Entra

Visualizza la versione completa : Scalare con occhi gonfi (Esoftalmo)


codyx
20-04-2009, 10:06
Ciao a tutti,
il mio scalare, giusto per non smentirsi, potrebbe essersi ammalato un'altra volta, questa volta mi pare che abbia gli occhi un pò troppoi gonfi.
Sul libro che ho a disposizione dicono di trattare l'acqua con un farmaco t...... (il nome completo lo posto questa sera).
Come devo procedere? Grazie.
Ciao
Claudio

codyx
20-04-2009, 10:06
Ciao a tutti,
il mio scalare, giusto per non smentirsi, potrebbe essersi ammalato un'altra volta, questa volta mi pare che abbia gli occhi un pò troppoi gonfi.
Sul libro che ho a disposizione dicono di trattare l'acqua con un farmaco t...... (il nome completo lo posto questa sera).
Come devo procedere? Grazie.
Ciao
Claudio

codyx
20-04-2009, 18:54
Il libro di cui sopra consiglia l'uso di tetracicline.
Help!
Ciao
Claudio

codyx
20-04-2009, 18:54
Il libro di cui sopra consiglia l'uso di tetracicline.
Help!
Ciao
Claudio

lele40
20-04-2009, 19:55
osservando la foto il pesce e' mal concio.l'esoftalmo di per se e' una patologia batterica che scaturisce da acqua non pulita.osservando le pinne del pesce pare che vi siano altri problemi !i barbus che hai all'interno non ci vanno a mio avviso.lo scalare va isolato e' per il momento ,se l'unico sintomo che ha e' l'occhio gonfio ,va trattato con antibatterici per uso acquariolfio.

lele40
20-04-2009, 19:55
osservando la foto il pesce e' mal concio.l'esoftalmo di per se e' una patologia batterica che scaturisce da acqua non pulita.osservando le pinne del pesce pare che vi siano altri problemi !i barbus che hai all'interno non ci vanno a mio avviso.lo scalare va isolato e' per il momento ,se l'unico sintomo che ha e' l'occhio gonfio ,va trattato con antibatterici per uso acquariolfio.

codyx
21-04-2009, 09:03
La coda è sempre stata sfrangiata da quando me l'hanno regalato, ora in aggiunta si nota maggiormente l'addome gonfio.
Quale antibatterico devo usare? Vanno bene le tetracicline? Grazie
Ciao
Claudio

codyx
21-04-2009, 09:03
La coda è sempre stata sfrangiata da quando me l'hanno regalato, ora in aggiunta si nota maggiormente l'addome gonfio.
Quale antibatterico devo usare? Vanno bene le tetracicline? Grazie
Ciao
Claudio

codyx
21-04-2009, 09:50
Ho visto dalle schede linkate sotto il tuo post che le tetracicline sono lo strumento più giusto. Mi consigli l'acquisto in farmacia o i prodotti ad uso acquariofilo indicati nella scheda?
Ciao
Claudio

codyx
21-04-2009, 09:50
Ho visto dalle schede linkate sotto il tuo post che le tetracicline sono lo strumento più giusto. Mi consigli l'acquisto in farmacia o i prodotti ad uso acquariofilo indicati nella scheda?
Ciao
Claudio

polimarzio
21-04-2009, 14:59
potrebbe essersi ammalato un'altra volta, questa volta mi pare che abbia gli occhi un pò troppoi gonfi.


ora in aggiunta si nota maggiormente l'addome gonfio

Purtroppo l'associazione di questi sintomi è indice di una grave infezione agli organi interni, auspicando che non sia questo il caso proverei a curare il pesce per l'infezione oftalmica con un preparato antibatterico formulato e autorizzato ad uso acquario, che puoi trovare nei negozi di acquariofilia.
Ciao

polimarzio
21-04-2009, 14:59
potrebbe essersi ammalato un'altra volta, questa volta mi pare che abbia gli occhi un pò troppoi gonfi.


ora in aggiunta si nota maggiormente l'addome gonfio

Purtroppo l'associazione di questi sintomi è indice di una grave infezione agli organi interni, auspicando che non sia questo il caso proverei a curare il pesce per l'infezione oftalmica con un preparato antibatterico formulato e autorizzato ad uso acquario, che puoi trovare nei negozi di acquariofilia.
Ciao

codyx
21-04-2009, 17:19
Il Sera Baktopur direct mi hanno detto vari negozianti che non è più in commercio, ritirato dai nas :( avete un altro nome? Grazie
Ciao
Claudio

codyx
21-04-2009, 17:19
Il Sera Baktopur direct mi hanno detto vari negozianti che non è più in commercio, ritirato dai nas :( avete un altro nome? Grazie
Ciao
Claudio

lele40
21-04-2009, 20:45
concordando con quanto detto da poli ,posso consilgiarti il bactowert o general tronic,sempre che li trovi ,diversamente inutile tenare ocn i principi attivi ,direi di passare direttamente all'ambramicina reperibile in farmacia.

lele40
21-04-2009, 20:45
concordando con quanto detto da poli ,posso consilgiarti il bactowert o general tronic,sempre che li trovi ,diversamente inutile tenare ocn i principi attivi ,direi di passare direttamente all'ambramicina reperibile in farmacia.

codyx
21-04-2009, 20:58
Messo il pesce in quarantena con aeratore e temp 24° (portarla a 22° lentamente è meglio oppure la tengo a 24°?).
Iniziato il trattamento con Ambramicina, Principio attivo Tetracilina, come da schede riportate da Lele.
Ora non resta che aspettare e sperare.
Credo che ora siano importanti altre 2 cose.
La prima è come comporarmi con il resto dei pesci e della vasca, apparentemenmte è tutto ok ma presubilmente il batterio rompi OO sarà ancora lì, come fare per debellarlo?
La seconda è capire come ci è arrivatole cose diverse fatte da inizio anno sono:
-iniziata somministrazione di artemia congelata da fine gennaio
-Inserito nuovo scalare ed otocinclus (ancora sani) 3-4 settimane prima della malattia
-Cambiato fornitore di acqua osmotica una settimana prima dell'apparire della malattia
Sapete, per cortesia rispondermi a queste 2 cose? Grazie 1000 a tutti
Ciao
Claudio

codyx
21-04-2009, 20:58
Messo il pesce in quarantena con aeratore e temp 24° (portarla a 22° lentamente è meglio oppure la tengo a 24°?).
Iniziato il trattamento con Ambramicina, Principio attivo Tetracilina, come da schede riportate da Lele.
Ora non resta che aspettare e sperare.
Credo che ora siano importanti altre 2 cose.
La prima è come comporarmi con il resto dei pesci e della vasca, apparentemenmte è tutto ok ma presubilmente il batterio rompi OO sarà ancora lì, come fare per debellarlo?
La seconda è capire come ci è arrivatole cose diverse fatte da inizio anno sono:
-iniziata somministrazione di artemia congelata da fine gennaio
-Inserito nuovo scalare ed otocinclus (ancora sani) 3-4 settimane prima della malattia
-Cambiato fornitore di acqua osmotica una settimana prima dell'apparire della malattia
Sapete, per cortesia rispondermi a queste 2 cose? Grazie 1000 a tutti
Ciao
Claudio

polimarzio
23-04-2009, 21:43
Messo il pesce in quarantena con aeratore e temp 24° (portarla a 22° lentamente è meglio oppure la tengo a 24°?).
Iniziato il trattamento con Ambramicina, Principio attivo Tetracilina, come da schede riportate da Lele.
Ora non resta che aspettare e sperare.
Credo che ora siano importanti altre 2 cose.
La prima è come comporarmi con il resto dei pesci e della vasca, apparentemenmte è tutto ok ma presubilmente il batterio rompi OO sarà ancora lì, come fare per debellarlo?
La seconda è capire come ci è arrivatole cose diverse fatte da inizio anno sono:
-iniziata somministrazione di artemia congelata da fine gennaio
-Inserito nuovo scalare ed otocinclus (ancora sani) 3-4 settimane prima della malattia
-Cambiato fornitore di acqua osmotica una settimana prima dell'apparire della malattia
Sapete, per cortesia rispondermi a queste 2 cose? Grazie 1000 a tutti
Ciao
Claudio
Normalmente, l'idropisia si innesca e prolifera dove non sono garantite condizioni vitali ottimali.
Ciao

polimarzio
23-04-2009, 21:43
Messo il pesce in quarantena con aeratore e temp 24° (portarla a 22° lentamente è meglio oppure la tengo a 24°?).
Iniziato il trattamento con Ambramicina, Principio attivo Tetracilina, come da schede riportate da Lele.
Ora non resta che aspettare e sperare.
Credo che ora siano importanti altre 2 cose.
La prima è come comporarmi con il resto dei pesci e della vasca, apparentemenmte è tutto ok ma presubilmente il batterio rompi OO sarà ancora lì, come fare per debellarlo?
La seconda è capire come ci è arrivatole cose diverse fatte da inizio anno sono:
-iniziata somministrazione di artemia congelata da fine gennaio
-Inserito nuovo scalare ed otocinclus (ancora sani) 3-4 settimane prima della malattia
-Cambiato fornitore di acqua osmotica una settimana prima dell'apparire della malattia
Sapete, per cortesia rispondermi a queste 2 cose? Grazie 1000 a tutti
Ciao
Claudio
Normalmente, l'idropisia si innesca e prolifera dove non sono garantite condizioni vitali ottimali.
Ciao

codyx
24-04-2009, 09:06
Mi sembra di avere tutti i parametri ok, non saprei cosa migliorare per evitare che si ripeti #23
Ciao
Claudio

codyx
24-04-2009, 09:06
Mi sembra di avere tutti i parametri ok, non saprei cosa migliorare per evitare che si ripeti #23
Ciao
Claudio

polimarzio
24-04-2009, 15:14
Mi sembra di avere tutti i parametri ok, non saprei cosa migliorare per evitare che si ripeti #23
Ciao
Claudio
L'alimentazione, deve essere molto varia, parsimoniosa, e con prodotti di qualità.

polimarzio
24-04-2009, 15:14
Mi sembra di avere tutti i parametri ok, non saprei cosa migliorare per evitare che si ripeti #23
Ciao
Claudio
L'alimentazione, deve essere molto varia, parsimoniosa, e con prodotti di qualità.

codyx
24-04-2009, 17:03
Uso da inizio anno granulare e tubifex liofilizzati della SHG ed artemie congelate, dovrei aggiungere altro alla dita?
Forse eccedo nella quantità, ma non ho mai visto cibo avanzato in superficie, comunque vedrò di ridurlo.
Grazie
Ciao
Claudio

codyx
24-04-2009, 17:03
Uso da inizio anno granulare e tubifex liofilizzati della SHG ed artemie congelate, dovrei aggiungere altro alla dita?
Forse eccedo nella quantità, ma non ho mai visto cibo avanzato in superficie, comunque vedrò di ridurlo.
Grazie
Ciao
Claudio

polimarzio
24-04-2009, 21:42
Uso da inizio anno granulare e tubifex liofilizzati della SHG ed artemie congelate, dovrei aggiungere altro alla dita?
Forse eccedo nella quantità, ma non ho mai visto cibo avanzato in superficie, comunque vedrò di ridurlo.
Grazie
Ciao
Claudio
E' sempre bene aggiungere alla dieta un mangime vegetale e limitare i mangimi troppo ricchi di grassi e proteine.

polimarzio
24-04-2009, 21:42
Uso da inizio anno granulare e tubifex liofilizzati della SHG ed artemie congelate, dovrei aggiungere altro alla dita?
Forse eccedo nella quantità, ma non ho mai visto cibo avanzato in superficie, comunque vedrò di ridurlo.
Grazie
Ciao
Claudio
E' sempre bene aggiungere alla dieta un mangime vegetale e limitare i mangimi troppo ricchi di grassi e proteine.

crilù
25-04-2009, 00:14
I valori che hai nella scheda sono quelli attuali?

crilù
25-04-2009, 00:14
I valori che hai nella scheda sono quelli attuali?

codyx
27-04-2009, 09:05
si la scheda è aggiornata. Per cibo vegetale intendi spirulina oppure sarebbe sufficiente la fetta di zucchina che mi consigliava qualcuno del forum?
Dopo 4 gg di trattamento un occhio è tornato al suo posto, l'altro è ancora sporgente e l'addome è gonfio sul lato dx.
Ciao
Claudio

codyx
27-04-2009, 09:05
si la scheda è aggiornata. Per cibo vegetale intendi spirulina oppure sarebbe sufficiente la fetta di zucchina che mi consigliava qualcuno del forum?
Dopo 4 gg di trattamento un occhio è tornato al suo posto, l'altro è ancora sporgente e l'addome è gonfio sul lato dx.
Ciao
Claudio

crilù
28-04-2009, 10:54
Scusa stai usando l'ambramicina?

crilù
28-04-2009, 10:54
Scusa stai usando l'ambramicina?

codyx
29-04-2009, 10:33
Morto #07
Ho usato l'ambramicina in vasca di quarantena per 4 gg, ma come dicono tutti, un conto è l'esoftalmo, un altro quando il batterio attacca gli organi interni, come era successo.
Dopo i 4 gg in quarantena è vissuto altri 5 in vasca normale.
Ora devo usare un prodotto generalista per "disinfettare" la vasca o faccio un trattamento di sola ambramicina a tutta la vasca? Grazie
Ciao
Claudio

codyx
29-04-2009, 10:33
Morto #07
Ho usato l'ambramicina in vasca di quarantena per 4 gg, ma come dicono tutti, un conto è l'esoftalmo, un altro quando il batterio attacca gli organi interni, come era successo.
Dopo i 4 gg in quarantena è vissuto altri 5 in vasca normale.
Ora devo usare un prodotto generalista per "disinfettare" la vasca o faccio un trattamento di sola ambramicina a tutta la vasca? Grazie
Ciao
Claudio

crilù
29-04-2009, 10:54
Mi spiace :-( però l'ambramicina andava uata per 5 gg., al terzo avevi cambiato l'acqua?
Nessun trattamento a tutta la vasca con questo farmaco, limitati ad un cambio d'acqua e magari una filtrata con carbone attivo e se puoi evita i cibi congelati, possono essere dannosi se non viene rispettata perfettamente la catena del freddo.

crilù
29-04-2009, 10:54
Mi spiace :-( però l'ambramicina andava uata per 5 gg., al terzo avevi cambiato l'acqua?
Nessun trattamento a tutta la vasca con questo farmaco, limitati ad un cambio d'acqua e magari una filtrata con carbone attivo e se puoi evita i cibi congelati, possono essere dannosi se non viene rispettata perfettamente la catena del freddo.

codyx
29-04-2009, 11:34
mi sono sbagliato, ho fatto 5 gg in vasca di quarantena come era scritto nelle schede e cambio acqua al terzo. Tu come procedi con la filtrazione nella vasca di quarantena?
Non uso nemmeno il generico indicato ad uso acquariofilo?
Se volessi cibarli con delle artemie senza volerle coltivare ho altre soluazioni per migliorare la dieta dei miei pesci?
Dalla sett prox sarà composta da granulato Hi-red della shg, tibifix liofilizzati shg, mangime a nase di spirulina shg, ed al posto del congelato di artemie?
Grazie 1000
Ciao
Claudio

codyx
29-04-2009, 11:34
mi sono sbagliato, ho fatto 5 gg in vasca di quarantena come era scritto nelle schede e cambio acqua al terzo. Tu come procedi con la filtrazione nella vasca di quarantena?
Non uso nemmeno il generico indicato ad uso acquariofilo?
Se volessi cibarli con delle artemie senza volerle coltivare ho altre soluazioni per migliorare la dieta dei miei pesci?
Dalla sett prox sarà composta da granulato Hi-red della shg, tibifix liofilizzati shg, mangime a nase di spirulina shg, ed al posto del congelato di artemie?
Grazie 1000
Ciao
Claudio

crilù
29-04-2009, 15:40
Beh io francamente la vasca di quarantena quando ho finito la cura la vuoto -28d#
La vasca principale trattala con il solito biocondizionatore e basta, se hai solo scalari puoi aggiungere del sale fino non iodato (quello normale da cucina per intenderci), un cucchiaio/50 lt.
Per il cibo i miei sono meno sofisticati :-)) caso mai chiedi nella sezione apposita :-)

crilù
29-04-2009, 15:40
Beh io francamente la vasca di quarantena quando ho finito la cura la vuoto -28d#
La vasca principale trattala con il solito biocondizionatore e basta, se hai solo scalari puoi aggiungere del sale fino non iodato (quello normale da cucina per intenderci), un cucchiaio/50 lt.
Per il cibo i miei sono meno sofisticati :-)) caso mai chiedi nella sezione apposita :-)

codyx
29-04-2009, 16:16
crilù mi sono spegato male io, chiedevo come filtrate l'acqua della vasca di quarantena durante la quarantena :-)) attualmente è già stata svuotata e disinfettata. Tu come la filtri in quarantena?
Ho ancistrus, barbus pentazona, rasbore e gamberetti. Cosa farebbe il sale? Fa male ai miei ospiti?
Grazie
Ciao
Claudio

codyx
29-04-2009, 16:16
crilù mi sono spegato male io, chiedevo come filtrate l'acqua della vasca di quarantena durante la quarantena :-)) attualmente è già stata svuotata e disinfettata. Tu come la filtri in quarantena?
Ho ancistrus, barbus pentazona, rasbore e gamberetti. Cosa farebbe il sale? Fa male ai miei ospiti?
Grazie
Ciao
Claudio

crilù
29-04-2009, 19:14
Ooops....durante la quarantena non filtro, somministro poco cibo e raccolgo le cacchine col retino, metto solo l'aeratore.
Il sale è un buon antibatterico naturale ma con gli ancy e caridine a questo punto mi sento di sconsigliarlo, comunque se i pesci sono in buona salute e l'acqua ha i valori a posto difficilmente si ammalano anche gli altri. Tendo a mettere meno "porcherie" possibili io :-))

crilù
29-04-2009, 19:14
Ooops....durante la quarantena non filtro, somministro poco cibo e raccolgo le cacchine col retino, metto solo l'aeratore.
Il sale è un buon antibatterico naturale ma con gli ancy e caridine a questo punto mi sento di sconsigliarlo, comunque se i pesci sono in buona salute e l'acqua ha i valori a posto difficilmente si ammalano anche gli altri. Tendo a mettere meno "porcherie" possibili io :-))

codyx
30-04-2009, 09:33
ok grazie 1000 per i consigli. Per ora non vedo nessun cenno di malattia su altri pesci.
Ciao
Claudio

codyx
30-04-2009, 09:33
ok grazie 1000 per i consigli. Per ora non vedo nessun cenno di malattia su altri pesci.
Ciao
Claudio