Entra

Visualizza la versione completa : misuratore ph


pescerosso
21-10-2005, 00:40
sono pazzo se vi propongo di pensare di utilizzare quei misuratori di ph (magari modificandoli) in commercio c/o garden per gestire il ph non fosse altro in caso di allarme (discesa del ph a causa di regolatore co2 impazzito) meditate gente meditate! #17

zanozaza
21-10-2005, 03:01
Che prezzi hanno?

uffi
21-10-2005, 11:19
credo siano i comuni Hanna...e nn credo possano essere collegati ad allarmi o cosa...ma nn costano poco...credo... #24

ale.com
21-10-2005, 12:44
quelli senza controllo hanna costano dai 30 euro in su.
quelli con controllo.. 7 volte tanto.

paolo_bar
21-10-2005, 13:43
Io iteroria sano un perito elettronico ma! ho preso tutta un'altra strada quindi vado su ricordi!

In teroria non e difficile!

Perche per visualizzare la cifra si deve avere il valore in codice binario (immagino sia cosi fatto)

Se noi riuscissimo a prelevare questo dato e lo comparassimo con due dati preimpostati (massimo e minimo) potremmo usarlo come regolatore di ph e allarme!

Teoricamente non e difficile! e ad occhio neanche costoso!

Praticamente... bisognerebbe aprirne uno e vedere!

ale.com
21-10-2005, 14:13
praticamente devi avere qualcosa da poter programmare e interfacciabile alla sonda che hai, in grado di pilotare una presa a 220..

non e' impossibile.. ma non ne vale la pena.. soprattutto perche' a quel punto ti compri un cosetto con ingresso analogico, una sonda con attacco bnc e ti programmi quello (a naso).
..certo non e' proprio cosi' economico..

il codice binario puo' benissimo essere limitato ad un integrato che si occupa della conversione a/d e del pilotaggio del display.. che te ne fai?
puoi sempre leggere le tensioni sui piedini del display e interpretarle.. ma mi sembra un tantino scomodo e costoso.

se vuoi.. prova.. e se riesci a farlo con meno di 100 euro.. facci sapere.

paolo_bar
21-10-2005, 14:37
A me sembra semplice dimmi dove sbaglio!

Una volta che ho preso il dato binario lo mando a due comparatori uno con impostato il valore massimo e uno impostato il valore minimo!

Quando il primo comparatore attiva il segnale di >. Controlli un interruttore elettronico che alimenta l'elettrovalvola della co2

Quando invece secondo comparatore attiva il <. Accendi un led oppure un cicalino di allarme.

Pensi che non possa funzionare?

ale.com
21-10-2005, 15:25
perche' se il convertitore a/d e il controllo del display sono nello stesso chip (piuttosto probabile) il dato binario tu non lo puoi leggere da nessuna parte.
ah.. e' praticamente certo che i chip utilizzati in quegli strumenti non siano EEPROM.

paolo_bar
21-10-2005, 15:35
Praticamente dici che aprendo la scatola trovi un unico chip iterfacciato con la sonda che ha gia integrato il display!

ale.com
21-10-2005, 17:07
non proprio.. ma quasi.

ripensandoci il convertitore a/d potrebbe anche essere seperato dal resto.. ma farci qualcosa con i "bit" che escono da quello senza sapere a che frequenza escono, con che forma d'onda, a che tensione, con che codifica.. la vedo dura.

probabilmente prendendo un processorino tipo il LOGO di Siemens (che se non sbaglio ha anche ingressi analogici) e collegarci un elettrodo (quindi il sensore da solo) dovrebbe essere effettivamente semplice.. ma il logo da solo costa piu' di 100 euro e l'elettrodo almeno un'altra trentina.. certo si puo' sostituire il logo con qualcosa di piu' semplice ed economico.. ma sinceramente non saprei con cosa.

ripeto: se hai voglia di smanettarci e trovi il modo di farlo.. ben venga! Ma non credo sia solo un discorso di tipo commerciale se un pHmetro portatile economico costa 20#30 euro, uno "professionale" ne costa un centinaio e il controller pH piu' a buon mercato costa il doppio.. se non il triplo.

paolo_bar
21-10-2005, 22:44
Bosognerebbe averne uno e provare!!

Forse un giorno!
Forma d'onda e tensione non credo siano un problema!!
Forse bisogna un po ragionare sulla codifica!!

ale.com
22-10-2005, 10:23
se hai un tester professionale interfacciabile a pc non dovrebbero essere un problema.. ma io non ho tester da migliaia di euro.. mi accontento di uno da 10. :-)

pescerosso
22-10-2005, 10:29
ciao ragazzi a causa della mia imprecisione ho acceso una vera santa barbara, io mi riferivo a quei semplicissimi aggeggi che costano solo 10 euro (brico) costituiti da una bacchetta con in cima un piccolo strumentino con un ago che indica il ph indicati per valutare la qualita del terreno e decidere di piantare patate o zucchine .

ale.com
22-10-2005, 10:43
se non ricordo male l'ultima volta che ci ho dato un'occhiata riportavano l'indicazione che non sono utilizzabili in acqua.

pulvis
22-10-2005, 17:51
......sono analogici, sensibilità scarsa....indicano se il terreno è acido, neutro o alcalino.
x chi volesse risparmiare un po, in rete ci sono diversi progetti, fai da te, di ph controller(digitali) .

ale.com
22-10-2005, 17:57
e con quelli quanto si va a spendere, elettrodo compreso?

pulvis
22-10-2005, 18:02
Meno di 100 euro

ale.com
22-10-2005, 18:12
interessante.