PDA

Visualizza la versione completa : mi presento e faccio vedere il mio acquario


Alessandro Scafandro
17-04-2009, 11:29
Data di avvio -dicembre 2008-
Tecnica - -
Fauna [i] -1 pesce rosso-
Flora [i] -llenticchie d'acqua, salvina natans, elodea, ...-
Gestione(manutenzione,fertilizzazione,ect..ect..) -cambio 1/3 acqua ogni 10 giorni, pompetta che va 12 ore al giorno, sifonatura ogni 5 giorni circa-
Note - (a rigore non è un acquario)-


http://mjmjmj.interfree.it/Desktop.zip

ciao, son nuovo e quindi mi presento..
sono francesco (il nickname è dovuto al nome di una figurina degli skifidol. quindi no, non mi chiamo alessandro) abito a genova e son studente universitario.
Mi sono interessato al mondo degli acquari per vie molto traverse... studio in una facoltà scientifica e via via ho sviluppato un interesse per il mondo naturale in generale, il particolare per le piante...poi ho deciso di prendermi qualche piantina acquatica e già c'ero (giuro che è andata così) ho deciso di prendere anche un pesciolino... poi la cosa ha rpeso piede ovviamente e adesso mi interessano molto anche i pesciolini :)

Ho un laghetto con 6 pesci rossi in giardino
e un acquarietto in casa.

Laghetto: è in work in progress da 3 anni, piano piano sta assumendo un aspetto migliore. Mi limita molto il fatto che non ci abbia ancora attaccato nessuna pompetta che smuova un pò l'acqua e la filtri. Quindi per ora mi rassegno a vederlo spesso verdolino...
Ho però messo un sistema di vasi comunicanti che fa si che quando aggiungo (o si aggiunge acqua piovana ) acqua nuova, quella vecchia viene pescata dal fondo e va ad innaffiare le piante.

Acquarietto. Lo chiamo acquario perchè ha la forma rettangolare, ma di fatto è la versione "sana" della classica boccia col pesce rosso. Per sana intendo che ci sono piantine, e la forma è piacevole per il pesce (a differenza della boccia) e in un certo qual modo l'acqua viene rimescolata...ora spiego come.
Ci sono due vasche una accando all'altra: quella contentente il pesce ed una piccolina contente solo piante. In quella contente solo piante ho messo la pompetta, che manda acqua nella vasca del pesce rosso. L'acqua della vasca del pesce rosso va (si potrebbe dire che in parte ritorna) nella vasca delle piante tramite un tubicino col sistema dei vasi comunicanti.
Ecco qualche fotina:
http://mjmjmj.interfree.it/Desktop.zip

Questo sistema l'ho adottato così da salvare alcune piantine dal pesce rosso (lenticchie di mare), o dare modo a certe piantine di riprodursi così da darle poi in pasto al pesce se le vuole (salvina natans) e per far si che la pompa non stia nella stessa vasca del pesce rosso così da non disturbarlo con i rumori e così da avere un buon effetto estetico di insieme.
Purtroppo la vasca delle piante sta diventando un pò mucillaginosa....forse potrei migliorarla ancora.

Che ne dite? Pareri/giudizi/consigli sono ben accetti...specifico cmq che non mi sono iscritto per "sfruttare" la vostra opinione sul mio laghetto e per poi sparire :)

Alessandro Scafandro
17-04-2009, 11:29
Data di avvio -dicembre 2008-
Tecnica - -
Fauna [i] -1 pesce rosso-
Flora [i] -llenticchie d'acqua, salvina natans, elodea, ...-
Gestione(manutenzione,fertilizzazione,ect..ect..) -cambio 1/3 acqua ogni 10 giorni, pompetta che va 12 ore al giorno, sifonatura ogni 5 giorni circa-
Note - (a rigore non è un acquario)-


http://mjmjmj.interfree.it/Desktop.zip

ciao, son nuovo e quindi mi presento..
sono francesco (il nickname è dovuto al nome di una figurina degli skifidol. quindi no, non mi chiamo alessandro) abito a genova e son studente universitario.
Mi sono interessato al mondo degli acquari per vie molto traverse... studio in una facoltà scientifica e via via ho sviluppato un interesse per il mondo naturale in generale, il particolare per le piante...poi ho deciso di prendermi qualche piantina acquatica e già c'ero (giuro che è andata così) ho deciso di prendere anche un pesciolino... poi la cosa ha rpeso piede ovviamente e adesso mi interessano molto anche i pesciolini :)

Ho un laghetto con 6 pesci rossi in giardino
e un acquarietto in casa.

Laghetto: è in work in progress da 3 anni, piano piano sta assumendo un aspetto migliore. Mi limita molto il fatto che non ci abbia ancora attaccato nessuna pompetta che smuova un pò l'acqua e la filtri. Quindi per ora mi rassegno a vederlo spesso verdolino...
Ho però messo un sistema di vasi comunicanti che fa si che quando aggiungo (o si aggiunge acqua piovana ) acqua nuova, quella vecchia viene pescata dal fondo e va ad innaffiare le piante.

Acquarietto. Lo chiamo acquario perchè ha la forma rettangolare, ma di fatto è la versione "sana" della classica boccia col pesce rosso. Per sana intendo che ci sono piantine, e la forma è piacevole per il pesce (a differenza della boccia) e in un certo qual modo l'acqua viene rimescolata...ora spiego come.
Ci sono due vasche una accando all'altra: quella contentente il pesce ed una piccolina contente solo piante. In quella contente solo piante ho messo la pompetta, che manda acqua nella vasca del pesce rosso. L'acqua della vasca del pesce rosso va (si potrebbe dire che in parte ritorna) nella vasca delle piante tramite un tubicino col sistema dei vasi comunicanti.
Ecco qualche fotina:
http://mjmjmj.interfree.it/Desktop.zip

Questo sistema l'ho adottato così da salvare alcune piantine dal pesce rosso (lenticchie di mare), o dare modo a certe piantine di riprodursi così da darle poi in pasto al pesce se le vuole (salvina natans) e per far si che la pompa non stia nella stessa vasca del pesce rosso così da non disturbarlo con i rumori e così da avere un buon effetto estetico di insieme.
Purtroppo la vasca delle piante sta diventando un pò mucillaginosa....forse potrei migliorarla ancora.

Che ne dite? Pareri/giudizi/consigli sono ben accetti...specifico cmq che non mi sono iscritto per "sfruttare" la vostra opinione sul mio laghetto e per poi sparire :)

Goose
17-04-2009, 14:06
Alessandro Scafandro, ...
metti un po piu di fondo nella vasca..quello che hai è poco...inoltre hai un bel po di alghe sul vetro e deduco anche sulle piante...
il problema sono quelle sull'anubias che visto che è a crescita lenta viene sopprafatta dalle alghe e deperisce..
inoltre mi sembra che non hai luce...e l'elodea ne vuole parecchia per venire su bene..

Goose
17-04-2009, 14:06
Alessandro Scafandro, ...
metti un po piu di fondo nella vasca..quello che hai è poco...inoltre hai un bel po di alghe sul vetro e deduco anche sulle piante...
il problema sono quelle sull'anubias che visto che è a crescita lenta viene sopprafatta dalle alghe e deperisce..
inoltre mi sembra che non hai luce...e l'elodea ne vuole parecchia per venire su bene..

The shark..
17-04-2009, 16:18
Inoltre i pesci rossi sono animali di gruppo, ed esigono almeno 50lt d'acqua a testa

The shark..
17-04-2009, 16:18
Inoltre i pesci rossi sono animali di gruppo, ed esigono almeno 50lt d'acqua a testa

Alessandro Scafandro
17-04-2009, 17:10
quanto al fondo, ok ho recepito! Anche perchè così potrò toglliere le piantine dal vaso, il che dovrebbe dare un aspetto migliore...

quanto alle alghe ok, le toglierò anche dalle foglie delle piante. le tolgo con uno spazzolino (che tralaltro si vede in fondo alla vasca delle piante).

quanto alla luce, ce ne è eccome. in quel momento era chiusa la persiana, ma di solito è aperta, e difatti l'elodea sta crescendo molto (quella che vedete è ricavata da parti "nuove" spostate da una elodea che mi è stata data quasi morta)

quanto ai 50 litri, io avevo trovato in giro che per ogni pesce rosso ne servono 20. però se qui dite 50 mi fido di più, tralaltro non è assolutamente un problema togliere il pesce rosso da quella vaschetta...posso "promuoverlo" al laghetto esterno!
però quale pesce dovrei mettere allora?
specifico che la vasca è un 20 litri.
dite mica che dovrei metterci un betta?

Alessandro Scafandro
17-04-2009, 17:10
quanto al fondo, ok ho recepito! Anche perchè così potrò toglliere le piantine dal vaso, il che dovrebbe dare un aspetto migliore...

quanto alle alghe ok, le toglierò anche dalle foglie delle piante. le tolgo con uno spazzolino (che tralaltro si vede in fondo alla vasca delle piante).

quanto alla luce, ce ne è eccome. in quel momento era chiusa la persiana, ma di solito è aperta, e difatti l'elodea sta crescendo molto (quella che vedete è ricavata da parti "nuove" spostate da una elodea che mi è stata data quasi morta)

quanto ai 50 litri, io avevo trovato in giro che per ogni pesce rosso ne servono 20. però se qui dite 50 mi fido di più, tralaltro non è assolutamente un problema togliere il pesce rosso da quella vaschetta...posso "promuoverlo" al laghetto esterno!
però quale pesce dovrei mettere allora?
specifico che la vasca è un 20 litri.
dite mica che dovrei metterci un betta?

Alessandro Scafandro
17-04-2009, 17:14
per rendere più facile la visione delle immagini, le metto direttamente qui:

http://mjmjmj.interfree.it/acqua1.JPG

http://mjmjmj.interfree.it/acqua2.JPG

http://mjmjmj.interfree.it/acqua3.JPG

http://mjmjmj.interfree.it/schemi.JPG

Alessandro Scafandro
17-04-2009, 17:14
per rendere più facile la visione delle immagini, le metto direttamente qui:

http://mjmjmj.interfree.it/acqua1.JPG

http://mjmjmj.interfree.it/acqua2.JPG

http://mjmjmj.interfree.it/acqua3.JPG

http://mjmjmj.interfree.it/schemi.JPG

cicca_lo
17-04-2009, 17:42
mi sa che devi aggiungere proprio delle lampade al neon.... :-))
perchè la luce del sole purtroppo non basta....e aiuta solo le alghe... ;-)
potresti prenderti o una solaris wave...oppure ti prendi un porta lampata...da attaccarci una lampada pl-l .....diciamo sui 18 watt....così puoi metterti qualsiasi tipo di pianta.... :-))
Il fondo ti consiglierei qualcosa di scuro...possibilmente non già fertilizzato...in quanto penso che t'interesserà molto mettere delle caridine visto lo scarso litraggio... :-)

cicca_lo
17-04-2009, 17:42
mi sa che devi aggiungere proprio delle lampade al neon.... :-))
perchè la luce del sole purtroppo non basta....e aiuta solo le alghe... ;-)
potresti prenderti o una solaris wave...oppure ti prendi un porta lampata...da attaccarci una lampada pl-l .....diciamo sui 18 watt....così puoi metterti qualsiasi tipo di pianta.... :-))
Il fondo ti consiglierei qualcosa di scuro...possibilmente non già fertilizzato...in quanto penso che t'interesserà molto mettere delle caridine visto lo scarso litraggio... :-)

ghiottolina
17-04-2009, 18:33
Io voto per il Betta

ghiottolina
17-04-2009, 18:33
Io voto per il Betta

Alessandro Scafandro
17-04-2009, 21:45
perchè la luce del sole purtroppo non basta...
non basta per....?

L'idea delle caridine non la avevo avuta. è che mi son sembrati più delicati dei pesci rossi, tieni conto che la pompa la faccio andare solo di giorno e che controlli di pH , durezza, nitriti e nitrati per ora non ne faccio...

Alessandro Scafandro
17-04-2009, 21:45
perchè la luce del sole purtroppo non basta...
non basta per....?

L'idea delle caridine non la avevo avuta. è che mi son sembrati più delicati dei pesci rossi, tieni conto che la pompa la faccio andare solo di giorno e che controlli di pH , durezza, nitriti e nitrati per ora non ne faccio...

The shark..
17-04-2009, 22:38
La luce artificiale serve per creare un fotoperiodo di luce che simuli una giornata, e questo mette fiducia ai pesci e ne stimola la riproduzione, ma soprattutto permette la crescita delle piante (che nella maggior parte dei casi hanno bisogno anche di fertilizzazione).

The shark..
17-04-2009, 22:38
La luce artificiale serve per creare un fotoperiodo di luce che simuli una giornata, e questo mette fiducia ai pesci e ne stimola la riproduzione, ma soprattutto permette la crescita delle piante (che nella maggior parte dei casi hanno bisogno anche di fertilizzazione).

bettina s.
18-04-2009, 00:05
il pesce rosso sporca molto, secondo me ti ci vuole un filtro tradizionale con tanto di cannolicchi e funzionante 24 ore su 24 :-)

bettina s.
18-04-2009, 00:05
il pesce rosso sporca molto, secondo me ti ci vuole un filtro tradizionale con tanto di cannolicchi e funzionante 24 ore su 24 :-)

cicca_lo
18-04-2009, 09:08
non credere mica che le caridine siano tanto delicate!
Possono vivere benissimo in acqua normale di rubinetto... E se le crei un buon habitat ricco di vegetazione e un buon fondo scuro... Queste diventano praticamente indipendenti:-)
Infatti le mie pascolano sulla riccia... E si nutrono di alghe o altri microorganismi...praticamente do loro un po di mangime uma volta alla settimana...anche variando ogni tanto con qualche verdura bollita;-)
Ovviamente la pompa la devi sempre far girare...

cicca_lo
18-04-2009, 09:08
non credere mica che le caridine siano tanto delicate!
Possono vivere benissimo in acqua normale di rubinetto... E se le crei un buon habitat ricco di vegetazione e un buon fondo scuro... Queste diventano praticamente indipendenti:-)
Infatti le mie pascolano sulla riccia... E si nutrono di alghe o altri microorganismi...praticamente do loro un po di mangime uma volta alla settimana...anche variando ogni tanto con qualche verdura bollita;-)
Ovviamente la pompa la devi sempre far girare...

Alessandro Scafandro
18-04-2009, 18:51
ok va bene per le caridine!

Sia i betta che le caridine mi consentirebbero di riempire la vaschetta di piante...
quindi ero indeciso sui due...

però con le caridine potrò averne piu di uno, e mi piace anche la loro "quasi indipendenza" di cui mi hai parlato...

quindi in settimana faccio l'acquisto :)

per il pesce rosso arriverà quindi una inaspettata promozione a un laghetto esterno da 300 litri :)

Alessandro Scafandro
18-04-2009, 18:51
ok va bene per le caridine!

Sia i betta che le caridine mi consentirebbero di riempire la vaschetta di piante...
quindi ero indeciso sui due...

però con le caridine potrò averne piu di uno, e mi piace anche la loro "quasi indipendenza" di cui mi hai parlato...

quindi in settimana faccio l'acquisto :)

per il pesce rosso arriverà quindi una inaspettata promozione a un laghetto esterno da 300 litri :)

cicca_lo
18-04-2009, 22:24
Bene...mi fa piacere... :-D
Solo che ti devi mettere a posto con il filtraggio....o vai a creare un bel fondo....oppure ti devi prendere canolicchi e/o perle filtranti....casomai da mettere nella vaschetta dietro....da mettere in un angolo sotto la portata del filtro...però che non vanno assolutamente toccate!! ;-) Così ti si formano i batteri necessari al mantenimento delle caridine...
Quindi se puoi...primo acquisto: fondo, canolicchi o perle filtranti e luce....
in seguito caridine :-))

cicca_lo
18-04-2009, 22:24
Bene...mi fa piacere... :-D
Solo che ti devi mettere a posto con il filtraggio....o vai a creare un bel fondo....oppure ti devi prendere canolicchi e/o perle filtranti....casomai da mettere nella vaschetta dietro....da mettere in un angolo sotto la portata del filtro...però che non vanno assolutamente toccate!! ;-) Così ti si formano i batteri necessari al mantenimento delle caridine...
Quindi se puoi...primo acquisto: fondo, canolicchi o perle filtranti e luce....
in seguito caridine :-))

bettina s.
18-04-2009, 23:33
se metti le caridine ti consiglio un fondo di granulometria fine come il quarzo ceramizzato da 2/3 mm., magari scuro così le piccole risaltano meglio ;-)

bettina s.
18-04-2009, 23:33
se metti le caridine ti consiglio un fondo di granulometria fine come il quarzo ceramizzato da 2/3 mm., magari scuro così le piccole risaltano meglio ;-)

TuKo
19-04-2009, 15:43
Alessandro Scafandro, benvenuto sul forum.
Dovresti cortesemente regolarizzare il topic secondo le indicazioni che trovi in questo link http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=236605 grazie.

TuKo
19-04-2009, 15:43
Alessandro Scafandro, benvenuto sul forum.
Dovresti cortesemente regolarizzare il topic secondo le indicazioni che trovi in questo link http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=236605 grazie.

militare
19-04-2009, 19:21
mi sa che sei un po lontano da un biotopo di acquario ma senza scoraggiarti provalo a migliorare.

militare
19-04-2009, 19:21
mi sa che sei un po lontano da un biotopo di acquario ma senza scoraggiarti provalo a migliorare.

Alessandro Scafandro
19-04-2009, 21:17
infatti a rigore non è un acquario :)

cmq confido che aumentando la sabbia di fondo e quindi togliendo le piante dai vasi l'aspetto migliori di molto.

ringrazio molto per i consigli finora dati! come vedete sono molto aperto a miglioramenti, soprattutto se nell'ottica di far stare meglio gli ospiti!

Alessandro Scafandro
19-04-2009, 21:17
infatti a rigore non è un acquario :)

cmq confido che aumentando la sabbia di fondo e quindi togliendo le piante dai vasi l'aspetto migliori di molto.

ringrazio molto per i consigli finora dati! come vedete sono molto aperto a miglioramenti, soprattutto se nell'ottica di far stare meglio gli ospiti!

Alessandro Scafandro
24-04-2009, 09:32
ho fatto un filtro biologico e lo sto facendo girare....
ho anche messo la sabbia e le piante sono ora "interrate".
l'aspetto è molto molto migliorato, ta poco metterò le foto!

tra 10 giorni metterò i gamberetti!

Alessandro Scafandro
24-04-2009, 09:32
ho fatto un filtro biologico e lo sto facendo girare....
ho anche messo la sabbia e le piante sono ora "interrate".
l'aspetto è molto molto migliorato, ta poco metterò le foto!

tra 10 giorni metterò i gamberetti!

Alessandro Scafandro
11-06-2009, 13:46
E dopo tanto tempo, ecco le foto aggiornate...in cui ho tenuto conto di tutti i vostri consigli.

riepilogando:

ho tolto i pesci rossi. Ora stan nel laghetto in giardino a fare la vita sregolata e selvaggia.
Ho messo la sabbia.
Ho tolto le piante dagli orrendi vasetti e le ho interrate.
Ho messo un filtro biologico (il supporto è fai da te, ma vi assicuro che il funzionamento è ok. nel senso che l'acqua è costretta a fare un bel giro e a passare per forza attraverso i cannolicchi ed una spugnetta.)
Ho comprato le caridine (credo siano red cherry). Dopo 3 settimane ci son già i pargoli!
Ho messo un filtro x evitare l'aspiramento delle caridine
ho anche aggiunto 2 nuovi tipi di piante galleggianti (prima avevo solo lenticchie d'acqua e silvina natans, adesso ho anche due altre specie di cui però non conosco il nome).

Mi piacerebbe cercare di sapere come si chiama la piantina "riccioluta" che sta sul fondo (ho perso il foglietto del negoziante), come si chiaman le 2 nuove galleggianti e come si chiama quella pianta che ho messo in alto (quella con le radici che van in profondità in acqua, per intenderci)...sto cercando un po sul forum!

cmq grazie a tutti per gli OTTIMI consigli. L'acquario ora è davvero bello esteticamente e mi dà molte piu soddisfazioni.

http://kronin.interfree.it/cari1.JPG
http://kronin.interfree.it/cari2.JPG
http://kronin.interfree.it/cari3.JPG
http://kronin.interfree.it/cari4.JPG

vesperio
11-06-2009, 14:15
Bravo, se il filtro funziona hai fatto un bel lavoro. Non dimenticare che devi comunque fare i cambi d'acqua ( e farne i test ogni tanto) anche se hai molto migliorato le condizioni generali della vasca.
La pianta con le radici in acqua è il pothus, quella bassa verde chiaro a rosetta è la pogostemon helferi. Per le due galleggianti non ti so dire.

Ah, complimenti per i cherrini.

Ora volendo puoi provare a migliorarne un po' l'estetica. Magari provando a piazzare in cartonicino nero/blu/azzurro sul vetro posteriore (ovviamente esternamente), vedrai che già solo questo piccolo accorgimento darà un volto nuovo al tuo acquario, poi sta a te decidere se iu' bello o piu' brutto :-)) !

Personelmente proverei anche a spostare la pianta a stelo che hai sulla destra della pogostemon e la metterei a mo di tenda sullo sfondo....insomma, proverei a dargli un aspetto più costruito e meno casuale (pur rimenendo naturale).
Quests pero' come dicevo è pura estetica, ai pesci ed alle caridine non frega nulla di nulla ;-)

Alessandro Scafandro
11-06-2009, 16:45
ok grazie!

il cartoncino non è applicabile in quanto quel lato è a specchio (è fatta così la vasca). difatti nella foto più zoomata delle caridine mi si vede di riflesso (o cmq si vede la macchina fotografica)...

cmq per pianta a stelo immagino tu intenda l'elodea..si, mi sembra una buona idea disporla in quel modo. difatti come avrai notato le piante ho messe un pò troppo a blocchi, una accanto all'altra come fossero libri su uno scaffale...spostare l'elodea sicuramente migliorerà l'aspetto.

ti ringrazio anche per l'identificazione, rimane solo il mistero sui nomi delle 2 delle 4 galleggianti

Alessandro Scafandro
14-06-2009, 12:01
ho risolto il mistero sulle piante galleggianti.
una è il muschio delle fate e l'altra è il morso della rana.
Ovviamente mi son segnato anche i nomi seri, ma son sempre i nomi più pagliacceschi a rimanere in testa :)