Visualizza la versione completa : Sveglia!!!!!!!!
Scusate la mia vena polemica. Ma qui c'è un sacco di gente che blatera di interessarsi ai killi e una volta che si trova qualcuno in grado di svelare il vero spirito dell'allevamento dei killi, cioè per tutti coloro che distinguono solo i colori, la possobilità di condividere una esperienza vera non c'è nessuno che si fa avanti.
Sono veramente colpito dalla indifferenza e dalla soverchia ignoranza.
Bah era meglio che restassi fuori ancora per un pò.
Come giustamente è stato individuato anche da altri alla povera acquriofilia italiana manca ancora molto per arrivare ad un livello di interesse decente.
Senza vera volontà polemica ovviamente solo mera constatazione.
Ho sempre cercato di dare una piccola scossa nei miei, ormai rari, interventi e continuerò a farlo a discapito del "buonismo" che ospita queste pagine.
Ribadisco quanto sottolineato nel titolo del topic: SVEGLIA!! se volete veramente capire cosa sono i killi e quale sia la passione che si muove dietro di essi se veramente avete voglia di vivere una esperienza entusiasmante e nuova molto al di là delle piantine o dei ponponmop o del fondo scurino per risaltare i colori o della vasca a tema che magari gli mangiano i filamenti (e lo fanno di sicuro)
Provate a dimenticare e a ricominciare magari potrete trarne un vero giovamento per la vostra passione ed epserianza.
C'e' gente giovane qui, possibile che siano già così "anziani" o si ritengano tali nell'hobby da non voler provare qualcosa di veramente nuovo?
Rimango sempre più stupito e sempre più spesso allibito
Take care
Scusate la mia vena polemica. Ma qui c'è un sacco di gente che blatera di interessarsi ai killi e una volta che si trova qualcuno in grado di svelare il vero spirito dell'allevamento dei killi, cioè per tutti coloro che distinguono solo i colori, la possobilità di condividere una esperienza vera non c'è nessuno che si fa avanti.
Sono veramente colpito dalla indifferenza e dalla soverchia ignoranza.
Bah era meglio che restassi fuori ancora per un pò.
Come giustamente è stato individuato anche da altri alla povera acquriofilia italiana manca ancora molto per arrivare ad un livello di interesse decente.
Senza vera volontà polemica ovviamente solo mera constatazione.
Ho sempre cercato di dare una piccola scossa nei miei, ormai rari, interventi e continuerò a farlo a discapito del "buonismo" che ospita queste pagine.
Ribadisco quanto sottolineato nel titolo del topic: SVEGLIA!! se volete veramente capire cosa sono i killi e quale sia la passione che si muove dietro di essi se veramente avete voglia di vivere una esperienza entusiasmante e nuova molto al di là delle piantine o dei ponponmop o del fondo scurino per risaltare i colori o della vasca a tema che magari gli mangiano i filamenti (e lo fanno di sicuro)
Provate a dimenticare e a ricominciare magari potrete trarne un vero giovamento per la vostra passione ed epserianza.
C'e' gente giovane qui, possibile che siano già così "anziani" o si ritengano tali nell'hobby da non voler provare qualcosa di veramente nuovo?
Rimango sempre più stupito e sempre più spesso allibito
Take care
Marco Vaccari
07-04-2009, 23:43
Hai ragione, Bob (Roberto)!.....
anch'io mi trovo abbastanza allibito...
nonostante tutto, però, mi conosci da tempo e sai che la mia passione per i killi tocca quasi i ventanni (avevo diciasette anni quando ho incominciato con questi pesci)... sai che ho sempre avuto vasche, vaschette e acquari in tutti i miei tre cambi di casa.. la passione era più forte di me e ho sempre tenuto, allevato, riprodotto killi.. e ovviamente distribuito... cosa che ancora faccio...
io sono sveglio....
...e da "buonista", anche se sono ben cosciente del bassissimo livello dell'acquariofilia italiana, credo che di fronte a me ci siano delle persone... di varie età... di varie idee e anche di varie regioni italiane...
Credo anche che pochi arrivino ad approfondire i ciprinodontidi come si deve... ma spero anche... me lo auguro che qualcuno prima o poi farà un passo più avanti... e si avvicinerà al mondo dei killi con una coscienza da osservatore, da naturalista.... che la curiosità lo porti ad allevare nuove specie con interesse, consapevolezza, maturità....
....credo che queste persone potranno essere l'1%... lo ammetto... ma questo non mi frena nel dare informazioni su come iniziare i primi passi con questa acquariofilia anomala.... ma splendida...
....come ogni anno, decine di loro si perderanno per strada.... ma se solo si aggiungeranno due o tre nuovi appassionati.... ma veramente appassionati.... io sarò un po' contento! ;-)
Marco Vaccari
07-04-2009, 23:43
Hai ragione, Bob (Roberto)!.....
anch'io mi trovo abbastanza allibito...
nonostante tutto, però, mi conosci da tempo e sai che la mia passione per i killi tocca quasi i ventanni (avevo diciasette anni quando ho incominciato con questi pesci)... sai che ho sempre avuto vasche, vaschette e acquari in tutti i miei tre cambi di casa.. la passione era più forte di me e ho sempre tenuto, allevato, riprodotto killi.. e ovviamente distribuito... cosa che ancora faccio...
io sono sveglio....
...e da "buonista", anche se sono ben cosciente del bassissimo livello dell'acquariofilia italiana, credo che di fronte a me ci siano delle persone... di varie età... di varie idee e anche di varie regioni italiane...
Credo anche che pochi arrivino ad approfondire i ciprinodontidi come si deve... ma spero anche... me lo auguro che qualcuno prima o poi farà un passo più avanti... e si avvicinerà al mondo dei killi con una coscienza da osservatore, da naturalista.... che la curiosità lo porti ad allevare nuove specie con interesse, consapevolezza, maturità....
....credo che queste persone potranno essere l'1%... lo ammetto... ma questo non mi frena nel dare informazioni su come iniziare i primi passi con questa acquariofilia anomala.... ma splendida...
....come ogni anno, decine di loro si perderanno per strada.... ma se solo si aggiungeranno due o tre nuovi appassionati.... ma veramente appassionati.... io sarò un po' contento! ;-)
io posso parlarti del mio caso
da sempre ho una passione per gli acquari e al contempo un grande rispetto per la natura, non terrei mai in casa uccelli in gabbia, tartarughe e simili, mi sembra una costrizione inutile, preferisco vederli liberi
anche un acquario mi sembra una forzatura, il solo fatto che sia un sistema instabile mi fa pensare che sarebbe meglio non tenerci dentro pesci, mai mi sognerei di tenere pesci catturati in natura o che non sarei in grado di far riprodurre
è da molto che leggo e mi informo di killi, ed il fatto di poter dare un micro contributo alla sopravvivenza di specie a rischio in natura mi fa vincere certe resistenze
considerandomi inesperto ho deciso di partire da pesci facili per farmi le ossa ed avvicinarmi gradualmente al loro mondo, se con i fundulopanchax otterrò buoni risultati sicuramente proverò a passare ad un gradino successivo
e dai non stufatevi di dare consigli, è ovvio che molti principianti vi facciano le stesse domande ed abbiano un approccio più estetico che etologico!
