Entra

Visualizza la versione completa : Rinnovamento acquario


F.ilippo
09-04-2009, 19:45
Salve a tutti,

Ho una piccolo acquario da 40 litri che dovrò riallestire, o quantomeno ripopolare, e quindi ora sto facendo un po' di calcoli. Mi piacerebbe inserire qualche pesce un po' particolare ed interessante, non i soliti guppy & co. che ormai allevo da parecchi anni. E qui il dubbio, viste le piccole dimensioni della vasca, su cosa avrei potuto metterci dentro. I pesci palla mi hanno subito intrigato, ho letto che ce ne sono specie anche che restano piccole e che potrebbero stare nella mia vasca, ma mi spaventa un po' la loro alimentazione, ho letto che bisogna somministrargli piccoli crostacei e lumachine per prevenire la crescita del loro "becco", ma io non credo di averne la possibilità, senza contare che molti di loro sono salmastri.
Di qui la mia richiesta, chiedo consiglio a voi. Che pesci potrei mettere?

Grazie

Filippo

F.ilippo
09-04-2009, 19:45
Salve a tutti,

Ho una piccolo acquario da 40 litri che dovrò riallestire, o quantomeno ripopolare, e quindi ora sto facendo un po' di calcoli. Mi piacerebbe inserire qualche pesce un po' particolare ed interessante, non i soliti guppy & co. che ormai allevo da parecchi anni. E qui il dubbio, viste le piccole dimensioni della vasca, su cosa avrei potuto metterci dentro. I pesci palla mi hanno subito intrigato, ho letto che ce ne sono specie anche che restano piccole e che potrebbero stare nella mia vasca, ma mi spaventa un po' la loro alimentazione, ho letto che bisogna somministrargli piccoli crostacei e lumachine per prevenire la crescita del loro "becco", ma io non credo di averne la possibilità, senza contare che molti di loro sono salmastri.
Di qui la mia richiesta, chiedo consiglio a voi. Che pesci potrei mettere?

Grazie

Filippo

Luca___
09-04-2009, 22:14
che ne dici di un bel branchetto di Celestichthys margaritatus (già Microrasbora sp. Galaxy) http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=99485 e sul fondo una piccola colonia di red cherry (Neocaridina heteropoda razza red)

oppure una vasca specifica per un branco di Corydoras nani (habrosus, hastatus o pygmaeus)

o infine un mini Tanganica per conchigliofili (Neolamprologus multifasciatus)

Luca___
09-04-2009, 22:14
che ne dici di un bel branchetto di Celestichthys margaritatus (già Microrasbora sp. Galaxy) http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=99485 e sul fondo una piccola colonia di red cherry (Neocaridina heteropoda razza red)

oppure una vasca specifica per un branco di Corydoras nani (habrosus, hastatus o pygmaeus)

o infine un mini Tanganica per conchigliofili (Neolamprologus multifasciatus)

F.ilippo
09-04-2009, 22:27
Molto belle le microrasbore, le ho viste in negozio, e a parte il prezzo altro (ma se si cerca qualcosa di "diverso" ci può stare) sono davvero piccole, sono di sicuro una alternativa da valutare, mi piacerebbero molto insieme a qualche pesce un po' più appariscente.

Carina anche l'idea della vasca per corydoras, ora cerco di informarmi un po'.

Riguardo al mini tanganica, è da sempre una soluzione che mi affascina per il comportamento dei conchigliofili, gli unici che posso tenere. Mi attirerebbe anche il fatto di non avere piante, e quindi poca manutenzione. Molto interessante, peccato che in vasca possa tenere solo loro.

Grazie dei tuoi consigli Luca, li valuterò attentamente. Intanto ne aspetto altri!

F.ilippo
09-04-2009, 22:27
Molto belle le microrasbore, le ho viste in negozio, e a parte il prezzo altro (ma se si cerca qualcosa di "diverso" ci può stare) sono davvero piccole, sono di sicuro una alternativa da valutare, mi piacerebbero molto insieme a qualche pesce un po' più appariscente.

Carina anche l'idea della vasca per corydoras, ora cerco di informarmi un po'.

Riguardo al mini tanganica, è da sempre una soluzione che mi affascina per il comportamento dei conchigliofili, gli unici che posso tenere. Mi attirerebbe anche il fatto di non avere piante, e quindi poca manutenzione. Molto interessante, peccato che in vasca possa tenere solo loro.

Grazie dei tuoi consigli Luca, li valuterò attentamente. Intanto ne aspetto altri!

Luca___
09-04-2009, 22:41
F.ilippo, tieni conto che io le galaxi le ho pagate 3 € l'una e un paio di mesi fa le ho riviste nello stesso negozio a 2,5 €... ormai l'effetto novità sta finendo, anche se in alcuni negozi si vedono ancora a prezzi ben più alti!

Luca___
09-04-2009, 22:41
F.ilippo, tieni conto che io le galaxi le ho pagate 3 € l'una e un paio di mesi fa le ho riviste nello stesso negozio a 2,5 €... ormai l'effetto novità sta finendo, anche se in alcuni negozi si vedono ancora a prezzi ben più alti!

F.ilippo
09-04-2009, 22:46
io l'ultima volta che le ho viste le ho trovate a 4.50 l'una, decisamente tantino... Però sarebbero ottime in gruppetto da affiancare a qualcos'altro.

F.ilippo
09-04-2009, 22:46
io l'ultima volta che le ho viste le ho trovate a 4.50 l'una, decisamente tantino... Però sarebbero ottime in gruppetto da affiancare a qualcos'altro.

Federico Sibona
09-04-2009, 23:04
F.ilippo, se metti una decina di Celestichthys margaritatus, in 40l (non so se lordi o netti) non è che puoi mettere altro che non siano Neocaridine ;-)
Puoi guardare anche Boraras brigittae, Boraras maculatus oppure Hyphessobrycon amandae, Hyphessobrycon griemi (quest'ultimo forse non facilmente reperibile).

Federico Sibona
09-04-2009, 23:04
F.ilippo, se metti una decina di Celestichthys margaritatus, in 40l (non so se lordi o netti) non è che puoi mettere altro che non siano Neocaridine ;-)
Puoi guardare anche Boraras brigittae, Boraras maculatus oppure Hyphessobrycon amandae, Hyphessobrycon griemi (quest'ultimo forse non facilmente reperibile).

Luca___
09-04-2009, 23:38
quoto gli altri "candidati" proposti da Federico Sibona, e aggiungo: Sundanio axelrodi http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=239988&highlight=

Luca___
09-04-2009, 23:38
quoto gli altri "candidati" proposti da Federico Sibona, e aggiungo: Sundanio axelrodi http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=239988&highlight=

everiday
10-04-2009, 09:12
Ho cercato un po sulla rete delle informazioni sui 'Pesci palla' che tanto ti attirano e devo dire la verità mi attirano anche a me e siccome li ho sempre visti piccoli anche io pensavo di metterli nel mio mini reef con i gamberetti, ma leggendo i vari articoli mi rendo conto che la loro convivenza è impossibile anche perchè si nutrono di cibo vivo ed anche di crostacei #13
un'altro punto a sfavore è che diventano grossi dai 14 ai 28cm ed infine che prediligono acqua salmastra. Ti linco in seguito delle informazioni che ho trovato su questi pesci ma è più che ovvio che pultroppo sono da escludere #07

http://brackishwateraquarium.splinder.com/tag/tetraodon+nigroviridis
http://www.acquariofiliaitalia.it/pescidolce/118.html
http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.wetwebmedia.com/TetraodontiformPIX/PufferPIX/Tetraodontidae/Tetraodon_fluviatilisAQ2.jpg&imgrefurl=http://www.passioneacquario.net/Forum/attenzione-pesce-palla-tetraodon-fluviatilis-vt61.html&usg=__lpvFQAJ0y4479bUUk1csbq7iVYk=&h=142&w=200&sz=5&hl=it&start=6&um=1&tbnid=1GNjha9Bq8-yaM:&tbnh=74&tbnw=104&prev=/images%3Fq%3DTetraodontidi%26hl%3Dit%26client%3Dfi refox-a%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26sa%3DN%26um%3D 1[/url]

Meglio seguire il consiglio degli altri utenti e per dire anche la mia... io comincerei con la vegetazione dopo ci metterei qualche RedCrystal aspetterei un po e se proprio vedi che serve ancora qualcosa ci metterei qualche pesce, l'unica problematica che i RedCrystal costano davvero tantissimo e sono molto più delicati delle Caridina japonica

everiday
10-04-2009, 09:12
Ho cercato un po sulla rete delle informazioni sui 'Pesci palla' che tanto ti attirano e devo dire la verità mi attirano anche a me e siccome li ho sempre visti piccoli anche io pensavo di metterli nel mio mini reef con i gamberetti, ma leggendo i vari articoli mi rendo conto che la loro convivenza è impossibile anche perchè si nutrono di cibo vivo ed anche di crostacei #13
un'altro punto a sfavore è che diventano grossi dai 14 ai 28cm ed infine che prediligono acqua salmastra. Ti linco in seguito delle informazioni che ho trovato su questi pesci ma è più che ovvio che pultroppo sono da escludere #07

http://brackishwateraquarium.splinder.com/tag/tetraodon+nigroviridis
http://www.acquariofiliaitalia.it/pescidolce/118.html
http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.wetwebmedia.com/TetraodontiformPIX/PufferPIX/Tetraodontidae/Tetraodon_fluviatilisAQ2.jpg&imgrefurl=http://www.passioneacquario.net/Forum/attenzione-pesce-palla-tetraodon-fluviatilis-vt61.html&usg=__lpvFQAJ0y4479bUUk1csbq7iVYk=&h=142&w=200&sz=5&hl=it&start=6&um=1&tbnid=1GNjha9Bq8-yaM:&tbnh=74&tbnw=104&prev=/images%3Fq%3DTetraodontidi%26hl%3Dit%26client%3Dfi refox-a%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26sa%3DN%26um%3D 1[/url]

Meglio seguire il consiglio degli altri utenti e per dire anche la mia... io comincerei con la vegetazione dopo ci metterei qualche RedCrystal aspetterei un po e se proprio vedi che serve ancora qualcosa ci metterei qualche pesce, l'unica problematica che i RedCrystal costano davvero tantissimo e sono molto più delicati delle Caridina japonica

F.ilippo
10-04-2009, 10:57
Girando per la rete ho trovato qualcosa che mi potrebbe interessare:

1- Dermogenys pusillus
2- Badis badis/dario dario
3- Brachygobius
4- Vasca dedicata agli hillstream loaches

Che dite? del dermogenys so molto poco, di badis e dario mi pare sia problematica l'alimentazione, così come per il brachygobius che per di più è salmastro. In quanto alla vasca per gli hillstream loaches, che mi attirerebbe molto, il problema è tenere la temperatura bassa...

F.ilippo
10-04-2009, 10:57
Girando per la rete ho trovato qualcosa che mi potrebbe interessare:

1- Dermogenys pusillus
2- Badis badis/dario dario
3- Brachygobius
4- Vasca dedicata agli hillstream loaches

Che dite? del dermogenys so molto poco, di badis e dario mi pare sia problematica l'alimentazione, così come per il brachygobius che per di più è salmastro. In quanto alla vasca per gli hillstream loaches, che mi attirerebbe molto, il problema è tenere la temperatura bassa...

F.ilippo
10-04-2009, 11:06
Aggiungo

5- Macropodus opercularis
6- Parosphromenus

F.ilippo
10-04-2009, 11:06
Aggiungo

5- Macropodus opercularis
6- Parosphromenus

GigiMNfish
10-04-2009, 12:06
Secondo la mia esperienza posso dirti qualcosa riguardo i badis badis e i dario dario..il badis in 40 litri non lo metterei..sono molto aggressivi tra loro..i dario dario sono molto piccoli..ma molto molto carini.Mi sento di consigliarteli.Però occhio che il cibo secco non lo annusano nemmeno..almeno da quello che ho visto io.. ;-)

GigiMNfish
10-04-2009, 12:06
Secondo la mia esperienza posso dirti qualcosa riguardo i badis badis e i dario dario..il badis in 40 litri non lo metterei..sono molto aggressivi tra loro..i dario dario sono molto piccoli..ma molto molto carini.Mi sento di consigliarteli.Però occhio che il cibo secco non lo annusano nemmeno..almeno da quello che ho visto io.. ;-)

F.ilippo
10-04-2009, 12:51
Secondo la mia esperienza posso dirti qualcosa riguardo i badis badis e i dario dario..il badis in 40 litri non lo metterei..sono molto aggressivi tra loro..i dario dario sono molto piccoli..ma molto molto carini.Mi sento di consigliarteli.Però occhio che il cibo secco non lo annusano nemmeno..almeno da quello che ho visto io.. ;-)

Infatti, nonostante mi piacciano penso dovrò rinunciarci, perchè per esigenze di studio molto spesso non posso essere io ad alimentare i pesci, e dovendo lasciare il compito a mio fratello o mia madre, un conto è dare cibo secco o comunque commerciale, un conto è sbattersi col vivo o col congelato

F.ilippo
10-04-2009, 12:51
Secondo la mia esperienza posso dirti qualcosa riguardo i badis badis e i dario dario..il badis in 40 litri non lo metterei..sono molto aggressivi tra loro..i dario dario sono molto piccoli..ma molto molto carini.Mi sento di consigliarteli.Però occhio che il cibo secco non lo annusano nemmeno..almeno da quello che ho visto io.. ;-)

Infatti, nonostante mi piacciano penso dovrò rinunciarci, perchè per esigenze di studio molto spesso non posso essere io ad alimentare i pesci, e dovendo lasciare il compito a mio fratello o mia madre, un conto è dare cibo secco o comunque commerciale, un conto è sbattersi col vivo o col congelato

GigiMNfish
10-04-2009, 12:54
Già..però ho notato che apprezzano molto il tubifex liofilizzato..che in fondo non è difficile da somministrare nemmeno per una persona inesperta..

GigiMNfish
10-04-2009, 12:54
Già..però ho notato che apprezzano molto il tubifex liofilizzato..che in fondo non è difficile da somministrare nemmeno per una persona inesperta..

alek4u
10-04-2009, 15:04
Già..però ho notato che apprezzano molto il tubifex liofilizzato..che in fondo non è difficile da somministrare nemmeno per una persona inesperta..

dipende.. i miei badis non guardano qualsiasi tipo di mangime secco.. mangiano solo ed esclusivamente vivo o congelato :)

alek4u
10-04-2009, 15:04
Già..però ho notato che apprezzano molto il tubifex liofilizzato..che in fondo non è difficile da somministrare nemmeno per una persona inesperta..

dipende.. i miei badis non guardano qualsiasi tipo di mangime secco.. mangiano solo ed esclusivamente vivo o congelato :)

alek4u
10-04-2009, 15:06
PS: Per i pesci palla nani o i badis:

se vuoi fare un allevamento di lumachine (cosa che per altro ho fatto, assieme alle red cherry) è sufficiente che la prima volta che vai in un negozio tu te ne faccia dare un pò.. le metti in un mini-acquario e tempo un mese hai cibo in quantità :-)) :-))

alek4u
10-04-2009, 15:06
PS: Per i pesci palla nani o i badis:

se vuoi fare un allevamento di lumachine (cosa che per altro ho fatto, assieme alle red cherry) è sufficiente che la prima volta che vai in un negozio tu te ne faccia dare un pò.. le metti in un mini-acquario e tempo un mese hai cibo in quantità :-)) :-))

F.ilippo
10-04-2009, 19:57
eh lo so, però è uno sbattone in più che ora come ora non ho voglia di caricarmi. Quindi cercherei qualcosa che mangi il secco. Poi chi lo sa, più avanti....

F.ilippo
10-04-2009, 19:57
eh lo so, però è uno sbattone in più che ora come ora non ho voglia di caricarmi. Quindi cercherei qualcosa che mangi il secco. Poi chi lo sa, più avanti....