Visualizza la versione completa : Progetto di primo acquario "serio": 100x40x50
pescenaufrago
22-04-2009, 18:57
Ciao a tutti!
Dopo la scoperta del mondo dell'acquario dolce grazie al mobydick 16 lt regalatomi da uno zio (che vedete in firma in tutto il suo splendore #19 ) e dopo varie cazziate da parte di saggi forumisti, sto progettando il mio primo L100cm!
Lancio quindi un bengala per farmi aiutare nella progettazione.
La configurazione che avrei scelto:
- vasca aperta artigianale 101x41x50 10mm senza tiranti 3 vetri extrachiaro con fori carico/scarico;
- filtro esterno (se lo trovo usato un bel eheim 2076 pro III electronic, se no uno più economico)
Che ne dite? (la carta di credito scalpita)
Vuoto totale invece su:
- tubi raccordo carico/scarico
- plafoniera, quantità watt e numero neon (pensavo a dei t5)
- parte elettrica comoda (prese, cavetteria e timer utili vari)
- utensili per cambio acqua
- aggeggio per fare osmotica (sto al 5° piano senza ascensore)
- materiale e spessore da mettere tra vasca e mobile 101x41
Non ho deciso nemmeno che pesci mettere :P
Pensavo di regalare i guppy ad altro amatore (troppo prolifici) e scegliere invece un banco di pesci piccoli da accompagnare ai miei 3 corydoras sterbai, qualche lumaca, qualche caridina magnaalghe (quale la più magnona?).
Layout:
mi affascinano molto i layout di Amano (che palle, direte), ma ho letto che richiedono molta manutenzione perché prediligono piante a crescita rapida. D'altro canto, le piante a crescita rapida mi stanno risolvendo i problemi dell'acquario piccolo e mi sembrano comunque molto utili.
Anche lavorare su un biotopo specifico sembra interessante, ma pare contrasti con la filosofia zen di Amano...
Insomma, ho una discreta confusione in testa ma tanta buona volontà...
Datemi dei consigli!! -b08
pescenaufrago
22-04-2009, 18:57
Ciao a tutti!
Dopo la scoperta del mondo dell'acquario dolce grazie al mobydick 16 lt regalatomi da uno zio (che vedete in firma in tutto il suo splendore #19 ) e dopo varie cazziate da parte di saggi forumisti, sto progettando il mio primo L100cm!
Lancio quindi un bengala per farmi aiutare nella progettazione.
La configurazione che avrei scelto:
- vasca aperta artigianale 101x41x50 10mm senza tiranti 3 vetri extrachiaro con fori carico/scarico;
- filtro esterno (se lo trovo usato un bel eheim 2076 pro III electronic, se no uno più economico)
Che ne dite? (la carta di credito scalpita)
Vuoto totale invece su:
- tubi raccordo carico/scarico
- plafoniera, quantità watt e numero neon (pensavo a dei t5)
- parte elettrica comoda (prese, cavetteria e timer utili vari)
- utensili per cambio acqua
- aggeggio per fare osmotica (sto al 5° piano senza ascensore)
- materiale e spessore da mettere tra vasca e mobile 101x41
Non ho deciso nemmeno che pesci mettere :P
Pensavo di regalare i guppy ad altro amatore (troppo prolifici) e scegliere invece un banco di pesci piccoli da accompagnare ai miei 3 corydoras sterbai, qualche lumaca, qualche caridina magnaalghe (quale la più magnona?).
Layout:
mi affascinano molto i layout di Amano (che palle, direte), ma ho letto che richiedono molta manutenzione perché prediligono piante a crescita rapida. D'altro canto, le piante a crescita rapida mi stanno risolvendo i problemi dell'acquario piccolo e mi sembrano comunque molto utili.
Anche lavorare su un biotopo specifico sembra interessante, ma pare contrasti con la filosofia zen di Amano...
Insomma, ho una discreta confusione in testa ma tanta buona volontà...
Datemi dei consigli!! -b08
up.. così la discussione avrà qualche risposta
up.. così la discussione avrà qualche risposta
ai pesci magari si pensa alla fine, comunque lumaca e mangiaalghe 2 in 1: neritine.
Sul resto non mi sento di consigliarti per ora, sia per la mia poca esperienza, sia perchè - se mi posso permettere - hai chiesto tutto e niente :-) forse meglio se focalizzi un tema-problema alla volta e spieghi bene le tue perplessità o richieste? ognuna nel suo topic...?
ai pesci magari si pensa alla fine, comunque lumaca e mangiaalghe 2 in 1: neritine.
Sul resto non mi sento di consigliarti per ora, sia per la mia poca esperienza, sia perchè - se mi posso permettere - hai chiesto tutto e niente :-) forse meglio se focalizzi un tema-problema alla volta e spieghi bene le tue perplessità o richieste? ognuna nel suo topic...?
bettina s.
23-04-2009, 09:14
ciaopescenaufrago, ma la vasca ce l'hai già oppure la devi ancora prendere?
Come mai sei orientato su una vasca aperta?
bettina s.
23-04-2009, 09:14
ciaopescenaufrago, ma la vasca ce l'hai già oppure la devi ancora prendere?
Come mai sei orientato su una vasca aperta?
Paolo Piccinelli
23-04-2009, 09:19
Insomma, ho una discreta confusione in testa ma tanta buona volontà...
pescenaufrago, prima di tutto dovresti fare una scelta di campo:
Vasca dedicata principalmente ai pesci o alle piante?!? #24
La risposta a questa fondamentale domanda ti indirizzerà verso la scelta della parte tecnica e da qui partirà un successivo lavoro di avvicinamento all'acquario definitivo. ;-)
Altradomanda fondamentale: qual'è il tuo livello tecnico e quanto tempo pensi di poter dedicare OGNI GIORNO all vasca? #24
Paolo Piccinelli
23-04-2009, 09:19
Insomma, ho una discreta confusione in testa ma tanta buona volontà...
pescenaufrago, prima di tutto dovresti fare una scelta di campo:
Vasca dedicata principalmente ai pesci o alle piante?!? #24
La risposta a questa fondamentale domanda ti indirizzerà verso la scelta della parte tecnica e da qui partirà un successivo lavoro di avvicinamento all'acquario definitivo. ;-)
Altradomanda fondamentale: qual'è il tuo livello tecnico e quanto tempo pensi di poter dedicare OGNI GIORNO all vasca? #24
pescenaufrago
23-04-2009, 10:57
Vasca dedicata principalmente ai pesci o alle piante?!? #24
Non mi ero mai posto la questione in questi termini!
Per chiarirmi le idee, mi fai un esempio di acquario per ognuna delle due tipologie?
Intanto, posso provare a dire ciò che mi piace e cosa no...
Ho scelto acquario dolce perché mi piacciono le piante, ma più esattamente mi piace l'idea dell'ambiente piante con pesci. D'altro canto, non mi piacerebbe un acquario senza pesci (mi basta l'oleandro sul balcone :-P) ma non mi attira particolarmente il marino (come subacqueo, mi sembra di mangiare spaghetti alla bolognaise in Grecia).
Non mi piacciono gli acquari con i discus, che trovo un po' troppo statici.
Mi piace l'idea del banco di pesci piccoli, ma anche di qualche pesce che si intani in giro. #36#
Altradomanda fondamentale: qual'è il tuo livello tecnico e quanto tempo pensi di poter dedicare OGNI GIORNO all vasca? #24
Basso livello, ho appena iniziato e sto conducendo un acquario piccolo dedicandoci 10 minuti al giorno; non sta andando male, poi carico qualche foto nuova, ma siccome qualche volta sarò via anche per qualche giorno, ho idea che una vasca così piccola sia davvero troppo sensibile. E poi un banco di pesci non ci sta #19
Posso arrivare a mezzora al giorno, non tutti i giorni però, diciamo uno sì e uno no.
Mi sono scaricato qualche excel di acquaportal e mi segno i valori ogni 3, 4 gg. Stacco e attacco a mano, il reattore di Co2.
Il mio ideale è un acquario che si autoregola (non per pigrizia, mi piace concettualmente), ma mi rendo conto che un sottosistema di ambiente non sarà mai isolato.
Per rispondere alla domanda di bettina.s sul perché voglio una vasca aperta: la trovo più bella esteticamente (Sì, mi rendo conto che evapora più acqua e che mi costa più di un acquario basic coperto...). Ma su questo tema mi piacerebbe l'opinione anche di altri.
pescenaufrago
23-04-2009, 10:57
Vasca dedicata principalmente ai pesci o alle piante?!? #24
Non mi ero mai posto la questione in questi termini!
Per chiarirmi le idee, mi fai un esempio di acquario per ognuna delle due tipologie?
Intanto, posso provare a dire ciò che mi piace e cosa no...
Ho scelto acquario dolce perché mi piacciono le piante, ma più esattamente mi piace l'idea dell'ambiente piante con pesci. D'altro canto, non mi piacerebbe un acquario senza pesci (mi basta l'oleandro sul balcone :-P) ma non mi attira particolarmente il marino (come subacqueo, mi sembra di mangiare spaghetti alla bolognaise in Grecia).
Non mi piacciono gli acquari con i discus, che trovo un po' troppo statici.
Mi piace l'idea del banco di pesci piccoli, ma anche di qualche pesce che si intani in giro. #36#
Altradomanda fondamentale: qual'è il tuo livello tecnico e quanto tempo pensi di poter dedicare OGNI GIORNO all vasca? #24
Basso livello, ho appena iniziato e sto conducendo un acquario piccolo dedicandoci 10 minuti al giorno; non sta andando male, poi carico qualche foto nuova, ma siccome qualche volta sarò via anche per qualche giorno, ho idea che una vasca così piccola sia davvero troppo sensibile. E poi un banco di pesci non ci sta #19
Posso arrivare a mezzora al giorno, non tutti i giorni però, diciamo uno sì e uno no.
Mi sono scaricato qualche excel di acquaportal e mi segno i valori ogni 3, 4 gg. Stacco e attacco a mano, il reattore di Co2.
Il mio ideale è un acquario che si autoregola (non per pigrizia, mi piace concettualmente), ma mi rendo conto che un sottosistema di ambiente non sarà mai isolato.
Per rispondere alla domanda di bettina.s sul perché voglio una vasca aperta: la trovo più bella esteticamente (Sì, mi rendo conto che evapora più acqua e che mi costa più di un acquario basic coperto...). Ma su questo tema mi piacerebbe l'opinione anche di altri.
bettina s.
23-04-2009, 11:16
pescenaufrago, non sono contro gli acquari aperti, anzi li trovo bellissimi, se potessi permettermelo i miei li scoperchierei tutti, purtroppo mi devo accontenare di averne una.
Te l'ho chiesto, perché per una vasca aperta devi prevedere anche l'impiantino ad osmosi, ma non avevo letto bene l'elenco del tuo primo post.
Se la tua carta di credito scalpita, avrei delle cosucce da acquistare, tanto per tenerla in allenamento #22 scherzo eh?
Mi pare di capire che vasca e mobile ci son già: ora ti consiglio di pianificare bene tutto prima, per non fare acquisti sbagliati o inutili #17
Una vasca grande impegna sicuramente meno di una piccola. ;-)
bettina s.
23-04-2009, 11:16
pescenaufrago, non sono contro gli acquari aperti, anzi li trovo bellissimi, se potessi permettermelo i miei li scoperchierei tutti, purtroppo mi devo accontenare di averne una.
Te l'ho chiesto, perché per una vasca aperta devi prevedere anche l'impiantino ad osmosi, ma non avevo letto bene l'elenco del tuo primo post.
Se la tua carta di credito scalpita, avrei delle cosucce da acquistare, tanto per tenerla in allenamento #22 scherzo eh?
Mi pare di capire che vasca e mobile ci son già: ora ti consiglio di pianificare bene tutto prima, per non fare acquisti sbagliati o inutili #17
Una vasca grande impegna sicuramente meno di una piccola. ;-)
pescenaufrago
23-04-2009, 11:32
Mi pare di capire che vasca e mobile ci son già: ora ti consiglio di pianificare bene tutto prima, per non fare acquisti sbagliati o inutili #17
Non ci sono già, sto per ordinarli. Anche per questo come suggerisci sto cercando di pianificare il tutto, compresi i tempi.
Ragionevolmente, infatti, ci vorrà un mese per avere la vasca (e portarla a mano al 5° piano #06), nel frattempo compro gli attrezzi tipo filtro, impiantino a osmosi, plafo, substrati.
Poi comprerò le piante. E siamo già a giugno.
Poi ci vorrà un paio di mesi per avviare. Alla fine metterò i pesci dopo l'estate, mi sa (a proposito, le lumache posso metterle con le piante o è meglio aspettare anche per loro?).
pescenaufrago
23-04-2009, 11:32
Mi pare di capire che vasca e mobile ci son già: ora ti consiglio di pianificare bene tutto prima, per non fare acquisti sbagliati o inutili #17
Non ci sono già, sto per ordinarli. Anche per questo come suggerisci sto cercando di pianificare il tutto, compresi i tempi.
Ragionevolmente, infatti, ci vorrà un mese per avere la vasca (e portarla a mano al 5° piano #06), nel frattempo compro gli attrezzi tipo filtro, impiantino a osmosi, plafo, substrati.
Poi comprerò le piante. E siamo già a giugno.
Poi ci vorrà un paio di mesi per avviare. Alla fine metterò i pesci dopo l'estate, mi sa (a proposito, le lumache posso metterle con le piante o è meglio aspettare anche per loro?).
pescenaufrago
23-04-2009, 18:03
up :-))
pescenaufrago
23-04-2009, 18:03
up :-))
pescenaufrago
23-04-2009, 21:15
Ordinati mobile e vasca! #18
Come da primo post più sopra: 100x40x50 con fori carico/scarico, 10mm, 3 vetri extrachiaro.
Ora devo decidere che ambiente mettere in pista.
Pesavo semplicemente di vagare per negozi e al primo banco entusiasmante che vedo chiedere qui in forum quanti esemplari prendere e che compagni dare loro.
Immagino che non potrò riempire la vasca di piante fino all'orlo, se il banchetto deve muoversi un po', corretto?
Pensavo di mettere magari in un 30% della vasca piante a crescita rapida, anche alte fino al bordo, e organizzare il resto con piante a media crescita per lasciare spazio ai nuotatori...
Che banco riesco a mettere in questo litraggio? Una decina di neon o simili? Altre possibilità?
#17
pescenaufrago
23-04-2009, 21:15
Ordinati mobile e vasca! #18
Come da primo post più sopra: 100x40x50 con fori carico/scarico, 10mm, 3 vetri extrachiaro.
Ora devo decidere che ambiente mettere in pista.
Pesavo semplicemente di vagare per negozi e al primo banco entusiasmante che vedo chiedere qui in forum quanti esemplari prendere e che compagni dare loro.
Immagino che non potrò riempire la vasca di piante fino all'orlo, se il banchetto deve muoversi un po', corretto?
Pensavo di mettere magari in un 30% della vasca piante a crescita rapida, anche alte fino al bordo, e organizzare il resto con piante a media crescita per lasciare spazio ai nuotatori...
Che banco riesco a mettere in questo litraggio? Una decina di neon o simili? Altre possibilità?
#17
Paolo Piccinelli
24-04-2009, 08:09
Pesavo semplicemente di vagare per negozi e al primo banco entusiasmante che vedo chiedere qui in forum quanti esemplari prendere e che compagni dare loro.
Il procedimento corretto sarebbe sfogliare un pò di schede pesci, verificare di che valori e di che cura abbisognano e poi valutare se è il caso di tenerli.
In quel litraggio di neon ne puoi mettere anche 50, se metti solo loro. ;-)
Paolo Piccinelli
24-04-2009, 08:09
Pesavo semplicemente di vagare per negozi e al primo banco entusiasmante che vedo chiedere qui in forum quanti esemplari prendere e che compagni dare loro.
Il procedimento corretto sarebbe sfogliare un pò di schede pesci, verificare di che valori e di che cura abbisognano e poi valutare se è il caso di tenerli.
In quel litraggio di neon ne puoi mettere anche 50, se metti solo loro. ;-)
pescenaufrago
24-04-2009, 12:00
Il procedimento corretto sarebbe sfogliare un pò di schede pesci, verificare di che valori e di che cura abbisognano e poi valutare se è il caso di tenerli.
Ottimo! Farò esattamente così. #36#
Grazie.
pescenaufrago
24-04-2009, 12:00
Il procedimento corretto sarebbe sfogliare un pò di schede pesci, verificare di che valori e di che cura abbisognano e poi valutare se è il caso di tenerli.
Ottimo! Farò esattamente così. #36#
Grazie.
pescenaufrago
03-10-2009, 15:58
Up :P
Sono passati parecchi mesi e ancora non ho allestito il mio acquario da 180lt! Però è quasi pronto, mi manca solo l'impianto co2 e il fondo, che devo ancora scegliere e per il quale chiederei suggerimenti...
Ricapitolando:
100x40x50 dolce orientato alle piante
Luce: plafo 2 lampade hqi 70w
Pesci previsti:
- 20 petitelle
- 2 colisa (una coppia)
- 6 corydoras sterbai
- 3 neritine
Piante previste:
Ancora non ho scelto, ma vorrei fare una zona molto vegetata (che copra bene anche i tubi di carico e scarico e dove possano rilassarsi i colisa), e una zona più aperta con prato per lasciar libere le petitelle. A tal scopo, sarà meglio mettere le piante sul fondo e ai lati e lasciare campo aperto in mezzo, oppure creare un paio di "isole" rigogliose e lasciare aperto intorno lungo i vetri...? :/
Fondo: sono indeciso, vorrei tenere lo stesso allestimento per qualche anno però. E' corretta la scelta filo riscaldante+terriccio fertile+ghiaietto nero?
All'inizio volevo fare una zona nera e una di sabbia chiara, ma mi hanno sconsigliato perché nel tempo comunque sia si mischierebbero.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |