PDA

Visualizza la versione completa : Valori corretti acqua d'osmosi


mino.cruiser
26-04-2009, 18:33
Ho acquistato un conduttivimetro con ATC e ho testato l'acqua in entrata e quella in uscita dal mio impianto d'osmosi inversa ottenendo i seguenti valori:
Entrata 0,30 ms
uscita 0,02 ms

Sono buoni come valori?
Qual'è il range entro il quale il valore dell'acqua in uscita è ottimale per un acquario di barriera?
.....ho provato con il tasto "CERCA" ma non sono riuscito a trovare granchè....

mino.cruiser
26-04-2009, 18:33
Ho acquistato un conduttivimetro con ATC e ho testato l'acqua in entrata e quella in uscita dal mio impianto d'osmosi inversa ottenendo i seguenti valori:
Entrata 0,30 ms
uscita 0,02 ms

Sono buoni come valori?
Qual'è il range entro il quale il valore dell'acqua in uscita è ottimale per un acquario di barriera?
.....ho provato con il tasto "CERCA" ma non sono riuscito a trovare granchè....

ALGRANATI
26-04-2009, 19:36
mino.cruiser, io ti posso dire i valori del tds miei.
350 in entrata--------0,01 in uscita

ALGRANATI
26-04-2009, 19:36
mino.cruiser, io ti posso dire i valori del tds miei.
350 in entrata--------0,01 in uscita

mino.cruiser
26-04-2009, 19:47
mino.cruiser, io ti posso dire i valori del tds miei.
350 in entrata--------0,01 in uscita

Al ......il mio dà la lettura in micro-siemens,si tratta di un EC-METER enon di un TDS-METER.....
Dovrebbero servire allo stesso scopo ma per i risultati utilizzano unità di misura differenti...ci vorrebbe una tabella di comparazione....

mino.cruiser
26-04-2009, 19:47
mino.cruiser, io ti posso dire i valori del tds miei.
350 in entrata--------0,01 in uscita

Al ......il mio dà la lettura in micro-siemens,si tratta di un EC-METER enon di un TDS-METER.....
Dovrebbero servire allo stesso scopo ma per i risultati utilizzano unità di misura differenti...ci vorrebbe una tabella di comparazione....

DECASEI
26-04-2009, 20:16
Fate un po di confusione con le virgole... :-)) e con i punti che sono due cose differenti...

mino.cruiser, che strumento hai?

DECASEI
26-04-2009, 20:16
Fate un po di confusione con le virgole... :-)) e con i punti che sono due cose differenti...

mino.cruiser, che strumento hai?

mino.cruiser
26-04-2009, 20:26
Fate un po di confusione con le virgole... :-)) e con i punti che sono due cose differenti...

mino.cruiser, che strumento hai?

Deca lo strumento è identico a questo:
http://cgi.ebay.it/EC-Conductivity-Meter-Tester-Hydroponics-Nutrient-mS-cm_W0QQitemZ270379761240QQcmdZViewItemQQptZUK_Home Garden_Garden_PlantsSeedsBulbs_JN?hash=item2703797 61240&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C 240%3A1318

mino.cruiser
26-04-2009, 20:26
Fate un po di confusione con le virgole... :-)) e con i punti che sono due cose differenti...

mino.cruiser, che strumento hai?

Deca lo strumento è identico a questo:
http://cgi.ebay.it/EC-Conductivity-Meter-Tester-Hydroponics-Nutrient-mS-cm_W0QQitemZ270379761240QQcmdZViewItemQQptZUK_Home Garden_Garden_PlantsSeedsBulbs_JN?hash=item2703797 61240&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C 240%3A1318

ALGRANATI
26-04-2009, 21:05
DECASEI, non fare il pignolo e spiega :-)) ;-)

ALGRANATI
26-04-2009, 21:05
DECASEI, non fare il pignolo e spiega :-)) ;-)

DECASEI
27-04-2009, 21:35
mino.cruiser, non capisco se i valori sono in millisiemens o in microsiemens..

#24
è impossibile avere l'acqua di rubinetto a 30 microsiemens #24

DECASEI
27-04-2009, 21:35
mino.cruiser, non capisco se i valori sono in millisiemens o in microsiemens..

#24
è impossibile avere l'acqua di rubinetto a 30 microsiemens #24

mino.cruiser
28-04-2009, 00:31
mino.cruiser, non capisco se i valori sono in millisiemens o in microsiemens..

#24
è impossibile avere l'acqua di rubinetto a 30 microsiemens #24

L'unità di misura è questa : ms/cm

mino.cruiser
28-04-2009, 00:31
mino.cruiser, non capisco se i valori sono in millisiemens o in microsiemens..

#24
è impossibile avere l'acqua di rubinetto a 30 microsiemens #24

L'unità di misura è questa : ms/cm

auz
28-04-2009, 00:46
mino.cruiser, se hai l'acqua in uscita a 0,02 microsiemens dimmi dove abiti che ne prendo un auto cisterna..... ;-)

auz
28-04-2009, 00:46
mino.cruiser, se hai l'acqua in uscita a 0,02 microsiemens dimmi dove abiti che ne prendo un auto cisterna..... ;-)

SJoplin
28-04-2009, 08:51
mino, sei a 20 microsiemens in uscita.
secondo me si può fare di meglio ;-)

SJoplin
28-04-2009, 08:51
mino, sei a 20 microsiemens in uscita.
secondo me si può fare di meglio ;-)

ecarfora
28-04-2009, 08:59
mino.cruiser, se hai l'acqua in uscita a 0,02 microsiemens dimmi dove abiti che ne prendo un auto cisterna..... ;-)

come ha gia detto sjoplin non e' 0,02 microsiemens ma sono millisiemens ;-)

ecarfora
28-04-2009, 08:59
mino.cruiser, se hai l'acqua in uscita a 0,02 microsiemens dimmi dove abiti che ne prendo un auto cisterna..... ;-)

come ha gia detto sjoplin non e' 0,02 microsiemens ma sono millisiemens ;-)

DECASEI
28-04-2009, 11:40
mino.cruiser, dovevi prendere uno strumento che ti misurasse l'acqua in microsiemens e non in millisiemens.
Hai 300 microsiemens in entrata e 20 microsiemens in uscita sempre se i valori che leggi sono attendibili.
Devi moltiplicare il valore che leggi x 1000.

DECASEI
28-04-2009, 11:40
mino.cruiser, dovevi prendere uno strumento che ti misurasse l'acqua in microsiemens e non in millisiemens.
Hai 300 microsiemens in entrata e 20 microsiemens in uscita sempre se i valori che leggi sono attendibili.
Devi moltiplicare il valore che leggi x 1000.

mino.cruiser
28-04-2009, 13:21
mino.cruiser, dovevi prendere uno strumento che ti misurasse l'acqua in microsiemens e non in millisiemens.
Hai 300 microsiemens in entrata e 20 microsiemens in uscita sempre se i valori che leggi sono attendibili.
Devi moltiplicare il valore che leggi x 1000.

Ok, grazie ragazzi,allora basta moltiplicare per mille.
Quando dovrei sostituire la membrana?

mino.cruiser
28-04-2009, 13:21
mino.cruiser, dovevi prendere uno strumento che ti misurasse l'acqua in microsiemens e non in millisiemens.
Hai 300 microsiemens in entrata e 20 microsiemens in uscita sempre se i valori che leggi sono attendibili.
Devi moltiplicare il valore che leggi x 1000.

Ok, grazie ragazzi,allora basta moltiplicare per mille.
Quando dovrei sostituire la membrana?

ecarfora
28-04-2009, 13:27
20 secondo me e' gia tanto #24
io con due post osmosi ho 350/400 microsiemens in entrata e' 0,02/0,05 in uscita
i due bicchieri di post osmosi li ho messi per problemi con i silicati ,

ecarfora
28-04-2009, 13:27
20 secondo me e' gia tanto #24
io con due post osmosi ho 350/400 microsiemens in entrata e' 0,02/0,05 in uscita
i due bicchieri di post osmosi li ho messi per problemi con i silicati ,

mino.cruiser
28-04-2009, 13:32
20 secondo me e' gia tanto #24
io con due post osmosi ho 350/400 microsiemens in entrata e' 0,02/0,05 in uscita
i due bicchieri di post osmosi li ho messi per problemi con i silicati ,

.....allora è da sostituire immediatamente se ame da 20 in uscita.... -04

mino.cruiser
28-04-2009, 13:32
20 secondo me e' gia tanto #24
io con due post osmosi ho 350/400 microsiemens in entrata e' 0,02/0,05 in uscita
i due bicchieri di post osmosi li ho messi per problemi con i silicati ,

.....allora è da sostituire immediatamente se ame da 20 in uscita.... -04

ecarfora
28-04-2009, 13:38
QUanto tempo ha !la membrana ?? il corbone e il filtro sedimenti ogni quanto li cambi ???

ecarfora
28-04-2009, 13:38
QUanto tempo ha !la membrana ?? il corbone e il filtro sedimenti ogni quanto li cambi ???

mino.cruiser
28-04-2009, 13:40
QUanto tempo ha !la membrana ?? il corbone e il filtro sedimenti ogni quanto li cambi ???

