Visualizza la versione completa : reattore di calcio schuran jetstream1
ho appena comprato un reattore di calcio.... il mio primissimo reattore di calcio.... usato e quindi senza istruzioni d'uso è uno schuran jetstream1 ma non ho la più pallida idea di come farlo funzionare #12 avete idea dove posso trovare il suo manuale d'uso o meglio ancora potete darmi delle info per metterlo in funzione?
ho appena comprato un reattore di calcio.... il mio primissimo reattore di calcio.... usato e quindi senza istruzioni d'uso è uno schuran jetstream1 ma non ho la più pallida idea di come farlo funzionare #12 avete idea dove posso trovare il suo manuale d'uso o meglio ancora potete darmi delle info per metterlo in funzione?
ALGRANATI
25-04-2009, 10:24
miz, x le istruzioni, mandami un MP con la tua email che te lo giro.
x il funzionamento , cerca un mio topic in TECNICA che ci siamo io e agente 25 che lo abbiamo appena montato ;-)
ALGRANATI
25-04-2009, 10:24
miz, x le istruzioni, mandami un MP con la tua email che te lo giro.
x il funzionamento , cerca un mio topic in TECNICA che ci siamo io e agente 25 che lo abbiamo appena montato ;-)
maurofire
25-04-2009, 11:31
Mod come ti trovi? non ho ancora visto quello di Ivano montato sembra una bella macchina.
maurofire
25-04-2009, 11:31
Mod come ti trovi? non ho ancora visto quello di Ivano montato sembra una bella macchina.
miz, se vuoi ti allego il manuale , ma verrebbe un post lunghissimo, aspetta i file da Matteo e poi al massimo chiedi pure....Mauro, il mio per adesso lavora bene
miz, se vuoi ti allego il manuale , ma verrebbe un post lunghissimo, aspetta i file da Matteo e poi al massimo chiedi pure....Mauro, il mio per adesso lavora bene
Grazie ho mandato un mp a Matteo con il mio indirizzo di posta così mi invierà il manuale del reattore non vedo l'ora di provarlo #22 spero di riuscire ad adattarlo alla mia vasca che non ha sump ho alcuni dubbi su come prelevare l'acqua e come mandargli l'acqua calcarea in uscita chissà se ci sarà sufficente pressione in uscita per farla risalire in vasca magari dovrò usare una dosometrica.
Grazie ho mandato un mp a Matteo con il mio indirizzo di posta così mi invierà il manuale del reattore non vedo l'ora di provarlo #22 spero di riuscire ad adattarlo alla mia vasca che non ha sump ho alcuni dubbi su come prelevare l'acqua e come mandargli l'acqua calcarea in uscita chissà se ci sarà sufficente pressione in uscita per farla risalire in vasca magari dovrò usare una dosometrica.
miz, per prelevare l'acqua io uso una pompetta da 400 lt\h oppure una derivazione dalla risalita (nel tuo caso non presente), di pressione ne ha abbastanza, l'importante che lo scarico dell'acqua del reattore sia posizionato piu in alto del reattore per non creare overpressioni nella camera e effetto sifone.Non dovrai mai chiudere lo scarico, quindi la regolazione del flusso d'acqua in uscita deve essere fatta in ingresso tramite il rubinetto Joan Guest che dovrebbe esserci di serie.L'uscita tassativamente libera
All'inizio avrai sicuramente il problema del "soda club" citato su reef central (se sai l'ingrlese ci sono decide di post a riguardo, fai un cerca , li il reattore è considerato il top che ci sia) , cioè tante bolle d'aria e Co2 nella camera, dovrai trovare il giusto flusso d'ingresso per eliminarle.La taratura è molto lunga, io dopo 4-5 gg ho trovato la soluzione quindi non aspettarti di farla in un pomeriggio.Inoltre se la usi con un phmetro occhio a metterti un portasonte adeguato se non perde dal tubo.Il reattore è un gioiellino, lavora bene, con poca Co2 e anche esteticamente non è male ;-) ;-)
Se hai bisogno chiama pure...
miz, per prelevare l'acqua io uso una pompetta da 400 lt\h oppure una derivazione dalla risalita (nel tuo caso non presente), di pressione ne ha abbastanza, l'importante che lo scarico dell'acqua del reattore sia posizionato piu in alto del reattore per non creare overpressioni nella camera e effetto sifone.Non dovrai mai chiudere lo scarico, quindi la regolazione del flusso d'acqua in uscita deve essere fatta in ingresso tramite il rubinetto Joan Guest che dovrebbe esserci di serie.L'uscita tassativamente libera
All'inizio avrai sicuramente il problema del "soda club" citato su reef central (se sai l'ingrlese ci sono decide di post a riguardo, fai un cerca , li il reattore è considerato il top che ci sia) , cioè tante bolle d'aria e Co2 nella camera, dovrai trovare il giusto flusso d'ingresso per eliminarle.La taratura è molto lunga, io dopo 4-5 gg ho trovato la soluzione quindi non aspettarti di farla in un pomeriggio.Inoltre se la usi con un phmetro occhio a metterti un portasonte adeguato se non perde dal tubo.Il reattore è un gioiellino, lavora bene, con poca Co2 e anche esteticamente non è male ;-) ;-)
Se hai bisogno chiama pure...
Grazie ancora ragazzi per le dritte ho passato la domenica a studiare! Però ho delle perplessità -28d# ho letto sia dalla documentazione di Matteo che su quello che mi scrive Agente25 lo scarico che dovrebbe essere in basso l'ultimo a sinistra sotto il reattore deve essere sempre aperto e posizionato in alto..... cioè? mettiamo che il reattore provvisoriamente sarà ai piedi dell'acquario dovrò mettere un tubo di almeno 160 cm che mi ributta acqua nell'acquario sempre aperto? Ma c'è abbastanza spinta per mandare su l'acqua di scarto? Rimarra abbastanza pressione nel reattore per spingere in vasca l'acqua calcarea? Per questa metterò un tubo di risalita di almeno 120 cm come ho letto senza rubinetto....... ma l'acqua clacarea non deve essere data goccia a goccia come facevo con la kalkwasser? aiuto!!!!!
Grazie ancora ragazzi per le dritte ho passato la domenica a studiare! Però ho delle perplessità -28d# ho letto sia dalla documentazione di Matteo che su quello che mi scrive Agente25 lo scarico che dovrebbe essere in basso l'ultimo a sinistra sotto il reattore deve essere sempre aperto e posizionato in alto..... cioè? mettiamo che il reattore provvisoriamente sarà ai piedi dell'acquario dovrò mettere un tubo di almeno 160 cm che mi ributta acqua nell'acquario sempre aperto? Ma c'è abbastanza spinta per mandare su l'acqua di scarto? Rimarra abbastanza pressione nel reattore per spingere in vasca l'acqua calcarea? Per questa metterò un tubo di risalita di almeno 120 cm come ho letto senza rubinetto....... ma l'acqua clacarea non deve essere data goccia a goccia come facevo con la kalkwasser? aiuto!!!!!
ALGRANATI
27-04-2009, 08:08
miz, spetta spetta.
lo scarico in basso , serve solo x svuotare completamente il reattore dall'acqua ;-)
ALGRANATI
27-04-2009, 08:08
miz, spetta spetta.
lo scarico in basso , serve solo x svuotare completamente il reattore dall'acqua ;-)
oopppsssssssss capito! ho riletto bene il messaggio ora la situazione mi è mooolto più chiara stasera lo attivo....... se sentite un botto non preoccupatevi sono io!!!! :-)) come rubinetto per dosare il flusso d'acqua in ingresso stavo pensando a quelli classici per l'irrigazione dovrebbe andare bene è identico a quello che uso per dosare l'aria per lo schiumatoio. Per il dosaggio di co2 pensavo di partire con circa 80 bolle al minuto.
oopppsssssssss capito! ho riletto bene il messaggio ora la situazione mi è mooolto più chiara stasera lo attivo....... se sentite un botto non preoccupatevi sono io!!!! :-)) come rubinetto per dosare il flusso d'acqua in ingresso stavo pensando a quelli classici per l'irrigazione dovrebbe andare bene è identico a quello che uso per dosare l'aria per lo schiumatoio. Per il dosaggio di co2 pensavo di partire con circa 80 bolle al minuto.
miz, ok, ti sei chiarito le idee #23 #23
Per il rubinetto in basso per il carico usa questo http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=336_377&products_id=3196 , ottimo....per la Co2 parti con 50 bolle, 80 sono subito troppe per questo reattore
miz, ok, ti sei chiarito le idee #23 #23
Per il rubinetto in basso per il carico usa questo http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=336_377&products_id=3196 , ottimo....per la Co2 parti con 50 bolle, 80 sono subito troppe per questo reattore
Sto cercando di tararlo ma la vedo complicata..... non riesco ad eliminare completamente le bolle d'aria. ho seguito alla lettera la procedura ma rimangono sempre alcune bolle è normale?
Sto cercando di tararlo ma la vedo complicata..... non riesco ad eliminare completamente le bolle d'aria. ho seguito alla lettera la procedura ma rimangono sempre alcune bolle è normale?
ALGRANATI
29-04-2009, 08:04
miz, un pochino si ma devi assicurarti che l'uscita dell'acqua sia al di sopra del reattore e il tubo non deve essere + di 40 -50 cm
ALGRANATI
29-04-2009, 08:04
miz, un pochino si ma devi assicurarti che l'uscita dell'acqua sia al di sopra del reattore e il tubo non deve essere + di 40 -50 cm
miz, le bolle da me sono sparite dopo 2-3 gg di lavoro , fondamentale avere lo scarico piu in alto del reattore
miz, le bolle da me sono sparite dopo 2-3 gg di lavoro , fondamentale avere lo scarico piu in alto del reattore
:-) ci siamo le bolle sono decisamente diminuite. Domani misuro i valori per vedere se aumentare la co2. Incrociamo le dita.......
:-) ci siamo le bolle sono decisamente diminuite. Domani misuro i valori per vedere se aumentare la co2. Incrociamo le dita.......
ALGRANATI
01-05-2009, 08:11
miz, facci sapere.
su che vasca è montato?
ALGRANATI
01-05-2009, 08:11
miz, facci sapere.
su che vasca è montato?
ALGRANATI, dal profilo vasca senza sump da 350 lt lordi, illuminazione 4 t5 54w, schiumatoio deltec mce 300, due tunze 6060 per il movimento, reattore di calcio schuran jetstream1. gestione berlinese. Molti molli e da poco stò inserendo dei duri.
ALGRANATI, dal profilo vasca senza sump da 350 lt lordi, illuminazione 4 t5 54w, schiumatoio deltec mce 300, due tunze 6060 per il movimento, reattore di calcio schuran jetstream1. gestione berlinese. Molti molli e da poco stò inserendo dei duri.
E' una vecchia ottavi 120x50x55 gestita col metodo berlinese la lastra posteriore è completamente riempita da rocce (e da ciano vabbè ma li stò combattendo :-) ) ho mantenuto il filtro interno che utilizzo per l'allevamento della caulerpa e tre mangrovie che mi aiutano a tenere bassi nitrati e fosfati.
Il reattore sembra sia entrato a regime le bolle sono pochissime per il momento sono a 60 bolle al minuto di co2 domani faccio i controlli per vedere se aumentare.
E' una vecchia ottavi 120x50x55 gestita col metodo berlinese la lastra posteriore è completamente riempita da rocce (e da ciano vabbè ma li stò combattendo :-) ) ho mantenuto il filtro interno che utilizzo per l'allevamento della caulerpa e tre mangrovie che mi aiutano a tenere bassi nitrati e fosfati.
Il reattore sembra sia entrato a regime le bolle sono pochissime per il momento sono a 60 bolle al minuto di co2 domani faccio i controlli per vedere se aumentare.
miz, posta i valori in uscita del reattore, cosi avremo modo di confrontarli anche con Matteo
miz, posta i valori in uscita del reattore, cosi avremo modo di confrontarli anche con Matteo
mannaggia ho fermato il reattore non escono bolle di co2 la bombola è quasi piena devo capire se è un prob di manometro o è solo l'elettrovalvola incastrata..... -04 che jella vabbè mi è venuto un dubbio sulla quantità d'acqua da far entrare nel rattore cioè io l'ho riempito fino a circa un cm. sotto il bordo superiore dove sono i tubi di entrata e di recupero co2 è giusta come quantità o meglio scendere di livello?
mannaggia ho fermato il reattore non escono bolle di co2 la bombola è quasi piena devo capire se è un prob di manometro o è solo l'elettrovalvola incastrata..... -04 che jella vabbè mi è venuto un dubbio sulla quantità d'acqua da far entrare nel rattore cioè io l'ho riempito fino a circa un cm. sotto il bordo superiore dove sono i tubi di entrata e di recupero co2 è giusta come quantità o meglio scendere di livello?
ALGRANATI
05-05-2009, 07:56
miz, non ho capito la tua domanda #24
ALGRANATI
05-05-2009, 07:56
miz, non ho capito la tua domanda #24
miz, non ho capito la tua domanda #24
...neanche io -05
miz, non ho capito la tua domanda #24
...neanche io -05
hemmm in effetti è poco chiaro #12 quando ho riempito d'acqua il reattore ho notato che già funzionava appena il livello raggiungeva i due forellini in basso sul cilindro per il pescaggio d'acqua in uscita. Per eliminare l'aria più velocemente ho tolto uno dei tubicini rossi in testa al reattore ed il livello è salito fino in cima. Ho fatto uscire aria finchè usciva solo acqua. Dopodichè ho rimesso il tubicino rosso e da sotto ho tolto acqua portando così il livello sotto di un cm. circa dal bordo superiore. Mi chiedo se va bene così oppure è meglio lasciare più spazio per lo scambio gassoso e quindi fare scendere di più il livello d'acqua riportandola per intenderci verso i due forellini. Scusate ma è un pò complicata da spiegare.
hemmm in effetti è poco chiaro #12 quando ho riempito d'acqua il reattore ho notato che già funzionava appena il livello raggiungeva i due forellini in basso sul cilindro per il pescaggio d'acqua in uscita. Per eliminare l'aria più velocemente ho tolto uno dei tubicini rossi in testa al reattore ed il livello è salito fino in cima. Ho fatto uscire aria finchè usciva solo acqua. Dopodichè ho rimesso il tubicino rosso e da sotto ho tolto acqua portando così il livello sotto di un cm. circa dal bordo superiore. Mi chiedo se va bene così oppure è meglio lasciare più spazio per lo scambio gassoso e quindi fare scendere di più il livello d'acqua riportandola per intenderci verso i due forellini. Scusate ma è un pò complicata da spiegare.
miz, io sulla parte superiore non ho aria, quindi l'acqua tocca il cilindro superiore, in basso sotto la camera di contatto ho circa 3 mm di aria, dove vedi gorgogliare, prima del passaggio nel setaccio nero
miz, io sulla parte superiore non ho aria, quindi l'acqua tocca il cilindro superiore, in basso sotto la camera di contatto ho circa 3 mm di aria, dove vedi gorgogliare, prima del passaggio nel setaccio nero
miz, dovesse servirti questa guida che ho appena trovato su reefcentral è molto utile
The JS1 is running great, after making some small newbie adjustments.
Thanks Ewan for opened this helpful thread and all you guys for feeding it with experiences.
I will like to recapitulate how to set it up and what work (for me LOL) . I would like to say and point than I am using a peristaltic pump, I don’t want to open a debate of what feeding is better.
I would like to make a resume of the most 3 common errors at this point about the setting up the reactor and how to solve them.
-Placing the outlet upper than the head, falling the outflow water in a water slide tubing
-Push the water trough the reactor
-And bleeding the reactor from air
After you get your reactor make a good visual inspection of it, you need to take a good look at the interior of the tubing to be sure nothing is blocking or clogging the pump. Sometimes package material or coral media is in there.
Check the pump from head to toe.
Tide all the screws in the reactor, if you can apply Teflon to each them just to be sure they won´t be putting air in or will be leaking.
Testing the reactor first.
Fill the reactor first with fresh water to test it. Will be easier if you do it not where is going to be place so you can fix any leak if this occurs. Mine came brand new with a small leak in the acrylic in the gas separator chamber, fixed easy with Weldon 16. Good think I test it first.
After you fill it with fresh water put the pump to run, to test its working.
Take a good visual inspection for any leaks,
Remember to rise the outflow 2-5” above the upper chamber this will eliminate any back pressure and will not create a siphon.
Placing the Reactor
Place the reactor as your needs just be sure it won´t create a back siphon if the feeding pump goes off and the feeding pressure is constant, the reactor is not build to work with any back pressure (as been said many times in this thread) even if this is minimal, that is why some of us use Peristaltic lab grade pumps to suministrate a constant power pressure even on small ml/m and control the outflow.
The outflow (outlet tube) is better to place in a PVC tube to work as slide to your sump, the entry to this tube should be place it at least 1-2” above the reactor head. This way the reactor won´t create any siphon or back pressure.
Fill the reactor
Place the fiding line before and NOT after the reactor. The water should be push not pull troughs the reactor.
Bleeding the reactor
This is one of the most important steps in my case: YOU NEED TO BLEED AS MUCH AIR AS YOU CAN FROM THE REACTOR.
When the reactor is full with saltwater you will need to bleed the most air from it. The Reactor is build to trap and recirculate any gas bubble inside the chamber (Co2 or air), if air is inside the reactor it won´t go away itself, will be there trapped producing big bubbles making, this is one of reason to the club soda effect.
-Air will be trapped between the coral media, I smack the media chamber with my hands a little to shake the reactor and make the air to go up.
-Will be trapped in some of the tube lines.
-And the air will be trap un the MIXCHAMBER, which is OK until certain point, I would like to explain this point later on.
You can bleed the reactor taking out the tubing than goes to the injector (the square acrylic piece down to your right), What I did there I put a small valve in that line, that way I can close the valve, unhook the tubing than is coming with the recirculation line and bleed the air trapped there; Closing the valve will let me trap the air in the head of the reactor and will let me bleed the air from one side without letting air going in the reactor again by the injector for the sucking effect of the pump (ventury).
After you drain as much air as you can put the reactor to work for 2-4 hrs. to see if there is no leak.
If no leak is show put your CO2 start injecting. I Use a PinPiont PH controller. Start with 20bpm and rise it little by little until you suit your needs.
If a Club soda Efects start with some big bubbles as the CO2 runs at some point follow this steps:
Your are getting this effect because when you fill the reactor with saltwater some air will be trap in the mix chamber don’t worry is it the way the reactor is design , the main problem is than it should not be any air in there, should be just CO2.
When you open the CO2 and it star to accumulate in that mix chamber, along with the air trapped when you fill it, the CO2 will start to push the air trough the gas diffuser making the air to accumulate between the media and creating bigger bubbles than the CO2, this way will create a club soda effect on the chamber. When the air bubbles reach the head will be suck by the recycling CO2 line and will be passing forever in the reactor because the air is not consumed as the CO2. When you turn off the CO2 the air will accumulate in the mixchamber again as it was at the start. And every time the CO2 is on will make the cycle start and go on forever.
So the the mix chamber could run with gas in there? Yes it can as long as it is CO2 and not air.
How do I drain this air?
1.- I let the reactor to run with the CO2 until it start to make the big bubbles club soda effect.
2.-I turn off the CO2
3.- I close the valve than I place in the middle of the recycling CO2 line, This will make than the AIR/CO2 accumulate at the top inside the gas water separator,
4.- Shake the reactor a bit to let some of the air trapped on the media to goes up. And get as much air in the top as I can.
5.-Then I unhook the line from the valve (from the side than is coming from the head) and let the Air and CO2 to drain little by little. At this point I am very careful to not let the water level inside the reactor to fall down in the little cylinder place inside the gas separation chamber. Because if it falls too much, will put air inside the reactor again.
I repeat the steps 2-3 times until most of the air is drain out.
This way only CO2 will be in the mixchamber when the reactor starts and won´t be producing the big air bubbles, only fine CO2 bubbles. You may have some bubbles once in a while, but nothing to worry about.
I won’t talk about the how many outflow or BPM I’m not expert and every tank has different needs. I just want to share my experience on the set up the JS1 and put my 2 cents to this helpful thread.
Mr. Shuran should read it and include it in his manual, his manual translation really sucks!!!
Thank you all. And forgive my English.
Aaron
miz, dovesse servirti questa guida che ho appena trovato su reefcentral è molto utile
The JS1 is running great, after making some small newbie adjustments.
Thanks Ewan for opened this helpful thread and all you guys for feeding it with experiences.
I will like to recapitulate how to set it up and what work (for me LOL) . I would like to say and point than I am using a peristaltic pump, I don’t want to open a debate of what feeding is better.
I would like to make a resume of the most 3 common errors at this point about the setting up the reactor and how to solve them.
-Placing the outlet upper than the head, falling the outflow water in a water slide tubing
-Push the water trough the reactor
-And bleeding the reactor from air
After you get your reactor make a good visual inspection of it, you need to take a good look at the interior of the tubing to be sure nothing is blocking or clogging the pump. Sometimes package material or coral media is in there.
Check the pump from head to toe.
Tide all the screws in the reactor, if you can apply Teflon to each them just to be sure they won´t be putting air in or will be leaking.
Testing the reactor first.
Fill the reactor first with fresh water to test it. Will be easier if you do it not where is going to be place so you can fix any leak if this occurs. Mine came brand new with a small leak in the acrylic in the gas separator chamber, fixed easy with Weldon 16. Good think I test it first.
After you fill it with fresh water put the pump to run, to test its working.
Take a good visual inspection for any leaks,
Remember to rise the outflow 2-5” above the upper chamber this will eliminate any back pressure and will not create a siphon.
Placing the Reactor
Place the reactor as your needs just be sure it won´t create a back siphon if the feeding pump goes off and the feeding pressure is constant, the reactor is not build to work with any back pressure (as been said many times in this thread) even if this is minimal, that is why some of us use Peristaltic lab grade pumps to suministrate a constant power pressure even on small ml/m and control the outflow.
The outflow (outlet tube) is better to place in a PVC tube to work as slide to your sump, the entry to this tube should be place it at least 1-2” above the reactor head. This way the reactor won´t create any siphon or back pressure.
Fill the reactor
Place the fiding line before and NOT after the reactor. The water should be push not pull troughs the reactor.
Bleeding the reactor
This is one of the most important steps in my case: YOU NEED TO BLEED AS MUCH AIR AS YOU CAN FROM THE REACTOR.
When the reactor is full with saltwater you will need to bleed the most air from it. The Reactor is build to trap and recirculate any gas bubble inside the chamber (Co2 or air), if air is inside the reactor it won´t go away itself, will be there trapped producing big bubbles making, this is one of reason to the club soda effect.
-Air will be trapped between the coral media, I smack the media chamber with my hands a little to shake the reactor and make the air to go up.
-Will be trapped in some of the tube lines.
-And the air will be trap un the MIXCHAMBER, which is OK until certain point, I would like to explain this point later on.
You can bleed the reactor taking out the tubing than goes to the injector (the square acrylic piece down to your right), What I did there I put a small valve in that line, that way I can close the valve, unhook the tubing than is coming with the recirculation line and bleed the air trapped there; Closing the valve will let me trap the air in the head of the reactor and will let me bleed the air from one side without letting air going in the reactor again by the injector for the sucking effect of the pump (ventury).
After you drain as much air as you can put the reactor to work for 2-4 hrs. to see if there is no leak.
If no leak is show put your CO2 start injecting. I Use a PinPiont PH controller. Start with 20bpm and rise it little by little until you suit your needs.
If a Club soda Efects start with some big bubbles as the CO2 runs at some point follow this steps:
Your are getting this effect because when you fill the reactor with saltwater some air will be trap in the mix chamber don’t worry is it the way the reactor is design , the main problem is than it should not be any air in there, should be just CO2.
When you open the CO2 and it star to accumulate in that mix chamber, along with the air trapped when you fill it, the CO2 will start to push the air trough the gas diffuser making the air to accumulate between the media and creating bigger bubbles than the CO2, this way will create a club soda effect on the chamber. When the air bubbles reach the head will be suck by the recycling CO2 line and will be passing forever in the reactor because the air is not consumed as the CO2. When you turn off the CO2 the air will accumulate in the mixchamber again as it was at the start. And every time the CO2 is on will make the cycle start and go on forever.
So the the mix chamber could run with gas in there? Yes it can as long as it is CO2 and not air.
How do I drain this air?
1.- I let the reactor to run with the CO2 until it start to make the big bubbles club soda effect.
2.-I turn off the CO2
3.- I close the valve than I place in the middle of the recycling CO2 line, This will make than the AIR/CO2 accumulate at the top inside the gas water separator,
4.- Shake the reactor a bit to let some of the air trapped on the media to goes up. And get as much air in the top as I can.
5.-Then I unhook the line from the valve (from the side than is coming from the head) and let the Air and CO2 to drain little by little. At this point I am very careful to not let the water level inside the reactor to fall down in the little cylinder place inside the gas separation chamber. Because if it falls too much, will put air inside the reactor again.
I repeat the steps 2-3 times until most of the air is drain out.
This way only CO2 will be in the mixchamber when the reactor starts and won´t be producing the big air bubbles, only fine CO2 bubbles. You may have some bubbles once in a while, but nothing to worry about.
I won’t talk about the how many outflow or BPM I’m not expert and every tank has different needs. I just want to share my experience on the set up the JS1 and put my 2 cents to this helpful thread.
Mr. Shuran should read it and include it in his manual, his manual translation really sucks!!!
Thank you all. And forgive my English.
Aaron
ALGRANATI
05-05-2009, 22:01
ma aria in testa al cilindro non deve esserci
ALGRANATI
05-05-2009, 22:01
ma aria in testa al cilindro non deve esserci
ALGRANATI, cosa ne pensi dell'articolo che ho allegato da RC?? :-D :-D :-D
ALGRANATI, cosa ne pensi dell'articolo che ho allegato da RC?? :-D :-D :-D
Grazie ragazzi ora mi è più chiara la situazione mi ha fuorviato un sito
http://www.lars-sebralla.de/maq_2tech_kal.html che a dire il vero a parte il tedesco..... si vedono degli strani collegamenti...... vabbè comunque per il livello superiore ok per la camera di contatto in basso ho tentato di far affluire più acqua ma il livello di aria rimane sempre maggiore rispetto a quello dell'acqua come faccio a far salire di più l'acqua?
Grazie ragazzi ora mi è più chiara la situazione mi ha fuorviato un sito
http://www.lars-sebralla.de/maq_2tech_kal.html che a dire il vero a parte il tedesco..... si vedono degli strani collegamenti...... vabbè comunque per il livello superiore ok per la camera di contatto in basso ho tentato di far affluire più acqua ma il livello di aria rimane sempre maggiore rispetto a quello dell'acqua come faccio a far salire di più l'acqua?
miz, se è aria devi seguire le istruzioni che ti ho indicato nel file allegato...se è Co2 si consumerà poco per volta
miz, se è aria devi seguire le istruzioni che ti ho indicato nel file allegato...se è Co2 si consumerà poco per volta
ALGRANATI
06-05-2009, 22:06
miz, devi alzare lo scarico dell'acqua
ALGRANATI
06-05-2009, 22:06
miz, devi alzare lo scarico dell'acqua
lo spurgo dell'aria credo di averlo eseguito correttamente come da procedura sabato compro l'elettrovalvola nuova e provo a lasciarlo andare per un pò magari ha bisogno di un pò di tempo per assestarsi. Lo scarico dell'acqua lo tengo alto solo che tenendo il reattore di calcio ai piedi dell'acquario sono costretto ad utilizzare un tubo di scarico di lunghezza superiore ai 40 cm. alzare il reattore mi è impossibile speriamo vada bene lo stesso.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |