Visualizza la versione completa : Maturazione nano e alghe
Ho postato un precedente topic sull'avviamento della mia vasca; ho ascoltato i consigli e (spero) risolto i problemi che mi erano sgtati segnalati... e poi ho atteso; adesso vi aggiorno sul mio stato, per sapere se secondo voi tutto sta procedendo bene.
Nano avviato il 14 settembre, con 13,7 kg di rocce fiji non spurgate
buio fino al 3 ottobre (sono circa 3 settimane; ho mediato tra il mio negoziante, che suggeriva una settimana, knop, che ne sugeriva due, e la maggior parte del forum che dice mese intero).
Il 3 ottobre ho Accesso illuminazione a partire da 2h, incrementando 15 min al giorno, attualmente 3h; lo stesso giorno, su suggerimento del negoziante, ho inserito un piccolissimo quantitativo di carbone attivo, che toglierò tra tre giorni.
In base ai consigli ricevuti, oggi ho inserito altri 1,8 kg di rocce vive, e vi posto la foto per commenti; tenete presente che la struttura è ottenuta tramite accurato incastro... alcune rocce sembrano sospese ma non si muovono neanche a pagarle.
Ho fatto i test completi oggi e i valori sono:
Temperatura 26 °C (diventano quasi 27 sotto le HQI)
Densità 1023 (rifrattometro del negoziante, rispetto a quello ho tarato il densimetro a lancetta, che segna 1.022... che cagata... prossimo acquisto: rifrattometro)
PH 7,9 (in crescita, era 7,8 quando ho acceso le luci)
KH 12
NH4 0-0,1 (è difficile leggere la scala)
NO2 >2 (fuori scala)
NO3 80 (strano, tre giorni fa erano fuori scala, cioè >240...)
PO4 1
Ca 360
I test sono JBL salvo KH e NO2 che sono ELOS; quando li finisco passo ai Salifert, che peraltro costano un pacco meno ma li ho trovati solo su internet
La vasca sembra migliorare in continuo; ho avuto i ciano e se ne sono andati; le alghe in decomposizione stanno lentamente andandosene (il che spiega le tracce di NH4). Al momento, incominciano a comparire le filamentose; se dovessero crescere in maniera massiccia ridurrò il fotoperiodo. Secondo voi, come sto andando?
Ogni critica e ogni consiglio è graditissimo!!!
leletosi
08-10-2005, 20:27
se hai intenzione di allevare coralli duri (credo di si per l'hqi)....devi ridurre subito i po4....non ti scendono così.....devi mettere un bel filtro a letto fluido con resine anti po4
ti evita un sacco di problemi, sia adesso che in futuro.
per i no3.....quando fai il primo cambio, un bel 20% secco e dopo 1 giorno misura il valore e vedi come va.
il rifrattometro dovrebbe darti la salinità o il peso specifico...non la densità. cioè può segnare o 35 o 1026....se sei a 1023 di peso specifico sei basso....
riferiamoci sempre alla salinità totale e non sbagliamo mai...e soprattutto ci capiamo subito.
per il resto tutto ok, normale processo di maturazione....
un saluto ;-)
La scelta delle HQI è legata alla migliore possibilità di scelta; mi piacerebbe tenere coralli duri, ma data la mia inesperienza è presto per dire cosa sarò in grado di fare; sto valutando la realizzazione di una piccola sump per aumentar eil litraggio, inserire il rabbocco automatico, e ralizzare un'area per inserire resine, carbone, o magari, uno schiumatoio. Ma è una decisione che devo ancora prendere; se non lo farò, il letto fluido sarà un obbligo; ma ritieni opportuno eliminar eimmediatamente i fosfati, o posso attendere qualche tempo? ovviamente, prima o poi li devo togliere...
Grazie del conforto e buon week end!
leletosi
08-10-2005, 20:59
prima togli inquinanti dalla vasca e meno alghe avrai....meno sorprese e più benessere per la vasca in generale.
fosfati= inquinamento.
se vorrai coralli molli un po' di fosfati fanno bene...ma non così alti.
se vorrai coralli duri, i fosfati li devi distruggere con qualsiasi mezzo a disposizione
un saluto ;-)
Ho seguito i consigli di Lele, inserito le resine e ad oggi i valori sono
PH 7,8
KH 12
NH4 0
NO2 0,01
NO3 10
PO4 0
Ca 300
Considerando che non ho ancora 5 settimane, direi che sto andando molto bene.
Per il Ca e il PH, che sono troppo bassi, pensavo di ricorrere a KW, ma ho paura che mi innalzi troppo il KH, non so.
Il fotoperiodo è a 5 ore circa, ma la crescita di diatomee sembra arrestata, e le alghe verdi non sembrano espandersi più di tanto; comunque, se i valori rimangono così, o migliorano ancora, fra una decina di giorni un paio di lumache le metto.
che ne dite, come sto andando?
firstbit
15-10-2005, 20:23
bhe considerando che sei a 5 ore di luce mi sembra che tu stia seguendo esattamente la normale tabella di marcia... a fotoperiodo completo, salvo imprevisti, ti ritrovarai NO2 a 0 e NO3 < 5 e allora inserirai i primi animali ;)
leletosi
15-10-2005, 20:32
aspetta a mettere le turbo. arriva almeno a due mesi, due e mezzo sarebbe ancora meglio. più la vasca gira senza nulla più chance hai di tirar su una bella vasca.
i valori sono normali ma non sono certo stabili. non prima dei tre mesi sono a regime.
hai già fatto cambi?? se sì, in che proporzioni ? con che sale?
io inizierei ad arrivare a due mesi....poi metterei a posto il calcio con del turbo calcium e inizierei a mantenerlo con tech a+b. per adesso non fare nulla.
poi comprerei del buffer per il kh che inizierà a scendere in modo fisiologico....ma basta un valore sopra il 7 e va benissimo.
il ph lascialo pur stare...non riesci a monitorarlo coi test a reagente....però c'è sempre l'alternativa della kw per il ph. cmq è presto per parlar di ste cose
se accetti un altro consiglio.....non mettere le lumache tra 10 giorni.
sono in genere i primi animali che vengono acquistati ma ti assicuro che non è che siano proprio delle rocce in resistenza....rischi ;-)
Allora per le lumache attenderò, avevo letto altri post in cui suggerivano la presenza di alghivori, ma avevo anche io delle perplessità.
Per i cambi non ne ho effettuati, e non intendo farne fino al completamento del fotoperiodo.
Aspetterò anche per il calcio; ho sempre la paura di non far qualcosa di importante, perchè le fonti dicono tutte cose diverse, ma personalmente credo nella scuola della pazienza; per cui sono in linea con i vostri consigli.
Grazie dell'aiuto, seguiranno aggiornamenti!!!
leletosi
15-10-2005, 20:50
ottimo bravo....
ps ti assicuro che il calcio è facilissimo da tirar su. basta non sbagliare i dosaggi ma esistono delle tabelline da cui è impossibile scappare. quindi quando sarà ora fammi un fischio e sarò contento di darti una mano.
;-)
Ah, dimenticavo: per ora i test completi li sto facendo settimanalmente, mentre due volte a settimana per NO2 e NO3, non perchè serva, ma solo per monitorare l'andamento della maturazione; adesso che ho inserito le resine, per verificare che non si esauriscano subito, effettuo quotidianamente i test per i PO4, tra qualche giorno, se non ho avuto strani risultati, anche quelli li farò due volte a settimana.
Dite che è sufficiente (forse anche eccessivo...)?
leletosi
16-10-2005, 13:09
io dico che il diazepam dovrebbe essere offerto a tutti i nuovi utenti in comodato gratuito..... :-D :-D
ragazzi ma siete troppo ansiosi :-D
ed, scherzi a parte....stai tranquillo che anche se le resine ti si esauriscono....il valore resta uguale....non continua a scendere ma per qualche giorno rimane così come lo hanno lasciato. quindi tutti i giorni il test mi sembra troppo...
non hai ancora fatto un cambio e hai già speso una bmw cabrio in test.....aspetta, aspetta pure....tanto quello che rilevi adesso è solo una fase....
potrei capire se dovessi scrivere un libro....però che ti frega di vedere lo stadio campana dei no3?? #24
lascia girare che vai benissimo così....con le resine poi.... #19
io do sempre questo consiglio....lasciar girare e sbattersene della vasca....monitorare sempre però temp e salinità.
poi, 5 minuti prima di fare il primo cambio....misuri i valori. fai il cambio, aspetti 24h e rifai i test....e cominci a capire in che direzione stai andando e agisci di conseguenza.....no3 ancora alti?? ok, altri cambi grossini per un paio di settimane e rimisuro...nitrati adesso ok e parto con il 10% settimanale.
po4....alti?? alti quanto?? cambio resine, cambio acqua e vedo come vanno....
kh....integro col buffer o aspetto?
calcio?? cosa devo allevare?? turbo calcium allora.....e poi parto col tech a+b.
ma tutte ste cose si sanno solo dopo i primi cambi....
prima.....??????
ps vai ed.....tira su una bella vasca
Come si dice... con la calma e con la v******a...
leletosi
16-10-2005, 15:25
#24 #24 #24
non mi viene in mente la parola.....
mp??? :-))
firstbit
16-10-2005, 17:33
non la capisco nemmeno io la parola... mhhh >.<
Ok, stiamo andando avanti... le ore di illuminazione sono circa 7, sabato ho misurato i valori e sono tutti ok, la "successione" algale prosegue...
Succesione... infestazione?
Le diatomee c'erano, e da quando ho pulito le rocce (e con esse, purtroppo, ho sollevato un polverone di fondo...), se ne sono andate... partite... e non le rimpiango...
Su due rocce, quelle meno illuminate, (foto3), vedo abbondanza di filamentose, mentre le altre foto, che razza di alghe sono? sono verdi verdi, e hanno un loro bel corpo, non sembrano (dalle descrizioni che ho letto) filamentose...
Ne frattempo sono comparsi 7-8 dischetti verdi striati di bianco, che a me sembrnao tanto piccoli discosomi... quando riesco a fare una foto ve li faccio vedere.
Per le alghe, secondo voi, visto che usa nei refugi, le devo potare?
leletosi
24-10-2005, 20:08
io con quelle bestie di alghe agirei sulla luce. e spazzolerei via il grosso.
prima spazzoli, poi spegni la luce un paio di giorni. e poi riprendi ma non con 7 ore....riparti da 4 e sali un po' più veloce che normalmente.
alghe in maturazione ok....ma quelle son delle belle bestiole amico mio. senza pesci chirurgo quelle mica se ne vanno....è una parola!!!!
vai avanti ancora qualche giorno e vedi come va. se rimangono immobili e addirittura crescono.... spazzola e agisci sulla luce. per adesso fatti 15 giorni di osservazione stretta. ;-)
Cosa intendi, esattamente, per spazzolare? E in che modo si fa (rocce in acuq, rocce fuori...)? Non rischio di daneggiare i miei bellissimi corallini spontanei?
Anche io pensavo al fotoperiodo, anche perchè la loro crescita è costante, a me sembra, non si è arrestata neanche con l'abbattimenti di nitrati e fosfati...
firstbit
24-10-2005, 20:28
le tiri fuori dall'acqua e le gratti con uno spazzolino... sembra un po' rude detto così ma con quelle algacce in vasca è l'unica soluzione.
I tuoi coralli spontanei... bhe... il rischio che qualcuno non sopravviva c'è...
leletosi
24-10-2005, 20:33
rinuncia per il bene della vasca in generale.
strappi con delle pinzette e spazzoli per bene.....anche con spazzole belle dure. togli il più possibile e dopo non fare la ******* di lasciar le luci accese. rischi che tutte le particelle staccate da te ricolonizzino tutto. miglior cosa è spazzolare le rocce ovviamente fuori dalla vasca, sciacquarle con acqua salata a temp giusta e poi rimetterle dentro.poi.....
spegni tutto per due giorni. :-)) e poi riparti con meno ore. e vedi come va
ricorda che le alghe soffrono tantissimo la mancanza di luce ok....ma ancora di più i cambiamenti repentini. provato di persona. ;-)
Vediamo se ho capito, e ricapitoliamo...
1. Interrompo la crescita del fotoperiodo; se la crescita delle alghe si arresta, aspetto e ne parliamo tra un paio di settimane, se prosegue, agisco...
In caso di azione... che temo sarà necessaria...
2. Preparo uno spazzolino e una vaschetta con dell'acqua marina nuova
3. Estraggo roccia per roccia dall'acqua, le spazzolo delicatamente (da asportare le alghe, ma non spaccare la superficie), sciacquando con l'qcuq fresca...
4. approfitto della vasca mezza vuota per sifonare per bene il vetro di fondo
5. ridispongo le rocce in vasca come erano prima dell'intervento
6. riparto con luci a 4 ore
Tutto esatto?
a questo punto, domandoni della settimana:
A. questo processo, quanto influirà sulla maturazione?
B. è il caso che ne approfitti anche per fare un piccolo cambio di acqua?
Grazie per l'aiuto... speravo proprio di non averne bisogno!!!
correzzione punto 6... dopo due giorni di buio...
firstbit
24-10-2005, 20:40
io innanzitutto non sifonerei il fondo...
poi:
A. ripartirai con meno luce e la alzerai di circa 2 ore a settimana... diciamo che in un mesetto sei pronto per partire a popolare (previo controllo dei valori!)
B. nessun cambio d'acqua finchè non si di nuovo a fotoperiodo completo
Allora:
1. non sifonare
2. potrei ripartire con 2h e incrementare di 30 min ogni giorno
Vista la situazione, temo che dovrò intervenire, solo che per impegno precedenti potrò farlo solamente venerdì!!! peccato...
Se non ci sono altre indicazioni, vi farò sapere come va...
leletosi
24-10-2005, 21:24
guarda.....se puoi farlo, fallo al più presto.
l'importante è sciacquare il più possibile le rocce prima di rimetterle dentro.
per sifonare sei sempre in tempo, lascia stare per ora.
l'importante è spegnere tutto per qualche ora....due giorni va benissimo.
poi puoi risalire velocemente ma senza esagerare. devi sempre dare tempo al tempo. non è uno scherzo fare ste cose.
però fai conto che io ho fatto ste cose con la vasca piena di acropore e montipore, quindi tu non ti lamentare.
girano le palle lo so....anche io ci stavo male al solo pensiero.....ma lo devi fare.
in bocca al lupo ;-)
ps per spazzolare intendo che ti devono far male le braccia....altro che delicato. se spazzoli poco è solo controproducente....fai solo danno.
o tutto come dio comanda oppure lascia stare
Ok, olio di gomito!
e al più presto!
leletosi
24-10-2005, 21:27
prima controlla la crescita....poi agisci.
se si può evitare è meglio....cmq la vedo quasi una scelta obbligatoria ;-)
allora pensavo di fare così... fotoperiodo spento per due giorni, e vedo che succede....
poi ricomincio a dar luce velocemente per vedere se la crescita si è arrestata.
Poi decido.
Può andare, così?
firstbit
25-10-2005, 19:34
perchè ridare subito luce con tutta quella velocità visto che non hai animali in vasca? rischi di ritrovarti allo stesso punto di prima!
leletosi
25-10-2005, 19:38
no....abbassa un poco la luce ma non spegnere....diminuisci un paio d'ore.
poi vedi come va... ;-)
x spegnere hai tutto il tempo. prima prova una soluzione soft
OK allora provo a 4h per qualche giorno!!! e poi vediamo!!!
allora, lo stato attuale è quello in foto; ho ridotto il fotoperiodo a 2h, e mi sembra che su alcune rocce, in alcuni punti, le alghe si siano ritirate, mentre in altre hanno continuato a crescere indisturbate; secondo voi, tra le tre ce opzione scegliere?
1. Aspetto con luce a 2h un paio di giorni
2. Spengo le luci un paio di giorni e poi vediamo
3. Vado di brusca e spazzola
La terza via, per quanto più immediata e facile, e sicuramente funzionante, mi preoccupa, perchè ho della bella vita, ricresciuta sulle rocce e che non vorrei perdere, ma ho paura anche perchè qua e là stazionano alcune bolle di valonia molto piccole, e che temo di far scoppiare.
Attendo consigli...
leletosi
28-10-2005, 15:53
aspetta una settimana.....continua a dare 2 ore al giorno
secondo me è un buon compromesso. ;-)
poi verso giovedì, se non vedi cambiamenti....spazzola a manetta e tieni spento.
poi non cambiare acqua per 15 giorni. dopo invece cambia un 15%.
Mai fatto un cambio... ho fatto male? pensavo di dover aspettare il completamento del fotoperiodo...
Grazie lele!
firstbit
28-10-2005, 19:12
no no! fatto benissimo!
tranquillo che l'esplosione di alghe non dipende sicuramente dal non aver fatto cambi d'acqua ;-)
leletosi
28-10-2005, 19:33
no, dicevo che se cambi l'acqua con le alghe a mazzi come le tue....dai tutti gli oligoelementi in traccia nuovi di zecca e le alghe ringraziano di sicuro....
e ti ritrovi più inguaiato di prima.
non cambiare acqua per ora.
se spazzoli invece cerca di sciacquare le rocce all'inerosimile perchè se ti trovi delle alghe in sospensione dopo la spazzolata....allora sei costretto a cambiare....e non è buona cosa.
magari se spazzoli organizza più secchi per sciacquare le rocce con acqua salata....due maroni lo so, ma è necessario questo accorgimento.
io ho dovuto fare un cambio dopo la spazzolata perchè non le ho sciacquate....tu che sei ancora in tempo organizzati x bene se la cosa dovesse rivelarsi necessaria tra una settimana
;-)
speriamo sempre che non serva... anche se incomincio a perdere la speranza... continuo con l'oscuramento, poi...
Vabbè, vi faccio sapere come procede l'infestazione...
Grazi per i consigli e buon week end![/url]
Non mi sono più fatto vivo perchè stavo lavorando al nano, e attendevo sviluppi; allora, ecco cosa ho fatto da quando non ho dato aggiornamenti:
2/11
incominciato a reintegrare calcio e KH, che erano a valori bassissi, nella speranza (vana, almeno inizialmente; ora efficace) di stimolare la crescita delle coralline.
9/11
arrivato a 8 settimane, e senza segni di recessione delle alghe, ho optato per spazzolatura drastica; in realtà non ho spazzolato tutte le rocce, 1/5 circa le ho messe, con pompa e riscaldatore, in una vaschetta separata al buio, per spurgarle "naturalmente"; le altre rocce le ho spazzolate, sciacquate con acqua marina fresca e rimesse in vasca. Ho approfittato del caos per inserire la sabbia (1cm di aragonite sugar), alla quale non volevo rinunciare, dopo accurata sifonatura. Ho spento le luci. non ho effettuato cambi, salvo reintegrare un litro circa di h2o che era andata persa. Ho inserito il carbone attivo.
11/11
Tra sabbia e spazzolamenti vari l'acqua presenta troppi materiali in sospensione, che non vengono eliminati dal carbone attivo; decido quindi di inserire temporaneamente un filtro a lana per eleminare il particolato.
12/11
Il filtro ha fatto il suo lavoro, e lo tolgo, dopo aver smosso lasuperficie delle rocce e del fodo per "alzare un polverone"
13/11
Dopo 4 giorni di buio, riaccendo le luci a 2h
17/11
Non notando immediata ricrescita delle alghe, porto il fotoperiodo a 4h, effettuo un cambio del 6% (3L), e per arginare la prevista ricrescita, nella speranza di ammazzare le radici delle alghe, acquisto 2 paguri e 2 lumache, che per ora stanno bene.
c'è da dire che in tutto questo processo i valori in vasca sono rimasti come se non avessi fatto nulla, tutti a zero (test JBL), salvo il giorno seguente il trattamento che ho avuto nitriti a 0,2 (immagino per un picco di ciclo). Da questa confortante stabilità si desume la scelta di inserire comunque i primi erbivori.
