Entra

Visualizza la versione completa : Ciclidofilo per caso chiede consiglio per popolazione Malawi


maxd
29-09-2005, 13:56
Quando qualche mese fa ho acquistato una grande vasca da allestire ad amazzonico, per evitare che i pesci dei laghi della Rift Valley che vi erano ospitati finissero in un lago vulcanico del centro Italia, mi sono preso carico di tenerli fino a che non avessi trovato per loro una nuova sistemazione.
Così da 'acquaplantofilo' con in mente una vasca per discus o altum mi son trovato 'afrociclidofilo per caso', con un 850 litri di sole rocce e con una quindicina di pesci del Malawi, di cui la maggior parte ibridi.
Un po' per motivi contingenti, un po' perchè sto apprezzando la bellezza di questi pesci e la semplicità ed economicità di gestione di una vasca di questo tipo, terrò questo allestimento ancora per almeno un anno e mezzo; dico 'almeno' perchè, devo ammettere, mi sto anche appassionando al mondo dei ciclidi africani, per cui il progetto dell'amazzonico potrebbe nel frattempo essere accantonato definitivamente.
Nonostante stia raccogliendo informazioni su questi pesci e su come allevarli al meglio, sono ancora piuttosto ignorante in materia, pertanto chiedo consiglio agli esperti del forum sull'attuale popolazione della vasca e su quello che è il mio programma per il futuro.


SITUAZIONE ATTUALE

Le dimensioni dell'acquario sono: 150x70x80h; 850l lordi; la colonna d'acqua è alta ca. 70 cm, al netto di fondo, rocce ecc. saranno ca. 600 litri d'acqua.
Dopo alcune aggiunte, l'attuale popolazione è formata da:

5 Melanochromis chipokae: 1 M adulto (oltre 15cm) + 1 M giovane (7cm) + 3 F giovani (4-6cm)
6 Pseudotropheus elongatus 'Mpanga': 1 M (?) adulto (8cm) + 2 M giovani (4cm) + 3 F giovani (2-3cm)
3 Pseudotropheus acei: coppia di adulti (10 e 6cm) + 1 F (?) giovane (4cm)
2 Pseudotropheus socolofi: coppia di adulti (7 e 5cm)
1 Synodontis sp. (10cm)
10 ibridi di varia misura (3#12cm)
un numero indefinito di avannotti ibridi


OBIETTIVI

Vorrei gradualmente modificare la popolazione in favore di esemplari non ibridi da potere un domani cedere facilmente in caso decidessi comunque di riallestire ad amazzonico, pertanto i miei obiettivi sono:

OBIETTIVO 1) aggiungere alcuni esemplari delle stesse specie dei pochi non ibridi presenti, in modo che gli adulti di questi ultimi possano accoppiarsi generando prole 'pura'.
OBIETTIVO 2) aggiungere esemplari di altre specie con caratteristiche contrastanti per evitare l'ibridazione
OBIETTIVO 3) evitare che gli ibridi già presenti in vasca si riproducano
OBIETTIVO 4) cedere gli ibridi


SOLUZIONI

In concreto le soluzioni che vorrei adottare per il raggiungimento di questi 4 obiettivi sono:

1) isolare in una seconda vasca (200 litri) a turno le coppie 'pure' di Ps. socolofi e di elongatus Mpanga per farli riprodurre e per tenere alcuni nuovi nati da spostare poi nella vasca principale assieme i genitori, cedendo gli esemplari in esubero.
2) aggiungere 3-4 Labidochromis caeruleus, una coppia di Maylandia estherae, ed eventualmente qualche Labidochromis hongi (specie che potrei avere in regalo/scambio).
3) inserire qualche predatore di avannotti (p. es. Scaenochromis fryeri) in grado di nutrirsi degli ibridi già nati e che potranno nasceranno in vasca.
4) trovare una buon'anima di acquariofilo o qualche locale aperto al pubblico con acquario, tipo bar-ristorante-negozio, quindi senza esigenze di specie particolari, cui cedere gli ibridi.


DOMANDE

Infine, per chi ha avuto la paziernza di leggere fin qui, ecco le domande:

Cosa pensate dell'attuale popolazione (numero di pesci e assortimento specie)?
Cosa pensate dell'aggiunta di nuovi pesci come indicato ai punti 1) e 2)?

saxwilly
29-09-2005, 16:06
5 Melanochromis chipokae: 1 M adulto (oltre 15cm) + 1 M giovane (7cm) + 3 F giovani (4-6cm)
6 Pseudotropheus elongatus 'Mpanga': 1 M (?) adulto (8cm) + 2 M giovani (4cm) + 3 F giovani (2-3cm)
3 Pseudotropheus acei: coppia di adulti (10 e 6cm) + 1 F (?) giovane (4cm)
2 Pseudotropheus socolofi: coppia di adulti (7 e 5cm)
1 Synodontis sp. (10cm)
10 ibridi di varia misura (3#12cm)
un numero indefinito di avannotti ibridi



Dunque............... 600 litri netti sono molti.... Siccome i tuoi pesci sono tutti degli m'buna potresti fare tutta la vasca di m'buna cercando di sistemare la popolazione in questo modo:

-Melanochromis chipokae: 1m e 3 f
-Pseudotropheus elongatus 'Mpanga': 1 m e 3 f
-psudotropheus acei: 1m e 2 f
-Pseudotropheus socolofi:1m 2 f
-Labidochromis caeruleus: 1m 2 f
-Maylandia estherae:1m 2 f
-synodontis

axototale
29-09-2005, 19:32
Concordo con saxwilly nel regolarizzare le proporzioni m/f in acquario;
disfarsi degli ibridi vari mettendo magari loro in altra vasca(capendo anche da vengano fuori..);
ok per gli estherae;
scegliere tra i caereleus o hongi(ricadresti nel pericolo ibridazione..)!
Ale

tizeta
29-09-2005, 19:35
Ciao maxd, vado controccorente, io se avessi un 600lt netti -05 non esiterei un momento a fare una vasca di haps. #36# #36#

Però vorrebbe dire "disfarsi" di tutti gli inquilini. #24

saxwilly
29-09-2005, 20:19
Ciao maxd, vado controccorente, io se avessi un 600lt netti non esiterei un momento a fare una vasca di haps.


lo farei anke io, cioè l'ho fatto già... Il tuo problema è che ti devi disfare di tutti tutti i tuoi inquilini...

tizeta
29-09-2005, 20:31
Il tuo problema


Mio??? #24 :-))

saxwilly
29-09-2005, 21:18
Scusa Tz #12 , mi rivolgevo all' "intestatario" di questo topic....

Se scegli gli haps (qui ce ne sono alcuni: http://www.cichlid-forum.com/profiles/index.php (scegli lake Malawi / haplochomines)) dicci quali ti piacciono, e noi cercheremo di popolare il tuo acquario in base alla compatibilità di quelli che hai scelto...

Ricordati però che se scegli haps tutti gli inquilini attuali devono andarsene dalla tua vasca...

c3b8
29-09-2005, 22:15
ciaooooooo, per gli ibridi credo che dovresti cercare di regalarli a qualcuno, è un'impresa quasi impossibile però non si sa mai, se vuoi i caeruleus te ne do una camionata, per il resto pure io sono del parere che nel tuo vascone ci butterei degli haps.
cambiando discorso come ti è sembrato il librone dell'americano?!?

