Entra

Visualizza la versione completa : Il mio 70x60x55


cristian83
08-04-2009, 10:35
Ciao ragazzi dopo l'esperienza con il nanoreef, ho deciso di allargarmi realizzando una nuova vasca per SPS e LPS.

La vasca in questione è un 70x60x55 (h) frontale e i laterali in estrachiaro, vetro da 1 cm e scarico xaqua.

Illuminazione, lumenarc 3 + 2 t5 da 24 w (ATI blu plus)
Movimento 2 tunze 6055
Schiumatoio Bubble Magus 100
Reattore di Ca (ancora da decidere)
Osmoregolatore Tunze 3155
Risalita EHEIM 1250
Termostato da 200 w
30-33 kg di roccia viva
La sump 55x50x50(h) presenterà un piccolo refugium da 60litri (50x25x48h) con DSB e
chaetomorpha che riceverà il 25% dell'acqua di scarico dalla vasca principale ( successivamente potrà ospitare Rhynchocinetes durbanensis per eliminare parassiti come turbellarie).

Il DSB lo farei con della sabbia sugar size (Aragonite) e un fondo alto 8-10 cm.
Mi chiedo se x il movimento è sufficente lo scarico o devo usare una piccola pompa di mov. tipo nano coralia...?
Ovviamente l'illuminazione ( PL da 24 w o una plafo auto costruita a led)inversa all'acquario cosi da mantenere un ph più stabile.

Credo di aver descritto tutto ;-) , attendo pereri e consigli :-))
Grazie

cristian83
08-04-2009, 10:35
Ciao ragazzi dopo l'esperienza con il nanoreef, ho deciso di allargarmi realizzando una nuova vasca per SPS e LPS.

La vasca in questione è un 70x60x55 (h) frontale e i laterali in estrachiaro, vetro da 1 cm e scarico xaqua.

Illuminazione, lumenarc 3 + 2 t5 da 24 w (ATI blu plus)
Movimento 2 tunze 6055
Schiumatoio Bubble Magus 100
Reattore di Ca (ancora da decidere)
Osmoregolatore Tunze 3155
Risalita EHEIM 1250
Termostato da 200 w
30-33 kg di roccia viva
La sump 55x50x50(h) presenterà un piccolo refugium da 60litri (50x25x48h) con DSB e
chaetomorpha che riceverà il 25% dell'acqua di scarico dalla vasca principale ( successivamente potrà ospitare Rhynchocinetes durbanensis per eliminare parassiti come turbellarie).

Il DSB lo farei con della sabbia sugar size (Aragonite) e un fondo alto 8-10 cm.
Mi chiedo se x il movimento è sufficente lo scarico o devo usare una piccola pompa di mov. tipo nano coralia...?
Ovviamente l'illuminazione ( PL da 24 w o una plafo auto costruita a led)inversa all'acquario cosi da mantenere un ph più stabile.

Credo di aver descritto tutto ;-) , attendo pereri e consigli :-))
Grazie

paolo300
08-04-2009, 11:57
Illuminazione, lumenarc 3 + 2 t5 da 24 w (ATI blu plus)

immagino 250w

30-33 kg di roccia viva

leggermente al di sotto del famoso rapporto...ma in tanti conducono vasche comunque con ottimi risultati...

Il DSB lo farei con della sabbia sugar size (Aragonite) e un fondo alto 8-10 cm.

meglio 10#12 cm

Mi chiedo se x il movimento è sufficente lo scarico o devo usare una piccola pompa di mov. tipo nano coralia...?

serve una pompa di movimento


per il resto direi che stai partendo alla grande #36#

paolo300
08-04-2009, 11:57
Illuminazione, lumenarc 3 + 2 t5 da 24 w (ATI blu plus)

immagino 250w

30-33 kg di roccia viva

leggermente al di sotto del famoso rapporto...ma in tanti conducono vasche comunque con ottimi risultati...

Il DSB lo farei con della sabbia sugar size (Aragonite) e un fondo alto 8-10 cm.

meglio 10#12 cm

Mi chiedo se x il movimento è sufficente lo scarico o devo usare una piccola pompa di mov. tipo nano coralia...?

serve una pompa di movimento


per il resto direi che stai partendo alla grande #36#

Vutix
08-04-2009, 12:08
quoto paolo300, :-)

cristian83, come puoi postaci delle foto #36#

Vutix
08-04-2009, 12:08
quoto paolo300, :-)

cristian83, come puoi postaci delle foto #36#

cristian83
08-04-2009, 12:57
paolo300, illumino con 250w, ok per la pompa di movimento per refugium.
Mi rimane un dubbio sull'illuminzione del refugium: se vado ad usare pl, come gradazione K° mi oriento x 6500 o 10000k° ?(credo 2 x24w pl) ; inoltre volevo chiedere se qlc mi poteva dare qlc info su plafo a led (autocostruita) del tipo che gradazione k° usare in refugium? wattaggio sempre intorno a 50w?

Vutix, la parte tecnica già stata presa, sto aspettando il mobile e vasca! Dopo aver allestito posto le foto ;-) cmq c vorra ancora un pò!

Attendo vostri consigli

cristian83
08-04-2009, 12:57
paolo300, illumino con 250w, ok per la pompa di movimento per refugium.
Mi rimane un dubbio sull'illuminzione del refugium: se vado ad usare pl, come gradazione K° mi oriento x 6500 o 10000k° ?(credo 2 x24w pl) ; inoltre volevo chiedere se qlc mi poteva dare qlc info su plafo a led (autocostruita) del tipo che gradazione k° usare in refugium? wattaggio sempre intorno a 50w?

Vutix, la parte tecnica già stata presa, sto aspettando il mobile e vasca! Dopo aver allestito posto le foto ;-) cmq c vorra ancora un pò!

Attendo vostri consigli

paolo300
08-04-2009, 14:55
cristian83, io un refugium di 100 lt lo sto illuminando con 2 lampade risparmio energetico da 15w luce fredda (uso domestico) che dovrebbero stare sui 6500k, ma cmq vanno bene anche i 10000k...dipende dalle tasche
...per la plafo a led fatti un giro sul fai da te nelle discussioni ricordo di aver visto qualcosa oppure chiedi a GROSTIK che mi pare ne usi una a led nel suo refugium ;-)

paolo300
08-04-2009, 14:55
cristian83, io un refugium di 100 lt lo sto illuminando con 2 lampade risparmio energetico da 15w luce fredda (uso domestico) che dovrebbero stare sui 6500k, ma cmq vanno bene anche i 10000k...dipende dalle tasche
...per la plafo a led fatti un giro sul fai da te nelle discussioni ricordo di aver visto qualcosa oppure chiedi a GROSTIK che mi pare ne usi una a led nel suo refugium ;-)

cristian83
08-04-2009, 15:01
paolo300, ti ringrazio delle info

cristian83
08-04-2009, 15:01
paolo300, ti ringrazio delle info

paolo300
08-04-2009, 15:39
cristian83, attendi comunque altri pareri...non sono mai troppi

paolo300
08-04-2009, 15:39
cristian83, attendi comunque altri pareri...non sono mai troppi

cristian83
08-04-2009, 16:06
certamente... :-)
Attendo consigli

cristian83
08-04-2009, 16:06
certamente... :-)
Attendo consigli

Robbax
08-04-2009, 23:39
La sump 55x50x50(h) presenterà un piccolo refugium

così facendo non ti va luce anche in sump?

successivamente potrà ospitare Rhynchocinetes durbanensis per eliminare parassiti come turbellarie

dubito che dalla sump possano eliminare le turbe che sono sui coralli in vasca... ;-)

Robbax
08-04-2009, 23:39
La sump 55x50x50(h) presenterà un piccolo refugium

così facendo non ti va luce anche in sump?

successivamente potrà ospitare Rhynchocinetes durbanensis per eliminare parassiti come turbellarie

dubito che dalla sump possano eliminare le turbe che sono sui coralli in vasca... ;-)

cristian83
09-04-2009, 00:19
CiaoRobbax, qnd il refugium deve essere staccato completamente dalla sump?
Io avevo intenzione di far percolare l'acqua (25%) trattata dalla chaetomorpha nella sump.
Per qnt riguarda la luce che va anche in sump nn so che problemi mi può comportare.

Nn so se mi sono spiegato bene i Rhynchocinetes durbanensis li vado ad inserire nel refugium!

Attendo tue considerazioni

cristian83
09-04-2009, 00:19
CiaoRobbax, qnd il refugium deve essere staccato completamente dalla sump?
Io avevo intenzione di far percolare l'acqua (25%) trattata dalla chaetomorpha nella sump.
Per qnt riguarda la luce che va anche in sump nn so che problemi mi può comportare.

Nn so se mi sono spiegato bene i Rhynchocinetes durbanensis li vado ad inserire nel refugium!

Attendo tue considerazioni

Robbax
09-04-2009, 12:32
se riesci è meglio che separi sump e refugium se no ti si incrosta pure la sump e le alghe ti crescono anche li...

Nn so se mi sono spiegato bene i Rhynchocinetes durbanensis li vado ad inserire nel refugium!

appunto...le turbellarie le trovi sui coralli non nel refugium...e non ti consiglio di mettere quei gamberi in vasca ;-)

Robbax
09-04-2009, 12:32
se riesci è meglio che separi sump e refugium se no ti si incrosta pure la sump e le alghe ti crescono anche li...

Nn so se mi sono spiegato bene i Rhynchocinetes durbanensis li vado ad inserire nel refugium!

appunto...le turbellarie le trovi sui coralli non nel refugium...e non ti consiglio di mettere quei gamberi in vasca ;-)

Wurdy
09-04-2009, 12:36
Robbax, credo che intenda mettere coralli infestati o per trattamenti preventivi, qualche giorno nel refugium con i Rhynchocinetes durbanensis ;-)

Wurdy
09-04-2009, 12:36
Robbax, credo che intenda mettere coralli infestati o per trattamenti preventivi, qualche giorno nel refugium con i Rhynchocinetes durbanensis ;-)

Robbax
09-04-2009, 12:38
Wurdy, ah...scusate non avevo inteso #12 ;-)

Robbax
09-04-2009, 12:38
Wurdy, ah...scusate non avevo inteso #12 ;-)

cristian83
09-04-2009, 13:05
Wurdy, perfetto era quello il concetto :-)

A qst punto credo di "schermare" la sump il vetro che epara il refugium dalla sump l farò nero, mentre per le 3 pareti metto 3 lastre in PVC nero...

Può funzionere cosi??

cristian83
09-04-2009, 13:05
Wurdy, perfetto era quello il concetto :-)

A qst punto credo di "schermare" la sump il vetro che epara il refugium dalla sump l farò nero, mentre per le 3 pareti metto 3 lastre in PVC nero...

Può funzionere cosi??

Robbax
09-04-2009, 13:11
potrebbe...basta che la lampada non sia così in alto da illuminare anche la sump

Robbax
09-04-2009, 13:11
potrebbe...basta che la lampada non sia così in alto da illuminare anche la sump

cristian83
09-04-2009, 13:24
Speriamo,

ho mandato un MP a REI usa il refugium in sump.

Tra le altre cose vende la sump ;-)

cristian83
09-04-2009, 13:24
Speriamo,

ho mandato un MP a REI usa il refugium in sump.

Tra le altre cose vende la sump ;-)

cristian83
10-04-2009, 18:04
La luce nel refugium da come ho capito causa problemi in qnt dett. lo sviluppo di alghe in sump!!!
A qst punt vi chiedo se oscuro la perte del refugium e tengo la plafo bassa in modo tale che il cono di luce nn mi va in sump, vado sempre in contro allo stesso problema??

Ci sono alternative per ovviare a qst problema?

Attendo vostri pareri

cristian83
10-04-2009, 18:04
La luce nel refugium da come ho capito causa problemi in qnt dett. lo sviluppo di alghe in sump!!!
A qst punt vi chiedo se oscuro la perte del refugium e tengo la plafo bassa in modo tale che il cono di luce nn mi va in sump, vado sempre in contro allo stesso problema??

Ci sono alternative per ovviare a qst problema?

Attendo vostri pareri

cristian83
11-04-2009, 11:19
nessuno? #12

cristian83
11-04-2009, 11:19
nessuno? #12

pepa_90
11-04-2009, 11:25
beh, se metti la pl o il neon ad un altezza tale che non ti finisca luce in sump, credo che vada bene, poi metti come hai detto un vetro oscurato per separare sump e refugium, ed è perfetto.

pepa_90
11-04-2009, 11:25
beh, se metti la pl o il neon ad un altezza tale che non ti finisca luce in sump, credo che vada bene, poi metti come hai detto un vetro oscurato per separare sump e refugium, ed è perfetto.

cristian83
11-04-2009, 13:23
Grazie pepa_90, sicuramente farò così!

Qlc altra dritta?? ;-)

cristian83
11-04-2009, 13:23
Grazie pepa_90, sicuramente farò così!

Qlc altra dritta?? ;-)