Entra

Visualizza la versione completa : Metodo Sperimentale


EXPANSYON
19-04-2009, 15:36
Allora ragassuoli, siccome ultimamente non ho un c***o da fare, vedo di rompere le uova nel paniere a voi acquariofili del lato oscuro :-D (come vi chiamiamo noi acquarofili del dolce).

Sono ormai acquariofilo dolce da qualche anno, devo dire che il marino non mi ha mai affascinato più di tanto, ma dopo che mi è arrivato a casa inaspettatamente un bel vascone dedicato all' acquariofilia marina di barriera, mi sono dovuto ricredere, è tutta un altro mondo rispetto al dolce !!! :-))

Detto tutto questo, che non centra nulla con quello che voglio realmente esprimere in questo topic, premetto che mi sono sempre affidato al sapere di Galilei, che come saprete, lui sosteneva che l'esperienza vale più della tradizione, e credo che molti di voi siano d'accordo su questo, giusto per dire come "gestisco" i miei amati acquari.

allora praticamente mi ritrovo con una vasca chiusa con neon t8 (luce scarsissima) e con un filtro interno, insomma, la classica vasca commerciale ideata per un acquario dolce ...

ho letto i vari metodi utiizzati nel acquario di barriera dal classico berlinese allo zeovit, insomma li conoscete meglio di me, in generale la gestione del marino si basa e si affida ad una vasca aperta con lampade HQI + t5, sump con tracimatoio dall' alto e poi skimmer ecc. ecc.

per non parlare dell' illuminazione e del movimeto in vasca, per ora tralasciamo questo, allora vi mostro la mia idea che potrà sembrarvi stupida (magari lo è veramene) però volevo sapere cosa ne pensano dei tosti come voi che conoscono meglio di me questo mondo salato e sanno come gestirlo come si deve.

Allora sfruttando il mio filtro interno: l'acqua passa dalle grate viene riscaldata del termoriscaldatore poi passa al 2° vano dove troviamo dal basso verso l'alto 2 sacchetti di cannolicchi (inutili direte voi vistro che in vasca ci sono rocce vive e sabbia crallina)spugna a maglia media e lana di perlon, poi nel 3° stadio c'è la pompa che anzichè portare l'acqua filtrata in vasca, la collego ad uno skimer, a questo punto l'acqua "shekerata" la collego ad un altra pompa che la "spara" direttamente in acquario ...

su questo punto ci devo ancora lavorare su perchè potrei anche mettere l'altra pompa colegata allo skimmer e con un tubo a "t" la collego con quella del filtro ed entrambe portano l'acqua in acquario, seguendo la formula: acqua prefiltrata (filtro) + acqua filtrata (skimmer)

ovviamente le pompe le posiziono entrabe nl 3° vano del filtro ...

magari direte voi che è inutile il filtro se uso lo skimmer, ma purtroppo ho le mani legate perchè il il filtro lo devo usare per forza siccome la vasca è in fuzione ed è siliconato di brutto :-) e comunque non funzionerebbe questo metodo.

premetto che in vasca ho parecchie rocce vive circa 4/5 per litro e anche sabbia corallina media ...

per concludere dico che mi sto concentrando sull' allevamento di soli pesci e qualche alga maggiore infestante, in vasca sfrutto anche l'azione combinaa di 2 pompe di movimento che si accendono ad intervalli durante l'accensione delle luci, ma non sono troppo forti, una da 1000 l/h e l'altra da 1200 l/h.

insomma, un metodo del genere esiste già o sono solo io il pazzoide che adotterebbe un sistema del genere ??? :-))

poi per gli allevatori di invertrebati se ne parla dopo su quale luce adottare ...

via ai commenti !!!

EXPANSYON
19-04-2009, 15:36
Allora ragassuoli, siccome ultimamente non ho un c***o da fare, vedo di rompere le uova nel paniere a voi acquariofili del lato oscuro :-D (come vi chiamiamo noi acquarofili del dolce).

Sono ormai acquariofilo dolce da qualche anno, devo dire che il marino non mi ha mai affascinato più di tanto, ma dopo che mi è arrivato a casa inaspettatamente un bel vascone dedicato all' acquariofilia marina di barriera, mi sono dovuto ricredere, è tutta un altro mondo rispetto al dolce !!! :-))

Detto tutto questo, che non centra nulla con quello che voglio realmente esprimere in questo topic, premetto che mi sono sempre affidato al sapere di Galilei, che come saprete, lui sosteneva che l'esperienza vale più della tradizione, e credo che molti di voi siano d'accordo su questo, giusto per dire come "gestisco" i miei amati acquari.

allora praticamente mi ritrovo con una vasca chiusa con neon t8 (luce scarsissima) e con un filtro interno, insomma, la classica vasca commerciale ideata per un acquario dolce ...

ho letto i vari metodi utiizzati nel acquario di barriera dal classico berlinese allo zeovit, insomma li conoscete meglio di me, in generale la gestione del marino si basa e si affida ad una vasca aperta con lampade HQI + t5, sump con tracimatoio dall' alto e poi skimmer ecc. ecc.

per non parlare dell' illuminazione e del movimeto in vasca, per ora tralasciamo questo, allora vi mostro la mia idea che potrà sembrarvi stupida (magari lo è veramene) però volevo sapere cosa ne pensano dei tosti come voi che conoscono meglio di me questo mondo salato e sanno come gestirlo come si deve.

Allora sfruttando il mio filtro interno: l'acqua passa dalle grate viene riscaldata del termoriscaldatore poi passa al 2° vano dove troviamo dal basso verso l'alto 2 sacchetti di cannolicchi (inutili direte voi vistro che in vasca ci sono rocce vive e sabbia crallina)spugna a maglia media e lana di perlon, poi nel 3° stadio c'è la pompa che anzichè portare l'acqua filtrata in vasca, la collego ad uno skimer, a questo punto l'acqua "shekerata" la collego ad un altra pompa che la "spara" direttamente in acquario ...

su questo punto ci devo ancora lavorare su perchè potrei anche mettere l'altra pompa colegata allo skimmer e con un tubo a "t" la collego con quella del filtro ed entrambe portano l'acqua in acquario, seguendo la formula: acqua prefiltrata (filtro) + acqua filtrata (skimmer)

ovviamente le pompe le posiziono entrabe nl 3° vano del filtro ...

magari direte voi che è inutile il filtro se uso lo skimmer, ma purtroppo ho le mani legate perchè il il filtro lo devo usare per forza siccome la vasca è in fuzione ed è siliconato di brutto :-) e comunque non funzionerebbe questo metodo.

premetto che in vasca ho parecchie rocce vive circa 4/5 per litro e anche sabbia corallina media ...

per concludere dico che mi sto concentrando sull' allevamento di soli pesci e qualche alga maggiore infestante, in vasca sfrutto anche l'azione combinaa di 2 pompe di movimento che si accendono ad intervalli durante l'accensione delle luci, ma non sono troppo forti, una da 1000 l/h e l'altra da 1200 l/h.

insomma, un metodo del genere esiste già o sono solo io il pazzoide che adotterebbe un sistema del genere ??? :-))

poi per gli allevatori di invertrebati se ne parla dopo su quale luce adottare ...

via ai commenti !!!

ALGRANATI
19-04-2009, 15:47
se mantieni solo Pesci e alghe infestanti, direi che il sistema può funzionare ma mi piacerebbe avere i valori di quella vasca ;-)

ALGRANATI
19-04-2009, 15:47
se mantieni solo Pesci e alghe infestanti, direi che il sistema può funzionare ma mi piacerebbe avere i valori di quella vasca ;-)

EXPANSYON
19-04-2009, 15:58
se mantieni solo Pesci e alghe infestanti, direi che il sistema può funzionare ma mi piacerebbe avere i valori di quella vasca ;-)

Carissmo ALGRANATI, prima di tutto voglio ringraziarti per la risposta tempestiva, allora ti dico subito che questa vasca è stata abbandonata da anni da un mio conoscente, in pratica mai cambi d'acqua, luci sempre spente, filtro mai pulito e cibo ogni tanto (e penso che quando veniva somministrato veniva dato mooooolto in abbondanza) insomma appena arrivata a casa lo rimessa pian piano a nuovo allstimento da zero, puliti i vetri, cambate lampade, somministrato nuovi batteri ecc. ecc. però rocce sempre ammollo e anche cannolicchi, ho anche fatto un bel cambio parziale, in vasca ho anche piazzato un paio di aereatori diciamo oltre che per estetica e per muovere l'acqua dal basso verso l'alto smuovendo anche la superfice anche per simulare dei vulcani sottomarini in pre-eruzione (assurdo lo so, visto che i reef sono abbastanza lontani dai vulcani stessi ) comunque ieri ho fatto qualche test e sono rimasto allibito: ph: 8,1 kh: 10 no2:1,0mg/l No3: >75 mg/l

mi sono sentito male soprattutto per i pesci, non so come abbiano fatto a resistere tanto -20 domani lo monto subito lo skimmer non perdo altro tempo ... il miometodo non lo acora messo in funzionedel tutto per ora :-(

EXPANSYON
19-04-2009, 15:58
se mantieni solo Pesci e alghe infestanti, direi che il sistema può funzionare ma mi piacerebbe avere i valori di quella vasca ;-)

Carissmo ALGRANATI, prima di tutto voglio ringraziarti per la risposta tempestiva, allora ti dico subito che questa vasca è stata abbandonata da anni da un mio conoscente, in pratica mai cambi d'acqua, luci sempre spente, filtro mai pulito e cibo ogni tanto (e penso che quando veniva somministrato veniva dato mooooolto in abbondanza) insomma appena arrivata a casa lo rimessa pian piano a nuovo allstimento da zero, puliti i vetri, cambate lampade, somministrato nuovi batteri ecc. ecc. però rocce sempre ammollo e anche cannolicchi, ho anche fatto un bel cambio parziale, in vasca ho anche piazzato un paio di aereatori diciamo oltre che per estetica e per muovere l'acqua dal basso verso l'alto smuovendo anche la superfice anche per simulare dei vulcani sottomarini in pre-eruzione (assurdo lo so, visto che i reef sono abbastanza lontani dai vulcani stessi ) comunque ieri ho fatto qualche test e sono rimasto allibito: ph: 8,1 kh: 10 no2:1,0mg/l No3: >75 mg/l

mi sono sentito male soprattutto per i pesci, non so come abbiano fatto a resistere tanto -20 domani lo monto subito lo skimmer non perdo altro tempo ... il miometodo non lo acora messo in funzionedel tutto per ora :-(

Maurizio Senia (Mauri)
19-04-2009, 16:06
EXPANSYON, Ciao leva da dentro il filtro i Cannolicchi e spugne e solo un accumulo di Nitrati e metti un sacchetto di ZeoLite che ti aiuta ad assorbire ammoniaca, e un sacchetto di Carbone.....poi batteri cibo per batteri e cambi frequenti con un ottimo sale e acqua d'osmosi con TDS 0.

Maurizio Senia (Mauri)
19-04-2009, 16:06
EXPANSYON, Ciao leva da dentro il filtro i Cannolicchi e spugne e solo un accumulo di Nitrati e metti un sacchetto di ZeoLite che ti aiuta ad assorbire ammoniaca, e un sacchetto di Carbone.....poi batteri cibo per batteri e cambi frequenti con un ottimo sale e acqua d'osmosi con TDS 0.

EXPANSYON
19-04-2009, 16:13
EXPANSYON, Ciao leva da dentro il filtro i Cannolicchi e spugne e solo un accumulo di Nitrati e metti un sacchetto di ZeoLite che ti aiuta ad assorbire ammoniaca, e un sacchetto di Carbone.....poi batteri cibo per batteri e cambi frequenti con un ottimo sale e acqua d'osmosi con TDS 0.

capico le spugne che se le cambio frequetemente non dovrebbero dare problemi, ma i cannolicchi nn sono un plus per batteri denitratori ?

EXPANSYON
19-04-2009, 16:13
EXPANSYON, Ciao leva da dentro il filtro i Cannolicchi e spugne e solo un accumulo di Nitrati e metti un sacchetto di ZeoLite che ti aiuta ad assorbire ammoniaca, e un sacchetto di Carbone.....poi batteri cibo per batteri e cambi frequenti con un ottimo sale e acqua d'osmosi con TDS 0.

capico le spugne che se le cambio frequetemente non dovrebbero dare problemi, ma i cannolicchi nn sono un plus per batteri denitratori ?

ALGRANATI
19-04-2009, 20:53
se devi mettere solo pesci il filtro biologico va bene....meglio il percolatore

ALGRANATI
19-04-2009, 20:53
se devi mettere solo pesci il filtro biologico va bene....meglio il percolatore

Maurizio Senia (Mauri)
19-04-2009, 21:18
EXPANSYON, Ciao se vuoi allevare solo pesci va bene il filtro biologico, ma se vuoi allevare anche qualche corallo devi levarlo perche produce Nitrati.......ma se hai le rocce vive non capisco perche vuoi tenere la parte biologica???
Metti nella scatola filtro la ZeOlite e il Carbone e basta. :-)

Maurizio Senia (Mauri)
19-04-2009, 21:18
EXPANSYON, Ciao se vuoi allevare solo pesci va bene il filtro biologico, ma se vuoi allevare anche qualche corallo devi levarlo perche produce Nitrati.......ma se hai le rocce vive non capisco perche vuoi tenere la parte biologica???
Metti nella scatola filtro la ZeOlite e il Carbone e basta. :-)

EXPANSYON
19-04-2009, 21:50
EXPANSYON, Ciao se vuoi allevare solo pesci va bene il filtro biologico, ma se vuoi allevare anche qualche corallo devi levarlo perche produce Nitrati.......ma se hai le rocce vive non capisco perche vuoi tenere la parte biologica???
Metti nella scatola filtro la ZeOlite e il Carbone e basta. :-)

voglio tenere la parte biologica come supporto per batteri già presenti nelle rocce vive, non penso che un numero elevato di batteri possa danneggiarel'ecosistema, o sbaglio ? :-)

comuque sì, per adesso voglio solo allevare pesci perchè le finanze non mi permettono ancora di allevare coralli, però un domani chissà ...

a proposito, qualche parere discordante sull' uso dell areatore nell' acquario marino ? ho saputo che se allevassi coralli questo potrebbe creargli forti fastidi è vero ?

zeolite e carbone le metto sicuramente, grazie del prezioso consiglio :)

EXPANSYON
19-04-2009, 21:50
EXPANSYON, Ciao se vuoi allevare solo pesci va bene il filtro biologico, ma se vuoi allevare anche qualche corallo devi levarlo perche produce Nitrati.......ma se hai le rocce vive non capisco perche vuoi tenere la parte biologica???
Metti nella scatola filtro la ZeOlite e il Carbone e basta. :-)

voglio tenere la parte biologica come supporto per batteri già presenti nelle rocce vive, non penso che un numero elevato di batteri possa danneggiarel'ecosistema, o sbaglio ? :-)

comuque sì, per adesso voglio solo allevare pesci perchè le finanze non mi permettono ancora di allevare coralli, però un domani chissà ...

a proposito, qualche parere discordante sull' uso dell areatore nell' acquario marino ? ho saputo che se allevassi coralli questo potrebbe creargli forti fastidi è vero ?

zeolite e carbone le metto sicuramente, grazie del prezioso consiglio :)

Ink
19-04-2009, 21:54
EXPANSYON, devi dimenticare il dolce... il marino funziona in altro modo... segui i consigli...niente cannolicchi e spugne... leva l'effetto vulcano sottomarino... usa solo acqua RO/DI con TDS zero (ovvero più pura possibile), metti uno skimmer sufficiente ed un movimento decente... vedrai che comincerà a girare dandole il tempo necessario... metti anche carbone... metti anche batteri...

Il filtro incollato in vasca potresti usarlo per fare da tracimatore e mettere soto una bella sump...

Ink
19-04-2009, 21:54
EXPANSYON, devi dimenticare il dolce... il marino funziona in altro modo... segui i consigli...niente cannolicchi e spugne... leva l'effetto vulcano sottomarino... usa solo acqua RO/DI con TDS zero (ovvero più pura possibile), metti uno skimmer sufficiente ed un movimento decente... vedrai che comincerà a girare dandole il tempo necessario... metti anche carbone... metti anche batteri...

Il filtro incollato in vasca potresti usarlo per fare da tracimatore e mettere soto una bella sump...

Maurizio Senia (Mauri)
19-04-2009, 22:50
EXPANSYON, Dimentica il dolce lo abbiamo fatto anche noi........Acquario, rocce, acqua RO, un buon sale, Illuminazione, Movimento, Schimmer non serve altro. ;-)

Maurizio Senia (Mauri)
19-04-2009, 22:50
EXPANSYON, Dimentica il dolce lo abbiamo fatto anche noi........Acquario, rocce, acqua RO, un buon sale, Illuminazione, Movimento, Schimmer non serve altro. ;-)

Abra
19-04-2009, 22:51
non penso che un numero elevato di batteri possa danneggiarel'ecosistema, o sbaglio ?

no fino a che sono in proporzione giusta ;-) ma con un fltro biologico a cannolicchi non lo sono perchè ti mancano i batteri che trasformano il nitrato,per questo te li trovi in vasca.
quindi per i pesci tamponi con cambi d'acqua,ma non arriverai mai basso,per potere tenere animali esigenti,e se non fai cambi per un qualsiasi motivo i nitrati schizzano in alto.

Abra
19-04-2009, 22:51
non penso che un numero elevato di batteri possa danneggiarel'ecosistema, o sbaglio ?

no fino a che sono in proporzione giusta ;-) ma con un fltro biologico a cannolicchi non lo sono perchè ti mancano i batteri che trasformano il nitrato,per questo te li trovi in vasca.
quindi per i pesci tamponi con cambi d'acqua,ma non arriverai mai basso,per potere tenere animali esigenti,e se non fai cambi per un qualsiasi motivo i nitrati schizzano in alto.

EXPANSYON
21-04-2009, 17:34
ieri ho montato lo schiumatoio, il problema è che non capisco fin dove l'cqua deve arrivare, il mio modello è un turbo skimmer della queen, un altro prblema è che non mi schiuma, quanto devo attendere prima di vedere qualche risultato ?

EXPANSYON
21-04-2009, 17:34
ieri ho montato lo schiumatoio, il problema è che non capisco fin dove l'cqua deve arrivare, il mio modello è un turbo skimmer della queen, un altro prblema è che non mi schiuma, quanto devo attendere prima di vedere qualche risultato ?

cicala
21-04-2009, 19:13
quotoAbracadabra, nelle rocce c'è un equilibrio tra batteri aerobici e anaerobici , nei canolicchi essendo molto porosi e non avendo zone in mancanza di ossigeno hanno solo un tipo di batteri quelli che trasformano no2 in no3 , il tuo scopo sarebbe eliminare l'ammoniaca il primo scalino del ciclo dell'azoto...
Io avevo un acquario 15 anni fa con biologico con nitrati a 70 e i pagliacci ed il flavescens facevano fatica a respirare , ora con nitrati azero ti assicuro che hanno un altro aspetto...

cicala
21-04-2009, 19:13
quotoAbracadabra, nelle rocce c'è un equilibrio tra batteri aerobici e anaerobici , nei canolicchi essendo molto porosi e non avendo zone in mancanza di ossigeno hanno solo un tipo di batteri quelli che trasformano no2 in no3 , il tuo scopo sarebbe eliminare l'ammoniaca il primo scalino del ciclo dell'azoto...
Io avevo un acquario 15 anni fa con biologico con nitrati a 70 e i pagliacci ed il flavescens facevano fatica a respirare , ora con nitrati azero ti assicuro che hanno un altro aspetto...

Abra
21-04-2009, 19:55
il mio modello è un turbo skimmer della queen

mai sentito....hai un link?? almeno vediamo se è la solita cinesata..... a quel punto mettiti comodo perchè prima di vederlo schiumare bene....io divento trisnonno.

Abra
21-04-2009, 19:55
il mio modello è un turbo skimmer della queen

mai sentito....hai un link?? almeno vediamo se è la solita cinesata..... a quel punto mettiti comodo perchè prima di vederlo schiumare bene....io divento trisnonno.

EXPANSYON
21-04-2009, 20:57
eccolo: jebo turbo kimmer queen

http://www.marineaquariumsa.com/imagehosting/146149619b07c927a.jpg

http://i36.tinypic.com/20a4fw2.jpg

effettivamente mi sa proprio che mi metto seduto in poltrona sennò mi faccio preparare direttamente la fossa :-D (toccatina scaramantica)

staremo a vedere, adesso lo messso sopra la vasca di circa 20/30cm attaccato al muro, il livello dell' acqua nel cilindro arriva sotto il bicchierone, bho domani provo ad abbassarlo se eveualmente possa aiutare ... la pompa collegata è una newatt 1200 e dove c'è il sitema venturi ci ho attaccato un areatore da 190 l/h per avere più bolle ..

EXPANSYON
21-04-2009, 20:57
eccolo: jebo turbo kimmer queen

http://www.marineaquariumsa.com/imagehosting/146149619b07c927a.jpg

http://i36.tinypic.com/20a4fw2.jpg

effettivamente mi sa proprio che mi metto seduto in poltrona sennò mi faccio preparare direttamente la fossa :-D (toccatina scaramantica)

staremo a vedere, adesso lo messso sopra la vasca di circa 20/30cm attaccato al muro, il livello dell' acqua nel cilindro arriva sotto il bicchierone, bho domani provo ad abbassarlo se eveualmente possa aiutare ... la pompa collegata è una newatt 1200 e dove c'è il sitema venturi ci ho attaccato un areatore da 190 l/h per avere più bolle ..

ALGRANATI
21-04-2009, 21:07
:-D :-D :-D ma che ***** di schiumatoio ti sei comprato????? :-D :-D #23 #23

ALGRANATI
21-04-2009, 21:07
:-D :-D :-D ma che ***** di schiumatoio ti sei comprato????? :-D :-D #23 #23

EXPANSYON
21-04-2009, 21:15
a non lo so, anche perchè non me lo sono comprato, era già incluso nel pacchetto :-)) comunque ho visto che il bicchiere (prima di lavarlo) era sporco di schiuma marrone, allora funzionava penso io :-D staremo a vedere, l'areatore è un bene o un male se l'ho attaccato allo skimmer ??? #24

EXPANSYON
21-04-2009, 21:15
a non lo so, anche perchè non me lo sono comprato, era già incluso nel pacchetto :-)) comunque ho visto che il bicchiere (prima di lavarlo) era sporco di schiuma marrone, allora funzionava penso io :-D staremo a vedere, l'areatore è un bene o un male se l'ho attaccato allo skimmer ??? #24

illo
21-04-2009, 23:24
EXPANSYON, .. se vuoi 1 vasca marina devi rivedere tante cosette.. a partire dallo skimmer che è una ciofeca assoluta.. come ti hanno già detto fra dolce e marino ci sono delle grosse differenze di gestione e dotazione tecnica... x come sei messo adesso.. butti tempo e denaro..

illo
21-04-2009, 23:24
EXPANSYON, .. se vuoi 1 vasca marina devi rivedere tante cosette.. a partire dallo skimmer che è una ciofeca assoluta.. come ti hanno già detto fra dolce e marino ci sono delle grosse differenze di gestione e dotazione tecnica... x come sei messo adesso.. butti tempo e denaro..

teratani
21-04-2009, 23:35
+ che metodo sperimentale è un misto tra vecchie tecniche e prodotti improbabili..

scusami ma c'è tanto da fare per ottenere qualcosa di decente..

teratani
21-04-2009, 23:35
+ che metodo sperimentale è un misto tra vecchie tecniche e prodotti improbabili..

scusami ma c'è tanto da fare per ottenere qualcosa di decente..