Entra

Visualizza la versione completa : la vasca è pronta, ma io no!


dubbioso
14-10-2005, 01:50
allora, dopo 25 giorni il filtro è maturato, i nitriti sono scesi a 0, i nitrati a 12,5, l'akadama(che prima di entrare in vasca si è fatta 20 giorni in un secchio)è satura, kh5, gh6, le piante quasi tutte a posto e in salute..sembrerebbe arrivato il momento di inserire i pesci...MA!
1) il ph della vasca in questi 20 giorni si è alzato!da 6,5 a 7, nonostante co2, perchè??
2) quando sarà ora di fare i cambi dovrò per forza usare i vari sali tipo phminus?io avrei preferito la torba ma ha un rilascio così lento che non sarò mai in grado di avere l'acqua "pulita" di ricambio con un ph simile a quello della vasca, qual'è la soluzione?
3) come lo mantengo costante?aggiungo torba, poi se è troppa la tolgo?poi la rimetto?come si concilia un tampone decente per il ph con un ambiente sudamericano come vorrei?
4) è corretto stò ragionamento?ora ve lo espongo con l'esempio del kh ma spero sia uguale anche per gli altri valori...cmq, ad esempio
devo preparare 5 litri di acqua e voglio che alla fine il kh sia 4.

metto in un secchio 4 litri di acqua con kh1(osmosi) e 1 litro di acqua con kh16(mio pozzo)..quindi...
(4l a kh1)+(1l a kh16)...faccio i conti... 4*1+1*16=20..tutto diviso per i 5 litri....morale un kh4 ??

(sarebbe stato + corretto parlare di frazioni ma veniva difficile da spiegare e da seguire, cmq se vorrete, ne dubito!, lo riformulo correttamente)
grazie e scusate la lunghezza!

Stefano1963
14-10-2005, 15:03
Allora #24

4 litri equivalgono a 4 kh + 1 litro a 16 = kh 20 diviso 5. Il kh per i 5 litri è 4. Quindi è corretto.

Il ph che si alza potrebbe essere dovuto a qualche pietra o al fondo che ti sballa i valori. Fai la prova con qualche anticarcare tipo Viakal. Se le pietre o il fondo friggono vuol dire che sono calcaree e quindi la vedo dura.
Fai conto che il ph è influenzato anche dalla fotosintesi e dalle eventuali turbolenze nella vasca.
E se il kh è inferiore a 4, il ph diventa instabile (non mi chiedere perché. I più esperti dicono così e io lo accetto senza discutere per...manifesta ignoranza :-D :-D ) ma non sembrerebbe il tuo caso visto che il tuo kh è 5.

Io non userei i sali e la torba ma lavoreri sui quantitativi di RO. Poi se c'è qualcuno più esperto, lascio la parola a lui.

klinsky
14-10-2005, 15:39
Stefano1963,
lavoreri sui quantitativi di RO

quoto..... approfitta ora che non ci sono pinnuti e cambia piccole quantità d'acqua con sola ro fino ad ottenere un kh4.
con quel valore e la co2 non dovresti aver problemi a portare il ph a 6.5
;-)

Arsenio
14-10-2005, 19:51
sul ph che si alza confermo la prova con il via kal.. e spero ti dia esito positivo così almeno un problema lo si può eradicare subito... per l'acqua di ricambio devi soltanto calcolare che se il tuo impianto co2 funzia correttamente (ammesso di avere eliminato il fattore che ti fà alzare il ph) non faticherà troppo a abbassare il ph dell' acqua di ricambio a meno che non sia fortemente alcalina...la torba è carogna perchè si esaurisce, acidifica troppo, troppo poco e tutte le menate del caso... la potrai usare standoci però molto attento. il ragionamento è corretto .
Un tampone decente è quello costituito da un kh maggiore a 5-6... poi non credo che i tuoi pesci arrivino direttamente dal rio negro e quindi direi che possono anche sopportARE tranquillamente un ph un pelo più alto (6.7-6.8) che ti aiuta rendendo un po' meno faticoso il lavoro "chimico" sull'acqua. scusa la lunghezza, ciao buon lavoro

xlucax
14-10-2005, 22:19
Quoto stefano e il mio concittadino arsenio ;-) al posto del viacal io ho usato un limone... e il risultato era lo stesso, friggeva... credo che possa essere causato da fietre o fondo l'innalzamento del pH. Con pietre non di uso acquariofilo si ha un improvviso rilascio di sostanze che vanno a mutare i valori :-)


Ciao,

Luca

dubbioso
14-10-2005, 22:56
intanto grazie per le risposte
cmq..non ho nè sassi nè rocce nè gusci vari, solo akadama e molto molto in profondità pomice torba e baycote
ieri ho inserito una manciatina di torba in granuli, tanto per intenderci quanto è bastata a coprire il fondo del cestello del pratiko200..a 24 ore di distanza mi trovo il ph a 6,5 e il kh a 2..forse 3!era 5
ora...con un kh3 credo basti una starnuto a far variare il ph e poi...non è che tra 2 giorni mi trovo la vasca piena di acido invece che d'acqua?
sapete qual'è il ph della torba?

comincio a perdere qualche colpo...fatico a starci dietro

se ora aggiungessi dei sali per aumentare il kh "bloccherei" il ph così com'è?
mi vedo molto molto male per i cambi d'acqua!!

lisia81
15-10-2005, 15:15
io metto l'acqu a riposare con la torba subito dopo il cambio settimanale così il ph nella settimana si abbassa #18

Cleo2003
15-10-2005, 16:52
Con la torba abbassi sia il kh che il ph.. per questo si è abbassato.. cmq io ho sempre sentito che il tampone è sotto il 2-3 e nn il 5 #24 bho..
Se cmq nn hai niente di calcareo e ti si è alzato il ph può essere anche che tu abbia il getto della pompa più alto del livello dell'acqua (ti disperde la CO2), oppure che si sia abbassato il numero delle bolle di anidride (qualcuno ha toccato magari ?)
La torba abbassa kh e ph in base alla quantità che immetti.. meglio inserirla cmq in sacchetti perchè dopo 20#30gg perde efficacia e dovrai sostituirla..
Se il kh ti andava bene com'era controllerei il ph solamente con la CO2 che già possiedi.. (controlla l'uscita della pompa)

Ah.. dimenticavo: nel caso utilizzassi per i cambi acqua osmosi i sali che intendiamo nn sono il "ph minus" o liquidi similari che sono solo d'emergenza e temporanei ma sali tipo "mineralsalt "della Sera o altre marche

Arsenio
16-10-2005, 18:47
per cleo: il tampone è tanto più forte quanto più il kh è alto... sotto due o tre c'è sempre tampone ma naturalmente non è così " bello" come quello nelle acque della rete idrica milanese con kh altissimi... non sapevo che la torba abbassasse anche il kh... buono a sapersi però!

Arsenio
16-10-2005, 18:54
Azz... dubbioso hai messo il topic e manco ti rispondo... certo con kh 3 si rischia di avere cadute di ph... ma direi che nel tuo caso c'è anche un aggravante: LA TORBA!!! essendo di origine naturale non ne sai praticamente nulla, potrebbe smettere domani mattina di acidificare come magari domani mattina le gira lo schizzo di abbassarti il ph (e dato che il kh è basso lo farebbe senza troppa fatica)... ora non allarmarti sono solo due ipotesi su quello che potrebbe succedere... non prenderla in maniera catastrofica ma stacci attento! PS:il kh che si abbassa potrebbe essere una NORMALISSIMA conseguenza della presenza dell' akadama (per il primo mese ciucia parecchio kh e magari anche questo ha contribuito ad abbassare il ph..)

dubbioso
17-10-2005, 01:12
ancora dubbi!

faccio un'ipotesi

per far diminuire il ph, invece della torba, aumento la co2...
il ph scende, l'acqua diventa acida...e...il kh diminuirà???

qualcuno mi direbbe i suoi valori e come fà a mantenerli tali?

dubbioso
17-10-2005, 01:13
ah..già che ci sono...chi mi consiglia un buon impianto per co2?(da spender poco!!)

dubbioso
17-10-2005, 03:39
leggendo il sito di walter peris ho scovato una cosa mooolto interessante
l'argomento è la co2, cito testualmente
"Attenzione, però, che se esso(CO2)divenisse carente, le piante andranno a recuperarselo dai bicarbonati, rendendo instabile il sistema acquario, soprattutto se non avremo l'accortezza di eseguire sufficienti e regolari cambi d'acqua.
Una cosa che è utile sapere, però, è che la somministrazione di CO2 diventa davvero necessaria solo se provvederemo a fornire alle nostre piante tutta la luce di cui hanno bisogno; ci accorgeremo se le piante vanno in carenza proprio dal "consumo" di bicarbonati (il nostro KH scenderà in maniera preoccupante, accompagnato da una salita altrettanto preoccupante del pH verso valori troppo basici) o da un rallentamento della crescita.

credo sia quello che mi stà succedendo...il ph sale..il kh diminuisce e questo perchè ho troppo poca c02 in acqua!
"

Cleo2003
17-10-2005, 12:25
Nn è così facile succeda.. dovresti avere tantissime piante, niente co2 e turbolenza in acqua secondo me.. nn succede spesso e tu CO2 hai scritto che ne immetti..
E hai scritto che il kh è sceso e nn salito se nn sbaglio (cosa che è stata dovuta alla torba che abbassa kh e ph)

dubbioso
17-10-2005, 13:12
si, il kh è sceso e il ph è salito.non avendo rocce e simili in acquario, ma solo un legno, mi pareva di aver trovato l'umica spiegazione a quello che mi succede.
però boh! ogni vasca è a sè!

Cleo2003
17-10-2005, 13:24
Controlla l'uscita dell'acqua che sia sotto il livello e nn crei turbolenze e aumenta la CO2 fino ad avere il ph che vuoi e poi regolala lì.. dovrebbe bastare.
Leverei la torba che è faticosa da controllare (dovresti ogni tot sostituirla e trovare il quantitativo giusto), porterei il kh al valore che necessita per il ph che vuoi inserendo CO2 senza esagerare (ad esempio secondo tabella per avere un ph 6,6 è meglio avere un kh 4 per avere ph 6,8 anche un kh5 va bene se nn sbaglio.)