Entra

Visualizza la versione completa : EPIDEMIA!!! Turbellarie trasparenti... INFORMATIVA!


caspa
01-10-2005, 12:38
Premetto che io non le ho! (facciamo dovute toccatine a riguardo!!..) almeno per ora.... (ma penso sia dovuto alla mia difficolta' di reperire pezzi causata dalla mia posizione geografica..)

PERO' STO NOTANDO che la cosa sta diventando di proporzioni Bibliche!... (quindi ho deciso di NON introdurre piu' animali in vasca..)

Ho notato che in alcune Zone d'italia non ci sono praticamente vasche risparmiate da questa DISGRAZIA e quindi sarebbe BENE fare il punto della situazione e magari consultare qualche Biologo o altro esperto del settore.

Sarebbe utile anche raccogliere tutte le Teorie, Soluzioni e Proposte a riguardo perche' a me sembra che questa "Malattia" stia notevolmente intaccando questo settore in Italia e mi space molto.

PRECISO che sto parlando delle TURBELLARIE trasparenti e non di quelle rosse che in confronto sono dei semplici ospiti poco graditi :D

aster73
01-10-2005, 13:29
Caro Caspa, fai bene a non inserire più niente.
Il problema , come dicevo tempo addietro, è molto grave.
Qualcuno spero, con fortuna può trovare l'antidoto.
Ciao

bart_85
01-10-2005, 13:47
scusate la mia ignoranza #12 , ma quelè il problema????

duccio89
01-10-2005, 23:16
bart 85....nn e niente... cs vuoi che sia...solo delle stermina acroopore

piutt quali sono le regioni di italia piu colpite???????????

anche a me interessa..... se spostassimo il topic in una zona piu seguita?

caspa
01-10-2005, 23:31
Sarebbe bene raccogliere in un topic, questo o un altro, TUTTE le considerazioni fatte fino ad ora e magari proporre delle soluzioni alternative...

per esempio...

Qualcuno ha provato a metterne dei campioni in varie "boccie" di vetro e a fare dei trattamenti con farmaci diversi? e come e' andata?

Qualcuno ha provato a metterne in alcune "boccie" e a farle mangiare da nudibranchi o pesciolini vari superaffamati?

Cose del genere...
-28d# #24

geronte
03-10-2005, 16:23
il problema più tragico sono le uova di questi parassiti, sono immuni da qualsiasi cosa!!!!! il sistema più veloce per farle staccare dalle basi dell'animale o sulle rocce è l'acido muriatico, ma attenzione si staccano solamente a gruppetti, le uovanon vengono minimamente scalfite dall'acido. #13

Personalmente ho conservato da 6 mesi uno scheletro di acropora con su le uova e sono ancora li belle tranquille -04 -04

NON USATE L'ACIDO SU ANIMALI VIVI

la mia esperienza riportata è volta solamente a farvi capire quanto siano dure a morire

rveronico
03-10-2005, 16:39
le uovanon vengono minimamente scalfite dall'acido. #13
Personalmente ho conservato da 6 mesi uno scheletro di acropora con su le uova e sono ancora li belle tranquille -04 -04
ammazza ma chi è: Alien???
Ciao
Rob.

aster73
03-10-2005, 17:56
geronte, non è consigliabile, anzi non fatelo assolutamente.
Giancarlo bastano poche gocce di acido muriatico a far svanire cm di tessuto.
Personalmente una buona spazzolata se si tratta di una talea, altrimenti colonie grandi con tante uova è meglio metterle sul balcone.
ciao

caspa
03-10-2005, 18:44
aster.. hai provato a creare un tot di vaschette e provare dei trattamenti farmacologici o naturali per testarne l'efficacia? levamisol , concurat, odinex, quello della salifert ecc? ANTIBIOTICI ? #06

aster73
03-10-2005, 19:19
Ho provato il Levamisol + un altro medicinale per le lumache che si usa nel dolce.
Più semplice e di pari efficacia è fare dei bagni in betadine e risolvi il problema senza medicinali o altri farmaci.
L'operazione è molto semplice se trattasi di talee.
Comunque posso dire che con la temperatura bassa il ciclo vitale , riproduzione e accrescimento delle stesse, viene rallentato.
Il problema , come dicevo , sono le uova.
Se non troviamo chi le mangia , siamo quasi al punto di partenza.
Ho notato che le uova vengono deposte in posizioni difficilmente raggiungibili da possibili predatori e sono sempre nascoste. Dall'esterno non si vedono quasi mai anche quando l'animale nè è pieno.
Ciao

Ciao

caspa
03-10-2005, 19:26
e queste uova non muoiono con niente? neanche con trattamenti ripetuti in modo di uccidere la seconda generazione prima che diventi riproducibile? -28d#

blureff
04-10-2005, 01:05
mi hanno rierito una teoria,ma non la ho mai provata,con l'ozono,ma sempre esterno ala vasca,,sto cercando di trovare un dosaggio,poiche e pericoloso
pero mi hanno detto che stermina anche le uova,ma haime se presenti anche i granchi simbioti (che e meglio togliere prima
pesci,ho provato com molti,nulla da fare,levamisol in vasca fa danni all'ecosistema,concurat peggio
ho notato solo che i po4 superiori a 0,5 rallentano il ciclo cosi come la temperatura riscontrata da aster,se superiore a 0,1 addirittura si ferma il ciclo di sviluppo,ma anche alimentando molto il corallo stesso si riesce a circoscrivere la cosa,ma non ha risolverla
gli esperimenti a mio parere andrebbero fatti su una vaschettina sperimentale ben funzionante,x verificare i danni causati all'ecosistema
ciao da blureff

blureff
04-10-2005, 01:26
ho anche letto una cosa curiosa davvero,imettendo ozono nell'olio d'oliva diventa spumoso ed a seguire un gel,questo gel e usato uccidere dei parasiti e disintegrare le ouva!nel corpo umano
sarebbe da provare anche questa soluzione volendo,ma serve un ozonizatore
va lasciato moltissimo l'ozono dell'ilio anche qualche settimana fino a quando non diventa un gel,poi va conservato in frigorifero x mantenerne lepropieta terapeutiche
ma mi chiedo che dosaggi usare in acquariofilia #23
ma io continuo a fare ricerche ,ma come detto prima ci vorebbe una vaschetta x fare queste prove,poiche non sempre si ha la possibilita di estrarre i coralli valla vasca x via delle dimensioni-e dove sono fissati
ciao da blureff

max_2
07-10-2005, 15:54
Io ho provato il Flat Worm Exit ed effettivamente le turbellarie sono sparite, insieme a parecchi altri ospiti della vasca, però se l'alternativa era buttare tutto, almeno così ho salvato qualcosa.
A distanza di un mese dal trattamento non ho più visto le bestiacce, il problema è che potrei avere delle uova nascoste, in latenza, e pronte a schiudersi.
Se posso fare una considerazione personale, le morti che ho avuto in vasca dopo il trattameto, secondo me, non sono da attribuire al prodotto, ma all'acido che le bestiacce rilasciano morendo, infatti gli animali che ho perso erano quelli più infestati, probabilmente le turbellarie iniziano a rilasciare queste sostanze ancor prima di staccarsi dall'ospite quindi direttamente sull'ospite e prima ancora di poter essere aspirate.
Detto questo, la riuscita del trattamento "potrebbe" essere legata al numero di turbellarie che infestano l'acquario: meno turbellarie = meno acido prodotto = meno medicinale utilizzato.
Ad esempio, adesso che mi sono liberato della massa, se si conoscessero i tempi di incubazione (e sempre se la mia teoria fosse valida) si potrebbero effettuare dei trattamenti periodici con poco prodotto mirati ad eliminare i nuovi nati.
Un po' come si faceva fino a qualche anno fà con la filaria nei cani, iniezioni periodiche mirate ad eliminare tutte le piccole filarie.
mpo
Ciao a tutti

caspa
07-10-2005, 17:04
max_2 ma stai parlando delle turbellarie trasparenti o di quelle rosse?

cmq.. mi chiedo ... se il levamisol funziona per quelle trasparenti (e in vasca NON fa danni perche' l'ho usato per eliminare quelle rosse senza 1 perdita...) anche se non funziona per le uova ma con trattamenti periodici in modo di non fare arrivare la nuova generazione alla maturità per la deposizione... POSSIBILE che non funzioni?

azz... forse il ragionamento e' un po contorto... #12

max_2
07-10-2005, 17:49
Io avevo la vasca infestata da quelle trasparenti.
A me non sembra poi così contorto il tuo ragionamento, con trattameti periodici dovremmo risolvere il problema.
Certo, ci aiuterebbe molto conoscere tempo di incubazione delle uova e tempo necessario per il raggiungimento della " -ciuf ciuf- maturità sessuale -ciuf ciuf- " se così la possiamo chiamare, ma non credo #07 #07 #12 #12

blureff
07-10-2005, 22:11
il levamisol fa danni in acquario
non lo usate
parlo x asperienza diretta di un anno e 1/2 fa
:-( :-( #23 #23

ma ho un nuovo medicinale da sperimentare (non in acquario) #22 forse -28d# se lo trovo!! #06
ciao da blureff

lelef
28-10-2005, 14:09
ho già perso un bel pezzo, sotto era pieno di uova.
Adesso a quasi 1 mese di distanza credendo ormai che le bestiacce,quelle trasparenti, fossero scomparse invece sta pertendo un'altra colonia
Sto usando ascarilen ,2 boccette ieri sera e praticamente nessun risultato, oggi rincarerò la dose ma, ho dubbi di ottenere qualcosa.
Vorrei provare il levamisol ,in che dosaggi va usato?
Se il medicinale fa qualche danno a questo punto lo considero il male minore perchè a sto ritmo finisce che mi gioco la vasca

keronea
28-10-2005, 15:30
#23 cos'è un'epidemia -05

blureff
01-11-2005, 01:14
non usate porcate in vasca e pericoloso
io col levamisol ripeto ho avuto seri danni,e perdite gravi
ciao da blureff

JackKerouac
09-11-2005, 04:08
Le Turbellarie si nutrono solo del tessuto delle Acropore?
Se così non fosse si potrebbe pensare di fare una trappolina con un'esca di loro gradimento? #24

miticopaolo
15-11-2005, 12:51
Io le ho avute e credo di essemene liberato, vi racconto cosa mi accadde. Sono stato a Roma una decina di giorni e al mio ritorno ho trovato le stream bloccate. (succede sempre quando uno manca). i nitrati leggermente alti intorno a 20mg/l. Ho iniziato i cambi x riportare i nitrati a valori accettabili, sotto i 10, ma dopo pochi giorni dal mio rientro hanno iniziato a scurirsi le acro. ho sospeso il marine deluxe ma dopo poco ancora hanno iniziato a sbiancarsi. Ho fatto i bagni in acqua dolce a quelle morte e si staccavano sti parassiti sotto forma di placche. Ho perso diversi animali, tranne quelli che avevano granchi simbioti, non so se sia un caso, ma quelle non ne hanno risentito minimamente. I primi di settembre ho inserito dei pescetti gialli del tipo talassoma, non so bene la specie come avevo letto su un sito americano. Dopo poco ho riprovato a inserire acro ed ora SEMPRE toccandoci, stanno benone e crescono parecchio.

miticopaolo
15-11-2005, 12:56
Da quando ho buttato l'ultima acro colpita ad oggi sono passati piu' di sei mesi e quelle sane che ho mantenuto non hanno dato segni di cedimento oltre a quelle inserite un paio di mesi fa, speriamo in bene!

Findus
16-01-2006, 02:27
ma a parte le uova le bestie vive come si presentano?? io ho delle piccole bestioline nere che stanno sul tessuto di una seriatopora e che si muovono??
brutto segno??

hijo del mar
16-01-2006, 02:40
mi fate capire come sono fatte queste tubellarie trasparenti?

JackKerouac
17-01-2006, 06:41
ma a parte le uova le bestie vive come si presentano?? io ho delle piccole bestioline nere che stanno sul tessuto di una seriatopora e che si muovono??
brutto segno??
Non penso che siano Turbellarie,le Turbellarie sono trasparenti,quelli che vedi probabilmente e' un microorganismo di cui si nutre la Seriatopora....adesso non mi sovviene il nome,comunque se e' nero direi che puoi stare tranquillo che non e' una Turbellaria