Entra

Visualizza la versione completa : Dubbio effetti CO2


lino subranni
14-04-2009, 16:13
Ciao raga. Ho bisogno di un chiarimento.Se nella mia vasca ho kh 5-6 (quindi altino) e ph 7, se aggiungo CO2 il ph non scende perchè il tampone agisce, ma le piante possono comunque utilizzare la CO2 che ho introdotto in +?Inoltre per quanto riguarda i test per la CO2. Se le tabelle sono approssimative e non possono essere usate quando ci sono elementi che alterano il ph ( torba o altri acidificanti o alcalinizzanti) e credo lo stesso valga per i test permanenti (che usano il ph), allora cosa usare per sapere esattamente quanta CO2 abbiamo in acquario? Grazie

lino subranni
14-04-2009, 16:13
Ciao raga. Ho bisogno di un chiarimento.Se nella mia vasca ho kh 5-6 (quindi altino) e ph 7, se aggiungo CO2 il ph non scende perchè il tampone agisce, ma le piante possono comunque utilizzare la CO2 che ho introdotto in +?Inoltre per quanto riguarda i test per la CO2. Se le tabelle sono approssimative e non possono essere usate quando ci sono elementi che alterano il ph ( torba o altri acidificanti o alcalinizzanti) e credo lo stesso valga per i test permanenti (che usano il ph), allora cosa usare per sapere esattamente quanta CO2 abbiamo in acquario? Grazie

Mkel77
14-04-2009, 20:47
lino subranni, per la prima parte certo che si, la CO2 è comunque disponibile.........sappi però che non è che il kh a 5-6 sia un muro insormontabile, ci vorrà un pò più di CO2 ma il pH si abbassa............per la seconda parte della domanda non so cosa consigliarti...........

Mkel77
14-04-2009, 20:47
lino subranni, per la prima parte certo che si, la CO2 è comunque disponibile.........sappi però che non è che il kh a 5-6 sia un muro insormontabile, ci vorrà un pò più di CO2 ma il pH si abbassa............per la seconda parte della domanda non so cosa consigliarti...........

Perry Cox
15-04-2009, 12:41
Ciao, per la tua prima domanda quoto mkel77;
per la seconda domanda, sarebbe utile sapere come mai ti serve sapere così precisamente la concentrazione di CO2 in vasca.
E’ vero che le tabelle correlazionali tra PH/KH/CO2, sono state sviluppate in laboratorio e dunque non sono molto precise in quanto nell’ambiente vasca, intervengono molti fattori che potrebbero far variare i risultati ottenuti ma, in linea di massima, i valori riscontrabili sono utili per evitare grandi eccessi del gas, deleteri per i pesci.


perry

Perry Cox
15-04-2009, 12:41
Ciao, per la tua prima domanda quoto mkel77;
per la seconda domanda, sarebbe utile sapere come mai ti serve sapere così precisamente la concentrazione di CO2 in vasca.
E’ vero che le tabelle correlazionali tra PH/KH/CO2, sono state sviluppate in laboratorio e dunque non sono molto precise in quanto nell’ambiente vasca, intervengono molti fattori che potrebbero far variare i risultati ottenuti ma, in linea di massima, i valori riscontrabili sono utili per evitare grandi eccessi del gas, deleteri per i pesci.


perry

Sago1985
16-04-2009, 12:36
Scusate,ma a me non torna mica tanto anche la prima parte..

Allora, facciamo un pò di conti: Ph, KH, pH sono intimamente correlati e la variazione di uno dei 3 può essere calcolato con certezza conoscendo gli altri 2 giusto?
Quindi con un ph a 7 e un kh a 5-6 ho un valore giusto di co2 (circa 18ppm) il tutto ottenuto (ipotiziamo) con 15 bolle al minuto..
Ora, se lui aumenta a 20 bolle al minuto e misura il pH questo deve necessariamente scendere di un minimo (diciamo che essendo il kh altino potrebbe diminuire di una frazione non misurabile e quindi risultare sempre a 7)
In definitiva avrebbe pH sempre a 7 e kH 5-6= 18ppm
Se anche la co2 disciolta passasse a 18,1ppm le piante se ne fanno di qualcosa? Io penso di no.
Secondo me (ma correggetemi se ho sbagliato) quella co2 che lui aggiunge è inutile se non riesce a far variare il ph e quindi sprecata.. che abbia 18ppm con 15 bolle o 18,1ppm con 20 non cambia nulla alle piante per cui può risparmiarsi quelle 5 bolle al minuto..

Per la seconda parte io fare cosi: misuri tutti i valori senza torba: quindi ph-kh e calcoli la giusta co2. (che ottieni con, ad esempio, 15 bolle al minuto)
E' vero che le bolle al minuto sono un indice impreciso,ma lo sono perchè la co2 disciolta dipende da tanti altri fattori; ora, se te mantieni gli altro fattori costanti il numero di bolle per le caratteristiche della tua vasca diventano un indice preciso.Quindi se mantieni lo stesso movimento in superfice,la stessa posizione del diffusore, lo stesso flusso in vasca e mantieni costante il kh avrai sempre la giusta quantità di co2 con 15 bolle al minuto.
Dopo di chè inserisci la torba ed osserverai un abbassamnto del ph e contemporaneamente in abbassamento del kh (perchè la torba te lo abbassa).
Con i sali correggi l'acqua torbata in modo da mantenere il kh costante (com'era quando hai calcolato la co2 senza torba.
Risultato: kh costante (corretto con i sali), pH abbassato (per effetto combinato della co2 e degli acindi umici,che lo abbassano ulteriormente), co2 sempre a 18ppm!
Giusto?
Ho sbagliato qualcosa?

Sago1985
16-04-2009, 12:36
Scusate,ma a me non torna mica tanto anche la prima parte..

Allora, facciamo un pò di conti: Ph, KH, pH sono intimamente correlati e la variazione di uno dei 3 può essere calcolato con certezza conoscendo gli altri 2 giusto?
Quindi con un ph a 7 e un kh a 5-6 ho un valore giusto di co2 (circa 18ppm) il tutto ottenuto (ipotiziamo) con 15 bolle al minuto..
Ora, se lui aumenta a 20 bolle al minuto e misura il pH questo deve necessariamente scendere di un minimo (diciamo che essendo il kh altino potrebbe diminuire di una frazione non misurabile e quindi risultare sempre a 7)
In definitiva avrebbe pH sempre a 7 e kH 5-6= 18ppm
Se anche la co2 disciolta passasse a 18,1ppm le piante se ne fanno di qualcosa? Io penso di no.
Secondo me (ma correggetemi se ho sbagliato) quella co2 che lui aggiunge è inutile se non riesce a far variare il ph e quindi sprecata.. che abbia 18ppm con 15 bolle o 18,1ppm con 20 non cambia nulla alle piante per cui può risparmiarsi quelle 5 bolle al minuto..

Per la seconda parte io fare cosi: misuri tutti i valori senza torba: quindi ph-kh e calcoli la giusta co2. (che ottieni con, ad esempio, 15 bolle al minuto)
E' vero che le bolle al minuto sono un indice impreciso,ma lo sono perchè la co2 disciolta dipende da tanti altri fattori; ora, se te mantieni gli altro fattori costanti il numero di bolle per le caratteristiche della tua vasca diventano un indice preciso.Quindi se mantieni lo stesso movimento in superfice,la stessa posizione del diffusore, lo stesso flusso in vasca e mantieni costante il kh avrai sempre la giusta quantità di co2 con 15 bolle al minuto.
Dopo di chè inserisci la torba ed osserverai un abbassamnto del ph e contemporaneamente in abbassamento del kh (perchè la torba te lo abbassa).
Con i sali correggi l'acqua torbata in modo da mantenere il kh costante (com'era quando hai calcolato la co2 senza torba.
Risultato: kh costante (corretto con i sali), pH abbassato (per effetto combinato della co2 e degli acindi umici,che lo abbassano ulteriormente), co2 sempre a 18ppm!
Giusto?
Ho sbagliato qualcosa?

lino subranni
16-04-2009, 16:15
Perry Cox, il mio problema è che ho una radice di quelle che abbassano il ph e in più credo do avere qualcosa in vasca che aumenta il kh visto che l'acqua di rete ha kh 5 e in vasca è 6. Quindi non capisco se il ph è sceso per la CO2 o per la radice.Da qui la mia domanda sui test. Ciao

lino subranni
16-04-2009, 16:15
Perry Cox, il mio problema è che ho una radice di quelle che abbassano il ph e in più credo do avere qualcosa in vasca che aumenta il kh visto che l'acqua di rete ha kh 5 e in vasca è 6. Quindi non capisco se il ph è sceso per la CO2 o per la radice.Da qui la mia domanda sui test. Ciao

lino subranni
16-04-2009, 16:21
Sago1985, il mio timore è proprio quello di aumentare la CO2 perchè dai tests risulta bassina e invece ce n' è già tanta ma la presenza di un kh altino non consente di osservare l' effetto sul ph.Ciao

lino subranni
16-04-2009, 16:21
Sago1985, il mio timore è proprio quello di aumentare la CO2 perchè dai tests risulta bassina e invece ce n' è già tanta ma la presenza di un kh altino non consente di osservare l' effetto sul ph.Ciao

Sago1985
16-04-2009, 18:26
Probabilmente il ph è sceso sia per la radice (credo in parte minore) sia per la co2 (in parte maggiore). Cmq l'effetto della radice dovrebbe diminuire progressivamente mentre la co2 resta costante.. Visto che il pH a 7 è frutto sia dell'azione della co2 sia delle sostanze acidificanti liberate dalla radice la tua concentrazione di co2 sarà più bassa di 18ppm.. non so quantificare il valore,ma penserei che cmq è sufficiente per le piante-luce che hai.. gli bastano 14-15ppm.
In queste condizioni cmq è impossibile dosare perfettamente il valore della co2 propio perchè la radice "trucca" la tabella..
Io ti consiglio di lasciare la co2 che hai adesso ed osservare se il ph tende a salire tra diversi cambi d'acqua,il che indica un progressivo esaurimento dell'effetto della radice (nel qual caso puoi aumentare leggermente la co2).
Da quello che io ho sempre capito (e qui forse qualcuno mi potrà smentire) il kh stabilizza la vasca. Per cui se te hai un kh alto e butti tanta co2 in vasca,ma il ph non si muove, quella co2 che te butti in vasca non intossica nessuno perchè, essendo questi 3 parametri legati, come non si muove il ph così non si muove la concentrazione di co2 che resta sempre alla stessa quantità in ppm o cmq aumenta in modo non significativo, cosi come non significativo è la diminuzione del ph..
Non so se mi sono spiegato su quest'ultimo punto e se ho capito bene o no..
Avere un kh molto alto significa che l'acqua assume la capacità di legare mooltissima co2, molta più che se avesse un kh basso,ma per farlo devi avere contemporaneamente un abbassamento del ph.. se non ce l'hai la co2 disciolta non è troppa..

Sago1985
16-04-2009, 18:26
Probabilmente il ph è sceso sia per la radice (credo in parte minore) sia per la co2 (in parte maggiore). Cmq l'effetto della radice dovrebbe diminuire progressivamente mentre la co2 resta costante.. Visto che il pH a 7 è frutto sia dell'azione della co2 sia delle sostanze acidificanti liberate dalla radice la tua concentrazione di co2 sarà più bassa di 18ppm.. non so quantificare il valore,ma penserei che cmq è sufficiente per le piante-luce che hai.. gli bastano 14-15ppm.
In queste condizioni cmq è impossibile dosare perfettamente il valore della co2 propio perchè la radice "trucca" la tabella..
Io ti consiglio di lasciare la co2 che hai adesso ed osservare se il ph tende a salire tra diversi cambi d'acqua,il che indica un progressivo esaurimento dell'effetto della radice (nel qual caso puoi aumentare leggermente la co2).
Da quello che io ho sempre capito (e qui forse qualcuno mi potrà smentire) il kh stabilizza la vasca. Per cui se te hai un kh alto e butti tanta co2 in vasca,ma il ph non si muove, quella co2 che te butti in vasca non intossica nessuno perchè, essendo questi 3 parametri legati, come non si muove il ph così non si muove la concentrazione di co2 che resta sempre alla stessa quantità in ppm o cmq aumenta in modo non significativo, cosi come non significativo è la diminuzione del ph..
Non so se mi sono spiegato su quest'ultimo punto e se ho capito bene o no..
Avere un kh molto alto significa che l'acqua assume la capacità di legare mooltissima co2, molta più che se avesse un kh basso,ma per farlo devi avere contemporaneamente un abbassamento del ph.. se non ce l'hai la co2 disciolta non è troppa..

Mkel77
16-04-2009, 19:41
Sago1985, se aumenta la CO2, le piante ne hanno più disponibilità a vantaggio della fotosintesi......le piante possono crescere più rapidamente (limitatamente alla disponibilità di macro e micro elementi).

Mkel77
16-04-2009, 19:41
Sago1985, se aumenta la CO2, le piante ne hanno più disponibilità a vantaggio della fotosintesi......le piante possono crescere più rapidamente (limitatamente alla disponibilità di macro e micro elementi).

Sago1985
16-04-2009, 19:49
:-D
Lo so questo.. intendevo dire che se ha un kh costante e un pH costante avrà anche una quantità di co2 costante..
Se misurando il ph non ci sono variazioni rilevabili vuol dire che non ci sono variazioni rilevabili nemmeno nella concentrazione di co2.. per cui se con 15 bolle minuto ha ph a 7 e con 20 bolle minuto ha sempre il ph a 7 (magari a 6.99) anche la co2 sarà variata in maniera non significativa per cui quelle 5 bolle in più sono sprecate.. (a causa del kh troppo alto).

Sago1985
16-04-2009, 19:49
:-D
Lo so questo.. intendevo dire che se ha un kh costante e un pH costante avrà anche una quantità di co2 costante..
Se misurando il ph non ci sono variazioni rilevabili vuol dire che non ci sono variazioni rilevabili nemmeno nella concentrazione di co2.. per cui se con 15 bolle minuto ha ph a 7 e con 20 bolle minuto ha sempre il ph a 7 (magari a 6.99) anche la co2 sarà variata in maniera non significativa per cui quelle 5 bolle in più sono sprecate.. (a causa del kh troppo alto).

Mkel77
16-04-2009, 19:56
Se misurando il ph non ci sono variazioni rilevabili vuol dire che non ci sono variazioni rilevabili nemmeno nella concentrazione di co2.. per cui se con 15 bolle minuto ha ph a 7 e con 20 bolle minuto ha sempre il ph a 7 (magari a 6.99) anche la co2 sarà variata in maniera non significativa per cui quelle 5 bolle in più sono sprecate..

non necessariamente, guarda questa tabella, e vedrai come per abbassare di un solo decimo di grado il pH con quel valore di KH ci sia un gap di concentrazione di CO2 non irrilevante.........questo per un solo decimo di grado!!!!.........quindi a mio parere non è CO2 sprecata, anzi è tutta CO2 che resta in soluzione a vantaggio delle piante.............e questo discorso lo comprendono benissimo per esperienza diretta quelli che hanno un plantacquario o che gestiscono le piante con buona illuminazione, seguendo un protocollo di fertilizzazione, più CO2 in vasca più le piante ne traggono giovamento.............

http://pinneepiume.files.wordpress.com/2008/03/e_co2unten.jpg

Mkel77
16-04-2009, 19:56
Se misurando il ph non ci sono variazioni rilevabili vuol dire che non ci sono variazioni rilevabili nemmeno nella concentrazione di co2.. per cui se con 15 bolle minuto ha ph a 7 e con 20 bolle minuto ha sempre il ph a 7 (magari a 6.99) anche la co2 sarà variata in maniera non significativa per cui quelle 5 bolle in più sono sprecate..

non necessariamente, guarda questa tabella, e vedrai come per abbassare di un solo decimo di grado il pH con quel valore di KH ci sia un gap di concentrazione di CO2 non irrilevante.........questo per un solo decimo di grado!!!!.........quindi a mio parere non è CO2 sprecata, anzi è tutta CO2 che resta in soluzione a vantaggio delle piante.............e questo discorso lo comprendono benissimo per esperienza diretta quelli che hanno un plantacquario o che gestiscono le piante con buona illuminazione, seguendo un protocollo di fertilizzazione, più CO2 in vasca più le piante ne traggono giovamento.............

http://pinneepiume.files.wordpress.com/2008/03/e_co2unten.jpg

Sago1985
16-04-2009, 20:39
Ah, certo certo.. sono d'accordissimo con te! Scusami, forse mi sono spiegato male.. quello che volevo dire è che CON QUEL KH sono bolle sprecate perchè avrebbero un'effetto molto maggiore se il kh fosse più basso.. Se il pH non si schioda da 7 con KH a 6 vuol dire che al massimo può avere avuto una variazione di 2-3ppm,ma se invece che 6 fosse 3 il KH con la stessa quantità di co2 avrebbe portato il pH a (per ipotesi) 6.7 con una differenza di 9-10ppm
Inoltre volevo rassicurarlo su questo passaggio
Sago1985, il mio timore è proprio quello di aumentare la CO2 perchè dai tests risulta bassina e invece ce n' è già tanta ma la presenza di un kh altino non consente di osservare l' effetto sul ph.Ciao
Il fatto che non si abbia una variazione sul ph con un kh stabile per quanto alto sia è una garanzia sul fatto che non c'è troppa co2. Nel qual caso avrebbe una variazione anche nel ph e se ne accorgerebbe..
Con il KH a 6 finchè il pH non scende sotto 6.7-6.6 va tranquillo..

Sago1985
16-04-2009, 20:39
Ah, certo certo.. sono d'accordissimo con te! Scusami, forse mi sono spiegato male.. quello che volevo dire è che CON QUEL KH sono bolle sprecate perchè avrebbero un'effetto molto maggiore se il kh fosse più basso.. Se il pH non si schioda da 7 con KH a 6 vuol dire che al massimo può avere avuto una variazione di 2-3ppm,ma se invece che 6 fosse 3 il KH con la stessa quantità di co2 avrebbe portato il pH a (per ipotesi) 6.7 con una differenza di 9-10ppm
Inoltre volevo rassicurarlo su questo passaggio
Sago1985, il mio timore è proprio quello di aumentare la CO2 perchè dai tests risulta bassina e invece ce n' è già tanta ma la presenza di un kh altino non consente di osservare l' effetto sul ph.Ciao
Il fatto che non si abbia una variazione sul ph con un kh stabile per quanto alto sia è una garanzia sul fatto che non c'è troppa co2. Nel qual caso avrebbe una variazione anche nel ph e se ne accorgerebbe..
Con il KH a 6 finchè il pH non scende sotto 6.7-6.6 va tranquillo..

lino subranni
17-04-2009, 15:52
Grazie mille a tutti per il prezioso aiuto!

lino subranni
17-04-2009, 15:52
Grazie mille a tutti per il prezioso aiuto!

popeye
17-04-2009, 16:29
Ah, certo certo.. sono d'accordissimo con te! Scusami, forse mi sono spiegato male.. quello che volevo dire è che CON QUEL KH sono bolle sprecate perchè avrebbero un'effetto molto maggiore se il kh fosse più basso.. Se il pH non si schioda da 7 con KH a 6 vuol dire che al massimo può avere avuto una variazione di 2-3ppm,ma se invece che 6 fosse 3 il KH con la stessa quantità di co2 avrebbe portato il pH a (per ipotesi) 6.7 con una differenza di 9-10ppm
Inoltre volevo rassicurarlo su questo passaggio
Sago1985, il mio timore è proprio quello di aumentare la CO2 perchè dai tests risulta bassina e invece ce n' è già tanta ma la presenza di un kh altino non consente di osservare l' effetto sul ph.Ciao
Il fatto che non si abbia una variazione sul ph con un kh stabile per quanto alto sia è una garanzia sul fatto che non c'è troppa co2. Nel qual caso avrebbe una variazione anche nel ph e se ne accorgerebbe..
Con il KH a 6 finchè il pH non scende sotto 6.7-6.6 va tranquillo..

Sago1985,
secondo me la questione e' in termini un pochino diversi da come la metti tu, e sono un po' piu' dalla parte di Mkel77...

dunque abbiamo kH=5 e Ph=7, a cui corrispondono 16ppm di CO2

se l'obiettivo fosse quello di abbassare il Ph, fai bene a parlare di bolle sprecate perche' effettivamente sarebbe piu' conveniente prima tirar giu' il kH perche' cosi' disciogliendo ad esempio ulteriori 9ppm otterrei una maggiore variazione del Ph

ma se l'obiettivo e' solo quello di portare la concentrazione di CO2 da 16ppm a 25ppm per favorire la fotosintesi, chissenefrega se lasciando il kH alto non scende il Ph in modo sensibile!

cioe', secondo me per disciogliere una quantita' di 9ppm di CO2 ne devo consumare una quantita' (le bolle/min) che dipende solo dall'efficienza del mio impianto, e non dal livello di kH...
il Kh mi dice solo che influenza avranno sul Ph i 9ppm di CO2 che ho deciso di disciogliere, perche' con kH piu' alti ogni 0,1 di Ph comporta grandi oscillazioni di CO2 disciolta; ma l'influenza che 9ppm in piu' di CO2 hanno sulle piante dovrebbe essere la stessa, con qualsiasi kH e Ph...o no? :-)

popeye
17-04-2009, 16:29
Ah, certo certo.. sono d'accordissimo con te! Scusami, forse mi sono spiegato male.. quello che volevo dire è che CON QUEL KH sono bolle sprecate perchè avrebbero un'effetto molto maggiore se il kh fosse più basso.. Se il pH non si schioda da 7 con KH a 6 vuol dire che al massimo può avere avuto una variazione di 2-3ppm,ma se invece che 6 fosse 3 il KH con la stessa quantità di co2 avrebbe portato il pH a (per ipotesi) 6.7 con una differenza di 9-10ppm
Inoltre volevo rassicurarlo su questo passaggio
Sago1985, il mio timore è proprio quello di aumentare la CO2 perchè dai tests risulta bassina e invece ce n' è già tanta ma la presenza di un kh altino non consente di osservare l' effetto sul ph.Ciao
Il fatto che non si abbia una variazione sul ph con un kh stabile per quanto alto sia è una garanzia sul fatto che non c'è troppa co2. Nel qual caso avrebbe una variazione anche nel ph e se ne accorgerebbe..
Con il KH a 6 finchè il pH non scende sotto 6.7-6.6 va tranquillo..

Sago1985,
secondo me la questione e' in termini un pochino diversi da come la metti tu, e sono un po' piu' dalla parte di Mkel77...

dunque abbiamo kH=5 e Ph=7, a cui corrispondono 16ppm di CO2

se l'obiettivo fosse quello di abbassare il Ph, fai bene a parlare di bolle sprecate perche' effettivamente sarebbe piu' conveniente prima tirar giu' il kH perche' cosi' disciogliendo ad esempio ulteriori 9ppm otterrei una maggiore variazione del Ph

ma se l'obiettivo e' solo quello di portare la concentrazione di CO2 da 16ppm a 25ppm per favorire la fotosintesi, chissenefrega se lasciando il kH alto non scende il Ph in modo sensibile!

cioe', secondo me per disciogliere una quantita' di 9ppm di CO2 ne devo consumare una quantita' (le bolle/min) che dipende solo dall'efficienza del mio impianto, e non dal livello di kH...
il Kh mi dice solo che influenza avranno sul Ph i 9ppm di CO2 che ho deciso di disciogliere, perche' con kH piu' alti ogni 0,1 di Ph comporta grandi oscillazioni di CO2 disciolta; ma l'influenza che 9ppm in piu' di CO2 hanno sulle piante dovrebbe essere la stessa, con qualsiasi kH e Ph...o no? :-)

Sago1985
17-04-2009, 16:35
Hai colto nel segno! Cioè io credo di aver capito che il kh influenza anche quanta co2 si può sciogliere in vasca. (Ma non ne sono sicurissimo..)
In pratica,dimmi se ho capito bene, te dici che con un kh 6 se io sparo in vasca 10 bolle al minuto ottengo la stessa quantità di co2 disciolta (ppm) che ottengo con un kh a 3,sempre con le solite 10 bolle? E' solo il ph che ne risente meno? #24

Sago1985
17-04-2009, 16:35
Hai colto nel segno! Cioè io credo di aver capito che il kh influenza anche quanta co2 si può sciogliere in vasca. (Ma non ne sono sicurissimo..)
In pratica,dimmi se ho capito bene, te dici che con un kh 6 se io sparo in vasca 10 bolle al minuto ottengo la stessa quantità di co2 disciolta (ppm) che ottengo con un kh a 3,sempre con le solite 10 bolle? E' solo il ph che ne risente meno? #24

popeye
20-04-2009, 11:02
Hai colto nel segno! Cioè io credo di aver capito che il kh influenza anche quanta co2 si può sciogliere in vasca. (Ma non ne sono sicurissimo..)
In pratica,dimmi se ho capito bene, te dici che con un kh 6 se io sparo in vasca 10 bolle al minuto ottengo la stessa quantità di co2 disciolta (ppm) che ottengo con un kh a 3,sempre con le solite 10 bolle? E' solo il ph che ne risente meno? #24

beh, secondo me si'...anche perche' dal punto di vista "matematico" la famosa tabella racconta proprio quello.
dal punto di vista pratico ovviamente non ho conferme (difficile misurare strumentalmente una cosa del genere) ma non ho mai trovato in giro sui forum indicazioni di una perdita (o incremento) dell'efficienza dell'impianto CO2 in relazione al livello di kH, a meno che non prendiamo il delta Ph come misura dell'efficenza stessa, invece dei ppm di CO2.

ho sempre letto che il kH fa da "freno" alla discesa del Ph, ma non alla capacita' della CO2 di disciogliersi...quindi l'acqua piu' dura non dovrebbe essere "meno disponibile" ad assorbire CO2 rispetto all'acqua tenera

per verificare bisognerebbe disporre di strumenti in grado di rilevare variazioni minime di Ph (in quanto e' sempre il delta di Ph che ci racconta quanta CO2 si e' disciolta) ma con kH elevati questo delta e' difficilmente misurabile...

popeye
20-04-2009, 11:02
Hai colto nel segno! Cioè io credo di aver capito che il kh influenza anche quanta co2 si può sciogliere in vasca. (Ma non ne sono sicurissimo..)
In pratica,dimmi se ho capito bene, te dici che con un kh 6 se io sparo in vasca 10 bolle al minuto ottengo la stessa quantità di co2 disciolta (ppm) che ottengo con un kh a 3,sempre con le solite 10 bolle? E' solo il ph che ne risente meno? #24

beh, secondo me si'...anche perche' dal punto di vista "matematico" la famosa tabella racconta proprio quello.
dal punto di vista pratico ovviamente non ho conferme (difficile misurare strumentalmente una cosa del genere) ma non ho mai trovato in giro sui forum indicazioni di una perdita (o incremento) dell'efficienza dell'impianto CO2 in relazione al livello di kH, a meno che non prendiamo il delta Ph come misura dell'efficenza stessa, invece dei ppm di CO2.

ho sempre letto che il kH fa da "freno" alla discesa del Ph, ma non alla capacita' della CO2 di disciogliersi...quindi l'acqua piu' dura non dovrebbe essere "meno disponibile" ad assorbire CO2 rispetto all'acqua tenera

per verificare bisognerebbe disporre di strumenti in grado di rilevare variazioni minime di Ph (in quanto e' sempre il delta di Ph che ci racconta quanta CO2 si e' disciolta) ma con kH elevati questo delta e' difficilmente misurabile...

Sago1985
20-04-2009, 11:46
Ok, ho capito.. garzie! Mi hai chiarito un bubbio! ;-)

Sago1985
20-04-2009, 11:46
Ok, ho capito.. garzie! Mi hai chiarito un bubbio! ;-)

Goose
21-04-2009, 10:40
io quoto popeye....
quindi in breve per riassumere:
-se ho kh alto l'immissione di co2 per fare abbassare il ph è inutile per l'elvato effetto tampone
-se però mi interessa solo la co2 disciolta allora il kh non influisce
ma influisce il ph..
quest'ultima parte non so se l'avete gia dettto o se l'ho aggiunta io :-)) ..
mi sembra che alla fine sia questo il discorso #24

Goose
21-04-2009, 10:40
io quoto popeye....
quindi in breve per riassumere:
-se ho kh alto l'immissione di co2 per fare abbassare il ph è inutile per l'elvato effetto tampone
-se però mi interessa solo la co2 disciolta allora il kh non influisce
ma influisce il ph..
quest'ultima parte non so se l'avete gia dettto o se l'ho aggiunta io :-)) ..
mi sembra che alla fine sia questo il discorso #24

Sago1985
21-04-2009, 10:55
Si,grazie anche a te Goose,era quello il punto. Quindi il kh influisce solo sul pH,nn nella capacità di assorbire co2! Caro! ;-)

Sago1985
21-04-2009, 10:55
Si,grazie anche a te Goose,era quello il punto. Quindi il kh influisce solo sul pH,nn nella capacità di assorbire co2! Caro! ;-)