PDA

Visualizza la versione completa : dosare il potassio


silv74
18-10-2005, 22:30
Ciao
mi ritrovo a dover dosare il potassio nella vasca in cui ho sicuramente una carenza, rilevabile dai primi buchetti sul Hygrophila polysperma rosanervig. Considerando che l'acquario è abbondantemente piantumato, che è in funzione un impianto di co2, illuminazione pessima ma sufficiente a far sopravvivere decentemente le piante (non ricordo se 60 o 72w su 160 litri netti), con no3 pari a 10ppm, quanti ml dovrei dosare? preparerei una soluzione con 20gr di K2SO4 in 500 ml ....ma quanto ne metto ?? ed ogni quanti giorni??

scusate il topic lungo ed incasinato!!

grazie

NPS Messina
18-10-2005, 22:57
Uhmmmm.....solfato di potassio?
io ne integrerei circa 4 gocce al giorno,per aumentare o diminuire la dose in base allo stato di salute delle piante.
Comunque per risponderti coin precisione dovremmo conoscere il tipo di protocollo che attualmente utilizzi in vasca.

Alberto Grua
19-10-2005, 12:53
Io ho iniziato ieri con il potassio della Kent avendo lo stesso problema con la mia Hygrphila Corymbosa (vedi il mio topic con immagine nella sezione piante) ma anche perdita delle foglie più basse.
Come prima dose ne ho messo 1 ml ogni 40 lt d'aqua una volta alla settimana.
Ti diro' se funziona.......
acetto consigli in merito #36#

ReK
19-10-2005, 17:45
ogni ml che immetti in vasca ti aumenta di circa 0.11 ppm .... la dose consigliata per vasche relativamente spinte dovrebbe essere intorno a 20ppm

io personalmente doso 10g in 3 volte a settimana direttamente in vasca, ma doso anche 20ml di ferro a settimana

silv74
19-10-2005, 23:13
Uhmmmm.....solfato di potassio?
io ne integrerei circa 4 gocce al giorno,per aumentare o diminuire la dose in base allo stato di salute delle piante.
Comunque per risponderti coin precisione dovremmo conoscere il tipo di protocollo che attualmente utilizzi in vasca.

Fertilizzavo con Dennerle E15/V30/Pflanzengold, ora proseguo con fai da me in sperimentazione..ho usato la "linea Crypto" qualche settimana (un paio di mesi in tutto) ma il ferro era veramente scarso, allora ho pensato di proseguire con soluzione di fe chelato 6%con eddha in 250ml, dosandone 1,5ml a giorni alterni. La concentrazione in vasca oscilla fra 0.1 e 0 il giorno seguente la somministrazione, la ninfea e l'eusteralis sono "colorite" e le piante non mi sembra manifestino carenze di fe (anche se l'acqua resta ambrata e non mi piace granchè!!!!). Discorso a parte per il resto: vorrei dosare gli altri nutrienti separatamente e comincerei proprio col potassio (solfato di) visto che Hygrophila reclama.

Mi piacerebbe usare il compo orchidee, al di fuori del pmdd di crypto, sai consigliarmi sulle dosi?Tralascerei il mg visto che per i cambi uso ro+ rub (rub pura ha gh=32!!!!), ottenendo gh pari a 12.


Rek,
che ferro usi? in che concentrazione? 20ml per avere quale concentrazione in vasca?

grazie a tutti x i consigli!!

Anduril
20-10-2005, 15:16
ogni ml che immetti in vasca ti aumenta di circa 0.11 ppm .... la dose consigliata per vasche relativamente spinte dovrebbe essere intorno a 20ppm

io personalmente doso 10g in 3 volte a settimana direttamente in vasca, ma doso anche 20ml di ferro a settimana

o.k. ma come si fa a capire che si hanno quei valori? solo guardando le foglie?

ReK
20-10-2005, 15:35
o uso ferro seachem e in teroria dovrei avere in vasca una concentrazione pari a 0.2 ppm

per cacolare il potassio uso questo http://www.csd.net/~cgadd/aqua/art_plant_dosage_calc.htm

maxxsr
20-10-2005, 17:12
Scusa Rek, ma il potassio lo metti direttamente in polvere?? #24 #24

ReK
21-10-2005, 00:13
si, trovo uno spreco di tempo stare a diluirlo in determinati ml di ro, quando ha lo stesso effetto gettarlo direttamente in vasca :-D

Anduril
21-10-2005, 00:25
si, trovo uno spreco di tempo stare a diluirlo in determinati ml di ro, quando ha lo stesso effetto gettarlo direttamente in vasca :-D :-D :-D

dalle foto della tua vasca non si direbbe che sei pigro!!! :-D

grazie per il link, molto utile...

già che ci siamo che ne pensate del bicarbonato di potassio?

può essere utile? pro e contro?

ReK
21-10-2005, 00:54
:-D :-D :-D grazie, ma anche stare a misurare i cucciaini e buttarli in vasca, sai che faticaccia

Anduril
21-10-2005, 00:56
opssss ho modificato senza guardare!!

che ne dici del potassio bicarbonato?

Ozelot
21-10-2005, 01:15
Il bicarbonato di potassio modifica (alza) il kh...... ;-)

Anduril
21-10-2005, 11:36
Il bicarbonato di potassio modifica (alza) il kh...... ;-)
ieri sera ero proprio fuso!!!! #17

mi sono dimenticato di dire che io ho il kh sempre un po' bassino, quindi prenderei due piccioni con una fava...

1. alzo un pelo il kh

2. introduco potassio

che ne dici?

unica controindicazione trovata finora: in farmacia lo devono ordinare, ma ALMENO UN Kg!

Ozelot
21-10-2005, 12:15
mi sono dimenticato di dire che io ho il kh sempre un po' bassino

Come mai ?

Anduril
21-10-2005, 14:59
mi sono dimenticato di dire che io ho il kh sempre un po' bassino

Come mai ?

per colpa dell'acqua dei cambi...

silv74
23-10-2005, 22:59
Mi piacerebbe usare il compo orchidee, al di fuori del pmdd di crypto, sai consigliarmi sulle dosi?Tralascerei il mg visto che per i cambi uso ro+ rub (rub pura ha gh=32!!!!), ottenendo gh pari a 12.

[/quote]

..mi aiutate? come comincio? su cosa mi baso, usandolo separatamente dal fe?

Thanks

Ozelot
24-10-2005, 00:39
silv74, hai gh=12, ma il valore di gh è dato dagli ioni ca e mg, quindi in teoria potebbe essere tutto calcio, non è detto che per forza ci sia magnesio....anche se è molto probabile...... #24

Io per il magnesio mi regolo tenebdo sotto contollo il gh.....se sale diminuisco la dose..... ;-)


su cosa mi baso, usandolo separatamente dal fe?

Ottima domanda.....non c'è un "indicatore".....l'unica cosa, secondo me, in questo caso è affidarsi alla vasca.....nel senso che osservando come reagiscono le piante si possono variare le dosi......

Comunque io non lo userei da solo......sarà che ho la vocazione del piccolo chimico....e mi diverto a mischiare, calcolare e far casini......ma mi sembra che sia un pò carente di alcuni elementi (mg e fe) e anche da usare con molta attenzione (fosfati e azoto)...... #24 #24 #24

silv74
24-10-2005, 02:05
Ottima domanda.....non c'è un "indicatore".....l'unica cosa, secondo me, in questo caso è affidarsi alla vasca.....nel senso che osservando come reagiscono le piante si possono variare le dosi......

Comunque io non lo userei da solo......sarà che ho la vocazione del piccolo chimico....e mi diverto a mischiare, calcolare e far casini......ma mi sembra che sia un pò carente di alcuni elementi (mg e fe) e anche da usare con molta attenzione (fosfati e azoto)...... #24 #24 #24

mg direi che misuro dopo i cambi, se cala, integro.
fe aggiungo a parte, ferro chelato (vedi sopra)
Mi resta l'incognita sulle quantità di compo.. fosfati e nitrati sono davvero bassi, non ho timore per i pesci, ma non so proprio come iniziare..

Ozelot
24-10-2005, 10:39
Se non ho sbagliato i calcoli con ogni ml x 100 lt si immettono 63,6 mg di po4, quindi 0,636 mg/lt......data che forse i più "pericolosi" sono proprio questi si potrebbero usare come indicatore di dose massima....

Innanzitutto bisognerebbe determinare qual'è il livello di po4 in vasca e poi partire da li...... :-)
Il caso ottimale sarebbe po4 che tendono a zero, si parte con una dose minima e si vede in quanto tornano a zero......aumentando o diminuendo di conseguenza..... #24 #24

silv74
24-10-2005, 20:53
Se non ho sbagliato i calcoli con ogni ml x 100 lt si immettono 63,6 mg di po4, quindi 0,636 mg/lt......data che forse i più "pericolosi" sono proprio questi si potrebbero usare come indicatore di dose massima....

Innanzitutto bisognerebbe determinare qual'è il livello di po4 in vasca e poi partire da li...... :-)
Il caso ottimale sarebbe po4 che tendono a zero, si parte con una dose minima e si vede in quanto tornano a zero......aumentando o diminuendo di conseguenza..... #24 #24

Ottimo suggerimento.. forse è l'unico test che non ho -04 ma rimedio chiedendo il test al pescivendolo qui vicino (e tu sai quale :-)) ). Poi, se tanto mi da' tanto, potrei fare lo stesso con no3, no?

thx ;-)

Ozelot
24-10-2005, 23:46
Poi, se tanto mi da' tanto, potrei fare lo stesso con no3, no?

Direi proprio di si, anche se i po4, secondo me, sono più "pericolosi"...... ;-)


rimedio chiedendo il test al pescivendolo qui vicino (e tu sai quale ).

Sinceramente no..... #24 #24 #24

silv74
25-10-2005, 00:14
rimedio chiedendo il test al pescivendolo qui vicino (e tu sai quale ).

Sinceramente no..... #24 #24 #24

Dove hai preso l'Higrophyla Rosae Australis... :-))

al Botanic di Montebello..

Ciao

Ozelot
25-10-2005, 00:20
Ah.....quello......
Chissà perchè i garden non li considero pescivendoli.....vado, scelgo, pago e me ne vado...... :-))