Visualizza la versione completa : CO2 ASKOLL SYSTEM problema
predator80
10-10-2005, 23:00
ho comprato da uno shop online il CO2 askoll system il problema è che avvitando il riduttore di pressione alla bombola mi fuoriesce la co2 dalla valvola di sicurezza del riduttore (quindi lascio l'avvitatura dove nn esce gas) e regolando la co2 con l'apposita chiavina nn mi esce la co2... cosa sbaglio?
predator80
11-10-2005, 03:00
le istruzioni dicono avvitare fino alla chiusura ermetica con la bombola ma se avvito fino in fondo mi perde la co2, mi sa che è difettoso voi che dite?
Ciao, sei sicuro che esce co2 dalla valvola di sicurezza? quando inserisci la nuova bombola mentre stringi un po di co2 esce dalla valvola della bombola che funziona come quelle delle route delle macchine.
Mi spiego meglio, quando avviti il riduttore viene premuto lo spillino al centro della valvolina della bombola che fa aprire la valvolina quando il riduttore è stato stretto bene la perdita cessa e non ci dovrebbero essere problemi
Se hai fatto tutto giusto allora c'è qualcosa che non va...
esatto, se poi invece esce gas dal buchino dietro il portagomma, è rotto il riduttore..
predator80
11-10-2005, 16:33
ho proseguito con l'avvitamento e infatti si è sigillata la bombola e nn esce + niente....
Ho regolato a 4 bolle al minuto per un 62 litri può andare bene? (ho molte piante)
ho messo il micronizzatore sul fondo subito sotto il sifone della pompa così l'acqua che esce disperde meglio le bollicine che vengono dal basso, ho fatto bene o è meglio metterlo in altro punto il micronizzatore?
4 bolle al minuto per un 62 litri può andare bene?
dipende dalla durezza...
una volta che sai kh e ph , puoi iniziare ad usare le tabelle che ci sono per posizionarti ad un valore prossimo ai 20 mg/lt
la posizione va bene
confermo: dipende dalla durezza..
..ma 4 bolle mi sembrano proprio pochine..
predator80
12-10-2005, 00:07
ho impostato 5 bolle poi tra qualche giorno farò delle misurazioni prima quando l'avevo a lievito la tenevo sulle 8 bolle al minuto...
cmq ho notato che delle piccole bolle rimangono in superficie a girare dal movimento dell'acqua si tratta di co2 dispersa?
molto probabilmente e' proprio CO2 dispersa.
curiosita': se quello a lievito era regolato a 8 bolle/min perche' adesso lo tieni piu' basso?
predator80
12-10-2005, 16:27
perchè le bolle a lievito nn erano piccole così erano più grosse quindi c'era + dispersione...
ragionamento impeccabile. :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |