Visualizza la versione completa : diario del mio acquario...(smantellamento vasca pag35)
Finalmente comincio! oggi pomeriggio vado a comprare la zeolite e le pompe di movimento e poi riempio l' acquario.
Intanto vi elenco l' attrezzatura che ho:
overflow, pompa di risalita 3000 L/h, schiumatoio LGs450.
Per partire con la maturazione penso che questi accessori bastano
Finalmente comincio! qggi pomeriggio vado a comprare la zeolite e le pompe di movimento e poi riempio l' acquario.
Intanto vi elenco l' attrezzatura che ho:
overflow, pompa di risalita 3000 L/h, schiumatoio LGs450.
Per partire con la maturazione penso che questi accessori bastano
http://i40.tinypic.com/n186t2.jpg
giajmo79
08-04-2009, 15:23
Mi sa che ti andrà un pò strettina la sump.
giajmo79
08-04-2009, 15:23
Mi sa che ti andrà un pò strettina la sump.
dibifrank
08-04-2009, 15:25
quella sump hai già provato ha farla girare con l'acqua?
dibifrank
08-04-2009, 15:25
quella sump hai già provato ha farla girare con l'acqua?
L' acquario non è molto grande(100x40x50), penzo che dovrebe andare, la provo con acqua dolce se non va la cambio, comunque non sono il primo ad usarla come sump.
L' acquario non è molto grande(100x40x50), penzo che dovrebe andare, la provo con acqua dolce se non va la cambio, comunque non sono il primo ad usarla come sump.
L' ho riempita a metà e ho provato lo schiumatoio, che altro devo provare?
L' ho riempita a metà e ho provato lo schiumatoio, che altro devo provare?
giajmo79
08-04-2009, 22:29
L' ho riempita a metà e ho provato lo schiumatoio, che altro devo provare?
Provare lo schiumatoio con acquadolce non serve secondo me...devi vedere se riesci a mettere tutta l'attrezzatura, e se la salita e lo scarico funzionano bene...
giajmo79
08-04-2009, 22:29
L' ho riempita a metà e ho provato lo schiumatoio, che altro devo provare?
Provare lo schiumatoio con acquadolce non serve secondo me...devi vedere se riesci a mettere tutta l'attrezzatura, e se la salita e lo scarico funzionano bene...
ho riempito la vasca e funziona tutto alla perfezione, domani metto il sale.
ho riempito la vasca e funziona tutto alla perfezione, domani metto il sale.
la vasca ha girato tutta la notte, appena la temperatura sarà di 25 gradi metto il sale http://www.acquariofilia.biz/allegati/000_1897_177.jpg
la vasca ha girato tutta la notte, appena la temperatura sarà di 25 gradi metto il sale
http://i40.tinypic.com/jkixdx.jpg
concordo con la difficoltà ad usare una sump così piccola... per quello fai svelto a cambiarla... il problema è: se si ferma la risalita, quanta acqua scende in sump? la contiene? e non hai pensato ad un sistema di rabbocco (con la sua vaschetta...)?
concordo con la difficoltà ad usare una sump così piccola... per quello fai svelto a cambiarla... il problema è: se si ferma la risalita, quanta acqua scende in sump? la contiene? e non hai pensato ad un sistema di rabbocco (con la sua vaschetta...)?
alessandros82
09-04-2009, 11:57
esteticamente è penosa...senza offesa è! ;-)
cmq...
lo skimmer accendilo dopo che hai messo le rocce così non serve a nnt neanche provarlo..
concordo con la difficoltà ad usare una sump così piccola... per quello fai svelto a cambiarla... il problema è: se si ferma la risalita, quanta acqua scende in sump? la contiene? e non hai pensato ad un sistema di rabbocco (con la sua vaschetta...)?
d'accordo con Ink #36#
alessandros82
09-04-2009, 11:57
esteticamente è penosa...senza offesa è! ;-)
cmq...
lo skimmer accendilo dopo che hai messo le rocce così non serve a nnt neanche provarlo..
concordo con la difficoltà ad usare una sump così piccola... per quello fai svelto a cambiarla... il problema è: se si ferma la risalita, quanta acqua scende in sump? la contiene? e non hai pensato ad un sistema di rabbocco (con la sua vaschetta...)?
d'accordo con Ink #36#
lo skimmer lo soltanto regolato e poi lo spento, ho provato a staccare la pompa di risalita e non ci sono problemi la sump è sufficente a contenere l' acqua, per quanto riguarda il rabbocco appena comincio con la maturazone cmpro un sistema a galleggiante
lo skimmer lo soltanto regolato e poi lo spento, ho provato a staccare la pompa di risalita e non ci sono problemi la sump è sufficente a contenere l' acqua, per quanto riguarda il rabbocco appena comincio con la maturazone cmpro un sistema a galleggiante
UCN PA, sì ma ti serve anche un contenitore dove mettere l'acqua dolce...
MA ti sei accertato che spegnendo la risalita, la sump contenga tutta l'acqua che scende?
UCN PA, sì ma ti serve anche un contenitore dove mettere l'acqua dolce...
MA ti sei accertato che spegnendo la risalita, la sump contenga tutta l'acqua che scende?
ho una vaschetta di 35 litri che voglio utilizzare come rabbocco, provare se la sump riescie a conenere l'acqua che sciende è stata la prima cosa che ho fatto quando ho riempito la vasca.
ho una vaschetta di 35 litri che voglio utilizzare come rabbocco, provare se la sump riescie a conenere l'acqua che sciende è stata la prima cosa che ho fatto quando ho riempito la vasca.
UCN PA...secondo me può venire molto carina se riesci a mettere la sump e la vaschetta di rabbocco dentro un mobile da mettere accanto alla vasca...
UCN PA...secondo me può venire molto carina se riesci a mettere la sump e la vaschetta di rabbocco dentro un mobile da mettere accanto alla vasca...
Il mobile me lo devo costruire io (sono piuttosto bravo con la falegnameria), ho preferito prima montere l' attrezzatura per avere più spazio e per muovermi meglio.
Ho fatto la rocciata, megli di così non potevo fare perche la vasca è profonda solo 40 cm, nella parte superiore metterò gli SPS, sul fondo ci metterò LPS e Tridacne. Non mi piace l' isoletta a sinistra, domani vado a comprare altre rocce e la modificherò, pensavo di metterci Favia, Platygira, Acantastrea,ecc . Che ne pensate ci stanno i "cervelli" sull' isolotto?
Il mobile me lo devo costruire io (me la cavo con la falegnameria), ho preferito prima montere l' attrezzatura per avere più spazio e per muovermi meglio.
Ho fatto la rocciata, megli di così non potevo fare perche la vasca è profonda solo 40 cm, nella parte superiore metterò gli SPS, sul fondo ci metterò LPS e Tridacne. Non mi piace l' isoletta a sinistra, domani vado a comprare altre rocce e la modificherò, pensavo di metterci Favia, Platygira, Acantastrea,ecc . Che ne pensate ci stanno i "cervelli" sull' isolotto?
http://i43.tinypic.com/34f1t1x.jpg
UCN PA,visto lo spazio ti conviene staccarti un pò dal vetro dx se no non riesci a pulirlo , almeno dalla foto sembra cosi' , belle rocce...
UCN PA,visto lo spazio ti conviene staccarti un pò dal vetro dx se no non riesci a pulirlo , almeno dalla foto sembra cosi' , belle rocce...
alessandros82
10-04-2009, 13:21
secondo me può venire molto carina se riesci a mettere la sump e la vaschetta di rabbocco dentro un mobile da mettere accanto alla vasca...
buona idea.. #36#
per la rocciata in 40 cm... #25 #25 #25 #25
alessandros82
10-04-2009, 13:21
secondo me può venire molto carina se riesci a mettere la sump e la vaschetta di rabbocco dentro un mobile da mettere accanto alla vasca...
buona idea.. #36#
per la rocciata in 40 cm... #25 #25 #25 #25
UCN PA...complimenti per la rocciata, in 40 cm (la mia vasca è come la tua) era quasi impossibile farla venire così bene...per quanto riguarda i "cervelli" ti consiglio di non tenerli troppo vicini, soprattutto la platygyra, perchè tira fuori tentacoli lunghissimi...magari ne metti uno sul fondo e uno sull'isolotto...
UCN PA...complimenti per la rocciata, in 40 cm (la mia vasca è come la tua) era quasi impossibile farla venire così bene...per quanto riguarda i "cervelli" ti consiglio di non tenerli troppo vicini, soprattutto la platygyra, perchè tira fuori tentacoli lunghissimi...magari ne metti uno sul fondo e uno sull'isolotto...
grazie per i complimenti
ho comprato qualche roccia e ho fatto l' isolotto, in una roccia c'era un parazzoanthus, in un altra tubipora musica, e infine anche una colonia di briareum(che ho rimosso).
oggi parto con la maturazione di pomeriggio metterò il cartone attorno alla vasca per per averla completamente al buio.
grazie per i complimenti
ho comprato qualche roccia e ho fatto l' isolotto, in una roccia c'era un parazzoanthus, in un altra tubipora musica, e infine anche una colonia di briareum(che ho rimosso).
oggi parto con la maturazione di pomeriggio metterò il cartone attorno alla vasca per per averla completamente al buio.
http://i46.tinypic.com/2r554dw.jpg
http://i50.tinypic.com/kapfs9.jpg
ho prolungato lo scarico dello schiumatoio, adesso mi manca soltanto il reattore per la zeolite e poi costruirò il mobile per la sump. http://www.acquariofilia.biz/allegati/000_1956_605.jpg
ho prolungato lo scarico dello schiumatoio, adesso mi manca soltanto il reattore per la zeolite e poi costruirò il mobile per la sump.
http://i46.tinypic.com/w8527n.jpg
vale1Bologna
13-04-2009, 22:03
anche secondo me dovresti nascondere meglio tutto e provre di trovare la strada per la praticita...ha me non dispiace la rocciata #25 #24 #25 #24 #25 #24
vale1Bologna
13-04-2009, 22:03
anche secondo me dovresti nascondere meglio tutto e provre di trovare la strada per la praticita...ha me non dispiace la rocciata #25 #24 #25 #24 #25 #24
ho messo la sabbia #22
sto cominciando il fotoperiodo con 2 ore di luce blu(per ora è il neon T8 blu del coperchio che usavo prima, poi sarà una plafoniera PL 18 watt). http://www.acquariofilia.biz/allegati/000_2179_128.jpg
ho messo la sabbia #22
sto cominciando il fotoperiodo con 2 ore di luce blu(per ora è il neon T8 blu del coperchio che usavo prima, poi sarà una plafoniera PL 18 watt).
http://i49.tinypic.com/2a9qseb.jpg
bibarassa
05-05-2009, 18:03
UCN PA, quando installai la vasca le luci blu cominciai a tenerle subito col fotoperiodo completo e ho iniziato con 1 ora alla settimana, aumentando di 1 ora di settimana in settimana, il fotoperiodo delle hqi
bibarassa
05-05-2009, 18:03
UCN PA, quando installai la vasca le luci blu cominciai a tenerle subito col fotoperiodo completo e ho iniziato con 1 ora alla settimana, aumentando di 1 ora di settimana in settimana, il fotoperiodo delle hqi
preferisco aumentare la luce blu 2 ore a settimana perchè ho ancora i nitrati a.... non so quanto :-D perchè i test salifert non li capisco quelli Sera e GBL mi danno 20 ma non sono affidabili -04 -04 #07
preferisco aumentare la luce blu 2 ore a settimana perchè ho ancora i nitrati a.... non so quanto :-D perchè i test salifert non li capisco quelli Sera e GBL mi danno 20 ma non sono affidabili -04 -04 #07
qualche aggiornamento.....
gli no3 sono sciesi a 5, #22 (con i nitrati sotto i 10 riesco a vedere bene il colore del test salifert)
ho cominciato il fotoperiodo completo della luce blu(12 ore)
ho modificato l' isolotto che adesso è più basso e risulta più armonioso con la roccata principale
#25 #25 molto ma molto bello...complimenti.
grazie per i comlimenti
sabato ho cominciato ad accendere le HQI per 2 ore(per ora è accesa soltanto una, l' altra non trovo i ganci -04 -04 )
ho dovuto inserire un paguro perche ho fatto questa minkiata: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=248999 #07 #07 , e pensare che li potevo portare al negozio -04 -04 #07
speriamo che la vasca reagisce bene perchè ne ho ancora 2 da inserire
http://i45.tinypic.com/2z8c1eb.jpg
http://i46.tinypic.com/6r7h50.jpg
dimenticavo.... gli NO3 sono sempre a 5, PO4 e NO2 entrambi a zero! #22
bibarassa
21-05-2009, 13:24
UCN PA, stai usando il reattore di zeolite? questa ti toglierebbe il problema alla radice eliminando l'ammoniaca
si, mi arriva tra oggi e domani, erano mesi che lo cercavo
annamaria66
21-05-2009, 15:46
Scusate se mi intrometto complimenti a UCN PA per il bel lavoro, ma a lui non lo bacchettate che ha gia' messo la sabbia??? :-)) :-))
ma a lui non lo bacchettate che ha gia' messo la sabbia??? :-)) :-))
:-D io uso Zeovit, che dice di mettere la sabbia subito così matura col sistema #36#
ps grazie per i complimenti.
annamaria66
21-05-2009, 17:40
UCN PA,
ah ok scusa allora e buon lavoro #22 #22
janco1979
03-06-2009, 22:53
la rocciata mi piace..un po meno l'isolotto..
In bocca a lupo.
;-)
secondo me , dove e l'isoletta agiungi un altra roccia e basta.Non intasare tutta la vasca con rocce.Come iluminazione cosa pensi di montare?
....era una vasca chiusa a qui hai tolto il coperchio?
bella la rocciata,ma quanti kg di roccie hai messo?
geribg, l' isoletta l' avevo penzata per i "cervello", ma adesso penzo di metterci 2-3 gorgonie, l' acquario era coperto è ho tolto il coperchio, per adesso ho 2 HQI 150W + una PL blu 18W, per ora non mi posso spingere oltre per vari problemi:
prima il problema era sovraccarico di tenzione, adesso che sono passato al 450 Kilowatt è la bolletta,
in futuro potrei prendera la 250W ma non so se riesce a coprire tutta la vasca #24
Comunque dovrei farcela anche con questo wattaggio ad allevare gli SPS, i mololli in questa vasca non ci entreranno mai -97b #06
maxcc,grazie,
non ne ho idea ne ho scelto alcune dagli altri 2 acquari che ho smantellato(nanoreef e 500 litri)
Complimenti ,la rocciata mi piace molto ,io personalmente la lascerei cosi
geribg, grazie, quando comincerò a mettere i coralli vedrò cosa ne viene fuori ma mi sa che la lascio così.
oggi ho misurato i valori, NO3 2,5 PO4 e NO2 entrambi a zero
da una settimana sono comparse le alghe filamentose
stamattina ho montato il rabbocco automatico,
sabato completo il fotoperiodo,
le alghe filamentose continuano a invadere la vasca
paolo300
18-06-2009, 01:03
bel lavoro, che fondo hai inserito? zeovit consiglia aragonite se non sbaglio...
paolo300, si ho inserito aragonite, si è popolata benissinmo è strapiena di animaletti, soprattutto vermocane e anfipodi che escono pure sotto le HQI, anche se di notte c'è ne sono molto di +. per questo sono favorevole alla sabbia, secondo me anche se di pochi cm viene colonizzate da innumerevoli invertebrati detrivori
;-)
lunedì ho messo il reattore di zeolite, impressionante l' acqua è diventata subito limpidissima -05 -05
gli NO3 sono prossimi allo zero, i test salifert indicano praticamente zero, ma le alghe non muoiono(ma hanno rallentato la crescita), e quindi ci sono ancora tracce di NO3, PO4 e NO2 sempre a zero
lunedì ho messo il reattore di zeolite, impressionante l' acqua è diventata subito limpidissima -05 -05
gli NO3 sono prossimi allo zero, i test salifert indicano praticamente zero, ma le alghe non muoiono(ma hanno rallentato la crescita), e quindi ci sono ancora tracce di NO3, PO4 e NO2 sempre a zero
mi posti una foto delle alghe ? :)
Grazie
Mario.
UCN PA, come cacchio hai fatto a fare una rocciata così in 40 cm??????? -05 è stupenda!!!!!! -05 #25
pepa_90, grazie ;-)
djmario, eccole #12
http://i39.tinypic.com/35hmr80.jpg
http://i40.tinypic.com/2i1kysx.jpg
la cosa strana è che crescono soltanto nelle rocce dove nel precedente acquario crescievano pure ma venivano mangiate dagi acanturidi, in alcune rocce non ci sono completamente
posso assicurarti che queste alghe sono alimentate dai PO4 quindi, sicuramente, hai una concentrazione maggiore di 0.04.
Te lo dico per certo perchè già una concentrazione tale funge da concime e ne favorisce la crescita :)
prova a fare un test col fotometro :)
mario.
djmario, il fotometro costsa 220€ -05 #06 , non mi sembra il caso di comprarlo
vedima cosa succede, durante l' estate non inserisco invertebrati, quindi c'è tempo fino a settembre-ottobre per risolvere il problema
provo a togierle e vediamo se ricrescono?
come sei messo con il sistema zeovit?
Mario.
paolo300
01-07-2009, 15:09
posso assicurarti che queste alghe sono alimentate dai PO4 quindi, sicuramente, hai una concentrazione maggiore di 0.04.
Te lo dico per certo perchè già una concentrazione tale funge da concime e ne favorisce la crescita :)
quoto ma se anche li testa col fotometro probabilmente li avrà bassissimi, quelle alghe ciucciano tutto ;-)
come sei messo con il sistema zeovit?
Mario.
se intendi le dosi io doso 2 volte a settimana 2 gocce di zeobak, contemporaneamento dose 3 gocce di zeofood(lo sto ricominciando a dosare dopo i disatri che mi ha creato anni fa e fino ad adesso niente cianobatteri), la sera doso ogni giorno 0,5ml di zeostart, scuoto la zeolite la mattina e la sera con 10 pompate, il fotoperiodo è 12 ore di pl blu(ne aggiungerò un'altra) e 8 ore di HQI, non ho animali in vasca apparte 2 paguri zampe blu
ho rimosso la maggior parte delle alghe e in una roccia(quella grande piatta sulla destra) ho trovato uno strato di spugne che era tra le alghe e non si vedeva, per staccare le alghe con lo spazzolino da denti ho dovuto staccare anche le spugne #09 che ricoprivano tutta la roccia
voglio vedere se ricrescono e con quale velocità
le alghe sembrano ricreascere, ma mi sembrano normali alghe di maturazione #24 #24 #24 , avranno tutta l' estate per scomparire
intanto mi sto facendo fare una sump nuova 60X50, in questa non c'è spazio per il reattore di calcio
http://i40.tinypic.com/t9y4h5.jpg
dopo che ho staccate e asprate quasi tutte le alghe lo schiumatoio si è messo a schiumare come mai aveva fattp prima, la schiuma esce dal bicchiere -04
le alghe che sembravano ricrescere adesso sembra che stanno morendo, in realtà sono + bianche da come si vede in foto, stanno morendo veramente #24
http://i40.tinypic.com/mreh6r.jpg
http://i39.tinypic.com/e02vdt.jpg
mmm non mi convincono molto le dosi sai...me lo dai il litraggio della vasca ? :-)
Mario.
djmario, compresa la sump saranno 200 l netti, quindi le dosi a parte lo zeostart mi sembrano corrette, lo zeostart lo diminuirò a 0,4 ml, lo zeofood lo sto provando, non lo usavo da anni perchè mi aveva creato disastri con i cianobatteri, e con queste dosi non sono ancora spuntati
durante l' estate penzi che posso interrompere zeovit per riprenderlo a settembre?
mi sembra sprecato visto che durante l' estate non metterè coralli in vasca #24
non interrompere nulla e fai assestare la vasca.cerca di calcolare per bene il litraggio della vasca, è molto importante
Comunque io come dosi ti consiglio:
Zeobak 2 gocce due volte la settimana
zeofood7 1 goccia due volte a settimana
zeostart2 0,2 ml due volte al giorno
400 gr di zeolite con un flusso di 200l/h massimo.
Carbone 50 gr dentro il reattore di zeolite.
Mario.
djmario, quando posso do lo zeostart mezza dose la mattina e mezza la sera, ma spesso quella serale me la dimentico, quindi prefeisco darla tutto in una volta
su 200 litri 50 gr di carbone non sono troppi, io ne metto di meno #24
UCN PA, scusa che cosa è quel tubo rosso sotto lo scerico dello skimmer...?
djmario, quando posso do lo zeostart mezza dose la mattina e mezza la sera, ma spesso quella serale me la dimentico, quindi prefeisco darla tutto in una volta
su 200 litri 50 gr di carbone non sono troppi, io ne metto di meno #24
su 200 litri dovresti metterne poco meno di 100 gr, poi dentro il reattore consiglio sempre metà dose.
Mario.
cicala, con quel tubo ho risolto il problema del prolungamento dello skimmer che nno riuscivo a risolvere http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=249474
ci ho messo un tubo in pvc, ho fatto dei fori da un lato e ci ho messo lana di perlon dentro per catturare i detriti
è stata un' ottima soluzione, niente + rumore a cascata e la calza cattura tutti i detriti e scomparse tutte le diatomee
ecco una foto
;-)
http://i43.tinypic.com/2zgu1pk.jpg
non interrompere nulla e fai assestare la vasca.
Mario.
penzavo di interrompere almeno lo zeostart per riprenderlo a settembre, sempre se i valori rimangono ok, dici che lo posso fare continuando con bak e food? #24
ho fatto i test e gli NO2, NO3 e PO4 tutti a zero -b10
mmm non capisco perchè lo vuoi interrompere.. #24
Io direi di continuare...Non ti fidare molto dei test, soprattutto se non sono affidabili, vacci ad occhio: appena spariscono tutte le alghe e non ricrescono sospendi lo start2, visto che non hai animali che dovrebbero inquinare.
Mario.
djmario, ok
intanto questo è il proggetto del mobile che nascondo sa quello originale sotto l' acquario che la sump, + che il proggetto è la base del proggetto, dato che è da migliorare.
A destra, vorrei che sopra la sump si possa aprire tipo botola perchè così mi verrà meglio fare la manutenzione.
devo vedere anche dove mettere la vasca di rabbocco e quanto sarà alto il reattore di calcio
lo costruirò io non appena mi arriverà la nuova sump e comprerò il reatore di calcio
che ne penzate? consigli per migliorarlo?
ps mi scuso per il disegno che non è fatto nè a squadra e neanche in scala #06
http://i43.tinypic.com/2u7y8w2.jpg
ti consiglio di prevedere nella parte posteriore delle prese d'aria. magari con delle piccole ventole per la circolazione interna della stessa
ciao POLVERE
POLVERE, grazie per il consiglio ;-)
altri consigli?
intanto sabato pomeriggio ho montato la nuova sump, la ho pagata 60€, misura 60X50X45cm
http://i26.tinypic.com/jzyzhu.jpg
UCN PA, ma lg ti fa sempre tutta quella schiuma sopra il bicchiere??
mi ha cominciato a fare tutta questa schiuma da inizio luglio, mi fuoriesce sempre dal bicchiere, prima ne faceva di meno, non ho idea del perchè #24 #24 #24
UCN PA, abassa un pò lo scarico...
cicala, + basso di così non posso, guarda oggi quanta ne è uscita #19
http://i30.tinypic.com/okqy35.jpg
UCN PA, secondo me c'è qualche cosa che non va........mi astengo perchè zeovit per me è un dentifricio ....non ci capisco un hacca... #24 #24 #24
cicala, secondo me pure, ma non mi faccio problemi perchè da quando ha cominciato a schiumare così i valori sono diventati tutti ok e naturalmente le alghe mi stanno morendo, adesso le alghe sono diventate quasi bianche
UCN PA,quello buon per te , ma magari con una schiumazione corretta andrebbe ancora meglio.....
Tetr4kos
13-07-2009, 23:05
secondo me sta schiumando tutto quello che ha da schiumare e appena ti svuota di m...a la vasca smette da solo.... :-)) :-))
ucnpa da quello che veod in foto hai qualcosa che non va nello schiumatoio!!!
nella foto si vede l'acqua fuoriuscire dalla parte alta dello scarico!!!!
mi sa che c'e qualcosa da rivedere
cifria, è siccesso altre volte quando l' ho tenuto lo skimmer spento per circa un ora, poi dopo qualche giorno si ristabilisce #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24
comunque tutta questa schiuma la prodceva anche qundo non fuoriusciva, lo vedi nella prima foto foto a pagina 5
;-)
dopo 3 sfortunati eventi pare che sono riuscito a sconfiggere le alghe(sgrat sgrat) ogni volta che le alghe se ne andavano succedeva qualcosa e rivenivano
in questa foto ho aspirato le alghe, per saperne di + andate a pagina 4
http://i31.tinypic.com/3501edw.jpg
sembrava che fossero andate via invece dopo il cambio sump c'è stato un innalzamento dei valori e sono ricomparse
quando sono morte ho aspirato tutte succede questo http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=258806 e ricompaiono le alghe
morte ho aspirato anche quelle ho cambiato tanica di rabbocco che non avevo pulito perfettamenta da una cacca di uccello e le alghe ricompaiono + massicce che mai
ecco le foto delle ultime battaglia in attesa della prossima sfortuna(sgrat sgrat) #17 #06
ecco le alghe che cominciano a morire(se guardate la prima foto notate il verde acceso delle alghe "vive" mentre queste sono giallognole)
http://i32.tinypic.com/ori7ft.jpg
dopo qualche giorno e altre aspirazioni di alghe morte
http://i32.tinypic.com/2qcm448.jpg
fino a qualche giorno fa
http://i28.tinypic.com/aoolky.jpg
la foto di come è adesso la posto domani, adesso le luci sono spente
UCN PA, belin fai delle panoramiche moooolto più belle delle mie , mi sa che mi dai delle lezioni di fotografia.....non ti piacerà fare lo studente ma magari ti piace fare il proff.. :-D :-D
mi sembra tutto ok
Tetr4kos
02-09-2009, 01:47
UCN PA,
dai dai voglio vedere come è la vasca ora...piu o meno come gusti e litraggi siamo simili....
e mi raccomando....comincia coi coralli cacchio!!! ancora vuota è sta vasca suuuuuuu!!!
;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)
cicala, è tutto culo :-)) mi metto davanti alla vasca e scatto la foto, con il photoshop correggo effetto barlie e bilancio il colore, + semplice d così..... :-))
;-)
tra poco comincerò a popolare, forse la prossima settimana, per la vasca di adesso se vai <in reef cafè capirai perchè non posso postare
;-) ;-)
verso questo fine settimana dovrei avere le prime 4 talee, intanto la vasca oggi è così:
http://i30.tinypic.com/14b54bb.jpg
spettacolo!! molto bella la rocciata! :-)
Tetr4kos
08-09-2009, 15:19
UCN PA,
dasi mi raccomando falla bella...xò non voglio vedere solo sps.....metti anche qualcosa che si muova! :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)
Spettro, grazie ;-)
Tetr4kos, nell' isolotto cisaranno solo LPS, ma non molli, ma nella rocciata centrale solo SPS :-))
naturalmente non mancheranno le gorgonie zooxantellate
putroppo non ho tanti soldi disponibili quindi la vasca verà popolata piano piano
;-)
intanto ho già il mini lumenarc 250W, ma ci sono da montare gli attacchi e l' accensione, io non li so montare e il cell dell' eletricista è sempre fuori campo -04
Massimo-1972
08-09-2009, 21:43
UCN PA,
bella rocciata, bravo #25
Massimo#1972, grazie
ho montato il mini lumenarc 250W, tutta un' altra luce rispetto alle 150W che avevo prima
putroppo non sono riuscito a fare una panoramica decente
#06
http://i28.tinypic.com/2mmd53r.jpg
Tetr4kos
10-09-2009, 20:54
UCN PA,
ahooooooooooooo vojo vedè i coralli!!!!
abbiamo visto che la rocciata è bella....basta su coralli coralli coralli!!!
dai che skerzo però vojo vedelli!!!
Tetr4kos, domani e sabato arrivano le prime talee, ma le foto le metto solo 2 giorni dopo quando lo zeospurg avrà fatto il suo effetto #18 :-D
riccardo.b
10-09-2009, 21:51
UCN PA,
innanzi tutto complimenti per la rocciata....
ascolta ma avrai un solo punto luce? la copri tutta la rocciata?
i t5 non ti piacciono?
riccardo.b, grazie,
la rocciata principale dove metterò gli SPS la copre, l' isolotto non lo copre, ma non mi interessa, la ci metterò LPS e gorgonie zooxantellate, purtoppo in 40cm ci stanno solo 6T5, e sono un po al limite, se ci stavano 8 li avrei messi, anche se a me piace di + la luce HQi con i T5 i colori si esaltano meglio
;-)
pagliaccio1
10-09-2009, 22:34
riccardo.b, grazie,
la rocciata principale dove metterò gli SPS la copre, l' isolotto non lo copre, ma non mi interessa, la ci metterò LPS e gorgonie zooxantellate, purtoppo in 40cm ci stanno solo 6T5, e sono un po al limite, se ci stavano 8 li avrei messi, anche se a me piace di + la luce HQi con i T5 i colori si esaltano meglio
;-)
se sei bravo con 6 t5 da 39 w x una vasca come la tua puoi far crescere quello che vuoi #36#
riccardo.b
10-09-2009, 22:42
in effetti 6 x 39 e' un wattaggio decente......
io adesso sto pensando come illuminare la mia ... la vasca misura 110 scarsi e volevo mettere una plafo 6 x 54 w che misura 122 se non sbaglio... però i neon misurano sui 115 quindi la luce sprecata e' davvero poca... al massimo per evitare l' antiestetica luce sul pavimento ci saldo una lamierina che va da dove finisce la vasca a dove finisce la plafo...
che ne pensate?
riccardo.b
10-09-2009, 22:45
riccardo.b, grazie,
la rocciata principale dove metterò gli SPS la copre, l' isolotto non lo copre, ma non mi interessa, la ci metterò LPS e gorgonie zooxantellate, purtoppo in 40cm ci stanno solo 6T5, e sono un po al limite, se ci stavano 8 li avrei messi, anche se a me piace di + la luce HQi con i T5 i colori si esaltano meglio
;-)
guarda che 8 x 39 w ci stava ... ho visto la plafo della BLAU misura 42 di larghezza che togliendo il telaio da una parte e dall' altra non ti va neanche un watt sul pavimento.
Massimo-1972
10-09-2009, 22:56
in effetti 6 x 39 e' un wattaggio decente......
io adesso sto pensando come illuminare la mia ... la vasca misura 110 scarsi e volevo mettere una plafo 6 x 54 w che misura 122 se non sbaglio... però i neon misurano sui 115 quindi la luce sprecata e' davvero poca... al massimo per evitare l' antiestetica luce sul pavimento ci saldo una lamierina che va da dove finisce la vasca a dove finisce la plafo...
che ne pensate?
La luce sprecata è molto poca perchè la parte meno efficiente dei T5, cioè quella che produce meno luce, è qualche cm vicino all'attacco
ed inoltre decvi togliere l'attacco stesso
alessandros82
10-09-2009, 23:29
n effetti 6 x 39 e' un wattaggio decente......
io adesso sto pensando come illuminare la mia ... la vasca misura 110 scarsi e volevo mettere una plafo 6 x 54 w che misura 122 se non sbaglio... però i neon misurano sui 115 quindi la luce sprecata e' davvero poca... al massimo per evitare l' antiestetica luce sul pavimento ci saldo una lamierina che va da dove finisce la vasca a dove finisce la plafo...
che ne pensate?
Ma che è tutto sto casino???su 110 scarsi vai con una plafo con t5 da 39Wche lasci scoperti 4 cm a dx e a sx??????fidati non far cagate..la rocciata la concentri nel mezzo così la poca luce che arriva ai lati ti fa un baffo :-D ;-)
riccardo.b, grazie,
la rocciata principale dove metterò gli SPS la copre, l' isolotto non lo copre, ma non mi interessa, la ci metterò LPS e gorgonie zooxantellate, purtoppo in 40cm ci stanno solo 6T5, e sono un po al limite, se ci stavano 8 li avrei messi, anche se a me piace di + la luce HQi con i T5 i colori si esaltano meglio
;-)
se sei bravo con 6 t5 da 39 w x una vasca come la tua puoi far crescere quello che vuoi #36#
prima avevo le 150W e in pratica era lo stesso di avere 6 T5, tutto stava nella bravura sul tirare fuori i colori, aveva poco senso cambiare
;-)
riccardo.b, grazie,
la rocciata principale dove metterò gli SPS la copre, l' isolotto non lo copre, ma non mi interessa, la ci metterò LPS e gorgonie zooxantellate, purtoppo in 40cm ci stanno solo 6T5, e sono un po al limite, se ci stavano 8 li avrei messi, anche se a me piace di + la luce HQi con i T5 i colori si esaltano meglio
;-)
guarda che 8 x 39 w ci stava ... ho visto la plafo della BLAU misura 42 di larghezza che togliendo il telaio da una parte e dall' altra non ti va neanche un watt sul pavimento.
non la avevo visto, avevo aperto mesi fa un topic, ma non si era riusciti a trovare una plafo che ci stava
;-)
Tetr4kos
10-09-2009, 23:42
secondo me 150 o 250 non fa la differenza....hai visto per esempio acqua1?
ha dei colori meravigliosi senza zeovit e senze le 250...se i valori dell acqua sono a posto...perchè spendere soldoni di bolleta! e secondo me 6x39 o 8x24 sfalzati erano sicuramente migliori....
Omar Rold
10-09-2009, 23:53
...perchè spendere soldoni di bolleta! e secondo me 6x39 o 8x24 sfalzati erano sicuramente migliori....
Tetr4kos scusa perche' 6x39 o anche 8x24 hai fatto il conto di quanta energia elettrica ciucciano!?!
Tetr4kos, acqua1 è bravissimo a tirare fuori i colori, io ho preferito andare + sul sicuro
io avevo 2 150W, e quindi ho risparmiato 50W
;-)
Tetr4kos
10-09-2009, 23:57
Omar&Ire,
se vuoi ti posto un disegno...mettendo 8x24 sfalzati(nel senso uno piu a destra e uno piu a sinistra vai a coprire 2 zone in modo migliore) sennò 6x39 è l ideale...quella dei 24 era un idea....
Tetr4kos
10-09-2009, 23:58
UCN PA,
aggiungi immediatamente della luce su quell isolotto buio...secondo me le 2 da 150erano migliori di 100000 volte
Tetr4kos, ci aggiungerò 2 PL da 18W(una già c'è), che mi consigliate considerando che ne ho già una blu, ne aggiungo un' altra blu o meglio un bianca?
riccardo.b
11-09-2009, 00:57
n effetti 6 x 39 e' un wattaggio decente......
io adesso sto pensando come illuminare la mia ... la vasca misura 110 scarsi e volevo mettere una plafo 6 x 54 w che misura 122 se non sbaglio... però i neon misurano sui 115 quindi la luce sprecata e' davvero poca... al massimo per evitare l' antiestetica luce sul pavimento ci saldo una lamierina che va da dove finisce la vasca a dove finisce la plafo...
che ne pensate?
Ma che è tutto sto casino???su 110 scarsi vai con una plafo con t5 da 39Wche lasci scoperti 4 cm a dx e a sx??????fidati non far cagate..la rocciata la concentri nel mezzo così la poca luce che arriva ai lati ti fa un baffo :-D ;-)
ho pensato una roba simile perchè,a parita' di wattaggio con le 54 w risparmiavo qualcosa ...
6 x 54w (324 w) - 390 €
8 x 39 (312w) - 460 €
riccardo.b, io velevo spendere meno di 200€, il mini-lumenarc l' ho preso di seconda mano sul mercatino a 180€, ma lo potevo trovare anche a meno
il mini lumenarc è uno dei migliori riflettori, la sua reale resa di luce è praticamente il doppio della lampadina
;-)
per adesso non riesco ad avere la cartuccia antinitrati per l' impianto di osmosi, quindi purtoppo rabbocco l' acqua con un po di NO3 -04 quindi non ha senso usare lo zeospur(anche se i test salifert dicono che i valori sono ok si vede che qualcosa c'è)
quindi posto le foto delle talee appena inserite e ancora marronissime #06
http://i25.tinypic.com/ev96kk.jpg
http://i31.tinypic.com/r1ilas.jpg
http://i26.tinypic.com/27yfdx.jpg
il verde sullo sfondo a occhio nudo non si vede #24
http://i32.tinypic.com/25u5izl.jpg
farò pure panoramiche discrete, ma a fotografare i coralli faccio veramente schifo #06 ho anche una foliosa verde, ma non riesco proprio a fotografarla
riccardo.b
12-09-2009, 19:29
UCN PA,
l' ultima foto e' tutta verde, non solo lo sfondo ... prova a rifarla...
mettici una panoramica ,che a giudicare dalle altre ti vengono molto bene... :-))
riccardo.b, il verdo l' ho ritoccato con il photoshop per cercare di fare il colore della nobilis + reale possibile, in realtà la talea è ancora + verde di quanto si vede in foto
la panoramica non ha senso, le talee sono troppo piccole e quindi poco visibili
;-)
la guttatus è bianca alla base perchè che mi ha dato la talea la aveva appoggiata da quel lato a una roccia
riccardo.b
12-09-2009, 19:54
riccardo.b, il verdo l' ho ritoccato con il photoshop per cercare di fare il colore della nobilis + reale possibile, in realtà la talea è ancora + verde di quanto si vede in foto
la panoramica non ha senso, le talee sono troppo piccole e quindi poco visibili
;-)
la guttatus è bianca alla base perchè che mi ha dato la talea la aveva appoggiata da quel lato a una roccia
ah ok...pero' potevi regolare il vede solo sulla talea non ,cosi su tutta la foto
anche se una foto fatta bene non necessita' di essere colorata su photoshop...
alessandros82
12-09-2009, 20:02
UCN PA, la vasca gira bene, i rametti sono belli scuri ma se li hai appena inseriti la tua vasca non centra nulla.. Zeospur??lascia perdere!! vai avanti con i dosaggi che ti ha suggerito djmario e 6 a posto.. la "guttatus" a me pare + una caliendrum cmq.. #24
P.s. ma sti coralli li tenevano in sump????? #24 #24 #24
Tetr4kos
12-09-2009, 20:09
UCN PA,
anche io oggi ho fatto un po di spesa.....
domani o dopo posto le foto dei coralli ripresi.....
non mi piace mettere le foto dei coalli marroni! :-)
comunque bravo adesso si comincia a ragionare!!!
ora giu con qialche lps eh!
Tetr4kos, ho qualche difficoltà a reperire talee di LPS, al negozio chiedono troppi soldi e non li trovo dove ho comprato gli SPS, per SPS + belli e LPS dovrete aspettare a dicembre quando ci saranno complanno e natale che portano un po di soldini :-D :-D
io ho messo le foto dei coralli marroni perchè finchè non avrò sistemato i problemi con l' osmosi i coraslli mi sa che rimarraqnno marroni -28d#
;-)
si è spenta la 250W, ed è rimasta accesa la PL blu, il verde della foliosa e della nobilis è veramente spettacolare, sopratutto la foliosa con la 250W è marrone, mentre con la PL è verde fluorescente
già mi sono pentito di non avere messo i T5 -28d#
Tetr4kos
12-09-2009, 22:22
UCN PA,
guarda che si vuoi ''vedere'' dei colori piu belli devi mettere le 15/14000k di hqi o addirittura 20k altrimenti con le 10k rende poco....
comunque tranquillo tra 2/3 giorni si colorano....
Tetr4kos, bene a sapersi, quando cambierò la lampadina ne terro conto, però non ne capisco niente di intensità di luce, 15000k è luce sul blu,bianca o gialla?
adesso ho la luce molto bianca
per il colore come ti ho già detto dovrò aspettare la cartuccia anti NO3, non faccio cambi dal 25 luglio #06 e poi devo ancora montare il reattore di calcio, ma come con la cartuccia al negozio non è ancora arrivata -04
;-)
madmaxreef
12-09-2009, 23:36
comunque tranquillo tra 2/3 giorni si colorano....[/quote]
è che c'avete in vasca la vernice :-D
riccardo.b
12-09-2009, 23:41
UCN PA,
piu' sali con i kelvin e piu' e' azzurrina...
linciatemi se sbaglio...
anche se probabilmente renderanno di piu' le hqi... ma mi piace 1000 volte di piu' la luce delle t5,anche perchè puoi' combinare i vari t5 come piu' ti piace...
tanto e' vero che per la mia vasca ci mettero' una 10 x 39 w...
madmaxreef
13-09-2009, 00:12
riccardo.b, bravo cosi mi piaci ;-) tanto c'è babbo che paga la bolletta :-D
Tetr4kos
13-09-2009, 00:45
15000k è bianchissima quasi azzirrina chiara chiara ma bianca...20000k invece è leggermente blu...mentre le 10000 son quasi gialle
madmaxreef, per adesso ne approfitto :-D :-D :-D
Tetr4kos, grazie, penso che quella di adesso sarà sui 15000k, quanto si accende si vede l' azzurrino, quando è completamente accesa è bianchissima, ora chiedo a che mi ha vanduto la plafo quanti k è la lampadina
;-)
riccardo.b
13-09-2009, 11:29
madmaxreef,
scusa finche' posso perchè non approfittarne..... :-D :-D
migliora il colore della hystrix, sta diventando sempre + gialla, ma come mi aspettavo gli altri non migliorano, anzi la nobilis è diventata + scura, se entro questa settimana non arriva la cartuccia anti NO3 per l' osmosi vado a prendere l' acqua al mare -04 -04 e faccio un cambio
per fare il colore della hystrix + simile alla realtà non sono riuscito a bilanciare bene il resto della foto
http://i31.tinypic.com/9ubsk3.jpg
http://i27.tinypic.com/2cn9h08.jpg
non riesco a trovare la posizione della hystrix -04 sotto il cono della HQI i polipi nella parte superiore non si aprono, la ho messa + all' ombra e la situazione migliora, ma solo di poco
UCN PA, io la lascerei stare per un po tranquilla senza pensare al colore se la stressi troppo ti parte... ;-)
cicala, il problema non è il colore, ma non trovo la posizione, i polipi sulla parte superire non si aprono
;-)
ecco i nuovi inserimenti di oggi, i polipi sono un po chiusi perchè si stavano per spegnere le luci e ho fotografato subito dopo che le ho inserite, infatti ho un altra piccola talea e non sono riuscito a fotografarla perchè la luce si è spenta
http://i28.tinypic.com/33y44zk.jpg
http://i25.tinypic.com/ml1pif.jpg
http://i25.tinypic.com/2ugkv1d.jpg
http://i27.tinypic.com/fjlzcz.jpg
belle talee, ma secondo me devi bilanciare il bianco nella macchina fotografica , fai tutte le foto sul giallino...... ;-)
cicala, non lo so come si fa a bilanciare il bianco #13
ecco un altra talea
http://i25.tinypic.com/24awq5t.jpg
Montipora capricornis con M. foliosa
http://i27.tinypic.com/2mn4pli.jpg
riccardo.b
18-09-2009, 14:00
piuttosto a me' sembra che la foto e' del colore della talea...
non e' che canni qualcosa su photoshop?
tipo la roccia che sta sotto la montipora dell' ultima foto ha tutti i riflessi viola..
poi talea verde foto verde... talea gialla foto gialla...
riccardo.b, si cerco di fare il colore della talea + simile alla realtà con il photoshop, nell' altra pagina lo avevo scritto che bisognava guardare soltanto la talea e non lo sfondo
comjunque che le foto che fa la macchina sono troppo gialle, e senza la funzione correzzione scolorimento sarebbe inutile anche bilanciare il colore
;-)
UCN PA, hai mp sul bilanciamento....
riccardo.b
18-09-2009, 18:30
capito... ee li non saprei aiutarti ...però comincia con il fare le foto su un cavalletto o almeno un supporto fermo, con autoscatto... cosi' scattando non la muovi...
per il colore devi vedere di settare qualcosa nella macchina ...ma non saprei esseti di aiuto..
dai dai voglio veder sprizzare colore da tutti i polipi gli sps...sono fiducioso... aggiornaci ad ogni miglioramento...
;-)
riccardo.b
18-09-2009, 18:31
UCN PA,
un OT velocissimo...
per per mettere la firma e incorniciare la foto ti sei scaricato uno script x photoshop?
grazie..
riccardo.b, photoshop ;-)
riccardo.b
18-09-2009, 21:51
UCN PA,
si immaginavo photoshop ,ma hai scaricato uno scrip che ti mette le cornici senza agire singolarmente su ogni foto?
oppure lo fai semplicemente duplicando i livelli colorando ecc... ecc. ecc..?
riccardo.b, vado sulla barra menù clicco su immagine e poi su aggiungi bordatura, comunque sulla home di AP prima di quest' ultimo aggiornamento c' era come usare il photoshop
;-)
complimenti proprio bell'acquario con bella rocciata... anche le talee molto belle...
pox.84, grazie ;-)
oggi ho inserito il primo pesce Amblyeleotris aurora, bellissimo, per adesso naturalmente è nascosto, ma mi sembra difficile che quando uscirà riesco a fare una foto ad un pesce, non ci riesco mai :-( -28d#
ha già mangiato qualche larva d zanzara viva
quando ho inserito l' Amblyeleotris ho messo una rete che va dal bordo dell' acquario alla mansola dove sono appese le plafoniere, e il pesce si è infilato nello scarico ed è finito un sump -05 -05 -04
adesso per fortuna sta bene, ma appena mi avvicino alla vasca si rintana #23
oggi ho comprato una salarias, che avrà da mangiare le filamentose che si sono rianimate dopo che ho dosato il pappone
metto la foto della salarias nel sacchetto perchè non ci riesco a fare foto di pesci in vasca #06
http://i38.tinypic.com/vfl6r6.jpg
sono riuscito a fotografare l' Amblyeleotris :-))
http://i36.tinypic.com/28lgh9k.jpg
stefanin
03-10-2009, 00:09
bravo bella vaschetta. ma la cosa che più mi piace è vedere la tua emozione e passione nel descrivere la tua vasca. se continui con questa tenacia avrai grandissimi risultati :-)
stefanin, grazie ;-) questo topic è il mio diario dell' acquario, per 2 volte ho perso tutte le foto dei precedenti acquari perchè si è rotto il pc(e ci sono rimasto molto male), e posto + foto possibili
;-)
ho inserito una Valenciennea puellaris per tenere la sabbia pulita, quando uscirà dalla tana dove si è nascosta cercherò di fargli una foto
UCN PA, bellissimo pesce anche se ne avrei inseriti due ..... ;-)
cicala, anche io, ma putroppo ne ho trovato soltanto uno :-( so che spesso un esemplare solo senza il partnere vive poco, ma ho sentito esperienze positive anche con un solo esemplare
;-)
UCN PA, credo che tu possa sempre inserirlo in seguito... ;-)
cicala, sicuramente tenterò, ma mi sembra difficile che si forma una coppia ;-)
la valenciennea si è messa finalmente al lavoro, il fondo è pulitissimo, l' acqua rimane lipidissima, malgrado i setacciamenti #21 #21 e pensare che sono mesi che non faccio cambi di acqua per problemi con l' impianto di osmosi -04 non ci sono completamente detriti tra la sabbia #21
ecco le prime foto
http://i38.tinypic.com/2mfi07l.jpg
http://i38.tinypic.com/vcuv7k.jpg
ecco la salarias, sono riuscito a fargli una foto :-))
http://i37.tinypic.com/2625y1i.jpg
bellissimi!!! #22 #22 #22
sebyorof
06-10-2009, 13:23
UCN PA, preparati ad una guerra trà gobbidi....
sebyorof, sono pronto :-)) ma per adesso sono quasi in simbiosi #24 hanno la stessa tana, uno fa da sentinella e appena arrivo io(o qualcun altro) avvisa l' altro e si rifugiano -04 -04
comportamento molto strano #24
riccardo.b
06-10-2009, 17:46
UCN PA,
belle belli belli mi piacciono troppo...
solo che io con il DSB devo vedere fino a che punto poso metterli...
missa' pero' che al sinchiropus non resisto... :-)
riccardo.b, il sinchiropus lo puoi mettere solo dopo un anno, quindi per adesso non ci pensare :-)) ti consiglio di prendere l' Amblyeleotris aurora, è veramente bello, e magari un bel branco di anthias
;-)
riccardo.b
06-10-2009, 19:29
UCN PA,
sisi dopo un annetto era gia' in preventivo... :-)
le anthias bellissime... ma io adoro i cromis!!!!!!! solo che si scannano! -28d#
daddycayman
07-10-2009, 03:30
belli i pesci...ma io aspetto le foto dellla vasca...
La rocciata mi piace molto!
Ciaoo
daddycayman, è inutile che metto una panoramica, i coralli sono ancora piccoli e sparpaglati ;-)
ho provato a fare qualche foto ravvicinata ma la macchina non è adatta #06
http://i38.tinypic.com/29vgoqf.jpg
http://i38.tinypic.com/34slzzk.jpg
qusta la ho dovuta taleare e stava andando in RTN, per fortuna si è fermata, il tessuto sta già cominciando a ricoprire le parti sbiancate
http://i36.tinypic.com/33u4wg7.jpg
molto belli i pesci soprattuto il secondo. ma cos'è?
riccardo.b
07-10-2009, 18:47
Peppe8,
se intendiamo tutti e 2 la stessa dovrebbe essere valenciennea puellaris... vero UCN PA? :-)
in ordine delle foto che ho messo i pesci si chiamano: salarias fasciatus, Amblyeleotris aurora e Valenciennea puellaris
UCN PA, Hai fatto un bel lavoro da quanto ho letto dalla prima pagina...Bellissima anche la rocciata!!! Il mobile l'hai risistemato poi? Lascia che le talee acquistino il loro colore col tempo e lascia stare lo zeospur.... e' solo robaccia che a lungo andare ti rovina i coralli!!IMHO.. ;-)
wortice, no il mobile ancora non lo ho sistemato, appena monto il reattore di calcio(lo monterò a gorni) penserò al mobile
per adesso non uso zeospur, ho troppo pochi animali e mi sembra sprecato
cominque non ti farmare alla prima pagina :-)) :-)) ho fatto qualche modifica per esempio ho cambiato sump e modificato l' isolotto :-))
;-)
Tetr4kos
07-10-2009, 22:41
UCN PA,
secondo me stai ''tirando troppo' quei corlli troppo chiari...IMHO eh...xò a me mè sembra cosi! ;-) ;-)
Non mi sono fermato alla prima pagina....le avevo letto tutte e avevo visto la nuova sump..(piu' grande pure della mia!! ;-) ) Ricordati cmq del mio consiglio!!! :-) In bocca al lupo!!
Ricordati cmq del mio consiglio!!! :-) In bocca al lupo!!
io sono zeovit dipendente :-)) crepi il lupo :-)) ;-)
Tetr4kos, per adesso mi sto concentrando solo sui colori scuri, infatti i polipi delle seriatopore stanno diventando viola....
;-)
ieri la mia valenciennea ha sommerso di sabbia per metà l' isolotto, e io con il getto di una pompa ho liberato almeno la parte superiore
stamattina ho fatto una foto, ma avevo già tolto la gran parte della sabbia che era sopra le rocce con una pompa, con il rosso ho segnalato dove arrivava la sabbia ieri sera
http://i34.tinypic.com/344y22o.jpg
questi sono i video mentre stava facendo tutto questo bordello, come vedete non si è alzato nessun polverone e la sabbia era pulita, l' acqua è rimasta limpidissima
http://www.youtube.com/watch?v=EhU37ze8AFc
http://www.youtube.com/watch?v=nnL1Iqz5IWw
UCN PA, non per portare rogna ma mi sa che te lo rifà.... ;-)
tutto il giorno non lo ha toccato, mezzora fa ha ricominciato -04 penso che all' interno dell' isolotto c'è la sua tana -04 e pensare che domani ci dovevo mettere 2 bellissimi LPS proprio da quelle parti
comunque mi sta troppo simpatico è intelliggentissimo
oggi ho comprato per "soli" 50€ una Lobophyllia dal diametro di 15 cm senza contare il tessuto #17 viste le dimensioni non è in armonia con il resto della vasca, devo trovare ancora la posizione ideale
http://i36.tinypic.com/2dqnhgi.jpg
riccardo.b
10-10-2009, 16:06
UCN PA,
bella!!! :-) .. dai dai, che un po' alla volta si stà riempiendo!!
dai facci una panoramica....!
tanto bella quanto casinista la valenciennae... :-D
riccardo.b, messa una cosa che assomiglia a una panoramica e con il photoschop ho toltol' isolotto, come vedi i coralli sono ancora troppo sparpagliati, inutile fare una panoramica seria
;-)
come detto ho deciso di togliere l' isolotto, non mi piace proprio, è poco funzionale, che ne dite vi piace come idea???
con il photoschop lo ho tolto, il risultato mi piace #36# lascerò solo qualche roccia in modo che la rocciata principale non sebri cadere nel nulla
http://i37.tinypic.com/21o7xi1.jpg
riccardo.b
11-10-2009, 10:03
UCN PA,
grande..
dai l' isolotto io lo lascerei, magari un po' piu' piccolo e ,leggero ma lo lascerei...
in questi giorni devo andare a prendere altre rocce, e iniziare pure io a fare la rocciata, mi prende male solo il pensiero... :-))
comunque vai!! stai facendo un gran lavoro!!... #70
ho tolto quasi totalmente l' isolotto, e ho dato alla Lobophyllia il posto che si merita #21 quando si accenderà l' HQI metto una panoramica
ah dimenticavo ho tolto le rocce e non c' era neanche l' ombra di detriti o altre schifezze #21
ecco la foto che come al solito è..... #06
http://i34.tinypic.com/16ibk34.jpg
oggi un tecnico mi ha finalmente montato il reattore di calcio!!!!! adesso posso pensare al mobile
che ne dite invece della rocciata senza isolotto?
http://i36.tinypic.com/2iw4jdw.jpg
pagliaccio1
13-10-2009, 20:27
bella ma #36# la preferivo prima
Massimo-1972
14-10-2009, 10:08
UCN PA,
senza l'isolotto, sembra vuota sulla sinistra, .... #24
Massimo#1972, adesso sembra vuota anche a me, ma ci devo mettere altri LPS che riempiranno ;-)
UCN PA, ...molto più bella con l'isolotto.....per evitare che il pescetto te la sommerga facci un bel pinnacolo...lavora di scalpello e soprattutto colla e fai una bella torre di roccia...ci starebbe benissimo...base più larga e man mano che sali assottigli..poi se vuoi in cima ci fissi una piattina di appoggio sps meno esigente....gli lps ce li metti intorno...e il pinnacolo lo usi per qualche spugna, gorgonie...etc..e.tc....alla base fungie e altri molli........
ps: dove finisce la rocciata verso la parte senza rocce ci vedo già una bella euphillya a chiusura del reef.....ti limiterà la presenza di sps ma darà molto naturalezza...
iapo, lavorare con lo scalpello mi piace come idea, per adesso le rocce sono in sump, quando avrò qualche altro LPS da mettere li in zone vedo quello che è meglio fare, se devo fare una cosa con lo scalpello e incollare preferisco farla su misura dei coralli che ci metterò
la euphilia messa lì limita troppo gli SPS, la metterò da qualche altra parte
;-)
grande UCN PA i video poi sono fantastici!
UCN PA, secondo me è bella così, però non mi piace che vai giu proprio a picco... io l ammorbidirei un po sulla sinistra..tipo a scaletta... dal basso verso l alto
UCN PA, mi dici per mp dove hai preso la puellaris e a quanto pleaseee #22
Spettro, non c'è bisogno di MP, la ho presa al negozio per 15 €(a me la hanno passata a 10€) ;-)
comunque dalle foto sembrava più piccola, mentre dal video è più piazzata!! comunque bellissima!
Problemi tra lei e la salaria?
Spettro, fino ad adesso nessun problema, ne con la salarias e ne con l' Amblyeleotri , anzi con Amblyeleotris ci va proprio daccordo, hanno la stessa tana
;-)
ecco i miei 2 muovi arrivi: Montipora malampaya e caulastrea :-))
comincio ad avere qualche problema, la vasca forse non si è ancora stabilizzata a dovere, ma devo alimentare per forza i coralli, e quando alimento mi spuntano le alghe -04 -04
http://i34.tinypic.com/rh30c4.jpg
http://i35.tinypic.com/29ar77.jpg
ecco l' ultimo inserimento, ho anche una pocillopora ma non so se campa, il pacco ho viaggiato per 3 giorni e non mi è mai arrivatio perchè a quelli dell' SDA gli seccava andare fuori città dove abito io alla fine lo sono andato a ritirare io all' ufficio dell' SDA -04 -04 -04
http://i35.tinypic.com/315xy00.jpg
Tetr4kos
23-10-2009, 16:05
UCN PA,
tai tirando troppo la vasca......la malampaya deve essere verde acceso(ipolipetti) i tuoi sono gialli....guarda se in settimana si colora sennò lascia la vasca un pelo piu grassa....
Franpablo
25-10-2009, 04:01
UCN PA, di che granulometria è la sabbia?
Tetr4kos, per adesso sto alimentando moltissimo la vasca, l' effetto è che la montipora digitata che prima era azzurra adesso è marrone #06 e le alghe fanno festa
;-)
Franpablo, non mi ricordo #12
UCN PA, mi fai vedere una foto della montipora com'è adesso? Ma i valori di calcio kh e magnesio come sono? Nitrati e fosfati?
Pupi, approfitto della tua domanda per fare il punto della situazione della vasca :-))
NO2, NO3, PO4 a zero
KH ho finito il test l' ultima volta era a 5
CA per adesso ho il reattore di colcio spento, il CA è a 420, ma avevo messo il prodotto per alzarlo poche ora prima
il problema è che non posso far i cambi di acqua, aspettp ancora la cartuccia anti-NO3 che non arriva -04 -04 nell' acqua cominciano a mancare alcuni elementi, il + evidente è il ferro, poi nel rabbocco automatico sono costretto a mettere acqua con gli NO3 a 2(quella che esce dall' impiant0o di osmosi), malgrado tutto la vasca riesce ad assorbire(grazie anche alle alghe)
laq cartuccia che toglie gli NO3 mi risolverebbe un bel po di problemi
UCN PA, scusa l'ignoranza ma come fai a sapere che manca il ferro , hai il test o....?
cicala, lo vedo dai coralli ;-)
Massimo-1972
28-10-2009, 22:02
UCN PA,
scusa anche la mia ignoranza, in che senso vedi la mancanza del ferro dai coralli?
... francamente non sapevo neanche si integrasse !!!
Massimo#1972, lo vedo per esempio che i coralli che dovrebbero essere verdi vanno sul giallo ;-)
UCN PA, ma scusa e tutto cio te lo hanno detto .....o lo hai letto da qualche parte
cicala, lo ho letto ma non chiedermo dove perchè non mi ricordo, era un testo interessantissima, parlava in modo molto completo dei colori dei coralli e degli elementi che incidono su di essi, se non sbaglio anni fa c' era un link in un topic di AP
e tu cosa hai intenzione di fare ....integrare ferro o fare un cambio??
ps il ferro se non sbaglio è un ottimo concime occhio alle alghe ihmo eh
cicala, per adesso non faccio niente, ci sarebbe un integratore per il ferro zeovit, ma per adesso non lo vado ad usare ;-)
Massimo-1972
28-10-2009, 22:55
Massimo#1972, lo vedo per esempio che i coralli che dovrebbero essere verdi vanno sul giallo ;-)
... questo secondo me non è corretto per 2 ragioni
1) la mancanza del ferro fa diventare marrone e non giallo il verde
2) inoltre è opportuno notare il viraggio in una vasca nuova ... almeno penso
http://reefcentral.com/forums/showthread.php?s=453f9c769bb55d9e15f27b12fb81539a&threadid=1478854
UCN PA, secondo me ti sei letto troppe volte la guida di zeovit :-))
A parte lo scherzo, seriamente, il discorso degli elementi è una questione di sfumature, i colori che hai tu ora sono ben lontani da quelli che i coralli dovrebbero avere, non potrai mai notare i viraggi dati da carenza o abbondanza di un certo elemento...
Il kh a 5 è da sistemare al più presto, e controlla anche il magnesio...poi come ti ho già detto secondo me con la cartuccia anti NO3 rischi di non risolvere niente, ti ci vuole un impianto a osmosi come si deve e un TDS per capire se funziona come si deve...i nitrati e i fosfati in vasca quanto sono? Secondo me non stai valutando bene le priorità della tua vasca, e stai rischiando grosso.
Massimo#1972, sei sicuro del punto uno?
Pupi, andiamo con oridine :-)) la guida zeovit non la leggo da anni, e sono fermo a quella del 2006 :-D :-D
il KH basso con zeovit è normale è una delle basi del sistema, il mio forse è eccessivamente basso, con il reattore di calcio conto di portarlo a 6-7
sinceramente sto pensando di acquaistare un impianto di osmosi serio, ma prima voglio fare analizzare l' acqua del rubinetto in laboratorio, per vedere quali sono i valori cambiati, visto che prima dell' estate era perfetta anche per l' acqiuario, proprio oggi ho notato dietro la rocciata un bel po di alghe che fanno s che i valori di PO4 e NO3 sono sempre a zero anche quando rabbocco acquacon NO3 a 2, se elimino di colpo le alghe secondo me gli NO3 e i PO4 saliranno alle stelle perchè non c'è + nirnte che li assorbisce, spero che potendo cominciare a fare i cambi e rabboccando acqua con i valori a zero le cose miglioreranno
;-)
Massimo#1972, Please note, a sign of overdosing is a darkening of tissue, when this happens you have added too much iron or too much iron is being added. Another sign of overdosing is algae growth, stop immediately and possibly do a water change if necessary. Like everything else reef, go slowly.
come dice il tuo link il sovradosaggio fa scurire il verde o al limite il giallo in verde ma qui parla solo di verde per il ferro....e come dici tu cosa più importante lui parte da una acro diciamo perfetta di cui si conosce il reale colore per valutare la situazione della vasca ....
UCN PA,per come dici tu sembra che se uno ha una acro verde e la vuole gialla aggiunge del ferro e il gioco è fatto ....non credo che sia solo questo purtroppo per noi (perfortuna) è un pò più complicato ;-)
Massimo-1972
28-10-2009, 23:50
UCN PA,
nel link che c'è su AP che porta a RC c'è scritto
"You'll notice an Iron deficiency if your greens are brown color or they are paling in color"
penso ti riferivi a questo link immagino, che poi c'è la versione tradotta da Ink in evidenza che in sostanza è la traduzione di questo post
Massimo-1972
28-10-2009, 23:53
cicala,
be si parla di mancanza non di sovradosaggio però
UCN PA...
Per quanto riguarda il kh come dici tu dovrebbe stare a 6-7, quindi va alzato...uno due punti sembrano pochi ma secondo me possono fare la differenza...soprattutto in un sistema al limite come zeovit...
Per quanto riguarda l'osmosi come ti avevo già detto gli NO3 sono l'ultima delle tue preoccupazioni, nel senso che se l'osmosi non funziona a dovere nell'acqua che metti in vasca avrai nitrati, fosfati, silicati, metalli pesanti, molecole organiche, e così via...la cartuccia anti NO3 ti elimina solo gli NO3...e tutto il resto?
cicala, non intendevo questo ;-)
Massimo#1972, non credo che il testo era quello, è stato uno dei miei primi testi ed era in italiano, forse era sul vecchio forum di AP ;-)
Pupi, infatti per questo voglio fare analizzare l' acqua ad un laboratorio per capire se è solo un problema di NO3 o anche di altri valori ;-)
Massimo-1972
29-10-2009, 09:58
UCN PA,
però questo testo direbbe esattamente il contrario di quello che dice il post che ti ho indicato #24
Sarà, comunque non insisto perchè non conosco bene il discorso del ferro utilizzato come integratore, anzi non sapevo che esistessero integratori di ferro nel marino
Massimo#1972, #24 strano #24 comunque il testo che dico io non consigliava di integrare il ferro, diceva che influiva sui colori, e una mancanza di ferro lo si poteva notare quando i coralli verdi tendevano ad andare sul giallo, ma le cause potevano essere altre, un eccesso di ferro invece si noto quando i coralli gialli cominciano a diventare verdi, si dovrebbe recuperare il testo, ti assicuro che era molto interesante
;-)
Massimo-1972
29-10-2009, 10:53
UCN PA,
sarebbe molto interessante ;-)
Io credo che il testo sia questo, ed è una traduzione del testo originale inglese di cui parlavate...che io sappia (e ho cercato parecchio) non ci sono altri testi che riportano una connessione così precisa tra i colori e determinati elementi...personalmente io credo che qualche connessione ci sia, ma non è mica così semplice come vogliono farci credere :-))
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=207403
Pupi, non so se era quello, lo ho letto anni fa, non ha la memoria di elefante :-))
ho preso una decisione, oggi sono andato al negozio di acquari a prendere un 10 litri di acqua per fare un cambio, l' acqua non sarà perfetta, ma meglio di niente, farò un cambio ogni settimana e vediamo se le cose migliorano, intanto cerco di fare muovere i miei genitori a fare analizzare l' acqua del rubietto
le alghe dietro la rocciata non sono alghe ma questi cosi http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=272541&postdays=0&postorder=asc&start=0 :-))
Tetr4kos
31-10-2009, 12:52
UCN PA,
allora ascoltami un pò davvero....
i colori per te devono essere l ultima cosa in questo momento...non ti scervellare a integrare o notare mancanze nei colori perche fai dei gran casini.....i tuoi coralli sono chiarissimi segno di mancanza di nutrimento....io lascerei la vasca un po piu grassa e farei crescere sti benedetti coralli con colori anche poco accettabili.....una volta entrato a regime il sistema allora comincia a guardare i colori.... e dato che hai talee di 3cm appena inserite mi spieghi che colore vuoi vedere in 3 cm di corallo??????????????
#23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23
Tetr4kos, ho già detto che non penso + ai colri, infatti non ho integrato il ferro quando mi avrebbe aiutato a migliorarli, gli sto dando un casino da mangiare, l' unico che ha reagito diventando marrone è la montipora digitata, gli altri non diventano marrone ma la situazione migliora
;-)
oggi ho compratp uno pseudocheilinus hexataenia, è veramente spettacolare, se riesco gli faccio una foto e la posto :-))
oggi ho compratp uno pseudocheilinus hexataenia, è veramente spettacolare, se riesco gli faccio una foto e la posto :-))
Ottimo pesce ed anche simpatico,i primi giorni il mio nemmeno riuscivo a vederlo...poi una simpatia unica.
oggi ho compratp uno pseudocheilinus hexataenia, è veramente spettacolare, se riesco gli faccio una foto e la posto :-))
Ottimo pesce ed anche simpatico,i primi giorni il mio nemmeno riuscivo a vederlo...poi una simpatia unica.
#36# oltre che un ottimo divoratore di paraqssiti dei coralli è un pesce bellissimo, molto colorato, per aesso è tra le rocce a mangiarsi tutti gli anfipodi -04 (unico effett9o collaterale di questo utilissimo pesce)
;-)
giajmo79
01-11-2009, 02:26
Sta venendo su bene...
Io quando ho messo su la mia pozzanghera sono partito decisamente male :-(
vedo solo ora ... rocciata bellissima #25
adesso vado avanti a leggere il post (sono a pag. 2 #12 )
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |