Entra

Visualizza la versione completa : dubbio su ampolla e micronizzatore dell'askold gold


bettina s.
23-04-2009, 17:29
Eccomi ancora qui coi miei dubbi: ho lasciato fermo l'impianto di co 2 per qualche mese tenendo comunque in vasca l'ampollina con sopra la porosa con dentro l'acqua che avevo quand'era in funzione, ora mi accingo a mettere una nuova bombola, ovviamente mi converrà svuotare l'ampollina e riempirla con acqua nuova, anche se la tentazione di non farlo è grande poiché ogni volta che devo risistemare il tubetto è un disastro, dato che tendono ad uscire diverse goccie di co2 senza passare dal micronizzatore.

Allora il mio dubbio è questo: l'acqua nell'ampolla è sempre la stessa e non ha ricambio, non potrebbe a lungo andare inquinarsi per manzanza di ricircolo, ogni quanto si deve svuotare la benedetta ampolla, ad ogni cambio bombola, più frequentemente, mai? #13

bettina s.
23-04-2009, 17:29
Eccomi ancora qui coi miei dubbi: ho lasciato fermo l'impianto di co 2 per qualche mese tenendo comunque in vasca l'ampollina con sopra la porosa con dentro l'acqua che avevo quand'era in funzione, ora mi accingo a mettere una nuova bombola, ovviamente mi converrà svuotare l'ampollina e riempirla con acqua nuova, anche se la tentazione di non farlo è grande poiché ogni volta che devo risistemare il tubetto è un disastro, dato che tendono ad uscire diverse goccie di co2 senza passare dal micronizzatore.

Allora il mio dubbio è questo: l'acqua nell'ampolla è sempre la stessa e non ha ricambio, non potrebbe a lungo andare inquinarsi per manzanza di ricircolo, ogni quanto si deve svuotare la benedetta ampolla, ad ogni cambio bombola, più frequentemente, mai? #13

TuKo
23-04-2009, 22:55
bettina.s, questo tipo di argomenti si trattano in tecnica.
sposto il topic ;-)

TuKo
23-04-2009, 22:55
bettina.s, questo tipo di argomenti si trattano in tecnica.
sposto il topic ;-)

bettina s.
24-04-2009, 11:31
ma dove ero andata a postare??? Boh sarà demenza senile, sorry #12
Comunque ho un grosso problema: forse a causa di una sbavatura nella plastica del pernetto dove si infila il tubicino, proprio da lì esce una bolla di co2 senza passare dal micronizzatore, l'abbiamo più volte reinserito, all'inizio andava bene, ma i miei scalari, dopo aver giocato con le microbolle, hanno divelto l'ampollina con tutta la ventosa (son due teppisti).
Ora questa bolla può portarte qualche problema, oltre ad essere inutilizzabile per le piante e farm i durare meno la bombola?

bettina s.
24-04-2009, 11:31
ma dove ero andata a postare??? Boh sarà demenza senile, sorry #12
Comunque ho un grosso problema: forse a causa di una sbavatura nella plastica del pernetto dove si infila il tubicino, proprio da lì esce una bolla di co2 senza passare dal micronizzatore, l'abbiamo più volte reinserito, all'inizio andava bene, ma i miei scalari, dopo aver giocato con le microbolle, hanno divelto l'ampollina con tutta la ventosa (son due teppisti).
Ora questa bolla può portarte qualche problema, oltre ad essere inutilizzabile per le piante e farm i durare meno la bombola?

Stefano s
24-04-2009, 12:36
l'unica cosa che puo' portare la bolla e' dispersione di co2, quindi uno spreco (anche se minimissimo)

non credo che vada ad influire sulla pressione di esercizio del micronizzatore...

Stefano s
24-04-2009, 12:36
l'unica cosa che puo' portare la bolla e' dispersione di co2, quindi uno spreco (anche se minimissimo)

non credo che vada ad influire sulla pressione di esercizio del micronizzatore...

bettina s.
24-04-2009, 14:41
in pratica mi partono almeno 5 6 bolle al minuto, tutto ciò è molto seccante #09

bettina s.
24-04-2009, 14:41
in pratica mi partono almeno 5 6 bolle al minuto, tutto ciò è molto seccante #09

Stefano s
24-04-2009, 15:18
lo so .. ma alla fine non succede nulla .. hai provato a tagliare un pezzetto dell'estremita' del tubetto e reinserirlo ??

Stefano s
24-04-2009, 15:18
lo so .. ma alla fine non succede nulla .. hai provato a tagliare un pezzetto dell'estremita' del tubetto e reinserirlo ??

bettina s.
24-04-2009, 18:14
Stefano s, si ne ho tagliati veramente tanti di pezzettini, che credo di averne dimezzato la lunghezza, per fortuna ho un tubetto di ricambio, ma per ora spero di non doverlo usare; è stata una confezione rognata dall'inizio, la prima è arrivata con la porosa rotta, me l'hanno sostituita con questa in qualche modo difettata, l'altra confezione (che ho nel 120 lt.) per lo meno è perfetta. ;-)

bettina s.
24-04-2009, 18:14
Stefano s, si ne ho tagliati veramente tanti di pezzettini, che credo di averne dimezzato la lunghezza, per fortuna ho un tubetto di ricambio, ma per ora spero di non doverlo usare; è stata una confezione rognata dall'inizio, la prima è arrivata con la porosa rotta, me l'hanno sostituita con questa in qualche modo difettata, l'altra confezione (che ho nel 120 lt.) per lo meno è perfetta. ;-)

Stefano s
24-04-2009, 18:32
e' lo so .. quando e' cosi' .... tocca stringe i denti ... e CAMBIARE la campana !!
se ti posso dare un consiglio lascia stare askoll ...

Stefano s
24-04-2009, 18:32
e' lo so .. quando e' cosi' .... tocca stringe i denti ... e CAMBIARE la campana !!
se ti posso dare un consiglio lascia stare askoll ...

bettina s.
24-04-2009, 20:23
ce ne ho una cinese, tutta in vetro a forma di fiore, se mi gira metto quella :-D
prossimamente dovrò fare l'impianto anche sulla terza vasca, cosa potrei mettere in alternativa, Aquili?

bettina s.
24-04-2009, 20:23
ce ne ho una cinese, tutta in vetro a forma di fiore, se mi gira metto quella :-D
prossimamente dovrò fare l'impianto anche sulla terza vasca, cosa potrei mettere in alternativa, Aquili?

Stefano s
25-04-2009, 14:41
qunto sara' grande la vasca ?

Stefano s
25-04-2009, 14:41
qunto sara' grande la vasca ?

bettina s.
25-04-2009, 19:27
la vasca è 200 litri netti e contiene tutte echinodorus e vallisneria, per ora non mi diminuisce il kh quindi può essere che alle piante vada bene la fertilizzazione che sto fornendo ossia il protocollo dennerle a dosi dimezzate più le pastiglie dennerle per echinodorus, dato che il fondo non è fertilizzzato.

bettina s.
25-04-2009, 19:27
la vasca è 200 litri netti e contiene tutte echinodorus e vallisneria, per ora non mi diminuisce il kh quindi può essere che alle piante vada bene la fertilizzazione che sto fornendo ossia il protocollo dennerle a dosi dimezzate più le pastiglie dennerle per echinodorus, dato che il fondo non è fertilizzzato.

Stefano s
25-04-2009, 20:32
x un 200 l ti consiglio un turbodiffusore hydor ... dissolve bene .. e' piccolo da posizionare.. non e' brutto.. funziona bene .. e non da meno COSTA 18 EURI ;-) si nasconde bene anche tra le piante...

io lo uso su 175l netti .. e devo dire che non lo cambierei assolutamente con null'altro... considera che vengo da un micronizzatore .. guarda caso .. askoll a campana.. -Bluurt- -Bluurt-

Stefano s
25-04-2009, 20:32
x un 200 l ti consiglio un turbodiffusore hydor ... dissolve bene .. e' piccolo da posizionare.. non e' brutto.. funziona bene .. e non da meno COSTA 18 EURI ;-) si nasconde bene anche tra le piante...

io lo uso su 175l netti .. e devo dire che non lo cambierei assolutamente con null'altro... considera che vengo da un micronizzatore .. guarda caso .. askoll a campana.. -Bluurt- -Bluurt-

bettina s.
25-04-2009, 21:24
consiglio un turbodiffusore hydor

e ti pareva cosa mi potevi consigliare :-))
lo guardavo prima, ma pare che si debba pulire spesso, e vero?

Comunque prima mi devo procurare il riduttore di pressione, che è la spesa maggiore: ho visto che il ferplast costa nettamente meno di altri (askoll, aquili, dennerle) non so se fidarmi però.

bettina s.
25-04-2009, 21:24
consiglio un turbodiffusore hydor

e ti pareva cosa mi potevi consigliare :-))
lo guardavo prima, ma pare che si debba pulire spesso, e vero?

Comunque prima mi devo procurare il riduttore di pressione, che è la spesa maggiore: ho visto che il ferplast costa nettamente meno di altri (askoll, aquili, dennerle) non so se fidarmi però.

Stefano s
26-04-2009, 11:42
considera.. che tenendolo sempre acceso .. e questo e' un grande consiglio se non lo vuoi rovinare , il diffusore avendo una spugnetta x proteggere la girante si sporchera' un po... .. ma io la pulisco una volta la settimana.. ci vogliono 2 minuti.. levi la spugna.. la sciacqui.. e la rimetti.... una cavolata...

poi hai anche un'altro filtro meccanico in questo modo ... piccolo.. ma sempre un filtrino.. e una picola pompa di movimento.. leggermente l'acqua la smuove...

Stefano s
26-04-2009, 11:42
considera.. che tenendolo sempre acceso .. e questo e' un grande consiglio se non lo vuoi rovinare , il diffusore avendo una spugnetta x proteggere la girante si sporchera' un po... .. ma io la pulisco una volta la settimana.. ci vogliono 2 minuti.. levi la spugna.. la sciacqui.. e la rimetti.... una cavolata...

poi hai anche un'altro filtro meccanico in questo modo ... piccolo.. ma sempre un filtrino.. e una picola pompa di movimento.. leggermente l'acqua la smuove...