Entra

Visualizza la versione completa : Nuovo acquario - Piante


Eagles
30-04-2009, 12:20
Salve ragazzi,
oggi (sicuramente sbagliando) sono andato in un negozio (di cui conoscevo per averne sentito parlare il proprietario) ed esponendogli la mia situazione ho acquistato qualche piantina...

Ve le elenco...

Echinodorus ozelot rosso
Vallisneria spiralis
Anubias species nana
Anubias barteri v. barteri
Cryptocoryne mollmanii
Cryptocoryne mi oya
Cabomba caroliniana

vi allego anche qualche foto del mio acquario (ditemi se secondo voi le piantine sono in buone condizioni e se sono messe bene)

http://img412.imageshack.us/img412/232/28082008004.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=28082008004.jpg) http://img410.imageshack.us/img410/3323/28082008003.th.jpg (http://img410.imageshack.us/my.php?image=28082008003.jpg)

Eagles
30-04-2009, 12:20
Cito dal post che un mod mi ha chiuso

Salve ragazzi,
oggi pomeriggio dopo tanti ripensamenti mi sono deciso a soddisfare un mio vecchio desiderio...

Ho acquistato un acquario!

Sicuramente so di aver fatto una cavolata spinto dalla frenesia, avrei dovuto prima informarmi e poi agire ma si sa che al cuor non si comanda...

Dalla mia, ho almeno, si spera il fatto che mi sono portato un amico che ne ha un paio a casa e che se ne intende...

Ecco il mio acquisto



AQUADREAM 80

Acquario Aquadream nero 80 x 30 con supporto. Filtro completo di lana, spugna, carbone, vaschetta per batteri,pompa,riscaldatore.Neon 1 x 18 watt.

Pagato 100 € senza mobile... L'acquario, per ora, pare essere completo di tutto...

Il mio amico ha provveduto a stendere sul fondo uno strato di 3/4 cm di terriccio JBL, ricoprendolo di altrettanto quarzo, per ora non ho messo accessori ne piante, rimandando tutto al weekend (alcuni accessori li prenderò direttamente da lui). L'unica "modifica" è stata quella di riempire il filtro di "cannolicchi"...

L'acquario è stato riempito per metà con acqua da osmosi e per metà da comune acqua potabile ed ora è a girare da circa un'oretta


Auguratemi BUONA FORTUNA con questa nuova esperienza...

e qualche giorno dopo ho iniziato questo 3D:

Salve ragazzi,
oggi (sicuramente sbagliando) sono andato in un negozio (di cui conoscevo per averne sentito parlare il proprietario) ed esponendogli la mia situazione ho acquistato qualche piantina...

Ve le elenco...

Echinodorus ozelot rosso
Vallisneria spiralis
Anubias species nana
Anubias barteri v. barteri
Cryptocoryne mollmanii
Cryptocoryne mi oya
Cabomba caroliniana

vi allego anche qualche foto del mio acquario (ditemi se secondo voi le piantine sono in buone condizioni e se sono messe bene)

http://img412.imageshack.us/img412/232/28082008004.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=28082008004.jpg) http://img410.imageshack.us/img410/3323/28082008003.th.jpg (http://img410.imageshack.us/my.php?image=28082008003.jpg)

PS: non si poteva chiudere questo e lasciare aperto l'altro, iniziato prima??? ;-)

Ormai però, il dado è tratto! :-)

Gianka
30-04-2009, 12:34
il rizoma delle Anubias va tenuto fuori dal fondo ;-)

Gianka
30-04-2009, 12:34
il rizoma delle Anubias va tenuto fuori dal fondo ;-)

Eagles
30-04-2009, 12:36
il rizoma delle Anubias va tenuto fuori dal fondo ;-)

ehm... Cioè???

Eagles
30-04-2009, 12:36
il rizoma delle Anubias va tenuto fuori dal fondo ;-)

ehm... Cioè???

miccoli
30-04-2009, 12:42
cioè che dovresti interrare solole radici lasciando fuori il ''tronchetto''verde da dove nascono le fogli perche potrebbe marcire
potresti addirittura legare le anubias con del nylon da pesca su rocce o legni, poiche non prendono il nutrimento dalle radici , ma dalle foglie
:-))

miccoli
30-04-2009, 12:42
cioè che dovresti interrare solole radici lasciando fuori il ''tronchetto''verde da dove nascono le fogli perche potrebbe marcire
potresti addirittura legare le anubias con del nylon da pesca su rocce o legni, poiche non prendono il nutrimento dalle radici , ma dalle foglie
:-))

Eagles
30-04-2009, 13:03
cioè che dovresti interrare solole radici lasciando fuori il ''tronchetto''verde da dove nascono le fogli perche potrebbe marcire
potresti addirittura legare le anubias con del nylon da pesca su rocce o legni, poiche non prendono il nutrimento dalle radici , ma dalle foglie
:-))

E' la foto ma le piante non sono completamente interrate come sembra...

Spero di non aver fatto cavolate...

Eagles
30-04-2009, 13:03
cioè che dovresti interrare solole radici lasciando fuori il ''tronchetto''verde da dove nascono le fogli perche potrebbe marcire
potresti addirittura legare le anubias con del nylon da pesca su rocce o legni, poiche non prendono il nutrimento dalle radici , ma dalle foglie
:-))

E' la foto ma le piante non sono completamente interrate come sembra...

Spero di non aver fatto cavolate...

mister_rh
30-04-2009, 14:14
visto così non dovresti aver fatto niente di sbagliato. Per l'anubias io ti consiglio di ancorarla ad una roccia o a qualche tronco.. è anche più carina.. Però lì son gusti!

Esagera con le piante, mi raccomando! più ce ne sono e meglio è! (ricordati sempre di piantarle stelo per stelo, senza ammucchiarle)

e curale molto, altrimenti le alghe le assalgono!

mister_rh
30-04-2009, 14:14
visto così non dovresti aver fatto niente di sbagliato. Per l'anubias io ti consiglio di ancorarla ad una roccia o a qualche tronco.. è anche più carina.. Però lì son gusti!

Esagera con le piante, mi raccomando! più ce ne sono e meglio è! (ricordati sempre di piantarle stelo per stelo, senza ammucchiarle)

e curale molto, altrimenti le alghe le assalgono!

Eagles
30-04-2009, 16:31
visto così non dovresti aver fatto niente di sbagliato.

e curale molto, altrimenti le alghe le assalgono!


Quanto tempo ci vorrà per vedere se entreranno in sofferenza???

Per l'anubias io ti consiglio di ancorarla ad una roccia o a qualche tronco.. è anche più carina.. Però lì son gusti!

La settimana prox vedrò per l'arredamento interno

Esagera con le piante, mi raccomando! più ce ne sono e meglio è!

Sarà fatto!!!

Quando dici:

(ricordati sempre di piantarle stelo per stelo, senza ammucchiarle)

Intendi dire di metterle come le ho messe io (aggiungendone altre) oppure (spero di aver capito male io) di spezzettarle???

Volevo mettere almeno un'altra di quelle a foglie lunghe (che arriva quasi al pelo dell'acqua e di cui ho già dimenticato il nome) in quella zona (dove ho già messo la prima) visto che l'acquario è chiuso proprio in quell'angolo dai mobili di casa...

Che ne pensate?

Eagles
30-04-2009, 16:31
visto così non dovresti aver fatto niente di sbagliato.

e curale molto, altrimenti le alghe le assalgono!


Quanto tempo ci vorrà per vedere se entreranno in sofferenza???

Per l'anubias io ti consiglio di ancorarla ad una roccia o a qualche tronco.. è anche più carina.. Però lì son gusti!

La settimana prox vedrò per l'arredamento interno

Esagera con le piante, mi raccomando! più ce ne sono e meglio è!

Sarà fatto!!!

Quando dici:

(ricordati sempre di piantarle stelo per stelo, senza ammucchiarle)

Intendi dire di metterle come le ho messe io (aggiungendone altre) oppure (spero di aver capito male io) di spezzettarle???

Volevo mettere almeno un'altra di quelle a foglie lunghe (che arriva quasi al pelo dell'acqua e di cui ho già dimenticato il nome) in quella zona (dove ho già messo la prima) visto che l'acquario è chiuso proprio in quell'angolo dai mobili di casa...

Che ne pensate?

mister_rh
30-04-2009, 20:34
stelo per stelo intendo questo:
- in pratica quando te le danno, è facile che ce ne sia più di una (nel senso che una volta pulita la lana hai più piantine).. Quindi quando le ripianti non devi ammassarle e piantare tutte le radici di tutte le piantine in un punto.. non so se mi sono spiegato..

quelle a foglia lunga sono le vallisneria.. crescono molto velocemente sia in altezza, sia in larghezza (si propaga lanciando il suo stelo lì vicino a lei).

per vedere se l'anubias soffre, devi vedere se inizia a perdere le foglie (in pratica muore soffocata perchè è una pianta che si alimenta tramite il fusto e le foglie). comunque vista dalla foto, credo che tu l'abbia piantata correttamente..

mister_rh
30-04-2009, 20:34
stelo per stelo intendo questo:
- in pratica quando te le danno, è facile che ce ne sia più di una (nel senso che una volta pulita la lana hai più piantine).. Quindi quando le ripianti non devi ammassarle e piantare tutte le radici di tutte le piantine in un punto.. non so se mi sono spiegato..

quelle a foglia lunga sono le vallisneria.. crescono molto velocemente sia in altezza, sia in larghezza (si propaga lanciando il suo stelo lì vicino a lei).

per vedere se l'anubias soffre, devi vedere se inizia a perdere le foglie (in pratica muore soffocata perchè è una pianta che si alimenta tramite il fusto e le foglie). comunque vista dalla foto, credo che tu l'abbia piantata correttamente..

Eagles
30-04-2009, 23:39
stelo per stelo intendo questo:
- in pratica quando te le danno, è facile che ce ne sia più di una (nel senso che una volta pulita la lana hai più piantine).. Quindi quando le ripianti non devi ammassarle e piantare tutte le radici di tutte le piantine in un punto.. non so se mi sono spiegato..

quelle a foglia lunga sono le vallisneria.. crescono molto velocemente sia in altezza, sia in larghezza (si propaga lanciando il suo stelo lì vicino a lei).

per vedere se l'anubias soffre, devi vedere se inizia a perdere le foglie (in pratica muore soffocata perchè è una pianta che si alimenta tramite il fusto e le foglie). comunque vista dalla foto, credo che tu l'abbia piantata correttamente..

Credo che sia, invece, l'errore che ho fatto proprio con la vallisneria.. Io credevo di averla "rotta" invece potevo tranquillamente espanderla un pochino...

L'unica che mi ha un pò deluso è quella grande al centro.. L'Echinodorus se non sbaglio... Ha già un paio di fogliette scure...

Eagles
30-04-2009, 23:39
stelo per stelo intendo questo:
- in pratica quando te le danno, è facile che ce ne sia più di una (nel senso che una volta pulita la lana hai più piantine).. Quindi quando le ripianti non devi ammassarle e piantare tutte le radici di tutte le piantine in un punto.. non so se mi sono spiegato..

quelle a foglia lunga sono le vallisneria.. crescono molto velocemente sia in altezza, sia in larghezza (si propaga lanciando il suo stelo lì vicino a lei).

per vedere se l'anubias soffre, devi vedere se inizia a perdere le foglie (in pratica muore soffocata perchè è una pianta che si alimenta tramite il fusto e le foglie). comunque vista dalla foto, credo che tu l'abbia piantata correttamente..

Credo che sia, invece, l'errore che ho fatto proprio con la vallisneria.. Io credevo di averla "rotta" invece potevo tranquillamente espanderla un pochino...

L'unica che mi ha un pò deluso è quella grande al centro.. L'Echinodorus se non sbaglio... Ha già un paio di fogliette scure...

Eagles
01-05-2009, 00:12
Ragazzi, leggendo le utilissime guide in firma a molti di voi leggo

Echinodorus tenellus, in gergo detta “praticello”, questa pianta cresce rapidamente fino a formare un compatto “tappeto erboso”.

Dite che ne possa approfittare??? Come andrebbe piantata??? Mi piacerebbe avere un campo di calcio sottomarino... :-D

EDIT:

Altra domandona

Che pianta è? Con i miei miseri 0,30 W/L posso ospitarla??? Richiede cure particolari?

http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/acquario_dolce/images/cabomba_caroliniana.jpg

Eagles
01-05-2009, 00:12
Ragazzi, leggendo le utilissime guide in firma a molti di voi leggo

Echinodorus tenellus, in gergo detta “praticello”, questa pianta cresce rapidamente fino a formare un compatto “tappeto erboso”.

Dite che ne possa approfittare??? Come andrebbe piantata??? Mi piacerebbe avere un campo di calcio sottomarino... :-D

EDIT:

Altra domandona

Che pianta è? Con i miei miseri 0,30 W/L posso ospitarla??? Richiede cure particolari?

http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/acquario_dolce/images/cabomba_caroliniana.jpg

silvia c
01-05-2009, 00:42
Mi pare cabomba, l'avevo anche io, ma ho 36 vatt totali e non ce l'ha fatta :-(

silvia c
01-05-2009, 00:42
Mi pare cabomba, l'avevo anche io, ma ho 36 vatt totali e non ce l'ha fatta :-(

mister_rh
01-05-2009, 08:37
Echinodorus tenellus, in gergo detta “praticello”, questa pianta cresce rapidamente fino a formare un compatto “tappeto erboso”.

Dite che ne possa approfittare??? Come andrebbe piantata??? Mi piacerebbe avere un campo di calcio sottomarino... :-D


dunque è una pianta che non richiede grandissime cure.. vuole un ph di circa 6.5/7 (al massimo).. Vuole moltissima illuminazione perchè essendo una pianta da fondo, l'acqua assorbe molta luce.. Poi per il resto non saprei che dirti.. Ha radici molto fragili quindi bisogna stare attenti a piantarla.. E infine richiede una fertilizzazione regolare, con ogni tanto del ferro!

per quanto riguarda l'immagina, è una cabomba caroliniana! Anche lei vuole una forte illuminazione e molta co2 per sopravvivere.

mister_rh
01-05-2009, 08:37
Echinodorus tenellus, in gergo detta “praticello”, questa pianta cresce rapidamente fino a formare un compatto “tappeto erboso”.

Dite che ne possa approfittare??? Come andrebbe piantata??? Mi piacerebbe avere un campo di calcio sottomarino... :-D


dunque è una pianta che non richiede grandissime cure.. vuole un ph di circa 6.5/7 (al massimo).. Vuole moltissima illuminazione perchè essendo una pianta da fondo, l'acqua assorbe molta luce.. Poi per il resto non saprei che dirti.. Ha radici molto fragili quindi bisogna stare attenti a piantarla.. E infine richiede una fertilizzazione regolare, con ogni tanto del ferro!

per quanto riguarda l'immagina, è una cabomba caroliniana! Anche lei vuole una forte illuminazione e molta co2 per sopravvivere.

Eagles
01-05-2009, 11:03
Echinodorus tenellus, in gergo detta “praticello”, questa pianta cresce rapidamente fino a formare un compatto “tappeto erboso”.

Dite che ne possa approfittare??? Come andrebbe piantata??? Mi piacerebbe avere un campo di calcio sottomarino... :-D


dunque è una pianta che non richiede grandissime cure.. vuole un ph di circa 6.5/7 (al massimo).. Vuole moltissima illuminazione perchè essendo una pianta da fondo, l'acqua assorbe molta luce.. Poi per il resto non saprei che dirti.. Ha radici molto fragili quindi bisogna stare attenti a piantarla.. E infine richiede una fertilizzazione regolare, con ogni tanto del ferro!

per quanto riguarda l'immagina, è una cabomba caroliniana! Anche lei vuole una forte illuminazione e molta co2 per sopravvivere.

E allora temo di essere scarsetto per il momento...

Eagles
01-05-2009, 11:03
Echinodorus tenellus, in gergo detta “praticello”, questa pianta cresce rapidamente fino a formare un compatto “tappeto erboso”.

Dite che ne possa approfittare??? Come andrebbe piantata??? Mi piacerebbe avere un campo di calcio sottomarino... :-D


dunque è una pianta che non richiede grandissime cure.. vuole un ph di circa 6.5/7 (al massimo).. Vuole moltissima illuminazione perchè essendo una pianta da fondo, l'acqua assorbe molta luce.. Poi per il resto non saprei che dirti.. Ha radici molto fragili quindi bisogna stare attenti a piantarla.. E infine richiede una fertilizzazione regolare, con ogni tanto del ferro!

per quanto riguarda l'immagina, è una cabomba caroliniana! Anche lei vuole una forte illuminazione e molta co2 per sopravvivere.

E allora temo di essere scarsetto per il momento...

Eagles
01-05-2009, 15:41
Ragazzi ho provveduto a tagliare due foglie all'ozelot che a me sembravano secche e come mi avete consigliato ho alzato le due anubiane (ora solo le radici "sfiorano" il fondo)

Leggevo di fertilizzare le piante, di aiutarle ad assorbire l'energia della luce e di nutrirle...

1. Se non ci sono pesci di cosa si nutrono le piantine che ho messo?
2. Fertilizzanti. Se ho messo un fondo JBL dovrei trovare qualcosa prodotto da loro, giusto???
3. Luce. sto dando loro circa 10 ore al giorno

Eagles
01-05-2009, 15:41
Ragazzi ho provveduto a tagliare due foglie all'ozelot che a me sembravano secche e come mi avete consigliato ho alzato le due anubiane (ora solo le radici "sfiorano" il fondo)

Leggevo di fertilizzare le piante, di aiutarle ad assorbire l'energia della luce e di nutrirle...

1. Se non ci sono pesci di cosa si nutrono le piantine che ho messo?
2. Fertilizzanti. Se ho messo un fondo JBL dovrei trovare qualcosa prodotto da loro, giusto???
3. Luce. sto dando loro circa 10 ore al giorno

mister_rh
01-05-2009, 15:58
Ragazzi ho provveduto a tagliare due foglie all'ozelot che a me sembravano secche e come mi avete consigliato ho alzato le due anubiane (ora solo le radici "sfiorano" il fondo)

Leggevo di fertilizzare le piante, di aiutarle ad assorbire l'energia della luce e di nutrirle...

1. Se non ci sono pesci di cosa si nutrono le piantine che ho messo?
2. Fertilizzanti. Se ho messo un fondo JBL dovrei trovare qualcosa prodotto da loro, giusto???
3. Luce. sto dando loro circa 10 ore al giorno

se hai il fondo fertilizzato, le piante si nutriranno di quello.. altrimenti se non ce l'hai (come me che ho solo ghiaia) devi integrare con i prodotti fertilizzanti (jbl non so come sono; io uso i prodotti dennerle che sono davvero buoni; se vuoi il top secondo me vai su ada). Le anubias invece che si nutrono dalle foglie, prendono nutrimenti dall'acqua.. Quindi se hai un'acqua povera di nutrimenti devi integrare con qualche prodotto fertilizzante. Che acqua usi? Rubinetto oppure osmosi?
Per la luce secondo me era meglio partire con 8 ore (minimo del fotoperiodo) per poi vedere come si evolveva la situazione..

se devi cambiare il fotoperiodo spostalo di mezzora in mezzora (ogni giorno o 2 giorni; non spostarlo tutto in una botta).

mister_rh
01-05-2009, 15:58
Ragazzi ho provveduto a tagliare due foglie all'ozelot che a me sembravano secche e come mi avete consigliato ho alzato le due anubiane (ora solo le radici "sfiorano" il fondo)

Leggevo di fertilizzare le piante, di aiutarle ad assorbire l'energia della luce e di nutrirle...

1. Se non ci sono pesci di cosa si nutrono le piantine che ho messo?
2. Fertilizzanti. Se ho messo un fondo JBL dovrei trovare qualcosa prodotto da loro, giusto???
3. Luce. sto dando loro circa 10 ore al giorno

se hai il fondo fertilizzato, le piante si nutriranno di quello.. altrimenti se non ce l'hai (come me che ho solo ghiaia) devi integrare con i prodotti fertilizzanti (jbl non so come sono; io uso i prodotti dennerle che sono davvero buoni; se vuoi il top secondo me vai su ada). Le anubias invece che si nutrono dalle foglie, prendono nutrimenti dall'acqua.. Quindi se hai un'acqua povera di nutrimenti devi integrare con qualche prodotto fertilizzante. Che acqua usi? Rubinetto oppure osmosi?
Per la luce secondo me era meglio partire con 8 ore (minimo del fotoperiodo) per poi vedere come si evolveva la situazione..

se devi cambiare il fotoperiodo spostalo di mezzora in mezzora (ogni giorno o 2 giorni; non spostarlo tutto in una botta).

Eagles
02-05-2009, 01:02
Ragazzi ho provveduto a tagliare due foglie all'ozelot che a me sembravano secche e come mi avete consigliato ho alzato le due anubiane (ora solo le radici "sfiorano" il fondo)

Leggevo di fertilizzare le piante, di aiutarle ad assorbire l'energia della luce e di nutrirle...

1. Se non ci sono pesci di cosa si nutrono le piantine che ho messo?
2. Fertilizzanti. Se ho messo un fondo JBL dovrei trovare qualcosa prodotto da loro, giusto???
3. Luce. sto dando loro circa 10 ore al giorno

se hai il fondo fertilizzato, le piante si nutriranno di quello.. altrimenti se non ce l'hai (come me che ho solo ghiaia) devi integrare con i prodotti fertilizzanti (jbl non so come sono; io uso i prodotti dennerle che sono davvero buoni; se vuoi il top secondo me vai su ada). Le anubias invece che si nutrono dalle foglie, prendono nutrimenti dall'acqua.. Quindi se hai un'acqua povera di nutrimenti devi integrare con qualche prodotto fertilizzante. Che acqua usi? Rubinetto oppure osmosi?
Per la luce secondo me era meglio partire con 8 ore (minimo del fotoperiodo) per poi vedere come si evolveva la situazione..

se devi cambiare il fotoperiodo spostalo di mezzora in mezzora (ogni giorno o 2 giorni; non spostarlo tutto in una botta).

Il fondo è fertilizzato con un prodotto della JBL, appunto, e leggevo che è meglio usare dei prodotti della stessa marca perchè li "testano insieme"

L'acqua per ora è 50 e 50...

Eagles
02-05-2009, 01:02
Ragazzi ho provveduto a tagliare due foglie all'ozelot che a me sembravano secche e come mi avete consigliato ho alzato le due anubiane (ora solo le radici "sfiorano" il fondo)

Leggevo di fertilizzare le piante, di aiutarle ad assorbire l'energia della luce e di nutrirle...

1. Se non ci sono pesci di cosa si nutrono le piantine che ho messo?
2. Fertilizzanti. Se ho messo un fondo JBL dovrei trovare qualcosa prodotto da loro, giusto???
3. Luce. sto dando loro circa 10 ore al giorno

se hai il fondo fertilizzato, le piante si nutriranno di quello.. altrimenti se non ce l'hai (come me che ho solo ghiaia) devi integrare con i prodotti fertilizzanti (jbl non so come sono; io uso i prodotti dennerle che sono davvero buoni; se vuoi il top secondo me vai su ada). Le anubias invece che si nutrono dalle foglie, prendono nutrimenti dall'acqua.. Quindi se hai un'acqua povera di nutrimenti devi integrare con qualche prodotto fertilizzante. Che acqua usi? Rubinetto oppure osmosi?
Per la luce secondo me era meglio partire con 8 ore (minimo del fotoperiodo) per poi vedere come si evolveva la situazione..

se devi cambiare il fotoperiodo spostalo di mezzora in mezzora (ogni giorno o 2 giorni; non spostarlo tutto in una botta).

Il fondo è fertilizzato con un prodotto della JBL, appunto, e leggevo che è meglio usare dei prodotti della stessa marca perchè li "testano insieme"

L'acqua per ora è 50 e 50...

mister_rh
02-05-2009, 11:55
Secondo me usano la scusa del "testano insieme" semplicemente per trattenere il cliente.. Comunque se passi ad altro prodotto non dovrebbe succedere niente: alla fine è la terra; se tu avessi già iniziato la fertilizzazione allora ok, ti avrei detto di aspettare.. Va beh, jbl alla fine non è poi malissimo! ;-)

mister_rh
02-05-2009, 11:55
Secondo me usano la scusa del "testano insieme" semplicemente per trattenere il cliente.. Comunque se passi ad altro prodotto non dovrebbe succedere niente: alla fine è la terra; se tu avessi già iniziato la fertilizzazione allora ok, ti avrei detto di aspettare.. Va beh, jbl alla fine non è poi malissimo! ;-)

Eagles
02-05-2009, 12:40
Secondo me usano la scusa del "testano insieme" semplicemente per trattenere il cliente.. Comunque se passi ad altro prodotto non dovrebbe succedere niente: alla fine è la terra; se tu avessi già iniziato la fertilizzazione allora ok, ti avrei detto di aspettare.. Va beh, jbl alla fine non è poi malissimo! ;-)


Veramente l'ho letto proprio su una delle guide di questo sito (se vuoi la ricerco e te la posto)...

Comunque per ora devo ancora capire se (scusate il gioco di parole) le ho piantate bene e soprattutto se stanno bene..

X i fertilizzanti se ne ri parlerà tra qualche settimana, giusto???

Eagles
02-05-2009, 12:40
Secondo me usano la scusa del "testano insieme" semplicemente per trattenere il cliente.. Comunque se passi ad altro prodotto non dovrebbe succedere niente: alla fine è la terra; se tu avessi già iniziato la fertilizzazione allora ok, ti avrei detto di aspettare.. Va beh, jbl alla fine non è poi malissimo! ;-)


Veramente l'ho letto proprio su una delle guide di questo sito (se vuoi la ricerco e te la posto)...

Comunque per ora devo ancora capire se (scusate il gioco di parole) le ho piantate bene e soprattutto se stanno bene..

X i fertilizzanti se ne ri parlerà tra qualche settimana, giusto???

AleV89
02-05-2009, 12:43
Che pianta è? Con i miei miseri 0,30 W/L posso ospitarla??? Richiede cure particolari?
Ciao, se ti piace puoi sempre inserire limnophila sessiflora, quasi uguale alla cabomba ma di gran lunga meno esigiente.. a me con 36 w cresce senza nessun problema! :-)

AleV89
02-05-2009, 12:43
Che pianta è? Con i miei miseri 0,30 W/L posso ospitarla??? Richiede cure particolari?
Ciao, se ti piace puoi sempre inserire limnophila sessiflora, quasi uguale alla cabomba ma di gran lunga meno esigiente.. a me con 36 w cresce senza nessun problema! :-)

Eagles
02-05-2009, 12:49
Che pianta è? Con i miei miseri 0,30 W/L posso ospitarla??? Richiede cure particolari?
Ciao, se ti piace puoi sempre inserire limnophila sessiflora, quasi uguale alla cabomba ma di gran lunga meno esigiente.. a me con 36 w cresce senza nessun problema! :-)


vado a vederla...
Io ho 18 w per circa 90 litri netti.. Tu come stai messo???

Eagles
02-05-2009, 12:49
Che pianta è? Con i miei miseri 0,30 W/L posso ospitarla??? Richiede cure particolari?
Ciao, se ti piace puoi sempre inserire limnophila sessiflora, quasi uguale alla cabomba ma di gran lunga meno esigiente.. a me con 36 w cresce senza nessun problema! :-)


vado a vederla...
Io ho 18 w per circa 90 litri netti.. Tu come stai messo???

AleV89
02-05-2009, 13:59
io ho 2 neon da 18 w , i litri netti più o meno sono gli stessi tuoi..
secondo me per stare un po più tranquillo dovresti aggiungere un altro neon, magari un 24 w t5.. e magari provare ad aggiungere un impiantino fai da te di co2 gel, e non dovrersti avere problemi con le piante che hai, limnophila compresa!! :-))

AleV89
02-05-2009, 13:59
io ho 2 neon da 18 w , i litri netti più o meno sono gli stessi tuoi..
secondo me per stare un po più tranquillo dovresti aggiungere un altro neon, magari un 24 w t5.. e magari provare ad aggiungere un impiantino fai da te di co2 gel, e non dovrersti avere problemi con le piante che hai, limnophila compresa!! :-))

Eagles
03-05-2009, 00:32
Secondo me usano la scusa del "testano insieme" semplicemente per trattenere il cliente.. Comunque se passi ad altro prodotto non dovrebbe succedere niente: alla fine è la terra; se tu avessi già iniziato la fertilizzazione allora ok, ti avrei detto di aspettare.. Va beh, jbl alla fine non è poi malissimo! ;-)

http://www.jbl.de/factmanager/index.php?lang=en

http://www.jbl.de/factmanager/factmanagerbilder/autosized/229_432_2021000_1.jpg

Ecco il famoso fondo...

Eagles
03-05-2009, 00:32
Secondo me usano la scusa del "testano insieme" semplicemente per trattenere il cliente.. Comunque se passi ad altro prodotto non dovrebbe succedere niente: alla fine è la terra; se tu avessi già iniziato la fertilizzazione allora ok, ti avrei detto di aspettare.. Va beh, jbl alla fine non è poi malissimo! ;-)

http://www.jbl.de/factmanager/index.php?lang=en

http://www.jbl.de/factmanager/factmanagerbilder/autosized/229_432_2021000_1.jpg

Ecco il famoso fondo...

alek4u
03-05-2009, 01:37
ci vorrebbe anche un fertilizzante per l'acqua, in gocce..

esistono decine di protocolli, e io non ho l'esperienza necessaria per consigliartene uno, ma come detto sopra, non tutte le piante ricavano nutrimento solo dalle radici, alcune lo fanno dalle foglie, quindi l'acqua dovrebbe essere carica di nutrimenti 'giusti'..

PS: per la cronaca io uso le goccie giornaliere della dupla, ma non saprei dirti se prenderle o no.. le piante crescono rigoliose e sane.. ma anche le alghe sembrano apprezzare..

alek4u
03-05-2009, 01:37
ci vorrebbe anche un fertilizzante per l'acqua, in gocce..

esistono decine di protocolli, e io non ho l'esperienza necessaria per consigliartene uno, ma come detto sopra, non tutte le piante ricavano nutrimento solo dalle radici, alcune lo fanno dalle foglie, quindi l'acqua dovrebbe essere carica di nutrimenti 'giusti'..

PS: per la cronaca io uso le goccie giornaliere della dupla, ma non saprei dirti se prenderle o no.. le piante crescono rigoliose e sane.. ma anche le alghe sembrano apprezzare..

Eagles
03-05-2009, 10:42
Allora ragazzi che faccio?

Alcuni dicono di non mettere fertilizzante (x ora basterebbe il fondo fertilizzato) altri dicono che ci vuole quello liquido...

Che fare? Mi rimetto nelle vostre mani...

Eagles
03-05-2009, 10:42
Allora ragazzi che faccio?

Alcuni dicono di non mettere fertilizzante (x ora basterebbe il fondo fertilizzato) altri dicono che ci vuole quello liquido...

Che fare? Mi rimetto nelle vostre mani...

mister_rh
03-05-2009, 11:08
l'anubias è difficile che muoia.. al massimo non cresce.. io non l'ho fertilizzata per mesi e mesi e ti assicuro che è ancora la più verde e bella di tutte.. per ora per me puoi stare tranquillo!

mister_rh
03-05-2009, 11:08
l'anubias è difficile che muoia.. al massimo non cresce.. io non l'ho fertilizzata per mesi e mesi e ti assicuro che è ancora la più verde e bella di tutte.. per ora per me puoi stare tranquillo!

Eagles
03-05-2009, 16:12
Vorrei una cosa come questa

http://www.acquaportal.it/SfondiDesktop/SfondiDolce-1024/images/acquario01-1024.jpg

pensate che sia proprio impossibile, o meglio come devo fare???

Eagles
03-05-2009, 16:12
Vorrei una cosa come questa

http://www.acquaportal.it/SfondiDesktop/SfondiDolce-1024/images/acquario01-1024.jpg

pensate che sia proprio impossibile, o meglio come devo fare???

mister_rh
03-05-2009, 16:19
Vorrei una cosa come questa

http://www.acquaportal.it/SfondiDesktop/SfondiDolce-1024/images/acquario01-1024.jpg

pensate che sia proprio impossibile, o meglio come devo fare???

eheheh :-) nulla è impossibile.. però tu hai un 90 litri netti circa.. devi anche tener conto di questo: quindi diciamo che hai un numero limite abbastanza contenuto sia di piante che di ospiti.. l'acquario di quell'immagine chissà di quanti litri è.. Comunque una cosa simile la puoi fare..
conta anche che per avere delle piante simili devi stare attentissimo alla luce, al fotoperiodo, alle alghe, alla fertilizzazione, alla potatura, ai pesci che mangiano le piante e tante altre piccole cose.. :-))
non ti voglio spaventare.. inizia a fare esperienza, poi vedrai che il layout dell'acquario lo migliorerai col tempo!

mister_rh
03-05-2009, 16:19
Vorrei una cosa come questa

http://www.acquaportal.it/SfondiDesktop/SfondiDolce-1024/images/acquario01-1024.jpg

pensate che sia proprio impossibile, o meglio come devo fare???

eheheh :-) nulla è impossibile.. però tu hai un 90 litri netti circa.. devi anche tener conto di questo: quindi diciamo che hai un numero limite abbastanza contenuto sia di piante che di ospiti.. l'acquario di quell'immagine chissà di quanti litri è.. Comunque una cosa simile la puoi fare..
conta anche che per avere delle piante simili devi stare attentissimo alla luce, al fotoperiodo, alle alghe, alla fertilizzazione, alla potatura, ai pesci che mangiano le piante e tante altre piccole cose.. :-))
non ti voglio spaventare.. inizia a fare esperienza, poi vedrai che il layout dell'acquario lo migliorerai col tempo!

Eagles
03-05-2009, 16:22
Ma infatti parlavo del rapporto piante / litri

se quello in 1000 litri ha messo 100 piante io in 100 litri ne potrò mettere 10...

Il fatto è che non ho la minima idea di come cresceranno tra un mese le 6 piantine che ho già messo... (sempre se cresceranno :-D )

Eagles
03-05-2009, 16:22
Ma infatti parlavo del rapporto piante / litri

se quello in 1000 litri ha messo 100 piante io in 100 litri ne potrò mettere 10...

Il fatto è che non ho la minima idea di come cresceranno tra un mese le 6 piantine che ho già messo... (sempre se cresceranno :-D )

mister_rh
03-05-2009, 16:31
io non penso ci sia un limite di piante.. nel senso: puoi anche piantumare tutto il fondale; la cosa importante è che i pesci riescano a nuotare..
La cosa che io mi chiedo sempre è: ma poi come pulisco il fondale se è tutto piantumato?? Non si forma troppo sporco??

Io per ora sto imparando a curare la limnophila (che è quella che in foto è verde molto acceso sulla parte sinistra).. è una pianta che cresce a razzo e richiede una potatura ogni 2 settimane massimo!! Ho problemi con la vallisneria perchè le foglie mi si rovinano troppo!! L'anubias diciamo che si autogestisce; la Cryptocoryne wendtii verde si sta lasciando un po' andare; ecc ecc..
Con questo ti voglio dire che per ora ti consiglio di iniziare a fare esperienza.. poi quando riesci a curarle bene ti scateni e ne pianti a iosa!! #18

mister_rh
03-05-2009, 16:31
io non penso ci sia un limite di piante.. nel senso: puoi anche piantumare tutto il fondale; la cosa importante è che i pesci riescano a nuotare..
La cosa che io mi chiedo sempre è: ma poi come pulisco il fondale se è tutto piantumato?? Non si forma troppo sporco??

Io per ora sto imparando a curare la limnophila (che è quella che in foto è verde molto acceso sulla parte sinistra).. è una pianta che cresce a razzo e richiede una potatura ogni 2 settimane massimo!! Ho problemi con la vallisneria perchè le foglie mi si rovinano troppo!! L'anubias diciamo che si autogestisce; la Cryptocoryne wendtii verde si sta lasciando un po' andare; ecc ecc..
Con questo ti voglio dire che per ora ti consiglio di iniziare a fare esperienza.. poi quando riesci a curarle bene ti scateni e ne pianti a iosa!! #18

Eagles
06-05-2009, 18:12
Comprata!!! ;-)

http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/acquario_dolce/images/cabomba_caroliniana.jpg

Seguendo il consiglio di qualcuno di voi l'ho messa stelo per stelo e sinceramente mi piace anche di più.

Inoltre il negoziante mi ha dato da somministrare per 2 volte a settimana (5 ml)

Flourish Excel™

http://www.plantacquari.it/seachem/images/FlourishExcel.jpg

è una fonte di carbonio organico di facile utilizzo. Tutte le piante hanno bisogno di carbonio; questo viene normalmente ceduto dall'anidride carbonica CO2 ma può anche essere ottenuto tramite composti organici relativamente semplici (via fotosintesi). Dal momento che entrambi i processi si verificano simultaneamente si può trarre un beneficio sostanziale con l'impiego di Flourish Excel™ e la contemporanea immissione di anidride carbonica. Flourish Excel™ favorisce inoltre la stabilizzazione degli ioni ferrosi Fe+2, assimilabili più facilmente dalle piante rispetto agli ioni ferrici Fe+3. Flourish Excel™ è un componente essenziale della linea di fertilizzanti Flourish. Non contiene fosfati o nitrati.

e anche (stessa dose, 5ml x due volte a settimana)

Flourish Potassium™

http://www.plantacquari.it/seachem/images/FlourishPotassium.jpg

contiene 40,000 mg/L di potassio in forma espressamente studiata per l'acquario naturale di piante. Il potassio è uno degli elementi estremamente importanti per permettere il corretto sviluppo di un acquario di piante. Il potassio può esaurirsi velocemente se l'acquario ha ritmi di crescita elevati e se il livello di minerali disciolti in acqua è basso; in questi casi la mancanza di potassio può diventare un fattore limitante nel corretto sviluppo delle piante. L'utilizzo di Flourish Potassium™ è consigliato per mantenere una corretta concentrazione di potassio ed evitare il deperiento delle piante. Usare EQUILIBRIUM in occasione dei cambi dell'acqua per stabilizzare la concentrazione iniziale del potassio.

Si accettano critiche

Eagles
06-05-2009, 18:12
Comprata!!! ;-)

http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/acquario_dolce/images/cabomba_caroliniana.jpg

Seguendo il consiglio di qualcuno di voi l'ho messa stelo per stelo e sinceramente mi piace anche di più.

Inoltre il negoziante mi ha dato da somministrare per 2 volte a settimana (5 ml)

Flourish Excel™

http://www.plantacquari.it/seachem/images/FlourishExcel.jpg

è una fonte di carbonio organico di facile utilizzo. Tutte le piante hanno bisogno di carbonio; questo viene normalmente ceduto dall'anidride carbonica CO2 ma può anche essere ottenuto tramite composti organici relativamente semplici (via fotosintesi). Dal momento che entrambi i processi si verificano simultaneamente si può trarre un beneficio sostanziale con l'impiego di Flourish Excel™ e la contemporanea immissione di anidride carbonica. Flourish Excel™ favorisce inoltre la stabilizzazione degli ioni ferrosi Fe+2, assimilabili più facilmente dalle piante rispetto agli ioni ferrici Fe+3. Flourish Excel™ è un componente essenziale della linea di fertilizzanti Flourish. Non contiene fosfati o nitrati.

e anche (stessa dose, 5ml x due volte a settimana)

Flourish Potassium™

http://www.plantacquari.it/seachem/images/FlourishPotassium.jpg

contiene 40,000 mg/L di potassio in forma espressamente studiata per l'acquario naturale di piante. Il potassio è uno degli elementi estremamente importanti per permettere il corretto sviluppo di un acquario di piante. Il potassio può esaurirsi velocemente se l'acquario ha ritmi di crescita elevati e se il livello di minerali disciolti in acqua è basso; in questi casi la mancanza di potassio può diventare un fattore limitante nel corretto sviluppo delle piante. L'utilizzo di Flourish Potassium™ è consigliato per mantenere una corretta concentrazione di potassio ed evitare il deperiento delle piante. Usare EQUILIBRIUM in occasione dei cambi dell'acqua per stabilizzare la concentrazione iniziale del potassio.

Si accettano critiche

mister_rh
06-05-2009, 18:18
Nooooooooo!!! Cos'hai fattoooooooo?!?!?!?!?

...Scherzo.. :-D ti sei spaventato eh?!

per la pianta hai fatto benissimo! Per quanto riguarda i prodotti io non li conosco.. Quindi non posso dirti se hai fatto bene o male.. Vedremo che dicono gli altri forumisti ;-)

mister_rh
06-05-2009, 18:18
Nooooooooo!!! Cos'hai fattoooooooo?!?!?!?!?

...Scherzo.. :-D ti sei spaventato eh?!

per la pianta hai fatto benissimo! Per quanto riguarda i prodotti io non li conosco.. Quindi non posso dirti se hai fatto bene o male.. Vedremo che dicono gli altri forumisti ;-)

Eagles
06-05-2009, 18:25
Nooooooooo!!! Cos'hai fattoooooooo?!?!?!?!?

...Scherzo.. :-D ti sei spaventato eh?!

per la pianta hai fatto benissimo! Per quanto riguarda i prodotti io non li conosco.. Quindi non posso dirti se hai fatto bene o male.. Vedremo che dicono gli altri forumisti ;-)

Ma questa a differenza delle altre non aveva radici.. Secondo me è stata ottenuta per "talea"...

Eagles
06-05-2009, 18:25
Nooooooooo!!! Cos'hai fattoooooooo?!?!?!?!?

...Scherzo.. :-D ti sei spaventato eh?!

per la pianta hai fatto benissimo! Per quanto riguarda i prodotti io non li conosco.. Quindi non posso dirti se hai fatto bene o male.. Vedremo che dicono gli altri forumisti ;-)

Ma questa a differenza delle altre non aveva radici.. Secondo me è stata ottenuta per "talea"...

mister_rh
06-05-2009, 18:28
azz, non ha radici?? Si, allora mi sa anche a me che è stata ottenuta per talea.. Io se fossi stato in te non l'avrei accettata.. Oppure l'avrei pagata meno.. Ma te ne sei accorto tu oppure te l'ha detto il venditore?

mister_rh
06-05-2009, 18:28
azz, non ha radici?? Si, allora mi sa anche a me che è stata ottenuta per talea.. Io se fossi stato in te non l'avrei accettata.. Oppure l'avrei pagata meno.. Ma te ne sei accorto tu oppure te l'ha detto il venditore?

Eagles
06-05-2009, 18:34
azz, non ha radici?? Si, allora mi sa anche a me che è stata ottenuta per talea.. Io se fossi stato in te non l'avrei accettata.. Oppure l'avrei pagata meno.. Ma te ne sei accorto tu oppure te l'ha detto il venditore?

L'ho notato quando sono arrivato a casa, ho tirato via il cestino di plastica nera (stranamente è venuto subito via ho pensato) e poi la spugna... tanti filamenti ma niente radici... 4,50 euri spesi

Spero solo che riprenda e cresca prosperosa...

PS Il venditore mi ha consigliato, una volta arrivata a pelo d'acqua e oltre di tagliarla e di ripiantarla, ecco perchè ho capito il giochino della "talea"

Eagles
06-05-2009, 18:34
azz, non ha radici?? Si, allora mi sa anche a me che è stata ottenuta per talea.. Io se fossi stato in te non l'avrei accettata.. Oppure l'avrei pagata meno.. Ma te ne sei accorto tu oppure te l'ha detto il venditore?

L'ho notato quando sono arrivato a casa, ho tirato via il cestino di plastica nera (stranamente è venuto subito via ho pensato) e poi la spugna... tanti filamenti ma niente radici... 4,50 euri spesi

Spero solo che riprenda e cresca prosperosa...

PS Il venditore mi ha consigliato, una volta arrivata a pelo d'acqua e oltre di tagliarla e di ripiantarla, ecco perchè ho capito il giochino della "talea"

mister_rh
06-05-2009, 18:39
si beh quello lo devi fare per forza.. è una pianta che richiede spesso di essere potata, altrimenti poi non arriva luce alle parti basse e perde le foglie..

comunque è sicuramente una talea perchè questa è una pianta che hai un sacco di piccole radici molto folte!! tanto folte che ogni tanto non si riescono neanche a dividere gli steli!! (a meno, a me è capitato!)

mister_rh
06-05-2009, 18:39
si beh quello lo devi fare per forza.. è una pianta che richiede spesso di essere potata, altrimenti poi non arriva luce alle parti basse e perde le foglie..

comunque è sicuramente una talea perchè questa è una pianta che hai un sacco di piccole radici molto folte!! tanto folte che ogni tanto non si riescono neanche a dividere gli steli!! (a meno, a me è capitato!)

Eagles
06-05-2009, 19:04
http://img2.imageshack.us/img2/7227/imag0141.th.jpg (http://img2.imageshack.us/my.php?image=imag0141.jpg)

Eagles
06-05-2009, 19:04
http://img2.imageshack.us/img2/7227/imag0141.th.jpg (http://img2.imageshack.us/my.php?image=imag0141.jpg)

mister_rh
06-05-2009, 20:35
caspita ma ti ha dato solo 3 steli della limnophila???????????????

mister_rh
06-05-2009, 20:35
caspita ma ti ha dato solo 3 steli della limnophila???????????????

Manuale
07-05-2009, 20:02
carino, piantuma ancora :-)) ;-)

Eagles
08-05-2009, 20:46
Cito sempre dal 3D chiuso:

Testati gli No2 con test a reagente

No2 = 0,20 mg/l

Ho aggiunto all'acqua

AQUASANA

E' stata preparata per eliminare tutti gli effetti negativi alla vita dei pesci e delle piante che si trovano presenti in acqua nuova, inoltre contiene aloe vera, estratto vegetale, che ha la proprietà di proteggere la pelle dei pesci in moniera naturale.

in ragione di 10 ml ogni 40 lt, inoltre ho aggiunto anche



NITRIDAC

Coltura di batteri ad alta concentrazione liquida (1 ml = 40 milioni di batteri) selezionati per la loro attitudine ad ossidare ed eliminare i nitriti, i nitrati, i fosfati e l’ ammoniaca che si sono già formati nell’acquario.

in ragione di 5ml per ogni 50 lt (trattamento da ripetersi per 7 gg)


Questo è quello che mi hanno dato qui, che ne pensate???

Il PH (misurato con strumento elettronico) è di 7,5

Eagles
08-05-2009, 20:50
caspita ma ti ha dato solo 3 steli della limnophila???????????????

Sarebbe la cabomba???

Eagles
08-05-2009, 20:57
Sapete dirmi questi tre pesci che cosa sono???

Mi hanno detto "pulitori", ma da quello che ho capito non puliscono un bel niente...

questo dovrebbe essere "il pulisci vetro" :-D

http://img142.imageshack.us/img142/2108/05092008011.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=05092008011.jpg)
http://img142.imageshack.us/img142/05092008011.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img142/05092008011.jpg/1/)

questo il pulisci fondo

http://img219.imageshack.us/img219/9181/05092008012.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=05092008012.jpg)
http://img219.imageshack.us/img219/05092008012.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img219/05092008012.jpg/1/)

ed infine il "pulisci piante"

http://img219.imageshack.us/img219/2025/05092008014.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=05092008014.jpg)
http://img219.imageshack.us/img219/05092008014.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img219/05092008014.jpg/1/)

e questa "lumacona"???

http://img237.imageshack.us/img237/6058/05092008010.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=05092008010.jpg)
http://img237.imageshack.us/img237/05092008010.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img237/05092008010.jpg/1/)

(scusate la presenza del flash ma era buio)

faby
08-05-2009, 21:07
il primo non riesco a capirlo...

il 2 e il 3 sono corydoras, forse paleatus

l' ultima è una lumaca, un ampullaria


ciao

Eagles
08-05-2009, 21:17
il primo non riesco a capirlo...

il 2 e il 3 sono corydoras, forse paleatus

l' ultima è una lumaca, un ampullaria


ciao

Che stupido, ho postato due volte lo stesso soggetto!!! Sicuramente è un corydoras allora :-D

http://img152.imageshack.us/img152/484/05092008015k.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=05092008015k.jpg)

ecco l'ultimo soggetto...

Pensi che l'ampullaria sia una Pomacea canaliculata ???

Eagles
09-05-2009, 13:10
Ecco cosa erano i tre pesciolini

Corydoras paleatus
Gyrinocheilus aymonieri
Hypostomus plecostomus

Eagles
11-05-2009, 08:07
Ecco cosa erano i tre pesciolini

Corydoras paleatus
Gyrinocheilus aymonieri
Hypostomus plecostomus

Cosa ne pensate di questi pesci con degli scalari (un paio?) e una decina di neon?

faby
11-05-2009, 13:24
90 litri è un po' sul limite per gli scalari...

per i neon ok, però dovresti abbassare un po' il pH (gli altri valori?)

Eagles
12-05-2009, 12:08
Cosa sapete dirmi di questo pesce?

Hemigrammus rhodostomus

Quello seminascosto mi sembra proprio lui... (si vede solo la coda) ma quest'altro in primo piano proprio no!

http://img228.imageshack.us/img228/6876/imag0183.jpg

Sapete dirmi che piante è questa talea che mi hanno regalato???

http://img411.imageshack.us/img411/3018/imag0179p.jpg

e perchè di tutte le piante che ho solo questa si sta riducendo cosi male???

http://img228.imageshack.us/img228/6871/imag0180.jpg

Grazie


EDIT:

Altra foto

http://img99.imageshack.us/img99/5796/imag0181.jpg

|GIAK|
12-05-2009, 14:28
Eagles, c'è poco da consigliarti... quali sono i valori dell'acqua?? #24
inoltre, ti era stato sconsigliato di introdurre scalari in un acquario di 90lt, personalmente sono d'accordo, quali sono le misure di questo acquario?

Eagles
12-05-2009, 14:35
Le misure sono 80 x 30 x 45 cm, 108 lordi, circa 95 netti (ho tolto 5 cm di fondo/superficie)

Per ora sono piccoli, non ho problemi poi a farli ospitare una volta cresciuti...

Qualcosa sulle info che ho chiesto???

|GIAK|
12-05-2009, 14:53
Eagles, finchè son piccoli non dovresti avere particolari problemi di spazio in senso fisico, il fatto è che saranno due scalari in crescita , che svilupperanno non solo la corporatura ma anche il caratterino, quindi occhio, lo spazio non è tanto e non sono una coppia, potrebbero esserci scintille (sempre ciclidi sono) in ogni caso, non penso potrai tenerli per moltissimo tempo, potresti dedicarti direttamente a ciclidi nani...

non mi hai detto nulla sui valori...

per la talea, non capisco bene a quale ti riferisci, per le altre piante invece penso che il problema stia nel fatto che hai solo 18 watt su 80lt (con quelle misure starai su 80 lt netti, considerando anche il filtro interno anche) ;-)

Eagles
12-05-2009, 14:57
Eagles, finchè son piccoli non dovresti avere particolari problemi di spazio in senso fisico, il fatto è che saranno due scalari in crescita , che svilupperanno non solo la corporatura ma anche il caratterino, quindi occhio, lo spazio non è tanto e non sono una coppia, potrebbero esserci scintille (sempre ciclidi sono) in ogni caso, non penso potrai tenerli per moltissimo tempo, potresti dedicarti direttamente a ciclidi nani...

non mi hai detto nulla sui valori...

per la talea, non capisco bene a quale ti riferisci, per le altre piante invece penso che il problema stia nel fatto che hai solo 18 watt su 80lt (con quelle misure starai su 80 lt netti, considerando anche il filtro interno anche) ;-)

I valori non te li ho detti perchè non li ho a portata di mano, nn trovando nessuno che me li testasse a reagente me lo sono fatto fare in un negozio di Roma tramite un amico che ci lavora (nella capitale, no nel negozio)

La talea che dico io è la pianta che vedi nella foto "sotto la domanda"... quella con una specie di vasetto (finto) che ho messo io...

http://img411.imageshack.us/img411/3018/imag0179p.jpg

|GIAK|
12-05-2009, 15:35
Eagles, dovrebbe essere egeria densa http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/details.asp?ID_PIANTA=103

cmq i valori li hai testati al negozio, ma non te li sei segnati? #23

Eagles
12-05-2009, 17:04
Eagles, dovrebbe essere egeria densa http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/details.asp?ID_PIANTA=103

cmq i valori li hai testati al negozio, ma non te li sei segnati? #23

L'amico è ancora a Roma per lavoro, mi ha solo detto che i nitriti erano a zero, il ph l'ho misurato io con il phmetro (suo) e quindi sono gli unici valori sicuri (se volete riprovo con le striscette :-D

Lui li ha segnati sicuramente (altrimenti lo uccido #18 )

Eagles
13-05-2009, 12:02
Inoltre il negoziante mi ha dato da somministrare per 2 volte a settimana (5 ml)

Flourish Excel™

http://www.plantacquari.it/seachem/images/FlourishExcel.jpg

è una fonte di carbonio organico di facile utilizzo. Tutte le piante hanno bisogno di carbonio; questo viene normalmente ceduto dall'anidride carbonica CO2 ma può anche essere ottenuto tramite composti organici relativamente semplici (via fotosintesi). Dal momento che entrambi i processi si verificano simultaneamente si può trarre un beneficio sostanziale con l'impiego di Flourish Excel™ e la contemporanea immissione di anidride carbonica. Flourish Excel™ favorisce inoltre la stabilizzazione degli ioni ferrosi Fe+2, assimilabili più facilmente dalle piante rispetto agli ioni ferrici Fe+3. Flourish Excel™ è un componente essenziale della linea di fertilizzanti Flourish. Non contiene fosfati o nitrati.

e anche (stessa dose, 5ml x due volte a settimana)

Flourish Potassium™

http://www.plantacquari.it/seachem/images/FlourishPotassium.jpg

contiene 40,000 mg/L di potassio in forma espressamente studiata per l'acquario naturale di piante. Il potassio è uno degli elementi estremamente importanti per permettere il corretto sviluppo di un acquario di piante. Il potassio può esaurirsi velocemente se l'acquario ha ritmi di crescita elevati e se il livello di minerali disciolti in acqua è basso; in questi casi la mancanza di potassio può diventare un fattore limitante nel corretto sviluppo delle piante. L'utilizzo di Flourish Potassium™ è consigliato per mantenere una corretta concentrazione di potassio ed evitare il deperiento delle piante. Usare EQUILIBRIUM in occasione dei cambi dell'acqua per stabilizzare la concentrazione iniziale del potassio.

Si accettano critiche

Mi auto quoto per chiedervi una cosa.

Leggo da più parti che è il ferro l'elemento principale (oltre a luce e Co2) per le nostre piantine..

Dite che ne ho bisogno???

L'ozelot cresce moltissimo, nuove foglie rosse a vista d'occhio..

L'egeria sta mettendo tantissimi "peduncoli" (quella specie di radici bianhe che partono dalla sommità)..

La cabomba sta arrivando a pelo d'acqua, mi devo preparare a tagliuzzarla...

Solo una delle due anubias ha messo una fogliolina "rachidica" e la Vallisneria spiralis si è quasi completamente seccata (poca luce?)

|GIAK|
13-05-2009, 12:55
Eagles, per me, con 18 watt su 90lt, prima bisogna aumentare la luce #24

Eagles
13-05-2009, 13:04
Eagles, per me, con 18 watt su 90lt, prima bisogna aumentare la luce #24

Non potendo scoprire l'acquario come dovrei fare? Comprare una plafoniera con due neon?

La differenza tra T5 e T8???

Eagles
15-05-2009, 10:25
Eagles, per me, con 18 watt su 90lt, prima bisogna aumentare la luce #24

Non potendo scoprire l'acquario come dovrei fare? Comprare una plafoniera con due neon?

La differenza tra T5 e T8???

-20

popeye
15-05-2009, 10:41
Eagles, per me, con 18 watt su 90lt, prima bisogna aumentare la luce #24

Non potendo scoprire l'acquario come dovrei fare? Comprare una plafoniera con due neon?

La differenza tra T5 e T8???

-20

la differenza tra T5 e T8 dovrebbe essenzialmente essere che le T5 sviluppano piu' watt, a parita' di lunghezza del tubo.

anche senza cambiare plafoniera, ci sono soluzioni "fai da te" per aggiungere dei neon a quella esistente; prova a dare un'occhiata in articoli-faidate oppure nella sezione illuminazione dolce del forum

|GIAK|
15-05-2009, 12:22
Eagles, puoi aggiungere un neon al coperchio (lo abbiamo fatto in molti) è questione di praticità e di avere un po di confidenza con i fili elettrici (visto che cmq con l'elettricità non si scherza, sull'acquario poi!)...

la differenza sostanziale tra t5 e t8 è che a parità di potenza, i t5 sono più corti, senza contare che i t5 hanno un diametro minore dei t8 ed un rendimento migliore ;-)

Eagles
15-05-2009, 23:47
Visto che non so di cosa parlare allora faccio parlare le foto x me #36#

http://img32.imageshack.us/img32/4572/imag0177.jpg

http://img39.imageshack.us/img39/4153/imag0178.jpg

http://img34.imageshack.us/img34/1357/imag0179.jpg

|GIAK|
16-05-2009, 11:39
Eagles, quel filtro è proprio un pugno in un occhio #23 cerca di coprilo un po con qualche pianta e metti uno sfondo scuro dietro l'acquario (anche un cartoncino) farà risaltare di più i colori, darà un po di profondità e nasconderà meglio il filtro ;-)

Eagles
16-05-2009, 12:01
Eagles, quel filtro è proprio un pugno in un occhio #23 cerca di coprilo un po con qualche pianta e metti uno sfondo scuro dietro l'acquario (anche un cartoncino) farà risaltare di più i colori, darà un po di profondità e nasconderà meglio il filtro ;-)

Sti furboni danno le ventose per spostarlo ma lo incollano al vetro -20

|GIAK|
16-05-2009, 12:24
Eagles, se è siliconato, puoi spostarlo facilmente tagliando il silicone con del filo da pesta, lo tieni teso e passi sul silicone, è ovvio che restano i residui però e a vasca piena non è l'ideale... metti un cartoncino scuro dietro, probabilmente si mimetizza un po ;-)

Eagles
16-05-2009, 12:35
Eagles, se è siliconato, puoi spostarlo facilmente tagliando il silicone con del filo da pesta, lo tieni teso e passi sul silicone, è ovvio che restano i residui però e a vasca piena non è l'ideale... metti un cartoncino scuro dietro, probabilmente si mimetizza un po ;-)Piano piano facciamo tutto, tranqui :-))

Oggi ho fatto il primo cambietto, circa 15 litri su 80/85...

Acqua osmotica con nidridac e biocondizionatore. I nitriti (test a reagente della Prodac) erano un pochino saliti (0,5 mg/l). Il negoziante mi ha detto di non esagere con il mangime.. Cosa che purtroppo, invece, faccio! #07

|GIAK|
16-05-2009, 13:09
Eagles, bhe, altro che non esagerare, io li terrei digiuni qualche giorno, anche una settimana, tanto qualcosa da mangiare trovano e non è che in natura mangiano ogni giorno ;-)

per il resto cambio di solo osmosi? se è cosi il biocondizionatore non serviva...

i valori quali sono adesso? #24

Eagles
16-05-2009, 16:05
Eagles, bhe, altro che non esagerare, io li terrei digiuni qualche giorno, anche una settimana, tanto qualcosa da mangiare trovano e non è che in natura mangiano ogni giorno ;-)

per il resto cambio di solo osmosi? se è cosi il biocondizionatore non serviva...

i valori quali sono adesso? #24

Purtroppo sono abituato ai miei cari pennuti che avendo una vitalità esagerata se stanno anche poche ore senza mangiare deperiscono e si indeboliscono facilmente...

I valori non gli ho subito ritestati perchè sono dovuto venire a lavorare... Domani faccio i test di cui sono in possesso (PH con phmetro), nitriti (con reagente liquido). Per gli atri mi sto attrezzando ma hosolo le striscette

Oscar_bart
16-05-2009, 16:15
Eagles, complimenti per la compilazione del profilo! Fatto veramente bene #25

Piccolo OT: hai usato un programmino?

Tornando ai pesciolini, tranquillo, anche una settimana di digiuno non li porterà alla morte.. è molto più pericolosa l'intossicazione da nitriti ;-)

Eagles
16-05-2009, 17:09
Eagles, complimenti per la compilazione del profilo! Fatto veramente bene #25

Piccolo OT: hai usato un programmino?

Tornando ai pesciolini, tranquillo, anche una settimana di digiuno non li porterà alla morte.. è molto più pericolosa l'intossicazione da nitriti ;-)

Tutto fai da me.. mi diletto un pochino di html e di informatica.. il resto è stato solo un cercare nomi e link ;-) e linkare

Eagles
21-05-2009, 19:25
http://img196.imageshack.us/img196/6871/imag0180.th.jpg (http://img196.imageshack.us/my.php?image=imag0180.jpg)

Spero solo che il filtro venga coperto rapidamente della piante...