maxd
30-09-2005, 13:58
Ehe, voi ciclidofili incalliti...
...appena avete un po' di litri in più subito pronti a prendere bestioni da 30 e più cm... :-))
A dire il vero anche a me non dispiacerebbero degli Otopharynx o dei Nimbochromis (mi chiedo se in acquario si potranno mai osservare le sceneggiate per procurarsi il cibo viste a Faenza), però al momento non voglio sostituire l'intera popolazione, anche perchè l'acquario sarà a breve trasferito a casa di un amico dove resterà per almeno un anno, in attesa che i lavori alla mia nuova taverna, dove sarà posizionato definitivamente, siano ultimati. Quindi rimanderei ad allora la scelta sull'allestimento definitivo, che comunque, salvo ripensamenti, sarà amazzonico.
Ancora alcune domande:

Stando quindi sugli mbuna, tutti d'accordo su questi?:
-Melanochromis chipokae: 1m e 3 f
-Pseudotropheus elongatus 'Mpanga': 1 m e 3 f
-Psudotropheus acei: 1m e 2 f
-Pseudotropheus socolofi:1m 2 f
-Labidochromis caeruleus: 1m 2 f
-Maylandia estherae:1m 2 f
-synodontis

Non ridete, ma non è che date le dimensioni della vasca si possa tenere più di un solo maschio, almeno per le specie più piccole e meno spiccatamente territoriali (pensavo p.es. al socolofi e all'elongatus mpanga)?

Perchè con due specie che, da ignorante, non mi sembranno così simili tra loro, come Labidochromis caeruleus e L. hongi si cadrebbe nella probabilità di ibridazione e con le altre specie no?

Infine vorrei evitare che gli ibridi si riproducano, o meglio che i loro piccoli non finiscano per infestare la vasca? Io avevo pensato a una coppia di Scaenochromis fryeri: possono starci? Sono in grado di fungere efficacemente da killer di avannotti? Ci sono altri rimedi alternativi?

X Andrea:
Il libro di Konings è il mio mezzo per avvicinarmi al mondo dei malawitosi, lo sfoglio tutte le sere; inutile dire che le foto sono stupende.

jhonny91
30-09-2005, 14:23
per la popolazione io 2 socolofi maschi non limetterei mai nella stessa vasca indipendentemente dalla popolazione...per i Mpanga probabilmente ne puoi mettere anche 2 di maschi...
Per il discorso avannotti ibridi mi spiace leggere queste cose...ok sono ibridi e allora....sono + brutti rispetto agli altri non capisco quale sia il problema....sono daccordo sul fatto di evitare altre ibridazioni ma sul fatto di dover eliminare per forza dei pesci perchè sono ibridi proprio non sono d'accordo...
Questo è il mio parere....
Francesco

amad
30-09-2005, 14:50
Concordo con jhonny... #25 #25

goaz65
30-09-2005, 15:20
Io 2 maschi mia azzarderei a metterli solo di Labidochromis Caeruleus, anche lo Mpanga quando cresce diventa territoriale/cattivello e 2 maschi #07 #07 #07

malawi
30-09-2005, 16:09
per la popolazione io 2 socolofi maschi non limetterei mai nella stessa vasca indipendentemente dalla popolazione...per i Mpanga probabilmente ne puoi mettere anche 2 di maschi...


Il socolofi, nonostante sui libri c'e' scritto che e' piccolo e buono, e' uno degli mbuna piu' aggressivi e 2 maschi si cacciano all'inverosimile. IL mpanga invece e' piu' legato alla tana e se sono dalla parte opposta della vasca neanche si guardano perche' hanno un territorio piccolo.

Ciao Enrico

axototale
30-09-2005, 16:10
Nonostante si assomiglino poco careleus e hongi vengono dalla stessa famiglia...meglio non rischiare!
Appoggio l'opzione 2 maschi di careleus!
Per gli avannotti..bhe se trovassi un metodo più soft per disfartene sarebbe meglio...ma la storia del predatore non è male #18 #18(non li conosco i fryeri..)!
Ma tra un anno??....qualche persico per disfarti dei ciclidi?? :-D :-D #19
Ale

maxd
30-09-2005, 17:20
[...] Per il discorso avannotti ibridi mi spiace leggere queste cose...ok sono ibridi e allora....sono + brutti rispetto agli altri non capisco quale sia il problema....sono daccordo sul fatto di evitare altre ibridazioni ma sul fatto di dover eliminare per forza dei pesci perchè sono ibridi proprio non sono d'accordo...
Questo è il mio parere....
Francesco
Se io la pensassi come dici tu, credi che quando ho comprato la vasca (che mi servirà, bene che vada, tra un anno e mezzo) mi sarei scarrozzato i pesci per oltre 400 km e avrei riallestito l'acquario in garage il giorno stesso? Per me sarebbe stato molto più comodo ed economico lasciare che il precedente proprietario si liberasse dei pesci e prendere la vasca vuota, piazzarla in magazzino e riprenderla solo al momento di riallestirla nella casa nuova.
Se mi sono preso l'impegno e l'onere di tenere in funzione l'acquario lasciando l'auto in strada e di trovare chi fosse disposto a tenermelo durante i lavori a casa, è per evitare che questi ibridi facessero una brutta fine (vedi prime righe del messaggio di apertura di questo 3d, non era una battuta).
E poi chi ha detto che gli ibridi sono più brutti? Certo, i gusti non si discutono, ma a me questi piacciono più di molti altri pesci presenti in natura:
http://img.photobucket.com/albums/v242/maxd/ciclidi%20laghi%20africani/IMG_3127_2.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v242/maxd/ciclidi%20laghi%20africani/IMG_3123_2.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v242/maxd/ciclidi%20laghi%20africani/IMG_3124_2.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v242/maxd/ciclidi%20laghi%20africani/IMG_3062_2.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v242/maxd/ciclidi%20laghi%20africani/IMG_3189_2.jpg
Personalmente non ho niente contro gli ibridi, il fatto è che, specie se sono grossi, una volta che li devi dare via non li vuole nessuno. Dato che tra massimo un paio d'anni con tutta probabilità dovrò trovare una sistemazione a tutti questi pesci perchè riallestirò l'acquario diversamente, sto cercando di non imboccare una via senza uscita. Se avessi posto e vasche a sufficienza li terrei separati, ma dato che li devo tenere in questa unica vasca questi continueranno a riprodursi. Di questo passo in pochi mesi mi troverò con decine di pesci che poi non potrò più tenere e che nessuno vorrà. Anch'io preferirei impedire le nuove nascite piuttosto che vedere gli avannotti mangiati da altri pesci, ma al momento non vedo altre soluzioni, per questo sto chiedendo consiglio qui. Ben vengano i pareri 'filosofici' che, per quanto mi riguarda in questo caso sono anche in parte condivisibili (dico in parte eh, perchè applicando alla lettera il tuo ragionamento dovremmo rifiutarci di far schiudere naupli di artemia o comprare larve di insetti per nutrire i nostri amati pesci, per non parlare degli animali che uccidiamo al fine dell'alimentazione umana), ma la cosa che gradirei di più sono consigli pratici allo scopo di contenere l'aumento di una popolazione di pesci che sarebbero destinati ad un futuro incerto.

amad
30-09-2005, 17:30
Ben vengano i pareri 'filosofici' che, per quanto mi riguarda in questo caso sono anche in parte condivisibili (dico in parte eh, perchè applicando alla lettera il tuo ragionamento dovremmo rifiutarci di far schiudere naupli di artemia o comprare larve di insetti per nutrire i nostri amati pesci, per non parlare degli animali che uccidiamo al fine dell'alimentazione umana), ma la cosa che gradirei di più sono consigli pratici allo scopo di contenere l'aumento di una popolazione di pesci che sarebbero destinati ad un futuro incerto.


Non è proprio la stessa cosa: noi ci cibiamo degli animali per sopravvivere, diamo i naupli ai nostri pesci per farli sopravvivre, tu hai scritto che vuoi far mangiare i piccoli da un predatore perchè altrimenti avresti troppi pesci ibridi in vasca. Francamente penso che le due cose siamo MOLTO diverse.

Ma una domanda, come fai ad essere sicuro che siano ibridi?

maxd
30-09-2005, 17:34
Intanto grazie a tutti per i consigli sull'assortimento delle specie e sul numero di M e F.
Rimane irrisolta la questione di come impedire che gli ibridi prolifichino, ogni suggerimento è bene accetto.

jhonny91
30-09-2005, 18:12
non voglio tirarla tanto per le lunghe... qui non è filosofia.. è pratica cosa cambia tra far mangiare gli ibridi da un predatore e lasciare che andassero nel lago vulcanico....

Rimane irrisolta la questione di come impedire che gli ibridi prolifichino

rivoluzionando la popolazione come ti è stato detto e cercando di dare via gli esemplari di troppo a amici parenti....negozianti...
Se invece pensi di essere a posto con la tua coscienza solo perchè li hai salvati dal lago vulcanico allora metti un piranha che almeno in 1 giornata hai risolto il problema...
io penso una cosa se uno si prende un'impegno lo deve fare fino in fondo e nel migliore dei modi...altrimenti non dovrebbe nemmeno prenderselo...questo è il mio pensioro ovviamente...
Francesco

saxwilly
30-09-2005, 18:19
rivoluzionando la popolazione come ti è stato detto e cercando di dare via gli esemplari di troppo a amici parenti....negozianti...

Forse è l'unica opzione per non farli morire!!!!

c3b8
30-09-2005, 22:14
per quanto riguarda la popolazione di caeruleus puoi tranquillamente tenere piu maschi in vasca, io ho 2 maschi e 3 femmine certi il 6° caeruleus non sono ancora riuscito a sessarlo.
sul fatto di inserire un predatore per tenere sotto controllo la popolazione di avanotti non lo trovo così scandaloso, è sicuramente una scelta discutibile dal punto di vista etico però in natura cosa succede?!? adesso verrete a dirmi: " si in natura si mangiano tra di loro, solo che li hanno molto piu spazio per poter scappare, ecc... ecc.."
però, per come la vedo io, è nostro dovere (come acquariofili) evitare nel modo piu assoluto la creazione e la prolificazione di ibridi, facciamo di tutto per mettere in vasca speci di pesci che non possano dare ambito ad ibridazione, ed adesso si spara a zero su una persona che sta cercando di impedire una cosa che in natura non esiste, e cerca di farlo in un modo naturale.
conosco massimo da parecchio tempo e so come la pensa e come si sta preoccupando per trovare una degna dimora a questi ibridi. #36#

maxd
03-10-2005, 13:09
sul fatto di inserire un predatore per tenere sotto controllo la popolazione di avanotti non lo trovo così scandaloso
Cominciavo a credere di essere l'unico a pensarla così... :-)

maxd
03-10-2005, 13:13
Non è proprio la stessa cosa: noi ci cibiamo degli animali per sopravvivere, diamo i naupli ai nostri pesci per farli sopravvivre, tu hai scritto che vuoi far mangiare i piccoli da un predatore perchè altrimenti avresti troppi pesci ibridi in vasca. Francamente penso che le due cose siamo MOLTO diverse.
Bè, conosco anche persone che sono state o sono vegetariane, che proprio per una questione di coscienza animalista hanno rinunciato a nutrirsi di carne. Non mi pare che mangiare animali sia per noi questione di sopravvivenza, come neanche credo lo sia per i pesci l'essere nutriti con cibo vivo, con tutto ciò che oggi l'industria acquariofila ci mette a disposizione.
Per me non si tratta di necessità; è una questione di scelta.
Si può scegliere di essere vegetariano o di mangiare anche carne e pesce; allo stesso modo, per allevare in acquario un pesce che in natura mangia altri pesci, si può scegliere di nutrirlo con mangime industriale (che comunque contiene altri animali uccisi dall'uomo per essere usati come ingredienti) o di permettergli di mangiare gli avannotti di altre specie riprodottesi in acquario. Una cosa può sembrare più cruenta dell'altra, ma non credo che in sostanza ci siano molte differenze.
Il fatto di discriminare tra specie di cui salvare i piccoli e altre no per popolare l'acquario secondo i propri gusti e le proprie possibilità (anche se nel mio caso è più secondo i gusti degli altri, negozianti e acquariofili, dato che gli ibridi poi non li vuole nessuno) è certamente un fatto egoistico, come a mio avviso lo è anche il fatto stesso di allevare animali in cattività. L'importante è esserne coscienti; se ci si dimentica che un acquario è comunque un'aberrazione della natura operata dall'uomo al fine del proprio appagamento, spesso si finisce per cadere in facili moralismi pieni di contraddizioni.


Ma una domanda, come fai ad essere sicuro che siano ibridi?
Bè, leggendo un po', chiedendo aiuto sui forum e ad amici che se ne intendono più di me. Sicuro al 100% non lo sono, però credo di poterlo dire con buona approssimazione.
Se tu hai da aggiungere qualcosa a quanto detto in questa discussione la cosa mi farebbe piacere, gli unici che mi pare appurato non siano ibridi sono un maschio di Melanochromis cipokae e un maschio (o forse femmmina) di Pseudotropheus elongatus 'Mpanga':
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=9542&highlight=

maxd
03-10-2005, 14:14
non voglio tirarla tanto per le lunghe... qui non è filosofia.. è pratica cosa cambia tra far mangiare gli ibridi da un predatore e lasciare che andassero nel lago vulcanico....Se invece pensi di essere a posto con la tua coscienza solo perchè li hai salvati dal lago vulcanico allora metti un piranha che almeno in 1 giornata hai risolto il problema...
io penso una cosa se uno si prende un'impegno lo deve fare fino in fondo e nel migliore dei modi...altrimenti non dovrebbe nemmeno prenderselo...questo è il mio pensioro ovviamente...
Francesco
Mi sa che non ci siamo capiti, sarò io che mi sono spiegato male: la decina abbondante di ibridi che ho preso con la vasca non sono piccoli, sono pesci adulti di 10 e più cm; l'impegno di 'salvarli' da morte sicura non me lo sono certo proposto nell'ottica di fare morire questi pesci dopo qualche mese. Questo però non vuol dire che mi voglia accollare l'onere di farli riprodurre, di mantenere la loro prole e generazioni di loro discendenti. Se fossi sicuro di poter trovare loro una sistemazione una volta adulti, sarei ben felice di fare crescere tanti loro piccoli nel mio vascone, io, ripeto, non ho niente contro gli ibridi. Purtroppo però, pare che buona parte degli acquariofili non la pensi come me, perchè in sei mesi non ho trovato nessuno disposto ad ospitare anche uno solo di questi ibridi nei suoi acquari. Per questo mi sto preoccupando di quello che potrebbe essere il futuro dei piccoli che nasceranno da loro, dal momento che questi continueranno a riprodursi come hanno sempre fatto in precedenza. Nascendo in vasca ed avendo a disposizione molti nascondigli, nonostante gran parte degli avannotti vengano mangiati dagli altri mbuna (cosa che mi risulta avvenire abitualmente in quasi tutti gli acquari di ciclidi e non, e non mi sembra che per questo nessuno gridi allo scandalo), un buon numero di piccoli ibridi ha ed avrà sempre la possibilità di salvarsi, di crescere e di raggiungere le dimensioni dei genitori. Il risultato sarebbe una vasca che, sebbene grande, nel giro di pochi mesi sarebbe sovraffollata di pesci grossi e non cedibili.
Mi scuso se pensando di contenere la proliferazione degli ibridi per mezzo di un predatore ho urtato la sensibilità di qualcuno, io posso certamente dire di essere a posto con la mia coscienza. Se qualcuno ha soluzioni alternative da suggerirmi, sempre disposto ad accettare consigli.


rivoluzionando la popolazione come ti è stato detto e cercando di dare via gli esemplari di troppo a amici parenti....negozianti...

Forse è l'unica opzione per non farli morire!!!!
Grazie per il suggerimento ma sono già sei mesi che ci provo (comunque chi ha detto che quelli che ho già li voglio fare morire?)...
Se voi avete amici, parenti, negozianti che accettino degli ibridi di 10 - 15 cm fatemi un fischio.

maxd
03-10-2005, 14:28
Tornando al concreto:

1) Se qualcuno potesse esprimersi sulla possibile convivenza di una coppia di Sc. fryeri con gli Mbuna elencati in precedenza gliene sarei grato.

2) Pregherei chi avesse altri suggerimenti in merito alla soluzione del mio problema di postare qui i suoi consigli (possibilmente che non siano del tipo: "dare via gli esemplari di troppo", fin lì ci ero arrivato anche da solo, ma visti i risultati non mi pare una via praticabile).

Mi spiace che questo 3d sia diventato il luogo di una polemica. Se siete d'accordo, con i commenti poco attinenti all'oggetto del 3d la chiuderei qui, rimandando eventualmente il confronto tra modi di vedere il nostro hobby ad una discussione da aprire in altra sezione del forum o allo scambio di e-mail.
Chi avesse commenti che esulino dagli argomenti dei punti 1) e 2) è pertanto pregato di astenersi dal postare qui. Grazie.

jhonny91
03-10-2005, 14:50
Se qualcuno potesse esprimersi sulla possibile convivenza di una coppia di Sc. fryeri con gli Mbuna elencati in precedenza gliene sarei grato.

a parte il mix Mbuna Non Mbuna (fryeri) e l'alimentazione assai diversa Mbuna vegetariani fryeri pescivori, visto che la vasca lo permette non vedo altre limitazioni....

Pregherei chi avesse altri suggerimenti in merito alla soluzione del mio problema di postare qui i suoi consigli (possibilmente che non siano del tipo: "dare via gli esemplari di troppo", fin lì ci ero arrivato anche da solo, ma visti i risultati non mi pare una via praticabile).

non è risolvibile se non con i modi drastici che intendi adottare per gli avannotti ibridi....
non puoi darli a parenti...
non puoi darli ad amici...
non puoi darli a nessun acquariofilo...
cosa fai o li tieni o in qualche modo te ne sbarazzi....
non vedo altre possibilità....
Francesco

03-10-2005, 15:12
johny, il primo quasi quasi te lo prendo io!

ma che incrocio potrebbe essere? secondo me, per quanto bastardello, è un bel pesce...

quelli azzurri dovrebbero essere saulosi più madre non meglio identificata, giusto?

jhonny91
03-10-2005, 15:19
johny, il primo quasi quasi te lo prendo io!

a me lo chiedi non ho visto nemmeno le foto....io poi non ho ibridi e non mi devo sbarazzare dei pesci che ho....
Francesco

03-10-2005, 15:49
johny, il primo quasi quasi te lo prendo io!

a me lo chiedi non ho visto nemmeno le foto....io poi non ho ibridi e non mi devo sbarazzare dei pesci che ho....
Francesco


AZZ! ho asbagliato post! scusate!! #19

03-10-2005, 15:52
http://img.photobucket.com/albums/v242/maxd/ciclidi%20laghi%20africani/IMG_3127_2.jpg



dicevo questo pesce.

jhonny91
03-10-2005, 16:10
è un Pseudotropheus Albino....secondo me...
Francesco

maxd
03-10-2005, 16:18
il primo quasi quasi te lo prendo io!
Hai un MP