Visualizza la versione completa : Che dite passo alle t5?
quindi ...ricapitolando... il lumen è un 'unità di misura della quantita di luce emessa,che i dati ce li forniscono le case produttrici..tipo cosi...
* Lampadine ad incandescenza (INC)
15 W
120 lumen
25 W
210 lumen
40 W
490 lumen
60 W
855 lumen
75 W
1180 lumen
100 W
1750 lumen
* Tubi al neon (T8)
17 W
1300 lumen
25 W
2000 lumen
30 W
2700 lumen
40 W
3500 lumen
65 W
5800 lumen
86 W
7500 lumen
* Lampade alogene (TH)
75 W
1350 lumen
100 W
1700 lumen
200 W
3400 lumen
300 W
5500 lumen
500 W
10000 lumen
Il lux misura semplicemente l’ illuminamento, ovvero la “densità” di luce, ed è definito come l’illuminamento prodotto da un flusso luminoso di un lumen su un metro quadrato.
per misurare da soli,la densità di luce che esce dalla lampada l unico modo sia il luxometro ...giusto?o c è anche un lumometro? :-)
per vedere se le lampade sono scariche io uso il luxometro....
appunto dico che i neon t5 durano 1 anno...
calcola che dopo 3 giorni perdono il 25 %...ma per piu di un anno il valore rimane invariato -05
appunto mi interessava sapere da te se avevi fatto le prove con il luxometro :-)
quindi ...ricapitolando... il lumen è un 'unità di misura della quantita di luce emessa,che i dati ce li forniscono le case produttrici..tipo cosi...
* Lampadine ad incandescenza (INC)
15 W
120 lumen
25 W
210 lumen
40 W
490 lumen
60 W
855 lumen
75 W
1180 lumen
100 W
1750 lumen
* Tubi al neon (T8)
17 W
1300 lumen
25 W
2000 lumen
30 W
2700 lumen
40 W
3500 lumen
65 W
5800 lumen
86 W
7500 lumen
* Lampade alogene (TH)
75 W
1350 lumen
100 W
1700 lumen
200 W
3400 lumen
300 W
5500 lumen
500 W
10000 lumen
Il lux misura semplicemente l’ illuminamento, ovvero la “densità” di luce, ed è definito come l’illuminamento prodotto da un flusso luminoso di un lumen su un metro quadrato.
per misurare da soli,la densità di luce che esce dalla lampada l unico modo sia il luxometro ...giusto?o c è anche un lumometro? :-)
per vedere se le lampade sono scariche io uso il luxometro....
appunto dico che i neon t5 durano 1 anno...
calcola che dopo 3 giorni perdono il 25 %...ma per piu di un anno il valore rimane invariato -05
appunto mi interessava sapere da te se avevi fatto le prove con il luxometro :-)
donatowa
19-04-2009, 10:20
Buongiorno, qui si entra nei meandri della fisica, c'è tanta materia che si potrebbe fare un libro. comunque in ogni caso la cosa che a noi interessa sono i lux in quanto non dobbiamo produrre lampade ma sfruttare al meglio quello che i costruttori ci forniscono, pertanto la nostra misura di riferimento sono i lux, che però rimangono sempre parte integrale dei lumen, comunque per misurare i lumen si usa un luxmetro e poi fare la conversione in lumen.
il 25% del calo di prestazioni di un neon non è dovuto ad un calo fisiologico della lampada stessa, ma bensì alle condizioni di lavoro, se noi accendiamo una lampada all'esterno di una plafoniera, con temperatura ambiente da 5 °C essa avrà un calo del 20#25% di lux man mano che aumentiamo la temperatura (la lampada stessa produce calore) la percentuale di perdita diminuisce fino a che non arriviamo a da 30 ai 45 °c dove avremo il massimo della resa, dopo di che le prestazioni ricominciano a calare fino ad arrivare ad avere una perdita di oltre il 35% di resa sui 70#80 °C perciò da test eseguiti, la miglior soluzione è quella di cercare di contenere la temperatura interna della plafoniera sui 40-45 °C, impresa non facile ma ottenibile.
donatowa
19-04-2009, 10:20
Buongiorno, qui si entra nei meandri della fisica, c'è tanta materia che si potrebbe fare un libro. comunque in ogni caso la cosa che a noi interessa sono i lux in quanto non dobbiamo produrre lampade ma sfruttare al meglio quello che i costruttori ci forniscono, pertanto la nostra misura di riferimento sono i lux, che però rimangono sempre parte integrale dei lumen, comunque per misurare i lumen si usa un luxmetro e poi fare la conversione in lumen.
il 25% del calo di prestazioni di un neon non è dovuto ad un calo fisiologico della lampada stessa, ma bensì alle condizioni di lavoro, se noi accendiamo una lampada all'esterno di una plafoniera, con temperatura ambiente da 5 °C essa avrà un calo del 20#25% di lux man mano che aumentiamo la temperatura (la lampada stessa produce calore) la percentuale di perdita diminuisce fino a che non arriviamo a da 30 ai 45 °c dove avremo il massimo della resa, dopo di che le prestazioni ricominciano a calare fino ad arrivare ad avere una perdita di oltre il 35% di resa sui 70#80 °C perciò da test eseguiti, la miglior soluzione è quella di cercare di contenere la temperatura interna della plafoniera sui 40-45 °C, impresa non facile ma ottenibile.
cmq mi interessano quei rapporti tra lux /w se puoi farmeli avere ..;-)
io farò ulteriori prove ...perche sono sicuro che tra t5 54w e 80 w la differenza di lux è notevole,perche oltre alla prima impressione che ho avuto guardando la quantità di luce emessa ho avuto anche la controprova del luxometro.
cmq mi interessano quei rapporti tra lux /w se puoi farmeli avere ..;-)
io farò ulteriori prove ...perche sono sicuro che tra t5 54w e 80 w la differenza di lux è notevole,perche oltre alla prima impressione che ho avuto guardando la quantità di luce emessa ho avuto anche la controprova del luxometro.
donatowa
19-04-2009, 11:24
cmq mi interessano quei rapporti tra lux /w se puoi farmeli avere ..;-)
io farò ulteriori prove ...perche sono sicuro che tra t5 54w e 80 w la differenza di lux è notevole,perche oltre alla prima impressione che ho avuto guardando la quantità di luce emessa ho avuto anche la controprova del luxometro.
aspetta forse non ci siamo capiti, la differenza c'è è si nota, io intendo la differenza è minima tra il rapporto lumen/w praticamente se tu metti una plafoniera 10 x 80 w hai un ipotetico valore X lumen : 800 W
invece in una plafoniera 10 x 54 W hai X Lumen : 540 Wquesta differenza è minima ma effettivamente tu hai molti più lumen in una 10x80 che in una 10 x 54 ma anche i Watt aumentano.
per questo io ho preferito usare 10x54 + 10 x 39 , perchè con solo 130 w in più ho un in vasca + lumen o lux rispetto a una 10 x 80, e posso coprire tutti gli 180 cm.
naturalmente se la mia vasca era lunga 160 cm avrei usato 80 w, anche se difficilmente si trovano in commercio le varietà che ci sono sulle 39 - 54 w
donatowa
19-04-2009, 11:24
cmq mi interessano quei rapporti tra lux /w se puoi farmeli avere ..;-)
io farò ulteriori prove ...perche sono sicuro che tra t5 54w e 80 w la differenza di lux è notevole,perche oltre alla prima impressione che ho avuto guardando la quantità di luce emessa ho avuto anche la controprova del luxometro.
aspetta forse non ci siamo capiti, la differenza c'è è si nota, io intendo la differenza è minima tra il rapporto lumen/w praticamente se tu metti una plafoniera 10 x 80 w hai un ipotetico valore X lumen : 800 W
invece in una plafoniera 10 x 54 W hai X Lumen : 540 Wquesta differenza è minima ma effettivamente tu hai molti più lumen in una 10x80 che in una 10 x 54 ma anche i Watt aumentano.
per questo io ho preferito usare 10x54 + 10 x 39 , perchè con solo 130 w in più ho un in vasca + lumen o lux rispetto a una 10 x 80, e posso coprire tutti gli 180 cm.
naturalmente se la mia vasca era lunga 160 cm avrei usato 80 w, anche se difficilmente si trovano in commercio le varietà che ci sono sulle 39 - 54 w
donatowa
Nella precedente discussione, ci si chiedeva in quale punto della plafoniera misurare la temperatura. Ebbene questa va misurata sui cold-spot.
Questo mi spiega perchè rispetto ai tuoi 40-45° io riscontravo 30-35°.
La temperatura ideale è di 35° se si misura la temperatura dell'aria all'interno della plafoniera. Diventa di 45° se si prende la misura sugli spot a 2mm dal vetro.
[/b]
donatowa
Nella precedente discussione, ci si chiedeva in quale punto della plafoniera misurare la temperatura. Ebbene questa va misurata sui cold-spot.
Questo mi spiega perchè rispetto ai tuoi 40-45° io riscontravo 30-35°.
La temperatura ideale è di 35° se si misura la temperatura dell'aria all'interno della plafoniera. Diventa di 45° se si prende la misura sugli spot a 2mm dal vetro.
[/b]
cmq mi interessano quei rapporti tra lux /w se puoi farmeli avere ..;-)
io farò ulteriori prove ...perche sono sicuro che tra t5 54w e 80 w la differenza di lux è notevole,perche oltre alla prima impressione che ho avuto guardando la quantità di luce emessa ho avuto anche la controprova del luxometro.
aspetta forse non ci siamo capiti, la differenza c'è è si nota, io intendo la differenza è minima tra il rapporto lumen/w
e allora spiegaglielo tu a mauri che la differenza è notevole,perche mi sembra che ancora non l aveva capito :-))
io ho sempre parlato di lux...anche perche i lumen me l hai spiegato tu ora cosa sono. :-)
cmq mi interessano quei rapporti tra lux /w se puoi farmeli avere ..;-)
io farò ulteriori prove ...perche sono sicuro che tra t5 54w e 80 w la differenza di lux è notevole,perche oltre alla prima impressione che ho avuto guardando la quantità di luce emessa ho avuto anche la controprova del luxometro.
aspetta forse non ci siamo capiti, la differenza c'è è si nota, io intendo la differenza è minima tra il rapporto lumen/w
e allora spiegaglielo tu a mauri che la differenza è notevole,perche mi sembra che ancora non l aveva capito :-))
io ho sempre parlato di lux...anche perche i lumen me l hai spiegato tu ora cosa sono. :-)
donatowa
19-04-2009, 11:47
donatowa
Nella precedente discussione, ci si chiedeva in quale punto della plafoniera misurare la temperatura. Ebbene questa va misurata sui cold-spot.
Questo mi spiega perchè rispetto ai tuoi 40-45° io riscontravo 30-35°.
La temperatura ideale è di 35° se si misura la temperatura dell'aria all'interno della plafoniera. Diventa di 45° se si prende la misura sugli spot a 2mm dal vetro.
[/b]
no quello è il punto migliore dove leggere la temperatura di esercizio e far confronto con quella ambientale, che è molto + elevata rispetto alla seconda
in quale precedente discussione?
donatowa
19-04-2009, 11:47
donatowa
Nella precedente discussione, ci si chiedeva in quale punto della plafoniera misurare la temperatura. Ebbene questa va misurata sui cold-spot.
Questo mi spiega perchè rispetto ai tuoi 40-45° io riscontravo 30-35°.
La temperatura ideale è di 35° se si misura la temperatura dell'aria all'interno della plafoniera. Diventa di 45° se si prende la misura sugli spot a 2mm dal vetro.
[/b]
no quello è il punto migliore dove leggere la temperatura di esercizio e far confronto con quella ambientale, che è molto + elevata rispetto alla seconda
in quale precedente discussione?
donatowa
19-04-2009, 11:51
cmq mi interessano quei rapporti tra lux /w se puoi farmeli avere ..;-)
io farò ulteriori prove ...perche sono sicuro che tra t5 54w e 80 w la differenza di lux è notevole,perche oltre alla prima impressione che ho avuto guardando la quantità di luce emessa ho avuto anche la controprova del luxometro.
aspetta forse non ci siamo capiti, la differenza c'è è si nota, io intendo la differenza è minima tra il rapporto lumen/w
e allora spiegaglielo tu a mauri che la differenza è notevole,perche mi sembra che ancora non l aveva capito :-))
io ho sempre parlato di lux...anche perche i lumen me l hai spiegato tu ora cosa sono. :-)
ci proveròòò :-)) :-)) :-)) :-))
donatowa
19-04-2009, 11:51
cmq mi interessano quei rapporti tra lux /w se puoi farmeli avere ..;-)
io farò ulteriori prove ...perche sono sicuro che tra t5 54w e 80 w la differenza di lux è notevole,perche oltre alla prima impressione che ho avuto guardando la quantità di luce emessa ho avuto anche la controprova del luxometro.
aspetta forse non ci siamo capiti, la differenza c'è è si nota, io intendo la differenza è minima tra il rapporto lumen/w
e allora spiegaglielo tu a mauri che la differenza è notevole,perche mi sembra che ancora non l aveva capito :-))
io ho sempre parlato di lux...anche perche i lumen me l hai spiegato tu ora cosa sono. :-)
ci proveròòò :-)) :-)) :-)) :-))
Maurizio Senia (Mauri)
19-04-2009, 11:53
sanza, Ciao se prendi una 10x54w totale 540w e una 10x80 Totale 800w è normale che il Luxometro ti da più Lux/w.....il paragone lo devi fare a parita di Watt?
Devi fare una prova a parita di condizioni 10x80w = 800w e una 15x54w = 810w allora si che puoi capire la vera differenza.
Anche se una piccola differenza cè sicuramente. ;-)
Maurizio Senia (Mauri)
19-04-2009, 11:53
sanza, Ciao se prendi una 10x54w totale 540w e una 10x80 Totale 800w è normale che il Luxometro ti da più Lux/w.....il paragone lo devi fare a parita di Watt?
Devi fare una prova a parita di condizioni 10x80w = 800w e una 15x54w = 810w allora si che puoi capire la vera differenza.
Anche se una piccola differenza cè sicuramente. ;-)
donatowa
19-04-2009, 11:59
sanza, Ciao se prendi una 10x54w totale 540w e una 10x80 Totale 800w è normale che il Luxometro ti da più Lux/w.....il paragone lo devi fare a parita di Watt?
Devi fare una prova a parita di condizioni 10x80w = 800w e una 15x54w = 810w allora si che puoi capire la vera differenza.
Anche se una piccola differenza cè sicuramente. ;-)
ti da solo + lux, e basta, se invece fai il rapporto lux/w aumenatno entrambi in modo proporzionale con oscillazioni fra fra un tipo e l'altro
donatowa
19-04-2009, 11:59
sanza, Ciao se prendi una 10x54w totale 540w e una 10x80 Totale 800w è normale che il Luxometro ti da più Lux/w.....il paragone lo devi fare a parita di Watt?
Devi fare una prova a parita di condizioni 10x80w = 800w e una 15x54w = 810w allora si che puoi capire la vera differenza.
Anche se una piccola differenza cè sicuramente. ;-)
ti da solo + lux, e basta, se invece fai il rapporto lux/w aumenatno entrambi in modo proporzionale con oscillazioni fra fra un tipo e l'altro
no quello è il punto migliore dove leggere la temperatura di esercizio e far confronto con quella ambientale, che è molto + elevata rispetto alla seconda
in quale precedente discussione?
...stiamo dicendo la stessa cosa!
La max luminosità la si ottiene quando la temp. ambientale è di 35° che poi corrisponde ai 45° misurata nel punto indicato.
...topic di un mesetto fa ;-)
no quello è il punto migliore dove leggere la temperatura di esercizio e far confronto con quella ambientale, che è molto + elevata rispetto alla seconda
in quale precedente discussione?
...stiamo dicendo la stessa cosa!
La max luminosità la si ottiene quando la temp. ambientale è di 35° che poi corrisponde ai 45° misurata nel punto indicato.
...topic di un mesetto fa ;-)
donatowa
19-04-2009, 12:16
no quello è il punto migliore dove leggere la temperatura di esercizio e far confronto con quella ambientale, che è molto + elevata rispetto alla seconda
in quale precedente discussione?
...stiamo dicendo la stessa cosa!
La max luminosità la si ottiene quando la temp. ambientale è di 35° che poi corrisponde ai 45° misurata nel punto indicato.
...topic di un mesetto fa ;-)
la massime resa si attesta fra i 30 e i 45 °C temperatura ambiente, in quel punto la temperatura sale anche a 50-55 °C non compromettendo nulla l'importante e che sia ben dissipata, per esempio la temperatura di giunzione di un led si attesta fra 100-150 °c dipende dal tipo e dai w del led. pertanto non si può pensare che possa lavorare in un ambiente con questa temperatura, altrimenti non ci sarebbe dissipazione di calore e la temperatura continuerebbe a salire, fino ad bruciare il led, la stessa cosa vale per il neon, se osservate un neon in una plafoniera aperta noterete che le due estremità sono più bianche rispetto ad un neon che lavora in una plafoniera chiusa, questo dipende dalla temperatura d'esercizio, più alta è la temperatura d'esercizio + rendono meno e soggetti ad un maggior usura
donatowa
19-04-2009, 12:16
no quello è il punto migliore dove leggere la temperatura di esercizio e far confronto con quella ambientale, che è molto + elevata rispetto alla seconda
in quale precedente discussione?
...stiamo dicendo la stessa cosa!
La max luminosità la si ottiene quando la temp. ambientale è di 35° che poi corrisponde ai 45° misurata nel punto indicato.
...topic di un mesetto fa ;-)
la massime resa si attesta fra i 30 e i 45 °C temperatura ambiente, in quel punto la temperatura sale anche a 50-55 °C non compromettendo nulla l'importante e che sia ben dissipata, per esempio la temperatura di giunzione di un led si attesta fra 100-150 °c dipende dal tipo e dai w del led. pertanto non si può pensare che possa lavorare in un ambiente con questa temperatura, altrimenti non ci sarebbe dissipazione di calore e la temperatura continuerebbe a salire, fino ad bruciare il led, la stessa cosa vale per il neon, se osservate un neon in una plafoniera aperta noterete che le due estremità sono più bianche rispetto ad un neon che lavora in una plafoniera chiusa, questo dipende dalla temperatura d'esercizio, più alta è la temperatura d'esercizio + rendono meno e soggetti ad un maggior usura
Riporto:
"The value of the luminous flux at the ambient temperature of 35 °C is only
informative for the luminaire manufacturer. Significant is the value of the
cold spot temperature. This value is measured at the socket of the stamped
side, approx. in a distance of 2 mm of the glass. For an optimized luminous
flux this value should be between 45 °C and 50 °C. This is shown at the so
called ‘Horseshoe curves’ where the luminous flux is shown in relation to
the lamp ambient temperature.
The cold spot of the T5/∅ 16 mm fluorescent lamps is influenced by
permanent filament heating. This means that higher temperatures reduce
the luminous flux. ECG with cut-off technology reduce the losses of the
system and are optimized regarding the maximum luminous flux of the
system."
In parole povere significa che, i famosi 35° di temperatura ambiente permettono di avere i 45° sui cold-spot.
Tutto ciò non cambia di una virgola il discorso sul raffreddamento plafoniera, anzi, giusto una precisazione su dove e come misurare la temp.
Riporto:
"The value of the luminous flux at the ambient temperature of 35 °C is only
informative for the luminaire manufacturer. Significant is the value of the
cold spot temperature. This value is measured at the socket of the stamped
side, approx. in a distance of 2 mm of the glass. For an optimized luminous
flux this value should be between 45 °C and 50 °C. This is shown at the so
called ‘Horseshoe curves’ where the luminous flux is shown in relation to
the lamp ambient temperature.
The cold spot of the T5/∅ 16 mm fluorescent lamps is influenced by
permanent filament heating. This means that higher temperatures reduce
the luminous flux. ECG with cut-off technology reduce the losses of the
system and are optimized regarding the maximum luminous flux of the
system."
In parole povere significa che, i famosi 35° di temperatura ambiente permettono di avere i 45° sui cold-spot.
Tutto ciò non cambia di una virgola il discorso sul raffreddamento plafoniera, anzi, giusto una precisazione su dove e come misurare la temp.
donatowa
19-04-2009, 12:46
Riporto:
"The value of the luminous flux at the ambient temperature of 35 °C is only
informative for the luminaire manufacturer. Significant is the value of the
cold spot temperature. This value is measured at the socket of the stamped
side, approx. in a distance of 2 mm of the glass. For an optimized luminous
flux this value should be between 45 °C and 50 °C. This is shown at the so
called ‘Horseshoe curves’ where the luminous flux is shown in relation to
the lamp ambient temperature.
The cold spot of the T5/∅ 16 mm fluorescent lamps is influenced by
permanent filament heating. This means that higher temperatures reduce
the luminous flux. ECG with cut-off technology reduce the losses of the
system and are optimized regarding the maximum luminous flux of the
system."
In parole povere significa che, i famosi 35° di temperatura ambiente permettono di avere i 45° sui cold-spot.
Tutto ciò non cambia di una virgola il discorso sul raffreddamento plafoniera, anzi, giusto una precisazione su dove e come misurare la temp.
io misuro l'uscita dell'aria dalle ventole, che sono collocate proprio in corrispondenza del punto da te indicato, che di solito si attesta su 5 °C in + rispetto alla temperatura ambiente esterna alla plafoniera in questa maniera ho fatto anche i test con luxmetro, e diminuendo progressivamente l'aria in entrata testo la velocità delle ventole, e i lux della resa, alla fine anche con le ventole al max la palfoniera non avendo ricircolo d'aria la temperatura sale, e di conseguenza le lampade perdono in lumen
donatowa
19-04-2009, 12:46
Riporto:
"The value of the luminous flux at the ambient temperature of 35 °C is only
informative for the luminaire manufacturer. Significant is the value of the
cold spot temperature. This value is measured at the socket of the stamped
side, approx. in a distance of 2 mm of the glass. For an optimized luminous
flux this value should be between 45 °C and 50 °C. This is shown at the so
called ‘Horseshoe curves’ where the luminous flux is shown in relation to
the lamp ambient temperature.
The cold spot of the T5/∅ 16 mm fluorescent lamps is influenced by
permanent filament heating. This means that higher temperatures reduce
the luminous flux. ECG with cut-off technology reduce the losses of the
system and are optimized regarding the maximum luminous flux of the
system."
In parole povere significa che, i famosi 35° di temperatura ambiente permettono di avere i 45° sui cold-spot.
Tutto ciò non cambia di una virgola il discorso sul raffreddamento plafoniera, anzi, giusto una precisazione su dove e come misurare la temp.
io misuro l'uscita dell'aria dalle ventole, che sono collocate proprio in corrispondenza del punto da te indicato, che di solito si attesta su 5 °C in + rispetto alla temperatura ambiente esterna alla plafoniera in questa maniera ho fatto anche i test con luxmetro, e diminuendo progressivamente l'aria in entrata testo la velocità delle ventole, e i lux della resa, alla fine anche con le ventole al max la palfoniera non avendo ricircolo d'aria la temperatura sale, e di conseguenza le lampade perdono in lumen
Ragazzi ma gli consigliamo una plafo che sia hiusta per le sue misure cercando di fargli otteere ciò che cercava dai t5 senza fargli perdere luce e crescita vitoche se anche i t5 fossrola miglior luce, tanti watt di meno andrebero ad influenzare in ogni caso i colori e l a cresita...
Nella sua 120x53...che plafo gli consigliamo? Cosi evitiamo di contnuare su un tema che non metterà ma d'accordo nessuno.
Riguardo le temperature io sono sicuro che d'estate con 29#30 gradi anche mettendo le 4 ventole delle ati a 12 volt detro quel range di temperatura non ci sta nessuna plafo t5 se non le tue donatowa, considerando l'impianto di raffreddamento con termostato..anche se con 30 gradi ambiente per tenrle a 40-50 gradi ci vorebbe un raffreddamento esagerato..
Gia sentendo la scocca si ci può fare un'idea della temperatura interna, con 222 gradi in casa la mia con 4 ventole imposate a 7.5 d'inverno e a 12 d'estae so o sicuro che passano i 60 gradi..e d'estate anche di piu, provato con prove empiriche e termometro quello che basta puntarlo..
Ragazzi ma gli consigliamo una plafo che sia hiusta per le sue misure cercando di fargli otteere ciò che cercava dai t5 senza fargli perdere luce e crescita vitoche se anche i t5 fossrola miglior luce, tanti watt di meno andrebero ad influenzare in ogni caso i colori e l a cresita...
Nella sua 120x53...che plafo gli consigliamo? Cosi evitiamo di contnuare su un tema che non metterà ma d'accordo nessuno.
Riguardo le temperature io sono sicuro che d'estate con 29#30 gradi anche mettendo le 4 ventole delle ati a 12 volt detro quel range di temperatura non ci sta nessuna plafo t5 se non le tue donatowa, considerando l'impianto di raffreddamento con termostato..anche se con 30 gradi ambiente per tenrle a 40-50 gradi ci vorebbe un raffreddamento esagerato..
Gia sentendo la scocca si ci può fare un'idea della temperatura interna, con 222 gradi in casa la mia con 4 ventole imposate a 7.5 d'inverno e a 12 d'estae so o sicuro che passano i 60 gradi..e d'estate anche di piu, provato con prove empiriche e termometro quello che basta puntarlo..
io misuro l'uscita dell'aria dalle ventole, che sono collocate proprio in corrispondenza del punto da te indicato, che di solito si attesta su 5 °C in + rispetto alla temperatura ambiente esterna alla plafoniera in questa maniera ho fatto anche i test con luxmetro, e diminuendo progressivamente l'aria in entrata testo la velocità delle ventole, e i lux della resa, alla fine anche con le ventole al max la palfoniera non avendo ricircolo d'aria la temperatura sale, e di conseguenza le lampade perdono in lumen
#36# #36# #36#
io misuro l'uscita dell'aria dalle ventole, che sono collocate proprio in corrispondenza del punto da te indicato, che di solito si attesta su 5 °C in + rispetto alla temperatura ambiente esterna alla plafoniera in questa maniera ho fatto anche i test con luxmetro, e diminuendo progressivamente l'aria in entrata testo la velocità delle ventole, e i lux della resa, alla fine anche con le ventole al max la palfoniera non avendo ricircolo d'aria la temperatura sale, e di conseguenza le lampade perdono in lumen
#36# #36# #36#
donatowa
19-04-2009, 12:53
"The value of the luminous flux at the ambient temperature of 35 °C is only
informative for the luminaire manufacturer. Significant is the value of the
cold spot temperature. This value is measured at the socket of the stamped
side, approx. in a distance of 2 mm of the glass. For an optimized luminous
flux this value should be between 45 °C and 50 °C. This is shown at the so
called ‘Horseshoe curves’ where the luminous flux is shown in relation to
the lamp ambient temperature.
The cold spot of the T5/∅ 16 mm fluorescent lamps is influenced by
permanent filament heating. This means that higher temperatures reduce
the luminous flux. ECG with cut-off technology reduce the losses of the
system and are optimized regarding the maximum luminous flux of the
system.
questo è la conferma di quanto ho sempre sostenuto, anche se parecchi sostenevano l'incontrario, che la resa dipendeva solo ed esclusivamente dai riflettori, i riflettori hanno una sua importanza, e la stessa causa che parecchi sostenevano che bisogna sostituire i neon ogni 5 mesi, ma non si era capito che la durata e la resa dei neon è tutta rapportata al modo in cui lavorano
donatowa
19-04-2009, 12:53
"The value of the luminous flux at the ambient temperature of 35 °C is only
informative for the luminaire manufacturer. Significant is the value of the
cold spot temperature. This value is measured at the socket of the stamped
side, approx. in a distance of 2 mm of the glass. For an optimized luminous
flux this value should be between 45 °C and 50 °C. This is shown at the so
called ‘Horseshoe curves’ where the luminous flux is shown in relation to
the lamp ambient temperature.
The cold spot of the T5/∅ 16 mm fluorescent lamps is influenced by
permanent filament heating. This means that higher temperatures reduce
the luminous flux. ECG with cut-off technology reduce the losses of the
system and are optimized regarding the maximum luminous flux of the
system.
questo è la conferma di quanto ho sempre sostenuto, anche se parecchi sostenevano l'incontrario, che la resa dipendeva solo ed esclusivamente dai riflettori, i riflettori hanno una sua importanza, e la stessa causa che parecchi sostenevano che bisogna sostituire i neon ogni 5 mesi, ma non si era capito che la durata e la resa dei neon è tutta rapportata al modo in cui lavorano
[quote=mauri10565]sanza, .il paragone lo devi fare a parita di Watt?
no,anche a parità di watt è la stessa cosa...ma anche con vattaggi inferiori...
compralo un luxometro.cosi capisci perche dico meglio le 80 w.
ti faccio un esempio..
se tu metti una plafoniera con 20x 54 w(1080 w) e misuri ti da circa 600 lux.
se metti 6 x 80 w (480 w ) ti da 950lux.
le 80 so piu potenti...
è come calcolare i lux emessi tra una hqi 250 w e una da 400 w!
stessa cosa ;-)
[quote=mauri10565]sanza, .il paragone lo devi fare a parita di Watt?
no,anche a parità di watt è la stessa cosa...ma anche con vattaggi inferiori...
compralo un luxometro.cosi capisci perche dico meglio le 80 w.
ti faccio un esempio..
se tu metti una plafoniera con 20x 54 w(1080 w) e misuri ti da circa 600 lux.
se metti 6 x 80 w (480 w ) ti da 950lux.
le 80 so piu potenti...
è come calcolare i lux emessi tra una hqi 250 w e una da 400 w!
stessa cosa ;-)
in ogni caso montando 10 X 80 W avrei avuto 800 w , invece con 10x54 + 10 x 39 w ho un tatale di 930 W
Donatowa io non se se queste misurazione che fate con gli stumenti immagino fuori dall'acqua diano poi dei risultati anche se superiori utili hai coralli, io le 39 su una plafo del genere non li avrei messi, qui in zona siamo in due con i 39w e uno con i 54 a livello di crescita i 54 sempre con massimo due blu plus rende molto di piu a livello di crescita, direi molto di piu, ma mai come 2x400 come montava prima...e come hai letto anche qui, sui 39 w non sono 'unico che si lamenta
Mauri ha detto di aver avuto miglioramenti con neon da 10000k accorgendosene vuol dire che l'aumento rispetto all'uso di neon ati o kz tutti sopra i 14.000 mila non è trascurabile, ma ben visibile.., se i 10000k si avvicinano piu allo spettro della luce solare dove i nostri coralli prosperano nei primi metri del reef e crescono con quello spettro, immagino che piu si dia una luce con uno spettro simile anche se non riproducibile perfettamente si darà la luce piu utile...neon sopra i 14mila k o bulbi hqi sopra quelle gradazioni in molti libri anche attuali misurazioni o no superiori alle hqi, vengono ritenuti i piu validi, e citano sempre gradazioni sui 10.000k come le ottimali...se non si facesse caso alle all'esetica della luce e si montassero delle 6500k...credo che i coralli avrebbe la luce miglore che si ci potrebbe dare in cattività.
Poi le misurazione possono dire ciò che vogliono, ma dietro i libri ci sono opinioni di biologi che non credo si possano mettere in dubbio con un luxometro, il quale può dare anhe valori piu alti, biosgna vedre se poi sono utili al corallo, che è quello che ci interessa..possiamo dare anche 1000w di luce ma se non è quella giusta come gradazione e spettro credo che sia uno spreco..che poi vi siano vasche stupende con i t5 e logico, la luce fa la sua parte se poi si ci aggiunge zeovit o altri sistemi ecco le vasche stupende...ma qui si parlava di crescita...ancora nessuno a postato la foto di una vasca partita da talee e da subito con i t5 con colonie enormi nel giro di due tre anni da quando sono sul mercato i t5..la maggior parte di queste stupende vasche a colonie cosi grosse perchè ha messo i t5 quando sono usciti, ma la vasca era già cresciuta cosi tanto con le hqi...
In ogni caso su molti prodotti in auarofilia come in altri campi bisogna andarci cauti a ciò che si legge sui forum, dietro spesso ci sono anche interessi personali, cosi come per skimmer, t5 e hqi...se vai sul post di fabio le hqi sono le migliori, per donatowa i t5 sono i migliori...io rispetto entrambi per il lavoro che fanno aiutandoci a risparmiare e nel caso di donatowa i prodotti sono davvero di alto livello, nessuna plafo in commercio è al livello delle sue plafo come tecnologia di rfreddamento che è la coa piu importante e per fattura..e a prezzi nettamenti inferiori ad ati, kz, geismann..ecc....e se dovessi prendre una plafo t5 la prenerei da lui, ma consiglio personale resta fuori da discussone dove vi è un conflitto di interesse perchè in giro c'è gente stupida che potrebbe fraintendere i tuoi interventi come interventi di publicità..
Io direi che cosi non se ne uscirà mai,è come parlare di politica e calcio, credo che la cosa migliore è che ognuno monti ciò che ritene piu opportuno e che si dia una risposta alla richiesta iniziale di questo post...meglio una 8x54 , su 53 cm ci stanno 10x54? oppure 2x250 e 4t5 da 54w? Ribatto su questo concetto, perhè credo che in questo caso viste le misure della vasca non si possa dare un consiglio a parita di watt, potendo lasciare libera scelta fra t5 e hqi...con quelle dimesioni sicuramente avrà piu luce con le hqi e 4 t5 da 54..almeno dal mio punto di vista, poi se voi piu esperti li dite che otterrà gli stesi risultati con una 8x54, che la provi, ma sono prove costose e prima di dare consigli bisognerebbe valutare anche la questione prezzo..secondo me in quella vasca monta già la plafonieta migiore e la copre già tutta..120x53cm con una sfilingoi è coperta completamente, se fossro stati 120x60 o x 65 allora ero con voi,, ma quei riflettori 120x53 l oprono tutta e con il doppio della luce di una plafo tutta di t5..
in ogni caso montando 10 X 80 W avrei avuto 800 w , invece con 10x54 + 10 x 39 w ho un tatale di 930 W
Donatowa io non se se queste misurazione che fate con gli stumenti immagino fuori dall'acqua diano poi dei risultati anche se superiori utili hai coralli, io le 39 su una plafo del genere non li avrei messi, qui in zona siamo in due con i 39w e uno con i 54 a livello di crescita i 54 sempre con massimo due blu plus rende molto di piu a livello di crescita, direi molto di piu, ma mai come 2x400 come montava prima...e come hai letto anche qui, sui 39 w non sono 'unico che si lamenta
Mauri ha detto di aver avuto miglioramenti con neon da 10000k accorgendosene vuol dire che l'aumento rispetto all'uso di neon ati o kz tutti sopra i 14.000 mila non è trascurabile, ma ben visibile.., se i 10000k si avvicinano piu allo spettro della luce solare dove i nostri coralli prosperano nei primi metri del reef e crescono con quello spettro, immagino che piu si dia una luce con uno spettro simile anche se non riproducibile perfettamente si darà la luce piu utile...neon sopra i 14mila k o bulbi hqi sopra quelle gradazioni in molti libri anche attuali misurazioni o no superiori alle hqi, vengono ritenuti i piu validi, e citano sempre gradazioni sui 10.000k come le ottimali...se non si facesse caso alle all'esetica della luce e si montassero delle 6500k...credo che i coralli avrebbe la luce miglore che si ci potrebbe dare in cattività.
Poi le misurazione possono dire ciò che vogliono, ma dietro i libri ci sono opinioni di biologi che non credo si possano mettere in dubbio con un luxometro, il quale può dare anhe valori piu alti, biosgna vedre se poi sono utili al corallo, che è quello che ci interessa..possiamo dare anche 1000w di luce ma se non è quella giusta come gradazione e spettro credo che sia uno spreco..che poi vi siano vasche stupende con i t5 e logico, la luce fa la sua parte se poi si ci aggiunge zeovit o altri sistemi ecco le vasche stupende...ma qui si parlava di crescita...ancora nessuno a postato la foto di una vasca partita da talee e da subito con i t5 con colonie enormi nel giro di due tre anni da quando sono sul mercato i t5..la maggior parte di queste stupende vasche a colonie cosi grosse perchè ha messo i t5 quando sono usciti, ma la vasca era già cresciuta cosi tanto con le hqi...
In ogni caso su molti prodotti in auarofilia come in altri campi bisogna andarci cauti a ciò che si legge sui forum, dietro spesso ci sono anche interessi personali, cosi come per skimmer, t5 e hqi...se vai sul post di fabio le hqi sono le migliori, per donatowa i t5 sono i migliori...io rispetto entrambi per il lavoro che fanno aiutandoci a risparmiare e nel caso di donatowa i prodotti sono davvero di alto livello, nessuna plafo in commercio è al livello delle sue plafo come tecnologia di rfreddamento che è la coa piu importante e per fattura..e a prezzi nettamenti inferiori ad ati, kz, geismann..ecc....e se dovessi prendre una plafo t5 la prenerei da lui, ma consiglio personale resta fuori da discussone dove vi è un conflitto di interesse perchè in giro c'è gente stupida che potrebbe fraintendere i tuoi interventi come interventi di publicità..
Io direi che cosi non se ne uscirà mai,è come parlare di politica e calcio, credo che la cosa migliore è che ognuno monti ciò che ritene piu opportuno e che si dia una risposta alla richiesta iniziale di questo post...meglio una 8x54 , su 53 cm ci stanno 10x54? oppure 2x250 e 4t5 da 54w? Ribatto su questo concetto, perhè credo che in questo caso viste le misure della vasca non si possa dare un consiglio a parita di watt, potendo lasciare libera scelta fra t5 e hqi...con quelle dimesioni sicuramente avrà piu luce con le hqi e 4 t5 da 54..almeno dal mio punto di vista, poi se voi piu esperti li dite che otterrà gli stesi risultati con una 8x54, che la provi, ma sono prove costose e prima di dare consigli bisognerebbe valutare anche la questione prezzo..secondo me in quella vasca monta già la plafonieta migiore e la copre già tutta..120x53cm con una sfilingoi è coperta completamente, se fossro stati 120x60 o x 65 allora ero con voi,, ma quei riflettori 120x53 l oprono tutta e con il doppio della luce di una plafo tutta di t5..
Alla luce dei ragionamenti usciti grazie a voi in questo post e della cultura che mi sono fatto nel frattempo, ho deciso di continuare con le hqi.
Sinceramente la plafo che ho ora non mi soddisfa molto in quanto il cono di luce è abbastanza concentrato ed una fila di t5 blu non servono a migliorare la situazione.
Pensavo a dei mini lumenarc con attacco e40 ma il problema è come affiancare i 4 t5 senza fare una schifezza.
Non ho idea se la spectra riesca a coprire ed essere funzionale come un mini lumenarc?
Avete avuto modo di vederle funzionare ambedue?
Sono OT ?
Alla luce dei ragionamenti usciti grazie a voi in questo post e della cultura che mi sono fatto nel frattempo, ho deciso di continuare con le hqi.
Sinceramente la plafo che ho ora non mi soddisfa molto in quanto il cono di luce è abbastanza concentrato ed una fila di t5 blu non servono a migliorare la situazione.
Pensavo a dei mini lumenarc con attacco e40 ma il problema è come affiancare i 4 t5 senza fare una schifezza.
Non ho idea se la spectra riesca a coprire ed essere funzionale come un mini lumenarc?
Avete avuto modo di vederle funzionare ambedue?
Sono OT ?
Le spectra le ho sempre viste su grandi vasche e messe parallele al vetro corto coprono una bella larghezza messe cosi su una vacsa da 2 meri e larga 70#80 cm ne ho viste 4 mese al contario e la vasca era completamente illuminata, cosa che nel tuo caso con 53w non servirebbe e poi avresti 8 neon da 24 w che non so se ti daarebero le fluorescneze che cerchi...., secondo me se prendi una spectra singola 2x250 piu 4t5 da 54w la copri tutta, conta che oltre i riflettori gia ampi hai lateralmente 2 neon per lato da 54 e secondo me te la copre tutta..conta che è lunga 120x43, quindi 53cm li copri ampiamnete solo con il bulbo hqi se poi ci aggiungi i 4 t5 da 54w..l'illuminazione penso non lasci buchi in vasca..questo se vuoi anche i t5 da 54 per avere una buona resa sulle fluorescenze..
SE mi avessi deto che era 120x65 o x70 allora i mini lumenark o i lumneark erano perfetti, ma farla da sola se non hai un po di manualità viene fuori un obbrorio da vedere, a questo punto, se vuoi risparmiare qualcosa rivolgiti a fabio per le hqi se vuoi anche 4 t5 da 54 oppure a donatowa se vuoi i t5, magari facendola li riesce a fartici stare piu di 8 neon in quella profondità...
Le spectra le ho sempre viste su grandi vasche e messe parallele al vetro corto coprono una bella larghezza messe cosi su una vacsa da 2 meri e larga 70#80 cm ne ho viste 4 mese al contario e la vasca era completamente illuminata, cosa che nel tuo caso con 53w non servirebbe e poi avresti 8 neon da 24 w che non so se ti daarebero le fluorescneze che cerchi...., secondo me se prendi una spectra singola 2x250 piu 4t5 da 54w la copri tutta, conta che oltre i riflettori gia ampi hai lateralmente 2 neon per lato da 54 e secondo me te la copre tutta..conta che è lunga 120x43, quindi 53cm li copri ampiamnete solo con il bulbo hqi se poi ci aggiungi i 4 t5 da 54w..l'illuminazione penso non lasci buchi in vasca..questo se vuoi anche i t5 da 54 per avere una buona resa sulle fluorescenze..
SE mi avessi deto che era 120x65 o x70 allora i mini lumenark o i lumneark erano perfetti, ma farla da sola se non hai un po di manualità viene fuori un obbrorio da vedere, a questo punto, se vuoi risparmiare qualcosa rivolgiti a fabio per le hqi se vuoi anche 4 t5 da 54 oppure a donatowa se vuoi i t5, magari facendola li riesce a fartici stare piu di 8 neon in quella profondità...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |