Visualizza la versione completa : spaghetti al nero di seppia
devo prepararne per stasera 3 porzioni.... non so come si cucinano le seppie senza farle diventare gommose , ne ho 400 g congelate... mi piacerebbe creare un piatto con poca pasta e tanto condimento ... -11
devo prepararne per stasera 3 porzioni.... non so come si cucinano le seppie senza farle diventare gommose , ne ho 400 g congelate... mi piacerebbe creare un piatto con poca pasta e tanto condimento ... -11
magari interviene più afferrato in materia....che sappia io le seppie non diventano gommose se non spagli cottura.
magari interviene più afferrato in materia....che sappia io le seppie non diventano gommose se non spagli cottura.
Abracadabra,
che sappia io le seppie non diventano gommose se non spagli cottura.
speravo su un tuo aiuto ... anch io so questa cosa #18 ... mi puoi aiutare? ho spaghetti , confezione di nero di seppia (marca antichi sapori ), seppie di circa 4/5 cm di diametro .... voglio strabiliare la mia famiglia, ma non sono molto ferrato ....
Abracadabra,
che sappia io le seppie non diventano gommose se non spagli cottura.
speravo su un tuo aiuto ... anch io so questa cosa #18 ... mi puoi aiutare? ho spaghetti , confezione di nero di seppia (marca antichi sapori ), seppie di circa 4/5 cm di diametro .... voglio strabiliare la mia famiglia, ma non sono molto ferrato ....
ALGRANATI
08-04-2009, 17:25
fappio, solo una scottata veloce tagliandole molto fini ;-)
ALGRANATI
08-04-2009, 17:25
fappio, solo una scottata veloce tagliandole molto fini ;-)
fappio, fappio ricordati di togliere dalle seppie le vescichette.
Rosola le seppie con della cipolla e aglio tritato, alza la fiamma e aggiungi del vino bianco, fallo evaporare e dopo di che aggiungi della passata di pomodoro diluita in mezzo bicchiere d'acqua, il sale ed il nero contenuto nelle vescichette. Amalgama il tutto e se proprio vuoi strafare aggiungi un mestolo di brodo.
Considera che se parti a fare tutto quando metti l'acqua a bollire per la pasta, per quando è pronta la pasta è pronta anche la salsina -c30
fappio, fappio ricordati di togliere dalle seppie le vescichette.
Rosola le seppie con della cipolla e aglio tritato, alza la fiamma e aggiungi del vino bianco, fallo evaporare e dopo di che aggiungi della passata di pomodoro diluita in mezzo bicchiere d'acqua, il sale ed il nero contenuto nelle vescichette. Amalgama il tutto e se proprio vuoi strafare aggiungi un mestolo di brodo.
Considera che se parti a fare tutto quando metti l'acqua a bollire per la pasta, per quando è pronta la pasta è pronta anche la salsina -c30
ALGRANATI, ok , per veloce cosa intendi? il sale lo metto dopo?
ALGRANATI, ok , per veloce cosa intendi? il sale lo metto dopo?
ps le seppie tritale o falle a striscettine :-)
ps le seppie tritale o falle a striscettine :-)
http://www.ricetteveloci.biz/ricetta/spaghetti-al-nero-di-seppia-alla-romagnol/
http://www.ricetteveloci.biz/ricetta/spaghetti-al-nero-di-seppia-alla-romagnol/
Spettro, ok, le faccio a striscette e metto anche il brodo, ma sei sicuro del pomodoro ? ...metto un pò d'aglio , (ado a prenderlo )... le seppie sono congelate è già pulite , il nero è in bustina , può andare lo stesso ... come gestisco la cottura del vino e del brodo , dosi ? le seppie sono ancora congelate, si possono mettere sotto il rubinetto?
Spettro, ok, le faccio a striscette e metto anche il brodo, ma sei sicuro del pomodoro ? ...metto un pò d'aglio , (ado a prenderlo )... le seppie sono congelate è già pulite , il nero è in bustina , può andare lo stesso ... come gestisco la cottura del vino e del brodo , dosi ? le seppie sono ancora congelate, si possono mettere sotto il rubinetto?
oltre l'aglio.....trova un buon ristorante da sporto :-D :-D fappio le prime volte se non sei pratico,difficile che vengano buone come devono....ci vuole pratica.
oltre l'aglio.....trova un buon ristorante da sporto :-D :-D fappio le prime volte se non sei pratico,difficile che vengano buone come devono....ci vuole pratica.
Abracadabra, ormai sono in ballo , domenica ho preparato delle verdure al forno , che sono andate direttamente in pattumiera , mi sa che le avevo tagliate troppo grosse .... aggiorno: comperato aglio e dado di pesce e confezione di mazzancolle , non lasciatemi adesso ... i miei famigliari sono di bocca buona ...
Abracadabra, ormai sono in ballo , domenica ho preparato delle verdure al forno , che sono andate direttamente in pattumiera , mi sa che le avevo tagliate troppo grosse .... aggiorno: comperato aglio e dado di pesce e confezione di mazzancolle , non lasciatemi adesso ... i miei famigliari sono di bocca buona ...
Sandro S.
08-04-2009, 18:45
....e se trovi le uova ( a me è successo settimana scorsa ) mettile da parte e danne un pò ai pesci....ne sono ghiotti ;-)
Sandro S.
08-04-2009, 18:45
....e se trovi le uova ( a me è successo settimana scorsa ) mettile da parte e danne un pò ai pesci....ne sono ghiotti ;-)
gallogeorge
08-04-2009, 18:54
fappio, allora per la salsina con le seppie...io faccio cosi,fondo con aglio e cipolla tritata olio peperoncino,faccio rosolare piano piano...cosi l'olio si insaporisce bene e nn bruci niente,taglio le seppie a dadini o striscioline(dipende dal momento)quando ben rosolato il fondo aggiungo le seppie....le faccio insaporire bene con il fondo,dopo un 10 min metto il vino,e faccio sfumare,cioè quando lo annusi non devi sentire l'odore dell'alcol del vino.
Sale e pepe poco perchè l'acqua che fanno le seppie è gia di per se saporita....il tutto fai cuocere per un 20 minuti.
Semza pomodoro.
cuoci la pasta mi raccomando bella al dente,la butti nel sugo e mantechi bene con un filo di olio a crudo,e una bella spruzzata di prezzemolo tritato fresco.........Buon Appetito........
Ps per le seppie,farle cuocere il giusto,cioè ogni tanto dagli un assaggiata......
io le faccio cosi e i miei cliente,non si lamentano mai................. #22 #22 #22 :-)) :-)) :-)) :-))
gallogeorge
08-04-2009, 18:54
fappio, allora per la salsina con le seppie...io faccio cosi,fondo con aglio e cipolla tritata olio peperoncino,faccio rosolare piano piano...cosi l'olio si insaporisce bene e nn bruci niente,taglio le seppie a dadini o striscioline(dipende dal momento)quando ben rosolato il fondo aggiungo le seppie....le faccio insaporire bene con il fondo,dopo un 10 min metto il vino,e faccio sfumare,cioè quando lo annusi non devi sentire l'odore dell'alcol del vino.
Sale e pepe poco perchè l'acqua che fanno le seppie è gia di per se saporita....il tutto fai cuocere per un 20 minuti.
Semza pomodoro.
cuoci la pasta mi raccomando bella al dente,la butti nel sugo e mantechi bene con un filo di olio a crudo,e una bella spruzzata di prezzemolo tritato fresco.........Buon Appetito........
Ps per le seppie,farle cuocere il giusto,cioè ogni tanto dagli un assaggiata......
io le faccio cosi e i miei cliente,non si lamentano mai................. #22 #22 #22 :-)) :-)) :-)) :-))
s_cocis, mi sa che sono già pulite , come sono fatte ? gallogeorge, ok , il nero quando lo aggiiungo, subito con il condimento? se al posto del sale metto il dado di pesce?
s_cocis, mi sa che sono già pulite , come sono fatte ? gallogeorge, ok , il nero quando lo aggiiungo, subito con il condimento? se al posto del sale metto il dado di pesce?
gallogeorge, le mazzancolle le faccio un'altra volta ?
gallogeorge, le mazzancolle le faccio un'altra volta ?
Sandro S.
08-04-2009, 19:04
le noti subito SE ci sono.....tantissime piccole palline tonde biancastre gelatinose
Sandro S.
08-04-2009, 19:04
le noti subito SE ci sono.....tantissime piccole palline tonde biancastre gelatinose
s_cocis, non c'erano allora .... ho il dubbio di quando mettere il nero di seppia
s_cocis, non c'erano allora .... ho il dubbio di quando mettere il nero di seppia
leggi la ricetta che ti ho linkato...c'è scritto eh ;-)
leggi la ricetta che ti ho linkato...c'è scritto eh ;-)
Abracadabra, caspita , non ho visto grazie
Abracadabra, caspita , non ho visto grazie
gabrimor
08-04-2009, 19:30
Ricetta per 4 persone.
300gr di riso 250gr. di seppie 1/2 cipolla 2 pomodori maturi 30 gr di burro prezzemolo 1 spicchio d'aglio 1/2 bicchiere di vino bianco 2 cucchiai di olio extra vergine, brodo di pesce(circa un litro) sale pepe.
Pulisci le seppie staccaci un sacchettino di nero mettilo in un contenitore con due cucchiai di acqua mescola bene e filtra con colino fine.Taglia le seppie a listellini piccoli trita la cipolla l'aglio ,taglia la polpa dei pomodori a dadolini.Porta a ebollizione il brodo di pesce.Metti in una pentola l'olio la cipolla l'aglio e le seppie fai rosolare per 3-4 minuti con un cucchiaio di vino bianco,metti tutto da parte in un piatto.Nella stessa pentola metti il riso fallo rosolare per un paio di minuti con un po di vino bianco.Aggiungi il nero di seppia e poco alla volta il brodo di pesce mescolando sempre, a circa meta' cottura del riso aggiungi le seppie che hai rosolato prima porta a fine cottura aggiungendo il burro.Quando il riso e' cotto e tolto dal fuoco aggiungi il prezzemolo tritato. BUON APPETITO
gabrimor
08-04-2009, 19:30
Ricetta per 4 persone.
300gr di riso 250gr. di seppie 1/2 cipolla 2 pomodori maturi 30 gr di burro prezzemolo 1 spicchio d'aglio 1/2 bicchiere di vino bianco 2 cucchiai di olio extra vergine, brodo di pesce(circa un litro) sale pepe.
Pulisci le seppie staccaci un sacchettino di nero mettilo in un contenitore con due cucchiai di acqua mescola bene e filtra con colino fine.Taglia le seppie a listellini piccoli trita la cipolla l'aglio ,taglia la polpa dei pomodori a dadolini.Porta a ebollizione il brodo di pesce.Metti in una pentola l'olio la cipolla l'aglio e le seppie fai rosolare per 3-4 minuti con un cucchiaio di vino bianco,metti tutto da parte in un piatto.Nella stessa pentola metti il riso fallo rosolare per un paio di minuti con un po di vino bianco.Aggiungi il nero di seppia e poco alla volta il brodo di pesce mescolando sempre, a circa meta' cottura del riso aggiungi le seppie che hai rosolato prima porta a fine cottura aggiungendo il burro.Quando il riso e' cotto e tolto dal fuoco aggiungi il prezzemolo tritato. BUON APPETITO
farò un miscuglio di tutte le ricette procederò così:rosolo olio alio e peperoncino , vino , e lascio sfumare , pomodoro e nero , poi le seppie , e prezzemolo , vediamo come va , le cipolle non le ho ...
farò un miscuglio di tutte le ricette procederò così:rosolo olio alio e peperoncino , vino , e lascio sfumare , pomodoro e nero , poi le seppie , e prezzemolo , vediamo come va , le cipolle non le ho ...
mangiato , veramente ottima, la prossima volta non metto le seppie perchè erano un pò durette, ma il sughetto era veramente eccezionale. la famiglia ha gradito e ringrazia
mangiato , veramente ottima, la prossima volta non metto le seppie perchè erano un pò durette, ma il sughetto era veramente eccezionale. la famiglia ha gradito e ringrazia
da non preparare vicino alla vasca dove ci sono i piccoli, per favore.. che spet tacolo u po' di rispetto!!! -28d# -28d# -28d#
da non preparare vicino alla vasca dove ci sono i piccoli, per favore.. che spet tacolo u po' di rispetto!!! -28d# -28d# -28d#
giangi1970
08-04-2009, 22:50
fappio, Fidati da uno che ci e' cresciuto a pesce......le seppie sul risotto al nero di seppia non ci vanno.........tanto meno il prezzemolo ne il pomodoro.......
giangi1970
08-04-2009, 22:50
fappio, Fidati da uno che ci e' cresciuto a pesce......le seppie sul risotto al nero di seppia non ci vanno.........tanto meno il prezzemolo ne il pomodoro.......
ALGRANATI
08-04-2009, 23:02
fappio,
perchè erano un pò durette
io ti avevo avvisato ....solo una scottata -28d#
ALGRANATI
08-04-2009, 23:02
fappio,
perchè erano un pò durette
io ti avevo avvisato ....solo una scottata -28d#
giangi1970, erano spaghetti ... non le metto più...
tanto meno il prezzemolo ne il pomodoro.......
proverò a farlo anche senza pomodoro, ma ti assicuro che il sughetto era veramente buono ...ALGRANATI, si , però dopo 2 minuti , erano già dure , questo fatto mi ha preso di sprovvista ... comunque con pochi € si fa un piatto veramente buono , facile e particolare ...
giangi1970, erano spaghetti ... non le metto più...
tanto meno il prezzemolo ne il pomodoro.......
proverò a farlo anche senza pomodoro, ma ti assicuro che il sughetto era veramente buono ...ALGRANATI, si , però dopo 2 minuti , erano già dure , questo fatto mi ha preso di sprovvista ... comunque con pochi € si fa un piatto veramente buono , facile e particolare ...
giangi1970
09-04-2009, 00:27
fappio,non lo metto in dubbio che sia buono. M'a quello originale non di fa così...... ;-)
giangi1970
09-04-2009, 00:27
fappio,non lo metto in dubbio che sia buono. M'a quello originale non di fa così...... ;-)
gabrimor
09-04-2009, 04:05
:-D :-D :-D :-D :-D
gabrimor
09-04-2009, 04:05
:-D :-D :-D :-D :-D
Ok mi sono svegliato con la fame e vedendo questo post penso che ora esco a cercare seppie, calamaro o totano.. allora
giangi1970, in pratica lui ha fatto seppie al nero ed ha condito la pasta buono eguale, ma come correttamente dici non e' risotto al nero di seppia.
In questo il nero deve essere praticaemente l'unico sapore quindi non si mette praticamente altro (soffirggi e poi levi aglio, aggiungi nero, sale e pepe (noi rosso) e pasta e spadelli).
Tu hai fatto delle otime seppie al nero che, inizialemente sono durette. L'amorbidimento si ottiene lasciandole stufare in vino binco a fuoco lentissimo con coperchio a tenuta per molto tempo (anche un'ora, molto meno se congelate, piu' se fresche !!!!!) stesso procedimento col polpo calamaro o totano. Se il vino asciuga aggiungi acqua o brodo, ma fuoco lentissimo, bem coperte.
La base di cottura, che insaporisce le seppie possono essere ad es piselli e scalogno http://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Seppie_in_umido ovvero pomodorino o altro. (a genova si usa lo zimino, ma e' complesso, leggetelo se vi interessa)
Noi siculo/calabri ovviamente, soffritto l'aglio mettiamo pomodoro pachino, capperi, due pinoli, uvetta, poi seppie tagliate fini (o calamaro o totano) si chiude e si lascia (meno si guarda meglio e'), vino bianco, poi acqua o brodo fino ad amorbidimento..
Ovviemente tu puoi mettere solo pomodorino evitando altri sapori (capperi ad es) che sono troppo forti per i vostri palati :-)) :-)) .
Ok mi sono svegliato con la fame e vedendo questo post penso che ora esco a cercare seppie, calamaro o totano.. allora
giangi1970, in pratica lui ha fatto seppie al nero ed ha condito la pasta buono eguale, ma come correttamente dici non e' risotto al nero di seppia.
In questo il nero deve essere praticaemente l'unico sapore quindi non si mette praticamente altro (soffirggi e poi levi aglio, aggiungi nero, sale e pepe (noi rosso) e pasta e spadelli).
Tu hai fatto delle otime seppie al nero che, inizialemente sono durette. L'amorbidimento si ottiene lasciandole stufare in vino binco a fuoco lentissimo con coperchio a tenuta per molto tempo (anche un'ora, molto meno se congelate, piu' se fresche !!!!!) stesso procedimento col polpo calamaro o totano. Se il vino asciuga aggiungi acqua o brodo, ma fuoco lentissimo, bem coperte.
La base di cottura, che insaporisce le seppie possono essere ad es piselli e scalogno http://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Seppie_in_umido ovvero pomodorino o altro. (a genova si usa lo zimino, ma e' complesso, leggetelo se vi interessa)
Noi siculo/calabri ovviamente, soffritto l'aglio mettiamo pomodoro pachino, capperi, due pinoli, uvetta, poi seppie tagliate fini (o calamaro o totano) si chiude e si lascia (meno si guarda meglio e'), vino bianco, poi acqua o brodo fino ad amorbidimento..
Ovviemente tu puoi mettere solo pomodorino evitando altri sapori (capperi ad es) che sono troppo forti per i vostri palati :-)) :-)) .
giangi1970
09-04-2009, 07:56
mauro56, Difatti....non metto in dubbio che ne sia uscito un piatto molto buono......anzi.... ;-)
giangi1970
09-04-2009, 07:56
mauro56, Difatti....non metto in dubbio che ne sia uscito un piatto molto buono......anzi.... ;-)
giangi1970, tu giustamente dici , anche la pizza è molto buona , ma non è pasta al nero .... proverò e ti dirò quale mi è piaciuta di più , però posta uno minimo di spiegazione ...
giangi1970, tu giustamente dici , anche la pizza è molto buona , ma non è pasta al nero .... proverò e ti dirò quale mi è piaciuta di più , però posta uno minimo di spiegazione ...
annamaria66
09-04-2009, 21:08
fappio,
Ciao se le seppie sono congelate non dovrebbero risultare gommose. Comunque se le vuoi fare cuocere di piu' non aggiungere assolutamente acqua casomai vino.
E soprattutto ricordati di spegnere subito dopo aver aggiunto il nero senza farlo cuocere altrimenti fa i grumi,
spero di esserti stata utile e buon appetito
Annamaria ;-) ;-)
annamaria66
09-04-2009, 21:08
fappio,
Ciao se le seppie sono congelate non dovrebbero risultare gommose. Comunque se le vuoi fare cuocere di piu' non aggiungere assolutamente acqua casomai vino.
E soprattutto ricordati di spegnere subito dopo aver aggiunto il nero senza farlo cuocere altrimenti fa i grumi,
spero di esserti stata utile e buon appetito
Annamaria ;-) ;-)
annamaria66
09-04-2009, 21:10
fappio,
Se ti interessa posto la ricetta di come viene preparata la pasta col nero qui a catania :-)
Annamaria
annamaria66
09-04-2009, 21:10
fappio,
Se ti interessa posto la ricetta di come viene preparata la pasta col nero qui a catania :-)
Annamaria
annamaria66, posta pure grazie ...
Ciao se le seppie sono congelate non dovrebbero risultare gommose
le mie sono risultate gommose lo stesso -28d# ... magiabili comunque ...
annamaria66, posta pure grazie ...
Ciao se le seppie sono congelate non dovrebbero risultare gommose
le mie sono risultate gommose lo stesso -28d# ... magiabili comunque ...
mia suocera lo fa in questo modo fa soffriggere aglio e cipolla finemente tritate,aggiunge le seppie le fa andare x qualche minuto dopodiche mette 1a scatoletta di doppio concentrato della mutti(scusate x la pubblicità),in un bicchiere mette il nero e lo riempie con l'acqua(il bicchiere) e lo versa nel concentrato lo fa andare x 2 ore con fiamma bassa aggiungendo acqua x nn farlo diventare troppo denso e nn farlo bruciare.alla fine deve essere un bel sugo ovviamente nero.
usa seppie fresche con il nero nn prende il nero delle bustine,al limite se lo prendete in pescheria fatevi pulire ed estrarre la sacca dal pescivendolo.
ps io userei gli spaghetti o pasta all'uovo
mia suocera lo fa in questo modo fa soffriggere aglio e cipolla finemente tritate,aggiunge le seppie le fa andare x qualche minuto dopodiche mette 1a scatoletta di doppio concentrato della mutti(scusate x la pubblicità),in un bicchiere mette il nero e lo riempie con l'acqua(il bicchiere) e lo versa nel concentrato lo fa andare x 2 ore con fiamma bassa aggiungendo acqua x nn farlo diventare troppo denso e nn farlo bruciare.alla fine deve essere un bel sugo ovviamente nero.
usa seppie fresche con il nero nn prende il nero delle bustine,al limite se lo prendete in pescheria fatevi pulire ed estrarre la sacca dal pescivendolo.
ps io userei gli spaghetti o pasta all'uovo
dany78, 2 ore ??? allora dici che cuocendole tanto , si inteneriscono ?
dany78, 2 ore ??? allora dici che cuocendole tanto , si inteneriscono ?
annamaria66
10-04-2009, 19:41
Ciao qui da noi la fanno in vari modi, io comunque ne uso uno molto veloce.
Soffritto di aglio e cipolla a cui aggiungo subito le seppie tagliate a pezzetti, dopo un po' aggiungo estratto di pomodoro o pomodoro fresco e sempre mescolando subito dopo un po' di vino. Di solito bianco, ma anche il nero non va male. Quando il vino e' evaporato le seppie di solito non sono ancora cotte quindi si aggiunge del brodo fino a quando raggiungono una consistenza diciamo masticabile senza pericolo per i denti :-)) :-)) perche' la seppia rimane comunque abbastanza gommosa malgrado tutto. :-) Il nero va aggiunto alla fine e non va cotto, quindi si spegne subito il fuoco. Io comunque quando le seppie sono particolarmente dure faccio tutta la prima parte in pentola a pressione ,ovviamente chiudo il coperchio dopo aver fatto il sofritto e solo per un massimo di 5 minuti , appena fischia apro e poi finisco
la cottura regolarmente in padella. Cosi' vengono tenerissime ;-) ;-)
annamaria66
10-04-2009, 19:41
Ciao qui da noi la fanno in vari modi, io comunque ne uso uno molto veloce.
Soffritto di aglio e cipolla a cui aggiungo subito le seppie tagliate a pezzetti, dopo un po' aggiungo estratto di pomodoro o pomodoro fresco e sempre mescolando subito dopo un po' di vino. Di solito bianco, ma anche il nero non va male. Quando il vino e' evaporato le seppie di solito non sono ancora cotte quindi si aggiunge del brodo fino a quando raggiungono una consistenza diciamo masticabile senza pericolo per i denti :-)) :-)) perche' la seppia rimane comunque abbastanza gommosa malgrado tutto. :-) Il nero va aggiunto alla fine e non va cotto, quindi si spegne subito il fuoco. Io comunque quando le seppie sono particolarmente dure faccio tutta la prima parte in pentola a pressione ,ovviamente chiudo il coperchio dopo aver fatto il sofritto e solo per un massimo di 5 minuti , appena fischia apro e poi finisco
la cottura regolarmente in padella. Cosi' vengono tenerissime ;-) ;-)
annamaria66
10-04-2009, 19:45
Ah dimenticavo il peperoncino va aggiunto alla fine a piacimento ;-)
annamaria66
10-04-2009, 19:45
Ah dimenticavo il peperoncino va aggiunto alla fine a piacimento ;-)
annamaria66
10-04-2009, 19:48
dany78,
lo fa andare x 2 ore con fiamma bassa aggiungendo acqua
Due ore mi sembrano un po' tantine :-)
e poi l'acqua mi sa che non ci va proprio :-)
Cosi' piu' che un sugo e' uno stracotto di seppie :-)
annamaria66
10-04-2009, 19:48
dany78,
lo fa andare x 2 ore con fiamma bassa aggiungendo acqua
Due ore mi sembrano un po' tantine :-)
e poi l'acqua mi sa che non ci va proprio :-)
Cosi' piu' che un sugo e' uno stracotto di seppie :-)
annamaria66, i miei siciliani (mamma, nonna etc..) differenziano
1) seppie al nero
2) spaghetti al nero i seppia
il primo che dici (seppie al nero) e' simile a come dico io prima con varianti: soffritto, pomodoro e vino poi brodo fino ad ammorbidimento e io lo consiglierei a chi vuole anche mettere la seppia
il secondo (sugo x spaghetti) non comprende le seppie, ed il nero lo lasciamo cuocere per togliere l'odore forte
ovviamenete sono sempre disposto a degustare visto che sono vicino.... :-D :-D :-D :-D :-D
annamaria66, i miei siciliani (mamma, nonna etc..) differenziano
1) seppie al nero
2) spaghetti al nero i seppia
il primo che dici (seppie al nero) e' simile a come dico io prima con varianti: soffritto, pomodoro e vino poi brodo fino ad ammorbidimento e io lo consiglierei a chi vuole anche mettere la seppia
il secondo (sugo x spaghetti) non comprende le seppie, ed il nero lo lasciamo cuocere per togliere l'odore forte
ovviamenete sono sempre disposto a degustare visto che sono vicino.... :-D :-D :-D :-D :-D
annamaria66
10-04-2009, 20:34
b]mauro56[/b],
ovviamenete sono sempre disposto a degustare visto che sono vicino
Ma con molto piacere, sempre disponibile alle degustazioni ;-) ;-)
annamaria66
10-04-2009, 20:34
b]mauro56[/b],
ovviamenete sono sempre disposto a degustare visto che sono vicino
Ma con molto piacere, sempre disponibile alle degustazioni ;-) ;-)
annamaria66, ok... si fara' un pranzo siculo calabro, ma intanto assaggiamo assaggiamo... sde si tratta di assaggiare siamo prnti!!
concretizzeremo sull'altro post...
annamaria66, ok... si fara' un pranzo siculo calabro, ma intanto assaggiamo assaggiamo... sde si tratta di assaggiare siamo prnti!!
concretizzeremo sull'altro post...
annamaria66
11-04-2009, 10:35
fappio,
Di nulla e' un piacere scambiare opinioni e........ ricette con voi tutti del forum.
E comunque anche se mangiati sempre di pesci si parla giusto?? :-D :-D :-D
Molluschi per l'esattezza giusto?(non vorrei essere imprecisa proprio sull'argomento) -28
annamaria66
11-04-2009, 10:35
fappio,
Di nulla e' un piacere scambiare opinioni e........ ricette con voi tutti del forum.
E comunque anche se mangiati sempre di pesci si parla giusto?? :-D :-D :-D
Molluschi per l'esattezza giusto?(non vorrei essere imprecisa proprio sull'argomento) -28
mangiato , veramente ottima,
:-D :-D :-D :-D :-D ...
mangiato , veramente ottima,
:-D :-D :-D :-D :-D ...
mia suocera lo prepara così ed è uno spettacolo l'acqua la mette x nn far diventare il sugo troppo denso
mia suocera lo prepara così ed è uno spettacolo l'acqua la mette x nn far diventare il sugo troppo denso
annamaria66
12-04-2009, 22:35
dany78,
Avete tutte le suocere siciliane?? ;-) ;-)
Ciao -28
annamaria66
12-04-2009, 22:35
dany78,
Avete tutte le suocere siciliane?? ;-) ;-)
Ciao -28
Avete tutte le suocere siciliane??
ovvio e senno' che mangiavano? solo polenta? :-D :-D :-D
Avete tutte le suocere siciliane??
ovvio e senno' che mangiavano? solo polenta? :-D :-D :-D
annamaria66
12-04-2009, 22:51
mauro56,
Gia' e' vero
Noi abbiamo un sacco di buone cose da mangiare qui in effetti #22 #22
annamaria66
12-04-2009, 22:51
mauro56,
Gia' e' vero
Noi abbiamo un sacco di buone cose da mangiare qui in effetti #22 #22
Noi abbiamo un sacco di buone cose da mangiare qui in effetti
no no... sapiamo arranciarci con quello che abbiamo... perche' abbiamo la fantasia :-D :-D :-D :-D
Noi abbiamo un sacco di buone cose da mangiare qui in effetti
no no... sapiamo arranciarci con quello che abbiamo... perche' abbiamo la fantasia :-D :-D :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |