spiderdba
07-10-2005, 20:21
Ciao a tutti,
ho una vasca di platy/brachidanio/corydoras e da qualche tempo mi misuro con un problema di lenta morìa. I sintomi li avevo già descritti in un topic nel forum malattie e la diagnosi che lo staff mi aveva dato era tubercolosi o infezione interna. Comunque principalmentemi hanno consigliato di migliorare l'acqua e portarla a valori migliori per i miei inquilini.
In particolare i valori sballati riguardavano il ph a 7,5 e il Kh a 2 (mi dicono che i valori ideali sono ph 6,5 e Kh a 6).
Considerate che a parte la morte di un pesce ogni 20/30 giorni (tutti con gli stessi sintomi che sono dimagrimento, apatia, pinne arrossate alla base), gli altri pesci non mi sembra stiano malissimo (fino alla malattia). Ci sono stati due parti e ora ho 4 avannotti anche cresciutelli.
Comunque il mio problema è che dal rubinetto mi esce acqua con ph 8 e Kh 2, dall'impianto di osmosi esce con ph 6 e Kh 0. Non uso concimi o torba. Ho provato per un mese a fare cambi (uno alla settimana per il 15% circa di acqua) con 50% di una e 50% l'altra, poi ho provato con 60%-40%, poi solo con acqua di osmosi e aggiunta di Sera Mineral Salt... comunque da circa 3 mesi metto dentro acqua con ph 6,5 o 6 e kh 2 o anche kh 5 ultimamente grazie ai sali, ma ancora l'accidenti di ph dentro la vasca è 7,5 (misurato con il phmetro in negozio) e il Kh è salito solo a 3. Tra l'altro se non ho capito male non posso aumentare il kh senza prima diminuire il ph.
Mi sta prendendo un po' la crisi del neofita....
Ma che faccio di sbagliato???? E soprattutto che devo fare di giusto????
Il negoziante mi dice di usare prodotti chimici per abbassare il ph prima di mettere i sali e mettere in acquario acqua con ph molto basso e kh alto, ma qui sul forum ho letto che bisogna andare molto cauti nel mettere acqua con ph molto diverso....
Che dite, devo cominciare a usare il ph minus???
ho una vasca di platy/brachidanio/corydoras e da qualche tempo mi misuro con un problema di lenta morìa. I sintomi li avevo già descritti in un topic nel forum malattie e la diagnosi che lo staff mi aveva dato era tubercolosi o infezione interna. Comunque principalmentemi hanno consigliato di migliorare l'acqua e portarla a valori migliori per i miei inquilini.
In particolare i valori sballati riguardavano il ph a 7,5 e il Kh a 2 (mi dicono che i valori ideali sono ph 6,5 e Kh a 6).
Considerate che a parte la morte di un pesce ogni 20/30 giorni (tutti con gli stessi sintomi che sono dimagrimento, apatia, pinne arrossate alla base), gli altri pesci non mi sembra stiano malissimo (fino alla malattia). Ci sono stati due parti e ora ho 4 avannotti anche cresciutelli.
Comunque il mio problema è che dal rubinetto mi esce acqua con ph 8 e Kh 2, dall'impianto di osmosi esce con ph 6 e Kh 0. Non uso concimi o torba. Ho provato per un mese a fare cambi (uno alla settimana per il 15% circa di acqua) con 50% di una e 50% l'altra, poi ho provato con 60%-40%, poi solo con acqua di osmosi e aggiunta di Sera Mineral Salt... comunque da circa 3 mesi metto dentro acqua con ph 6,5 o 6 e kh 2 o anche kh 5 ultimamente grazie ai sali, ma ancora l'accidenti di ph dentro la vasca è 7,5 (misurato con il phmetro in negozio) e il Kh è salito solo a 3. Tra l'altro se non ho capito male non posso aumentare il kh senza prima diminuire il ph.
Mi sta prendendo un po' la crisi del neofita....
Ma che faccio di sbagliato???? E soprattutto che devo fare di giusto????
Il negoziante mi dice di usare prodotti chimici per abbassare il ph prima di mettere i sali e mettere in acquario acqua con ph molto basso e kh alto, ma qui sul forum ho letto che bisogna andare molto cauti nel mettere acqua con ph molto diverso....
Che dite, devo cominciare a usare il ph minus???