io posso parlarti del mio caso
da sempre ho una passione per gli acquari e al contempo un grande rispetto per la natura, non terrei mai in casa uccelli in gabbia, tartarughe e simili, mi sembra una costrizione inutile, preferisco vederli liberi
anche un acquario mi sembra una forzatura, il solo fatto che sia un sistema instabile mi fa pensare che sarebbe meglio non tenerci dentro pesci, mai mi sognerei di tenere pesci catturati in natura o che non sarei in grado di far riprodurre
è da molto che leggo e mi informo di killi, ed il fatto di poter dare un micro contributo alla sopravvivenza di specie a rischio in natura mi fa vincere certe resistenze
considerandomi inesperto ho deciso di partire da pesci facili per farmi le ossa ed avvicinarmi gradualmente al loro mondo, se con i fundulopanchax otterrò buoni risultati sicuramente proverò a passare ad un gradino successivo
e dai non stufatevi di dare consigli, è ovvio che molti principianti vi facciano le stesse domande ed abbiano un approccio più estetico che etologico!
bob227, be che dire...la tua piu che come una polemica la vedo come una specie di accusa agli acquariofili che non s'interessano ai killi
(forse il senso non era questo ma io l'ho percepita cosi)
dici di essere "...veramente colpito dalla indifferenza e dalla soverchia ignoranza..."
questo perche i killi non sono diffusi cosi come altri pesci?
si potrebbe dire lo stesso riguardo i ciclidi africani del vittoria o di laghi minori...
si sente sempre parlare del "malawi" ma molto raramente del vittoria...
i killi sono veramente poco conosciuti...e credo che la mancata diffusione di questa specie sia dovuta alla disinformazione e non allo snobbismo verso tali specie...
inoltre ti sei mai accorto nei negozi la disponibilita di killi che c'è??quando va bene si trovano gli aphyosemion australe...(almeno qui nei miei dintorni è cosi) e tieni conto che solo alcuni giorni fa ho capito cos'è un aphyosemion....o meglio...solo ora ho pressapoco capito cosa sia l'argomento killi.Questo perche tempo fa mi sono interessato ai killi...ma solo perche me ne ha parlato un amico...altrimenti per quanto mi riguardava erano una tipologia di pesci di cui ignoravo l'esistenza....
detto questo...è vero che l'acquariofilia italiana è ad un livello scarsissimo...tuttavia credo che alla base ci sia una scarsissima informazione...e cio spinge il mercato della domanda e dell'offerta(leggi negozianti e clienti) a ricercare le solite specie invece che qualcosa di particolare...
Invece di recriminare l'ignoranza in materia credo che si dovrebbero "pubblicizzare" di piu tali specie...magari sul sito dell'AIK ci saranno un sacco d'informazioni a riguardo ma pensaci:
come fa un acquariofilo medio ad arrivare a quel sito se nemmeno sa dell'esistenza dei killi??
il mio pensiero in merito alla cosa è che voi che siete "magnati" di questo settore dovreste cercare di pubblicizzare il piu possibile queste specie...non limitandovi solo a questa sezione ma magari consigliandoli in topic presenti in altre sezioni nella quale si chiede "quale biotopo costruire"
oppure "che pesci metto"
distinti saluti
bob227, be che dire...la tua piu che come una polemica la vedo come una specie di accusa agli acquariofili che non s'interessano ai killi
(forse il senso non era questo ma io l'ho percepita cosi)
dici di essere "...veramente colpito dalla indifferenza e dalla soverchia ignoranza..."
questo perche i killi non sono diffusi cosi come altri pesci?
si potrebbe dire lo stesso riguardo i ciclidi africani del vittoria o di laghi minori...
si sente sempre parlare del "malawi" ma molto raramente del vittoria...
i killi sono veramente poco conosciuti...e credo che la mancata diffusione di questa specie sia dovuta alla disinformazione e non allo snobbismo verso tali specie...
inoltre ti sei mai accorto nei negozi la disponibilita di killi che c'è??quando va bene si trovano gli aphyosemion australe...(almeno qui nei miei dintorni è cosi) e tieni conto che solo alcuni giorni fa ho capito cos'è un aphyosemion....o meglio...solo ora ho pressapoco capito cosa sia l'argomento killi.Questo perche tempo fa mi sono interessato ai killi...ma solo perche me ne ha parlato un amico...altrimenti per quanto mi riguardava erano una tipologia di pesci di cui ignoravo l'esistenza....
detto questo...è vero che l'acquariofilia italiana è ad un livello scarsissimo...tuttavia credo che alla base ci sia una scarsissima informazione...e cio spinge il mercato della domanda e dell'offerta(leggi negozianti e clienti) a ricercare le solite specie invece che qualcosa di particolare...
Invece di recriminare l'ignoranza in materia credo che si dovrebbero "pubblicizzare" di piu tali specie...magari sul sito dell'AIK ci saranno un sacco d'informazioni a riguardo ma pensaci:
come fa un acquariofilo medio ad arrivare a quel sito se nemmeno sa dell'esistenza dei killi??
il mio pensiero in merito alla cosa è che voi che siete "magnati" di questo settore dovreste cercare di pubblicizzare il piu possibile queste specie...non limitandovi solo a questa sezione ma magari consigliandoli in topic presenti in altre sezioni nella quale si chiede "quale biotopo costruire"
oppure "che pesci metto"
distinti saluti
ciao, io mi occupo principalmente di poecilidi, nell'ultimo anno mi stò appassionando ai killi.
tuttavia credo che alla base ci sia una scarsissima informazione...
principalmente alla base c'è la mancanza di voglia di fare, di leggere, di sbattersi perchè le informazioni ci sono.
ciao, io mi occupo principalmente di poecilidi, nell'ultimo anno mi stò appassionando ai killi.
tuttavia credo che alla base ci sia una scarsissima informazione...
principalmente alla base c'è la mancanza di voglia di fare, di leggere, di sbattersi perchè le informazioni ci sono.
Marco Vaccari
16-04-2009, 08:13
..in questo è vero... Mario.... hai perfettamente ragione!.... basta avere internet.... e credo che se si utilizza AquaPortal questo non sia un problema... e fare le ricerche giuste... e poi ci sono i libri... qualcosa c'è.... anche Hydra, Acquarium Oggi, e Acquarium hanno parlato in passato di killi... gli articoli non mancavano... di foto la rete è piena.....
....manca, ovviamente la volontà di cercare e di sapere ... e averla pronta, anzichè prepararsela.... del genere... io prendo gli australe, tanto poi c'è qualcuno che mi spiega come si fa"....
Certo!.. esiste qualcuno.. ma è troppo comoda!.... #22...
io ogni caso, come ben sapete, sono disponibilissimo a divulgare informazioni, fotografie e altro.... anche in altri settori.....
ciao ciao!
Marco
Marco Vaccari
16-04-2009, 08:13
..in questo è vero... Mario.... hai perfettamente ragione!.... basta avere internet.... e credo che se si utilizza AquaPortal questo non sia un problema... e fare le ricerche giuste... e poi ci sono i libri... qualcosa c'è.... anche Hydra, Acquarium Oggi, e Acquarium hanno parlato in passato di killi... gli articoli non mancavano... di foto la rete è piena.....
....manca, ovviamente la volontà di cercare e di sapere ... e averla pronta, anzichè prepararsela.... del genere... io prendo gli australe, tanto poi c'è qualcuno che mi spiega come si fa"....
Certo!.. esiste qualcuno.. ma è troppo comoda!.... #22...
io ogni caso, come ben sapete, sono disponibilissimo a divulgare informazioni, fotografie e altro.... anche in altri settori.....
ciao ciao!
Marco
solidred
16-04-2009, 09:21
Oh finalmente il buon vecchio Bob, mi mancavi eheheheh welcome back
solidred
16-04-2009, 09:21
Oh finalmente il buon vecchio Bob, mi mancavi eheheheh welcome back
nanni87 Sinceramente non ho minimamente pensato di rivolgere accuse verso qualsivoglia tipo di acquariofilo.
Il mio messaggio e' qui e solo qui dove si presuppone ci siano persone che, in qualche maniera, sono perlomeno interessate e spero anche un minimo informate della realtà killi.
Sono comunque contento che il messaggio abbia provocato un minimo di reazione anche al di fuori della cosiddetta cerchia degli addetti ai lavori. Forse e' una indicazione che dopo tanti anni di predicazione qualche orecchio comincia a sentire e magari qualche occhio ad aprirsi.
Con questo non voglio dire che tutti gli acquariofili italiani debbano per forza interessarsi ai killi o, citando il tuo testo, interessarsi alle ormai quasi estinte specie di ciclidi del Vittoria. So che non succederà e nemmeno lo vorrei, mi spiacerebbe un casino se dovessimo perdere la "biodiversità acquariofila italiana" pur povera che sia.
Quello che avevo intenzione di sottolineare e che non mancherò mai di fare è che l'approccio ai killi e' leggermente diverso e, a mio avviso, anche a più ampio respiro rispetto al classico "vado in negozio e mi compro gli Aphyosemion", anche perchè come giustamente hai fatto notare a parte poche specie in negozio non li trovi e non li troverai.
Ho detto e ripetuto che approccio ai killi e' in parte filosofico, sempre secondo me, e che prevede un certo cambiamento di mentalità.
Tutto qui, sembra facile ma a guardare alcuni topic non lo è affatto.
Il senso del messaggio e' appunto in questa direzione: provate a dimenticare per un attimo quello che sapete, o a smontarlo se preferite, e a ricostruirlo in una nuova veste, potreste restare sorpresi o per quanto poche siano le vostre conoscenze o per quanto siano ampie senza nemmeno rendersene conto.
Per quanto riguarda l'informazione c'e' e la si trova in rete come giustamente e' stato fatto notare e ci sono persone che sono sempre disponibili per "dare una mano" ma bisogna che ci sia qualcuno che sia disposto a farsela dare.
Sempre al riguardo della informazione tra un mese o giù di lì ci sarà la convention AIK vicino a Reggio Emilia (vedi relativi annunci sempre su questo forum o chiedi ad AIK). Quale occasione migliore per scoprire com'è il mondo dei killi parlando con le persone che se ne interssano da anni, con coloro che li vanno a pescare e con coloro che li studiano? E quale occasione migliore per vedere i famosi o famigerati killi? E quale occasione migliore anche per acquistarli?
Non ho visto però topic di richesta di infromazioni approfondite sulla convention. Segno di disinteresse? o paura di un salto nel buio?
Nel primo caso ovviamente non posso dire nulla ma nel secondo affermo che per scoprire nuove cose c'è sempre voluto un minimo di coraggio e molta volontà di affrontare l'ignoto.
Affrontatelo e decidete se per voi e' una strada percorribile, se vi fornisce le stesse emozioni di altre strade o maggiori oppure e' solo vicolo cieco. Ma per decidre almeno un passo bisogna farlo.
Take care
nanni87 Sinceramente non ho minimamente pensato di rivolgere accuse verso qualsivoglia tipo di acquariofilo.
Il mio messaggio e' qui e solo qui dove si presuppone ci siano persone che, in qualche maniera, sono perlomeno interessate e spero anche un minimo informate della realtà killi.
Sono comunque contento che il messaggio abbia provocato un minimo di reazione anche al di fuori della cosiddetta cerchia degli addetti ai lavori. Forse e' una indicazione che dopo tanti anni di predicazione qualche orecchio comincia a sentire e magari qualche occhio ad aprirsi.
Con questo non voglio dire che tutti gli acquariofili italiani debbano per forza interessarsi ai killi o, citando il tuo testo, interessarsi alle ormai quasi estinte specie di ciclidi del Vittoria. So che non succederà e nemmeno lo vorrei, mi spiacerebbe un casino se dovessimo perdere la "biodiversità acquariofila italiana" pur povera che sia.
Quello che avevo intenzione di sottolineare e che non mancherò mai di fare è che l'approccio ai killi e' leggermente diverso e, a mio avviso, anche a più ampio respiro rispetto al classico "vado in negozio e mi compro gli Aphyosemion", anche perchè come giustamente hai fatto notare a parte poche specie in negozio non li trovi e non li troverai.
Ho detto e ripetuto che approccio ai killi e' in parte filosofico, sempre secondo me, e che prevede un certo cambiamento di mentalità.
Tutto qui, sembra facile ma a guardare alcuni topic non lo è affatto.
Il senso del messaggio e' appunto in questa direzione: provate a dimenticare per un attimo quello che sapete, o a smontarlo se preferite, e a ricostruirlo in una nuova veste, potreste restare sorpresi o per quanto poche siano le vostre conoscenze o per quanto siano ampie senza nemmeno rendersene conto.
Per quanto riguarda l'informazione c'e' e la si trova in rete come giustamente e' stato fatto notare e ci sono persone che sono sempre disponibili per "dare una mano" ma bisogna che ci sia qualcuno che sia disposto a farsela dare.
Sempre al riguardo della informazione tra un mese o giù di lì ci sarà la convention AIK vicino a Reggio Emilia (vedi relativi annunci sempre su questo forum o chiedi ad AIK). Quale occasione migliore per scoprire com'è il mondo dei killi parlando con le persone che se ne interssano da anni, con coloro che li vanno a pescare e con coloro che li studiano? E quale occasione migliore per vedere i famosi o famigerati killi? E quale occasione migliore anche per acquistarli?
Non ho visto però topic di richesta di infromazioni approfondite sulla convention. Segno di disinteresse? o paura di un salto nel buio?
Nel primo caso ovviamente non posso dire nulla ma nel secondo affermo che per scoprire nuove cose c'è sempre voluto un minimo di coraggio e molta volontà di affrontare l'ignoto.
Affrontatelo e decidete se per voi e' una strada percorribile, se vi fornisce le stesse emozioni di altre strade o maggiori oppure e' solo vicolo cieco. Ma per decidre almeno un passo bisogna farlo.
Take care
maryer86
16-04-2009, 10:27
Secondo me il modo migliore per divulgare i killi e farli conoscere sarebbe darli ai negozianti
..tanto alla fine che ce ne facciamo di 250 neokilli nati nelle vasche di casa!?
Anche se c'è da dire che il problema sta nel trovare negozianti con la mentalità un pò più aperta -28d#
Io ad esempio mi sono girata quasi tutti i negozi di acquariologia della mia città per chiedere se avessero o potessero ordinare killi: alcuni mi hanno fatto la faccia storta come se stessi chiedendo loro qualche specie rara di extraterrestre, da altri invece mi sono sentita dire che dovendoli ordinare solo per me (perchè in passato ne hanno preso qualcuno e non sono stati venduti bene come i guppy o altri pesci più facilmente commercializzabili) verrei a spendere parecchio per ogni singolo esemplare..
E quindi sono ritornata dal mio solito negoziante di fiducia che è veramente una persona fantastica!
Li ha ordinati apposta per me facendomeli pagare il giusto
..sarà che è giovane e appassionatissimo di acquariofilia..ma le soddisfazioni che ho da lui non riesco ad averle da nessun'altro.
Infatti lui stesso è stato a dirmi (dopo aver preso i miei tanto ricercati Aphyosemion australe gold) di portargli tutti i piccoli che in futuro potrò dargli, proprio per divulgare questo fantastico ed affascinante pesciolino #36#
Per cui portate più killi che potete ai negozianti delle vostre città perchè è l'unico modo per cominciare a diffonderli.
Poi da lì, chi ne è affascinato, comincerà ad informarsi e quindi a trovare siti come quello dell'AIK che ne parlano ecc, ecc, ecc.. #70
maryer86
16-04-2009, 10:27
Secondo me il modo migliore per divulgare i killi e farli conoscere sarebbe darli ai negozianti
..tanto alla fine che ce ne facciamo di 250 neokilli nati nelle vasche di casa!?
Anche se c'è da dire che il problema sta nel trovare negozianti con la mentalità un pò più aperta -28d#
Io ad esempio mi sono girata quasi tutti i negozi di acquariologia della mia città per chiedere se avessero o potessero ordinare killi: alcuni mi hanno fatto la faccia storta come se stessi chiedendo loro qualche specie rara di extraterrestre, da altri invece mi sono sentita dire che dovendoli ordinare solo per me (perchè in passato ne hanno preso qualcuno e non sono stati venduti bene come i guppy o altri pesci più facilmente commercializzabili) verrei a spendere parecchio per ogni singolo esemplare..
E quindi sono ritornata dal mio solito negoziante di fiducia che è veramente una persona fantastica!
Li ha ordinati apposta per me facendomeli pagare il giusto
..sarà che è giovane e appassionatissimo di acquariofilia..ma le soddisfazioni che ho da lui non riesco ad averle da nessun'altro.
Infatti lui stesso è stato a dirmi (dopo aver preso i miei tanto ricercati Aphyosemion australe gold) di portargli tutti i piccoli che in futuro potrò dargli, proprio per divulgare questo fantastico ed affascinante pesciolino #36#
Per cui portate più killi che potete ai negozianti delle vostre città perchè è l'unico modo per cominciare a diffonderli.
Poi da lì, chi ne è affascinato, comincerà ad informarsi e quindi a trovare siti come quello dell'AIK che ne parlano ecc, ecc, ecc.. #70
Il tuo discorso non fa una piega maryer86, il problema è che portandoli in negozio spesso vuol dire destinarli a morte certa #06
Il tuo discorso non fa una piega maryer86, il problema è che portandoli in negozio spesso vuol dire destinarli a morte certa #06
maryer86
16-04-2009, 10:58
è proprio il problema di cui parlavo ffoooff...
tutto sta nel trovare un negoziante serio..
lo so, mi rendo conto che non è facile
ma superato questo ostacolo il resto è tutto in discesa :-))
io ad esempio ho sempre dato al mio negoziante di fiducia, tutti i pescetti nuovi nati che non potevo tenere..
ogni tanto, quando vado da lui per una chiacchierata, li ho sempre visti benone e arzilli quei pochi rimasti..perchè essendo una persona in gamba, riesce sempre a vendere i suoi pesci con le relative "istruzioni" per il mantenimento ed eventualmente (per chi interessato) per la riproduzione.
Ovviamente se si danno ai negozianti pesci ben alimentati e in ottima salute (come sicuramente lo sono quelli di noi appassionati) è naturale che riescono a superare bene il passaggio da una vasca all'altra.
Poi è normale che c'è e ci sarà sempre quella piccola percentuale di persone che li compra solo perchè pensano siano dei soprammobili da esposizione per il salotto #06 ma credo sia un rischio da correre
maryer86
16-04-2009, 10:58
è proprio il problema di cui parlavo ffoooff...
tutto sta nel trovare un negoziante serio..
lo so, mi rendo conto che non è facile
ma superato questo ostacolo il resto è tutto in discesa :-))
io ad esempio ho sempre dato al mio negoziante di fiducia, tutti i pescetti nuovi nati che non potevo tenere..
ogni tanto, quando vado da lui per una chiacchierata, li ho sempre visti benone e arzilli quei pochi rimasti..perchè essendo una persona in gamba, riesce sempre a vendere i suoi pesci con le relative "istruzioni" per il mantenimento ed eventualmente (per chi interessato) per la riproduzione.
Ovviamente se si danno ai negozianti pesci ben alimentati e in ottima salute (come sicuramente lo sono quelli di noi appassionati) è naturale che riescono a superare bene il passaggio da una vasca all'altra.
Poi è normale che c'è e ci sarà sempre quella piccola percentuale di persone che li compra solo perchè pensano siano dei soprammobili da esposizione per il salotto #06 ma credo sia un rischio da correre
Secondo me il modo migliore per divulgare i killi e farli conoscere sarebbe darli ai negozianti
..tanto alla fine che ce ne facciamo di 250 neokilli nati nelle vasche di casa!?
Anche se c'è da dire che il problema sta nel trovare negozianti con la mentalità un pò più aperta -28d#
Io ad esempio mi sono girata quasi tutti i negozi di acquariologia della mia città per chiedere se avessero o potessero ordinare killi: alcuni mi hanno fatto la faccia storta come se stessi chiedendo loro qualche specie rara di extraterrestre, da altri invece mi sono sentita dire che dovendoli ordinare solo per me (perchè in passato ne hanno preso qualcuno e non sono stati venduti bene come i guppy o altri pesci più facilmente commercializzabili) verrei a spendere parecchio per ogni singolo esemplare..
E quindi sono ritornata dal mio solito negoziante di fiducia che è veramente una persona fantastica!
Li ha ordinati apposta per me facendomeli pagare il giusto
..sarà che è giovane e appassionatissimo di acquariofilia..ma le soddisfazioni che ho da lui non riesco ad averle da nessun'altro.
Infatti lui stesso è stato a dirmi (dopo aver preso i miei tanto ricercati Aphyosemion australe gold) di portargli tutti i piccoli che in futuro potrò dargli, proprio per divulgare questo fantastico ed affascinante pesciolino #36#
Per cui portate più killi che potete ai negozianti delle vostre città perchè è l'unico modo per cominciare a diffonderli.
Poi da lì, chi ne è affascinato, comincerà ad informarsi e quindi a trovare siti come quello dell'AIK che ne parlano ecc, ecc, ecc.. #70
Ecco appunto facciamo diventare commerciale una delle poche cose che ancora commerciale non è.
Non vorrei parlare di quello che ho fatto io ma ma ti asscuro che molti tra gli appassionati di killi se li vanno a pescare nei luoghi di origine o alla mal parata vanno alle convention dove NON si vendono i pesci a fini commerciali ma solo per finanziare le associazioni stessi che sono TUTTE non a scopo di lucro.
Provate a pensare di trovare 10 o 20 "negozianti di fiducia" nello stesso posto e tutti appasionatissimi di acquariofilia e che non dovono vendere pesci per magiare e che sono più che disposti a condividere le proprie esperienze magari più che decennali.
Non potrebbe essere un'idea stimolante sentire raccontare dal tizio che sta guardando la vasca con te di come li ha pescati, di com'era il biotopo, del caldo che faceva delle piante che visto delle condizioni dell'acqua di come li ha portati a casa e come li ha immessi in vasca, di come li ha allevato e infine riprodotti e perchè no anche dei suoi insuccessi e di come evitarli.
Quello che conta sono ovviamente le specie ma anche e soprattutto il "know how" o se vogliamo, e scusate se insisto su questo argomento, una cultura un minimo diversa.
Tutto ciò senza alcuna vena polemica. Porto solo avanti un discorso iniziato molti anni fa e cerco solo di condividere le cose che mi hanno insegnato e che ho anche cercato di capire ed interpretare a modo mio tanto tempo fa
Take care
Take care
Secondo me il modo migliore per divulgare i killi e farli conoscere sarebbe darli ai negozianti
..tanto alla fine che ce ne facciamo di 250 neokilli nati nelle vasche di casa!?
Anche se c'è da dire che il problema sta nel trovare negozianti con la mentalità un pò più aperta -28d#
Io ad esempio mi sono girata quasi tutti i negozi di acquariologia della mia città per chiedere se avessero o potessero ordinare killi: alcuni mi hanno fatto la faccia storta come se stessi chiedendo loro qualche specie rara di extraterrestre, da altri invece mi sono sentita dire che dovendoli ordinare solo per me (perchè in passato ne hanno preso qualcuno e non sono stati venduti bene come i guppy o altri pesci più facilmente commercializzabili) verrei a spendere parecchio per ogni singolo esemplare..
E quindi sono ritornata dal mio solito negoziante di fiducia che è veramente una persona fantastica!
Li ha ordinati apposta per me facendomeli pagare il giusto
..sarà che è giovane e appassionatissimo di acquariofilia..ma le soddisfazioni che ho da lui non riesco ad averle da nessun'altro.
Infatti lui stesso è stato a dirmi (dopo aver preso i miei tanto ricercati Aphyosemion australe gold) di portargli tutti i piccoli che in futuro potrò dargli, proprio per divulgare questo fantastico ed affascinante pesciolino #36#
Per cui portate più killi che potete ai negozianti delle vostre città perchè è l'unico modo per cominciare a diffonderli.
Poi da lì, chi ne è affascinato, comincerà ad informarsi e quindi a trovare siti come quello dell'AIK che ne parlano ecc, ecc, ecc.. #70
Ecco appunto facciamo diventare commerciale una delle poche cose che ancora commerciale non è.
Non vorrei parlare di quello che ho fatto io ma ma ti asscuro che molti tra gli appassionati di killi se li vanno a pescare nei luoghi di origine o alla mal parata vanno alle convention dove NON si vendono i pesci a fini commerciali ma solo per finanziare le associazioni stessi che sono TUTTE non a scopo di lucro.
Provate a pensare di trovare 10 o 20 "negozianti di fiducia" nello stesso posto e tutti appasionatissimi di acquariofilia e che non dovono vendere pesci per magiare e che sono più che disposti a condividere le proprie esperienze magari più che decennali.
Non potrebbe essere un'idea stimolante sentire raccontare dal tizio che sta guardando la vasca con te di come li ha pescati, di com'era il biotopo, del caldo che faceva delle piante che visto delle condizioni dell'acqua di come li ha portati a casa e come li ha immessi in vasca, di come li ha allevato e infine riprodotti e perchè no anche dei suoi insuccessi e di come evitarli.
Quello che conta sono ovviamente le specie ma anche e soprattutto il "know how" o se vogliamo, e scusate se insisto su questo argomento, una cultura un minimo diversa.
Tutto ciò senza alcuna vena polemica. Porto solo avanti un discorso iniziato molti anni fa e cerco solo di condividere le cose che mi hanno insegnato e che ho anche cercato di capire ed interpretare a modo mio tanto tempo fa
Take care
Take care
lion1810
16-04-2009, 11:25
Hai ragione Robero però ti fanno notare che il "difficile" è l'inizio .... fare il primo passo...
e non gli do tutti i torti.
lion1810
16-04-2009, 11:25
Hai ragione Robero però ti fanno notare che il "difficile" è l'inizio .... fare il primo passo...
e non gli do tutti i torti.
Hai ragione Robero però ti fanno notare che il "difficile" è l'inizio .... fare il primo passo...
e non gli do tutti i torti.
Fare il primo passo è vero! Ma nella direzione corretta spero.
Non credo che avvicinarsi ai killi passi necessariamente dai negozi, anche se riconosco che una certa valenza la posseggono.
I problema vero e reale e' che se uno si appassiona ai killi e entra veramente nel merito delle propria passione dal negozio non ci passa più o perlomeno molto più raramente.
Parlo solo di questa piccola nicchia acquariofila non in generale.
Non ho nulla contro i negozi e molto fanno un ottimo lavoro ma non e' questo il punto se riuscite a seguirmi.
Il "negozio", inteso nel senso classico fa parte di tutte quelle "abitudini" che, come prima dicevo, dovrebbero essere smontate e ricostruite o, se non altro, vissute meno acricticamente.
Potrebbe essere vista anche solo come una questione di crescita comune tra Sellers e Buyers
Take care
Hai ragione Robero però ti fanno notare che il "difficile" è l'inizio .... fare il primo passo...
e non gli do tutti i torti.
Fare il primo passo è vero! Ma nella direzione corretta spero.
Non credo che avvicinarsi ai killi passi necessariamente dai negozi, anche se riconosco che una certa valenza la posseggono.
I problema vero e reale e' che se uno si appassiona ai killi e entra veramente nel merito delle propria passione dal negozio non ci passa più o perlomeno molto più raramente.
Parlo solo di questa piccola nicchia acquariofila non in generale.
Non ho nulla contro i negozi e molto fanno un ottimo lavoro ma non e' questo il punto se riuscite a seguirmi.
Il "negozio", inteso nel senso classico fa parte di tutte quelle "abitudini" che, come prima dicevo, dovrebbero essere smontate e ricostruite o, se non altro, vissute meno acricticamente.
Potrebbe essere vista anche solo come una questione di crescita comune tra Sellers e Buyers
Take care
lion1810
16-04-2009, 13:28
Hai ragione Robero però ti fanno notare che il "difficile" è l'inizio .... fare il primo passo...
e non gli do tutti i torti.
Fare il primo passo è vero! Ma nella direzione corretta spero.
Non credo che avvicinarsi ai killi passi necessariamente dai negozi, anche se riconosco che una certa valenza la posseggono.
I problema vero e reale e' che se uno si appassiona ai killi e entra veramente nel merito delle propria passione dal negozio non ci passa più o perlomeno molto più raramente.
Parlo solo di questa piccola nicchia acquariofila non in generale.
Non ho nulla contro i negozi e molto fanno un ottimo lavoro ma non e' questo il punto se riuscite a seguirmi.
Il "negozio", inteso nel senso classico fa parte di tutte quelle "abitudini" che, come prima dicevo, dovrebbero essere smontate e ricostruite o, se non altro, vissute meno acricticamente.
Potrebbe essere vista anche solo come una questione di crescita comune tra Sellers e Buyers
Take care
hai ragione al 100% infatti parlavo proprio del primo passo.
Una volta che uno capisce "cosa significa killifish" si innesca o si dovrebbe innescare tutto quello che abbiamo detto sopra (ad esempio nei post sono uno dei primi a ripetere "prima leggi qua" e poi chiedi) perchè di materiale ce nè .... magari non TANTISSIMO ma basta un pò di buona volontà nel spulciare in giro.
Il problema è alla base; per tantissime personone (io ero una di quelle) la parola killifish è sconosciuta, alla pari di determinati ciclidi (come detto prima), rainbowfish e tante altre specie.
lion1810
16-04-2009, 13:28
Hai ragione Robero però ti fanno notare che il "difficile" è l'inizio .... fare il primo passo...
e non gli do tutti i torti.
Fare il primo passo è vero! Ma nella direzione corretta spero.
Non credo che avvicinarsi ai killi passi necessariamente dai negozi, anche se riconosco che una certa valenza la posseggono.
I problema vero e reale e' che se uno si appassiona ai killi e entra veramente nel merito delle propria passione dal negozio non ci passa più o perlomeno molto più raramente.
Parlo solo di questa piccola nicchia acquariofila non in generale.
Non ho nulla contro i negozi e molto fanno un ottimo lavoro ma non e' questo il punto se riuscite a seguirmi.
Il "negozio", inteso nel senso classico fa parte di tutte quelle "abitudini" che, come prima dicevo, dovrebbero essere smontate e ricostruite o, se non altro, vissute meno acricticamente.
Potrebbe essere vista anche solo come una questione di crescita comune tra Sellers e Buyers
Take care
hai ragione al 100% infatti parlavo proprio del primo passo.
Una volta che uno capisce "cosa significa killifish" si innesca o si dovrebbe innescare tutto quello che abbiamo detto sopra (ad esempio nei post sono uno dei primi a ripetere "prima leggi qua" e poi chiedi) perchè di materiale ce nè .... magari non TANTISSIMO ma basta un pò di buona volontà nel spulciare in giro.
Il problema è alla base; per tantissime personone (io ero una di quelle) la parola killifish è sconosciuta, alla pari di determinati ciclidi (come detto prima), rainbowfish e tante altre specie.
Il problema è alla base; per tantissime personone (io ero una di quelle) la parola killifish è sconosciuta, alla pari di determinati ciclidi (come detto prima), rainbowfish e tante altre specie.
questo è quello che intendo...
come faccio a cercare informazioni sui killifish se non so nemmeno che esistono????
la maggior parte delle persone cerca informazioni sui pesci che vede in negozio...Ed essendo i killi praticamente rarissimi nei negozi nessuno se ne interessa...
come dice lion il problema è alla base:bisogna far conoscere al mondo acquariofilo che i killifish esistono!!!!
Il problema è alla base; per tantissime personone (io ero una di quelle) la parola killifish è sconosciuta, alla pari di determinati ciclidi (come detto prima), rainbowfish e tante altre specie.
questo è quello che intendo...
come faccio a cercare informazioni sui killifish se non so nemmeno che esistono????
la maggior parte delle persone cerca informazioni sui pesci che vede in negozio...Ed essendo i killi praticamente rarissimi nei negozi nessuno se ne interessa...
come dice lion il problema è alla base:bisogna far conoscere al mondo acquariofilo che i killifish esistono!!!!
lion1810
16-04-2009, 13:48
.. naturalmente il passo sucessivo dipende dalla buona volontà delle persone e non dal negoziante ... e ci rialacciamo al discorso di roberto :-))
lion1810
16-04-2009, 13:48
.. naturalmente il passo sucessivo dipende dalla buona volontà delle persone e non dal negoziante ... e ci rialacciamo al discorso di roberto :-))
Marco Vaccari
16-04-2009, 13:58
...conosco negozianti in gamba... uno di loro è anche un mio caro amico...
Ma concordo con Bob227 con il fatto che la divulgazione dei killi non passi per il negozio, e che non debba passare per il negozio....
Allevare e riprodurre killi deve superare il concetto, guardo pesci colorati che girano nelle mie vasche, ma abbracciare una diversa concezione di acquariofilia, ma direi di più... di concezione di vita... Diversamente da altri generi i killi difficilmente arrivano da importazioni commerciali, e quasi sempre sono persone motivate da una grande passione (e a volte con pochi soldi) che si assumono dei rischi e dei costi per andare a pescare quelle quattro o cinque coppie (non migliaia di pesci come i celestichthys o altri pesci commerciali rovinando i biotopi per guadagnare denaro) che servono per la riproduzione... dopodichè, ottenute le prime uova, vengono divulgate, sia vendute, scambiate o regalate..ad altri allevatori... è come passare il "testimone" in una gara di staffetta... divulgando quella specie ad allevatori SERI (ripeto SERI) si aiuta la specie ad essere diffusa nell'hobby e spesso a salvaguardare la sua propria esistenza....... Non dimentichiamoci, è stato spesso scritto, che si tratta di popolazioni spesso minacciate in natura, se non proprio estinte...
E nonostante tutto sono a disposizione per appassionati esperti e meno esperti le uova.... eppoi che cosa saranno mai i 15/20 euro per 30 uova di specie a rischio di estinzione rispetto alle cifre ALTISSIME che girano tra discus e loricaridi rari...
Questo secondo me, oltre ad essere un modello di "acquariofilia ad impatto zero" (la divulgazione in purezza di una determinata popolazione è SOLO UN BENE per specie stessa e per la biodiversità del nostro pianeta)...
...Volete affidare questa responsabilità ai negozianti, agli allevatori grossisti e al circuito economico dei pesci d'acquario?..... Io non lo vorrei mai.... e farei tutto il possibile per evitarlo...
Nonostante tutto mi sento assolutamente disponibile a comunicare la mia passione a chi ha voglia di imparare, di condividere assieme a me le gioie acquariofile ( e sono tantissime) che questo modo di fare acquari ti regala.....
.....Molti di noi, quasi tutti sono disponibili in tutto..... ma viene richiesto un grande prezzo da pagare (oltre alle 10 euro per le uova) e questo è il SENSO DI RESPONSABILITA?..... e poi viene il SENSO DI APPARTENENZA... il sentirsi far parte di una COMUNITA' INTERNAZIONALE (acquaportal in proporzione è un microbo) composta da tantissime associazioni che "lavorano" per un bene comune.. la divulgazione e la conservazione responsabile di questo affascinante e fragile mondo.........
Tra poco ci sarà la nosta convention e quello sarà uno dei modi migliori per avvicinarsi al mondo dei killi... saremo là, ci saranno decine e decine di specie ( provenienti da bravi allevatori) e si potrà partecipare all'asta e chiedere informazioni e fare domande... inoltre ci saranno delle interessantissime relazioni...
Marco Vaccari
16-04-2009, 13:58
...conosco negozianti in gamba... uno di loro è anche un mio caro amico...
Ma concordo con Bob227 con il fatto che la divulgazione dei killi non passi per il negozio, e che non debba passare per il negozio....
Allevare e riprodurre killi deve superare il concetto, guardo pesci colorati che girano nelle mie vasche, ma abbracciare una diversa concezione di acquariofilia, ma direi di più... di concezione di vita... Diversamente da altri generi i killi difficilmente arrivano da importazioni commerciali, e quasi sempre sono persone motivate da una grande passione (e a volte con pochi soldi) che si assumono dei rischi e dei costi per andare a pescare quelle quattro o cinque coppie (non migliaia di pesci come i celestichthys o altri pesci commerciali rovinando i biotopi per guadagnare denaro) che servono per la riproduzione... dopodichè, ottenute le prime uova, vengono divulgate, sia vendute, scambiate o regalate..ad altri allevatori... è come passare il "testimone" in una gara di staffetta... divulgando quella specie ad allevatori SERI (ripeto SERI) si aiuta la specie ad essere diffusa nell'hobby e spesso a salvaguardare la sua propria esistenza....... Non dimentichiamoci, è stato spesso scritto, che si tratta di popolazioni spesso minacciate in natura, se non proprio estinte...
E nonostante tutto sono a disposizione per appassionati esperti e meno esperti le uova.... eppoi che cosa saranno mai i 15/20 euro per 30 uova di specie a rischio di estinzione rispetto alle cifre ALTISSIME che girano tra discus e loricaridi rari...
Questo secondo me, oltre ad essere un modello di "acquariofilia ad impatto zero" (la divulgazione in purezza di una determinata popolazione è SOLO UN BENE per specie stessa e per la biodiversità del nostro pianeta)...
...Volete affidare questa responsabilità ai negozianti, agli allevatori grossisti e al circuito economico dei pesci d'acquario?..... Io non lo vorrei mai.... e farei tutto il possibile per evitarlo...
