Visualizza la versione completa : Si fa presto a dire Congo...un perfetto biotopo per Xenopus
Victor Von DOOM
01-05-2009, 16:04
Per pura curiosità, mi sono domandato da quale precisa zona dell'Africa provenisse il comunissimo e tanto venduto Xenopus laevis.
Sul Web trovo "Kenia, Congo e Angola fino al Sudafrica".
Ok, è già qualcosa, ma in queste nazioni si ritrovano numerossissimi fiumi e rinomatissimi laghi.
Per quanto ne so io, la bestiola non ama affatto le correnti e, sinceramente non riesco ad immaginarmela a sguazzare nel Tanganyka o nel Malawi (ma solo nel mio immaginario...nessun fondamento scientifico). Alché ho pensato che sarà probabile abitatrice di pozze ed acquitrini dei Paesi suddetti.
Visto che mi interessa saperlo con precisione, non faccio affidamento solo all'intuito e chiedo anche a qualcuno di voi che magari potrebbe saperlo.
Saputo questo, sarò curioso di conoscere quali altri animali, pesci e non, sguazzano nelle stesse acque del nostro amico (con la consapevolezza che il fatto che convivano in Natura non implica che la convivenza sia possibile anche in acquario, anzi...).
Si tratta di puro interesse.
Victor Von DOOM
01-05-2009, 16:04
Per pura curiosità, mi sono domandato da quale precisa zona dell'Africa provenisse il comunissimo e tanto venduto Xenopus laevis.
Sul Web trovo "Kenia, Congo e Angola fino al Sudafrica".
Ok, è già qualcosa, ma in queste nazioni si ritrovano numerossissimi fiumi e rinomatissimi laghi.
Per quanto ne so io, la bestiola non ama affatto le correnti e, sinceramente non riesco ad immaginarmela a sguazzare nel Tanganyka o nel Malawi (ma solo nel mio immaginario...nessun fondamento scientifico). Alché ho pensato che sarà probabile abitatrice di pozze ed acquitrini dei Paesi suddetti.
Visto che mi interessa saperlo con precisione, non faccio affidamento solo all'intuito e chiedo anche a qualcuno di voi che magari potrebbe saperlo.
Saputo questo, sarò curioso di conoscere quali altri animali, pesci e non, sguazzano nelle stesse acque del nostro amico (con la consapevolezza che il fatto che convivano in Natura non implica che la convivenza sia possibile anche in acquario, anzi...).
Si tratta di puro interesse.
Federico Sibona
01-05-2009, 17:15
Victor, se scrivi Xenopus nel titolo credo che tu possa essere raggiunto con maggior successo dagli esperti del campo ;-)
Federico Sibona
01-05-2009, 17:15
Victor, se scrivi Xenopus nel titolo credo che tu possa essere raggiunto con maggior successo dagli esperti del campo ;-)
Victor Von DOOM
02-05-2009, 12:03
Hai ragione Fede, l'ho scritto così perché magari qualcuno che conosce bene quella zona dell'Africa avrebbe potuto rispondermi...
Ad ogni modo, come si edita il titolo? Potete farlo solo voi dello staff o anche il "titolare" del topic? Nel secondo caso, come? Grazie ;-)
Victor Von DOOM
02-05-2009, 12:03
Hai ragione Fede, l'ho scritto così perché magari qualcuno che conosce bene quella zona dell'Africa avrebbe potuto rispondermi...
Ad ogni modo, come si edita il titolo? Potete farlo solo voi dello staff o anche il "titolare" del topic? Nel secondo caso, come? Grazie ;-)
Federico Sibona
02-05-2009, 15:11
Victor, basta andare in "modifica" in alto a destra del primo tuo post del topic e lo cambi/modifichi come vuoi.
Comunque interpella Italicus che su Amphibia-Anura-Pipidae (e non solo) sa tutto ;-)
Non ti sposto in Anfibi solo perchè hai la curiosità di conoscere anche pesci ed altro che vivano negli stessi stagni africani, anche se sono sicuro che ti verrà detto che gli Xenopus devono avere una vasca dedicata ;-)
Federico Sibona
02-05-2009, 15:11
Victor, basta andare in "modifica" in alto a destra del primo tuo post del topic e lo cambi/modifichi come vuoi.
Comunque interpella Italicus che su Amphibia-Anura-Pipidae (e non solo) sa tutto ;-)
Non ti sposto in Anfibi solo perchè hai la curiosità di conoscere anche pesci ed altro che vivano negli stessi stagni africani, anche se sono sicuro che ti verrà detto che gli Xenopus devono avere una vasca dedicata ;-)
Victor Von DOOM
03-05-2009, 19:15
Federico, grazie mille per avermi insegnato il "trucchetto"...spero ora sia più chiaro :-))
Ho chiesto apposta qui, perché, anche se in anfibi avrei forse più attenzione da parte degli "anfibiofili", non sarei stato corretto dal punto di vista del forum.
Le informazioni che cerco, come hai già appunto ben sottolineato, sono volte a ricreare un perfetto acquario biotopico per Xenopus e per capire con chi se la devono vedere in Natura.
Sono d'accordissimo con te e con tutti che, in cattività, andrebbero tenuti solo in vasche monospecifiche...il mio è solo puro interesse etologico :-))
Victor Von DOOM
03-05-2009, 19:15
Federico, grazie mille per avermi insegnato il "trucchetto"...spero ora sia più chiaro :-))
Ho chiesto apposta qui, perché, anche se in anfibi avrei forse più attenzione da parte degli "anfibiofili", non sarei stato corretto dal punto di vista del forum.
Le informazioni che cerco, come hai già appunto ben sottolineato, sono volte a ricreare un perfetto acquario biotopico per Xenopus e per capire con chi se la devono vedere in Natura.
Sono d'accordissimo con te e con tutti che, in cattività, andrebbero tenuti solo in vasche monospecifiche...il mio è solo puro interesse etologico :-))
http://www.amiciinsoliti.it/anfibi/xenopus.html
qua c'e' una conferma su cio' che pensavi, essendo un'anfibio la sua distribuzione e' alquanto vasta.
http://www.amiciinsoliti.it/anfibi/xenopus.html
qua c'e' una conferma su cio' che pensavi, essendo un'anfibio la sua distribuzione e' alquanto vasta.
Non esiste un vero e proprio biotopo delle xenopus laevis, né si può individuare una vera e propria zona di origine...sono animali estremamente adattabili alle più disparate condizioni ambientali, dalle pozze temporanee ai grandi fiumi e grandi laghi; rispetto agli altri anfibi sopporta senza troppi problemi la presenza di sostanze inquinanti, il che permette loro di colonizzare aree fortemente antropizzate...in linea di massima a quanto ne so io le popolazioni più dense si trovano in pozze con pochissima corrente, fortemente eutrofizzate e con fondali fangosi
Queste rane sono state utilizzate in tutto il mondo per effettuare studi genetici e dai laboratori si sono sparse un pò dappertutto ("piccola curiosità": le xenopus laevis sono quasi sicuramente le responsabili della diffusione in tutto il mondo della famosa chitridiomicosi che sta sterminando gli anfibi; queste rane sono le uniche fino ad ora che risultano immuni)
Diciamo che la risposta alla tua domanda potrebbe essere "quello che più ti aggrada"...se vuoi fare un biotopo per le xenopus nel senso che vuoi creare quelle che per loro sono le condizioni ideali di vita puoi fare una vasca con fondo di sabbia fine, una marea di piante africane (non conosco la provenienza della maggior parte delle piante comunemente utilizzate in acquariofilia quindi non mi pronuncio) da far crescere e marcire, pH leggermente acido e acqua il più ferma possibile...insomma, una fogna... :-)
Comunque per quanto riguarda le condizioni in cattività chiedi a italicus, da quel punto di vista ti può aiutare sicuramente più di me... :-)
Non esiste un vero e proprio biotopo delle xenopus laevis, né si può individuare una vera e propria zona di origine...sono animali estremamente adattabili alle più disparate condizioni ambientali, dalle pozze temporanee ai grandi fiumi e grandi laghi; rispetto agli altri anfibi sopporta senza troppi problemi la presenza di sostanze inquinanti, il che permette loro di colonizzare aree fortemente antropizzate...in linea di massima a quanto ne so io le popolazioni più dense si trovano in pozze con pochissima corrente, fortemente eutrofizzate e con fondali fangosi
Queste rane sono state utilizzate in tutto il mondo per effettuare studi genetici e dai laboratori si sono sparse un pò dappertutto ("piccola curiosità": le xenopus laevis sono quasi sicuramente le responsabili della diffusione in tutto il mondo della famosa chitridiomicosi che sta sterminando gli anfibi; queste rane sono le uniche fino ad ora che risultano immuni)
Diciamo che la risposta alla tua domanda potrebbe essere "quello che più ti aggrada"...se vuoi fare un biotopo per le xenopus nel senso che vuoi creare quelle che per loro sono le condizioni ideali di vita puoi fare una vasca con fondo di sabbia fine, una marea di piante africane (non conosco la provenienza della maggior parte delle piante comunemente utilizzate in acquariofilia quindi non mi pronuncio) da far crescere e marcire, pH leggermente acido e acqua il più ferma possibile...insomma, una fogna... :-)
Comunque per quanto riguarda le condizioni in cattività chiedi a italicus, da quel punto di vista ti può aiutare sicuramente più di me... :-)
Italicus
05-05-2009, 10:27
mi spiace ma non ho idea di come sia l'habitat delle xenopus in natura #12
le xenopus sono animali incredibilmente adattabili, tanto da essere diventate endemiche in molti stati dell' us, come la california, l'arizone e la florida, tempo fa si vociferava che ci fossero anche nella sicilia meridionale, ma di questo non sono sicuro #24
questi alcuni degli ambienti colonizzati in california
Los Angeles
http://www.californiaherps.com/frogs/habitats/xenopushabitatlatb706.jpg
O.C. :-))
http://www.californiaherps.com/frogs/habitats/xenopushabitatoc508.jpg
sull'habitat in africa non ho trovato niente purtroppo, mi spiace :-(
Italicus
05-05-2009, 10:27
mi spiace ma non ho idea di come sia l'habitat delle xenopus in natura #12
le xenopus sono animali incredibilmente adattabili, tanto da essere diventate endemiche in molti stati dell' us, come la california, l'arizone e la florida, tempo fa si vociferava che ci fossero anche nella sicilia meridionale, ma di questo non sono sicuro #24
questi alcuni degli ambienti colonizzati in california
Los Angeles
http://www.californiaherps.com/frogs/habitats/xenopushabitatlatb706.jpg
O.C. :-))
http://www.californiaherps.com/frogs/habitats/xenopushabitatoc508.jpg
sull'habitat in africa non ho trovato niente purtroppo, mi spiace :-(
Piccola rettifica..ho letto in giro che la sabbia è sconsigliata perché potrebbero ingerirla...sorry... :-)
Piccola rettifica..ho letto in giro che la sabbia è sconsigliata perché potrebbero ingerirla...sorry... :-)
italicus, una domanda: come hanno fatto le suddette rane a diventare "endemiche" di stati nordamericani, consideranddo che provengono dall'africa e sono quindi alloctone in america???
sulla questione siciliana, purtroppo non sono voci, ma lo xenopo sta colonizzando molte pozze dell'isola, per fortuna solo quelle collegate occasionalmente ad altri corsi d'acqua.
se vi interessa ecco una discussione in cui se ne parla:
http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=71291
"come hanno fatto le suddette rane a diventare "endemiche" di stati nordamericani"
hanno fatto come le persone , qualcuno ce le portate e loro si sono adattate #19
nono, intendo un'altra cosa:
è naturale che si siano adattate, ma il termine "endemico" dovrebbe specificare una specie che si è sviluppata ed esiste solo in una determinata zona del pianeta.
per esempio il panda è endemico di alcune zone della cina, il camosco appennico è endemico dei monti appennin etc....
direi che al massimo lo xenopo è diventato "autoctono", ma endemico non lo potrà diventare mai... :-))
federchicco
17-05-2009, 08:40
Sul Web trovo "Kenia, Congo e Angola fino al Sudafrica".
Ok, è già qualcosa, ma in queste nazioni si ritrovano numerossissimi fiumi e rinomatissimi laghi.
infatti nei laghi o nei fiumi non si trovano
scrivono lago o fiume per indicare la zona ma in realtà vivono nelle pozze adiacenti
insomma l'habitat è tipo killi
se trovo una foto della tanzania o del sud africa la metto
Non diventano né autoctone né endemiche...sono e restano alloctone...al massimo si può dire che sono naturalizzate...
esattamente livia.....dicevo che può diventare autoctono poichè tra centinaia d'anni probabilmente si sarà inserito nell'ecosistema... come hanno fatto in italia le carpe, i daini, gli istrici etc...
comunque, come convivenze, calcolando che non ne so molto sulle distribuzioni dei pesci, immagino che negli stessi habitat potrebbero esserci i killi o qualche caracide al massimo....ma per il resto, solo invertebrati.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |