Visualizza la versione completa : Roba marroncina du rocce e sabbia ... che é?
rpalmari
10-10-2005, 01:51
Ciao a tutti,
ho avviato il mio primo nano da una settimana seguendo le indicazioni del forum e facendo di necessitá virtú: non ci crederete ma trovare un negozio fornito di materiale per il marino in Germania é un'impresa, tra l'altro uno degli addetti non mi voleva quasi vendere nulla perche' non avevo una vasca da almeno 200Lt...
Comunque vengo ai dati salienti:
vasca da 67 X 33 X 35 H modificata a creare una zona tecnica sul lato in modo da avere una vasca risultante delle seguenti misure 52X33X35H (circa 60Lt lordi). Fondo di sabbia corallina granatura media circa 3 cm, circa 10 Kg di rocce vive (di piú non ce ne vanno...vedere foto).
Due pompe di movimento Eheim da 1000Lt/h (una munita di deflettore rotante Hydor Flo). Schiumatoio a porosa #12 AcquaMedic MiniFlotor (che penso sostituiró presto).
Illuminazione (per ora) plafoniera arcadia overtank con 2 T8 da 15W con una attinica 10000K ed una 18000K(presto passeró ad una plafo AcquaMedic mono HQI da 150W, 190€ compresa lampadina che ne dite?).
Ho comprato le rocce (indonesiane) giá stabulate e mature (in negozio erano in una vasca illuminata da HQI e qualche pesciolino dentro), cosí ho iniziato subito col fotoperiodo di 10 ore completo.
Ora dopo una settimana mi ritrovo alcune delle rocce, che al momento dell'acquisto avevano delle belle incrostazioni di alghe rosso-rosate, ricoperte di una specie di barbetta marrone stessa cosa pure in alcuni angoli sulla sabbia(vedasi foto)...
Ecco le domande:
Che cos'é?
Come la debello (se devo) ?
grazie e scusate per la lunghezza #13
leletosi
10-10-2005, 10:49
sbagliato iniziare con 10 ore in un nano....troppe, troppe ore.
non c'entra che le rocce siano stabulate o meno....quelle che hai tu sono diatomee e qualche ciano....normalissimi in maturazione ma facendo così passi dei guai.
avresti dovuto fare lo stesso un periodo di buio (anche di 10 giorni) e poi iniziare con la luce ma non certo subito a 10h al giorno. troppo!
come rocce sei un attimo scarsino ma può anche andare.....se però riesci aggiungine un paio di chili....per starci ci stanno eccome.
la sabbia è un casino con quei 3 cm.....
domanda: ma hai letto bene forum e nanoportal prima di iniziare? ;-)
rpalmari
10-10-2005, 12:29
Aggiungere rocce?
Certo, ma non rischio di lasciare poco spazio per eventuali ospiti quali pesci e gamberetti per potersi muovere?
Per la sabbia forse hai ragione, il fatto e' che non e' che sia molto chiaro se esiste una vera e propria regola a riguardo, anzi semmai sembra tutto l'opposto, poi ho seguito i consigli del negoziante.
Domanda sciocca: quando si parla di buio si intende senza illuminazione dedicata oppure buio totale (perche' essendo in una stanza della casa, comunque la luce ambientale ci arriverebbe lo stesso) ?
Altra domanda da 100milioni. Se aggiungo rocce vive dovrei cercare piuttosto di riempire la vasca in larghezza, altezza o profondita` (questo mi aiuterebbe a capire che rocce scegliere dal vascone del negozio)?
E adesso il domandone finale : Ho commesso degli errori in fase di allestimento, ma non ho ancora animali (se non le rocce ed i suoi abitanti), se posso rimediare, come posso operare?
Grazie a tutti.
leletosi
10-10-2005, 13:08
certo....vedo di rispondere.
i 3 cm ti daranno problemi di po4 più avanti....avessi fatto un bello zoccolo di 5-6 cm ancora ancora ma con 3 cm rischi di avere un sacco di schifezza in deposito.
io fossi in te la leverei tutta e rimetterne 1cm al massimo fra 3-4 mesi. lo so che è bella la sabbia, lo so....però ha i suoi bei problemi.
io per buio intendo proprio schermare la vasca anche dalla luce ambientale. molto meglio. avrei fatto lo stesso 1 mese di buio anche con rocce stramature...(le mie erano non so quanti anni dentro una vasca gigantesca)
10 ore sono decisamente troppe. potresti provare a portare a 2h giornaliere di fotoperiodo e schermare per le altre 22 la vasca e lasciarla al buio. questo per diciamo 15 giorni....poi puoi cominciare a salire di un'ora a settimana. cioè fai una maturazione standard...sei ancora in tempo.
per le rocce vedi tu....più ne hai meglio è. diciamo un altro chilo e mezzo e sei a posto. a me piace moltissimo l'effetto pieno sui lati e vuoto al centro....però è complicato da tenere pulito. come vuoi....(pesci aspetterei a dirlo, al massimo una coppia di gobidi se hai buoni valori o uno pseudochelinus) ma x i gamberi più grotte e anfratti hai meglio è...quindi vai tranquillo.
ricorda che le regole generali più o meno sono.....1 mese di buio, poi cominci salendo di un'ora a settimana (2 ore per iniziare), 3 mesi prima di inserire animali....
se hai altre domande.... ;-)
io ho seguito le regole qui sopra e è venuto fuori questo. se ti piace.....
rpalmari
10-10-2005, 19:30
Grazie dell'aiuto, #25
provero` a ricominciare la maturazione aggiungendo qualche altra roccia.
Se posso approfittare della disponibilita` allora mi verrebbe da chiedere un paio di cose sulle pompe ed una sullo schiumatoio in fase di maturazione.
Per le pompe:
durante la fase di buio vanno comunque accese, vanno gia` alternate come sarebbero a regime (tipo cambio delle correnti ogni 6h circa)?
Per lo schiumatoio:
essendo il mio a porosa, conviene lasciarlo a mollo nella sez tecnica?
E' normale che estragga pochissima sporcizia dall'acqua (e' praticamente ancora quasi limpida l'acqua nel bicchiere)?
Quanto tempo e da quando accenderlo durante la maturazione?
Grazie ancora...
leletosi
10-10-2005, 21:11
skimmer da tenere acceso 24/24h.....lo stesso dicasi per le pompe....al massimo dirette contro le rocce in modo da far spurgare il più possibile
;-)
rpalmari
12-10-2005, 19:50
Grazie dei consigli,
ho messo lo schiumatoio in funzione 24h/24,
ho messo la vasca al buio ed oggi vado a comprare un altro paio di chili di rocce,
le pompe vanno al massimo anch'esse 24h/24
tra qualche giorno comincio con un paio d'ore al di' di fotoperiodo.
Lo schiumatoio pero' mi pare un po' moscio nonostante la pompa che il negoziante mi ha consigliato sembri essere abbastanza potente (e' una schego WS2, 2m di colonna d'aria).
leletosi
12-10-2005, 21:57
se aggiungi altre rocce aspetta un paio di settimane prima di accendere le luci. mi assumo io la responsabilità ma non accendere.
scherma la vasca sia di giorno che di notte e lasciala così. aspetta ancora 15 giorni e poi parti con la luce. se mi accendi la corrente con tutte quelle diatomee in giro e mettendo rocce nuove combini un casino.
sii paziente. la maturazione è la parte più pallosa, più difficile da gestire ma si basa tutto su quella. se la sbagli addio vasca per un bel po'
fidati che ci siam passati tutti ;-)
rpalmari
13-10-2005, 11:23
Seguiro` ben volentieri il tuo consiglio,
anche perche` ieri aggiungendo le rocce (altri 3.6Kg) e rabboccando l'acqua ho scoperto la vasca che tenevo al buio da un paio di giorni ed ho trovato
le rocce completamente ripulite dalle diatomee
un simpatico granchietto blu che gironzolava sulle rocce
un vermicello che e' subito scappato
qualche altro abitante mai visto prima
Per cui continuo cosi` fino alla fine della prossima settimana.
Quali fattori mi possono avvertire che la vasca e' matura, oltre alla pazienza ed al tempo ?
Per ora posso monitorare
PH, GH, KH, (test TETRA ereditati dal dolce)
NO2/NO3, PO4 (test Tropical Marin)
Ammoniaca (segnalatore tipo cartina tornasole costantemente in vasca)
Salinita` (Salimetro galleggiante)
Grazie ancora
:-))
leletosi
13-10-2005, 17:37
allora....il gh nel marino non serve....per il kh va benissimo il tetra e me lo tieni a circa 8-9 gradi....fino a 7 va benissimo....se stai su 8 ancora meglio.
il ph non è veritiero, quindi non perder tempo su quello.
no2,no3 e po4 perfetto....tropic marin.....no2 devi averli a zero per forza prima di fare qualsiasi progetto di popolamento, no3 <5 sei sulla strada giusta, po4 dipende se vuoi allevare duri o molli.
duri -> il tropic ti deve segnare <0,01 (resine direi obbligatorie per averli così)
molli -> il tropic può arrivare fino a 0,5.....
stà attento agli zeri delle cifre qui sopra mica di confonderti le idee....li ho scritti giusti.... ;-)
salinità.....comprati a 50 euro un rifrattometro, taralo e mantieni costante al massimo la salinità a 34-35 per mille.
quando tutti i valori rimangono fermi metti un discosoma o degli zoanthus per prova....costano pochissimo e sono belli resistenti.
ricorda....in linea generale almeno 2,5 mesi prima di inserire qualcosa
ciao ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |