PDA

Visualizza la versione completa : Iwagumi asiatico


AlbertoD
17-04-2009, 19:12
E dunque siamo arrivati all'allestimento della mia settima vasca.
Si tratta di una 150x50x60 e dopo essermi cimentato con vari tipi di allestimento ora vorrei realizzare un iwagumi.
Sarà un allestimento ADA (non oso pensare al costo del solo materiale di fondo etc etc ma ormai sono in ballo e dunque balliamo) e perciò il fondo, il protocollo di fertilizzazione e la presenza di caridine multidentata (magari ne aggiungo anche qualche altra specie fra quelle che sto allevando a parte) è scelta obbligata.
Vorrei come popolazione orientarmi verso un biotopo asiatico.

Perciò le domande sono le seguenti:

1) scontato l'uso dei epalzeorhincus siamensis (asiatici) al posto degli otocinclus (americani) in appoggio alle multidentata come dettato da ADA ?
2) ma esiste un biotopo asiatico solo rocce?
3) glossostigma o calli?
4) che pesci, considerato che vorrei evitare grossi e ingombranti (e rompiscatole) animali in favore di grossi branchi di piccoli pesci?
5) per il filtraggio cosa usare? che ne dite di una sump? e, magari in appoggio, di un filtro a letto fluido con lampada UV (ce l'ho già)?
6) Cosa ho dimenticato di importante da chiedere? Di cosa devo tenere conto che sto dimenticando?

Grazie grazie grazie a chi vorrà darmi consigli. :-) :-) :-)

AlbertoD
17-04-2009, 19:12
E dunque siamo arrivati all'allestimento della mia settima vasca.
Si tratta di una 150x50x60 e dopo essermi cimentato con vari tipi di allestimento ora vorrei realizzare un iwagumi.
Sarà un allestimento ADA (non oso pensare al costo del solo materiale di fondo etc etc ma ormai sono in ballo e dunque balliamo) e perciò il fondo, il protocollo di fertilizzazione e la presenza di caridine multidentata (magari ne aggiungo anche qualche altra specie fra quelle che sto allevando a parte) è scelta obbligata.
Vorrei come popolazione orientarmi verso un biotopo asiatico.

Perciò le domande sono le seguenti:

1) scontato l'uso dei epalzeorhincus siamensis (asiatici) al posto degli otocinclus (americani) in appoggio alle multidentata come dettato da ADA ?
2) ma esiste un biotopo asiatico solo rocce?
3) glossostigma o calli?
4) che pesci, considerato che vorrei evitare grossi e ingombranti (e rompiscatole) animali in favore di grossi branchi di piccoli pesci?
5) per il filtraggio cosa usare? che ne dite di una sump? e, magari in appoggio, di un filtro a letto fluido con lampada UV (ce l'ho già)?
6) Cosa ho dimenticato di importante da chiedere? Di cosa devo tenere conto che sto dimenticando?

Grazie grazie grazie a chi vorrà darmi consigli. :-) :-) :-)

Federico Sibona
17-04-2009, 21:16
AlbertoD, non sono molto competente in allestimenti ADA, quindi rispondo solo alla prima domanda: i Crossocheilus siamensis vengono grandi e non credo si fondano armoniosamente con i grandi banchi di pesci piccoli, io metterei solo Caridina multidentata. Anche qui però attenzione, se i pesci di banco gradiranno acque tendenti all'acido e tenere, sarebbe meglio mettere non le multidentata, ma le Neocaridina.

PS: hai un mp ;-)

Federico Sibona
17-04-2009, 21:16
AlbertoD, non sono molto competente in allestimenti ADA, quindi rispondo solo alla prima domanda: i Crossocheilus siamensis vengono grandi e non credo si fondano armoniosamente con i grandi banchi di pesci piccoli, io metterei solo Caridina multidentata. Anche qui però attenzione, se i pesci di banco gradiranno acque tendenti all'acido e tenere, sarebbe meglio mettere non le multidentata, ma le Neocaridina.

PS: hai un mp ;-)

elmagico82
18-04-2009, 10:21
Perciò le domande sono le seguenti:

1) scontato l'uso dei epalzeorhincus siamensis (asiatici) al posto degli otocinclus (americani) in appoggio alle multidentata come dettato da ADA ?
2) ma esiste un biotopo asiatico solo rocce?
3) glossostigma o calli?
4) che pesci, considerato che vorrei evitare grossi e ingombranti (e rompiscatole) animali in favore di grossi branchi di piccoli pesci?
5) per il filtraggio cosa usare? che ne dite di una sump? e, magari in appoggio, di un filtro a letto fluido con lampada UV (ce l'ho già)?
6) Cosa ho dimenticato di importante da chiedere? Di cosa devo tenere conto che sto dimenticando?

Grazie grazie grazie a chi vorrà darmi consigli. :-) :-) :-)

1) scontato ..affatto..come dice lo zio Fede troppo vispi pre una vasca armoniosa
2)unbiotopo di un iwagumi non esisterà mai visto che un iwagumi è un giardino emerso di pietre
3)per una vasca cosi grande preferirei la glosso ma a luce come sei messo?
4)neon a profusione, da preferire ai cardinali ....cosi puoi tenere una temp. piu bassa e risparmiare sui consumi...e l effetto ottico dei neon che camminano in branco è impareggiabile
5)sump e ada...non saprei...letto fluido lo eviterei, uv se uno c'è l ha io consiglio sempre di usarla e con ada...è un aiuto..(sempre secondo me)
6)stai dimenticando i valori della tua acqua, quale tra i fondi ada userai, wattaggio e tipo di luce con annesso rapporto w/l, il tipo di pietre che intendi usare.

ottimo sono sempre allettato dagli iwagumi #17 #17 me piaciono assaie

ps mod secondo me è da spostare in aquascaping...
iwa e biotopi nunc'azzeccano

elmagico82
18-04-2009, 10:21
Perciò le domande sono le seguenti:

1) scontato l'uso dei epalzeorhincus siamensis (asiatici) al posto degli otocinclus (americani) in appoggio alle multidentata come dettato da ADA ?
2) ma esiste un biotopo asiatico solo rocce?
3) glossostigma o calli?
4) che pesci, considerato che vorrei evitare grossi e ingombranti (e rompiscatole) animali in favore di grossi branchi di piccoli pesci?
5) per il filtraggio cosa usare? che ne dite di una sump? e, magari in appoggio, di un filtro a letto fluido con lampada UV (ce l'ho già)?
6) Cosa ho dimenticato di importante da chiedere? Di cosa devo tenere conto che sto dimenticando?

Grazie grazie grazie a chi vorrà darmi consigli. :-) :-) :-)

1) scontato ..affatto..come dice lo zio Fede troppo vispi pre una vasca armoniosa
2)unbiotopo di un iwagumi non esisterà mai visto che un iwagumi è un giardino emerso di pietre
3)per una vasca cosi grande preferirei la glosso ma a luce come sei messo?
4)neon a profusione, da preferire ai cardinali ....cosi puoi tenere una temp. piu bassa e risparmiare sui consumi...e l effetto ottico dei neon che camminano in branco è impareggiabile
5)sump e ada...non saprei...letto fluido lo eviterei, uv se uno c'è l ha io consiglio sempre di usarla e con ada...è un aiuto..(sempre secondo me)
6)stai dimenticando i valori della tua acqua, quale tra i fondi ada userai, wattaggio e tipo di luce con annesso rapporto w/l, il tipo di pietre che intendi usare.

ottimo sono sempre allettato dagli iwagumi #17 #17 me piaciono assaie

ps mod secondo me è da spostare in aquascaping...
iwa e biotopi nunc'azzeccano

Federico Sibona
18-04-2009, 10:36
neon a profusione, da preferire ai cardinali ....cosi puoi tenere una temp. piu bassa e risparmiare sui consumi...e l effetto ottico dei neon che camminano in branco è impareggiabile
Ehm....dal titolo sembra che voglia farlo asiatico ;-)

Federico Sibona
18-04-2009, 10:36
neon a profusione, da preferire ai cardinali ....cosi puoi tenere una temp. piu bassa e risparmiare sui consumi...e l effetto ottico dei neon che camminano in branco è impareggiabile
Ehm....dal titolo sembra che voglia farlo asiatico ;-)

elmagico82
18-04-2009, 11:09
allora solo rasbore...

elmagico82
18-04-2009, 11:09
allora solo rasbore...

AlbertoD
18-04-2009, 13:23
Luce ho due hqi da 150 w,
fondo utilizzerei lo schema ada per l'asiatico: power sand, malaya, sarawak sand.
E' tutto da fare, compreso il filtraggio (in pratica ho solo la vasca, il controllo co2 e le lampade), perciò i valori dell'acqua saranno adottati in dipendenza di cosa si andrà a fare.
Ribadisco però che vorrei creare un biotopo asiatico, in stile iwagumi, sempre che sia possibile e non sia un controsenso :-))

AlbertoD
18-04-2009, 13:23
Luce ho due hqi da 150 w,
fondo utilizzerei lo schema ada per l'asiatico: power sand, malaya, sarawak sand.
E' tutto da fare, compreso il filtraggio (in pratica ho solo la vasca, il controllo co2 e le lampade), perciò i valori dell'acqua saranno adottati in dipendenza di cosa si andrà a fare.
Ribadisco però che vorrei creare un biotopo asiatico, in stile iwagumi, sempre che sia possibile e non sia un controsenso :-))

elmagico82
18-04-2009, 13:56
forse nn hai letto bene, iwagumi non puo essere un biotopo, è una composizione di rocce , quasi religiosa che i jappo usano fare nei loro giardini.

elmagico82
18-04-2009, 13:56
forse nn hai letto bene, iwagumi non puo essere un biotopo, è una composizione di rocce , quasi religiosa che i jappo usano fare nei loro giardini.

AlbertoD
18-04-2009, 14:23
mettiamola così, allora:
voglio fare un biotopo asiatico con rocce e senza legni, se esiste. Vorrei disporre le rocce come in un iwagumi.

oppure possiamo dirla così:
voglio realizzare un iwagumi utilizzando flora fauna e impostazioni "asiatiche".

A rigor di logica e se vogliamo essere precisi un iwagumi in un acquario non si potrebbe neanche fare. Io infatti pensavo di dargli l'interpretazione elastica che si usa quando parliamo di iwagumi in acquario. E spero di aver letto bene. Altrimenti mi sforzerò di farlo meglio.

AlbertoD
18-04-2009, 14:23
mettiamola così, allora:
voglio fare un biotopo asiatico con rocce e senza legni, se esiste. Vorrei disporre le rocce come in un iwagumi.

oppure possiamo dirla così:
voglio realizzare un iwagumi utilizzando flora fauna e impostazioni "asiatiche".

A rigor di logica e se vogliamo essere precisi un iwagumi in un acquario non si potrebbe neanche fare. Io infatti pensavo di dargli l'interpretazione elastica che si usa quando parliamo di iwagumi in acquario. E spero di aver letto bene. Altrimenti mi sforzerò di farlo meglio.

elmagico82
18-04-2009, 15:15
ahahha :-D :-D :-D :-D :-D
daiiiii io scherzo mica te la prendi...
be la scelta dei pesciozzi non è difficilissima basta andare su pesci di gruppo tipo la rasbora

elmagico82
18-04-2009, 15:15
ahahha :-D :-D :-D :-D :-D
daiiiii io scherzo mica te la prendi...
be la scelta dei pesciozzi non è difficilissima basta andare su pesci di gruppo tipo la rasbora

AlbertoD
18-04-2009, 19:48
:-)) :-))

AlbertoD
18-04-2009, 19:48
:-)) :-))

AlbertoD
18-04-2009, 20:20
Dunque, da una ricerca fatta sul portale le specie candidate potrebbero essere:
barbus
Chanda Ranga (adorabili)
nomarhamphus liemi liemi
Dermogenys pusillis ( troppo forti)
Trichogaster trichopterus.
Tutti adatti ad acque dure e alcaline (ph 7.5/8.0) e quindi suppongo che mi sia possibile a questo punto anche pensare a rocce dei miei fiumi di montagna che anche se bellissime spesso sono troppo calcaree per gli allestimenti ad acqua acida che ho finora utilizzato.
Niente rasbore, quindi, perchè vogliono acque tenere e acide.
caridine multidentata da sole sul fondo oppure affiancate da crossocheilus siamensis (da togliere però appena diventano troppo grandi).
Il progetto comincia a definirsi.
Commenti?
avete trovato errori o incongruità varie?
Ci sono anche altri pesci adatti anche se non elencati nel pur imponente elenco di acquaportal?

AlbertoD
18-04-2009, 20:20
Dunque, da una ricerca fatta sul portale le specie candidate potrebbero essere:
barbus
Chanda Ranga (adorabili)
nomarhamphus liemi liemi
Dermogenys pusillis ( troppo forti)
Trichogaster trichopterus.
Tutti adatti ad acque dure e alcaline (ph 7.5/8.0) e quindi suppongo che mi sia possibile a questo punto anche pensare a rocce dei miei fiumi di montagna che anche se bellissime spesso sono troppo calcaree per gli allestimenti ad acqua acida che ho finora utilizzato.
Niente rasbore, quindi, perchè vogliono acque tenere e acide.
caridine multidentata da sole sul fondo oppure affiancate da crossocheilus siamensis (da togliere però appena diventano troppo grandi).
Il progetto comincia a definirsi.
Commenti?
avete trovato errori o incongruità varie?
Ci sono anche altri pesci adatti anche se non elencati nel pur imponente elenco di acquaportal?

JeFFo
18-04-2009, 21:25
i Dermogenys li allevo e sono eccezionali
e anche piuttosto prolifici.
I chanda li trovo molto carini.
Eviterei sempre e comunque i siamensis, non li amo proprio...
Volendo i Gastromyzon mi pare siano asiatici... ma non son semplicissimi da gestire in vasca... (che io sappia forti correnti e alta O2 disciolta).
Come pesci amo molto i tanictys albonubens che credo siano cinesi sempre di acqua veloce ( sia i Gastro che i Tanictys dovrebbero vivere a temperature sui 22/24 gradi).

JeFFo
18-04-2009, 21:25
i Dermogenys li allevo e sono eccezionali
e anche piuttosto prolifici.
I chanda li trovo molto carini.
Eviterei sempre e comunque i siamensis, non li amo proprio...
Volendo i Gastromyzon mi pare siano asiatici... ma non son semplicissimi da gestire in vasca... (che io sappia forti correnti e alta O2 disciolta).
Come pesci amo molto i tanictys albonubens che credo siano cinesi sempre di acqua veloce ( sia i Gastro che i Tanictys dovrebbero vivere a temperature sui 22/24 gradi).

Federico Sibona
18-04-2009, 22:19
I Chanda, Ambassis e Parambassis stanno molto meglio in acqua salmastra ;-)

Federico Sibona
18-04-2009, 22:19
I Chanda, Ambassis e Parambassis stanno molto meglio in acqua salmastra ;-)

AlbertoD
18-04-2009, 23:43
Federico Sibona, i chanda noooo, non dirmi che non posso metterli :-(.
mi piacciono già, ma in acqua dolce e dura come se la cavano?
Sarebbe troppo difficile per loro?

JeFFo, i dermogenys li allevi? perciò vuol dire che eventualmente potresti venderne?

AlbertoD
18-04-2009, 23:43
Federico Sibona, i chanda noooo, non dirmi che non posso metterli :-(.
mi piacciono già, ma in acqua dolce e dura come se la cavano?
Sarebbe troppo difficile per loro?

JeFFo, i dermogenys li allevi? perciò vuol dire che eventualmente potresti venderne?

Federico Sibona
19-04-2009, 16:10
AlbertoD, in acqua dolce li tengono abbastanza frequentemente, ma sono più soggetti a malattie, il che se vogliamo è indice che poi tanto bene non stanno.
A dire il vero di questi generi esiste qualche specie di acqua dolce (es. Pseudambassis baculis ), ma dubito siano importate ;-)

Federico Sibona
19-04-2009, 16:10
AlbertoD, in acqua dolce li tengono abbastanza frequentemente, ma sono più soggetti a malattie, il che se vogliamo è indice che poi tanto bene non stanno.
A dire il vero di questi generi esiste qualche specie di acqua dolce (es. Pseudambassis baculis ), ma dubito siano importate ;-)

AlbertoD
19-04-2009, 16:24
eventualmente si può aggiungere di tanto in tanto del sale?
Ma poi non sarà che per far stare meglio questi faccio stare peggio gli altri?
Nessuno mi ha detto niente dei barbus. Potrebbero andare? Non sono brutti, come pesci.
Non li conosco, però.

AlbertoD
19-04-2009, 16:24
eventualmente si può aggiungere di tanto in tanto del sale?
Ma poi non sarà che per far stare meglio questi faccio stare peggio gli altri?
Nessuno mi ha detto niente dei barbus. Potrebbero andare? Non sono brutti, come pesci.
Non li conosco, però.