PDA

Visualizza la versione completa : che succede se...


dani85
22-04-2009, 16:26
se a un ati bm 160 monto la pompa che equipaggia il 200?
le pompe dovrebbero essere simili in ingombri ma quella del 200 spinge di più e aspira più aria... non credo ci siano dei problemi dato il generoso diametro dello skimmer e del collo in articolare....e il sistema degli attacchi dovrebbe andare bene...
stavo pensando(o meglio vaneggiando) se modificare pure lo scarico con dei raccordi in pvc senza forare o incollare nulla togliendo la stupida baionetta e facendo uno scarico alto tipo lgm...
secondo voi che succederebbe???

dani85
22-04-2009, 16:26
se a un ati bm 160 monto la pompa che equipaggia il 200?
le pompe dovrebbero essere simili in ingombri ma quella del 200 spinge di più e aspira più aria... non credo ci siano dei problemi dato il generoso diametro dello skimmer e del collo in articolare....e il sistema degli attacchi dovrebbe andare bene...
stavo pensando(o meglio vaneggiando) se modificare pure lo scarico con dei raccordi in pvc senza forare o incollare nulla togliendo la stupida baionetta e facendo uno scarico alto tipo lgm...
secondo voi che succederebbe???

Perry
22-04-2009, 16:50
Secondo me, le camere di contatto, i diametri, ecc ecc, sono studiati per lavorare con la tal pompa..Altrimenti tutti potrebbero mettere su uno skimmer di una certa dimensione, la pompa dei fratelli più grandi..

La baionetta è scomoda, sicuramente potevano studiare qualcosa di meglio...ma funziona..IO non ci metterei mano, ma non so la tua dimestichezza con il fai da te. Data l'esigua dimensione del pezzo in uscita dello scarico, credo che hai poco spazio per fare altrisistemi, ma qui devi vedere (e sentirtela) tu..

Perry
22-04-2009, 16:50
Secondo me, le camere di contatto, i diametri, ecc ecc, sono studiati per lavorare con la tal pompa..Altrimenti tutti potrebbero mettere su uno skimmer di una certa dimensione, la pompa dei fratelli più grandi..

La baionetta è scomoda, sicuramente potevano studiare qualcosa di meglio...ma funziona..IO non ci metterei mano, ma non so la tua dimestichezza con il fai da te. Data l'esigua dimensione del pezzo in uscita dello scarico, credo che hai poco spazio per fare altrisistemi, ma qui devi vedere (e sentirtela) tu..

dani85
22-04-2009, 17:08
grazie Perry,
era una mia curiosità prova... certo la camera di contatto è studiata per:
1200 l/h di acqua e 800 l/h di aria...
nel 200 invece 1600 l/h di acqua e 1000 l/h di aria...
la differenza c'è ma non è abissale...
tenendo conto che ci sono skimmer con diametri inferiori a un ati 160 che montanto delle aquabee da 2000 l/h e 2.9 di prevalenza...
secondo me in questo caso è un esperimento tentabile, a differenza di altri casi... il problema più grosso è capire l'ingombro della pompa e se il sistema dei raccordi di aggancio è uguale...
per la modifica alla baionetta tornare a il tipo di uscita tipo H&S non credo sia un impresa titanica...

dani85
22-04-2009, 17:08
grazie Perry,
era una mia curiosità prova... certo la camera di contatto è studiata per:
1200 l/h di acqua e 800 l/h di aria...
nel 200 invece 1600 l/h di acqua e 1000 l/h di aria...
la differenza c'è ma non è abissale...
tenendo conto che ci sono skimmer con diametri inferiori a un ati 160 che montanto delle aquabee da 2000 l/h e 2.9 di prevalenza...
secondo me in questo caso è un esperimento tentabile, a differenza di altri casi... il problema più grosso è capire l'ingombro della pompa e se il sistema dei raccordi di aggancio è uguale...
per la modifica alla baionetta tornare a il tipo di uscita tipo H&S non credo sia un impresa titanica...

Perry
22-04-2009, 17:12
dani85,
tutto è tentabile..IO non lo farei.. ;-) non devi guardare solo i diametri eh..iniziamo magari anche a considerare che la aquabee che dici tu hanno, magari, giranti ad aghi invece che mesh..con resa ben differente..che le sicce aspirano molta più aria delle aquabee..che il diametro è una cosa, ma l'altezza è un'altrra variabile importante..ecc ecc.. Di certo non esplode lo skimmer, ma secondo me è un errore..

Per lo scarico tipo H & S boh..vado a memoria eh..ma mi pare che l'uscita sia troppo corta per innestare un tubo verticale..magari sbaglio eh

Perry
22-04-2009, 17:12
dani85,
tutto è tentabile..IO non lo farei.. ;-) non devi guardare solo i diametri eh..iniziamo magari anche a considerare che la aquabee che dici tu hanno, magari, giranti ad aghi invece che mesh..con resa ben differente..che le sicce aspirano molta più aria delle aquabee..che il diametro è una cosa, ma l'altezza è un'altrra variabile importante..ecc ecc.. Di certo non esplode lo skimmer, ma secondo me è un errore..

Per lo scarico tipo H & S boh..vado a memoria eh..ma mi pare che l'uscita sia troppo corta per innestare un tubo verticale..magari sbaglio eh

dani85
22-04-2009, 17:24
azz hai ragione l'uscita è corta...
mmmm si fà un pò complicato...
comunque hai ragione anche per la pompa...in se è una porcata, che rischia di essere una buttata via di soldi...
però tutto ciò mi frullava in testa perchè secondo me almeno la pompa che monta il mio non è il massimo e ho la sensazione di perdita di potenza oltre al fatto che per farlo lavorare bene và fatto schiumare molto troppo bagnato...
con una pompa leggermente più potente il livello sarebbe più alto e forse troverei il modo per farlo schiumare più denso e stabile...o son vaneggi...

dani85
22-04-2009, 17:24
azz hai ragione l'uscita è corta...
mmmm si fà un pò complicato...
comunque hai ragione anche per la pompa...in se è una porcata, che rischia di essere una buttata via di soldi...
però tutto ciò mi frullava in testa perchè secondo me almeno la pompa che monta il mio non è il massimo e ho la sensazione di perdita di potenza oltre al fatto che per farlo lavorare bene và fatto schiumare molto troppo bagnato...
con una pompa leggermente più potente il livello sarebbe più alto e forse troverei il modo per farlo schiumare più denso e stabile...o son vaneggi...

Perry
22-04-2009, 17:31
dani85,
puoi provare come ho fatto io (e altri)..metti uno stringitubo sull'aria in entrata, vedrai che ti cambia parecchio ;-)
Più che altro riesci sicuramente a farlo schiumare più secco, fidati e prova ;-)

La perdita di potenza, invece, non mi sembra una cosa normale.. #24

Perry
22-04-2009, 17:31
dani85,
puoi provare come ho fatto io (e altri)..metti uno stringitubo sull'aria in entrata, vedrai che ti cambia parecchio ;-)
Più che altro riesci sicuramente a farlo schiumare più secco, fidati e prova ;-)

La perdita di potenza, invece, non mi sembra una cosa normale.. #24

dodarocs
22-04-2009, 20:23
dani85, scusa la pompa del 160 e del 200 non è la stessa? credo che cambia solo inventuri e al limite il mesh avrà uno strato in più.

dodarocs
22-04-2009, 20:23
dani85, scusa la pompa del 160 e del 200 non è la stessa? credo che cambia solo inventuri e al limite il mesh avrà uno strato in più.

dani85
22-04-2009, 20:44
ciao zio, no comunque una monta una sicce da 1200 l/h che consuma 13w mentre il bm 200 una da 1600 l/h che consuma 23w... non credo siano la stessa pompa...

dani85
22-04-2009, 20:44
ciao zio, no comunque una monta una sicce da 1200 l/h che consuma 13w mentre il bm 200 una da 1600 l/h che consuma 23w... non credo siano la stessa pompa...

dani85
22-04-2009, 20:46
Perry, comunque grazie per la dritta proverò....
non ho misurato con strumenti la perdita di potenza ma se l'occhiometro ci vede decentemente.... #24 #24 ... e non ci sarebbero spiegazione, manutenzione pulizia e tutto regolare....

dani85
22-04-2009, 20:46
Perry, comunque grazie per la dritta proverò....
non ho misurato con strumenti la perdita di potenza ma se l'occhiometro ci vede decentemente.... #24 #24 ... e non ci sarebbero spiegazione, manutenzione pulizia e tutto regolare....

dodarocs
22-04-2009, 20:49
dani85, hai ragione, ma se non ricordo male prima non era così la pompa era sempre la stessa psk2500.

dodarocs
22-04-2009, 20:49
dani85, hai ragione, ma se non ricordo male prima non era così la pompa era sempre la stessa psk2500.

Perry
22-04-2009, 21:17
dodarocs,
è cambiato tanto eh..il primo non aveva neanche la regolazione dell'acqua in uscita ;-)

Perry
22-04-2009, 21:17
dodarocs,
è cambiato tanto eh..il primo non aveva neanche la regolazione dell'acqua in uscita ;-)

dodarocs
22-04-2009, 21:30
dodarocs,
è cambiato tanto eh..il primo non aveva neanche la regolazione dell'acqua in uscita ;-)
Per la regolazione dell'acqua lo sapevo, ma non sapevo che al 160 avevano montato un'altra pompa.

dodarocs
22-04-2009, 21:30
dodarocs,
è cambiato tanto eh..il primo non aveva neanche la regolazione dell'acqua in uscita ;-)
Per la regolazione dell'acqua lo sapevo, ma non sapevo che al 160 avevano montato un'altra pompa.

dani85
22-04-2009, 21:35
allora per la cronaca e per non dire fesserie ho approfondito la cosa:
in verità da quel che mi ha detto aquarium style: si tratta della stessa pompa "Hanno assorbimenti differenti perchè nel 160 il corpo è più alto
quindi una maggior prevalenza, di conseguenza la portata è minore e
quindi anche l'assorbimento elettrico."
questo è quel che mi ha detto...poi non sò se davvero l'altezza del corpo possa determinare più o meno assorbimento elettrico... #24 #24 #24
comunque alcuni lo danno come pompa a parte... #24 #24
bo...
la regolazione comunque troverò un modo per modificare sta uscita di M*

dani85
22-04-2009, 21:35
allora per la cronaca e per non dire fesserie ho approfondito la cosa:
in verità da quel che mi ha detto aquarium style: si tratta della stessa pompa "Hanno assorbimenti differenti perchè nel 160 il corpo è più alto
quindi una maggior prevalenza, di conseguenza la portata è minore e
quindi anche l'assorbimento elettrico."
questo è quel che mi ha detto...poi non sò se davvero l'altezza del corpo possa determinare più o meno assorbimento elettrico... #24 #24 #24
comunque alcuni lo danno come pompa a parte... #24 #24
bo...
la regolazione comunque troverò un modo per modificare sta uscita di M*

Perry
23-04-2009, 09:26
Che io sappia i l/h sono diversi..sono 2 pompe con portata e prevalenza diversa..insomma..sono diverse :-))

Oltre a provare a regolare l'aria, per la saracinesca, togli la manopolona ed agisci sui bulloni..è moooolto meglio ;-)

Perry
23-04-2009, 09:26
Che io sappia i l/h sono diversi..sono 2 pompe con portata e prevalenza diversa..insomma..sono diverse :-))

Oltre a provare a regolare l'aria, per la saracinesca, togli la manopolona ed agisci sui bulloni..è moooolto meglio ;-)

dani85
23-04-2009, 09:37
Che io sappia i l/h sono diversi..sono 2 pompe con portata e prevalenza diversa..insomma..sono diverse :-))
ma infatti è quel che penso, nonostante quel che mi hanno detto...

dani85
23-04-2009, 09:37
Che io sappia i l/h sono diversi..sono 2 pompe con portata e prevalenza diversa..insomma..sono diverse :-))
ma infatti è quel che penso, nonostante quel che mi hanno detto...

IVANO
23-04-2009, 10:38
dani85, concordo con Perrry, non fare nulla, io ho comunque trovato miglioramenti stringendo il tubo dell'aria con uno stringitubo, adesso ho ottenuto lo schiumato che desideravo....Inoltre ho tolto il pommellone nero per la regolazione dello scarico e regolo tutto con il dado bianco (modifica che trovi sul fai da te, non è un mio topic però)

IVANO
23-04-2009, 10:38
dani85, concordo con Perrry, non fare nulla, io ho comunque trovato miglioramenti stringendo il tubo dell'aria con uno stringitubo, adesso ho ottenuto lo schiumato che desideravo....Inoltre ho tolto il pommellone nero per la regolazione dello scarico e regolo tutto con il dado bianco (modifica che trovi sul fai da te, non è un mio topic però)