Entra

Visualizza la versione completa : Sfortunata col muschio!!


Andrea B
08-04-2009, 18:23
Cosa bisogna fare per avere un bel muschio di Giava?Il mio non va avanti in nessun modo!!Nè alla luce ,nè all'ombra!!Si assottiglia e perisce!!Vedo vasche con dei muschi bellissimi:qual'è il segreto :-) ?

Andrea B
08-04-2009, 18:23
Cosa bisogna fare per avere un bel muschio di Giava?Il mio non va avanti in nessun modo!!Nè alla luce ,nè all'ombra!!Si assottiglia e perisce!!Vedo vasche con dei muschi bellissimi:qual'è il segreto :-) ?

marcello 52
08-04-2009, 21:31
Ciao, ho anche io quel problema nell'acquario da 170, luce 3 t 5 da 39 W
co2 ecc.
Siccome faccio sempre (chiamiamoli esperimenti), ho un cubo da 20 l
(dove ho inserito del muschio che che ho preso dall'acquario), solo
una lampadina da 18W e un piccolo filtro.
Avevo letto che il peggior nemico del muschio sono le alghe verdi e la sporcizia che si accumula.
Ho inserito 6 Red Cherry e 3 Cristal più numerose lumache Rambsorn
avendo letto che si nutrono delle alghe. non fertilizzo ed uso acqua del rubinetto lasciata a riposo 2 giorni, cambio 3 l settimanali.
Con mia grande sorpresa il muschio ha cominciato a crescere e riprodursi.
Sono arrivato alla conclusione ( forse sbagliata) che serve l'acqua molto pulita, niente alghe, per la co2 e la luce non ho capito molto però sto cercando di capire l'altro esperimento, cioè: ho diviso in due parti una
felce Prothallium, la parte nell'acquario non cresce metre la parte nel
cubo si è sviluppata la piantina, allora co2, tanta luce, vari tipi di fertilizzante a cosa servono?
Sono interessato alle risposte che spero ti verranno date.
Allego foto (pessima) del cubo con i muschi.

ciao
xare

marcello 52
08-04-2009, 21:31
Ciao, ho anche io quel problema nell'acquario da 170, luce 3 t 5 da 39 W
co2 ecc.
Siccome faccio sempre (chiamiamoli esperimenti), ho un cubo da 20 l
(dove ho inserito del muschio che che ho preso dall'acquario), solo
una lampadina da 18W e un piccolo filtro.
Avevo letto che il peggior nemico del muschio sono le alghe verdi e la sporcizia che si accumula.
Ho inserito 6 Red Cherry e 3 Cristal più numerose lumache Rambsorn
avendo letto che si nutrono delle alghe. non fertilizzo ed uso acqua del rubinetto lasciata a riposo 2 giorni, cambio 3 l settimanali.
Con mia grande sorpresa il muschio ha cominciato a crescere e riprodursi.
Sono arrivato alla conclusione ( forse sbagliata) che serve l'acqua molto pulita, niente alghe, per la co2 e la luce non ho capito molto però sto cercando di capire l'altro esperimento, cioè: ho diviso in due parti una
felce Prothallium, la parte nell'acquario non cresce metre la parte nel
cubo si è sviluppata la piantina, allora co2, tanta luce, vari tipi di fertilizzante a cosa servono?
Sono interessato alle risposte che spero ti verranno date.
Allego foto (pessima) del cubo con i muschi.

ciao
xare

biociccio
09-04-2009, 08:48
Sono arrivato alla conclusione ( forse sbagliata) che serve l'acqua molto pulita, niente alghe, per la co2 e la luce non ho capito molto


Nel forum di killies.com nella sezione dedicata ai muschi, si è parlato spesso dell' importanza dei cambi d' acqua per queste piante. Addirittura in una vasca interamente dedicata ai muschi venivano effettuati ingenti cambi giornalieri con ottimi risultati. Sul perchè questo accada di preciso non so rispondere, sono portato a pensare che soffrano gli eventuali accumuli di fertilizzante o di acidi fulvici o di altre scorie. Per il resto basta farsi un giro fra le foto dell' aga contest per vedere come crescano sani e belli i muschi con l' aiuto di co2 illuminazione e fertilizzazione adeguata

biociccio
09-04-2009, 08:48
Sono arrivato alla conclusione ( forse sbagliata) che serve l'acqua molto pulita, niente alghe, per la co2 e la luce non ho capito molto


Nel forum di killies.com nella sezione dedicata ai muschi, si è parlato spesso dell' importanza dei cambi d' acqua per queste piante. Addirittura in una vasca interamente dedicata ai muschi venivano effettuati ingenti cambi giornalieri con ottimi risultati. Sul perchè questo accada di preciso non so rispondere, sono portato a pensare che soffrano gli eventuali accumuli di fertilizzante o di acidi fulvici o di altre scorie. Per il resto basta farsi un giro fra le foto dell' aga contest per vedere come crescano sani e belli i muschi con l' aiuto di co2 illuminazione e fertilizzazione adeguata

marcello 52
09-04-2009, 09:25
Ciao, sono anche io del parere che quello che atrofizza il muschio siano
i sedimenti e le alghe.
Siccome ho parlato della felce che ho diviso, quello che non comprendo
è che la porzione con luce e co2 più vari fertilizzanti non cresce mentre
quello che ho nel cubo (non fertilizzo avendo le cherry) cresce moltissimo.
Penso che sia anche il fatto che il PH nel cubo sia 7,6 mentre in acquario
PH 7.
Allego foto della felce così si vede la differenza.

xare

marcello 52
09-04-2009, 09:25
Ciao, sono anche io del parere che quello che atrofizza il muschio siano
i sedimenti e le alghe.
Siccome ho parlato della felce che ho diviso, quello che non comprendo
è che la porzione con luce e co2 più vari fertilizzanti non cresce mentre
quello che ho nel cubo (non fertilizzo avendo le cherry) cresce moltissimo.
Penso che sia anche il fatto che il PH nel cubo sia 7,6 mentre in acquario
PH 7.
Allego foto della felce così si vede la differenza.

xare

marcello 52
09-04-2009, 09:32
questa è la felce nel cubo, vedi la differenza.
Con il muschio ho avuto lo stesso risultato.
Certamente che con cambi d'acqua giornalieri spariscono sia le alghe,
eccesso di fertilizzante e sporcizie varie, però in un 170 litri
cambi giornalieri di 30-40 litri, per me non sarebbe più una passione ma
una fatica.
Ciao a tutti.

xare

marcello 52
09-04-2009, 09:32
questa è la felce nel cubo, vedi la differenza.
Con il muschio ho avuto lo stesso risultato.
Certamente che con cambi d'acqua giornalieri spariscono sia le alghe,
eccesso di fertilizzante e sporcizie varie, però in un 170 litri
cambi giornalieri di 30-40 litri, per me non sarebbe più una passione ma
una fatica.
Ciao a tutti.

xare

biociccio
09-04-2009, 11:40
beh secondo me entrano in gioco anche il gh i carbonati e quindi il ph, per quanto si dica che i muschi non possono avvantaggiarsi del kh per ottenere il carbonio come fanno le piante superiori, i muschi emersi crescono meglio su rocce calcaree o vulcaniche che sule altre.
L' esempio dei cambi d'acqua giornalieri è un esempio limite che serve solo a sottolineare come i cambi siano in qualche modo d' aiuto.

biociccio
09-04-2009, 11:40
beh secondo me entrano in gioco anche il gh i carbonati e quindi il ph, per quanto si dica che i muschi non possono avvantaggiarsi del kh per ottenere il carbonio come fanno le piante superiori, i muschi emersi crescono meglio su rocce calcaree o vulcaniche che sule altre.
L' esempio dei cambi d'acqua giornalieri è un esempio limite che serve solo a sottolineare come i cambi siano in qualche modo d' aiuto.

Andrea B
09-04-2009, 23:38
Ciao ragazzi.Anche io ho fatto alcuni esperimenti e in effetti la fertilizzazione non giova loro.Invece mi trovate d'accordo sulla questione dell'acqua pulita.In effetti quando misi una porzione in un acquario allestito da poco,con scarsa luce ma acqua pulitissima,avevo notato un fiorire di foglioline.Ora,a distanza di 4 mesi circa,nonostante fertilizzo,quel muschio si sta degradando.Anche se lo pulisco dai detriti.Boh??? #24

Andrea B
09-04-2009, 23:38
Ciao ragazzi.Anche io ho fatto alcuni esperimenti e in effetti la fertilizzazione non giova loro.Invece mi trovate d'accordo sulla questione dell'acqua pulita.In effetti quando misi una porzione in un acquario allestito da poco,con scarsa luce ma acqua pulitissima,avevo notato un fiorire di foglioline.Ora,a distanza di 4 mesi circa,nonostante fertilizzo,quel muschio si sta degradando.Anche se lo pulisco dai detriti.Boh??? #24

faby
10-04-2009, 11:37
beh secondo me entrano in gioco anche il gh i carbonati e quindi il ph, per quanto si dica che i muschi non possono avvantaggiarsi del kh per ottenere il carbonio come fanno le piante superiori, i muschi emersi crescono meglio su rocce calcaree o vulcaniche che sule altre.
L' esempio dei cambi d'acqua giornalieri è un esempio limite che serve solo a sottolineare come i cambi siano in qualche modo d' aiuto.

ciao

scusa, però non tutte le piante ausperiori sono capaci di estrarre il carbonio dai carbonati, ma solo alcune, tra quelle acquatiche la più importante e conosciuta è egeria densa che riesce a sopravvivere in acque ricche di carbonati anche con una scarsissima presenza di CO2, quando ricava carbonio dai carbonati si ricopre di una polverina bianca sulle foglie (sali precipitati)...

per quanto riguarda i frequenti cambi d' acqua per i muschi, be non ne sono sicuro, la posso buttare lì così, ma potrebbero verificarsi allelopatie, cioè emissione da parte di altre piante di sostanze allelopatiche che bloccano la crescita di altre piante, può essere che i muschi (vesicularia) sia particolarmente sensibile a questo...

ciao

faby
10-04-2009, 11:37
beh secondo me entrano in gioco anche il gh i carbonati e quindi il ph, per quanto si dica che i muschi non possono avvantaggiarsi del kh per ottenere il carbonio come fanno le piante superiori, i muschi emersi crescono meglio su rocce calcaree o vulcaniche che sule altre.
L' esempio dei cambi d'acqua giornalieri è un esempio limite che serve solo a sottolineare come i cambi siano in qualche modo d' aiuto.

ciao

scusa, però non tutte le piante ausperiori sono capaci di estrarre il carbonio dai carbonati, ma solo alcune, tra quelle acquatiche la più importante e conosciuta è egeria densa che riesce a sopravvivere in acque ricche di carbonati anche con una scarsissima presenza di CO2, quando ricava carbonio dai carbonati si ricopre di una polverina bianca sulle foglie (sali precipitati)...

per quanto riguarda i frequenti cambi d' acqua per i muschi, be non ne sono sicuro, la posso buttare lì così, ma potrebbero verificarsi allelopatie, cioè emissione da parte di altre piante di sostanze allelopatiche che bloccano la crescita di altre piante, può essere che i muschi (vesicularia) sia particolarmente sensibile a questo...

ciao

biociccio
10-04-2009, 12:57
faby, ovviamente non volevo dire che i muschi sono gli unici a non poter usare la decalficazione biogena, ne che tutte le piante superiori sono in grado di farla, ma evidenziare la loro preferenza per gli ambienti calcarei nonostante l' impossibilità di estrarre carbonio dai carbonati.

Sono daccordo sul fatto che Anche l' allelopatia potrebbe essere uno dei motivi delle difficoltà riscontrate da alcuni acquariofili con i muschi

biociccio
10-04-2009, 12:57
faby, ovviamente non volevo dire che i muschi sono gli unici a non poter usare la decalficazione biogena, ne che tutte le piante superiori sono in grado di farla, ma evidenziare la loro preferenza per gli ambienti calcarei nonostante l' impossibilità di estrarre carbonio dai carbonati.

Sono daccordo sul fatto che Anche l' allelopatia potrebbe essere uno dei motivi delle difficoltà riscontrate da alcuni acquariofili con i muschi

marcello 52
10-04-2009, 14:38
Ciao a tutti. Nella mia esperienza con i muschi ho anche notato (almeno nel mio acquario) che avendo inserite piante rosse e fertilizzando con
Ferropol oltre al PMDD i muschi sembrano aver maggiori problemi, ho anche provato
legati sul cocco appesi quasi in superficie ma si atrofizzano lo stesso.
Sono sempre più convinto che i fertilizzanti danneggiano e le alghe verdi puntiformi siano la maggior causa. ( nel mio acquario).
Una curiosità, ho visto diversi acquari piantumati con muschio, la maggior parte però avevano pochissime altre piante.
Che ne pensate?


Ciao.
xare.

marcello 52
10-04-2009, 14:38
Ciao a tutti. Nella mia esperienza con i muschi ho anche notato (almeno nel mio acquario) che avendo inserite piante rosse e fertilizzando con
Ferropol oltre al PMDD i muschi sembrano aver maggiori problemi, ho anche provato
legati sul cocco appesi quasi in superficie ma si atrofizzano lo stesso.
Sono sempre più convinto che i fertilizzanti danneggiano e le alghe verdi puntiformi siano la maggior causa. ( nel mio acquario).
Una curiosità, ho visto diversi acquari piantumati con muschio, la maggior parte però avevano pochissime altre piante.
Che ne pensate?


Ciao.
xare.

faby
10-04-2009, 14:42
potrebbe essere che siano sensibili a eccessi di un qualche elemento che le altre piante invece tollerano...

tanto per fare un esempio il rame(Cu) è un microelemento essensiale, ma in dosi bassissime altrimenti diventa tossico, ma per alcune specie lo è più che per altre...

cmq sono tutte supposizioni, bisognerebbe fare delle prove scientifiche a riguardo...

ciao!

faby
10-04-2009, 14:42
potrebbe essere che siano sensibili a eccessi di un qualche elemento che le altre piante invece tollerano...

tanto per fare un esempio il rame(Cu) è un microelemento essensiale, ma in dosi bassissime altrimenti diventa tossico, ma per alcune specie lo è più che per altre...

cmq sono tutte supposizioni, bisognerebbe fare delle prove scientifiche a riguardo...

ciao!

biociccio
10-04-2009, 16:02
nei concimi antimuschio per prato mettono una buona dose di ferro.... #36#

http://www.compoagricoltura.it/htm/hobbistica/scheda_prod.asp?idpro=CP03

biociccio
10-04-2009, 16:02
nei concimi antimuschio per prato mettono una buona dose di ferro.... #36#

http://www.compoagricoltura.it/htm/hobbistica/scheda_prod.asp?idpro=CP03

marcello 52
10-04-2009, 17:29
allora ho visto giusto...da quando metto il ferro per le rosse...
il muschio è peggiorato....

ciao.
xare.

marcello 52
10-04-2009, 17:29
allora ho visto giusto...da quando metto il ferro per le rosse...
il muschio è peggiorato....

ciao.
xare.

faby
10-04-2009, 21:40
sì in effetti ho controllato, si tratta proprio di muschio, una bryophyta, famiglia Hypnaceae...

quindi può esere... anche se le concentrazioni di ferro in acqua sono cmq molto basse...

cmq i muschi in generale sopportano male tutti i tipi di fertilizzanti, ma si considerano a concentrazioni alte, mentre in acquario si inseriscono concentrazioni irrisorie in confronto a quello che si da alle piante emerse...


ciao!

faby
10-04-2009, 21:40
sì in effetti ho controllato, si tratta proprio di muschio, una bryophyta, famiglia Hypnaceae...

quindi può esere... anche se le concentrazioni di ferro in acqua sono cmq molto basse...

cmq i muschi in generale sopportano male tutti i tipi di fertilizzanti, ma si considerano a concentrazioni alte, mentre in acquario si inseriscono concentrazioni irrisorie in confronto a quello che si da alle piante emerse...


ciao!

biociccio
10-04-2009, 22:02
cmq i muschi in generale sopportano male tutti i tipi di fertilizzanti, ma si considerano a concentrazioni alte, mentre in acquario si inseriscono concentrazioni irrisorie in confronto a quello che si da alle piante emerse...


ciao!

mi permetto di dissentire, tutti i tipi di fertilizzanti è un pò troppo, io coltivo java e weeping semiemersi su substrati di solo humus di lombrico...

biociccio
10-04-2009, 22:02
cmq i muschi in generale sopportano male tutti i tipi di fertilizzanti, ma si considerano a concentrazioni alte, mentre in acquario si inseriscono concentrazioni irrisorie in confronto a quello che si da alle piante emerse...


ciao!

mi permetto di dissentire, tutti i tipi di fertilizzanti è un pò troppo, io coltivo java e weeping semiemersi su substrati di solo humus di lombrico...

faby
10-04-2009, 22:12
mi permetto di dissentire, tutti i tipi di fertilizzanti è un pò troppo, io coltivo java e weeping semiemersi su substrati di solo humus di lombrico...


be è mooolto diverso ;-)

in quanto l' humus è sostanza organica indecomposta, per arrivare alle piante come azoto e fosforo principalmente, deve essere mineralizzato dalla flora batterica aerobia e anaerobia
quindi è una sistuazione molto diversa dal somministrare fertilizzanti di origine chimica


ciao!

faby
10-04-2009, 22:12
mi permetto di dissentire, tutti i tipi di fertilizzanti è un pò troppo, io coltivo java e weeping semiemersi su substrati di solo humus di lombrico...


be è mooolto diverso ;-)

in quanto l' humus è sostanza organica indecomposta, per arrivare alle piante come azoto e fosforo principalmente, deve essere mineralizzato dalla flora batterica aerobia e anaerobia
quindi è una sistuazione molto diversa dal somministrare fertilizzanti di origine chimica


ciao!

marcello 52
10-04-2009, 22:27
... guarda questa boccia con muschio, anubias ecc.
nessun fertilizzante, nebulizzo ogni 3-4 giorni con acqua, il muschio non ha problemi,
solo luce del sole non diretta, nessuna alga.....
era con questa che volevo fare la biosfera ma ho rinunciato.
E' bella così......
Ciao.
xare

marcello 52
10-04-2009, 22:27
... guarda questa boccia con muschio, anubias ecc.
nessun fertilizzante, nebulizzo ogni 3-4 giorni con acqua, il muschio non ha problemi,
solo luce del sole non diretta, nessuna alga.....
era con questa che volevo fare la biosfera ma ho rinunciato.
E' bella così......
Ciao.
xare

biociccio
10-04-2009, 22:43
beh, azoto e fosforo non sono fertilizzanti? manca il potassio e hai detto npk.
Neppure il potassio secondo me può nuocere ai muschi come il ferro.... ovviamente il veleno è dato dalla quantità della sostanza e non dalla sostanza ma dire che la fertilizzazione danneggia lo stato dei muschi è fuorviante ed è stato scritto più volte in questo tred.
A mio parere una giusta e blanda fertilizzazione, con luce e co2 opportuni, non può che migliorare le condizioni del java che, pur non avendo necessità particolari, tollera male gli eccessi.....

biociccio
10-04-2009, 22:43
beh, azoto e fosforo non sono fertilizzanti? manca il potassio e hai detto npk.
Neppure il potassio secondo me può nuocere ai muschi come il ferro.... ovviamente il veleno è dato dalla quantità della sostanza e non dalla sostanza ma dire che la fertilizzazione danneggia lo stato dei muschi è fuorviante ed è stato scritto più volte in questo tred.
A mio parere una giusta e blanda fertilizzazione, con luce e co2 opportuni, non può che migliorare le condizioni del java che, pur non avendo necessità particolari, tollera male gli eccessi.....

marcello 52
10-04-2009, 23:11
....sicuramente ho esagerato con il ferro in acquario....provo a ridurre.

Ciao e grazie

xare

marcello 52
10-04-2009, 23:11
....sicuramente ho esagerato con il ferro in acquario....provo a ridurre.

Ciao e grazie

xare

faby
10-04-2009, 23:16
biociccio,
ehm è esattamente quello che ho detto io :-D
si che N e P sono fertilizzanti, ma dai in forma organica è diverso perchè il rilascio è graduale, devono essere mineralizzati...

ciao

faby
10-04-2009, 23:16
biociccio,
ehm è esattamente quello che ho detto io :-D
si che N e P sono fertilizzanti, ma dai in forma organica è diverso perchè il rilascio è graduale, devono essere mineralizzati...

ciao

biociccio
10-04-2009, 23:21
:-D guarda l' agrario sei tu, se l' humus rilascia N e P in modo graduale non c' ho capito una mazza.
mineralizzati :-D

biociccio
10-04-2009, 23:21
:-D guarda l' agrario sei tu, se l' humus rilascia N e P in modo graduale non c' ho capito una mazza.
mineralizzati :-D

faby
11-04-2009, 17:43
:-D guarda l' agrario sei tu, se l' humus rilascia N e P in modo graduale non c' ho capito una mazza.
mineralizzati :-D

:-D non è una cosa complicata!

hai studiato chimica e microbiologia per caso? se sì dovrebbe esserti semplice da capire...

cmq l' humus è sostanza organica, quindi è formata da molecole organiche più o meno complesse... tra i vari atomi che compongono le molecole organiche ci sono azoto(N) fosforo(P) e carbonio(C) questi però non sono disponibili alle piante, in quanto le piante non sono in gradi di assorbire molecole organiche.
perchè questi elementi siano disponibili per le piante (in forma inorganica) devono essere mineralizzati (inorganicati) da microrganismi (Betteri) che possono essere sia aerobi che anaerobi che utilizzano la sostanza organica per trarne energia, ma facendo ciò traformano la sostanza organiza in inosrganica in vari passaggi, i prodotti sono principalmente NO3 e PO4.

questo significa che quando emtti del materiale organico questo non è disponibile per la pianta finchè i batteri non l' hanno mineralizzato, ma ovviamente non lo fanno tutto assieme, quindi la cessione di sostanze nutritive è graduale

mi sono spiegato?

ciao! :-)

faby
11-04-2009, 17:43
:-D guarda l' agrario sei tu, se l' humus rilascia N e P in modo graduale non c' ho capito una mazza.
mineralizzati :-D

:-D non è una cosa complicata!

hai studiato chimica e microbiologia per caso? se sì dovrebbe esserti semplice da capire...

cmq l' humus è sostanza organica, quindi è formata da molecole organiche più o meno complesse... tra i vari atomi che compongono le molecole organiche ci sono azoto(N) fosforo(P) e carbonio(C) questi però non sono disponibili alle piante, in quanto le piante non sono in gradi di assorbire molecole organiche.
perchè questi elementi siano disponibili per le piante (in forma inorganica) devono essere mineralizzati (inorganicati) da microrganismi (Betteri) che possono essere sia aerobi che anaerobi che utilizzano la sostanza organica per trarne energia, ma facendo ciò traformano la sostanza organiza in inosrganica in vari passaggi, i prodotti sono principalmente NO3 e PO4.

questo significa che quando emtti del materiale organico questo non è disponibile per la pianta finchè i batteri non l' hanno mineralizzato, ma ovviamente non lo fanno tutto assieme, quindi la cessione di sostanze nutritive è graduale

mi sono spiegato?

ciao! :-)

biociccio
12-04-2009, 14:03
si faby non volevo sfottere ;-) , ridevo solo perchè basta mettere una quantità minima di humus in acquario per notare in brevissimo tempo un aumento consistente e prolungato di N e P . Comunque saremo concordi sul fatto che l' unica cosa che può nuocere ai muschi di una fertilizzazione sono i metalli pesanti. Il resto, a meno che non vada ad eccessivo vantaggio delle alghe, è solo benefico.

Queto tred è molto interessante visto che abbiamo fatto un bell' elenco dei fattori che mettono in pericolo i muschi, però bisogna stare attenti a valutare attentamente la vasca nel suo insieme senza arrivare a dire che co2 e buona illuminazione non servono, la fertilizzazione è dannosa ecc ecc

biociccio
12-04-2009, 14:03
si faby non volevo sfottere ;-) , ridevo solo perchè basta mettere una quantità minima di humus in acquario per notare in brevissimo tempo un aumento consistente e prolungato di N e P . Comunque saremo concordi sul fatto che l' unica cosa che può nuocere ai muschi di una fertilizzazione sono i metalli pesanti. Il resto, a meno che non vada ad eccessivo vantaggio delle alghe, è solo benefico.

Queto tred è molto interessante visto che abbiamo fatto un bell' elenco dei fattori che mettono in pericolo i muschi, però bisogna stare attenti a valutare attentamente la vasca nel suo insieme senza arrivare a dire che co2 e buona illuminazione non servono, la fertilizzazione è dannosa ecc ecc

Andrea B
13-04-2009, 14:23
Ragazzi,in poche parole,se uno ha piante che necessitano una buona e costante dose di fertilizzante,è meglio non mettere i muschi?? Ma ci sarà qualcuno fra gli acquariofili di questo forum,che ha muschio e piante esigenti nella stessa vasca? #17

Andrea B
13-04-2009, 14:23
Ragazzi,in poche parole,se uno ha piante che necessitano una buona e costante dose di fertilizzante,è meglio non mettere i muschi?? Ma ci sarà qualcuno fra gli acquariofili di questo forum,che ha muschio e piante esigenti nella stessa vasca? #17

marcello 52
13-04-2009, 21:11
ciao, come già detto, io trovo che i muschi che ho in acquario
dove fertilizzo abbastanza, sembrerà strano ma non sono paragonabili
a quelli del cubo che non fertilizzo ed in più sulla luce (in natura la maggior parte dei muschi non vive all'ombra?
Ripeto la domanda: nella maggior parte di acquari che ho visto con piante esigenti tipo rosse ecc. ho quasi sempre visto pochissimo muschio,
mi spiegate perchè?

ciao a tutti.

xare

marcello 52
13-04-2009, 21:11
ciao, come già detto, io trovo che i muschi che ho in acquario
dove fertilizzo abbastanza, sembrerà strano ma non sono paragonabili
a quelli del cubo che non fertilizzo ed in più sulla luce (in natura la maggior parte dei muschi non vive all'ombra?
Ripeto la domanda: nella maggior parte di acquari che ho visto con piante esigenti tipo rosse ecc. ho quasi sempre visto pochissimo muschio,
mi spiegate perchè?

ciao a tutti.

xare

biociccio
14-04-2009, 20:17
xare, mica è vero quello che dici, ci sono vasche bellissime dell' aga contest (lo cerchi su google e lo trovi subito) con muschi e piante difficili, Saprai di certo che le piante difficili non sono solo rosse. Se le difficoltà del tenere le rosse è il ferro puoi usare laterite nel fondo e risolvi il problema.
Per quanto mi riguarda non posso che confermare che con adeguata luce e co2 il muschio cresce più ramificato ed a cespi più compatti e sani. In natura poi il muschio riceve poca luce diretta del sole...il chè è piuttosto diverso.
Comunque io sono stato portato ad aumentare la luce data l' estrema tendenza a ricercarla del muschio che diventava un po' troppo rado e molto ingombrante.
Anche io sono partito con luce scarsa niente co2 e nessuna fertilizzazione ed ho ottenuto buoni risultati, poi ho iniziato ad aumentare lentamente fertilizzanti (pochissimo ferro per le cherry ma ho anche una ninfea rossa) luce e ho messo la co2 e tutto è migliorato.
In alcuni periodi ho anche usato il compo orchidee ed i bastoncini compo per il fondo. Usando dosi minime (sono partito da circa un decimo del crypto) e con intervalli appropriati non ho avuto nessun danno ai muschi...

biociccio
14-04-2009, 20:17
xare, mica è vero quello che dici, ci sono vasche bellissime dell' aga contest (lo cerchi su google e lo trovi subito) con muschi e piante difficili, Saprai di certo che le piante difficili non sono solo rosse. Se le difficoltà del tenere le rosse è il ferro puoi usare laterite nel fondo e risolvi il problema.
Per quanto mi riguarda non posso che confermare che con adeguata luce e co2 il muschio cresce più ramificato ed a cespi più compatti e sani. In natura poi il muschio riceve poca luce diretta del sole...il chè è piuttosto diverso.
Comunque io sono stato portato ad aumentare la luce data l' estrema tendenza a ricercarla del muschio che diventava un po' troppo rado e molto ingombrante.
Anche io sono partito con luce scarsa niente co2 e nessuna fertilizzazione ed ho ottenuto buoni risultati, poi ho iniziato ad aumentare lentamente fertilizzanti (pochissimo ferro per le cherry ma ho anche una ninfea rossa) luce e ho messo la co2 e tutto è migliorato.
In alcuni periodi ho anche usato il compo orchidee ed i bastoncini compo per il fondo. Usando dosi minime (sono partito da circa un decimo del crypto) e con intervalli appropriati non ho avuto nessun danno ai muschi...

marcello 52
14-04-2009, 20:40
Ciao, provo ad aumentare la luce da 7 passo a 8 ore, avevo diminuito
da diversi mesi per il fatto delle alghe verdi ma sicuramente do troppo cibo e fertilizzante. Come luci ho 3 T5 da 39 W 6500K per 130-140 litri netti
penso siano sufficenti, co2 do sulle 40 bolle minuto.
Sicuramente ho troppi pesci ( 9 japoniche, 6 neritine)nell'insieme penso
una cinquantina di animali, fertilizzano anche loro.
Grazie per i consigli.

Ciao.

xare.

marcello 52
14-04-2009, 20:40
Ciao, provo ad aumentare la luce da 7 passo a 8 ore, avevo diminuito
da diversi mesi per il fatto delle alghe verdi ma sicuramente do troppo cibo e fertilizzante. Come luci ho 3 T5 da 39 W 6500K per 130-140 litri netti
penso siano sufficenti, co2 do sulle 40 bolle minuto.
Sicuramente ho troppi pesci ( 9 japoniche, 6 neritine)nell'insieme penso
una cinquantina di animali, fertilizzano anche loro.
Grazie per i consigli.

Ciao.

xare.

biociccio
14-04-2009, 22:36
xare, io parlavo di buona illuminazione, non ottima :-) hai quasi 1 w/l e le t5 6500K° sono apprezzatissime dai muschi. Bisogna sapere se accendi tutti i t5 insieme per 7 ore( fai bene ad avere un minimo di 8 ore, semmai riduci l' intensità sfalsando le accensioni ;-) )
Che fertilizzante usi? dosi ? Per il fertilizzante fornito dagli animali ( quali pinnuti?) non mi preoccuperei molto, sempre parlando strettamente di muschio, visto che, come detto sopra, teme soprattutto i metalli pesanti, mi preoccuperei prima di quelli.... Visto che hai anche invertebrati in vasca usa dosi ridotte e giornaliere, piuttosto della razione settimanale....

biociccio
14-04-2009, 22:36
xare, io parlavo di buona illuminazione, non ottima :-) hai quasi 1 w/l e le t5 6500K° sono apprezzatissime dai muschi. Bisogna sapere se accendi tutti i t5 insieme per 7 ore( fai bene ad avere un minimo di 8 ore, semmai riduci l' intensità sfalsando le accensioni ;-) )
Che fertilizzante usi? dosi ? Per il fertilizzante fornito dagli animali ( quali pinnuti?) non mi preoccuperei molto, sempre parlando strettamente di muschio, visto che, come detto sopra, teme soprattutto i metalli pesanti, mi preoccuperei prima di quelli.... Visto che hai anche invertebrati in vasca usa dosi ridotte e giornaliere, piuttosto della razione settimanale....

marcello 52
15-04-2009, 11:34
Ciao, ho modificato le luci adesso, un neon gli ho dato 5 ore centrali sulle 8
totali, fertilizzo con 1/2 tappo di PMDD e 5 ml di Ferropol ogni 15 giorni.
Il fondo è quel granulare lavico del supermercato più sabbia. ho inserito
da un anno e mezzo circa 50 pastiglie di Tetra Plant più una ventina di
Flourish Tabs vicino alle radici.
I pinnuti sono più o neno 10 Platy, 10#12 Guppy più qualche avanotto,
4 Coridoras, 1 Gurami Blue, 2 Otocinchus, 2 gialli che non so il nome mangiatori di alghe, 1 Botia Macracantha, 3 Atyopsis, 5 Neon, 2 Cardinali, le caridine che ho detto e le lumache. (penso che ci va una bella padella per friggere tutto!!)
Il Gurami, gli Oto e i gialli sono lunghi oltre i 10 cm.
Allego foto del muschio che prendo dal cubo, inserisco in acquario ma non va,
vedi sulla foglia dell'Anubias che alghe verdi che ho!!!
Pensa avevo 7 varietà di muschio, sono ridotto a quasi niente.
Sicuramente sto sbagliando molto un pò in tutto.
Le piante a crescita veloce crescono 5-6 cm alla settimana.
In superfice oltre le solite galleggianti ho Idrococthile (penso),quella cresce
un palmo a settimana!!!!

Ciao.
xare.

marcello 52
15-04-2009, 11:34
Ciao, ho modificato le luci adesso, un neon gli ho dato 5 ore centrali sulle 8
totali, fertilizzo con 1/2 tappo di PMDD e 5 ml di Ferropol ogni 15 giorni.
Il fondo è quel granulare lavico del supermercato più sabbia. ho inserito
da un anno e mezzo circa 50 pastiglie di Tetra Plant più una ventina di
Flourish Tabs vicino alle radici.
I pinnuti sono più o neno 10 Platy, 10#12 Guppy più qualche avanotto,
4 Coridoras, 1 Gurami Blue, 2 Otocinchus, 2 gialli che non so il nome mangiatori di alghe, 1 Botia Macracantha, 3 Atyopsis, 5 Neon, 2 Cardinali, le caridine che ho detto e le lumache. (penso che ci va una bella padella per friggere tutto!!)
Il Gurami, gli Oto e i gialli sono lunghi oltre i 10 cm.
Allego foto del muschio che prendo dal cubo, inserisco in acquario ma non va,
vedi sulla foglia dell'Anubias che alghe verdi che ho!!!
Pensa avevo 7 varietà di muschio, sono ridotto a quasi niente.
Sicuramente sto sbagliando molto un pò in tutto.
Le piante a crescita veloce crescono 5-6 cm alla settimana.
In superfice oltre le solite galleggianti ho Idrococthile (penso),quella cresce
un palmo a settimana!!!!

Ciao.
xare.

marcello 52
15-04-2009, 11:37
Vedi anche questa come le alghe mi atrofizzano sta specie di prato.
Ciao.
xare

marcello 52
15-04-2009, 11:37
Vedi anche questa come le alghe mi atrofizzano sta specie di prato.
Ciao.
xare

biociccio
15-04-2009, 13:14
Allora, per la fertilizzazione liquida io partirei da dosi molto ridotte e somministrate possibilmente ogni 1 o 2 giorni, sia per il ferropol che per il pmdd per poi andare a salire quando riprendi il controllo... Usando Pmdd aumenta il rischio di avere accumuli dannosi di elementi, quindi bisogna stare ben attenti a non esagerare
Per la fertilizzazione del fondo non è che hai messo tutte quelle pastiglie insieme vero? anche se le hai messe un pò per volta mi sembrano troppe....
Il fondo vulcanico del supermercato non lo conosco ma se è lapillo va benone (non per i cory che ci si rompono i baffetti ravanandoci)
Per parlare di alghe bisogna sapere a quanto hai no3 e po4, visto che usi pmdd questo comprenderà anche un concime npk tipo il compo orchidee, che apporta ulteriori no3 e po4.....
Hai un fritto misto abbastanza esagerato :-D I neon ed i cardinali non si tengono insieme ai poecilidi perchè hanno diverse esigenze di ph (a proposito a quanto hai il ph?) Il Botia forse (forse eh) assaggia il muschio nottetempo.

biociccio
15-04-2009, 13:14
Allora, per la fertilizzazione liquida io partirei da dosi molto ridotte e somministrate possibilmente ogni 1 o 2 giorni, sia per il ferropol che per il pmdd per poi andare a salire quando riprendi il controllo... Usando Pmdd aumenta il rischio di avere accumuli dannosi di elementi, quindi bisogna stare ben attenti a non esagerare
Per la fertilizzazione del fondo non è che hai messo tutte quelle pastiglie insieme vero? anche se le hai messe un pò per volta mi sembrano troppe....
Il fondo vulcanico del supermercato non lo conosco ma se è lapillo va benone (non per i cory che ci si rompono i baffetti ravanandoci)
Per parlare di alghe bisogna sapere a quanto hai no3 e po4, visto che usi pmdd questo comprenderà anche un concime npk tipo il compo orchidee, che apporta ulteriori no3 e po4.....
Hai un fritto misto abbastanza esagerato :-D I neon ed i cardinali non si tengono insieme ai poecilidi perchè hanno diverse esigenze di ph (a proposito a quanto hai il ph?) Il Botia forse (forse eh) assaggia il muschio nottetempo.

marcello 52
15-04-2009, 16:07
Ciao, i valori li provo con Easy Test della Jbl sono: PH7-7,2 KH8 GH6
no3 10 no2 assente, altro mai provato, se do più co2 il PH è 6,9-7
in superfice ho molte piante che dovrebbero assorbire sostanze.
(tolgono un pò di luce al fondo).
Di Pmdd ne ho consumato 1/4 di litro in 6 nesi più quasi tutta la confezione
di Ferropol per 400 litri. ( forse ho esagerato).
Le pastiglie non tutte insieme ma quelle dosi. (esagerato anche queste)
I neon è più di un anno che sono in vasca, chi me li aveva venduti non mi
ha detto nulla.
Come morti ho avuto 3 neon all'inizio, un caso di Platy gonfio (idropsia penso), (un gurami dopo che ho dato larve surgelate e 2 Guppy)
per ultimo il Botia ha preso i puntini bianchi (curato nella vaschetta è guarito).
Di quest'ultimo sicuramente è lui che mi buca le foglie della pianta tipo
insalatona.
Il muschio non pare mangiato , quando lo metto è bello rigolioso, poi
nel giro di pochi giorni sembra che secca e diventa striminzito e non ne so il motivo (meno male che nel cubo cresce così ho il ricambio) un'altra cosa:
in acquario avevo anche la pellia ed è morta tutta mentre il pezzo che ho messo nel cubo è cresciuto e c'è ancora.
Ogni 3-4 mesi ho avannotti di Platy e Guppy che girano in acquario.
Delle Caridina Japonica ce nè sempre 2-3 con le uova, avevo provato
con una nella vaschetta per riprodurle, nonostante le davo gli infusori di banana, lo lievito e nella vaschetta avevo fatto l'acqua verde di alghe,
le larve hanno vissuto neanche un mese.
La temperatura è 24#25, il coperchio è modificato per 1/3 dove c'è la rete
sulla quale d'estate metto 4 ventole di raffreddamento.
Grossomodo è tutto. Vorrei risolvere il problema dei MUSCHI!!!!!
ps. tra il botia e le due (alici) mi rivoltano anche
i pezzi di cocco con le felci altrochè il praticello che voglio fare.
Neanche un anno che ho messo un seme di mangrovia rossa
con una foglia vedi un pò come è diventata (il concime non è mancato!!!)
Grazie per i consigli.

Salutissimi.

xare

marcello 52
15-04-2009, 16:07
Ciao, i valori li provo con Easy Test della Jbl sono: PH7-7,2 KH8 GH6
no3 10 no2 assente, altro mai provato, se do più co2 il PH è 6,9-7
in superfice ho molte piante che dovrebbero assorbire sostanze.
(tolgono un pò di luce al fondo).
Di Pmdd ne ho consumato 1/4 di litro in 6 nesi più quasi tutta la confezione
di Ferropol per 400 litri. ( forse ho esagerato).
Le pastiglie non tutte insieme ma quelle dosi. (esagerato anche queste)
I neon è più di un anno che sono in vasca, chi me li aveva venduti non mi
ha detto nulla.
Come morti ho avuto 3 neon all'inizio, un caso di Platy gonfio (idropsia penso), (un gurami dopo che ho dato larve surgelate e 2 Guppy)
per ultimo il Botia ha preso i puntini bianchi (curato nella vaschetta è guarito).
Di quest'ultimo sicuramente è lui che mi buca le foglie della pianta tipo
insalatona.
Il muschio non pare mangiato , quando lo metto è bello rigolioso, poi
nel giro di pochi giorni sembra che secca e diventa striminzito e non ne so il motivo (meno male che nel cubo cresce così ho il ricambio) un'altra cosa:
in acquario avevo anche la pellia ed è morta tutta mentre il pezzo che ho messo nel cubo è cresciuto e c'è ancora.
Ogni 3-4 mesi ho avannotti di Platy e Guppy che girano in acquario.
Delle Caridina Japonica ce nè sempre 2-3 con le uova, avevo provato
con una nella vaschetta per riprodurle, nonostante le davo gli infusori di banana, lo lievito e nella vaschetta avevo fatto l'acqua verde di alghe,
le larve hanno vissuto neanche un mese.
La temperatura è 24#25, il coperchio è modificato per 1/3 dove c'è la rete
sulla quale d'estate metto 4 ventole di raffreddamento.
Grossomodo è tutto. Vorrei risolvere il problema dei MUSCHI!!!!!
ps. tra il botia e le due (alici) mi rivoltano anche
i pezzi di cocco con le felci altrochè il praticello che voglio fare.
Neanche un anno che ho messo un seme di mangrovia rossa
con una foglia vedi un pò come è diventata (il concime non è mancato!!!)
Grazie per i consigli.

Salutissimi.

xare

biociccio
15-04-2009, 20:09
Ragazzi,in poche parole,se uno ha piante che necessitano una buona e costante dose di fertilizzante,è meglio non mettere i muschi??

Se leggi bene con fertilizzanti si intendono un sacco di elementi diversi, quello che pare certo nuocere ai muschi è la parte metallica...


?? Ma ci sarà qualcuno fra gli acquariofili di questo forum,che ha muschio e piante esigenti nella stessa vasca? #17

SI

biociccio
15-04-2009, 20:09
Ragazzi,in poche parole,se uno ha piante che necessitano una buona e costante dose di fertilizzante,è meglio non mettere i muschi??

Se leggi bene con fertilizzanti si intendono un sacco di elementi diversi, quello che pare certo nuocere ai muschi è la parte metallica...


?? Ma ci sarà qualcuno fra gli acquariofili di questo forum,che ha muschio e piante esigenti nella stessa vasca? #17

SI

biociccio
15-04-2009, 20:12
xare, quello che dici mi interessa perchè sono esperienze parallele a quelle che ho già fatto e stò facendo, se permetti continuiamo in MP (con comodo :-)) )per quello che rimane attinente al topic, da cosa giudichi se un muschio appare mangiato o meno?
Se avessi avuto pesci rossi o tartarughe averebbero pappato tutto, mentre in altri casi si nota uno spilucchio delle foglioline giovani sui rami più esposti alla luce e più allungati...

biociccio
15-04-2009, 20:12
xare, quello che dici mi interessa perchè sono esperienze parallele a quelle che ho già fatto e stò facendo, se permetti continuiamo in MP (con comodo :-)) )per quello che rimane attinente al topic, da cosa giudichi se un muschio appare mangiato o meno?
Se avessi avuto pesci rossi o tartarughe averebbero pappato tutto, mentre in altri casi si nota uno spilucchio delle foglioline giovani sui rami più esposti alla luce e più allungati...

marcello 52
15-04-2009, 20:44
Ciao, cosa mangia il muschio non lo so, siccome ho un pezzo di cocco
con su Vesicularia Danubiana nel cubo, quando la metto in acquario con la ventosa
attaccata al vetro in superficie ( il botia non va in superficie a mangiare ) dopo neanche una
settimana comincia a deperire, lo rimetto nel cubo e si riprende.
Il motivo non lo so.
Riguardo a MP per me va bene solo che non sono molto esperto perchè è da poco che utilizzo il forum. (dammi qualche dritta)
Fai il paragone dei muschi dell'acquario con il cocco nel cubo,
secondo te perchè tale differenza?

xare.

marcello 52
15-04-2009, 20:44
Ciao, cosa mangia il muschio non lo so, siccome ho un pezzo di cocco
con su Vesicularia Danubiana nel cubo, quando la metto in acquario con la ventosa
attaccata al vetro in superficie ( il botia non va in superficie a mangiare ) dopo neanche una
settimana comincia a deperire, lo rimetto nel cubo e si riprende.
Il motivo non lo so.
Riguardo a MP per me va bene solo che non sono molto esperto perchè è da poco che utilizzo il forum. (dammi qualche dritta)
Fai il paragone dei muschi dell'acquario con il cocco nel cubo,
secondo te perchè tale differenza?

xare.

marcello 52
15-04-2009, 21:07
Ciao, cosa mangia il muschio non lo so, siccome ho un pezzo di cocco
con su Vesicularia Danubiana nel cubo, quando la metto in acquario con la ventosa
attaccata al vetro in superficie ( il botia non va in superficie a mangiare ) dopo neanche una
settimana comincia a deperire, lo rimetto nel cubo e si riprende.
Il motivo non lo so.
Riguardo a MP per me va bene solo che non sono molto esperto perchè è da poco che utilizzo il forum. (dammi qualche dritta)
Fai il paragone dei muschi dell'acquario con il cocco nel cubo,
secondo te perchè tale differenza?

xare.

marcello 52
15-04-2009, 21:07
Ciao, cosa mangia il muschio non lo so, siccome ho un pezzo di cocco
con su Vesicularia Danubiana nel cubo, quando la metto in acquario con la ventosa
attaccata al vetro in superficie ( il botia non va in superficie a mangiare ) dopo neanche una
settimana comincia a deperire, lo rimetto nel cubo e si riprende.
Il motivo non lo so.
Riguardo a MP per me va bene solo che non sono molto esperto perchè è da poco che utilizzo il forum. (dammi qualche dritta)
Fai il paragone dei muschi dell'acquario con il cocco nel cubo,
secondo te perchè tale differenza?

xare.