Visualizza la versione completa : Poseidon 80
Ho acquistato da quasi una settimana il mio secondo acquario, il primo lo ricordo poco ero veramente un bimbo!
Modello Poseidon 80 misure 80x30x46 da 94L.
Accessori:
Pompa Stream
Termoriscaldatore 100W
Filtro Flee-life
Lampada Arcadia da 18w
Oggi ho apportato una modifica per quanto riguarda l'illuminazione, infatti ho aggiunto un'altra lampada da 20w collegata ad uno starter 2x20w con timer.
Piante
n°2 Anubias Nana
n°2 Egeria Densa
n°1 Rotala Rotundifolia
n°2 Micranthemum Micranthemoides
n°2 Spathiphyllum Wallisii
Consigli, pareri, suggerimenti...spero tanti...appena riesco posto anche le foto!
Dimenticavo, ma è possibile che nel mio filtro ci siano solo lana e cannolicchi?
si è normale.
Per quello che ne so io ci sono marche che scelgono di mettere le spugne e altre marche che invece scelgono la lana.
prima foto! http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_444.jpg
1)sei sicuro che le rocce che hia messo non alterino i valori dell'acqua?
2)che tipo di acquario vuoi fare? Perchè generalmente le rocce si usano in pochissimi biotipi
3)Io personalmente aggiungerei ancora qualche pianta
aggiungi tante piante!
molte piante=acquario+bello e+sano!
credo che quelle rocce non alterino proprio nulla..
le avevo anche io, e non ricontravo variazioni repentine o tali da preoccupare..
no per quello stai tranquillo non rilasciano niente! però ci vogliono piu piante lostesso! #36#
Come hai fatto ad aggiungere un altra lampada? io nel vano ne ho fatta stare solo un altra da 10w!!! #13 e con grande fatica!
la luce originale altera tantissimo i colori appena puoi prendi una philips (io ho preso una 950 e mi piace molto di più)
ps. sei stato anche un mostro a farci stare il filtro..a me non stava attaccato neppure a pedate..
Come hai fatto ad aggiungere un altra lampada? io nel vano ne ho fatta stare solo un altra da 10w!!! #13 e con grande fatica!
la luce originale altera tantissimo i colori appena puoi prendi una philips (io ho preso una 950 e mi piace molto di più)
ps. sei stato anche un mostro a farci stare il filtro..a me non stava attaccato neppure a pedate..
Per montare le lampade ci ho perso quasi un pomeriggio! E' stata una cosa un po complicata dato lo spessore della plastica, avevo una paura di rompere il "coperchio", comunque ho smontato la lampada originale e lo starter compresi i collegamenti del riscaldatore e della pompa, ho levato anche la plastica di protezione della lampada originale tagliando il silicone con un taglierino e praticamente si è sfilata!
Quindi praticamente ora ho solamente 2 lampade attaccare al coperchio, il resto è tutto esterno anche l'interruttore delle luci, che ora alimenta le 2 lampade ed è munito di timer molto più pratico.
Fatto stà che le 2 lampade sono montate su di un supporto di plastica avvitato al coperchio stesso.
Per il filtro non so che dire, delle ventose ne ho lasciate 4, quelle inferiori mentre la parte superiore è ancorata al bordo del vetro.
capito! io ce l'ho fatta a far star tutto nella plastica e appena trovo volevo aggiungere un altro neon esterno..mi deve arrivare il timer originale..speriamo in bene..
il filtro a me tenndeva a staccarsi di sopra..inoltre aveo dovuto montarlo senza substrato sotto perchè non ci stava..ed era scomodissimo da pulire..per cui eliminato! #80
Devo assolutamente sapere che fondo è quello!! :-)) Perchè l'ho visto una volta in una foto e non sono + riuscita a recuxarlo!!!..mi dissero che era quarzifero rosella ma a me non sembra proprio!!! #24
Comunque secondo me ne hai messo 1 pò troppo....
Devo assolutamente sapere che fondo è quello!! :-)) Perchè l'ho visto una volta in una foto e non sono + riuscita a recuxarlo!!!..mi dissero che era quarzifero rosella ma a me non sembra proprio!!! #24
Sicuramente è quello! Ho controllato anche lo scontrino per il prezzo...
http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gejndiio&idc=gfgodb
uff, ma allora è la foto o la luce che fa questo effetto: intanto il rosella è meno rosa di come sembra in foto..inoltre il tuo sembra proprio tipo sabbia...mah, vabbè, a questo punto me ne convinco!
la tropical arcadia fa sembrate tutto rosso..a me la sabbia dicentava arancio ocra!
Stefano1963
14-10-2005, 14:02
Esteticamente il colore della roccia grossa al centro non mi convince, anche se come layout è originale. Spezzane la visuale attaccandoci qualche pianta tipo microsorium o muschio di giava. Così si confonde.
L'anubia spostala nel punto meno illuminato dell'acquario o fai in modo che venga coperta da altre piante.
Consiglio: sotto quella roccia rischi che ti si depositino un po' di porcherie. Fai in modo di riuscire a spostarla ogni tanto (in avanti, indietro, ecc.) oppure di sifonare ogni tanto per evitare accumuli che gli "ospiti" non riusciranno ad eliminare.
Spezzane la visuale attaccandoci qualche pianta tipo microsorium o muschio di giava.
Scusa la domanda...ma sono un noefita...che intendi con "attaccandoci qualche pianta"?
Visto che le cose stanno così, che lampade mi consigliate senza spendere tanto?
Stefano1963
14-10-2005, 15:08
Spezzane la visuale attaccandoci qualche pianta tipo microsorium o muschio di giava.
Scusa la domanda...ma sono un noefita...che intendi con "attaccandoci qualche pianta"?
Il microsorium è una pianta che non va interrata, quindi potresti mettere un elastico intorno alla roccia e incastrarcela all'altezza che preferisci. Per il muschio vale la stessa cosa.
Grazie per i consigli! #36#
Ho fatto i test dell'acqua con le strisce della tetra, ecco i valori:
NO3 - 10
NO2 - 1
GH - >16
KH - 20
pH - 8.4
Che devo fare?
Stefano1963
14-10-2005, 16:13
Devi sederti ed aspettare, probabilmente stai avendo il picco dei nitriti. Il che è positivo per la vasca (ma mai per i pesciolini!!!) nel senso che i batteri nitrificatori si stanno moltiplicando e stanno invadendo la vasca.
Continua ad aggiungere 1-2 scagliette di mangime al giorno così "nutrirai" i batteri. Nel giro di pochi giorni dovresti avere gli no2 a 0.
Comincia ad aggiungere le piante che hai deciso di inserire. Appena le porti a casa, lavale molte volte sotto l'acqua corrente, togli tutto quel che non fa parte della pianta, taglia le radici fino a lasciarle di 1,5-2 cm e poi interrale dove vuoi.
Non tenere ancora troppo conto dei valori dell'acqua perché inserendo le piante questi cominceranno ad oscillare.
Mentre aspetti che il filtro maturi, siediti a tavolino e studiati le schede di AP per la scelta dei pesciolini e del biotopo.
Il più semplice, visti i tuoi valori e la reperibilità dei pesci in commercio potrebbe essere quello centro-americano (pecilidi: guppy, platy, portaspada, black molly, molly baloon) che vogliono acqua dura e calcarea e con l'acqua del rubinetto per i cambi te la cavi con poco: basta biocondizionarla e inserirla molto lentamente nell'acquario.
Visto che dovrai metterci anche qualche pulitore, ti consiglio i cory aeneus o paleatus (entrambe le razze possono essere albine) che sono d'allevamento e sopravvivono abbastanza bene nelle acque calcaree. Comprane non più di 5 dello stesso tipo.
Se invece opterai per altri biotopi (asiatico o sudamericano) facci sapere così ti diamo qualche dritta in più.
E...studia, studia, studia ;-)
Originale l'allestimento! :-))
Un paio di consigli: Il micranthemum non posizionarlo sotto le rocce, perchè vuole molta luce; l'Anubias invece, come già consigliato, mettila all'ombra delle rocce, legandocela con del filo di nylon. E per quanto riguarda lo Spatiphyllum, anche se può vivere più di un anno sommerso, non è una pianta propriamente adatta alla vita d'acquario.......
Ciao :-)
la tropical arcadia fa sembrate tutto rosso..a me la sabbia dicentava arancio ocra!
Ah!! Ecco spiegato l'arcano....! :-))
Sono un paio di giorni che le foglie dell'Egeria Densa son un po bruciate...mi devo preoccupare?
-20
Stefano1963
15-10-2005, 14:16
L'Egeria è maledetta: troppa luce e muore, poca luce e muore, acqua dura e muore, acqua tenera e muore, una mattina si sveglia con la luna storta e muore.
Con l'Egeria ci vuole molta fortuna...
L'Egeria è maledetta: troppa luce e muore, poca luce e muore, acqua dura e muore, acqua tenera e muore, una mattina si sveglia con la luna storta e muore.
Con l'Egeria ci vuole molta fortuna...
Quto stefano, anche il mio negoziante dice che è difficile e ci vuole fortuna :-)
Ciao,
Luca
Domanda! Se i livelli dell'acqua non si stabilizzano che faccio?
Stefano1963
19-10-2005, 02:09
Hai scelto il biotopo? Vuoi un pecilidario? Se così fosse, l'acqua del rubinetto va bene.
Se invece allestisci una vasca in cui dovrai usare l'acqua di osmosi, dovrai partire da questi valori
ph 6,3
kh 0
gh 0
no2 0
no3 0
Per arrivare ai valori del tuo biotopo dovrai aggiungere i sali oppure l'acqua del rubinetto.
Facce sapé ;-)
Ragazzi, non so se è normale o devo preoccuparmi, a distanza di 2 settimane dall'avvio sono spuntate alghe filamentose sulle piante e le roccie?
Cosigli?
:-( HELP!
valori, fotoperiodo, concimazione
La lampada da 20W che hai aggiunto, che caratteristiche ha?(marca, modello, °K,.......)
Invece, l'Arcadia Tropical : è una fitostimolante, o mi sbaglio? Se è così, cambiala, perchè crea un bel pò di problemi proprio con le alghe.
Come va la situazione piante? Crescono? Hai aggiunto altro? E lo Spathiphyllum, l'hai tolto? CO2? Hai deciso come fertilizzare?
Ciao :-)
Le piante hanno preso! ho aggiunto una Ceratopteris Cornuta ed una Ceratopteris Thalictroides che ho dovuto anche potare...niente impianto CO2 e fertilizzante.
I valori sono ancora alti, infatti ho deciso di cambiare l'acqua.
Una è un Arcadia da 18w la tropical ed una Aqua glow di cui non conosco il modello
Una è un Arcadia da 18w la tropical ed una Aqua glow di cui non conosco il modello
-28d# -28d#
E ti meravigli che hai le alghe filamentose per tutta la vasca?........ :-)) :-))
Scherzi a parte, ti consiglio (mio spassionato parere personale) di cambiare entrambe le lampade (una alla volta e gradualmente però....), sostituendole con normali neon commerciali : 865+840 (la prima davanti, la seconda dietro).
Con le piante che hai poi, dovrai prima o poi utilizzare la CO2 ed iniziare a fertilizzare (solo, però, dopo che hai cambiato almeno una lampada).
Ciao :-)
Consigli su CO2 ed il fertilizzante?
io la faccio in casa e come fertilizzante uso il Pddm. e mi trovo bene!!!oltre che ad essere economico..
Ragazzi ma che devo fare per abbassare il livello del GH? #07
Se la causa del tuo gH alto deriva dai valori dell'acqua di rubinetto che utilizzi per la vasca, allora un rimedio è quella di tagliarla con acqua di osmosi, in proporzioni tali da raggiungere i valori voluti. Altrimenti, come ti ha suggerito Stefano1963, fare il percorso inverso, cioè partire da acqua di osmosi e aggiungere i sali fino ai valori cercati.
Ciao :-)
Ma acqua ad osmosi è come quella distillata o c'è differenza?
Ma acqua ad osmosi è come quella distillata o c'è differenza?
Tecnicamente, sì.
L'acqua distillata si ottiene, appunto, per distillazione, che è un processo a cambiamento di fase, in cui, cioè, si fa evaporare H2O2, per poi farla di nuovo condensare per raffreddamento, ottenendo in teoria solo H2O2. In realtà ci possono essere elementi volatili con una T di ebollizione più bassa dell'acqua o molecole accidentali portate dalla corrente del flusso di vapore. Molto dipende anche dal metodo di raffreddamento (magari serpentine ricche di scorie e /o metalli pesanti).
L'acqua deionizzata (o, più impropriamente, demineralizzata) è un acqua privata di tutti i suoi sali ionizzati, attraverso un processo chimico scaturito dall'utilizzo di resine a scambio ionico. Solitamente questo sistema consta di 2 fasi in 2 distinti scomparti : il primo a resine altamente acide a scambio cationico (H+), il secondo a resine altamente basiche a scambio anionico (OH-). Alla fine del processo si è rimosso (teoricamente...) il 100% dei sali. Questo sistema però, non rimuove sostanze organiche come virus, batteri e co. Ed infatti, spesso, gli si accosta una lampada UV.
Invece, l'acqua che solitamente si produce in casa (con i kit in vendita) o si acquista al negozio, è ottenuta attraverso il processo fisico dell'osmosi inversa (RO), ossia per ''filtrazione'', ottenuta sfruttando il principio della pressione osmotica (dalla differenza di questa tra 2 liquidi divisi da una membrana semipermeabile). In pratica si arriva ad un acqua privata di qualsiasi particella più grande di150-200 Dalton, compresi germi e batteri. Per questo, il termine più idoneo per quest'acqua è purificata (e non solo deionizzata....). Ovviamente la qualità della purificazione dipende dalla qualità dell'impianto e delle membrane, dal loro numero e dalla pressione esercitata sull'acqua.
Ciao :-)
e l'acqua del de umidificatore?
così mi tolgo questa curiosità e vedo se si può usare oltre il ferro da stiro..
Te lo sconsiglio vivamente.
Ci sono troppe variabili in gioco...... #36#
Ciao :-)
del tipo scusa? se va bene l'acqua distillata che problema ha l'acqua del de umidificatore che è la stessa cosa?
Chi ha detto che va bene TUTTA l'acqua distillata?!? ;-)
Non è tanto la terminologia del tipo di acqua usata che la fa risultare idonea all'acquario, ma la qualità dell'impianto da cui deriva e lo scopo per cui è prodotta.
Per un ferro da stiro può bastare una deionizzazione con processi che però possono lasciare in acqua (togliendo ioni di Ca++ e Mg++ e carbonati, che sono quelli che più producono incrostazioni a serpentine e piastre) metalli pesanti pericolosi per pesci e piante.
Lo stesso vale con il deumidificatore. A parte che dipende dal sistema utilizzato dall'apparecchio (tramite serpentine? A sali? Per condensa?), ma c'è il rischio di non sapere cosa c'è insieme all'umidità che si condensa per formare l'acqua.
Poi, nello specifico, se ti vuoi togliere ogni dubbio, puoi fare una serie di analisi (complete) dell'acqua che vorresti utilizzare........
Ciao :-)
ragazzi ho preso l'askoll 200.
Qualche domanda...ora che lo monto devo usare un attivatore biologico?
Per il riscaldatore?
ma scusa non avevi già un poseidon?cmq si riempi dacqua e nel filtro metti i batteri secondo spiegazione..
ragazzi ho preso l'askoll 200.
Qualche domanda...ora che lo monto devo usare un attivatore biologico?
Per il riscaldatore?
L'askoll 200 si ma il pratiko...scusate!
Qualcuno sa dirmi dove posso trovare i neon della osram a roma?
Grazie
trovati al brico..qui da me..
A Roma dovresti trovarli da Morlacco in via Tuscolana, o al negozio di elettricità davanti al piazzale della stazione Tiburtina (quello da dove partono i pullmann).
Ciao :-)
Ragazzi l'acquario si è iniziato a popolare!
Una decina di caridine, 2 cory trilineatus e 6 pangio...ieri mi hanno regalato un discus stupendo, contentissimo...ma un dubbio mi ha subito colpito. Questi pesci possono adare insieme? Ma soprattutto reggeranno la temperatura di 28°?
Che faccio? Posso stare tranquillo....
Notizie urgenti
Nightsky
11-11-2005, 19:10
il discus lo vedo male in 110lt #07
non farti regalare pesci, che nn sanno mai cosa va bene gli altri!
oggi ho visto due discus in un "negozio" in una vaschetta 30#30 massimo..poveracci..
Nightsky
12-11-2005, 00:19
oggi ho visto due discus in un "negozio" in una vaschetta 30#30 massimo..poveracci..
#07
al possessor3e del poseidon..mi potresti gentilemnte mettere in questo topic una foto del tuo timer..non ti dico a me che timer hanno mandato..
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=28573&highlight=
è come qurello che hanno mostrato a me..ma come faccio ad inserire u coso del genere??
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |