PDA

Visualizza la versione completa : juwel lido 120 e' un nano?!?!


erconte
05-05-2009, 22:47
Ciao a tutti,
dopo vari letture vari consigli da piu negozianti, e compromessi con spazio e arredamento ho deciso per:

- acquario juwel lido 120 + (60 x 40 x 55)
- luci d serie 2 t5 da 24w con riflettori, una bianca e una blu
- schiumatoio prizm, forse rumoroso ma ( secondo me) equilibriato e esteticamente + bello
- pompa di movimento corallia 2
- 12kg di roccie vive ( per ora)
- filtro interno di serie

Premetto che e' il mio primo marino dopo anni di vari dolci (comunita' amazzonico, ciclidi, nano, ecc ecc)
Ho intenzione per ora di limitami a dei molli qualche lps facile e 2/3 pescetto e qualche invertebrato...

Che dite si puo fare?
120 litri lordi e' un nano?

Ho ancora molti dubbi, ma quando si parte per una via mai esplorata penso sia comprensibile.

- avevo deciso di lasciare in filtro interno per nascondere il termostato avere un altra pompa, per un filtraggio meccanico e per eventualmete inserire delle resine, dite di lasciarlo??
- quante altre rocce inserireste?
- con poco potrei mettere altri 2 neon li aggiungo subito o aspetto di vedere come si evolve la cosa?
- basta il movimento? Koralia + skimmer + pompa del filtro.

poi massacratemi come piu volete tanto ci sono abituato
grazie

p.s. allego qualche foto da cellulare

erconte
05-05-2009, 22:47
Ciao a tutti,
dopo vari letture vari consigli da piu negozianti, e compromessi con spazio e arredamento ho deciso per:

- acquario juwel lido 120 + (60 x 40 x 55)
- luci d serie 2 t5 da 24w con riflettori, una bianca e una blu
- schiumatoio prizm, forse rumoroso ma ( secondo me) equilibriato e esteticamente + bello
- pompa di movimento corallia 2
- 12kg di roccie vive ( per ora)
- filtro interno di serie

Premetto che e' il mio primo marino dopo anni di vari dolci (comunita' amazzonico, ciclidi, nano, ecc ecc)
Ho intenzione per ora di limitami a dei molli qualche lps facile e 2/3 pescetto e qualche invertebrato...

Che dite si puo fare?
120 litri lordi e' un nano?

Ho ancora molti dubbi, ma quando si parte per una via mai esplorata penso sia comprensibile.

- avevo deciso di lasciare in filtro interno per nascondere il termostato avere un altra pompa, per un filtraggio meccanico e per eventualmete inserire delle resine, dite di lasciarlo??
- quante altre rocce inserireste?
- con poco potrei mettere altri 2 neon li aggiungo subito o aspetto di vedere come si evolve la cosa?
- basta il movimento? Koralia + skimmer + pompa del filtro.

poi massacratemi come piu volete tanto ci sono abituato
grazie

p.s. allego qualche foto da cellulare

papo89
06-05-2009, 08:43
- avevo deciso di lasciare in filtro interno per nascondere il termostato avere un altra pompa, per un filtraggio meccanico e per eventualmete inserire delle resine, dite di lasciarlo??
no, leva solo spazio, niente filtraggio meccanico.
- quante altre rocce inserireste?
altri 12 kg anche se devi tenere a mente che non è molto utile ndicarti i kg, devi vedere di occupare il 20% del volume vasca!
con poco potre mettere altri 2 neon li aggiungo subito o aspetto di vedere come si evolve la cosa?
Subito, non rimandare a domani ciò che si puo fare oggi, tanto ti serviranno!!!
basta il movimento?
diversificalo, metti un'altra k2 dalla parte opposta sennò su una vasca così ti rimarranno delle zone troppo ferme (imho)

120 litri è un bel nano... cresciutello ma nano!!! :-D

Le hai lette le guide? :-))

papo89
06-05-2009, 08:43
- avevo deciso di lasciare in filtro interno per nascondere il termostato avere un altra pompa, per un filtraggio meccanico e per eventualmete inserire delle resine, dite di lasciarlo??
no, leva solo spazio, niente filtraggio meccanico.
- quante altre rocce inserireste?
altri 12 kg anche se devi tenere a mente che non è molto utile ndicarti i kg, devi vedere di occupare il 20% del volume vasca!
con poco potre mettere altri 2 neon li aggiungo subito o aspetto di vedere come si evolve la cosa?
Subito, non rimandare a domani ciò che si puo fare oggi, tanto ti serviranno!!!
basta il movimento?
diversificalo, metti un'altra k2 dalla parte opposta sennò su una vasca così ti rimarranno delle zone troppo ferme (imho)

120 litri è un bel nano... cresciutello ma nano!!! :-D

Le hai lette le guide? :-))

erconte
06-05-2009, 09:22
papo89,
grazie,

ho letto praticamente di tutto,

le mie scelte sono state una conseguenza tipo:

1) a staccare il filtro faccio in tempo ( sabato ho comprato il tutto), non mi piace vedere troppa roba in giro tipo il riscaldatore e una pompa e se in seguito mi serve mettere delle resine e il carbone??? dove li metto?? il filtro interno mi togliera 5/10 litri?!?! non e' proprio un nano che mi cambia in quanto a litraggio?!?!

2) Le rocce lo sapevo che dovevo aggiungerle ma stavo aspettando di trovarle nel mercatino a meno, solo che gia con 12kg sembrano tante.

3)Che metto a fare subito 2 neon se poi "forse" andro ad allevare solo cose con poca esigenza luminosa?

4) se tolgo il filtro interno e di conseguenza la pompa un'altra koralia l'avrei messa cosi mi sembrava sufficiente

comunquepapo89, ti ringrazio vediamo che ne pensano gli altri

erconte
06-05-2009, 09:22
papo89,
grazie,

ho letto praticamente di tutto,

le mie scelte sono state una conseguenza tipo:

1) a staccare il filtro faccio in tempo ( sabato ho comprato il tutto), non mi piace vedere troppa roba in giro tipo il riscaldatore e una pompa e se in seguito mi serve mettere delle resine e il carbone??? dove li metto?? il filtro interno mi togliera 5/10 litri?!?! non e' proprio un nano che mi cambia in quanto a litraggio?!?!

2) Le rocce lo sapevo che dovevo aggiungerle ma stavo aspettando di trovarle nel mercatino a meno, solo che gia con 12kg sembrano tante.

3)Che metto a fare subito 2 neon se poi "forse" andro ad allevare solo cose con poca esigenza luminosa?

4) se tolgo il filtro interno e di conseguenza la pompa un'altra koralia l'avrei messa cosi mi sembrava sufficiente

comunquepapo89, ti ringrazio vediamo che ne pensano gli altri

papo89
06-05-2009, 09:59
1) a staccare il filtro faccio in tempo ( sabato ho comprato il tutto), non mi piace vedere troppa roba in giro tipo il riscaldatore e una pompa e se in seguito mi serve mettere delle resine e il carbone??? dove li metto?? il filtro interno mi togliera 5/10 litri?!?! non e' proprio un nano che mi cambia in quanto a litraggio?!?!
hai ragione, io ne facevo un fatto estetico per me, preferisco lo zainetto!!!

Per la luce io metterei subito qualcosa in più (ovviamente se è come dici tu cioè che non ti comporta troppo sbattimento è ovvio!!!) perchè (io ragiono così ma è molto personale) la luce aiuto molto col redox e soprattutto sono pronto un domani molto prossimo a mettere magari lps... poi si sa, più luce c'è meglio è... se con poco potre mettere altri 2 neon ti dico... BEN VENGA!!!

4) dipende da quant'è la pompa del filtro e poi ricordati che una cosa è un flusso di una pompa centrifuga (tipo filtro) e una quello della koralia... non è solo quantità, ma anche qualità!!!

papo89
06-05-2009, 09:59
1) a staccare il filtro faccio in tempo ( sabato ho comprato il tutto), non mi piace vedere troppa roba in giro tipo il riscaldatore e una pompa e se in seguito mi serve mettere delle resine e il carbone??? dove li metto?? il filtro interno mi togliera 5/10 litri?!?! non e' proprio un nano che mi cambia in quanto a litraggio?!?!
hai ragione, io ne facevo un fatto estetico per me, preferisco lo zainetto!!!

Per la luce io metterei subito qualcosa in più (ovviamente se è come dici tu cioè che non ti comporta troppo sbattimento è ovvio!!!) perchè (io ragiono così ma è molto personale) la luce aiuto molto col redox e soprattutto sono pronto un domani molto prossimo a mettere magari lps... poi si sa, più luce c'è meglio è... se con poco potre mettere altri 2 neon ti dico... BEN VENGA!!!

4) dipende da quant'è la pompa del filtro e poi ricordati che una cosa è un flusso di una pompa centrifuga (tipo filtro) e una quello della koralia... non è solo quantità, ma anche qualità!!!

Giuansy
06-05-2009, 10:49
Cia, quoto Papo

1) rocce vive: come diceva Papo te ne occorrono altri 12kg (sono il cuore del sistema) e 12kg sono pochissime rapportate al litraggio della vasca.....
ti consiglio di inserirle tutte assieme.....questo perchè se parti con soli 12kg
e poi dopo una settimana o due aggiugi gli altri 12kg, la maturazione (mese di buio compreso) ti parte dall'inserimento delleultime rocce .....
insomma sprecheresti tempo....oltre alla difficoltà di fare una rocciata
funzionale ed esteticamente bella (che già è un bel problema riuscire a farla, con tuute le rocce a disposizione)...davvero he?

2) filtro: lpuoi usarlo benissimo per tenere nascosto il riscaldatore e da usare perle resine anti PO4 e carbone .....nientaltro.....

3) pompe: calcola che devono avere una capacità di ricircolo pari a 25/30 volte l capacità netta della vasca.....quindi su 120litri lordi avrai (chiaramente se metti 24kg di rocce) un litraggio netto di 96lt +/-
quindi hai bisogno di pompe da 2500/3000lt/h
la k2 è 2300lt/h ........potrebbe anche andare bene ma te ne devi procurare un'altra meglio la K3 che è 3000lt/h......la pompa del filtro
non la devi calcolare per il ricircolo perchè inun reef non riesce a fae un buon movimento/corrente in tutta la vasca...stiamo parlando di un reef
che ti assicuro ci sono correnti emovimento da fr paura he???
in un nano di queste dimensioni è opportuno usae due pompe di ricircolo per i seguenti motivi:
1) simulare le maree ....le fai andare alternate di sei ore n sei ore
con sovrapposizione di mezz'ora
2) hai presente quelle zone ventose doveil vento soffia solo in una direzione? sucede che gli alberi che vivono in queste zone crescono
storti appunto nella direzione del vento.....be se metti solo una pompa i coralli che inserirari cesceranno storti ...appunto nell direzionedela corrente

le pompe le posizioni una al'estrema dx e l'altra all'estrema sx del vetro posteriore sotto 6)8 cm ddala superfice rivolte (che sparano il flusso) verso il centro del vetro anteriore......quando sei in maturazione le fai girare assime ...le alterni finito la maturazione

3) illuminazione: piu luce hai meglio è .....non è solo un fatto di wattaggio
ma anche di qualità....poi tieni presente anche questo: anche se alleverai solo molli (tutti partono con questo inento ma andando avanti
viene la voglia di alevare LPS per poi arrivare agli SPS #36# ) anche i moli
se non sono esigenti in fatto di luce ...sopravvivono ma se ne hai tanta e di qualitè ringraziano sentitamente perchè invece di sopravviere, vivono e crescono meglio....e non ultimo l'impatto visivo e le colorazioni sono molto piu esaltate.....

4) chiaramente in un nano con questo litraggio puoi allvare due/tre (max)
pinnuti...però ti è indispensabile uno skimmer bello performante e,
imho ....dei piccolini i migliori sono il Tunze nanodoc o il Deltec


ora chiedo io alcune cose:
impianto pela produzione acqua d'osmosi???
al rabocco hi pensato??? se si come
il rifrattometro?
Test??

Giuansy
06-05-2009, 10:49
Cia, quoto Papo

1) rocce vive: come diceva Papo te ne occorrono altri 12kg (sono il cuore del sistema) e 12kg sono pochissime rapportate al litraggio della vasca.....
ti consiglio di inserirle tutte assieme.....questo perchè se parti con soli 12kg
e poi dopo una settimana o due aggiugi gli altri 12kg, la maturazione (mese di buio compreso) ti parte dall'inserimento delleultime rocce .....
insomma sprecheresti tempo....oltre alla difficoltà di fare una rocciata
funzionale ed esteticamente bella (che già è un bel problema riuscire a farla, con tuute le rocce a disposizione)...davvero he?

2) filtro: lpuoi usarlo benissimo per tenere nascosto il riscaldatore e da usare perle resine anti PO4 e carbone .....nientaltro.....

3) pompe: calcola che devono avere una capacità di ricircolo pari a 25/30 volte l capacità netta della vasca.....quindi su 120litri lordi avrai (chiaramente se metti 24kg di rocce) un litraggio netto di 96lt +/-
quindi hai bisogno di pompe da 2500/3000lt/h
la k2 è 2300lt/h ........potrebbe anche andare bene ma te ne devi procurare un'altra meglio la K3 che è 3000lt/h......la pompa del filtro
non la devi calcolare per il ricircolo perchè inun reef non riesce a fae un buon movimento/corrente in tutta la vasca...stiamo parlando di un reef
che ti assicuro ci sono correnti emovimento da fr paura he???
in un nano di queste dimensioni è opportuno usae due pompe di ricircolo per i seguenti motivi:
1) simulare le maree ....le fai andare alternate di sei ore n sei ore
con sovrapposizione di mezz'ora
2) hai presente quelle zone ventose doveil vento soffia solo in una direzione? sucede che gli alberi che vivono in queste zone crescono
storti appunto nella direzione del vento.....be se metti solo una pompa i coralli che inserirari cesceranno storti ...appunto nell direzionedela corrente

le pompe le posizioni una al'estrema dx e l'altra all'estrema sx del vetro posteriore sotto 6)8 cm ddala superfice rivolte (che sparano il flusso) verso il centro del vetro anteriore......quando sei in maturazione le fai girare assime ...le alterni finito la maturazione

3) illuminazione: piu luce hai meglio è .....non è solo un fatto di wattaggio
ma anche di qualità....poi tieni presente anche questo: anche se alleverai solo molli (tutti partono con questo inento ma andando avanti
viene la voglia di alevare LPS per poi arrivare agli SPS #36# ) anche i moli
se non sono esigenti in fatto di luce ...sopravvivono ma se ne hai tanta e di qualitè ringraziano sentitamente perchè invece di sopravviere, vivono e crescono meglio....e non ultimo l'impatto visivo e le colorazioni sono molto piu esaltate.....

4) chiaramente in un nano con questo litraggio puoi allvare due/tre (max)
pinnuti...però ti è indispensabile uno skimmer bello performante e,
imho ....dei piccolini i migliori sono il Tunze nanodoc o il Deltec


ora chiedo io alcune cose:
impianto pela produzione acqua d'osmosi???
al rabocco hi pensato??? se si come
il rifrattometro?
Test??

erconte
06-05-2009, 13:05
Giuansy,
allora prima cosa sicuramemente faro degli acquisti: pompa e altri 2 neon, rocce

Penso di tenere il filtro e con quello non so se riusciro a mettere altri 12kg di rocce, forse 8/10 si.

- l'osmosi ce l'ho ma dovrei cambiarla
- per il rabbocco ci ho pensato ma ho anche pensato al fatto che l'acquario e' chiuso e se non evapora molto non mi conviene fare un rabbocco automatico, cmq pensero al fai da te
- il rifrattometro l'ho preso
- i test non li ho tutti per ora ho: ph, kh, no2, n03, gli altri li prendero con la prossima spesa on line, cosi risparmio.

mi serve altro?
qualcunaltro mi vuole dare consigli?

erconte
06-05-2009, 13:05
Giuansy,
allora prima cosa sicuramemente faro degli acquisti: pompa e altri 2 neon, rocce

Penso di tenere il filtro e con quello non so se riusciro a mettere altri 12kg di rocce, forse 8/10 si.

- l'osmosi ce l'ho ma dovrei cambiarla
- per il rabbocco ci ho pensato ma ho anche pensato al fatto che l'acquario e' chiuso e se non evapora molto non mi conviene fare un rabbocco automatico, cmq pensero al fai da te
- il rifrattometro l'ho preso
- i test non li ho tutti per ora ho: ph, kh, no2, n03, gli altri li prendero con la prossima spesa on line, cosi risparmio.

mi serve altro?
qualcunaltro mi vuole dare consigli?

papo89
06-05-2009, 13:10
si, un consiglio, apri la vasca e metti il rabbocco...

papo89
06-05-2009, 13:10
si, un consiglio, apri la vasca e metti il rabbocco...

Giuansy
06-05-2009, 14:47
erconte,

conviene che tu lasci aperto (togli il copechio) questo è di vitale imprtanza per un marino ......il "sistema" ha bisogno di avere un contato o per meglio dire essere la supefice dell'acqua deve essere adiretto conttto con l'atmosfera per via degli scambi gassosi........

il filtro va bene ma lo devi solo caricare con resine antiPO$ e all'occorenza
carbone attivo che cmq ogni 15/20gg vanno entrmbe cambiatii con nuovi
sia resine che anti PO4 se no c'è il rishio che diventi un filtro biologico ce è da evtare assolutamente......

rocce vive: piu nemetti meglio è...mi spiego...nel marino le rocce vive
sono tutto, nel senso che sono loro che "svolgono" il lavoro della filtrzione dell'acqua....propio come un filtro biologico.....ma a differenz del biologco
ch non risce a terminare il ciclo dell'azoto...(dannoso anzi mortale per tutti
i vari invrtebrati, anche molli) .....le rocce riescono a chidere il famoso ciclo
(la natura he?)
cmq (detto in parole spicciole) sulla loro superfice si insediano dei batteri (aeriobici) che trasformano (urina, ammoniaca ecc) in nitrai e i nitrati in nitriti, i quali a loro volta vengono usati (per il loro metabolismo,come fonte di ossigeno) dai bateri (anaerobici) che si insediano all'interno delle rocce vive......traforadoli in azoto gassoso...innocuo per tutte le spece viventi.....

spero di essere riuscito a spiegarmi ,,,,se ci sono riuscito avrai capito perchè è meglio mettere un kg in piu che in meno (ovvio cmq che un po di spazio per l'acqua e il nuoto dei pinnuti ci dovrà pure essere no)
avrai capito anche prchè è di vitale importanza per un marino essere a "cielo aperto"

test: io ti consiglio i "salifert" che tra gli economici sono i piu affidabili
oltre a quelli che gia hai detto, ti servono i PO4-CA-MG (30euro o giu di li)
se i NO3-KH-NO2 non sono salifert be procurati anche questi (altri 30euro)
sono specifici per il marino ......se usi quelli per l dolce è come se non facessi test...davvero non sto scherzando....

per l'impianto per la produz. acqua d'osmosi contatta Decsei in MP (è un moderaore) ed ha un negozio on.line di impianti....ti fai consigliare da lui
e vai sul sicuro.....sei in una botte d'acciao #36#

per il rabocco io ti consiglio di procurarti un recipiente con la capacità di almeno 15lt....e un'impiantino per il rabocco (pompa collegata ad un galleggiante) che attiva la pompa appena il galeggiante si abbassa...in questo modo hai la sicurezza di avere la salinità e densita del'acqua costante nel tempo......

chiramente ti serve un termopmetro (quelli a colonnina) non propio belli ma i piu affidabili (1,50) ....qualche timer.....il sale (molti compreso io
usiamo il Tropic Marine pro reef)...ma in giro ce ne sono parecchi validi....

al momento non mi viene in mente altro se non di consigliarti di avere pazienza che hai quella già sei a metà del'opera....

Giuansy
06-05-2009, 14:47
erconte,

conviene che tu lasci aperto (togli il copechio) questo è di vitale imprtanza per un marino ......il "sistema" ha bisogno di avere un contato o per meglio dire essere la supefice dell'acqua deve essere adiretto conttto con l'atmosfera per via degli scambi gassosi........

il filtro va bene ma lo devi solo caricare con resine antiPO$ e all'occorenza
carbone attivo che cmq ogni 15/20gg vanno entrmbe cambiatii con nuovi
sia resine che anti PO4 se no c'è il rishio che diventi un filtro biologico ce è da evtare assolutamente......

rocce vive: piu nemetti meglio è...mi spiego...nel marino le rocce vive
sono tutto, nel senso che sono loro che "svolgono" il lavoro della filtrzione dell'acqua....propio come un filtro biologico.....ma a differenz del biologco
ch non risce a terminare il ciclo dell'azoto...(dannoso anzi mortale per tutti
i vari invrtebrati, anche molli) .....le rocce riescono a chidere il famoso ciclo
(la natura he?)
cmq (detto in parole spicciole) sulla loro superfice si insediano dei batteri (aeriobici) che trasformano (urina, ammoniaca ecc) in nitrai e i nitrati in nitriti, i quali a loro volta vengono usati (per il loro metabolismo,come fonte di ossigeno) dai bateri (anaerobici) che si insediano all'interno delle rocce vive......traforadoli in azoto gassoso...innocuo per tutte le spece viventi.....

spero di essere riuscito a spiegarmi ,,,,se ci sono riuscito avrai capito perchè è meglio mettere un kg in piu che in meno (ovvio cmq che un po di spazio per l'acqua e il nuoto dei pinnuti ci dovrà pure essere no)
avrai capito anche prchè è di vitale importanza per un marino essere a "cielo aperto"

test: io ti consiglio i "salifert" che tra gli economici sono i piu affidabili
oltre a quelli che gia hai detto, ti servono i PO4-CA-MG (30euro o giu di li)
se i NO3-KH-NO2 non sono salifert be procurati anche questi (altri 30euro)
sono specifici per il marino ......se usi quelli per l dolce è come se non facessi test...davvero non sto scherzando....

per l'impianto per la produz. acqua d'osmosi contatta Decsei in MP (è un moderaore) ed ha un negozio on.line di impianti....ti fai consigliare da lui
e vai sul sicuro.....sei in una botte d'acciao #36#

per il rabocco io ti consiglio di procurarti un recipiente con la capacità di almeno 15lt....e un'impiantino per il rabocco (pompa collegata ad un galleggiante) che attiva la pompa appena il galeggiante si abbassa...in questo modo hai la sicurezza di avere la salinità e densita del'acqua costante nel tempo......

chiramente ti serve un termopmetro (quelli a colonnina) non propio belli ma i piu affidabili (1,50) ....qualche timer.....il sale (molti compreso io
usiamo il Tropic Marine pro reef)...ma in giro ce ne sono parecchi validi....

al momento non mi viene in mente altro se non di consigliarti di avere pazienza che hai quella già sei a metà del'opera....

erconte
06-05-2009, 16:30
Giuansy,
ok per il momento ti ringrazio, valuto e modifico.

erconte
06-05-2009, 16:30
Giuansy,
ok per il momento ti ringrazio, valuto e modifico.

SJoplin
06-05-2009, 18:35
in un nano di queste dimensioni è opportuno usae due pompe di ricircolo per i seguenti motivi:
1) simulare le maree ....le fai andare alternate di sei ore n sei ore
con sovrapposizione di mezz'ora
2) hai presente quelle zone ventose doveil vento soffia solo in una direzione? sucede che gli alberi che vivono in queste zone crescono
storti appunto nella direzione del vento.....be se metti solo una pompa i coralli che inserirari cesceranno storti ...appunto nell direzionedela corrente

ti scordi sempre il motivo più importante :-D

SJoplin
06-05-2009, 18:35
in un nano di queste dimensioni è opportuno usae due pompe di ricircolo per i seguenti motivi:
1) simulare le maree ....le fai andare alternate di sei ore n sei ore
con sovrapposizione di mezz'ora
2) hai presente quelle zone ventose doveil vento soffia solo in una direzione? sucede che gli alberi che vivono in queste zone crescono
storti appunto nella direzione del vento.....be se metti solo una pompa i coralli che inserirari cesceranno storti ...appunto nell direzionedela corrente

ti scordi sempre il motivo più importante :-D

erconte
06-05-2009, 20:01
in un nano di queste dimensioni è opportuno usae due pompe di ricircolo per i seguenti motivi:
1) simulare le maree ....le fai andare alternate di sei ore n sei ore
con sovrapposizione di mezz'ora
2) hai presente quelle zone ventose doveil vento soffia solo in una direzione? sucede che gli alberi che vivono in queste zone crescono
storti appunto nella direzione del vento.....be se metti solo una pompa i coralli che inserirari cesceranno storti ...appunto nell direzionedela corrente

ti scordi sempre il motivo più importante :-D

QUALE?

erconte
06-05-2009, 20:01
in un nano di queste dimensioni è opportuno usae due pompe di ricircolo per i seguenti motivi:
1) simulare le maree ....le fai andare alternate di sei ore n sei ore
con sovrapposizione di mezz'ora
2) hai presente quelle zone ventose doveil vento soffia solo in una direzione? sucede che gli alberi che vivono in queste zone crescono
storti appunto nella direzione del vento.....be se metti solo una pompa i coralli che inserirari cesceranno storti ...appunto nell direzionedela corrente

ti scordi sempre il motivo più importante :-D

QUALE?

erconte
06-05-2009, 20:06
Giuansy,

leggevo il tuo profilo, ho visto che usi il metodo DSB visto che la tua vasca e' alta, anche la mia ha circa le tue misure (60x40x58), visto che ci siamo, me lo consiglieresti? faccio ancora in tempo a togliere tutto mettere in fondo e rimettere le mi 12kg di rocce come te

ps lo chiedo anche agli altri che leggono, che pensate del metodo DSB?

erconte
06-05-2009, 20:06
Giuansy,

leggevo il tuo profilo, ho visto che usi il metodo DSB visto che la tua vasca e' alta, anche la mia ha circa le tue misure (60x40x58), visto che ci siamo, me lo consiglieresti? faccio ancora in tempo a togliere tutto mettere in fondo e rimettere le mi 12kg di rocce come te

ps lo chiedo anche agli altri che leggono, che pensate del metodo DSB?

papo89
06-05-2009, 20:32
erconte, solo per avviarsi ci mette 6-7 mesi (circa) ma io adesso tornassi indietro lo sceglierei... Senti giuansy, è lui l'esperto...
C'era chi aveva detto che era riuscito a farlo maturare in 2-3 settimane... però non so e non trovo più quel topic... lo cercavo proprio qualche giorno fa... Però ci credo fino ad un certo punto... #24

papo89
06-05-2009, 20:32
erconte, solo per avviarsi ci mette 6-7 mesi (circa) ma io adesso tornassi indietro lo sceglierei... Senti giuansy, è lui l'esperto...
C'era chi aveva detto che era riuscito a farlo maturare in 2-3 settimane... però non so e non trovo più quel topic... lo cercavo proprio qualche giorno fa... Però ci credo fino ad un certo punto... #24

Giuansy
06-05-2009, 20:48
be il metodo dsb è valido ma ci vuole molto ma moolto tempo
prima che il letto di sabbia si metta in moto.....il mio ha impiegato esattamente sui 7mesi (prime bolle d'azoto) poi ho aspettato ancora un mesetto o due .....tutto questo senza nessun animale in vasca ....
il mio ha impiegato cosi tanto tempo perchè non ho usato nessun attivatore e la sabbia non era viva.....

se usi sabbia viva (costa un botto) e inoculi dimezzi i tempi (credo) siamo sui 4/5mesi o giu di li.......

se poi decidi fammi sapere che qualcosina so.....

Giuansy
06-05-2009, 20:48
be il metodo dsb è valido ma ci vuole molto ma moolto tempo
prima che il letto di sabbia si metta in moto.....il mio ha impiegato esattamente sui 7mesi (prime bolle d'azoto) poi ho aspettato ancora un mesetto o due .....tutto questo senza nessun animale in vasca ....
il mio ha impiegato cosi tanto tempo perchè non ho usato nessun attivatore e la sabbia non era viva.....

se usi sabbia viva (costa un botto) e inoculi dimezzi i tempi (credo) siamo sui 4/5mesi o giu di li.......

se poi decidi fammi sapere che qualcosina so.....

Giuansy
06-05-2009, 21:12
credo se non mi sono rincoglionito del tutto #17 #17
che Sadro (sjoplin) si riferisse al fatto che in vasca è di vitale importanza avere un buon movimento/corrente (senza alcuna zona stagnate) in tuute
le parti della vasca compresa la rocciata (sopra/sotto ed intorno) .....
:-)) :-)) :-))

Giuansy
06-05-2009, 21:12
credo se non mi sono rincoglionito del tutto #17 #17
che Sadro (sjoplin) si riferisse al fatto che in vasca è di vitale importanza avere un buon movimento/corrente (senza alcuna zona stagnate) in tuute
le parti della vasca compresa la rocciata (sopra/sotto ed intorno) .....
:-)) :-)) :-))

erconte
06-05-2009, 21:30
Giuansy,
mettiamo caso che ho tempo da perdere o che prendo la sabbia viva che poi costa 4 euro al kg, che e' molto meno delle rocce, e voglia passare al dsb
- cosa ci guadagno?
- e soprattutto per un principiante come me nel marino?
- lo schiumatoio lo rivendo?
- il resto di parte tecnica rimane lo stesso

ve lo chiedo perche le informazioni sul dsb sono minori

p.s. come sempre vi ringrazio
domandare e' lecito rispondere e' cortesia, ma se vi sto rompendo mandatemi a quel paese ehhehe :-D

erconte
06-05-2009, 21:30
Giuansy,
mettiamo caso che ho tempo da perdere o che prendo la sabbia viva che poi costa 4 euro al kg, che e' molto meno delle rocce, e voglia passare al dsb
- cosa ci guadagno?
- e soprattutto per un principiante come me nel marino?
- lo schiumatoio lo rivendo?
- il resto di parte tecnica rimane lo stesso

ve lo chiedo perche le informazioni sul dsb sono minori

p.s. come sempre vi ringrazio
domandare e' lecito rispondere e' cortesia, ma se vi sto rompendo mandatemi a quel paese ehhehe :-D

Giuansy
06-05-2009, 22:10
erconte, è lungo il discorso, quindi se ti vuoi fare piu che un'idea del perchè e della funzione del DSB, vai a leggerti il topic intitolato
"DSB pregi e difetti...parliamone" lo trovi nella sez. "metodi di gestione"
il topic e formato da due parti (tanto è lungo e approfondito) se lo leggi
e sopratutto decidi poi per la parte dell'allestimento di dico o meglio di consiglio io......

ora preparati alla botta della sabbia fine.....per funzionare un DSB
deve essere alto minimo 12cm per0 l'aragonite (sabbia) deve avere una granulometria di 0,5/1ml......se la trovi piu fine (tipo borotalco) puo funzionare anche con meno cm....ma piu fine di 0,5ml è un casino trovarla
viceversa piu e d granulometria grossa e piu i cm aumentano....(il perchè lo capisci se vai a leggerti il topic)......

ora come cifra sui 4euro al kg ci siamo ....infatti m i sembra di ricordare che la sugarsize live della Caribsea un sacchetto da 7kg costi o costava sui 20euro...mbe dirai tu......aspe che ora viene il bello

per calcolare quanti kg di sabbia ti occorrono per avere uno strato alto 12cm, devi fare questo calcolo, lunghezzaxprofonditax12x1.3(granulometria sui 0,5/1ml)

nel tuo caso quindi; 60x40x12x1.3= 37.440.....arrotondi a 38 e la cifra che viene fuori è 38x4=152.....alla fine se conti che le rocce vive al kg costano 11/12 euro al kg, ti costa di piu la sabbia viva.......certo che col DSB puoi mettere meno kg di rocce vive (diciamo un kg ogni 7/8litri anzichè i canonici 1kg ogni 4/5litri)

per ora mi fermo e aspetto, se segui il mio consiglio, che tu legga il topic dhe ti ho detto....ciao

Giuansy
06-05-2009, 22:10
erconte, è lungo il discorso, quindi se ti vuoi fare piu che un'idea del perchè e della funzione del DSB, vai a leggerti il topic intitolato
"DSB pregi e difetti...parliamone" lo trovi nella sez. "metodi di gestione"
il topic e formato da due parti (tanto è lungo e approfondito) se lo leggi
e sopratutto decidi poi per la parte dell'allestimento di dico o meglio di consiglio io......

ora preparati alla botta della sabbia fine.....per funzionare un DSB
deve essere alto minimo 12cm per0 l'aragonite (sabbia) deve avere una granulometria di 0,5/1ml......se la trovi piu fine (tipo borotalco) puo funzionare anche con meno cm....ma piu fine di 0,5ml è un casino trovarla
viceversa piu e d granulometria grossa e piu i cm aumentano....(il perchè lo capisci se vai a leggerti il topic)......

ora come cifra sui 4euro al kg ci siamo ....infatti m i sembra di ricordare che la sugarsize live della Caribsea un sacchetto da 7kg costi o costava sui 20euro...mbe dirai tu......aspe che ora viene il bello

per calcolare quanti kg di sabbia ti occorrono per avere uno strato alto 12cm, devi fare questo calcolo, lunghezzaxprofonditax12x1.3(granulometria sui 0,5/1ml)

nel tuo caso quindi; 60x40x12x1.3= 37.440.....arrotondi a 38 e la cifra che viene fuori è 38x4=152.....alla fine se conti che le rocce vive al kg costano 11/12 euro al kg, ti costa di piu la sabbia viva.......certo che col DSB puoi mettere meno kg di rocce vive (diciamo un kg ogni 7/8litri anzichè i canonici 1kg ogni 4/5litri)

per ora mi fermo e aspetto, se segui il mio consiglio, che tu legga il topic dhe ti ho detto....ciao

erconte
06-05-2009, 22:34
tanto per curiosita,
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=46_396&products_id=2582
e' questa? non me bastano 3?

erconte
06-05-2009, 22:34
tanto per curiosita,
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=46_396&products_id=2582
e' questa? non me bastano 3?

Giuansy
06-05-2009, 22:47
erconte si è quella......e te ne bastano 3 sacchetti....e arrivi a 40kg
tieni presente che un po di peso e dovuto all'acqua presente nel sacchetto
cmq dovresti arrivarci comodamente ai 12cm di altezza del letto di sabbia......

;-) ;-)

Giuansy
06-05-2009, 22:47
erconte si è quella......e te ne bastano 3 sacchetti....e arrivi a 40kg
tieni presente che un po di peso e dovuto all'acqua presente nel sacchetto
cmq dovresti arrivarci comodamente ai 12cm di altezza del letto di sabbia......

;-) ;-)

erconte
07-05-2009, 09:19
Curiosita:

se tolgo il filtro interno della juwel, e in futuro ho bisogno di mettere resine o carbone e' proponibile usare un eden 501 caricato solo con quest'ultimi?

lo chiedo perche ce l'ho, perche piccolo pratico e economico, tolta la spugna centrano 2 sacchetti piccoli

Giuansy
07-05-2009, 09:57
Yes

erconte
07-05-2009, 13:01
Giuansy, ti ringrazio, ma solo a te e interessa questo argomento?? bahh

papo89
07-05-2009, 13:05
no ma è il più esperto di dsb e forse è il più libero in questo momento...

erconte
07-05-2009, 14:01
scusa papo89, anche te sei interessato,
ma era solo una curiosita' e poi mi aspetto sempre qualcuno che dica sempre tutto il contrario

cmq penso che agiro cosi:

1) per il momento niente dsb, per un principiante come me e' troppo complessa la cosa, e piu che altro preferisco fare esperienza in nei mesi di attesa, quando avro' fatto piu esperienza potro valutare il dbs e 6/12 mesi di attesa non mi peseranno.

2) tolgo il filtro interno juwel, metto altre rocce e un'altra koralia 2, e se in seguito avro bisogno usero il filtro eden o altro per resine e carbone.

3) nell'attesa di decidere se aprire l'acquario non aggiungo luci, iniziero' con allevare "cose facili", con poche pretese di luci, quando mi trovero con la necessita di avere piu luce decidero se aggiungere neon t5 o aprire e mettere una bella plafoniera.

credo per il momento basta, se non avro altri problemi, ci risentiremo tra 1/2 mesi

Giuansy
07-05-2009, 14:30
erconte...

non partirei con poche luci......avresti solo problemi, mi spiego:

il problema di aggiungere eventualmente luci dopo che sei partito è
che il sistema abituato ad unacertaluminosità se lapotenzi rischi di avere una proliferazione algale ...e non è bello soptratutto se hai animli in vasca
non dico che sia impossibile farlo ma se aggiungi/potnzi l'illuminazione
devi come minimo alzare la plafoniera di molti centimetri rispetto a come era in presedenzaper poi abbassara di pochi cm al giorno .....enon è detto che sia sufficnte......ora tu hai la vasca coperta e senza una plafoniera
(imho) sarebb cosa giusta pensare da subito ad una plafo ce illuminazione
seria....
1) alla fine spendi meno (ti sembrera strano ma è così)
se parti col piede giusto avara si delle spes ma solo all'inizio
le correzioni/migluioramenti avasc già avviata ti cno parecchio di piu
ad esempio se non lasci aperta la vasca, avarai senz'altro dei problemi
di gestione/manutenenzione/conduzione vasca e proble vari agli animali
e al sistema in generale....
2) non incorreresti in nessun tipo di problema, nel senso che devi
ancora allestire ed è moolto ma moolto piu semplice pianificare
la vasca sotto ogni punto di vista (tecnica ecc.)

papo89
07-05-2009, 14:48
scusa papo89, anche te sei interessato
Ma non è perchè voglio mi sia riconosciuto qualcosa... è che chi è libero risponde ma gli altri non è detto non siano interessati!!! Poi ultimamente il nanoforum è veramente deserto...

erconte
12-05-2009, 23:44
eccomi di nuovo,
va bene cosi?
aiuto che non ho idea...

erconte
13-05-2009, 17:03
nessuno dice niente?
allora e' perfetta?

erconte
14-05-2009, 09:56
Giuansy, papo89,

non mi dite niente??? #24

papo89
14-05-2009, 11:23
erconte, eccomi!!!
Allora, mi piace esteticamente anche se è molto molto importante che l'acqua circoli anche sotto e in mezzo alla rocciata, le rocce piatte si mettono solo sopra perche in basso fanno da "tappo" sotto vanno le rocce spigolose che lasciano arieggiata la rocciata, magari partendo dalle più grandi, poi si mettono sopra le piatte a fare le terrazze e poi i pezzettini li incunei per dare stabilità...
Mantieni questa proporzione perchè è molto bella...

Giuansy
14-05-2009, 12:31
Quoto Papo e aggiungo....

lascia (per quanto possibile) un po di spazio (per la pulizia dei vetri)
fra la rocciata e il vetro frontale e i due laterali....

lo sfondo blu mi pare non sia adrente al vetro e non è che stia bene....
(ho detto "mi pare" perchè potrei sbagliarmi e magari è aderentissimo ed
è solo un gioco di luce che mi fa vedere le "grinze")

erconte
14-05-2009, 13:46
Giuansy,
il fondo blu era quasi perfetto, ma mi si e' spostato grazie alla calamita della koralia, lo devo mettere bene, cmq hai visto le foto con la lente???

cerco di mettere le rocce meglio senza rivoluzionare il tutto, quella che non mi convince tanto e' quella a destra che si vede nella foto 4.jpg

Giuansy
14-05-2009, 14:00
se non vuio che lo sfondo ti si muova devi mettere il dgfix ...la plstica adesiva colorata tanto per intenderci.....

per metterlo alla perfezione (senza ne bolle e ne grinze) fai in questo modo: prima ti togliere la carta ch protegge l'adesivo lo tagli di misura dopodichè innumidisci il vetro posteriore di acqua e sapone quindi togli la
cart protettiva del dgfix e appoggi il digifix (dalla parte adesiva) a vetro posteriore (vedrai che scivola senza difficoltà) e lo posizioni dovere dopodiche (con una spatola morbida di quelle di plastica) fai una leggera pressinone sul digifix (a partire dall'alto verso il basso) in modo da togliere l'acqua e sapone tra vetro e dgfix e contemporaneamente elimini eventuali bolle e grinze...ed il gioco e fatto non si muove piu ....provare per credere ;-)


in che senso non ti convice??? perchè non ti sembra una roccia viva o perchè è un po troppo o adirittura attaccata al vetro????

erconte
14-05-2009, 15:14
Giuansy,
non mi convince la roccia perche e' piatta e li l'ho messa in verticale, ma in orizontale non so dove metterla e cmq non e' bella come le altre.

Giuansy
14-05-2009, 15:56
mmm genralmente le rocce piatte "servono" x fare dei terrazzamenti
appunto pianeggianti per posiszionare i futuri animali....cerca di meterla
sulle altre rocce..se è troppo grossa la spacchi con un martello in modo da ottenere due o tre pezzetti piu piccoli e li metti o incastoni dove trovi posto nela rocciata ;-)

erconte
15-05-2009, 12:47
Giuansy,

sto cercando di aggiungere dei neon,
insieme all'acquario c'erano anche 2 neon t5 una "day" e uno "nature" sempre della juwel che il negoziante m'ha fatto sostituire con una " marine" e una "blu"

- se dovessi aggiungere 1/2 neon, li potrei riutilizzare i primi due?
- se non quali mi consigli?

come al solito grazie

papo89
15-05-2009, 12:57
il nature è 4100°K, il day 9000°K... io cambierei il marine con uno a 10000K e userei in più anche il "day" visto che ce l'hai...
In pratica ora ne hai 1 da 20000k e uno da 15000, hai pochissimo bianco, devi aggiungere luce da 9-10000 k non al di sotto! Per la quantità non c'è limite, tutta quella che riesci!

Giuansy
15-05-2009, 14:54
Ciao i migliori t5 come resa e qualità sono gli ATI...(luce da paura) imho

i bianchi sono gli Acquabluspezial e l'attinico il Blueplus ;-)
se usi questi ne guafagni in tutto ...sempre imho

erconte
15-05-2009, 15:16
sto pensando,,,
ne compro 2 da 10000k? e tengo le mie

quindi 4 neon t5: 2 da 10000k + una juwel narine (15000k) + una juwel blu (20000k)

puo andar bene?

che marca mi consigli da comprare per le 10000k? quali mi sconsigli?
ho visto che esistono anche quelle meta/meta bianca/blu... che sono?

Giuansy
15-05-2009, 15:35
i fossi in te prenderei tutte ATI bianche (acquabluspezial ....10000K)
e una blu (attinica) sempre ATI ......in questo modo saresti a posto....imho

te lo dico perchè ne so qualcosa, io ho una "batteria" di 5 t5 da 24....e quando ho allestito aveo preso 4bianche (acquamedic) e 1 attinico (sempre acquamedic) ........poi in molti mi hanno consigliato le ATI
un'altro mondo veramente he??? come se avessi cambiato illuminazione....

calcola comunque che le attiniche (generalmete) se ne usano in rapporto di 1 a 3 (1attinica ogni 3bianche)......poi dipende anche da ome ti piace l'acqua (se piu bianca o piu blu)......cmq io con quattro bianche e 1 attinico
ho una luce con un riverbero blu niente male.....le 50 e50 le lscerei stare...
tutto quanto come sempre imho....

erconte
15-05-2009, 15:43
ok, casomai prendo 2 ati speziale, e la terza bianca mi tengo la mia, tanto per risparmiare un po

mi domando ma la marine della juwel da 15000k a che serve?

Giuansy
15-05-2009, 15:50
be si puoi anche fare come dici, nel senso che ogni 6/7 mesi i t5 vanno cambiati perchè si esauriscono....e l prossimo cambio metti tutte ATI ;-)

il bello dei neon e propio questo ce ne sono una varieta infinita di gradazione K...ti ci puoi sbizzarire....a seconda di come ti piace la luce ....

erconte
16-05-2009, 02:37
ho ordinato il tutto, quando arrivano monto tutto e poi vi dico,,,
alla prossima
grazie

erconte
17-05-2009, 10:05
cia ragazzi,
vi rompo di nuovo,

per sistemare un paio di rocce alla fine ho spostato quasi tutto, perche non mi convincevano e rischiavo di buttarle.. :-))

questa rocciata e' piu piatta e nel basso non ho appoggi cmq e' molto piu "areata" e meno "ammucchiata"

ditemi che ne pensate..

p.s. forse ho assortito male le rocce, ma ora devo fare il meglio da quello che ho..

erconte
18-05-2009, 14:39
nessuno?

genova74@alice.it
18-05-2009, 14:52
molto carina, leverei quelle rocciette messe appoggiate li in alto mi sembra che stonino un pò per il resto secondo me è ok!

erconte
18-05-2009, 16:59
ok, avevo paura di aver fatto un macello
grazie

erconte
25-05-2009, 21:33
nel frattempo che aspetto,
stavo pensado ad un rabbocco dell'acqua evaporata,
cosa o quale mi consigliate?

papo89
26-05-2009, 08:18
questo
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=30625

erconte
26-05-2009, 10:19
ok. studi e poi vedo... #24

redcherry
26-05-2009, 13:00
ciao,
mi inserisco in questa discussione x porre una domandina...
nel caso in cui si allestisce una vasca con rocce prelevate da un'altra vasca già avviata da tempo.....bisogna fare lo stesso il mese di buio??
ciao e grazie ;-)

papo89
26-05-2009, 13:32
Si, sempre un mese di buio! Magari faciliti le cose se oltre alle rocce prendi anche l'acqua di quell'acquario, ovviamente devi essere sicuro che non ci siano troppi no3 e po4 che sarebbe solo peggio...

redcherry
26-05-2009, 14:05
ok..grazie ;-)

erconte
03-06-2009, 21:32
un po di aggiornamenti:

1) aggiunto 2 neon t5 (quindi 4 in totale)
2) aggiunto osmoregolatore
3) cambiato skimmer da prizm al famigerato deltec mce 300 ( trovato usato a 70 euro, non potevo fare finta di niente)
4) iniziato il fotoperiodo

vi chiedo:
a quando i primi inserimenti?
cosa inserire?
visto l'arrivo dell'estate, quindi molto caldo e 2 settimane di vacanze ad agosto, aspetto settembre, o posso inserire qualcosa di "facile"?

grazie

papo89
03-06-2009, 21:43
hai rifatto la rocciata il 18 maggio e già cominci col fotoperiodo? Hai fatto un giro di test?

erconte
03-06-2009, 23:15
il 18 ho spostato le rocce, ma prima le ho messe...
aspetto un'altro po?

per il resto?

LukeLuke
04-06-2009, 12:16
di solito se le rocce vengono mosse sostanzialemente...non lo spostamento di una piccolina, la maturazione riparte....

erconte
04-06-2009, 13:50
ok!
ma per il resto?

LukeLuke
04-06-2009, 14:03
sei i valori sono ok... secondo me puoi pure inserire dei discosomi o sarcophiton... li usi come test...

papo89
04-06-2009, 14:29
LukeLuke, a fotoperiodo non iniziato?! Sicuro?
Io ti consiglio di finire il fotoperiodo...

LukeLuke
04-06-2009, 14:33
ops non avevo letto, davo per scontato che fosse almeno a 6 ore di luce se non a fotoperiodo completo.... #12 #12 #12

erconte
04-06-2009, 14:46
LukeLuke,

hahah!
sono solo 2 mise ore! -20

cmq che ne pensi del fatto dell'estate? inserisco qualcosa prima o aspetto ( se ci riesco), tipo a settembre)
discosomi sarcophiton tollerano bene il caldo?

LukeLuke
04-06-2009, 14:50
diciamo che sono animali molto resistenti.... certo che se stanno sempre a 30 gradi soffrono...

ma perchè non metti due ventoline che puntano sul pelo dell'acqua ?


cmq io prima di tutto penserei a finire il fotoperiodo senza inserimenti ed invasioni algali....

poi per popolare c'è tempo. ;-)

erconte
04-06-2009, 15:11
LukeLuke,
per le ventole provvedero, anzi sto valutando un climatizzatore,
per finire il fotoperiodo devo solo aspettare, ne frattempo mi documentavo.
pero calcolando che tra circa un mese e mezzo dovrei finire e staremo a luglio, volevo pensare al futuro.. tutto qui.

papo89
04-06-2009, 16:50
non serve il refrigeratore, 2 ventole e stai a cavallo! Qui sotto hqi a pelo d'acqua non sale sopra i 26°...

erconte
04-06-2009, 20:44
il refrigeratore era solo se trovavo l'occasione... #24

erconte
04-06-2009, 23:00
dove posso leggere per studiare le specie che posso mettere?

papo89
05-06-2009, 10:37
http://www.acquariofilia.biz/viewforum.php?f=115
http://www.acquariofilia.biz/viewforum.php?f=114

erconte
07-06-2009, 10:35
papo89,
perfetto, leggo...

intanto volevo porvi una questione, ho comprato un sensore per il rabbocco dell'acqua evaporata (il galleggiante), a cui ho colleganto una pompa che gia avevo, e l'ho messa un un mio vecchio nano della wave da circa 15/18 litri, ( menomale che a noi acquariofili avanzano un mucchio di cose), dentro ho messo una mia vecchia pompetta per far circolare un po l'acqua a osmosi, ho fatto bene? l'acqua a osmosi quanto puo stare li?

grazie come al solito.

LukeLuke
07-06-2009, 19:41
se il contenitore dell'osmosi è lontana dalla luce, anche 1 mese...

erconte
08-06-2009, 00:32
LukeLuke,

ok perfetto. sta dentro l'armadietto.

erconte
08-07-2009, 16:43
ciao a tutti di nuovo,
il ciclo della luce sta andando avanti, ne frattempo ho comprato un raffredamento a 2 ventole,
c'e una tecnica specifica su come usarlo? ovvero :
1-dove metterlo?
2-l'aria deve soffiare verso l'acqua o deve aspirare?
3-quanto tenerlo acceso?

la cosa meglio sarebbe collegarla ad un termostato, pero per ora non ne ho, oppure pensavo di farlo partire con le luci, solo che le luci per ora si accendono solo 4 ore,...
succede qualcosa lasciarlo sempre acceso?
-metto un timer solo per lui?
-quanto tempo?

come al solito grazie...

papo89
08-07-2009, 20:55
devono soffiare sul pelo dell'acqua, quasi parallele ad esso, mettilo dove ti sta più comodo, io l'ho fissato alla plafoniera... Se non hai un termostato tienilo acceso insieme alle luci e magari se hai una stanza molto calda nelle ore più afose, per usare le ventole DEVI avere il rabbocco automatico sennò la salinità ti schizza parecchio, a me evaporeranno un litro e mezzo al giorno (le ventole mie si accendono insieme alla luce e restano in funzione 9h) Vedi tu come regolarti!!!

erconte
08-07-2009, 21:50
papo89,
il rabbocco automatico ce l'ho!
ora mi regolo per le ventole..
grazie

erconte
10-01-2011, 20:25
Ciao a tutti,
non sono sparito ma non ho piu scritto nulla ma ho solo letto,
pero ora vi posto delle foto di come e' ora.

ps la parte tecnica e' cambiata parecchio.

http://s3.postimage.org/1tc0rj7ic/DSC05299.jpg (http://postimage.org/image/1tc0rj7ic/)


http://s3.postimage.org/1tcnx22f8/DSC05301.jpg (http://postimage.org/image/1tcnx22f8/)

enzolone
11-01-2011, 21:45
carina :-)
perchè non metti qualche sps facile tipo la montipora stellata ?

erconte
11-01-2011, 22:16
volevo aspettare un'altro po, visto che ultimamente ho fatto molti inserimenti e mettere una folliosa, che ne pensi?

enzolone
12-01-2011, 00:12
io proverei a metterla , ma non prendere quella viola .
se vedi che riesci a tenerla puoi tenere anche qualche digitata

Giuansy
12-01-2011, 12:01
Ciao.....molto bello....

solo due coesette....
1) se decidi per qualche SPS facile, devi posizionarli il piu in alto possibile
diciamo all'apice della rocciata...cosi sono piu vicini alla fonte di illuminazione ed in piena
luce....ovviamente spostando quello che gia hai in vasca......tieni presente anche di lasciare un po di spazio intorno....perchè crescono e sopratutto se vengono a contatto con LPS o molli si bruciano (sono i primi a soccombere).....
2) per i due ocellaris niente da dire....ma col Flavecens, fossi in te lo toglierei....
(oltretutto mi sembra anche magrolino) mangia??? chiedo.....

erconte
12-01-2011, 12:08
Ciao.....molto bello....

solo due coesette....
1) se decidi per qualche SPS facile, devi posizionarli il piu in alto possibile
diciamo all'apice della rocciata...cosi sono piu vicini alla fonte di illuminazione ed in piena
luce....ovviamente spostando quello che gia hai in vasca......tieni presente anche di lasciare un po di spazio intorno....perchè crescono e sopratutto se vengono a contatto con LPS o molli si bruciano (sono i primi a soccombere).....
2) per i due ocellaris niente da dire....ma col Flavecens, fossi in te lo toglierei....
(oltretutto mi sembra anche magrolino) mangia??? chiedo.....


Flavy mangia poco.. e' molto suscettibile, che mi consigli per farlo mangiare bene? per gli sps ci devo pensare, per il momento sono molto attratto dagli lps, ho pensato alla folliosa perche mi piace in modo particolare e poi a quanto pare e' l'unica che si sviluppa in orizontale

comunque grazie.

Giuansy
12-01-2011, 12:19
Ciao...

che gli dai da mangiare????

la foliosa è un SPS non un LPS....

erconte
12-01-2011, 12:30
Ciao...

che gli dai da mangiare????

la foliosa è un SPS non un LPS....

lo so che e' un sps, ho detto che e' l'unico che in questo momento mi piace, per il resto sono attratto da lps

al flavy gli do il granulare piccolo green e sto provando l'alga da attaccare con la ventosa

Giuansy
12-01-2011, 15:24
per il flavy, prova con il congelato, artemia....e anche con spinaci bolliti....
cmq ripeto dovresti toglierlo dalla vasca....portalo magari al nego e te lo fai permutare con
altro....

ti coniglio questo perchè purtroppo è destinato a morire.....il flavy non è assolutamente
adatto ad un nano (anche se di dimensioni generose come il tuo).....
la sua principale caratteristica è che è un formidabile nuotatore (quindi ha bisogno di molto
spazio per il nuoto) ....poi, se ha la possibilità di vivere in un'ambiente adatto, cresce e molto....
vedi tu...

nei nanoreef (se il litraggio lo permette) meglio indirizzarci su pinnuti territoriali...come i pagliacci (che essendo, appunto territoriali) non sono grandi nuotatori e non si allontanano
mai dal loro territotio.....quindi non esigono/ hanno bisogno di vasche spaziose per il nuoto

erconte
15-01-2011, 10:18
io proverei a metterla , ma non prendere quella viola .
se vedi che riesci a tenerla puoi tenere anche qualche digitata

mi era sfuggito.. perche viola no?

erconte
18-10-2011, 12:21
per il flavy, prova con il congelato, artemia....e anche con spinaci bolliti....
cmq ripeto dovresti toglierlo dalla vasca....portalo magari al nego e te lo fai permutare con
altro....

ti coniglio questo perchè purtroppo è destinato a morire.....il flavy non è assolutamente
adatto ad un nano (anche se di dimensioni generose come il tuo).....
la sua principale caratteristica è che è un formidabile nuotatore (quindi ha bisogno di molto
spazio per il nuoto) ....poi, se ha la possibilità di vivere in un'ambiente adatto, cresce e molto....
vedi tu...

nei nanoreef (se il litraggio lo permette) meglio indirizzarci su pinnuti territoriali...come i pagliacci (che essendo, appunto territoriali) non sono grandi nuotatori e non si allontanano
mai dal loro territotio.....quindi non esigono/ hanno bisogno di vasche spaziose per il nuoto

faccio delle assenze lunghissime...

cmq il flavy sta ancora benissimo, ho preso una montipora follliosa,,, sono un po insoddisfatto dalla crescita dei coralli, vorrei migliorare il mio parco luci. ora ora 6x24w t5 su 2 plafo, come potrei fare?
opzioni:

- plafo t5 8x24w
- braccio hqi 150w
- plafo hqi 150w + 2x24w t5

non mi rispondete maglio l'ultima, vorrei migliorare ma non esagerare e vorrei valutare tutti i pro e contro, spesa iniziale, spese di sostituzione lampade, esteticita, temperatura ecc

come al solito grazie in anticipo

Giuansy
18-10-2011, 14:48
be per migliorare sia di spese elettriche che di spese cambio lampade a prescinedere
se qhi o t5.....la quarta che non hai detto.....vale a dire i LED....è che la spesa iniziale è alta...
ma poi non si pensi piu...nessun cambio (almeno per tre anni) nessun problema per quando riguarda lo scaldae acqua (i led non scaldano affatto) .....non hai prativemnet problemi di spazio...e ne metti quanti ne vuoi (sono modulari)....la resa è fantastica......

vedi tu

erconte
18-10-2011, 15:22
be per migliorare sia di spese elettriche che di spese cambio lampade a prescinedere
se qhi o t5.....la quarta che non hai detto.....vale a dire i LED....è che la spesa iniziale è alta...
ma poi non si pensi piu...nessun cambio (almeno per tre anni) nessun problema per quando riguarda lo scaldae acqua (i led non scaldano affatto) .....non hai prativemnet problemi di spazio...e ne metti quanti ne vuoi (sono modulari)....la resa è fantastica......

vedi tu

non l'ho messa perche dopo un po di ricerche l'ho momentaneamente scartata perche' attualmente costano talmente tanto che la spesa che vado a fare inizialmente e' cmq superiore a quella che andrei a fare in 3 anni per esempio con i neon, senza calcolare che il led e' ancora in fase iniziale ed ogni giorno creano cose nuove led migliori ecc ecc, la durata di un led e' ancora incerta e studi dicono che se mediamente dura 3 anni ogni anno hanno una resa del 15/20% in meno, ecc ecc, cioe ne vale la pena spendere 1000€ ora e tra 2 anni cambiare i led? non converrebbe aspettare e vedere l'evoluzione e che i prezzi si abbassino e casomai adesso sfruttare le plafoniere t5 hqi che ora costano una stupidaggine???
poi e' da cosiderare che sono uno di quei aquariofili che ogni anno cambia idea, ovvero marino/dolce/ nano reef, ciclidi ecc ecc. tra un anno potrei non avre piu questo acquario...
cmq grazie per il tuo intervento

erconte
18-10-2011, 15:53
questa e' giusto una fotina recente fatta col celluare per qualche curioso....
http://s4.postimage.org/pl9cwj1g/14102011009.jpg (http://postimage.org/image/pl9cwj1g/)

Giuansy
18-10-2011, 16:41
vero quello che dici ma è anche vero che i t5 cominciano a perdere l'efficenza dopo appena due/tre mesi e andrebbero cambiati ogni 4mesi....

erconte
18-10-2011, 16:51
vero quello che dici ma è anche vero che i t5 cominciano a perdere l'efficenza dopo appena due/tre mesi e andrebbero cambiati ogni 4mesi....

e' possibile ma, senza tirare l'acqua al mulino dei neon, li cambio alternativamente proprio per avere un efficenza continua e non avere dei picchi, ne cambio a 2 a 2 o 3 a 3, questo e' possibile con i neon e con le plafo hqi e t5, con i led e' piu complicato cambiarli perche vanno saldati.

cmq giuansy ho capito che sei per i led, a questo punto quale mi consiglieresti??

e poi... c'e' qualcuno che la pensa come me?.....ehehehh

Giuansy
18-10-2011, 17:48
be io avevo una plafo (autocostruita) con 5 t5 ...e li cambiavo dopo circa 5mesi....alla lunga na menata e spesa.....poi sono passato ai led...plagfo da 146w a parte il cambiamento sostanziale della luce emessa, per ora nessun problema è circa sei mesi che l'ho installata
e per almeno ancora due anni non cambio nulla......poi sulla boletta enel si sente ....

erconte
18-10-2011, 17:51
l'hai fatta te? o l'hai comprata? dove? quanto €?

Giuansy
19-10-2011, 08:11
no l'ho presa da un'utente sul mercatino (è una bizeta)
cmq se hai un po di manualità ci sono molti post e guide su come fartela...prova col tasto cerca...e ti si apre un mondo su come fare plafo a led...e risposrmiare moltissimo he??

erconte
19-10-2011, 09:01
il problema e' il tempo....

erconte
19-10-2011, 10:24
scusate pere esempio queste sono valide?

http://www.ebay.it/itm/Plafoniera-a-led-High-Power-Modello-LED-H60-60x30-5x6-5-/290555752580?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item43a678f084#ht_2277wt_956

http://www.ebay.it/itm/PLAFONIERA-PANNELLO-LED-CREE-ACQUARIO-MARINO-60W-/180698217688?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item2a1273fcd8#ht_7404wt_1277