PDA

Visualizza la versione completa : Consumi elettrici e sofferenze.....


emio
09-04-2009, 12:13
...complice un colloquio telefonico con Sjoplin sono andato da Mediaworld ed ho finalmente trovato (e comprato) un misuratore di consumi elettrici che , lungi dalo dare risultati certificati, forse un'ideuzza ce la puo' dare....
..il misuratore in questione misura oltre al consumo apparente (ed a tutta una serie di valori infniita sui quali non mi dilungo) anche il famoso e famigerato cos-phi....
...riporto di seguito alcune misurazioni fatte ieri sera su alcune pompe....
...non riporto valori di targa ma solo quelli misurati....

- Sicce psk 2500, collegata all'ATI 200 quindi con girante mesh..
..consumo apparente 29W
..cos phi 0.53
..A 0.25
..consuo reale 15.37 w

- Eheim 1060 (collegata all'Elos 2000 quindi con girante a pale)...
..consumo apparente 40 W
..cos-phi 0.57
..A 0.33
..consumo reale 22.80

Eheim 1260 (stessa configurazione della sorella piu' anziana)..
..Consumo apparente 42W
..cos-phi 0.59
..A 0.36
..consumo reale 24.78W

Eheim C2000 (pompa di risalita)
..Consumo apparente 23W
..cos-phi 0.59
..A 0.18
consumo reale 13.57 w

...queste erano le pompe che ieri sera avevo sotto mano ....
...nei prossimi giorni postero' ulteriori misurazioni....
...mi stupisce la poca differenza tra i valori delle due Eheim dello ski...
....e quindi aggiungo che la 1060 ha oltre 10 anni di vita mentre la 1260 ha meno di un mese...
...forse questa la ragione ?.....

..ovviamente, ammesso che siano dati reali, bisogna poi vedere se paghiamo effettivamente per quello che consumiamo realmente o per il consumo apparente....
...ma questa un'altra, dolorosa, storia......

emio
09-04-2009, 12:13
...complice un colloquio telefonico con Sjoplin sono andato da Mediaworld ed ho finalmente trovato (e comprato) un misuratore di consumi elettrici che , lungi dalo dare risultati certificati, forse un'ideuzza ce la puo' dare....
..il misuratore in questione misura oltre al consumo apparente (ed a tutta una serie di valori infniita sui quali non mi dilungo) anche il famoso e famigerato cos-phi....
...riporto di seguito alcune misurazioni fatte ieri sera su alcune pompe....
...non riporto valori di targa ma solo quelli misurati....

- Sicce psk 2500, collegata all'ATI 200 quindi con girante mesh..
..consumo apparente 29W
..cos phi 0.53
..A 0.25
..consuo reale 15.37 w

- Eheim 1060 (collegata all'Elos 2000 quindi con girante a pale)...
..consumo apparente 40 W
..cos-phi 0.57
..A 0.33
..consumo reale 22.80

Eheim 1260 (stessa configurazione della sorella piu' anziana)..
..Consumo apparente 42W
..cos-phi 0.59
..A 0.36
..consumo reale 24.78W

Eheim C2000 (pompa di risalita)
..Consumo apparente 23W
..cos-phi 0.59
..A 0.18
consumo reale 13.57 w

...queste erano le pompe che ieri sera avevo sotto mano ....
...nei prossimi giorni postero' ulteriori misurazioni....
...mi stupisce la poca differenza tra i valori delle due Eheim dello ski...
....e quindi aggiungo che la 1060 ha oltre 10 anni di vita mentre la 1260 ha meno di un mese...
...forse questa la ragione ?.....

..ovviamente, ammesso che siano dati reali, bisogna poi vedere se paghiamo effettivamente per quello che consumiamo realmente o per il consumo apparente....
...ma questa un'altra, dolorosa, storia......

and850
09-04-2009, 17:24
Effettivamente così i consumi sembrano minori, ma poi bisogna vedere cosa paghiamo noi...

and850
09-04-2009, 17:24
Effettivamente così i consumi sembrano minori, ma poi bisogna vedere cosa paghiamo noi...

pepa_90
09-04-2009, 17:30
and850, già #24 ma allora cosa c'è che non va? perchè ci arrivano cifre enormi? mah...misteri..... -28d#

pepa_90
09-04-2009, 17:30
and850, già #24 ma allora cosa c'è che non va? perchè ci arrivano cifre enormi? mah...misteri..... -28d#

maurofire
09-04-2009, 20:23
emio, vorrei acquistarlo anche io, quanto l'hai pagato?.

maurofire
09-04-2009, 20:23
emio, vorrei acquistarlo anche io, quanto l'hai pagato?.

IVANO
09-04-2009, 20:37
maurofire, io domani vado a vedere al mediaworld di Moncalieri, vediamo se lo trovo....

IVANO
09-04-2009, 20:37
maurofire, io domani vado a vedere al mediaworld di Moncalieri, vediamo se lo trovo....

maurofire
09-04-2009, 20:44
Quindi dopo passi da me........ e se lo trovi mi telefoni per acquistarne due, cosi passi a prendere un caffè da me.Ciao Ivano. #22 #22

maurofire
09-04-2009, 20:44
Quindi dopo passi da me........ e se lo trovi mi telefoni per acquistarne due, cosi passi a prendere un caffè da me.Ciao Ivano. #22 #22

Abra
09-04-2009, 21:33
bhè almeno potete darmi ragione su una cosa......quando dicevo che le pompe strozzate in uscita com i venturi a spinta consumano meno è vero :-)) così come le pompe di risalita :-))

Abra
09-04-2009, 21:33
bhè almeno potete darmi ragione su una cosa......quando dicevo che le pompe strozzate in uscita com i venturi a spinta consumano meno è vero :-)) così come le pompe di risalita :-))

Supercicci
10-04-2009, 08:09
bhè almeno potete darmi ragione su una cosa......quando dicevo che le pompe strozzate in uscita com i venturi a spinta consumano meno è vero :-)) così come le pompe di risalita :-))

Tutte le pompe con il tempo tendono a consumare meno per via delle schifezze che si formano nei tubi e quando si strozza la mandata ancora meno....di conseguenza si paga meno, ma si ha anche meno :-(
adesso che avete gli strumenti, provando a strozzare si vede un cambio di assorbimento.
In condizione normale però io avevo dei valori un pò + alti per le eheim con prevalenza di circa 140cm
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=177391&postdays=0&postorder=asc&start=45

Supercicci
10-04-2009, 08:09
bhè almeno potete darmi ragione su una cosa......quando dicevo che le pompe strozzate in uscita com i venturi a spinta consumano meno è vero :-)) così come le pompe di risalita :-))

Tutte le pompe con il tempo tendono a consumare meno per via delle schifezze che si formano nei tubi e quando si strozza la mandata ancora meno....di conseguenza si paga meno, ma si ha anche meno :-(
adesso che avete gli strumenti, provando a strozzare si vede un cambio di assorbimento.
In condizione normale però io avevo dei valori un pò + alti per le eheim con prevalenza di circa 140cm
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=177391&postdays=0&postorder=asc&start=45

emio
10-04-2009, 09:41
....bisognerebbe fare una prova con le Eheim "in acqua libera" e vedere se il consumo sale o resta costante....
...appena rientrero' in possesso del mio fido lgm 950 potro' vedere finalmente se il consumo dell'aquabee 2000/1 con la girante a spazzola è effettivamente quello che si dice...

emio
10-04-2009, 09:41
....bisognerebbe fare una prova con le Eheim "in acqua libera" e vedere se il consumo sale o resta costante....
...appena rientrero' in possesso del mio fido lgm 950 potro' vedere finalmente se il consumo dell'aquabee 2000/1 con la girante a spazzola è effettivamente quello che si dice...

Massimo-1972
10-04-2009, 10:33
..ovviamente, ammesso che siano dati reali, bisogna poi vedere se paghiamo effettivamente per quello che consumiamo realmente o per il consumo apparente....
...ma questa un'altra, dolorosa, storia......

Secondo me paghi l'energia apparente. Lo sfasamento che crei reimmettendo quella reattiva te la fanno pagare comunque.

Massimo-1972
10-04-2009, 10:33
..ovviamente, ammesso che siano dati reali, bisogna poi vedere se paghiamo effettivamente per quello che consumiamo realmente o per il consumo apparente....
...ma questa un'altra, dolorosa, storia......

Secondo me paghi l'energia apparente. Lo sfasamento che crei reimmettendo quella reattiva te la fanno pagare comunque.

egabriele
10-04-2009, 11:59
Secondo me paghi l'energia apparente. Lo sfasamento che crei reimmettendo quella reattiva te la fanno pagare comunque.

http://www.electroportal.net/vis_resource.php?section=DomRisp&id=804

egabriele
10-04-2009, 11:59
Secondo me paghi l'energia apparente. Lo sfasamento che crei reimmettendo quella reattiva te la fanno pagare comunque.

http://www.electroportal.net/vis_resource.php?section=DomRisp&id=804

emio
10-04-2009, 13:14
...ne parlavo giusto con Dani.....
...bisognerebbe fare una verifica al contatore....
...basterebbe rifasare il tutto all'usita di casa....
...ma io sono quasi (per non dire del tutto) a digiuno di queste cose....
...chi ci puo' "illuminare".....

..certo che se paghiamo l'apparente piuttosto che il reale....
...vista la differenza....
.. gli regaliamo bei soldi....

emio
10-04-2009, 13:14
...ne parlavo giusto con Dani.....
...bisognerebbe fare una verifica al contatore....
...basterebbe rifasare il tutto all'usita di casa....
...ma io sono quasi (per non dire del tutto) a digiuno di queste cose....
...chi ci puo' "illuminare".....

..certo che se paghiamo l'apparente piuttosto che il reale....
...vista la differenza....
.. gli regaliamo bei soldi....

pepa_90
10-04-2009, 13:33
emio, cosa intendi per "...basterebbe rifasare il tutto all'usita di casa.... "???

pepa_90
10-04-2009, 13:33
emio, cosa intendi per "...basterebbe rifasare il tutto all'usita di casa.... "???

egabriele
10-04-2009, 13:42
emio, cosa intendi per "...basterebbe rifasare il tutto all'usita di casa.... "???

rifasare significa aggiungere un dispositivo che scambi l'energia reattiva con i tuoi apparecchi senza farla passare per il contatore.

Il tutto e' abbastanza complesso, perchè questa energia reattiva viene anche scambiata tra i vari dispositivi, quindi comunque non la paghi tutta.

Credo che a meno di grossi e costosi apparecchi, occorra rifasare ogni singolo carico. I motori delle pompe e i trasformatori delle HQI dovrebbero avere un comportamento induttivo, e dovrebbe servire dei condensatori in parallelo, pero' anch0io non sono molto ferrato in elettrotecnica.... ora vedo se trovo qualcosa di pratico.

egabriele
10-04-2009, 13:42
emio, cosa intendi per "...basterebbe rifasare il tutto all'usita di casa.... "???

rifasare significa aggiungere un dispositivo che scambi l'energia reattiva con i tuoi apparecchi senza farla passare per il contatore.

Il tutto e' abbastanza complesso, perchè questa energia reattiva viene anche scambiata tra i vari dispositivi, quindi comunque non la paghi tutta.

Credo che a meno di grossi e costosi apparecchi, occorra rifasare ogni singolo carico. I motori delle pompe e i trasformatori delle HQI dovrebbero avere un comportamento induttivo, e dovrebbe servire dei condensatori in parallelo, pero' anch0io non sono molto ferrato in elettrotecnica.... ora vedo se trovo qualcosa di pratico.

egabriele
10-04-2009, 14:40
Prendiamo la Eheim 1260 per fare un esempio:
apparente 42W e reale 25W significano 33W di potenza reattiva, che in un motore normalmente e' induttiva.

Quindi noi mettiamo in parallelo al motore la stessa potenza reattiva di tipo capacitivo che annullera' quella induttiva.

Ora la capacita' dovrebbe essere X / ( V*V * 2*PI * f) dove
X e' la potenza reattiva, V e' latensione efficace (220V) e f e' la frequenza (50Hz).

Da questo viene fuori una capacita' di poco piu' di 2,17 uF (microfarad).
Dal condensatore circoleranno circa 0,13A che andranno a compen

Questo condensatore deve essere fatto per una tensione di 450Va.c. o superiore, perche' questa energia reattiva va avanti e indietro tra la pompa e il condensatore e puo' creare sovratensioni in certe condizioni. Ci sono anche condensatori apposta per il rifasamento dei motori, purtroppo su R.S. non li ho trovati.

Se qualcuno vuol fare una prova tenga conto che non sono un esperto (non e' il mio campo), quindi eventualmente parta da una capacita' piu' piccola per vedere come va!!

414-8588
414-8572

Se provate mi raccomando ricordate che al 220 ci si rimane attaccati, che il condensatore una volta scollegato potrebbe rimanere carico e contenere ancora una energia sufficiente ad uccidere!

egabriele
10-04-2009, 14:40
Prendiamo la Eheim 1260 per fare un esempio:
apparente 42W e reale 25W significano 33W di potenza reattiva, che in un motore normalmente e' induttiva.

Quindi noi mettiamo in parallelo al motore la stessa potenza reattiva di tipo capacitivo che annullera' quella induttiva.

Ora la capacita' dovrebbe essere X / ( V*V * 2*PI * f) dove
X e' la potenza reattiva, V e' latensione efficace (220V) e f e' la frequenza (50Hz).

Da questo viene fuori una capacita' di poco piu' di 2,17 uF (microfarad).
Dal condensatore circoleranno circa 0,13A che andranno a compen

Questo condensatore deve essere fatto per una tensione di 450Va.c. o superiore, perche' questa energia reattiva va avanti e indietro tra la pompa e il condensatore e puo' creare sovratensioni in certe condizioni. Ci sono anche condensatori apposta per il rifasamento dei motori, purtroppo su R.S. non li ho trovati.

Se qualcuno vuol fare una prova tenga conto che non sono un esperto (non e' il mio campo), quindi eventualmente parta da una capacita' piu' piccola per vedere come va!!

414-8588
414-8572

Se provate mi raccomando ricordate che al 220 ci si rimane attaccati, che il condensatore una volta scollegato potrebbe rimanere carico e contenere ancora una energia sufficiente ad uccidere!

emio
10-04-2009, 15:40
...io ho una linea che parte dal pannello ed alimenta solo tutte le pompe, le luci ed i cavoli della vasca....
...potrei mettere un supercondensatore (o quello che serve) tra la vasca ed il pannello....
...molto probabilmente dico sciocchezze...
...ma non è proprio il mio campo....

...***DANIIIIIIIII***.....dove sei finito ?.....

-e36 -e36 -e36 -e36 -e36

emio
10-04-2009, 15:40
...io ho una linea che parte dal pannello ed alimenta solo tutte le pompe, le luci ed i cavoli della vasca....
...potrei mettere un supercondensatore (o quello che serve) tra la vasca ed il pannello....
...molto probabilmente dico sciocchezze...
...ma non è proprio il mio campo....

...***DANIIIIIIIII***.....dove sei finito ?.....

-e36 -e36 -e36 -e36 -e36

andrea81ac
10-04-2009, 16:48
emio, torni a lg? e elos? #24

andrea81ac
10-04-2009, 16:48
emio, torni a lg? e elos? #24

emio
14-04-2009, 12:03
....andrea...
...che vuoi dire ?...
...io provo di tutto...
...o meglio provo tutto quello che almeno teoricamente ritengo valido ed interessante....
...poi quello che, a prove fatte, mantiene le promesse lo tengo "sotto"....

emio
14-04-2009, 12:03
....andrea...
...che vuoi dire ?...
...io provo di tutto...
...o meglio provo tutto quello che almeno teoricamente ritengo valido ed interessante....
...poi quello che, a prove fatte, mantiene le promesse lo tengo "sotto"....