PDA

Visualizza la versione completa : Shallow Sand Bed (SSB)


EmaP
04-10-2005, 12:58
Esteticamente apprezzo molto le vasche con SSB.

Perchè nel forum non se parla mai?

Quali sono gli svantaggi di questa soluzione?

Ciao,

al404
04-10-2005, 15:01
e cos'è?

EmaP
04-10-2005, 17:55
E' il fondo di sabbia, generalmente molto fine, basso.
In america dicono dirca 2-4 cm.

Anduril
04-10-2005, 19:11
credo che se ne parli ogni volta che si dice "solo una spolverata".
chi fa il BB chi il DBS, altri che non vogliono il fondo di vetro e nemmeno un fondo troppo alto ne mettono solo un po'

ma quattro centimetri mi sembrano troppi, allora ti conviene un DSB!

Benny
05-10-2005, 16:02
casomai BB..bare-buttom..fondo nudo..

EmaP
05-10-2005, 17:27
I vantaggi/svantaggi del BB e del DSB sono ampiamente discussi nel forum.

Chiedevo di discutere i pro e contro dell'SSB.

Le vostre opinioni?

Ciao,

Anduril
05-10-2005, 18:23
ti ripeto. o non fai nulla e lasci il vetro nudo o metti il dbs.

soluzioni di mezzo portano solo problemi. al massimo una spolverata (1-2cm) se il tuo senso estetico non sopporta di vedere il vetro...

EmaP
05-10-2005, 19:06
Perchè?

Quali problemi ha la soluzione (considera pure 3 cm, circa 1 pollice)?

E' questo che mi stavo chiedendo...

Benny
05-10-2005, 19:17
problemi ??

che non è nè alto nè basso...è una via di mezzo...quindi non lavora biologicamente nè rimane pulito...quindi si sporca e quindi ciano, po4 etc...

dranath
06-10-2005, 12:13
Credo che poco fondo lavori biologicamente... ma che lo faccia solo in aerobiosi... quindi hai gli stessi problemi che hai con il classico biologico.
Un altro problema è che ti ci si accumuleranno i fosfati...

Ciao

teratani
06-10-2005, 16:00
lo penso anchio dranath...

EmaP
06-10-2005, 19:57
Personalmente ritengo che un fondo SSB non abbia lo stesso potere nitrificatore di un classico filtro biologico, sopratutto se realizzato in "sugar size".
A tale proposito Rovero scrive ("ABC dell'acquario marino.." p.65):
".. anche solo di 3 cm di sabbia finissima. Un fondo di sabbia così realizzato può svolgere sia un'azione nitrificante che denitrificante".

Secondo voi è possibile calcolare teoricamente la penetrazione dell'ossigeno nello strato di sabbia al variare della granulometria?

dranath
06-10-2005, 20:12
Secondo me con 3 cm di sugar la denitrificazione non avviene...

EmaP
11-10-2005, 20:00
Potrei anche essere in accordo con te, ma vorrei delle basi per poterlo affermare con certezza.

Ripropongo la domanda:
è possibile calcolare teoricamente la penetrazione dell'ossigeno nello strato di sabbia al variare della granulometria?

O esistono diagrammi che mostrino questa relazione?

Ciao,

Rama
12-10-2005, 00:22
Beh, non sò se la denitrificazione possa avvenire o meno in 3cm di sugar, a tal proposito bisognerebbe che Alessandro intervenisse e ci spiegasse un pò meglio, ma si può dire comunque che nelle rocce vive, se spezzate, spesso si osserva uno spesso strato anossico già a pochissimi centimetri dalla parte superficiale... questo significa secondo me che tra lo strato aerobico superficiale, e la zona completamente anossica, si trovi uno stadio intermedio che è in grado di ospitare tutta una serie di ceppi batterici che lavorano in condizioni di ipossia o adirittura anossia nella denitrificazione...

E' un osservazione che ho fatto io, e non su "sassoni" poco porosi che quindi potrebbero essere anossici già nell'immediata prossimità superficiale, ma su delle belle roccie vive molto colonizzate e ben spurgate... quindi credo sia un buon indice, anche se non metto in dubbio che le proprietà insediative della sabbia sugar siano probabilmente abbastanza lontane da quelle delle rocce, e quindi il paragone è solo esemplificativo... ;-)

dranath
12-10-2005, 00:37
è possibile calcolare teoricamente la penetrazione dell'ossigeno nello strato di sabbia al variare della granulometria?


Girano in rete in questo periodo degli studi proprio sulla comparazione delle capacita denitrificanti di fondi concepiti in diverse maniere (dsb, jaubert o semplice spolverata)... ora però non ho nessun link da darti... Va da se inoltre che in 3 cm l'ossigeno diffonde benissimo ed una denitrificazione non avviene...

Ciao