L'impianto è in funzione da 1 anno e ho cambiato i filtri da un mese ma la membrana è ancora quella originale........

mino.cruiser
28-04-2009, 13:40
QUanto tempo ha !la membrana ?? il corbone e il filtro sedimenti ogni quanto li cambi ???

L'impianto è in funzione da 1 anno e ho cambiato i filtri da un mese ma la membrana è ancora quella originale........

SJoplin
28-04-2009, 13:41
le resine le hai?

SJoplin
28-04-2009, 13:41
le resine le hai?

egabriele
28-04-2009, 13:42
20 secondo me e' gia tanto #24
io con due post osmosi ho 350/400 microsiemens in entrata e' 0,02/0,05 in uscita
i due bicchieri di post osmosi li ho messi per problemi con i silicati ,

.....allora è da sostituire immediatamente se ame da 20 in uscita.... -04

Decasei se ne intende sicuramente di piu', ma prima di cambiarla controlla la percentuale di scarto e valuta se aggiungere filtri post osmosi con resine anti ioni.

Qui ci sono molti puristi che cercano il massimo, ma se scendi sotto i 10 e' gia' accettabile, sotto i 2-3 uS e' gia buono.

egabriele
28-04-2009, 13:42
20 secondo me e' gia tanto #24
io con due post osmosi ho 350/400 microsiemens in entrata e' 0,02/0,05 in uscita
i due bicchieri di post osmosi li ho messi per problemi con i silicati ,

.....allora è da sostituire immediatamente se ame da 20 in uscita.... -04

Decasei se ne intende sicuramente di piu', ma prima di cambiarla controlla la percentuale di scarto e valuta se aggiungere filtri post osmosi con resine anti ioni.

Qui ci sono molti puristi che cercano il massimo, ma se scendi sotto i 10 e' gia' accettabile, sotto i 2-3 uS e' gia buono.

mino.cruiser
28-04-2009, 13:44
le resine le hai?

....no #12 ...non ho nessuna resina.....perchè?

mino.cruiser
28-04-2009, 13:44
le resine le hai?

....no #12 ...non ho nessuna resina.....perchè?

ecarfora
28-04-2009, 13:49
Decasei se ne intende sicuramente di piu', ma prima di cambiarla controlla la percentuale di scarto e valuta se aggiungere filtri post osmosi con resine anti ioni.

Qui ci sono molti puristi che cercano il massimo, ma se scendi sotto i 10 e' gia' accettabile, sotto i 2-3 uS e' gia buono.

Quoto in pieno !!!!

le resine intende il post osmosi

http://www.forwater.it/index.php?cPath=318

ecarfora
28-04-2009, 13:49
Decasei se ne intende sicuramente di piu', ma prima di cambiarla controlla la percentuale di scarto e valuta se aggiungere filtri post osmosi con resine anti ioni.

Qui ci sono molti puristi che cercano il massimo, ma se scendi sotto i 10 e' gia' accettabile, sotto i 2-3 uS e' gia buono.

Quoto in pieno !!!!

le resine intende il post osmosi

http://www.forwater.it/index.php?cPath=318

DECASEI
28-04-2009, 13:59
mino.cruiser, quando fai la misura della conducibilità usa sempre l'acqua in un contenitore ben pulito e falla dopo che hai fatto scorrere l'acqua per almeno 10 minuti... mi sembra un po alto come valore anche senza resine.. :-)

DECASEI
28-04-2009, 13:59
mino.cruiser, quando fai la misura della conducibilità usa sempre l'acqua in un contenitore ben pulito e falla dopo che hai fatto scorrere l'acqua per almeno 10 minuti... mi sembra un po alto come valore anche senza resine.. :-)

mino.cruiser
28-04-2009, 22:56
mino.cruiser, quando fai la misura della conducibilità usa sempre l'acqua in un contenitore ben pulito e falla dopo che hai fatto scorrere l'acqua per almeno 10 minuti... mi sembra un po alto come valore anche senza resine.. :-)

se per avere dei valori normali devo far scorrere l'acqua per 10 minuti allora sono rovinato.....guarda un pò come è fatto il mio impianto?

Praticamente rabbocca direttamente senza vaschetta di rabbocco....

mino.cruiser
28-04-2009, 22:56
mino.cruiser, quando fai la misura della conducibilità usa sempre l'acqua in un contenitore ben pulito e falla dopo che hai fatto scorrere l'acqua per almeno 10 minuti... mi sembra un po alto come valore anche senza resine.. :-)

se per avere dei valori normali devo far scorrere l'acqua per 10 minuti allora sono rovinato.....guarda un pò come è fatto il mio impianto?

Praticamente rabbocca direttamente senza vaschetta di rabbocco....

auz
29-04-2009, 00:05
che problema cè? togli il tubo dell'uscita e lo metti in un secchio e lo svuoti quando ai finito......ricolleghi il tubo e via.....
ma non sarebbe meglio se andrebbe a riempire la vasca di rabbocco?
cosi non hai margine se l'impianto si ferma o non funziona correttamente....
con una tanica o la vasca di rabbocco hai sempre quei 20#30 litri di margine che ti permettono di fare interventi all'impianto

auz
29-04-2009, 00:05
che problema cè? togli il tubo dell'uscita e lo metti in un secchio e lo svuoti quando ai finito......ricolleghi il tubo e via.....
ma non sarebbe meglio se andrebbe a riempire la vasca di rabbocco?
cosi non hai margine se l'impianto si ferma o non funziona correttamente....
con una tanica o la vasca di rabbocco hai sempre quei 20#30 litri di margine che ti permettono di fare interventi all'impianto

SJoplin
29-04-2009, 00:40
mino.cruiser, mi sa che hai un impianto per acqua potabile #24

SJoplin
29-04-2009, 00:40
mino.cruiser, mi sa che hai un impianto per acqua potabile #24

mino.cruiser
29-04-2009, 00:45
L'impianto è in funzione da un anno.....siccome pur avendo una parte tecnica adeguata alla vasca e agli ospiti misuro i nitrati che oscillano tra 20 e 25 mg/l mi èvenuto il sospetto che fosse l'impianto d'osmosi il colpevole.
Testando i valori in uscita ho rilevato 20 microsiamens il che mi pare di capire non sia un buon segno..... -04
In conclusione a che serve far scorrere l'acqua per 10 minuti prima di effetture la misurazione? #17
......aspetto che Deca mi faccia capire questo passaggio perchè io non l'ho capito #12

mino.cruiser
29-04-2009, 00:45
L'impianto è in funzione da un anno.....siccome pur avendo una parte tecnica adeguata alla vasca e agli ospiti misuro i nitrati che oscillano tra 20 e 25 mg/l mi èvenuto il sospetto che fosse l'impianto d'osmosi il colpevole.
Testando i valori in uscita ho rilevato 20 microsiamens il che mi pare di capire non sia un buon segno..... -04
In conclusione a che serve far scorrere l'acqua per 10 minuti prima di effetture la misurazione? #17
......aspetto che Deca mi faccia capire questo passaggio perchè io non l'ho capito #12

egabriele
29-04-2009, 08:47
L'impianto è in funzione da un anno.....siccome pur avendo una parte tecnica adeguata alla vasca e agli ospiti misuro i nitrati che oscillano tra 20 e 25 mg/l mi èvenuto il sospetto che fosse l'impianto d'osmosi il colpevole.


Allora misura i nitrati nell'acqua di osmosi. Almeno quelli devono essere 0.

egabriele
29-04-2009, 08:47
L'impianto è in funzione da un anno.....siccome pur avendo una parte tecnica adeguata alla vasca e agli ospiti misuro i nitrati che oscillano tra 20 e 25 mg/l mi èvenuto il sospetto che fosse l'impianto d'osmosi il colpevole.


Allora misura i nitrati nell'acqua di osmosi. Almeno quelli devono essere 0.

mino.cruiser
29-04-2009, 13:34
L'impianto è in funzione da un anno.....siccome pur avendo una parte tecnica adeguata alla vasca e agli ospiti misuro i nitrati che oscillano tra 20 e 25 mg/l mi èvenuto il sospetto che fosse l'impianto d'osmosi il colpevole.


Allora misura i nitrati nell'acqua di osmosi. Almeno quelli devono essere 0.

stasera li ricontrollo.....ma li ho già misurati un pò di tempo fà e non c'erano tracce di nitrati...comunque stasera appena arrivo a casa ricontrollo....
......è probabile che i nitrati sia dovuti ad altro....
Voi in uscita dall'impianto che valori misurate?

mino.cruiser
29-04-2009, 13:34
L'impianto è in funzione da un anno.....siccome pur avendo una parte tecnica adeguata alla vasca e agli ospiti misuro i nitrati che oscillano tra 20 e 25 mg/l mi èvenuto il sospetto che fosse l'impianto d'osmosi il colpevole.


Allora misura i nitrati nell'acqua di osmosi. Almeno quelli devono essere 0.

stasera li ricontrollo.....ma li ho già misurati un pò di tempo fà e non c'erano tracce di nitrati...comunque stasera appena arrivo a casa ricontrollo....
......è probabile che i nitrati sia dovuti ad altro....
Voi in uscita dall'impianto che valori misurate?

DECASEI
29-04-2009, 17:31
mino.cruiser, l'impianto lo usi per bere o solo per l'acquario?

Mi mandi una foto dell'impianto via mail ?
Voglio capire come è stato montato.. con un po di modifiche dovresti abbassare la conducibilità.

DECASEI
29-04-2009, 17:31
mino.cruiser, l'impianto lo usi per bere o solo per l'acquario?

Mi mandi una foto dell'impianto via mail ?
Voglio capire come è stato montato.. con un po di modifiche dovresti abbassare la conducibilità.

mino.cruiser
29-04-2009, 18:47
mino.cruiser, l'impianto lo usi per bere o solo per l'acquario?

Mi mandi una foto dell'impianto via mail ?
Voglio capire come è stato montato.. con un po di modifiche dovresti abbassare la conducibilità.

Quando l'ho acquistato mi hanno detto che potevo usarlo per entrambe le cose ma lo uso solo per l'acquario....
Faccio subito le foto dell'impianto e la posto sia qui che alla tua mail.....grazie :-))

mino.cruiser
29-04-2009, 18:47
mino.cruiser, l'impianto lo usi per bere o solo per l'acquario?

Mi mandi una foto dell'impianto via mail ?
Voglio capire come è stato montato.. con un po di modifiche dovresti abbassare la conducibilità.

Quando l'ho acquistato mi hanno detto che potevo usarlo per entrambe le cose ma lo uso solo per l'acquario....
Faccio subito le foto dell'impianto e la posto sia qui che alla tua mail.....grazie :-))

mino.cruiser
29-04-2009, 19:59
.....ho fatto alcune foto.....spero si capisca qualcosa....il tubo nero porta l'acqua dall'acquedotto mentre quello trasparente và al galleggiante in sump e il rosso allo scarico.......

mino.cruiser
29-04-2009, 19:59
.....ho fatto alcune foto.....spero si capisca qualcosa....il tubo nero porta l'acqua dall'acquedotto mentre quello trasparente và al galleggiante in sump e il rosso allo scarico.......

mino.cruiser
30-04-2009, 01:40
N.B. Il tubo trasparente non si vede nelle foto :-)) ...ma sarebbe quello che tengo in mano nella seconda foto...

mino.cruiser
30-04-2009, 01:40
N.B. Il tubo trasparente non si vede nelle foto :-)) ...ma sarebbe quello che tengo in mano nella seconda foto...

mino.cruiser
01-05-2009, 16:27
Come richiesto da Decasei ho fatto delle altre misurazioni escludendo volta per volta il serbatoio e il post filtro ai carboni.....ma il risultato non cambia....sempre intorno a 10/15
Per verificare la taratura ho fatto una misurazione dell'acqua minerale liscia che riporta sull'etichetta una conducibilità di 490 riscontrando un valore con il mio conduttivimetro di 510......non vorrei che con un valore pari a 0 il mio misuratore segni 10....

mino.cruiser
01-05-2009, 16:27
Come richiesto da Decasei ho fatto delle altre misurazioni escludendo volta per volta il serbatoio e il post filtro ai carboni.....ma il risultato non cambia....sempre intorno a 10/15
Per verificare la taratura ho fatto una misurazione dell'acqua minerale liscia che riporta sull'etichetta una conducibilità di 490 riscontrando un valore con il mio conduttivimetro di 510......non vorrei che con un valore pari a 0 il mio misuratore segni 10....