decantatore) e le potresti poi rimuovere meccanicamente quando si accumulano!

Grazie 1000

figurati.... ;-)

peppel
26-10-2005, 22:12
ecco lo schema....
dimmi se ho ben capito il tutto...


tra un pò tornato le tempeste di domande... http://www.acquariofilia.biz/allegati/sump_107.jpg

peppel
26-10-2005, 22:14
magari in (1) ci metto 1pettine come nel pozzetto di tracimazione...

G@BE
26-10-2005, 23:08
tutto perfetto...solo che il vano di decantazione, a conti fatti, è grande poco meno di tutta la sump...non credo che riuscirai a farlo stare in un piattino come quello :-)) per questo ti ho detto ci vuole spazio....e di esser un pò maniaci...uno schema un pò più realistico potrebbe essere questo in cui i primi 2 vani fungono da decantatori (usandone 2 paralleli si dimezza la lughezza di uno! Però, ti ripeto, per avere delle misure efficaci deve essere calcolato con precisione e non è proprio semplice.... ;-) affidati alle spugne

ale.com
27-10-2005, 12:37
dubbio:
non e' che con le paratie orizzontali il movimento dell'acqua sia tutt'altro che uniforme?

segnalazione: ricorda che la sump deve essere sempre sufficientemente grande da contenere tutta l'acqua proveniente dal pozzetto di tracimazione (esempio: salta la luce e si ferma la pompa)

G@BE
27-10-2005, 12:44
la corrente di percorrenza è generata dalla pompa e le paratie fanno solo da percorso....come le anse di un fiume...! Dovranno solo essere abbastanza alte in modo tale che l'acqua non le possa mai scavalcare...

La capacità della sump dovrà, appunto, essere suffciente a contenere eventuali sversi dalla vasca e questo và calcolato in fase di realizzazione, per questo consiglio di leggere gli articoli su AP riguardo alla costruzione di una sump ;-)

ale.com
27-10-2005, 15:22
infatti in un fiume, soprattutto se con delle anse, la corrente non e' uniforme, ma piu' forte nella parte centrale e in profondita'..

G@BE
27-10-2005, 17:53
bhe si deve anche considerare la profondità....in un fiume basso la velocità media massima e minima sono molto vicine, il contrario per acqua profonde, con 20 cm non ci saranno grossissime differenze....e poi, in fin dei conti, è la stessa cosa che succede in un filtro esterno o interno classio biologico, si formano vie preferenziali in cui l'acqua scorre veloce ed altre in cui scorre lenta, ma la velocità media è sempre la stessa e cioè quella data dalla pompa.....
Io credo che il tutto possa funzionare....magari con una attenta progettazione, ma può funzionare.....

ale.com
27-10-2005, 17:57
non dico che non funzioni.. solo che forse non sia la soluzione ottima.. tra l'altro se si abbassa il livello nella sump rischi di non accorgertene per un tempo relativamente lungo e trovarti con un volume filtrante decisamente scarso.. mettendoli in verticale invece te ne accorgi subito, dato che la pompa finisce presto per tirare aria (con tutti gli aspetti negativi che questo comporta, indubbiamente..)

G@BE
27-10-2005, 18:08
ma come fà a calare l'acqua in sump.....l'evaporazione non sarà poi eccessiva, nel marino ci sono le hqi che scaldano come forni e si hanno illuminazioni spesso speriori a 1w/l anche su enormi litraggi, ma quì sarà diverso....in ogni caso, per estrema sicurezza, si può approntare una vaschetta di rabbocco con l'osmoregolatore (100 euro tutto compreso) e stai tranquillo! Io non vedo grossi rischi nell'utilizzo della sump.....in fin dei conti nel marino tutti la usiamo e lì se resta senza acqua anche per poche ore rischi veramente di fare danni irreparali! Certo si può rompere un tubo...ma allora si può rompere anche quello di un filtro esterno...la csistica è la stessa.... ;-)

ale.com
27-10-2005, 18:20
ad esempio una grossa foglia (problema inesistente nel marino) intasa parzialmente il pozzetto di tracimazione o i tubi..
oppure non si fa caso all'evaporazione (in estate su una vasca dolce aperta 3-5mm al giorno sono la norma..
oppure si e' semplicemente regolata la pompa con una potenza eccessiva..

nota: io non sto confrontando sump/esterno.. ma le paratie orizzontali con quelle verticali..

e' stato suggerito di far fare il percorso in orizzontale all'acqua e benche' questo renda meno consistente il rischio di lasciare la pompa a secco rende anche piu' consistente quello di ridurre enormemente il volume filtrante.

il fatto che rimanga a secco non lo dovrei giustificare io.. non sono stato io a consigliare le paratie messe in quel modo.. :-)

peppel
27-10-2005, 20:23
Fatemi capire.... quindi la dirversità di vedute è solo sul fatto di come posizionare le paratie.
Però entrambe mi consigliate di usare una sump per la mia vasca...

G@BE
27-10-2005, 20:24
bhe il problema dell'ostruzione parziale si può ovviare aumentando la superficie di tracimazione e dotando la vasca di 2 pozzetti, in vasche così lunghe è quasi una norma, le paratie orizzontali o verticali presentano ambedue i loro rischi e pregi, valutati ambedue le orizzontali sono forse meno rischose...se la pompa rimane a secco e brucia l'acquario resta completamente senza filtraggio...altro che riduzione! Poi si stà cmq parlando di superfici filtranti enormi, rispetto ad esempio a classici biologici esterni, ed in caso di guasto, perchè di guasto si deve trattare, una riduzione parziale di tale volume, anche per tempi lunghi, se la vasca è sana e stabile non credo possa portare grossi scompensi! Per l'evaporazione si può tranquillamente provvedere con il sistema di rabbocco...i costi sono minimi!

Poi ripeto, la vasca non è mia ;-) però se lo fosse porterei più favorevolmente avanti un progetto di questo tipo che non 3 filtri esterni!

Al limite un percolatore interno alla vasca di grosse dimensioni sacrificandone un pò di spazio....

peppel
28-10-2005, 09:13
mi sa che valutando i rischi delle due soluzione quella di mettere le paratie orizzontali mi sembra la più adatta ad eventuali rischi di danneggiamento della pompa...
poi per eventuali ostruzioni il pettine e le grate nel fori del pozzetto dovrebbe servire proprio per evitare che corpi + grandi entrino all'interno.

Domanda: Il tubo dello scarico che dal pozzetto porta alla sump va posizionato a che altezza? devo percaso calcolare il volume di acqua che che tra il massimo livello e il tubo stesso e verificare che questo sia inferiore alla massima portata della sump?

ale.com
28-10-2005, 10:38
se ho capito la domanda la risposta e' si'.

io non ti sto consigliando sump o esterno, ho detto che l'esterno (come l'eheim pro3)e' certamente una buona soluzione ma che date le dimensioni l'ipotesi sump e' da tenere in considerazione.

il problema non sono corpi grandi che entrano nella sump (tanto hai la prevasca di decantazione) ma quelli che si fermano sulle griglie ostruendo l'ingresso (problema pressoche' inesistente nel marino).

con le paratie orizzontali si ha con una certa frequenza una riduzione parziale del materiale filtrante attraversato, con quelle verticali no.. ma se si supera un certo limite la pompa rimane completamente a secco

i filtri esterni soffrono meno di questo problema in quanto un intasamento provoca una riduzione del flusso in uscita visibile direttamente in vasca, inoltre tutto il materiale filtrante viene attraversato in modo abbastanza uniforme qualsiasi sia la velocita' di attraversamento.
IMHO da questo punto di vista l'esterno raccoglie i vantaggi di entrambi i sistemi di costruzione della sump.

d'altra parte e' innegabile che i volumi filtranti di una sump siano notevolmente piu' ampi e che la manutenzione sia estremamente comoda.

peppel
16-11-2005, 10:15
allora, ho finito di incollare la sump... adesso devo fare gli scomparti e ho deciso di farli in verticale, come un normale filtro interno. pensavo di suddividerlo in 5 sezioni, con larghezze partendo dallo scarico nella sequenza 15cm,10,10,10 e 25cm per la pompa e il riscaldatore. Vanno bene queste distanze? in verticale quanto spazio devono lasciare per il passaggio dell'acqua??

ciao

G@BE
16-11-2005, 11:27
allora procede...??!!! bene bene! secondo me và bene....io lascerei almeno 5cm per l'acqua...quanto è alta la sump? Perchè dal livello max acqua al bordo superiore lascerei almeno 20 - 25 cm..... ale.com, che ne dici? :-))

peppel
16-11-2005, 13:35
certo G@be va alla grande! le siliconature non sono perfette ma l'importante è che non perda. è la prima volta che incollo una vasca. ma chi se ne frega tanto è una sump e sta nascosta. Allora la vasca ha le seguenti misure esterne 70x40x36 6mm si spessore vetro.
quindi togliendo da 39,4 i 20cm di sicurezza e 5cm per l'acqua ottengo che i vetri essere alti 14,4 cm. Giusto? o mi sono incasinato coi conti...

peppel
16-11-2005, 15:08
ecco il progettino con le misure. Ditemi se va bene....

Ciao ragaschema sump con quote http://www.acquariofilia.biz/allegati/sump_167.gif

G@BE
16-11-2005, 16:06
mi piace....forse puoi andare anche a 15 dal bordo e fare le paratie un poco più alte....sfrutti meglio lo spazio a disposizione del materiale biologico....! L'importante è che tu calcoli, in caso di arresto della pompa di mandata, quanta acqua ti cade in sump, poi dimensioni l'altezza in funzione dei litri che ti deve tenere!

ale.com
16-11-2005, 16:20
anch'io farei le paratie un pochino piu' alte (in particolare quelle che non toccano il fondo, dato che la loro altezza non influisce sulla "capacita' tampone" della sump.

peppel
16-11-2005, 16:24
ok G@BE se portiamo a 15 la distanza dal bordo la capienza di sicurezza dovrebbe essere poco più di 35litri --> 15 x 68,8 x 36 = 37,152 litri

quindi per calcolare l'acqua dovrei lasciare al massimo il tubo di scarico a 3 cm dal pelo dell'acqua in vasca... ossia 37152 / 180 / 70 = 2.948 ... anzi meglio 2cm per sicurezza..... ok???

poi stanno per arrivare super domande/dubbi per il pozzetto e la pompa

Ciao

peppel
16-11-2005, 16:26
mi sta sorgendo un dubbio sulla vasca. mi sa che 60cm di altezza sono 1pò troppi sopratutto per illuminare quella colonna d'acqua. mi sa che è meglio allungare la vasca di 20cm e abbassarla di 10cm --> 200x70x50 ah????? #24 #24 #24

ok ho modificato il progettino seguendo la vs. appropriate indicazioni
Gli spazi in orizzonatale vanno bene?

ale.com
16-11-2005, 16:34
IMHO 2cm sono troppo pochi. basta una turbolenza superficiale o una settimana di evaporazione in estate (magari mentre sei in ferie) per rimanere a secco.
il conto dei cm disponibili credo possa partire da un paio di cm sopra le divisorie basse.

per le dimensioni dipende dal tipo di illuminazione che vuoi mettere, dal tipo di animali e dal tipo di piante.. e comunque tieni conto di fondo e spazio tra bordo e pelo d'acqua.

G@BE
16-11-2005, 16:44
quoto....

ma alla fine non avevi optato per un rabbocco automatico? #24

peppel
16-11-2005, 21:44
per quanto riguarda la vasca dovrà contenere solo ed esclusivamente astronotus, quelli che ho adesso (1da 20cm e 2 da 6cm) + altri nuovi inquilini... ;-) ;-)
Come piante attualmente ho anubias e cryptocorine che non hanno esigenze particolari
Per il pericolo dell'evaporazione a casa c'è sempre gente... e poi è raro che manchi per più di 1giorno. CMQ possiamo prevedere anche il rabocco automatico. quindi quanti cm è meglio lasciare di sicurezza? Ogni cm di vasca sono 12,6litri d'acqua quindi 5 x 12,6 = 63litri tondi tondi. e 63litri sono 25cm di altezza di sump.
Dovrei avere il livello della sump a 14.4cm al max

peppel
17-11-2005, 16:47
ok, mettiamo 4cm di acqua per la sicurezza il che equivalgono a
50 litri --> ossia 21cm in sump. Evito di allagarmi la casa! ;-) ;-)

Ma 40litri scarsi di filtro per un 750 litri non sono pochini??ultima sump http://www.acquariofilia.biz/allegati/sump3_202.gif

ale.com
18-11-2005, 10:20
3 pratiko 400 son decisamente piu' piccoli.. :-)

peppel
18-11-2005, 10:50
cioè è meglio la sump dei 3 pratico o viceversa?

ale.com
18-11-2005, 12:03
ne abbiam parlato per due pagine..
entrambi i sistemi hanno pro e contro e non esiste una scelta "giusta" e una "sbagliata".

se hai scelto la sump e te la sei costruita.. vada per quella! :-)

peppel
18-11-2005, 14:53
si lo so, però adesso o i 5 vetri siliconati e devo fare le paratie... devo andare dal vetraio e farmi fare le lastre piccole per i separatori. Se decido di cambiare idea posso ancora farlo e riusare la vasca per un piccolo acquario.
Ma se compro l'altro vetro non posso più tornare indietro. Io voglio fare un sistema che filtri bene ossia se il filtraggio e la qualità dell'acquario è migliore con la sump che ho costruito uso quella altrimenti mi prendo dei filtri esterni. La auto-costruzione mi affascina molto e mi piace, ma se poi non ottengo dei risultati soddisfacenti allora non serve a nulla. Era questo il mio dubbio. Daltronde è un sistema a me nuovo e devo poi spendere per pompa e l'idraulica voglio essere convinto di quello che faccio. Scusa se sono rompi-pa@@e ... :-)

Parto dal vetraio con le misure??

ale.com
18-11-2005, 16:16
direi che il vantaggio principale di avere piu' filtri esterni e' che se ne salta uno ne hai sempre uno di scorta e nel complesso sei piu' "al sicuro", la sump in cambio costa meno, ha una capacita' filtrante maggiore e la manutenzione e' molto piu' comoda.

peppel
20-11-2005, 23:20
ok la sump è definita, che pompa ci potrei mettere e sopratutto quanto mi costerà? mi consigliate quanche modello?

ale.com
21-11-2005, 09:46
immagino che ti possa costare parecchio..
ti serve una pompa con una prevalenza elevata.. ad occhio direi che una newjet 3000 (da una quarantina di euro abbondanti) potrebbe bastare.

G@BE
21-11-2005, 09:50
io ti consiglio una eheim 1250, più affidabile e miglior rapporto prestazioni consumo! Diciamo che è la pompa più usata nel marino! il prezzo è quello....circa 40-50 un pò per tutte!

ale.com
21-11-2005, 10:05
io ho preso la prima che per caratteristiche sembrasse "starci dentro" (ovviametne ignorando le resun.. dato che ho una 2400l/h che consuma e scalda come una stufa elettrica).

la 1250 ADIV mi sembra un pochino troppo debole per una vasca da 750l.
considerata una prevalenza tra 1m e 1,5m siamo sui 6#800l/h dichiarati.
se poi la sump verra' appoggiata su un ripiano che porti la prevalenza a meno di un metro si puo' anche prendere in considerazione (ma IMHO anche i 1200l/h dichiarati se venisse usata per un filtro interno sarebbero pochini)

per una vasca simile credo che per rimanere in casa eheim serva una 1260 (che probabilmente costa molto di piu').
svantaggio delle eheim e' che non sono regolabili.. e quindi la regolazione te la devi fare da te.

G@BE
21-11-2005, 10:11
#24 essendo un biologico prendevo in consiederazione un flusso lento e quindi una bassa portata....le newjet non le conosco...ma vedo che in molti le sconsigliano...cmq per caratteristiche niente da dire! Bhe sulla regolazione non credo sia un problema....sulla risalita non dovrebbero esserci tali problemi.....!

Ah le askoll pro mi sembrano delle bellissime pompe (le usano nei bubble king)......certo che ci vogliono almeno 90€...però io su questo accessorio non riaprmierei molto...è il cuore del filtro ;-)

peppel
21-11-2005, 10:27
che dite di questa:
http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=65&products_id=374 ???

ale.com
21-11-2005, 10:29
sono d'accordo sul fatto che non convenga risparmiare.
sono d'accordo sul flusso lento.. ma fino a un certo punto. almeno un paio di volte il volume della vasca ogni ora deve essere.. e non sulle specifiche (che come ovvio col tempo tendono a venir disattese).

per la verita' in un a vasca di quelle dimensioni penserei anche ad una pompa di movimento piazzata da qualche parte.

peppel
21-11-2005, 15:51
per movimentare pensavo di fare il pozzetto centrale e di far sdoppiare la mandata della pompa in modo tale da avere un tubo a dx e uno a sx....
che dite?
La pompa che ho messo sopra nel link potrebbe andar bene?

peppel
22-11-2005, 21:46
Ecco ho preparato lo schema... http://www.acquariofilia.biz/allegati/pozzetto_609.gif

G@BE
23-11-2005, 09:21
io credo che sia sufficiente...unico suggerimento: utilizza una pompa, o due, di movimento a quota molto bassa, in modo da creare un lieve flusso di fondo! Serve per disperdere il ferro proveniente dalla fertilizzazione che tende ad accumularsi nella parte bassa della vasca e dà, poi, origine a quelle brutte alghe a ciuffetto nere.....

per il sifone prevedi di montare un durso...altrimenti il gorgoglio ti leva di casa ;-) http://www.dursostandpipes.com/

anche una valvola di non ritorno sulla mandata è molto utile....

peppel
23-11-2005, 10:17
il sito non funzia... come funziona questo sifone durso?
da quanto saranno i tubi per decidere il diametro dei buchi in vasca?

G@BE
23-11-2005, 11:16
come non funziona? a me ci và se clicco sul link....strano....
cmq lo schema te lo allego come immagine, la descrizione dei compnenti è questa:

10 - 1¼ PVC end-cap with vent hole.

9 - Connector made of 1¼ PVC. Glue to Tee, teflon taped top for snug fit with End-Cap.

8 - 1¼ PVC Street-Ell. Trim the connector for a compact design to help fit into smaller overflow chambers. Glued into Tee fitting. This is the water intake for the standpipe. Water level would be expected to be around the middle of this fitting.

7 - 1¼ PVC Tee. Do not glue this onto the standpipe. Use teflon tape on the standpipe for a snug fit. This allows it to be removed for height adjustment or maintenance.

6 - 1¼ PVC Pipe. Sized long enough to get the end-cap just about equal to the rim of the display tank.

5 - 1¼ PVC Coupling. The stand pipe and reducer bushing are glued to this part.

4 - 1¼ to 1 inch reducer bushing.

3 - Connector made of 1 inch PVC. This should be glued into the reducer bushing. If you have a slip bulkhead, this inserts directly into the bulkhead -- use teflon tape for snug fit.

2 - OPTIONAL: 1 Inch PVC Male adapter - only needed on threaded bulkheads. You may want to attach to connector with teflon tape to allow for a quick yank removal from bulkhead. Use teflon tape on threads before inserting into bulkhead.

1 - Bulkhead. The opening at the bottom of your overflow chamber to allow water to drain out to the sump. This drawing shows a threaded bulkhead.

peppel
23-11-2005, 15:19
grazie G@BE, adesso il sito funziona, prima c'erà avevano un errore col server e mi dava pagina non trovata.

peppel
24-11-2005, 00:17
di che dimensione faccio i fori? e i tubi di mandata e ritorno di che diametro gli prevediamo?

peppel
30-11-2005, 22:05
Oggi ho testato la tenuta della sump, mi sembra che vada abbastanza bene...
Se continua così sabato o domenica silicono i divisori che ho ritirato ieri dal vetraio... Vi posto 2 foto della sump. Ne ho approfittato e ci ho messo dentro le radici a spurgare un pochino... che dite???

ps. Le foto sono 1pò così perchè le ho fatte di notte col 4secondi di tempo di scatto!Dettaglio siliconatura http://www.acquariofilia.biz/allegati/fotosump2_110.jpg Panoramica sump e radici http://www.acquariofilia.biz/allegati/fotosump1_106.jpg

G@BE
30-11-2005, 22:40
#25 #25 complimenti per la sump e per le radici -05 -05 IMMENSE!!!!! :-D

ale.com
02-12-2005, 09:44
#25

peppel
02-12-2005, 10:11
Grazie ragazzi, a me piace molto quella sopra.
Dentro invece, ci sono due pezzi della stessa radice che segato in due perchè i rami andavano in due direzioni opposte ...

Quando le tolgo dall'acqua faccio delle foto ad hoc.