Le rocce nella vasca di buio (2Kg circa) rimarranno lì almeno un'altra settimana, perchè erano le più infestate da filamentose dense come matasse, e ho scelto una via radicale; ovviamente tratto la vasca di spurgo come fosse un nano in maturazione, per cui controllo frequentemente la salinità e il funzionamento di pompa e riscaldatore. monitorizzo anche i valori di ammonio, che sono a 0. quando le filamentose saranno solo deposito del fondo, inserirò le rocce in vasca, dopo abbondante risciacquo.
Allo stato attuale, non sono comparse diatomee nonostante l'inserimento della sabbia, e sulla stessa non sono presenti depositi di spurgo; non si nota (per ora, lo so) ricrescita di alghe filamentose, ma crescita di una macroalga rossa e di alghe coralline.
Ecco il mio progetto:
1. Sabato, cambio del 10% (5L)
2. Tra una settimana inserirò le poche rocce mancanti (in spurgo), e porterò il fotoperiodo al 100%; se tutto va bene, i valori restano stabili, e non si nota particolare ricrescita...
3. Ai primi di dicembre, potrò inserire discosomi e zooantinari.
Come stiamo andando secondo voi?
Scusate il diario fiume, ma volevo aggiornarvi con qualcosa di consistente...
Grazie per l'aiuto, precedente e futuro!
leletosi
17-11-2005, 22:45
puoi rimanere sicruo quando avrai rimesso tutto in opera avendo un fotoperiodo completo e una stabilità soddisfacente da qualsiasi punto di vista da almeno 15 giorni.
poi posta qualche foto
;-)
mi sembra più o meno quello che prevedevo, o sbaglio?
Ciò significa che incomincio a capire qualcosa...
Grazie lele!
Proseguo nel racconto...
19/11
Cambio del 10%(3L)
20/11
Fotoperiodo ritornato a 8 ore
24/11
Come potete Vedere nelle foto, ricominciano a crescere le maledette!!! butto giù la luce a 4h, ma poi, cosa posso fare?
Ancora e subito di spazzola?
O ancora buio?
O... altri suggerimenti?
So che Lele non sarebbe d'accordo, ma questi sono manicomi che ci si risparmia quando si sfregano bene le rocce prima di metterle in vasca: la vita se c'è, torna...
A questo punto, secondo me, buio pesto fino a un chiaro regresso delle alghe (1 mesetto...?) , anche in questo caso dico di non piangere troppo sulla vita 'buona' che potrebbe perdersi, perchè tanto torna.Ah, un bel cambio al termine del buio.
Poi fate vobis...
leletosi
24-11-2005, 18:14
io non farei nulla per adesso.....lascarei proseguire la maturazione della vasca.
avere zero alghe prima di 5-6 mesi è pura utopia.
se i valori sono nella norma inizia ad inserire qualcosa a 3 mesi dall'avvio, anche con qualche ciuffetto.
spazzolare le rocce e spegnere le luci è per situazioni gravi, compromesse.
non credo che qualche ciuffo sia un problema così grande....controlla i valori e monitora la situazione. e vai avanti magari stando un po' più basso col fotoperiodo.
se la situazione peggiora allora intervieni pesantemente ;-)
I valori sono tutti Ok, ad eccezione del ph che è un poco basso (7,9-8,0 la mattina)...
Allora provo ancora a vedere se a 8h la situazione non degenera, sennò provo a ridurre...
grazie dell'aiuto, seguiranno aggirnamenti!
francesco21
25-11-2005, 00:13
avere zero alghe prima di 5-6 mesi è pura utopia.
sai per caso come mai?
cioè quali cose cambaino dopo 5 o sei mesi...
quali valori ( a parte nitrati e fosfati che gia dopo 2 mesi sono di solito ok)
e/o quali cose cambiano dopo i 5 o 6 mesi? nessuno è stato mai in grado di spiegarmelo... forse perkè non si sa..
cmqEDVITTO le ultime foto che hai fatto sono identiche alle rocce mie qualche mese fa...
spazzolavo, rispazzolavo.. poca luce...
valori perfetti con test tropic marin...
alla fine un riccio diadema che ora ho tolto sembra aver risolto il porblema.. per ora...
credo tu debba sconfiggerle definitivamente.. o senza luce o con un riccio... ma cmq devi toglierle fino in fondo altirmenti ricresceranno sempre.. almeno per quello che ho visto io..
ciao!
anche le rocce sono uguali..
La ragione dei 5-6 mesi sta nella successione algale... che dipende dal ciclo di vita delle alghe... qualitativamente:
1) le rocce, cariche di materiale organico in decomposizione, generano NH3=>NO2=>NO3. Parte degli NO3 viene decomposta in azoto gassoso, altra parte permane in vasca
2) gli NO3 imasti in vasca fertilizzano la crescita delle alghe, dapprima quelle elementari poi quelle via via più complesse
3) le alghe unicellari hanno ciclo di vita più breve rispetto alle alghe evolute, per cui quando esse muoiono, si ritorna al punto uno, solo che la biomassa si è ridotta, parte dell'azoto si è volatilizzato, ed esistono alghe superiori vive che vengono fertilizzate più velocemente delle alghe unicellulari
4) si ripetono i punti da 1 a 3 (su queste trasformazioni agiscono i batteri, discussione che è meglio fare a parte) finchè i livelli non sono stabili, e le uniche alghe sopravvisute sono macroalghe, che man mano lasciano il posto alle alghe calcaree, dal ciclo di vita più duraturo...
Questo periodo si chiama maturazione, e la ragione per cui non si deve inserire ulteriore carico organico, nè fare cambi parziali, è proprio quella di non accrescere la biomassa, cosa che genererebbe un ciclo infinito.
Il problema è che, avendo una situazione iniziale di biomassa molto elevata, e maturando senza schiumatoio, il ciclo porta ad un punto di equilibrio nel quale ci sono ancora troppe alghe, e l'azione dei batteri anaerobi sulle alghe morenti non è sufficiente a ridurre in maniera significativa la quantità di composti azotati; inoltre, e questa è una mia considerazione, agendo per potature o spazzolature, si asportano sì nutrienti, ma anche elementi traccia, indispensabili per la crescita delle macroalghe, così che poi crescono solo filamentose...
In una vasca che ha ben maturato, invece, dopo 2-3 mesi le macroalghe hanno preso il sopravvento sulle filamentose, e nei successivi mesi vengono soppiantate dalle calcaree, perchè anche se stiamo aggiungendo nutrienti a causa del metabolismo degli ospiti, la vasca ha ormai raggiunto la capacità di smaltirli, senza creare esplosioni algali.
Si noti che questa è solo una descrizione sommaria, non rigorosa (a proposito, spero che chi di dovere mi corregga, sia in termini di concetti che di terminologia), e non vuole esserlo, di quello che succede in una vasca, e ho pure completamente tralasciato il discorso fondamentali dei batteri; era solo per spiegare il perchè dei 5-6 mesi, che poi possono essere anche di più se la massa iniziale era molto abbondante...
Ma questo, ripeto, spannometricamente, lo ho capito; il problema è capire come agire, dal momento che la mia vasca si è evidentemente attestata su un equilibrio che dal punto di vista acquariologico non va bene. Perchè stabile, lo è abbastanza, solo che è piena di algacce schifose!
Comunque, francesco, per il resto sono d'accordo anche io; adesso che i valori sono migliorati, magari tra qualche settimana ancora, l'unica soluzione a lungo termine è quella della predazione (in vasca ho già 2 paguri 2 lumache e, mio malgrado, un riccio) e della competizione alimentare... ed in questo senso i coralli zooxantellati sono competitori alimentari delle algacce schifose... solo che in questo momento ho ancora troppe filamentose, che temo mi soffocherebbero i coralli!!!
Molto interessante.
Qualcuno sa dirmi anche perchè a 7 mesi dalla partenza non ho mai avuto un alga ?
Che il mio ciclo algale abbia un clamoroso ritardo ? Meno male che non è quello mestruale, allora... :-D (scusate la fesseria.. #12 ).
leletosi
25-11-2005, 12:25
bhè, forse non hai avuto un ciclo algale vistoso e visibile....ma sicuramente hai avuto tutte le tappe del ciclo in un modo o nell'altro.
molto influente è la qualità delle rocce all'avvio e la disponibilità di oligoelementi per far crescere le alghe. credo infatti che mantenendo livelli bassi di oligoelementi durante i primi mesi dell'avvio, si possa frenare l'avanzamento delle filamentose.
anche io ad esempio non ho mai, ripeto mai, visto un'alga per i primi 4 mesi....poi però ho iniziato a correggere i valori come calcio e magnesio.....avevo i po4 ancora molto alti e gli no3 non ai valori attuali. e devo dire che appena ho iniziato a cambiare regolarmente, con costanza e metodo....e integrando elementi sia col sale che manualmente....le alghe sono arrivate. poche perchè la vasca era già abbastanza stabile....ma sono arrivate.
inoltre credo che nel mio caso abbia anche influito la qualità del sale....usavo l'IO e come si sa non è molto carico di elementi come il preis o il tropic marin....mentre molti qui che usano da subito tropic o preis hanno avuto problemi o li stanno affrontando.
purtroppo ci sono moltissimi fattori che possono portare in una o nell'altra direzione....e non sono tutti quantificabili o monitorabili nel tempo.
ade esempio io non avevo alghe quando ho messo le due talee più grandi che ho....sulla base ve ne erano e per paura di dar fastidio agli animali non ho spazzolato. e i valori erano perfetti. e gli oligoelementi in vasca erano belli consistenti....risultato? esplosione e crescita di quel tipo di alga che era sulle basi. non di altre alghe, ma solo di quelle.
quindi anche con valori perfetti se nella nostra vasca entra un'alga che trova condizioni oligominerali ottimali....son cazzi. ecco infatti che anche le lumache o i paguri sul guscio hanno delle alghe....e possono proliferare anche da questo mezzo di introduzione purtroppo.
quindi sempre occhio a quello che si mette in vasca. io ormai ho deciso come introdurre nuovi animali.
solo per sps intendo: spacco la base, taglio il corallo stando abbondante di 1 cm dalla base, bagno in betadine di 25#30 min....risciacquo.....colla su nuova base di roccia morta.....e metto in vasca.
così nessun rischio.....però non sempre si può fare. nel caso di lumache e paguri spazzolare gente....spazzolare. ;-)
bagno in betadine di 25#30 min
Liscio o diluito ?
leletosi
25-11-2005, 14:09
se vabbè...on the rocks
2-3 ml per litro è la concentrazione.....ovviamente il bagno va fatto in un contenitore fuori dalla vasca. il betadine la vasca non deve neanche vederla ;-)
francesco21
25-11-2005, 15:20
X edvidtto:
cosa intendi precisamente per biomassa?
quindi vuol dire che anche dopo 2 mesi se con un test registro una concentrazione di nitrati = 0 posso avere alghe perkè un po' di nitrati ci sono cmq? cioè una aprte di nitrati viene consumata dalle alghe prima che diventi azoto a causa dei batt anaerobici?
quindi dici che il nosto scopo è che questi pochi nitrati che ci saranno sempre devono essere consumati dalle macroalghe ( quali? ) prima delle alghe infestanti?
e quindio lo scopo della maturazione è far consumare quei pochi nitrati (anche se il test dice = 0) dalle macro alghe in modo che non crescono piu microalghe infestanti?
ma non mi sembra che tutti abbiano macroalghe in conseguenza della psarizione di equelle filamentose...
dimmi se ho capito qualcosa di quello che hai scritto...
e i fosfati?
io non sono tanto esperto di chimica e biologia...
conosco solo quello che c'è scritto sui libi di acquariologia e internet... cicclo dell azoto, batteri anerobi erobi nelle rocce ecc...
non ci sono altre sostanze (oltre a fosfaati e nitrati ) che influsicono sulle alghe nella maturazione? che influiscono significativamente però.
thx
X leletosi
tu hai riscontrato che con oligoelementi le alghe crescno di piu..
cmq la questione era capire cosa cambia dopo 5 6 mesi circa..
cosa succede durante la matrazione.. e da quello che ha scritto eevitto mi sembra di capire che bisogna dare il tempo alle macroalghe di prendere il sopravvento.
poi c'è la qustione che l alga infestante viene dall esterno.. dalle rocce. da un corallo ecc..
quindi.. molte persone potrebbero non aver mai avuto alghe perkè avevno delle rocce vive prive di alghe.. o non hanno mai introdotto qualcosa con alghe..
quindi.. una volta immessa la fonte in vasca ( rocce con presenza di alghe anche se invisibile) al momento dello start del nano da quel che ho evinto oggi, bisogna fa r prendere il sopravvento alle mavro alghe.. macroalghe che non mi sembra di vedere nel mio nano.. o in altri...
magari qualcuna qua e là...
cmq.... aspetto risposte e poi continuo con le domande...
grazie
ciao
firstbit
25-11-2005, 16:04
non dimentichiamoci due cose essenziali.
1. le alghe riescono ad assorbire nutrienti nei passaggi intermedi del ciclo di trasformazione (quindi anche se avete valori perfetti le alghe prolifereranno sempre)
2. la quasi totalità degli elementi viene assorbita dalle alghe per la crescita (silicati, nitrati, fosfati, ferro, iodio e via dicendo...)
In chimica, nulla si crea, e nulla si distrugge; tutto si trasforma...
Ergo, se inizialmente in vasca ci sono 10mg di Azoto (N), elemento fondamentale nella sintesi del DNA, dell'RNA e delle proteine, vuol dire che, ad ambiente chiuso (escludendo per ora il problema dell'azoto gassoso), ci saranno sempre composti azotati, sotto forma di cellule viventi, di proteine libere in vasca, di ammoniaca, di ammonio, di nitriti, e di nitrati.
Durante il periodo di maturazione, lo scopo è:
1. di sviluppare una adeguata popolazione batterica in grado di trasformare rapidamente i composti azotati tossici, residuo del metabolismo degli esseri viventi,(NH3, NO2) in composti non tossici (NO3, meglio, meno tossici...)
2. di sviluppare un ecosistema sostenibile, nel quale le alghe svolgono un ruolo fondamentale perchè: generano ossigeno e trasformazioni di base tramite la fotosintesi, assorbono composti azotati, sono il primo e fondamentale tassello della catena alimentare
Detto questo, non tutte le vasche evolvono in maniera uguale; certo è che il ruolo delle alghe è esattamente questo, tant'è che esistono, e per certi periodi sono andati di moda, i filtri ad alghe, e noi coltiviamo alghe nei refugi, e se ci pensi, è esattamente il ruolo che svolgono le piante negli acquari dolci, dei quali costituiscono il primo e fondamentale filtro.
Cioè, se hai alghe in vasca e nitrati a 0, significa che non sono presenti nitrati in vasca, ma l'azoto è però presente nei composti azotati di cui sono costituite le alghe stesse e tutti gli esseri viventi...
In ogni caso, alghe in vasca ce ne devono essere sempre, siano esse microalghe, macroalghe, alghe calcaree, zooantexelle, fitoplancotn... una vasca che ne sia del tutto priva, non è certamente un ambiente biologicamente sostenibile...
Il problema è che da un punto di vista acquariofilo preferiamo un tipo di alghe ad un altro... tutto qua.
Nella maturazione, facciamo in modo che l'acquario si adatti alle sue proprie condizioni iniziali, sviluppando tutta la flora e la fauna necessaria al corretto compimento dei cicli biologici fondamentali, in maniera tale che le piccole, nota, piccole, variazioni indotte dai cambi d'acqua, del metabilosmo degli animali, dalle variazioni ambientali, siano assorbite senza sconvolgere il piccolo ecosistema riprodotto; ed in questo le alghe, quali che siano svolgono un ruolo essenziale.
Esistono vasce che maturano senza alghe infestanti, mostrando da subito lo sviluppo di alghe calcaree... esistono, però in esse ci sono le calcaree... dubiterei di acquari del tutto privi di alghe...
Il ciclo del fosforo è molto simile, solo che per il fosforo non esiste una fase gassosa, per cui tutto il fosforo introdotto in vasca vi resta, sia libero in forma di PO4, o imprigionato nelle molecole degli esseri viventi, o depositato sul fondo di sabbia; l'unico modo per estrarlo, come è noto a tutti, è l'uso delle resine, o la coltivazione di caulerpa, con la sua relativa potatura; quando potiamo un'alga, infatti, asportiamo i nutrienti di cui essa è composta. Si noti anche qua, comunque, che una vasca totalmente (e intendo proprio totalmente...) priva di fosfati, non avrebbe i composti necessari per permettere la crescita delle zooantexelle, e dunque dei coralli; il problema è qui nella concentrazione, ma la cosa si fa moooltlo più complessa.
Voglio però specificare che non sono un biologo, e gradirei, qualora abbia commesso degli errori, o fornito informazioni inesatte, di essere corretto... così che possa anche io correggermi...
firstbit
25-11-2005, 17:16
una vasca che ne sia del tutto priva, non è certamente un ambiente biologicamente sostenibile...
questo è giustissimo! bravo edvitto #25
per il discorso sui PO4 andiamo un po' più sul complesso... è, infatti, necessaria una piccola quantità di fosfati per permettere la sopravvivenza delle zooxanthellae (che, in ogni caso, assorbo anche altri nutrienti) ma il limite fra quantitù utile e quantità nociva è molto labile. Inoltre dobbiamo abituarci all'idea che nei nostri acquari molto spesso alleviamo coralli molli assieme a coralli duri (magari persino SPS) e che, quindi, dobbiamo adattarci ad un compromesso in fatto di PO4
francesco21
25-11-2005, 17:41
Cioè, se hai alghe in vasca e nitrati a 0, significa che non sono presenti nitrati in vasca, ma l'azoto è però presente nei composti azotati di cui sono costituite le alghe stesse e tutti gli esseri viventi...
alghe che cmq si nutrono di quei pochi nitrati prima che vengono trasfotmati?
ma quindi.. in definitiva le alghe (in aprticolare quelle che non ci piacciono) si "nutrono" di nitrati e fosfati... che cisaranno sempre in acqario.
e...
premesso di aver valori buoni dopo 2 mesi o cmq in generale
l unica cosa da fare in caso di brutte alghe per debellarle è quella di immettere o macroalghe tipo cauleprpa in modo che riduca ancora di piu la concentrazione ( gia esigua) dei nitrati e fosfati che sono presenti sempre in acquario o di debellarle con qualche animale che le mangi.. gisuto? o manualmente forse..
quindi dopo 2 mesi dall avvio della vasca, ammesso che si hanno nitrati e fosfati ok,
si puo anche evitare l avvento delle alghe Brutte" immettendo subito caulerpa o altro...
poi se si ha la fortuna di prendere rocce perfette non c'è bisogno di niente.
mi sembra di capire che il loro avvento non sia necessario durante la maturazione.. anche perkè dopo 2 mesi si hanno valori di nitrati e fosfati che si hanno dopo 2 annni..
correggetemi se ho capito male..
:-)
firstbit
25-11-2005, 17:53
aspetta aspetta... andiamo piano!
inserire caulerpa all'inizio della maturazione secondo me è pericoloso... rischi una fioritura e poi fai più danni che altro!
Il trucco, molto semplicemente, è procedere con la maturazione finchè i valori non sono stabilmente buoni (ergo NO2 = 0; NO3 < 5; PO4 <= 0.1) e poi cominciare a popolare in tutta tranquillità inserendo anche qualche alghivoro (in un nano mai pesci però IMHO).
In più, se si è eseguito il periodo di buio, alla fine della maturazione non si dovrebbero avere problemi di alghe infestanti se, invece, si è scelto di non tenere le rocce al buio allora è possibile che ci siano ancora un po' di alghe che dovranno essere periodicamente asportate. (in entrambi i casi ci sono dei pro e dei contro... nel primo si evitano fastidi con le alghe, nel secondo si conserva un po' di vita in più)
Il punto fondamentale, è che affinchè la vasca sia stabile, il processo di maturazione deve avvenire nel modo meno traumatico possibile... accelerare il processo, anche se fattibile, non porterebbe poi che a squilibri futuri:
1. mancanza di adeguato livello di spore batteriche inerti pronte ad attivarsi al cescere dei nutrienti
2. mancanza di ceppi algali pronti a svilupparsi se crescono i nutrienti
Se immetti, dopo la maturazione, alghe tipo caulerpa, favorisci lo sviluppo di un filtro naturale; ma se questo viene mangiato dai pesci, o peggio, muore tutto d'un colpo, ti rilascia tutti i nutrienti che aveva assorbito in vasca; è per questo che la rimozione dei nutrienti, nei filtri ad alghe, avviene solo con l'asportazione delle alghe stesse. L'utilizzo di alghe come complementari ad un buon filtraggio può però essere utile per ammortizzare i picchi dei cicli di azoto e fosforo, similarmente a quanto fa il KH nei confronti del PH...
francesco21
25-11-2005, 23:30
forse per evitare lo sviluppo di alghe brutte (data la buona probabilità che nelle rocce comprate ci siano spore o microciuffi non visibili di alghe brutte) converrebbe prolungare il periodo iniziale di buio in modo da ucciderle per sempre..
infatti ci sono casi di persone che anche con poco buio non hanno mai avuto alghe brutte. quindi evidetemente hanno comprato rocce prive di spore ecc.
è così?
francesco21
25-11-2005, 23:36
cmq io non dicevo di accelerare il processo ma semplicemente di inserire macroalghe ( magari in un refugium) dopo 2 mesi (valori ok) in modo da contrastare subito eventuali alghe brutte.
mi intrometto:poiche tra nn molto avviero anche io la mia prima vasca e sono spaventato a morte dalle alghe (nn me le sogno la notte ma quasi... #06 )vi chiedo: indipendentemente dalle rocce, attuando un processo di maturazione con il minimo fotoperiodo possibile nell'arco dei tre mesi sufficiente alla vita dei microorganismi "buoni" sulla roccia e insufficiente al proliferare delle alghe, si potrebbe avere una possibilità di successo?è possibile che dopo un certo periodo le alghe presenti impossibilitate nella sopravvivenza a causa della scarsa luce possano definitivamente estinguersi?esiste un sale con una percentuale minima di oligoelementi da utilizzare solo nel periodo di maturazione?il filtro a letto fluido con resine antifosfati andrebbe messo in funzione da subito?e lo skiumatoio?
forse troppe domande?nnnaaaaaa #19 #19 #19
Insisto: l'obiettivo è che non ci siano alghe filamentose dopo 5-6 mesi dall'avviamento della vasca, non che non ci siano del tutto alghe.
se questo è chiaro, un sale con pochi oligoelementi è inutile, tanto che nei nano si cambia spesso l'acqua anche per reintegrare tutti i sali necessari alla vita; le alghe sono il primo e fondamentale tassello di vita sulla terra, se non vivono quelle non vive neanche la vasca, e a noi interessa solamente selezionarne i ceppi, non disintegrarle...
Detto questo, sì, la presenza di alghe superiori tipo caulerpa in refugium o in vasca aiuta a contrastare la crescita delle alghe infestanti; nota bene, non è che rimuava dalla vasca i nutrienti, solo che cresce lei e non le alghe filamentose (di chiama competizione alimentare).
Per quanto concerna la maturazione, la questione luce sì/no è stata molto dibattuta; il periodo di buio fa perdere molta vita sule rocce, ma permette di selezionare fin da subito i ceppi algali più resistenti (macroalghe), riducendo il problema delle filamentose; tuttavia, molta biodiversità viene persa, ma questa è una necessità, in particolar modo se si avvia una vasca senza skimmer.
Al contrario, e questa è mia opinione, se si dispone sin da subito di skimmer e letto fluido, più di una settimana di buio sarebbe un errore; il lavoro di spurgo lo facciamo fare alle macchine, e manteniamo più biodiversità possibile.
leletosi
26-11-2005, 12:13
concordo tranne che sull'ultim frase. volume d'acqua troppo piccolo e schiumatoio non performante come per le vasche grosse.
faccio una domanda io: ma adesso tutti vogliono tenere sps nel nano? #24
se la risposta è sì allora la scelta è obbligata.....letto fluido a manetta fin da subito, skimmer facoltativo ma consigliato.....sale ottimo.
ripeto: non si possono tenere dei chirurgo nel nano. qualche alga superiore che rompe le palle ci sarà SEMPRE. le ho io e le hanno gli altri.
basandomi sui vostri commenti e dicendo io stesso che ho alghe.....deduco che la mia vasca non faccia così poi tanto schifo anche con le alghe. e me le tengo tenendole a bada con le pinze....cioè strappandole.
filamentose le ho avute, adesso no. basta....che volete di più?
alghe superiori a ramo rigido, caluerpa ecc ecc.....le avrete e se non le controllate a mano non avete altri rimedi.
dove sta il problema??
ps se invece la vasca è per coralli molli il discorso cambia sulla gestione iniziale.
leletosi
26-11-2005, 12:16
il discorso è solo uno....abbattere le filamentose che tanto tutti avranno prima o poi in maturazione.
l'unico modo per sconfiggerle è avere una dotazione tecnica adeguata in partenza, avere occhio per quello che si fa, ascoltare le esperienze di altri e fare esperienza diretta.
prima o poi le filamentose se ne vanno.....questo è un dogma.
però è un dogma solo se la vasca è gestita correttamente. se mi mettete un biologico con cannolicchi, pesci angelo e pappagallo in 20 litri e altre belle cosine.....non vale più la regola qui sopra. :-)
Sapevo che non concordavi sullo skimmer... e infatti è per questo che io, non avendo schiumatoio, ho fatto come hai detto tu... buio...
leletosi
26-11-2005, 12:59
ok, rispondiamo alla domanda.....
tutti adesso vogliono sps nei nanoreef ? #24 #24
se la risposta è sì, urge un articolo adeguato da mettere in carattere 46 sulla pagina di tecnica e gestione nano.
io l'ho detto :-)
Perchè non lanciamo un sondaggio?
Per parte mia, ho messo le HQI perchè non voglio precludermi la possibilità di inserire duri, ma prima devo vedere se sono capace di gestire come si deve una vasca; comunque, non escludo la possibilità...
leletosi
26-11-2005, 13:08
è esattamente questo il punto.
prima di mettere dei duri, la vasca deve avere necessariamente requisiti tecnici e biologici adeguati.
ok, facciamo un sondaggio.
lo propongo assolutamente perchè ormai non riesco più a rispondere agli mp che mi arrivano....riguardo luce,pappa,corrente ecc ecc e tutti chiedono di coralli duri....
è scoppiata la mania? -05
firstbit
26-11-2005, 16:11
ragazzi ragazzi... andiamoci piano vi prego... stiamo facendo le cose un po' troppo semplici secondo me!
Ci sono alcune regole di base da seguire obbligatoriamente e che, forse, coverrebbe riscrivere per qualcuno che, da neofita, legge questo post.
1.(non mi stancherò mai di ripeterlo) senza skimmer BUIO ASSOLUTO; con lo skimmer e se non si vogliono scocciature BUIO ASSOLUTO; con lo skimmer e se si è pronti a patire un po' per conservare parte della vita presente sulle rocce potete anche partire subito col fotoperiodo.
2. in un nano non ci sono animali che risolvano la situazione alghe; fatevene una ragione... le turbo non bastano, pesci non se ne possono mettere, ricci non ne parliamo....
3. in un nano è mooolto difficile tenere dei duri (se si parla di sps ancora di più). Direte voi: "ma tu hai persino le acropore lì dentro!" vi risponderò: "ok ma la mia vasca ha un'autonomia di 3 giorni circa senza di me... dopo comincio ad avere problemi di KH e via dicendo... (metto un reattore di calcio al posto del letto? #18 )
4. le alghe sono abitanti utili delle nostre vasche e sono parte integrante del filtraggio (non tanto le alghe visibili ad occhio nudo quanto quelle per noi invisibili).
Detto questo mi sembra che la discussione stia ruotando attorno ad un solo punto: le alghe sono utili ma non le vogliamo vedere in vasca.
Botte piena e moglie ubriaca? #19
francesco21
26-11-2005, 16:56
il discorso è solo uno....abbattere le filamentose che tanto tutti avranno prima o poi in maturazione
non tutti..
Detto questo mi sembra che la discussione stia ruotando attorno ad un solo punto: le alghe sono utili ma non le vogliamo vedere in vasca.
delle filamentose si puo far tranquillamente a meno.
E quindi, correggetemi se sbaglio, per combattare l'eventuale crescita di filamentose, bisogna avere competitori algali in vasca tipo caulerpa o altre alghe che ci piacciono gia presenti sulle rocce ( che nell maturazione dovrebbero prendere il sopravvento).
e in caso di situazione critica inserire ad esempio un diadema che come nel mio caso non ha lascaito tracca di derbesia.
Tutto questo sopra detto è con la premessa di avere valori perfetti.
Sui ricci, io ne ho malauguratamente uno in vasca (mi è stato regalato), e penso sia un errore, in un 60L ci stà mooolto stretto... io lo sconsiglio, anche se per ora del mio non mi voglio privare...
sulla caulerpa in vasca, è un consiglio che ho letto più volte, ma altrettante volte lo ho visto sconsigliare...
sui duri... dice bene chi lo sà fare, per cui date retta a chi ha vasche belle come lele e firstbit...
francesco21
26-11-2005, 17:49
io il riccio l ho preso piccolo e poi, risolto il prblema l ho dato al negozio... cominciava a mangiarmi gli sps..
scusate il ripetersi dell'argomento e l'evidente tediosità ma vorrei ricapitolare:
-introduco le rocce
-avvio da subito le resine antifosfati e lo skiumatoio
-mantengo le luci spente (hqi 150watt e piccola attinica su 37 litri lordi) fino alla conclusione della prima settimana
- dopo di che avvio il fotoperiodo iniziando con due ore giornaliere per poi incrementare di due ore a settimana
nell'ovvio caso si presentino le filamentose...riduco il fotoperiodo?vorrei solo scongiurare lo spazzolamento delle rocce...tutto qua #17
No, il buio lo tieni per un mese, se vuoi evitare ogni rischio...
Io ho solo citato alte tecniche per completezza, ma il mese di buio è oramai quasi un dato assodato
ok.un mese di buoi ma sempre con l'attrezzatura accesa durante il mese,vero?
grazie ragazzi per la pasienza :-))
francesco21
27-11-2005, 20:00
dipende anche dalle rocce che prendi se sono gia spurgate ecc..
cmq io farei un mese di buio minimo con tutto acceso e poi arrivare ad un ora o due di luce e stare coisì per un altro mese e poi aumentare
leletosi
27-11-2005, 20:23
1 o 2 ore di luce per un mese fai prima a tenere spento.
1 mese tutto al buio e poi parti da due ore aumentando di 1 ora a settimana.
se vedi qualcosa che non va arresti il fotoperiodo....ma fare 2 mesi di buio quasi assoluto lo vedo controproducente.
;-)
grazie ragazzi per le dritte. :-)
francesco21
28-11-2005, 13:07
1 o 2 ore di luce per un mese fai prima a tenere spento.
non sono d'accordo :-)
certi animali sopravvivono con un oretta al giorno
leletosi
28-11-2005, 14:16
si, certo.....però molti altri muoiono molto prima del raggiungimento dei due mesi.
mentre se dopo 1 mese di buio parti con 2 ore....al secondo mese sei con 6 ore al giorno. direi che è diverso. no? #24
francesco21
28-11-2005, 20:16
dipende dal rischio alghe che vuoi correre in rapporto agli animali delle rocce che vuoi salvare...
a voi la scelta! :-)
Cosa intendi, esattamente, per spazzolare? E in che modo si fa (rocce in acuq, rocce fuori...)? Non rischio di daneggiare i miei bellissimi corallini spontanei?
Anche io pensavo al fotoperiodo, anche perchè la loro crescita è costante, a me sembra, non si è arrestata neanche con l'abbattimenti di nitrati e fosfati...
ciao..anche io in maturazione avevo alghe come le tue..ho agito sulla quantita'di luce e su resine..ho eliminato meccanicamente le alghe,per me (derbesia) con l'aiuto di uno spazzolino da denti (nuovo) e come te anche io avevo dei polipetti cresciuti sulle rocce..prova a spazzolarle nell'acqua sotto la luce della tua plafoniera cosi'eviterai di danneggiare i polip.tanto se non farai tu questa operazione cmq le alghe finiranno per soffocarli #36# ...bye bye
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |