Entra

Visualizza la versione completa : diario del mio acquario...(smantellamento vasca pag35)


Pagine : 1 [2]

auz
03-11-2009, 03:04
UCN PA, se valutiamo i vari passaggi di una gestione di una vasca con step da 1 a 3,i tuoi ragionamenti a parer mio dovresti farli nel terzo step,cioè quando hai una vasca matura , stabile ,e con animali perfetti....i tuoi ragionamenti servono solo a persone CAPACI,con tanta esperienza che vogliono ritoccare o modificare alcune colorazioni sugli animali....quando si dice che integrando il ferro si accentua la colorazione giallo verde,che se una talea tira da sotto e alzi molto il potassio recupera,che con lo ioduro di potassio tiri su i blu ecc .... si è gia in una situazione di conduzione super ottimale,non che tu non abbia esperienza..per l'amor del cielo,non ti conosco nemmeno,ma la tua vasca non mi sembra affato al terzo step,cioe in primis matura,in secondis con animali in piena salute,e terzo ma non ultimo con valori super a posto e bilanciati...
è inutile che ti sbatti con gli elementi in traccia o con reintegri,poi magari scopri che ai silicati....
parti prima con un buon reintegro di h2o veramente buona,porta i valori nella condizione ottimale e lascia stabilizzare la vasca,una volta che gira cominci pian piano ad intervenire se non cessa il problema con i dovuti consigli....
e non alimentare esageratamente,perche tanto non concludi niente,anzi peggiori....

UCN PA
03-11-2009, 11:02
auz, che non devo pensare hai colori finchè le cose non si sistemano io lo ho capito, siete voi che non avete capito che io non sto + pensando ai colori -28d# :-D
per adesso continuo con zeovit ma non metto ne food ne start e ho dimezzato il bak per questo problema che ho di batteri morti per eccesso di carbonio
per adesso il problema dei coralli troppo tirati non c'è + e do soltanto PCV come alimentazione
il mio ragionamento è che con zeovit devi portare la vassca a limite con i colori chiari e tirati, altrimenti non ha senzo usarlo, io corro il rischio di portrare la vasca al limite. la cosa è che per tirare i colori devi avere la vasca che gira bene e deve essere tutto ok, io avevo pensato troppo presto ai colori, quando la cvasca sarà + stabilizzata e gira bene riprenderò a pensare ai colori tirandoli per bene :-))
;-)

auz
03-11-2009, 14:15
UCN PA, giusto....ma occhio a zeovit...qualsiasi cosa fai,non farla briscamente....pian piano,sempre pian piano....altrimenti complichi le cose e basta...

UCN PA
04-11-2009, 15:41
ecco le ultime talee provenienti da dodarocs :-))

la loisetteae

http://i33.tinypic.com/28hne9s.jpg

la pistillata

http://i35.tinypic.com/r9pce9.jpg

discorso a parte meritano questa pocillopora quadricolor e stylopora kuelhmanni, sono spettacolari, hanno entrambe i poipi verde fluorescente, la foto non rende per niente, ho provato a ritoccarla ma niente, dal vivo sono tutta un altra cosa

http://i33.tinypic.com/16748e8.jpg
http://i38.tinypic.com/33wxu9h.jpg

una scadnte panoramica

http://i36.tinypic.com/9stdgy.jpg

bubba21
04-11-2009, 18:32
Bella la quadricolor, mi è sempre piaciuta!

UCN PA
05-11-2009, 16:59
ecco l' ultio inserimento :-))
e ho anche rifatto la foto della quadricolor e della kuelhmanni

http://i37.tinypic.com/2uho876.jpg
http://i36.tinypic.com/2roonde.jpg

riccardo.b
17-11-2009, 13:35
la rocciata sinceramente mi piaceva molto di piu' prima...
anche il roccione piatto sulla destra cosi' storto...con sopra la loisetteae storta...non mi convincie
#24 ...

comunque vedo che un po' alla volta si riempie...animali molto belli pero'...

UCN PA
17-11-2009, 14:41
riccardo.b, purtoppo il roccione piatto si è inclinato quando per sbaglio ho tolto una roccia, e ho paura di fare casini per rimetterlo come era prima #12

intanto queste sono 2 recenti panoramiche, ho messo la goniopora che prende molto spazio e da un po di movimento, non c'è + quell' effetto vuoto dove c'era l' isolotto, nella foto la goniopora non è complatamente aperta, può gonfiarsi ancora un po di +

http://i34.tinypic.com/w7er6s.jpg
http://i38.tinypic.com/lw0tj.jpg

UCN PA
17-11-2009, 19:06
riccardo.b, ho fatto la pazzia :-)) ho messo il roccione piatto sulla destra + piatto, ci sono stato 10 minuti perchè era molto complicato uscire una piccola parte suula sinistra(che era sotto altre rocce)senza fare crollare tutto, ho rischiato ma sono soddisfatto, adesso è meglio, ti ringrazio per avermi rifatto venire l' iea di rischiare :-)) domani metto la foto
;-)

riccardo.b
17-11-2009, 19:35
UCN PA,

ottimo bravo....!!! :-)) ;-) ;-)

devo fare un' opera certosina pure io con la mia rocciata per sistemare l' atollo a sinistra...
cerco di non smontare tutto..

UCN PA
18-11-2009, 16:42
riccardo.b, ecco la panoramica che però fa schifo #13

http://i45.tinypic.com/1j67a0.jpg


altte foto :-))

http://i49.tinypic.com/2m4x4wn.jpg

lobophylia mentre mangia.... diventa molto colorata -11

http://i49.tinypic.com/14cxzwo.jpg

mano colorata quanto ha finito di mangiare :-))

http://i49.tinypic.com/2z5pr12.jpg

http://i47.tinypic.com/o7mslf.jpg

geribg
18-11-2009, 21:55
ucn pa, vedo la vasca mooolto buia , come la ilumini?

UCN PA
18-11-2009, 22:42
geribg, è solo un effetto della foto, illumino con mini lumenarc 250W + 2 pl 18W, la rocciata è ben illuminata, gli LPS nelll' angolo a sinistra campano e sono in forma
;-)

UCN PA
01-12-2009, 13:19
le cose continuano a migliorare, mam rimane il problema che non posso fare i csmbi con acqua perfetta

intanto non vi avevo ancora presentato la goniopora :-))

http://i47.tinypic.com/x3y2kw.jpg
http://i47.tinypic.com/2iitt7p.jpg

tecnopuma
02-12-2009, 16:43
la goniopora è in piena luce o in una zona ombreggiata?

UCN PA
02-12-2009, 19:33
tecnopuma, rispetto al resto della vasca è in zona ombreggiata, ma la luce gli basta, non ha problemi ;-)

fappio
02-12-2009, 19:58
UCN PA, bella .... aspettiamo che crescano... ;-)

alessandros82
04-12-2009, 02:21
gòli animali sono un pò troppo ammassati in un unico punto, sparpagliali per la rocciata, embrerà più naturale...poi vedi tu ;-)

la lisettea la metterei più in basso per darle più spazio in crescita...la luce però non si capisce dove arriva bene e dove no.. #24

dibifrank
04-12-2009, 12:03
bella ottimo lavoro

UCN PA
04-12-2009, 14:41
fappio, dibifrank, grazie :-)) ;-)
alessandros82, gli animali sono messi a muzzo, sono ancora pochi, quando avrò riempito tutta la rocciata in alto di SPS vedrò come posizionarli
;-)

UCN PA
06-12-2009, 13:07
ecco la mia prima selvatica e c'è anche il granchietto simbionte(almeno spero che è simbionte #13 )

http://i49.tinypic.com/n2xwuo.jpg
http://i45.tinypic.com/2mfc3uo.jpg
http://i49.tinypic.com/2mpik3d.jpg

dodarocs
06-12-2009, 13:59
UCN PA, gli animali li stai mettendo troppo vicini, cerca d'incollare qualche talea su quelle rocce sulla destra ora che le talee sono piccole anche se le rocce sono scoscese riesci ed incollarli, da grandi non riesci più.

UCN PA
06-12-2009, 14:05
dodarocs, devo aspettare di avere + talee, adesso sono troppo poche e non mi posso fare un idea, quando ne avrò di + le metto in altri posti e comincio a pensareal layout
ps le tue tanno benissimo
;-)

UCN PA
31-12-2009, 14:21
qualche foto di fine anno :-))

http://i48.tinypic.com/x3gu38.jpg

http://i49.tinypic.com/nld1es.jpg

http://i46.tinypic.com/b6tv6o.jpg

http://i46.tinypic.com/30bg3gz.jpg

http://i47.tinypic.com/16h2c8l.jpg

geribg
31-12-2009, 14:36
bella,piano piano la stai riempendo....
.......pero il lato sinistro a me sembra buio( loso mi hai spiegato che non e ,pero in foto si vede cosi)

UCN PA
31-12-2009, 14:39
.......pero il lato sinistro a me sembra buio( loso mi hai spiegato che non e ,pero in foto si vede cosi)

gli LPS campano normalmente, quindi per adesso non mi preoccupo ;-)

fappio
31-12-2009, 15:17
UCN PA, l'ultima acropora ti diventa verde scuro , non necessita di molta luce anzi.... complimenti anche per il resto dei coralli

UCN PA
31-12-2009, 18:43
fappio, se si guarda dall' alto invece che dal vetro è già verde brillante
se metto una lampadina della HQI un + blu il verde uscirà meglio???

http://i47.tinypic.com/doxs9e.jpg

fappio
31-12-2009, 19:45
UCN PA, http://i619.photobucket.com/albums/tt279/fappio/001-6.jpg questa era sotto pochissima luce , a lato della vasca, sotto gli attinici ... ma si può ottenere di più ... non so se sono le stesse però .... è a crescita lenta o veloce ...

UCN PA
31-12-2009, 20:21
fappio, la mia è una A. rosaria e ha una crscita abbastanza veloce veloce ;-)

dodarocs
31-12-2009, 20:25
UCN PA, a me non pare una acropora rosaria.

fappio
31-12-2009, 20:42
UCN PA, la mia aveva una crescita lentissima

UCN PA
31-12-2009, 22:11
dodarocs, a me lo ha detto auz, http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=278577
secondo te che acropora è???
;-)

fappio, è l' unica che cresce velocemente, ho i valori di CA troppo alto e non posso accendere il reattore e quindi il KH e il magnesio sono un po bassi, e le altre crescono lentamente
;-)

dodarocs
31-12-2009, 22:43
UCN PA, la rosaria è molto simile alla granulosa come crescita che cresce pochissimo, cosa sia non lo so.

UCN PA
01-01-2010, 11:54
dodarocs, quindi la rosaria è a crescita lenta?

dodarocs
01-01-2010, 12:21
dodarocs, quindi la rosaria è a crescita lenta?
mai avuta, anzi presa una volta il secondo giorno è spellata non ha superato lo stress dal viaggio.
Essendo della stessa famiglia della granulosa, lokani dovrebbe crescere poco.

UCN PA
01-01-2010, 12:43
dodarocs, purtoppo la bellissima pocillopora quadricolor che mi hai dato sta andando in RTN :-( :-( non capisco proprio perchè #09 fino a ieri stava benissimo e cresceva normalmente

fappio
01-01-2010, 13:28
UCN PA, controlla se non hai asterine in giro , attorno alla basetta ...

UCN PA
01-01-2010, 13:54
fappio, ho controlato e non vedo niente, comunque non sarebbe la prima volta che le asterine mi attaccano le pocillopore -04 -04

fappio
01-01-2010, 14:46
UCN PA, e allora la colpa è loro...

UCN PA
01-01-2010, 17:34
fappio, il tessuto non si sta ritirando ulteriormente per fortuna

UCN PA
11-01-2010, 15:13
in 2 giorni ho preso molti animali, adeso ho quasi completato il layout, ci metterò soltanto qualche cicca e una hystrix rosa e sul fondo qualche altro LPS
i coralli che ho preso sono abbastanza marroni, ma adesso devo risolvere altri problemi che ha la vasca

http://i50.tinypic.com/16789qe.jpg
http://i49.tinypic.com/ao9bar.jpg
http://i47.tinypic.com/4jovg1.jpg
http://i47.tinypic.com/1y37zc.jpg
http://i48.tinypic.com/292b2ur.jpg
http://i50.tinypic.com/2a6v3w4.jpg
http://i45.tinypic.com/33w8mtx.jpg
http://i50.tinypic.com/1zyhkki.jpg
http://i48.tinypic.com/2po84eg.jpg

djmario
11-01-2010, 15:35
UCN PA, secondo me c'è qualcosa che non va #24

e sicuramente è causata dall'oscillazione dei valori, sopratutto del kh.

Cerca di monitorarlo più spesso possibile, e di mantenerti tra il 7/7,5

Con il reattore di calcio è molto facile che Ca e, soprattutto, kh oscillino causando seri problemi ai

coralli.

Dimmi cosa ne pensi.

Mario.

giajmo79
11-01-2010, 15:59
Posso dire una cosa? vedo troppe poche coralline.....il calcio com'è?

Benny
11-01-2010, 16:14
troppi animali...troppo presto..occhio alle perdite

Benny
11-01-2010, 16:14
troppi animali...troppo presto..occhio alle perdite

UCN PA
11-01-2010, 16:35
djmario, purtoppo ho avuto il PH nel reattore troppo basso e contemporaneamente ho aperto troppo il rubinetto del gocciolatore, il risultato è stato he il calcio è salito troppo e ho dovto spegnere il reattore, e qundi KH emagnesio è scies toppo, oggi vado a comprare qella cosa che serve per alzarli, il calcio è ancora troppo alto, ho anche la zeolite che putroppo abbassa il KH
;-)
giajmo79, il calcio è troppo alto, le coralline spuntano soltanto dove non c'è troppa luce ;-)

Benny, in che senzo???
;-)

djmario
11-01-2010, 16:53
djmario, purtoppo ho avuto il PH nel reattore troppo basso e contemporaneamente ho aperto troppo il rubinetto del gocciolatore, il risultato è stato he il calcio è salito troppo e ho dovto spegnere il reattore, e qundi KH emagnesio è scies toppo, oggi vado a comprare qella cosa che serve per alzarli, il calcio è ancora troppo alto, ho anche la zeolite che putroppo abbassa il KH

stai attento perché a me si è fottuta la vasca a causa di un 'oscillazione troppo repentina di kh: mi stanno crepando tutte cose, non ho più colori e chi più ne ha, più ne metta -05

Aplysia
11-01-2010, 17:15
vedo ke la tua goniopora si è adattata benone!! la mia invece estroflette i calici solo a metà, nn ho ancora avuto il piacere di vederla in tutto il suo splendore.... #23 c'erano foglie di caulerpa ke la infastidivano toccandola, ma stamattina le ho tolte e adesso starò a vedere come andrà :-)

UCN PA
11-01-2010, 20:25
djmario, peccato, hai una vasca bellissima, lo alzerò piano piano ;-)

cicala
11-01-2010, 21:32
stai attento perché a me si è fottuta la vasca a causa di un 'oscillazione troppo repentina di kh: mi stanno crepando tutte cose, non ho più colori e chi più ne ha, più ne metta

non ci credo .....hai una vasca bellissima .....anche se usi zeovit il tuo era un mezzo dsb non ti aiutava col kh???

Aplysia
11-01-2010, 21:35
djmario, scusa ma io nn conosco la tua vasca, dove posso vedere una foto?

FIAT600
12-01-2010, 00:42
UCN PA, bellismo layout ;-) #25 . la vasca mi piace proprio. vedi di risolvere i problemi di calcio e kh in quanto gli animali che vuoi allevare sono estremamente delicati e non ti puoi permettere errori.

UCN PA
12-01-2010, 01:29
FIAT600, grazie adesso gli animali devono crescere :-))

ho misurato il KH, era a 5,4 -05 -05 ho comprato quello che serve per alzarlo #17

djmario
12-01-2010, 01:46
comune bicarbonato da cucina...il miglior buffer che conosca!!!

UCN PA
12-01-2010, 01:56
djmario, io ho comprato un prodotto della kent #23 quali sono le dosi del bicarbonato???

djmario
12-01-2010, 02:44
io con un cucchiaino da te raso su 250l lo aumentavo di 1°
prova con metà cucchiaino, fai delle prove e misura dopo 2 ore.

Mario.

UCN PA
12-01-2010, 11:15
djmario, ok proverò, ma lo vado ad alzare piano piano ;-)

UCN PA
16-01-2010, 13:56
ho tolto la valenciennea perchè ho scopoerto che cresce fino a 20cm, e la mia vasca è troppo piccola per un pesce di 20 cm che subirebbe il nanismo, la ho sostituita con una archaster typicus

http://i47.tinypic.com/v66em1.jpg

tom03
16-01-2010, 14:30
ho tolto la valenciennea

e come hai fatto -05

salvicu77
16-01-2010, 14:45
Con il reattore di calcio è molto facile che Ca e, soprattutto, kh oscillino causando seri problemi ai coralli.

.......in che senso scusa???????......è una bugia apocalittica/colossale/inenarrabile.........ti consiglio di spiegarti meglio......rischi di farti bannare!!!!!!!!!! :-)) :-D

UCN PA
16-01-2010, 15:34
ho tolto la valenciennea

e come hai fatto -05

tom03, amo e filo #18 ci ho messo un secondo a prenderla, la velenciennea veniva anche a prendere il mangiare dalle mani, quindi avrei potuto rischiare di prenderla anche con il retino, ma ho preferito andare a colpo sicuro
però mi dispiace, ci ero affezzionato :-( ma la mia vasca è troppo piccola
;-)

gian.luca
17-01-2010, 02:26
UCN PA, una archaster probabilmente non ti basta... io ne avevo due e facevano fatica.
Ma non sono troppi coralli? Appena ti cominceranno a crescere il traffico chi lo dirige? #24

UCN PA
17-01-2010, 09:08
gian.luca, lo so mi sa che poi ne dovrò togliere qualcuno -28d# ma affronto un problema alla volta, per adesso questo problema non c'è :-)) :-)) ;-)

djmario
19-01-2010, 03:47
Con il reattore di calcio è molto facile che Ca e, soprattutto, kh oscillino causando seri problemi ai coralli.

.......in che senso scusa???????......è una bugia apocalittica/colossale/inenarrabile.........ti consiglio di spiegarti meglio......rischi di farti bannare!!!!!!!!!! :-)) :-D

si vede che ancora non hai avuto esperienza in merito

Il metodo + sicuro per avere Ca e Kh stabilissimi nel tempo e che non si schiodano per nessuno motivo è il metodo balling.

Con il reattore di calcio non solo sono ballerini i valori, ma soprattutto non è così facile bilanciarli e con un sistema come zeovit non puoi permettertelo.

prima di accusarmi di essere per così dire "BUGIARDO" o comunque che non so quello che dico...rifletti :)

mario.

Aplysia
19-01-2010, 23:22
djmario, mi indichi per favore dove posso trovare info sul metodo balling?mi interessa saperne di più #36#
Cmq sono un pò scettica sulla somministrazione di bicarbonato a casaccio senza avere dosi ben definite e comprovate. Se si aggiunge HCO3 vengono rilasciati ovviamente ioni H+ e di conseguenza si ha riduzione di pH: quindi il pericolo nella somministrazione di bicarbonato in maniera casuale è la drastica riduzione del pH, bisogna fare attenzione a questo inconveniente. -28d# -28

Auran
20-01-2010, 11:59
UCN PA, la rocciata mi piace parecchio, mah...la tua dovrebbe essere una vasca zeovit? #24 #24

Senza offesa eh... ;-)

Non so se son le foto o cosa...ma mi pare che tu abbi a perso i colori delle talee di dodarocs...e anche tanto... :-(

UCN PA
20-01-2010, 12:34
Auran, gli animali nuovi che ho preso erano già marroni, le talee di dodarocs sono rimaste come erano, solo la loisetteae è migliorata, e purtoppo una è stata mangiata da qualcuno -20
comunque per adesso la vasca ha qualche problema di troppo che sto cercando di risolvere, purtoppo ho anche animali troppo tirati che rischio di perdere
;-)

Maurizio Senia (Mauri)
20-01-2010, 12:54
si vede che ancora non hai avuto esperienza in merito

Il metodo + sicuro per avere Ca e Kh stabilissimi nel tempo e che non si schiodano per nessuno motivo è il metodo balling.

Con il reattore di calcio non solo sono ballerini i valori, ma soprattutto non è così facile bilanciarli e con un sistema come zeovit non puoi permettertelo.


mario.
Come fai a dire che usando il Balling buttando in vasca mezzo cucchiaio di Bicarbonato si riescono ad avere meno sbalzi di KH, che con un ottimo Reattore dove ce un gocciolamento lento e costante?

andrea81ac
20-01-2010, 13:19
Mauri..., quoto.

cicala
20-01-2010, 13:26
Mauri..., provo a dire la mia , in una vasca zeovit hai un kh basso per la zeolite , se non sbaglio, e da un reattore il kh che esce va di pari passo al ca .....
qiuesto credo che porti a degli scompensi nell'equilibrio tra ca e kh .....cred che mario si riferisca solo alle vasche zeovit.....

djmario
20-01-2010, 13:46
si vede che ancora non hai avuto esperienza in merito

Il metodo + sicuro per avere Ca e Kh stabilissimi nel tempo e che non si schiodano per nessuno motivo è il metodo balling.

Con il reattore di calcio non solo sono ballerini i valori, ma soprattutto non è così facile bilanciarli e con un sistema come zeovit non puoi permettertelo.


mario.
Come fai a dire che usando il Balling buttando in vasca mezzo cucchiaio di Bicarbonato si riescono ad avere meno sbalzi di KH, che con un ottimo Reattore dove ce un gocciolamento lento e costante?

Tanto per cominciare il metodo balling non è un cucchiaino di bicarbonato in vasca: questo è solo un metodo semplice per rialzare il kh di un grado nel caso in cui scenda e si voglia bilanciare nuovamente.
Poi questo topic è riferito ad una vasca ZEOVIT che è un sistema ben specifico.
Con un ottimo reattore dove c'è gocciolamento lento e costante ( che poi mica c'entra tanto ah!! Puoi averlo anche veloce, tutto dipende da come hai il ph dentro il reattore) avrai per 80% dei casi sempre valori sbilancianti e anche se arrivano a bilanciarsi dopo un po' ,aimè, si sbilanciano.
con il kh a 7 devi avere il Ca a 410...almeno per il sistema zeovit. Stessa cosa vale per il K+ appena scende sotto i 350 perdi colori e tessuto.
Mario.

P.S ti consiglio di leggere bene perchè io non ho mai deto che butttando un cucchiaino di bicarbonato i valori non si schiodano. Ho detto che con il metodo balling,dopo aver calcolato il consumo della propria vasca e usando delle dosometriche per il dosaggio delle soluzioni,la probabilità che i valori non siano stabili e soprattutto bilanciati è impossibile.
Comunque detto da te , che utilizzi il metodo zeovit...mi sembra un po' strano IMHO...

Maurizio Senia (Mauri)
20-01-2010, 14:07
Mauri..., provo a dire la mia , in una vasca zeovit hai un kh basso per la zeolite , se non sbaglio, e da un reattore il kh che esce va di pari passo al ca .....
qiuesto credo che porti a degli scompensi nell'equilibrio tra ca e kh .....cred che mario si riferisca solo alle vasche zeovit.....

Uso ZeoVit da 2 anni con ottimi risultati e il mio Reattore non a mai avuto problemi nel mantenere stabile la Triade sena nessun scompenso.

Maurizio Senia (Mauri)
20-01-2010, 14:11
Tanto per cominciare il metodo balling non è un cucchiaino di bicarbonato in vasca: questo è solo un metodo semplice per rialzare il kh di un grado nel caso in cui scenda e si voglia bilanciare nuovamente.
Poi questo topic è riferito ad una vasca ZEOVIT che è un sistema ben specifico.
Con un ottimo reattore dove c'è gocciolamento lento e costante ( che poi mica c'entra tanto ah!! Puoi averlo anche veloce, tutto dipende da come hai il ph dentro il reattore) avrai per 80% dei casi sempre valori sbilancianti e anche se arrivano a bilanciarsi dopo un po' ,aimè, si sbilanciano.
con il kh a 7 devi avere il Ca a 410...almeno per il sistema zeovit. Stessa cosa vale per il K+ appena scende sotto i 350 perdi colori e tessuto.
Mario.

P.S ti consiglio di leggere bene perchè io non ho mai deto che butttando un cucchiaino di bicarbonato i valori non si schiodano. Ho detto che con il metodo balling,dopo aver calcolato il consumo della propria vasca e usando delle dosometriche per il dosaggio delle soluzioni,la probabilità che i valori non siano stabili e soprattutto bilanciati è impossibile.
Comunque detto da te , che utilizzi il metodo zeovit...mi sembra un po' strano IMHO...

Mario io non ho nessun sbilanciamento mi dispiace per te e uso il metodo da molto tempo e dire che il Balling come integrazione e più stabile e meno repentino di un Reattore tarato a dovere MI SEMBRA MOLTOOOO esagerato. ;-)

djmario
20-01-2010, 14:19
Tanto per cominciare il metodo balling non è un cucchiaino di bicarbonato in vasca: questo è solo un metodo semplice per rialzare il kh di un grado nel caso in cui scenda e si voglia bilanciare nuovamente.
Poi questo topic è riferito ad una vasca ZEOVIT che è un sistema ben specifico.
Con un ottimo reattore dove c'è gocciolamento lento e costante ( che poi mica c'entra tanto ah!! Puoi averlo anche veloce, tutto dipende da come hai il ph dentro il reattore) avrai per 80% dei casi sempre valori sbilancianti e anche se arrivano a bilanciarsi dopo un po' ,aimè, si sbilanciano.
con il kh a 7 devi avere il Ca a 410...almeno per il sistema zeovit. Stessa cosa vale per il K+ appena scende sotto i 350 perdi colori e tessuto.
Mario.

P.S ti consiglio di leggere bene perchè io non ho mai deto che butttando un cucchiaino di bicarbonato i valori non si schiodano. Ho detto che con il metodo balling,dopo aver calcolato il consumo della propria vasca e usando delle dosometriche per il dosaggio delle soluzioni,la probabilità che i valori non siano stabili e soprattutto bilanciati è impossibile.
Comunque detto da te , che utilizzi il metodo zeovit...mi sembra un po' strano IMHO...

Mario io non ho nessun sbilanciamento mi dispiace per te e uso il metodo da molto tempo e dire che il Balling come integrazione e più stabile e meno repentino di un Reattore tarato a dovere MI SEMBRA MOLTOOOO esagerato. ;-)

Vorrà dire che non conosci per niente il metodo balling, che non hai avuto esperienza in merito e che non hai mai visto delle vasche gestite con questo metodo, quindi mi sembra poco ragionevole dubitare senza avere certezze.
Con questo vorrei chiudere perchè si sta andando fuori topic ;-)
Mario

cicala
20-01-2010, 14:34
Uso ZeoVit da 2 anni con ottimi risultati e il mio Reattore non a mai avuto problemi nel mantenere stabile la Triade sena nessun scompenso

ok .....era solo un idea... ;-)

cicala
20-01-2010, 14:41
djmario, Mauri..., scusate l'ot ma mario ha scritto che il k+ scende sotto 350.....sinceramente (sono ignorante) ma ho messo k+ nel tasto cerca e solo voi due più innerten avete nominato il k+ .........si intende ioni potassio ? è qualchecosa di specifico di zeovit ??? grazie

UCN PA
20-01-2010, 15:02
djmario, Mauri..., cotinuate pure, la discussione mi interessa #36# #36#

Maurizio Senia (Mauri)
20-01-2010, 15:11
djmario, Mauri..., scusate l'ot ma mario ha scritto che il k+ scende sotto 350.....sinceramente (sono ignorante) ma ho messo k+ nel tasto cerca e solo voi due più innerten avete nominato il k+ .........si intende ioni potassio ? è qualchecosa di specifico di zeovit ??? grazie

Il K+ e il Potassio che presente nei nostri Mari e la quantità varia a secondo delle zone tra i 370 e i 450 mg/l........nei nostri Acquari se non dosato difficilmente si riesce a tenere a 380/390. ;-)

cicala
20-01-2010, 15:27
Mauri..., grazie ......influisce sia sui colori che sulla crescita?

Maurizio Senia (Mauri)
20-01-2010, 15:52
Mauri..., grazie ......influisce sia sui colori che sulla crescita?

Influisce molto sui Colori se non dosato si hanno Colori sbiaditi e spenti soprattutto sulle Montipore, e anche sulla crescita.

valentino.94
20-01-2010, 16:33
ma quando vedremo l' acquario splendere di colori?

UCN PA
20-01-2010, 17:11
valentino.94, per il mio ci vorrà ancora un po di tempo, ha diversi probelini ;-)

Aplysia
20-01-2010, 17:19
UCN PA, ma di ke tipo di problemini parli? PO4 alti, integrazione calcio...ecc..? #24

Pupi
20-01-2010, 17:29
Io sono d'accordo con djmario...il balling prevede l'uso di dosometriche che somministrano la quantità desiderata delle tre soluzioni gradualmente...a mio avviso è un metodo più affidabile e flessibile rispetto a usare un reattore, soprattutto quando devi tenere kh e calcio un pò sbilanciati come in una vasca zeovit, tant'è che in america per le grandi vasche ormai usano quasi tutti questo metodo...l'unico contro è che bisogna tenere d'occhio la salinità perchè tende ad aumentare ;-)

UCN PA
20-01-2010, 17:36
Aplysia, ho il calcio troppo altro, quindi il reattore spento, e KH e magnesio sono troppo bassi, poi pensavo finalmente di avere trova un impianto di osmosi buono e invece anche questo mi da problemi che li vedi in questo topic http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=285977

UCN PA
20-01-2010, 17:36
OT Pupi, come va la tua vasca??? è un po che non ti sento ;-)

Pupi
20-01-2010, 18:33
UCN PA, molto meglio, sto facendo delle prove un pò particolari per capire certe cose e verificare la fondatezza o meno di alcuni "miti" dell'acquariofilia...e i miei poveri coralli fanno da cavie :-))
Comunque complimenti per la vasca, sta migliorando...secondo me con l'acqua buona farai un bel salto di qualità ;-)
P.S. Se talei le gorgonie un pezzo è mio -11

UCN PA
20-01-2010, 19:08
Pupi, sono contento che la vasca è migliorata, poi mi dici cosa sta provando :-))
se vuoi un pezzo delle gorgonie blu te lo do subito, sono abbastaza grandi, quella marrone ancora no, mandami un MP
;-)

djmario
21-01-2010, 06:01
djmario, Mauri..., scusate l'ot ma mario ha scritto che il k+ scende sotto 350.....sinceramente (sono ignorante) ma ho messo k+ nel tasto cerca e solo voi due più innerten avete nominato il k+ .........si intende ioni potassio ? è qualchecosa di specifico di zeovit ??? grazie

Il K+ e il Potassio che presente nei nostri Mari e la quantità varia a secondo delle zone tra i 370 e i 450 mg/l........nei nostri Acquari se non dosato difficilmente si riesce a tenere a 380/390. ;-)

Posso dire che da quando utilizzo il sale korallen mi risparmio la 30ina di euro del k-b, perchè con i cambi regolari lo mantiene stabile a 380...che cul.... :-D

UCN PA
02-04-2010, 15:53
era un po che non aggiornavo il topic :-)) ci sono tante novità :-)) la prima è che sto pensando di smontare e rifare un altra vasca + o meno dello stesso litraggio ma con dimansioni mogliori, cioè 80x60x55, naturalmente DSB :-)) poi sto smettendo con zeovit(e le alghe fannno festa -04), ho comprato una piccola plafoniea a LED per illuminare meglio la parte sinistra
poi ho tolto diversi animali che non mi piacevano, all' inzio pensavo di rimpizzarli con altri, ma dato che vorrei rifare tutto ho smesso di comprare animali
intanto metto qualche foto degli animali nuovi, cominciamo con i psci :-))

http://i40.tinypic.com/wvbw38.jpg
http://i39.tinypic.com/x2tf9i.jpg
http://i39.tinypic.com/imtsgi.jpg

nuovi coralli :-))

http://i44.tinypic.com/246sw1l.jpg
http://i43.tinypic.com/2h4dyf4.jpg
http://i40.tinypic.com/20qnb7c.jpg
http://i40.tinypic.com/15507t3.jpg

2 foto di animali "vecchi" :-)):-)):-))

http://i43.tinypic.com/2a8427r.jpg
http://i44.tinypic.com/set91w.jpg

ecco l' acquario come è adesso, come vedete ho tolto molti animali, ma i pochi che ci sono stanno discretamente :-))

http://i43.tinypic.com/n6b39l.jpg

cicala
02-04-2010, 19:27
bella ......ma ancora giovane secondo me prima di smontare ed iniziare una nuova avventura ti conviene aspettare ancora un pò e vedere come ve avanti questa .......e poi dsb e zeovit un pò cozzano no.

RobyVerona
02-04-2010, 21:00
Si vede che la vasca è molto giovane ma dagli il tempo di crescere e vedrai che ti ripagherà. Io in generale non sono per i metodi a replicazione batterica ma se sei convinto di seguire uno di questi seguilo alla lettera con l'unica variabile legata ai dosaggi dei vari prodotti che andrà tarata sulla tua vasca in base alle tue letture che farai solamente grazie alla tua conoscenza. Come detto giustamente da cicala il DSB si scontra con Zeovit dunque o percorri una strada o ne percorri un'altra.

UCN PA
02-04-2010, 21:14
in questa sto smettendo con zeovit, la prissima DSB senza zeovit o altro, rimando zeovit a quando avrò + esperienza
non sto smontando perchè le cose non vanno molto bene, ma per altri motivi, tra i quali che questa vasca ha dimansioni sbagliate, per illuminarla bene dorei aggiungere un altra plafo HQI e se la agggiungo mi tocca pagare la bolletta :-D non è il mio genere di vasca, ho spiegato in reef cafè

Luca_
04-04-2010, 02:14
@ UCN PA: complimenti hai una Trachyphyllia veramente molto bella, quasi (QUASI!) come il tuo Rizotrochus. -11:-))
Mi era sfuggita!

UCN PA
04-04-2010, 09:49
@ UCN PA: complimenti hai una Trachyphyllia veramente molto bella, quasi (QUASI!) come il tuo Rizotrochus. -11:-))
Mi era sfuggita!

grazie;-) adesso si gonfia quasi il doppio di come è in foto, è arrivata un po magra, ma con il pesce spada si è ripresa subito :-)):-))

UCN PA
24-07-2010, 20:55
oggi ho cominciato a somontare la vasca, quella nuova è già ordinata, aspetto solo che me la incollano
oggi ho tolto la sump e sistemato tutta la confusione e il disordine che avevo vicino l' acquario, domani mattina porto i coralli in vacanza da nautilus84 :-))

comincio con una panoramica di come era la vasca stamattina, peccato smontare proprio quando la vaca comincia a girare bene, e i coralli crescono e si colorano, ho trovato la stabilità con questi valori, ca400, KH5.4 mg 1300

http://img51.imageshack.us/img51/5044/dsc06945i.jpg

comincio a lavorare :-))

http://img299.imageshack.us/img299/8919/dsc06953d.jpg

http://img217.imageshack.us/img217/5110/dsc06956u.jpg

quanto schifo in sump #06#06 ma nella prossima vasca so come fare in modo che non succede + #36#

http://img17.imageshack.us/img17/9756/dsc06957u.jpg

per spostare la sump senza faticare troppo la carico sulla skatebord :-))

http://img12.imageshack.us/img12/5789/dsc06958zp.jpg

dopo tanto sudare finalmente pulita :-))

http://img199.imageshack.us/img199/340/dsc06962sz.jpg

devo ancora finire di pulire lo schiumatoio...

http://img146.imageshack.us/img146/1330/dsc06966gq.jpg

non ho mai avuto tutto questo ordine nei pressi della vasca :-D

http://img27.imageshack.us/img27/7359/dsc06965d.jpg

cicala
24-07-2010, 21:57
Ciao Uncpa , solo tre cose ......dei coralli cosa fai trasloco o li vendi.....???'
Una pulitina ogni tanto allo skimmer non fa male ......

per la nuova vasca fai un post nuovo ....ti prego!!!!:-D:-D:-D:-D

UCN PA
24-07-2010, 23:17
Ciao Uncpa , solo tre cose ......dei coralli cosa fai trasloco o li vendi.....???'
Una pulitina ogni tanto allo skimmer non fa male ......

per la nuova vasca fai un post nuovo ....ti prego!!!!:-D:-D:-D:-D

i coralli li metto in vacanza da nautilus84 e poi me li riprendo, hai visto quanto era sporca la sump??? in confronto lo skimmer è pulitissimo :-D a parte gli scherzi, l' ho lasciato un po a se stesso, ma ha lavorato comunque bene

purtoppo non posso mettere l' acquario da nessun altra parte, e devo per forza covivere con il pessimo gusto estetico dei miei genitori -28d# quel muro rosso non si può vedere #06#06 ed è meglio che non metto foto del resto della stanza....:-D:-D

UCN PA
25-07-2010, 15:32
che triste l' acquario senza coralli :-(:-)) domani dovrei dare via i pesci e smontare tutto il resto della vasca :-))

http://img836.imageshack.us/img836/4674/dsc06973.jpg

lupo.alberto
25-07-2010, 16:02
Che pazienza i tuoi genitori ed in particolare tua madre; mia moglie mi avrebbe cacciato di casa da un bel pò se avessi creato un angolo acquario come il tuo: già così ogni volta che mi vede girare intorno alla vasca incomincia a sbottare per paura che si faccia manutenzione e quindi sporco il salone.

geribg
25-07-2010, 16:28
...un consiglio : fai un mobile decente e mettici la sump dentro ,cosi non hai nulla intorno . Poi la vasca falla con le misure giuste per la illuminazione che intendi usare (perche tutto quello che hai messo sopra e inguardabile ;-) ). Falla da 90 o 100cm di lunghezza , cosi ci puoi mettere una bella plafo di T5 , quelli della blau so belli e costano relattivamente il giusto.
Fai uno sforzo e presentaci un bel lavoro con la prossima :-);-)

UCN PA
25-07-2010, 17:06
...un consiglio : fai un mobile decente e mettici la sump dentro ,cosi non hai nulla intorno . Poi la vasca falla con le misure giuste per la illuminazione che intendi usare (perche tutto quello che hai messo sopra e inguardabile ;-) ). Falla da 90 o 100cm di lunghezza , cosi ci puoi mettere una bella plafo di T5 , quelli della blau so belli e costano relattivamente il giusto.
Fai uno sforzo e presentaci un bel lavoro con la prossima :-);-)

#36##36##36# ho smontato anche per questo, il mobile nuovo è già stato costruito, è in alluminio e sarà rivestito con pannelli neri, ma ho intenzione di cambiare i pannelli e farli in legno o compensato perchè si integra di + con il resto dell' arredamento, naturalmente sump dentro il mobile, solo il rabbocco di 50 litri sarà fuori
mentre per mangimi e cose varie saranno messe in un altro mobile
la vasca sarà 80X60X55, naturalmente DSB -11 illuminata con un lumenarcIII che copre tutta la vasca, perchè adesso ho 100X40X50 ed è impossibile illuminarla
poi mi devo inventare un altro modo per evitare che i pesci saltano fuori dalla vasca, la zanzariera non si può guardare #06
------------------------------------------------------------------------
Che pazienza i tuoi genitori ed in particolare tua madre; mia moglie mi avrebbe cacciato di casa da un bel pò se avessi creato un angolo acquario come il tuo: già così ogni volta che mi vede girare intorno alla vasca incomincia a sbottare per paura che si faccia manutenzione e quindi sporco il salone.

mi hanno consentito il casino solo perchè è 4 mesi che gli dico che a momenti smonto e sistemo tutto :-D:-D ma dovevo per forza riprendere la vasca e vederla girare bene, una volta che ci sono riuscito l' ho fatta girare un po e adesso finalmente la smonto
comunque se faccio una cosa del genere anche con il prossimo acquario mi buttano la candegina in vaca :-D
comunque non sono tanto rigidi nell' arredamento, ma a tutto c'è un limite, e io ho superato quel limite:-))

geribg
25-07-2010, 22:56
se la vasca la facevi 90x60x55h era meglio , cosi se un giorno decidi di passare ai T5 potevi farlo. Poi 80x60 non e la misura ideale per un LM III . A me nella precedente vasca 120x60x55h con 2 LM III sul lato di 60cm mi buttava tanta luce fuori pur tenendo bassa la plafo

UCN PA
26-07-2010, 08:32
se la vasca la facevi 90x60x55h era meglio , cosi se un giorno decidi di passare ai T5 potevi farlo. Poi 80x60 non e la misura ideale per un LM III . A me nella precedente vasca 120x60x55h con 2 LM III sul lato di 60cm mi buttava tanta luce fuori pur tenendo bassa la plafo

non metterò mai i T5 per 3 motivi, 1) fanno una luce che non mi piace e poco naturale 2) ogni 6 mesi calcolando che devo cambiare 8 neon, e per ogni neon spendo 20€ sono 160€ al mase, mentre un bulbo HQI mi costa molto meno 3) se dovrò mettere i T5 la vasca la facevo 120cm, perchè i 39W non mi convincono
e se metto un mini lumenarc che è + piccolo la copre comunque bene???

melech
26-07-2010, 15:36
un mini su 80 di lunghezza non ci riesci, vai con i lumenarc normale

lupo.alberto
26-07-2010, 20:45
poi mi devo inventare un altro modo per evitare che i pesci saltano fuori dalla vasca, la zanzariera non si può guardare #06
io mi son fatto dare da un mio amico (il quale a sua volta se lo è fatto dare da suoi clienti) un pezzo da 150 cm di quella retina sottile che viene usate per impacchettare i palloni da calcio di gomma (supertele per intendersi) e i cestini con dentro la frutta: unico neo me li ha dati di due colori, uno giallo e uno rosso; ma quando è ben distesa il colore non crea disagio. Comunque non ho ancora "inventato" il sistema per montarla.
In ogni caso non l'ho montata perchè in vasca non ho pesci acrobati (per il momento).
Ciao ed a presto con la nuova vasca.

P.s. Anche io se dovessi scegliere andrei con una 90*60

UCN PA
26-07-2010, 22:12
un mini su 80 di lunghezza non ci riesci, vai con i lumenarc normale

ok, come immaginavo...
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=UCN PA;3101332]

P.s. Anche io se dovessi scegliere andrei con una 90*60

ormai il mobile è stato fatto e la vasca si deve sllo incollare, comunque non ho fatto 90 petrchè un solo lumenarc non copre bene, già mi dicevano che 80 è un po al limite per un lumenarc
------------------------------------------------------------------------
oggi ho tolto acqua e rocce, e le o messe in un bidone accato all' acquario, domani devo pulire pulire tutta la vaca #06
ps scusate la foto, ma per 10 giorni non avrò + la macchina fotografica


http://img36.imageshack.us/img36/3618/dsc06974r.jpg

UCN PA
27-07-2010, 16:32
nella stanza c'è un silenzio incredbile, mi devo sbrigare con la nuova vasca perchè miei genitori(sono in vacanza) quando torneranno non devono sentire questo silenzio :-D:-D mi impedirebbero di riallestire una vasca :-D

comunque come vedete la vasca l' ho tolta, mi fa strano vedere la parete senza vasca, per fortuna riparto siubito fra pochi giorni, già non vedo l' ora di fare la rocciata #19 #19
comunque questa vasca malgrato gira bene solo da pochissimo tempo è stata un esprienza molto utile, ho imparato tanto dai miei errori, e sono sicuro che la prossima vasca sarà tutta un altra musica rispetto a questa

http://img266.imageshack.us/img266/2443/dsc06975w.jpg

Tetr4kos
28-07-2010, 12:50
dai ema che la prossima vasca verrà ancora meglio! come litri rimani uguale a prima o diminuisci? comunque non potevi fare un cubetto 80x80 e con un solo lumenarc andavi alla grande!

UCN PA
28-07-2010, 13:36
dai ema che la prossima vasca verrà ancora meglio! come litri rimani uguale a prima o diminuisci? comunque non potevi fare un cubetto 80x80 e con un solo lumenarc andavi alla grande!

volevo fare la vasca + profonda, ma non è possibile farla + di 60cm ;-)

simone urso
01-08-2010, 15:12
weiii ucn!! novita?

UCN PA
01-08-2010, 15:59
weiii ucn!! novita?

eccole http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=255288 -28d#-28d#

poi mi è arivato il mobile, anche la vasca sarebbe pronta, ma non ho nessuno che mi può accompagnare a prenderla, se ne parla quando torneranno i mie genitori
i pannelli sono ancora provvisori, poi rivestirò il mobile con compensato o legno facendo un lavore pulito

http://img444.imageshack.us/img444/7425/0003249.jpg