Visualizza la versione completa : diffusore CO2 fai da me
lupastro
30-04-2009, 14:11
vi racocnto come ho fatto il mio diffusore, visto che ne ho lette di ogni, ma ogniuno ha la sua differenza
tra l'altro, per vantarmi un po' :-)), anticipo che PRIMA l'ho fatto e poi ho guardato in giro.. per vedere se ho scoperto l'acqua calda, oppure effettivamente è una buona idea..
ovviamente ho scoperto l'acqua calda.. ma nessuno è proprio uguale al mio :-D
il presupposto è: filtro esterno e raccrodi siliconi (quindi perforabili facilmente) in vasca.
il mio ha poi la barra di spruzzaggio.. ma è un dettaglio (filtro eheim 2322)
allora: il procedimento è semplicissimo..
si prende un contenitore di plastica di piccola dimensione a chiusura stagna
io ho usato una provettina della wave per prove di no3;
si praticano 3 fori:
uno in basso (lateralmente x ragioni di spazio e di posizione del tubo da attaccarci) e due sul coperchietto;
sui tre buchi si infilano i portagomma da giardinaggio (stessa sezione dei tubi per areatori ecc.). un po' di silicone.. o colla adatta (per ora ho usato quella a caldo, ma se non tiene la cambierò);
nel tubo di mandata dell'acqua della pompa all'acquario si praticano 2 buchi:
sul primo si mette un portagomma tagliato di traverso in modo che l'apertura inviti l'acqua ad entrare (verso la corrente);
il secondo, più a valle, si fa la stessa cosa, ma si infila in modo che il taglio guardi verso la corrente e che quindi aspiri (effetto venturi).
nel baratto si infila una porosa in legno o pietra (io ho usato quella in legno) e si collega con un tubettino corto ad un portagomma sul tappo;
il foro di presa dell'acqua si collega nel basso della provetta;
l'uscita della provetta in alto rimanente, si collega all'aspirazione del portagomma (venturi)
ovviamente si attacca la CO2 e...
voilà!
risultato??
vedrete uscire dalla mandata del filtro un'acqua un po' annebbiata.. dove sarà impossibile vedere le bollicine, tanto sono microscopiche
questo arnese è così piccino che diciamo è la metà 1/3 di una provetta riscaldante e può stare pure semiemerso o addirittura completamente emerso (io non mi fiderei.. perchè il tappo non che sia una grande garanzia di tenuta!
si apre in due secondi, se serve pulire la porosa o cambiarla (ma serve?? boh)
insomma.. sarà una minkiata, ma me lo sono fatto da me e mi faceva piacere condividere con voi la soddisfazione di vederlo funzionare! :-)) :-))
se vi piace e vi interessa, vi allego anche uno schemino
(foto non ne ho fatte..)
lupastro
30-04-2009, 14:11
vi racocnto come ho fatto il mio diffusore, visto che ne ho lette di ogni, ma ogniuno ha la sua differenza
tra l'altro, per vantarmi un po' :-)), anticipo che PRIMA l'ho fatto e poi ho guardato in giro.. per vedere se ho scoperto l'acqua calda, oppure effettivamente è una buona idea..
ovviamente ho scoperto l'acqua calda.. ma nessuno è proprio uguale al mio :-D
il presupposto è: filtro esterno e raccrodi siliconi (quindi perforabili facilmente) in vasca.
il mio ha poi la barra di spruzzaggio.. ma è un dettaglio (filtro eheim 2322)
allora: il procedimento è semplicissimo..
si prende un contenitore di plastica di piccola dimensione a chiusura stagna
io ho usato una provettina della wave per prove di no3;
si praticano 3 fori:
uno in basso (lateralmente x ragioni di spazio e di posizione del tubo da attaccarci) e due sul coperchietto;
sui tre buchi si infilano i portagomma da giardinaggio (stessa sezione dei tubi per areatori ecc.). un po' di silicone.. o colla adatta (per ora ho usato quella a caldo, ma se non tiene la cambierò);
nel tubo di mandata dell'acqua della pompa all'acquario si praticano 2 buchi:
sul primo si mette un portagomma tagliato di traverso in modo che l'apertura inviti l'acqua ad entrare (verso la corrente);
il secondo, più a valle, si fa la stessa cosa, ma si infila in modo che il taglio guardi verso la corrente e che quindi aspiri (effetto venturi).
nel baratto si infila una porosa in legno o pietra (io ho usato quella in legno) e si collega con un tubettino corto ad un portagomma sul tappo;
il foro di presa dell'acqua si collega nel basso della provetta;
l'uscita della provetta in alto rimanente, si collega all'aspirazione del portagomma (venturi)
ovviamente si attacca la CO2 e...
voilà!
risultato??
vedrete uscire dalla mandata del filtro un'acqua un po' annebbiata.. dove sarà impossibile vedere le bollicine, tanto sono microscopiche
questo arnese è così piccino che diciamo è la metà 1/3 di una provetta riscaldante e può stare pure semiemerso o addirittura completamente emerso (io non mi fiderei.. perchè il tappo non che sia una grande garanzia di tenuta!
si apre in due secondi, se serve pulire la porosa o cambiarla (ma serve?? boh)
insomma.. sarà una minkiata, ma me lo sono fatto da me e mi faceva piacere condividere con voi la soddisfazione di vederlo funzionare! :-)) :-))
se vi piace e vi interessa, vi allego anche uno schemino
(foto non ne ho fatte..)
lupastro
30-04-2009, 14:53
allego lo schemino http://www.acquariofilia.biz/allegati/schema-diffusore-co2-x-acquario-ridotto-x-web_137.jpg
lupastro
30-04-2009, 14:53
allego lo schemino
Chissa com'è nel forum ce la sezione fai da te -e35 -e35 ?? Sarà mica per postare questo tipo di iniviative #24 #24 ??
Sposto il topic ;-) ;-)
Chissa com'è nel forum ce la sezione fai da te -e35 -e35 ?? Sarà mica per postare questo tipo di iniviative #24 #24 ??
Sposto il topic ;-) ;-)
lupastro
30-04-2009, 16:06
madò.. ci sono trecentomila sezioni in questo forum
abbi pazienza! :-))
lupastro
30-04-2009, 16:06
madò.. ci sono trecentomila sezioni in questo forum
abbi pazienza! :-))
Stefano s
02-05-2009, 01:34
non ho capito ..
ma l'acqua che prendi .. e' la totalita' che esce dal filtro ???
e poi non capisco x l'ingrasso .. scrivi . tagliare il portagomma... cosa intendi ??
Stefano s
02-05-2009, 01:34
non ho capito ..
ma l'acqua che prendi .. e' la totalita' che esce dal filtro ???
e poi non capisco x l'ingrasso .. scrivi . tagliare il portagomma... cosa intendi ??
mrafrica
02-05-2009, 01:53
se la spray bar ( o barra di spruzzaggio ) è in acqua dovrebbe funzionare.
se invece fa l'effetto cascatella si disperde un sacco di co2 con il movimento.
mrafrica
02-05-2009, 01:53
se la spray bar ( o barra di spruzzaggio ) è in acqua dovrebbe funzionare.
se invece fa l'effetto cascatella si disperde un sacco di co2 con il movimento.
lupastro
03-05-2009, 18:49
certo che la sprybar è in acqua
e il sistema funziona davvero :-))
l'unico problema è la colla a caldo, che quasi per certo non durerà a lungo
in ogni modo si vede una specie di nebbia uscire dalla bar.. ed è co2!
Stefano s, all'ingrasso ho messo l'oca.. :-D
ehehe
a parte gli scherzi
hai rpesente qui piccoli affaretti che infili nei tubi gocciolatori degli impianti di giardinaggio?
si piantano nel tubo e sevono per infilarci il tubetto più piccolo che userai per gli spruzzaturi della microirrigazione
ecco, quelli sono dei portagomma
se la parte che entra enl tubo di mandata la tagli di traverso, puoi poi orientare il taglio
cmq ovviamente è una piccola porzione di acqua che esce e rientra nel tubo di mandata e non tutta.
lupastro
03-05-2009, 18:49
certo che la sprybar è in acqua
e il sistema funziona davvero :-))
l'unico problema è la colla a caldo, che quasi per certo non durerà a lungo
in ogni modo si vede una specie di nebbia uscire dalla bar.. ed è co2!
Stefano s, all'ingrasso ho messo l'oca.. :-D
ehehe
a parte gli scherzi
hai rpesente qui piccoli affaretti che infili nei tubi gocciolatori degli impianti di giardinaggio?
si piantano nel tubo e sevono per infilarci il tubetto più piccolo che userai per gli spruzzaturi della microirrigazione
ecco, quelli sono dei portagomma
se la parte che entra enl tubo di mandata la tagli di traverso, puoi poi orientare il taglio
cmq ovviamente è una piccola porzione di acqua che esce e rientra nel tubo di mandata e non tutta.
Stefano s
03-05-2009, 20:50
ok .. ho capito ...
come ti funziona la cosa ??? efiicenza ???
Stefano s
03-05-2009, 20:50
ok .. ho capito ...
come ti funziona la cosa ??? efiicenza ???
lupastro
04-05-2009, 08:57
purtroppo non ho test per misurare la CO2
prima le bollicine in parte si disperdevano in superficie, mentre ora assolutamente zero
nessuna bolla
il gas è talmente fine che forma una specie di nebulizzazione che viene sparata fino all'altro lato della vasca
da quando l'ho messo ho notato le piante cerscere fin troppo..
non so se è un caso o cosa
boh!
devo cmq eliminare le alghe.. e sto facendo contemporanemente un trattamento con perossido
però non vedo risultati.
l'aumento di co2 dovrebbe aiutare anceh in questo senso
ma ci sto andando piano (6-10 bolle/min), per paura di far del male ai pescetti.
lupastro
04-05-2009, 08:57
purtroppo non ho test per misurare la CO2
prima le bollicine in parte si disperdevano in superficie, mentre ora assolutamente zero
nessuna bolla
il gas è talmente fine che forma una specie di nebulizzazione che viene sparata fino all'altro lato della vasca
da quando l'ho messo ho notato le piante cerscere fin troppo..
non so se è un caso o cosa
boh!
devo cmq eliminare le alghe.. e sto facendo contemporanemente un trattamento con perossido
però non vedo risultati.
l'aumento di co2 dovrebbe aiutare anceh in questo senso
ma ci sto andando piano (6-10 bolle/min), per paura di far del male ai pescetti.
Stefano s
04-05-2009, 09:17
non aumentare a casaccio .. prendi un test .. il rischio di ammazzare tutti gli abitanti e grande ...
x le alghe apri un topik nella sezione alghe e vediamo cosa si puo' fare.. ;-)
Stefano s
04-05-2009, 09:17
non aumentare a casaccio .. prendi un test .. il rischio di ammazzare tutti gli abitanti e grande ...
x le alghe apri un topik nella sezione alghe e vediamo cosa si puo' fare.. ;-)
lupastro
04-05-2009, 10:13
l'avevo già aperto..
devo dire che ora mi sono rimaste solo quelle che formano una peluria tipo tappeto erboso
prima ce n'erano a barba, che erano più brutte..
ma queste nun se ne vanno!!
faccio una settimana di trattamento con il perossido e poi semai rompo le balle qui sul forum ;-)
cmq il sistema lì secondo me funziona benissimo
invece dei vari diffusori in commerco, che usano pure motori extra o sono a contatto con acqua non filtrata e quindi si sporcano sempre.. imho è davvero eccezziunale :-))
comprerò un test x la co2
alla prima occasione
lupastro
04-05-2009, 10:13
l'avevo già aperto..
devo dire che ora mi sono rimaste solo quelle che formano una peluria tipo tappeto erboso
prima ce n'erano a barba, che erano più brutte..
ma queste nun se ne vanno!!
faccio una settimana di trattamento con il perossido e poi semai rompo le balle qui sul forum ;-)
cmq il sistema lì secondo me funziona benissimo
invece dei vari diffusori in commerco, che usano pure motori extra o sono a contatto con acqua non filtrata e quindi si sporcano sempre.. imho è davvero eccezziunale :-))
comprerò un test x la co2
alla prima occasione
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |