Entra

Visualizza la versione completa : PH Basso...


Titos
26-04-2009, 23:25
Ciao ragazzi ho bisogno di un vostro consiglio..

allora da poco ho installato sul mio cayman 80 (120l lordi) uin impianto a Co2 a gel oggi ho fatto i test dell acqua dopo aver cambiato 10 litri con acqua di osmosi giovedi, ho rilevato i seguenti valori:

PH: 6,5
KH: 4
GH: 9
NO2: 0
NO3: 10

Ho visto nella tabella di comparazione che ora avrei un livello ecessivo di Co2 .... come faccio a riaumentare il PH?? vorrei tenerlo sui 7 o per lo meno come faccio a far abassare il il CO2 considerate che adesso viaggio sulle 12 bolle al minuto quindi molto poco.... che faccio??

help please!!! #12

Titos
26-04-2009, 23:25
Ciao ragazzi ho bisogno di un vostro consiglio..

allora da poco ho installato sul mio cayman 80 (120l lordi) uin impianto a Co2 a gel oggi ho fatto i test dell acqua dopo aver cambiato 10 litri con acqua di osmosi giovedi, ho rilevato i seguenti valori:

PH: 6,5
KH: 4
GH: 9
NO2: 0
NO3: 10

Ho visto nella tabella di comparazione che ora avrei un livello ecessivo di Co2 .... come faccio a riaumentare il PH?? vorrei tenerlo sui 7 o per lo meno come faccio a far abassare il il CO2 considerate che adesso viaggio sulle 12 bolle al minuto quindi molto poco.... che faccio??

help please!!! #12

Federico Sibona
27-04-2009, 07:51
Indubbiamente la cosa più semplice è ridurre il numero di bolle di CO2.
Si potrebbe anche pensare di aumentare un po' il KH, aumentando l'effetto tampone sul pH, a parità di CO2 immessa, il pH scenderà di meno.
Facendo queste prove, visto che ci sono pesci in vasca, porre attenzione a non provocare sbalzi eccessivi dei valori dell'acqua ;-)

Federico Sibona
27-04-2009, 07:51
Indubbiamente la cosa più semplice è ridurre il numero di bolle di CO2.
Si potrebbe anche pensare di aumentare un po' il KH, aumentando l'effetto tampone sul pH, a parità di CO2 immessa, il pH scenderà di meno.
Facendo queste prove, visto che ci sono pesci in vasca, porre attenzione a non provocare sbalzi eccessivi dei valori dell'acqua ;-)

Stefano s
27-04-2009, 11:34
secfondo me la cosa migliore e' abbassare le bolle al minuto ... avresti lo stesso risultato e consumeresti meno co2 ;-) ;-)

Stefano s
27-04-2009, 11:34
secfondo me la cosa migliore e' abbassare le bolle al minuto ... avresti lo stesso risultato e consumeresti meno co2 ;-) ;-)

Titos
27-04-2009, 18:18
fosse facile fargli fare meno di 12 bolle al minuto con il dosatore del cavolo che ho eheh.... ok ora ci provo e vediamo che accade!!!

grazie mille nel caso comunque come faccio a far aumentare leggermente il kh??

Titos
27-04-2009, 18:18
fosse facile fargli fare meno di 12 bolle al minuto con il dosatore del cavolo che ho eheh.... ok ora ci provo e vediamo che accade!!!

grazie mille nel caso comunque come faccio a far aumentare leggermente il kh??

Stefano s
27-04-2009, 21:28
devi cerdare di costruire un dosatore che te lo permette...

comunque x alzare il kh devi fare cambi con acqua di rubinetto ... questa contenendo calcio alsera' kh e gh ...

x dosare l'acqua ti consiglio di usare acquaconverter .. lo puoi scaricare qui':

http://www.acquaportal.it/Software/

Stefano s
27-04-2009, 21:28
devi cerdare di costruire un dosatore che te lo permette...

comunque x alzare il kh devi fare cambi con acqua di rubinetto ... questa contenendo calcio alsera' kh e gh ...

x dosare l'acqua ti consiglio di usare acquaconverter .. lo puoi scaricare qui':

http://www.acquaportal.it/Software/

Perry Cox
29-04-2009, 08:07
omunque x alzare il kh devi fare cambi con acqua di rubinetto ... questa contenendo calcio alsera' kh e gh ...



ciao stefano, scusa se mi permetto, ma non è il calcio che fa alzare KH e GH;il calcio alza solo il GH per il KH gli ioni responsabili sono gli idrogenocarbonati.


perry

Perry Cox
29-04-2009, 08:07
omunque x alzare il kh devi fare cambi con acqua di rubinetto ... questa contenendo calcio alsera' kh e gh ...



ciao stefano, scusa se mi permetto, ma non è il calcio che fa alzare KH e GH;il calcio alza solo il GH per il KH gli ioni responsabili sono gli idrogenocarbonati.


perry

Federico Sibona
29-04-2009, 08:47
Perry, non so di idrogenocarbonati, ma il carbonato di Calcio non alza il KH?

Federico Sibona
29-04-2009, 08:47
Perry, non so di idrogenocarbonati, ma il carbonato di Calcio non alza il KH?

Perry Cox
29-04-2009, 09:16
Certo federico, ma non solo quello di calcio; anche quello di sodio, di potassio ecc.ecc.
In una vasca ci potrebbe essere la presenza di 0 ioni calcio e in concomitanza un KH di 40°.


Perry, non so di idrogenocarbonati


in effettii è la terminologia in uso da qualche anno che ha sostituito la vecchia dicitura “bicarbonato”…..ma capisco che per la tua età………. :-D :-D :-D :-D


perry

Perry Cox
29-04-2009, 09:16
Certo federico, ma non solo quello di calcio; anche quello di sodio, di potassio ecc.ecc.
In una vasca ci potrebbe essere la presenza di 0 ioni calcio e in concomitanza un KH di 40°.


Perry, non so di idrogenocarbonati


in effettii è la terminologia in uso da qualche anno che ha sostituito la vecchia dicitura “bicarbonato”…..ma capisco che per la tua età………. :-D :-D :-D :-D


perry

Federico Sibona
29-04-2009, 09:40
Certo federico, ma non solo quello di calcio; anche quello di sodio, di potassio ecc.ecc.
In una vasca ci potrebbe essere la presenza di 0 ioni calcio e in concomitanza un KH di 40°.
Beh, questo lo sapevo, ma eri stato così categorico sul fatto che il Calcio non aumentasse il KH......
E' per questo che dico sovente che non basta avere il KH alto per tenere bene dei gasteropodi (che han bisogno di carbonato di Calcio per il guscio), ma è necessario che quel KH sia formato almeno in parte da carbonato di Calcio.
Credo però che tali animaletti siano in grado di elaborare a carbonato anche il Calcio presente nel cibo e gli altri sali di Calcio presenti eventualmente nel GH ;-)

Federico Sibona
29-04-2009, 09:40
Certo federico, ma non solo quello di calcio; anche quello di sodio, di potassio ecc.ecc.
In una vasca ci potrebbe essere la presenza di 0 ioni calcio e in concomitanza un KH di 40°.
Beh, questo lo sapevo, ma eri stato così categorico sul fatto che il Calcio non aumentasse il KH......
E' per questo che dico sovente che non basta avere il KH alto per tenere bene dei gasteropodi (che han bisogno di carbonato di Calcio per il guscio), ma è necessario che quel KH sia formato almeno in parte da carbonato di Calcio.
Credo però che tali animaletti siano in grado di elaborare a carbonato anche il Calcio presente nel cibo e gli altri sali di Calcio presenti eventualmente nel GH ;-)

Perry Cox
29-04-2009, 09:49
Beh, questo lo sapevo, ma eri stato così categorico sul fatto che il Calcio non aumentasse il KH......



no federico, non categorico...... leggi la frase di stefano:

comunque x alzare il kh devi fare cambi con acqua di rubinetto ... questa contenendo calcio alsera' kh e gh ...


sembra che l'acqua di rubinetto, dato che contiene calcio, alzi il KH.
Mi premeva solo sottolineare che il discorso è diverso.


ciao,
perry

Perry Cox
29-04-2009, 09:49
Beh, questo lo sapevo, ma eri stato così categorico sul fatto che il Calcio non aumentasse il KH......



no federico, non categorico...... leggi la frase di stefano:

comunque x alzare il kh devi fare cambi con acqua di rubinetto ... questa contenendo calcio alsera' kh e gh ...


sembra che l'acqua di rubinetto, dato che contiene calcio, alzi il KH.
Mi premeva solo sottolineare che il discorso è diverso.


ciao,
perry

Federico Sibona
29-04-2009, 09:59
Titos, c'è da dire che i tuoi valori attuali non sono niente male per i pesci che hai in vasca, quindi, se riuscissi a dare solo un po' meno CO2, sarebbe l'ideale ;-)

Federico Sibona
29-04-2009, 09:59
Titos, c'è da dire che i tuoi valori attuali non sono niente male per i pesci che hai in vasca, quindi, se riuscissi a dare solo un po' meno CO2, sarebbe l'ideale ;-)

Federico Sibona
29-04-2009, 10:08
Beh, non è neanche detto che l'acqua di rubinetto contenga calcio o carbonati o bicarbonati (so' vecchio) di qualsivoglia genere, la mia non contiene niente di niente, solo H2O.

Conclusione: Stefano, hai sbagliato tutto! :-D :-D :-D

Federico Sibona
29-04-2009, 10:08
Beh, non è neanche detto che l'acqua di rubinetto contenga calcio o carbonati o bicarbonati (so' vecchio) di qualsivoglia genere, la mia non contiene niente di niente, solo H2O.

Conclusione: Stefano, hai sbagliato tutto! :-D :-D :-D

Stefano s
29-04-2009, 12:25
PERRY .. dai ... lo sai cosa intendevo ....

anche tu hai ragione... consigliavo di fare cambi con acqua di rubinetto in quanto alla fine e' quello che contiene l'acqua di rubinetto ... non sono sceso nella chimica piu' spinta x non creare problemi al nostro amico ...

il DEVI fare cambi .... non voleva essere categorico .. SCUSATEMI SE NON MI SONO ESPRESSO BENE !!! diciamo SE fai cambi con acqua di rubinetto che contiene ..... o dovrebbe contenere ...... (leggi quello che dice perry) ........


Cosi' va meglio ??? :-)) :-))

Stefano s
29-04-2009, 12:25
PERRY .. dai ... lo sai cosa intendevo ....

anche tu hai ragione... consigliavo di fare cambi con acqua di rubinetto in quanto alla fine e' quello che contiene l'acqua di rubinetto ... non sono sceso nella chimica piu' spinta x non creare problemi al nostro amico ...

il DEVI fare cambi .... non voleva essere categorico .. SCUSATEMI SE NON MI SONO ESPRESSO BENE !!! diciamo SE fai cambi con acqua di rubinetto che contiene ..... o dovrebbe contenere ...... (leggi quello che dice perry) ........


Cosi' va meglio ??? :-)) :-))