Nonostante tutto mi sento assolutamente disponibile a comunicare la mia passione a chi ha voglia di imparare, di condividere assieme a me le gioie acquariofile ( e sono tantissime) che questo modo di fare acquari ti regala.....
.....Molti di noi, quasi tutti sono disponibili in tutto..... ma viene richiesto un grande prezzo da pagare (oltre alle 10 euro per le uova) e questo è il SENSO DI RESPONSABILITA?..... e poi viene il SENSO DI APPARTENENZA... il sentirsi far parte di una COMUNITA' INTERNAZIONALE (acquaportal in proporzione è un microbo) composta da tantissime associazioni che "lavorano" per un bene comune.. la divulgazione e la conservazione responsabile di questo affascinante e fragile mondo.........
Tra poco ci sarà la nosta convention e quello sarà uno dei modi migliori per avvicinarsi al mondo dei killi... saremo là, ci saranno decine e decine di specie ( provenienti da bravi allevatori) e si potrà partecipare all'asta e chiedere informazioni e fare domande... inoltre ci saranno delle interessantissime relazioni...
lion1810
16-04-2009, 14:04
>Tra poco ci sarà la nosta convention e quello sarà uno dei modi migliori per avvicinarsi al mondo dei killi... saremo là, ci saranno decine e decine di specie ( provenienti da bravi allevatori) e si potrà partecipare all'asta e chiedere informazioni e fare domande... inoltre ci saranno delle interessantissime relazioni...
ECCO questo è un passaggio moolto importante.
Anche da una semplice visita (gratuita) si può capire quanto vasto, diversificato e fantastico sia questo mondo. ... e sono sicuro che non resisterete nel non partecipare all'asta per portarvi a casuccia la coppia che tanto cercavate!!!
:-D :-D :-D :-D
lion1810
16-04-2009, 14:04
>Tra poco ci sarà la nosta convention e quello sarà uno dei modi migliori per avvicinarsi al mondo dei killi... saremo là, ci saranno decine e decine di specie ( provenienti da bravi allevatori) e si potrà partecipare all'asta e chiedere informazioni e fare domande... inoltre ci saranno delle interessantissime relazioni...
ECCO questo è un passaggio moolto importante.
Anche da una semplice visita (gratuita) si può capire quanto vasto, diversificato e fantastico sia questo mondo. ... e sono sicuro che non resisterete nel non partecipare all'asta per portarvi a casuccia la coppia che tanto cercavate!!!
:-D :-D :-D :-D
lion1810
16-04-2009, 14:11
Ricordo l'anno scorso .. avevo la possibilità con la quota minima di portarmi a casa una coppia di Chromaphyosemion splendopleure "Tiko"
Putroppo non avevo (e non ho) vasche libere.... ma la tentazione era fortissima: prendo/non prendo/prendo/non prendo...
:-D :-D :-D :-D
lion1810
16-04-2009, 14:11
Ricordo l'anno scorso .. avevo la possibilità con la quota minima di portarmi a casa una coppia di Chromaphyosemion splendopleure "Tiko"
Putroppo non avevo (e non ho) vasche libere.... ma la tentazione era fortissima: prendo/non prendo/prendo/non prendo...
:-D :-D :-D :-D
maryer86
16-04-2009, 14:26
quoto nanni87
il discorso di roberto è giusto..ma è pur sempre un passo successivo
Io ad esempio che volevo cominciare con gli aphyosemion australe gold e non li trovavo da nessun appassionato nè socio AIK, cosa avrei dovuto fare?
andarmeli a pescare in natura?!
ovviamente no..probabilmente il mio ragazzo mi avrebbe rinchiusa in qualche manicomio per 4 pescetti :-D
che poi (io) ho scoperto i killi tramite questo forum, vedendo che c'è una sezione apposita e mi sono incuriosita andandomi a leggere qualche post
...e da lì è nato tutto...
ma non abbiamo idea di quante sono le persone che posseggono un'acquario e non sono iscritte in nessun forum e vanno avanti SOLO con i consigli del negoziante dal quale si servono..avendo, il più delle volte, anche consigli totalmente sbagliati ed è per questo che bisogna incentivare i negozianti REALMENTE CAPACI!
NON ANDATE A SPENDERE I VOSTRI SOLDI DA NEGOZIANTI CHE NON CAPISCONO UN'EMERITA MAZZA DI CIò CHE FANNO E CHE VENDONO: E' UN'INCENTIVO SBAGLIATO!
Praticamente è come comprare pellicce vere: i nostri soldi mandano avanti questo traffico di stragi! #07
Spero di aver reso l'idea
maryer86
16-04-2009, 14:26
quoto nanni87
il discorso di roberto è giusto..ma è pur sempre un passo successivo
Io ad esempio che volevo cominciare con gli aphyosemion australe gold e non li trovavo da nessun appassionato nè socio AIK, cosa avrei dovuto fare?
andarmeli a pescare in natura?!
ovviamente no..probabilmente il mio ragazzo mi avrebbe rinchiusa in qualche manicomio per 4 pescetti :-D
che poi (io) ho scoperto i killi tramite questo forum, vedendo che c'è una sezione apposita e mi sono incuriosita andandomi a leggere qualche post
...e da lì è nato tutto...
ma non abbiamo idea di quante sono le persone che posseggono un'acquario e non sono iscritte in nessun forum e vanno avanti SOLO con i consigli del negoziante dal quale si servono..avendo, il più delle volte, anche consigli totalmente sbagliati ed è per questo che bisogna incentivare i negozianti REALMENTE CAPACI!
NON ANDATE A SPENDERE I VOSTRI SOLDI DA NEGOZIANTI CHE NON CAPISCONO UN'EMERITA MAZZA DI CIò CHE FANNO E CHE VENDONO: E' UN'INCENTIVO SBAGLIATO!
Praticamente è come comprare pellicce vere: i nostri soldi mandano avanti questo traffico di stragi! #07
Spero di aver reso l'idea
ragazzi ci sono 2 cose che vanno in contrasto:
non si puo sperare che i killi restino una cosa per soli appassionati e che non debba passare per i negozianti e lamentarsi che non siano diffusi come altre specie...
ripeto: la mancata diffusione di tali specie non dipende dal fatto che non ci siano le informazioni ma dal fatto che s' ignora totalmente l'esistenza dei killi...
per quanto mi riguarda in futuro certamente allevero i killi...
per ora continuo a dedicarmi alla coppia di apistogramma e a breve ai ciclidi africani
ragazzi ci sono 2 cose che vanno in contrasto:
non si puo sperare che i killi restino una cosa per soli appassionati e che non debba passare per i negozianti e lamentarsi che non siano diffusi come altre specie...
ripeto: la mancata diffusione di tali specie non dipende dal fatto che non ci siano le informazioni ma dal fatto che s' ignora totalmente l'esistenza dei killi...
per quanto mi riguarda in futuro certamente allevero i killi...
per ora continuo a dedicarmi alla coppia di apistogramma e a breve ai ciclidi africani
Personalmente non ritengo la diffusione commerciale dei killi una buona cosa.
Come ho già detto al di la delle specie quello che si intende diffondere e' un certo tipo di cultura.
Per fare un esmpio semplice semplice:
un allevatore di killi che concentra i suoi sforzi su, poniamo, dei Nothobranchius è può allevare con soddisfazione la stessa specie ma pescata in località diverse magari a distanza di qualche km l'una dall'altra ed arrivare ad apprezzare le differenze anche minimali nelle livree e negli atteggiamenti.
Credi che commercialmente tutto ciò si possa fare?
Credi che le specie di Ciclidi africani pescate in fiume siamo uguali a quelle di un altro?
La commercializzazione porta a questo appiattimento culturale che vorremmo evitare.
Vogliamo si diffondere i killi ma anche e soprattutto la loro filosofia sempre che mi sia concesso il termine, che ovviamente non solo ai killi può essere applicata.
Take care
Personalmente non ritengo la diffusione commerciale dei killi una buona cosa.
Come ho già detto al di la delle specie quello che si intende diffondere e' un certo tipo di cultura.
Per fare un esmpio semplice semplice:
un allevatore di killi che concentra i suoi sforzi su, poniamo, dei Nothobranchius è può allevare con soddisfazione la stessa specie ma pescata in località diverse magari a distanza di qualche km l'una dall'altra ed arrivare ad apprezzare le differenze anche minimali nelle livree e negli atteggiamenti.
Credi che commercialmente tutto ciò si possa fare?
Credi che le specie di Ciclidi africani pescate in fiume siamo uguali a quelle di un altro?
La commercializzazione porta a questo appiattimento culturale che vorremmo evitare.
Vogliamo si diffondere i killi ma anche e soprattutto la loro filosofia sempre che mi sia concesso il termine, che ovviamente non solo ai killi può essere applicata.
Take care
lion1810
16-04-2009, 15:57
>La commercializzazione porta a questo appiattimento culturale che vorremmo evitare.
>Vogliamo si diffondere i killi ma anche e soprattutto la loro filosofia sempre che mi sia concesso il termine, che ovviamente non solo ai killi può essere applicata.
:-D
Sarebbe l'ideale.
Ma allo stesso tempo molto difficile da realizzare.
La comunità killofila tedesca ad esempio è enorme, ma non penso tutti abbiano questi nobili principi. Penso (mia opinione dato che è una realtà che non conosco) che una grossa parte siamo "solamente" semplici apassionati
#13 #13 #13 #13 #13
lion1810
16-04-2009, 15:57
>La commercializzazione porta a questo appiattimento culturale che vorremmo evitare.
>Vogliamo si diffondere i killi ma anche e soprattutto la loro filosofia sempre che mi sia concesso il termine, che ovviamente non solo ai killi può essere applicata.
:-D
Sarebbe l'ideale.
Ma allo stesso tempo molto difficile da realizzare.
La comunità killofila tedesca ad esempio è enorme, ma non penso tutti abbiano questi nobili principi. Penso (mia opinione dato che è una realtà che non conosco) che una grossa parte siamo "solamente" semplici apassionati
#13 #13 #13 #13 #13
sbaglio o chi veramente vive il killifish, nel limite del possibile, dopo il nome ci mette pure la regione/località in cui è stato pescato?
sbaglio o chi veramente vive il killifish, nel limite del possibile, dopo il nome ci mette pure la regione/località in cui è stato pescato?
Credi che le specie di Ciclidi africani pescate in fiume siamo uguali a quelle di un altro?
no...so benissimo che variano da un fiume ad un altro...
capisco il tuo discorso e per quanto giusto sia va in contrasto con la diffusione tra gli appasionati di tali specie...
tuttavia non capisco perche parlate dei killi come se fossero totalmente diversi dagli altri pesci...
Credi che le specie di Ciclidi africani pescate in fiume siamo uguali a quelle di un altro?
no...so benissimo che variano da un fiume ad un altro...
capisco il tuo discorso e per quanto giusto sia va in contrasto con la diffusione tra gli appasionati di tali specie...
tuttavia non capisco perche parlate dei killi come se fossero totalmente diversi dagli altri pesci...
Beh l'unica cosa che ti posso dire se vuoi veramente capire e' di venire ad Albinea se ne hai la possibilità.
Vieni a vedere e a respirare un clima diverso e forse potrai apprezzare per quale motivo li consideriamo un pò diversi.
Take carte
Beh l'unica cosa che ti posso dire se vuoi veramente capire e' di venire ad Albinea se ne hai la possibilità.
Vieni a vedere e a respirare un clima diverso e forse potrai apprezzare per quale motivo li consideriamo un pò diversi.
Take carte
maryer86
16-04-2009, 18:30
Personalmente non ritengo la diffusione commerciale dei killi una buona cosa.
Come ho già detto al di la delle specie quello che si intende diffondere e' un certo tipo di cultura.
beh..che dire..
allora dovreste tappezzare le strade d'italia (oltre che i forum) di volantini ogni qual volta c'è una manifestazione come quella di maggio ad albinea..
è l'unico modo (dopo la diffusione nei negozi) di far conoscere i killi
anche se penso che comunque sia diverso vedere una semplice immagine su volantino rispetto a vedere dal vivo un killi
maryer86
16-04-2009, 18:30
Personalmente non ritengo la diffusione commerciale dei killi una buona cosa.
Come ho già detto al di la delle specie quello che si intende diffondere e' un certo tipo di cultura.
beh..che dire..
allora dovreste tappezzare le strade d'italia (oltre che i forum) di volantini ogni qual volta c'è una manifestazione come quella di maggio ad albinea..
è l'unico modo (dopo la diffusione nei negozi) di far conoscere i killi
anche se penso che comunque sia diverso vedere una semplice immagine su volantino rispetto a vedere dal vivo un killi
Beh l'unica cosa che ti posso dire se vuoi veramente capire e' di venire ad Albinea se ne hai la possibilità.
Vieni a vedere e a respirare un clima diverso e forse potrai apprezzare per quale motivo li consideriamo un pò diversi.
Take carte
ora come ora per diversi motivi mi è impossibile...
pero l'idea dei killi l'approfondiro...m'incuriosiscono...
inoltre qui su bari sarei uno dei precursori di questo campo...
io non conosco nessuno che ce li abbia...o peggio che sappia cosa siano
Beh l'unica cosa che ti posso dire se vuoi veramente capire e' di venire ad Albinea se ne hai la possibilità.
Vieni a vedere e a respirare un clima diverso e forse potrai apprezzare per quale motivo li consideriamo un pò diversi.
Take carte
ora come ora per diversi motivi mi è impossibile...
pero l'idea dei killi l'approfondiro...m'incuriosiscono...
inoltre qui su bari sarei uno dei precursori di questo campo...
io non conosco nessuno che ce li abbia...o peggio che sappia cosa siano
maryer86
16-04-2009, 19:09
nanni87, ci possiamo stringere la mano
anche io sono la prima a taranto ad averne
me lo hanno confermato tutti i negozianti della città :-D
oltre al fatto che ho conosciuto (di persona) 7-8 utenti del forum di taranto e provincia e tutti con guppy, portaspada, scalari, neon, rasbore, brachidanio e betta..stop
bene dai, almeno 2 città sono a posto :-D
penso che lo siano anche milano, padova e reggio emilia
ce ne mancano ancora.... #24 beh ancora un bel pò sicuramente
Forza colonizziamo l'Italia!!! #22
maryer86
16-04-2009, 19:09
nanni87, ci possiamo stringere la mano
anche io sono la prima a taranto ad averne
me lo hanno confermato tutti i negozianti della città :-D
oltre al fatto che ho conosciuto (di persona) 7-8 utenti del forum di taranto e provincia e tutti con guppy, portaspada, scalari, neon, rasbore, brachidanio e betta..stop
bene dai, almeno 2 città sono a posto :-D
penso che lo siano anche milano, padova e reggio emilia
ce ne mancano ancora.... #24 beh ancora un bel pò sicuramente
Forza colonizziamo l'Italia!!! #22
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |