Visualizza la versione completa : CHI MI SPIEGA CHE SO I BALLAST?
AlexLucca
29-09-2005, 22:01
ciao a tutti vorrei sapere di preciso il funzionamento e lo scopo dei ballast
visto che nn riesco a comprenderlo bene...
sono applicabili a i t5?
-Aragorn-
29-09-2005, 22:11
Sono dei congegni in grado di eliminare lo sfarfallio quando accendi le luci danno un mion consumo di corrente (circa25% in -)dato che si scaldano poco o niente e una durata piu lunga ai tuoi neon di circa il 50% questi ballast o li compri in negozi di elettronica ma li paghi tanto oppure fai come me ti compri al supermercato quelle belle lampade a risparmio energetico in base hai watt del neon che devi mettere o che possiedi apri la base con un cacciavite oppure lo seghi estrai il circuito interno tagli i 4 fili che attaccano alla lampada e i 2 fili dell'alimentazione,stando attento se presente ad una resistenza, poi colleghi i fili delle cuffie dei neon con l'aiuto di un tester ma di solito la sequenza è:
1-3
2-4
attacchi con una spina l'alimentazione inserisci tutto sotto il coperchio e ti sei appena costruito un nuovo circuito se vuoi aggiungere altri neon ciao
spero di esserti stato utile ma + di questo non so :-)) :-)) :-))
AlexLucca
29-09-2005, 22:13
grazie mille e per far accendere le luci gradualmente come si può fa?
-Aragorn-
29-09-2005, 22:14
bho per questo ti devi comprare dei ballast dimmerabili ma quelli non li ricavi dalle lampade a risparmio energetico
AlexLucca
29-09-2005, 22:16
ok cmq si regolano a piacimento?
Per regolare l'accensione graduale delle lampade con un ballast dimmerabile si deve utilizzare un circuito elettronico apposito.....
Nella sezione Fai da te se ne è parlato parecchio, prova a fare una ricerca..... ;-)
http://acquariofilia.biz/search.php
Keyword: ballast dimmerabile
Alex Carbonari
30-09-2005, 18:05
Come ho scritto in un altro topic:
Il ballast è una induttanza, ovvero l'avvolgimento di un filo conduttore intorno ad un nucleo di materiale magnetico.
Un neon non può essere collegato direttamente alla rete elettrica, poiché l'alimentazione deve avvenire in corrente costante. Per questo si pone in serie alla lampada un dispositivo in grado di limitare la corrente, solitamente una induttanza, chiamata comunemente reattore.
La tensione di rete non è sufficiente per innescare la scarica. Per questo lo starter alimenta i filamenti per breve tempo fino all'innesco della scarica. I filamenti emettono elettroni avviando la ionizzazione del gas. L'apertura del circuito causata dallo starter provoca, per effetto dell'autoinduzione sul reattore, una sovratensione che favorisce ulteriormente l'innesco.
Un approccio alternativo consiste nel fornire al tubo una tensione elevata a migliaia di volt da un trasformatore. Si elimina la necessità di riscaldare i filamenti e si possono alimentare tubi molto lunghi.
Sono molto diffusi alimentatori elettronici per tubi fluorescenti, che applicano al tubo una corrente alternata ad alta frequenza, eliminando la necessità di reattore e starter. Le lampade così alimentate hanno un rendimento migliore e non presentano il fastidioso lampeggiamento a 50 hertz tipico delle lampade ad alimentazione tradizionale.
uhm.. hai scritto tu la definizione su wikipedia.it?
il "corrente costante" e' comunque fuorviante perche' fa pensare alla DC, mentre AFAIK lavorano in AC.. e comunque gli alimentatori di quel tipo non vengono chiamati ballast.
AFAIK sono detti ballast esclusivamente gli alimentatori elettronici con starter integrato..
Alex Carbonari
30-09-2005, 18:18
no, l'ho solo cercata
:-))
Alex Carbonari
30-09-2005, 18:37
sono detti ballast esclusivamente gli alimentatori elettronici con starter integrato
non mi trovi d'accordo. Sono detti ballast i conduttori caratterizzati da una resistenza variabile, proporzionale alla correte.
Questo è il mio accenditore per le hql
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |