Visualizza la versione completa : cosa compro per simulare il moto ondoso
non sono molto ferrato in pompe, ho sempre alternato il flusso ogni 6 ore, guardando un documentario in alta definizione ho visto però quanto è più bello sui coralli il moto ondoso....
vorrei prendere una pompa da 5/6000 lt che mi simuli il moto ondoso,da aggiungere alle 2 simil korallia da 5000 che già possiedo, che mi suggerite, ci vuole un controller giusto ???? suggerimenti ????
non sono molto ferrato in pompe, ho sempre alternato il flusso ogni 6 ore, guardando un documentario in alta definizione ho visto però quanto è più bello sui coralli il moto ondoso....
vorrei prendere una pompa da 5/6000 lt che mi simuli il moto ondoso,da aggiungere alle 2 simil korallia da 5000 che già possiedo, che mi suggerite, ci vuole un controller giusto ???? suggerimenti ????
Vortech, o, spendendo meno, Tunze Wavebox Nano (a patto che tu abbia almeno 100#120 cm di vasca)
Vortech, o, spendendo meno, Tunze Wavebox Nano (a patto che tu abbia almeno 100#120 cm di vasca)
giangi1970
04-05-2009, 13:47
sasha, Dipende molto dalle misure della vasca......
Come dice giustamente jorgo, sotto certe misure(100cm) il wavebox nano della Tunze fa' veramente venire il mal di mare.....oppure una vortech.....
giangi1970
04-05-2009, 13:47
sasha, Dipende molto dalle misure della vasca......
Come dice giustamente jorgo, sotto certe misure(100cm) il wavebox nano della Tunze fa' veramente venire il mal di mare.....oppure una vortech.....
io metterei una vortech, così integri il movimento che già hai che secondo me è pochissimo per quella vasca... cosa allevi?
io metterei una vortech, così integri il movimento che già hai che secondo me è pochissimo per quella vasca... cosa allevi?
maurofire
04-05-2009, 17:49
Due koralia 7 con wavemaker 2.
maurofire
04-05-2009, 17:49
Due koralia 7 con wavemaker 2.
come mai pensate sia poco ??? vorrei allevare sps ed lps.......
come mai pensate sia poco ??? vorrei allevare sps ed lps.......
ho dato un occhiata, il wavebox è un pelo ingombrante..il vortech è una batosta.....
ma non c'è modo di far lavorare le pompe in modo pulsante ????
ho dato un occhiata, il wavebox è un pelo ingombrante..il vortech è una batosta.....
ma non c'è modo di far lavorare le pompe in modo pulsante ????
sasha, io ho il nanowavebox 6206 e posso assicurarti che non ingombra, è silenzioso ed è molto efficace...su 120 cm avresti un movimento veramente gradevole ;-)
sasha, io ho il nanowavebox 6206 e posso assicurarti che non ingombra, è silenzioso ed è molto efficace...su 120 cm avresti un movimento veramente gradevole ;-)
ma la pulsazione è regolabile ? si riesce ad avere una pulsazione in vasca un pò più lenta della tua....
ma la pulsazione è regolabile ? si riesce ad avere una pulsazione in vasca un pò più lenta della tua....
sasha, con i wavebox la pulsaziona la da la lunghezza della vasca, cioè ogni vasca ha la sua frequenza d'onda..la mia funziona solo su quelle frequenza, ma è lunga 90 cm, su 120 cm sarà sicuramente più lenta
sasha, con i wavebox la pulsaziona la da la lunghezza della vasca, cioè ogni vasca ha la sua frequenza d'onda..la mia funziona solo su quelle frequenza, ma è lunga 90 cm, su 120 cm sarà sicuramente più lenta
ho capito grazie mille......ma con due pompe è possibile alternarle ogni 4 o 5 secondi ? esiste qualche pompa con centralina dedicata ????
vorrei evitare le koralia poichè mi hanno detto che usandole in modo intermittente si rompono subito......
quindi con 2 pompe da 5000lt sono troppo leggero ???? e pure nell'acquario di una amico fanno una bella turbolenza....
ho capito grazie mille......ma con due pompe è possibile alternarle ogni 4 o 5 secondi ? esiste qualche pompa con centralina dedicata ????
vorrei evitare le koralia poichè mi hanno detto che usandole in modo intermittente si rompono subito......
quindi con 2 pompe da 5000lt sono troppo leggero ???? e pure nell'acquario di una amico fanno una bella turbolenza....
ho studiato un pò......quindi le alternative sono 4 :
-nanowavebox, ma senxa possibilità di controllo delle pulsazioni (scelta meno costosa)
turbelle tunze + controller very expensive :-(
-vortech un salasso #06
-o koralia più wavemaker 2 cmq costosa e neanche troppo affidabile #23
dovrei inoltre con tutte e 4 le soluzioni, aggiungere qualche pompa di movimento giusto ????
ho studiato un pò......quindi le alternative sono 4 :
-nanowavebox, ma senxa possibilità di controllo delle pulsazioni (scelta meno costosa)
turbelle tunze + controller very expensive :-(
-vortech un salasso #06
-o koralia più wavemaker 2 cmq costosa e neanche troppo affidabile #23
dovrei inoltre con tutte e 4 le soluzioni, aggiungere qualche pompa di movimento giusto ????
sasha, oppure il nano wave box autocostruito... ;-)
sasha, oppure il nano wave box autocostruito... ;-)
info info info ???????????????????
info info info ???????????????????
sasha, l'unica cosa che ti riproduce il moto oscillatorio delle onde è il wave box, le pompe elettroniche con i controller ti riproducono dei getti di acqua a diversa intensità ad una determinata pulsazione...il wavebox ti muove tutta l'acqua della vasca, le pompe, per quanto tu le metta bene, no #36#
sasha, l'unica cosa che ti riproduce il moto oscillatorio delle onde è il wave box, le pompe elettroniche con i controller ti riproducono dei getti di acqua a diversa intensità ad una determinata pulsazione...il wavebox ti muove tutta l'acqua della vasca, le pompe, per quanto tu le metta bene, no #36#
paolo300
05-05-2009, 22:14
Vutix, può bastare anche sulla mia 125x75x60h affiancto a due 6105 con 7096? ho meglio il fratello maggiore? scusate se mi sono intromesso... #12
paolo300
05-05-2009, 22:14
Vutix, può bastare anche sulla mia 125x75x60h affiancto a due 6105 con 7096? ho meglio il fratello maggiore? scusate se mi sono intromesso... #12
paolo300, secondo me potrebbe bastare...però non l'ho mai visto funzionare su altre vasche forchè la mia :-)
paolo300, secondo me potrebbe bastare...però non l'ho mai visto funzionare su altre vasche forchè la mia :-)
paolo300
05-05-2009, 22:53
Vutix, #36# grazie del parere
paolo300
05-05-2009, 22:53
Vutix, #36# grazie del parere
sasha, oppure il nano wave box autocostruito... ;-)
MOOLTO INTERSSANTE!!!! :-)
Puoi dare maggiori info o (se esiste) il link a qualche topic o articolo in cui se ne parla?
sasha, oppure il nano wave box autocostruito... ;-)
MOOLTO INTERSSANTE!!!! :-)
Puoi dare maggiori info o (se esiste) il link a qualche topic o articolo in cui se ne parla?
paolo300
06-05-2009, 09:41
elprode, sugli articoli in hp trovi quello fatto da cirrus #22
paolo300
06-05-2009, 09:41
elprode, sugli articoli in hp trovi quello fatto da cirrus #22
dove please ????? link ??? #19
dove please ????? link ??? #19
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/Wavebox.asp
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/Wavebox.asp
Ciao, ho visto il wavebox nano della tunze e tutti i filmati ! Molto carino l'effetto che genera !
Mi stavo pero' chiedendo se avere gli scarichi di lato non sia un problema !
Fanno ancora piu' rumore ?
Visto che sto riprogettando la vasca per arrivare ad avere un 110 cm mi sa che mi conviene avere 5 cm di bordo per non far uscire l'acqua vero ?:)
Marco
mi sembra che 5 cm sia il minimo che dice la tunze...poi in realtà sulla mia vasca si alza di 2 cm il livello
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |