Visualizza la versione completa : Avviamento primo acquario primi dubbi.
Ciao a tutti finalmente sono riuscito ad avviare il mio primo acquario, un ambiente advance 60, è in funzione dal 24/09/2005 e ora incominciano a sorgere i primi dubbi:
1. sulla superficie della acqua, soprattutto in prossimità dei vetri si sono formate degli agglomerati di bollicine, sono un problema?
2. ho notato che il livello dell'acqua è leggermente diminuito, penso a causa dell'evaporazione, posso aggiungere dell'acqua ovviamente trattate con il biocondizionatore, anche se il filtro non è ancora maturo?
3. aggiungoi ogni sera la dose consigliato di attivatore batterico (askoll Cycle superfast), so che devo aspettare almeno 3 / 4 settimane prima di inserire i pescetti, volevo solo sapere se è meglio inserire prima dei pulitori tipo cory o caridine japonica se si quanto prima li posso inserire rispetta agli altri pescetti?
4. quando devo cominciare ad inserire il fertilizzante per le piante?
Alcune caratteristiche della mia vasca.
Fondo fertilizzante della tetra, ghiaino beige 2-3mm, varie piante tra cui Vallisneria spiralis tiger, Hechinodorus osiris, anubias nana e altri due tipi di cui non ricordi il nome, due neon da 15W accesi per 8 ore (1 acqua-glo e 1 sun-glo mi sembra, cmq quelle di serie dell'ambiente advance), termoriscaldatore 100W, filtro pratiko 100 caricato a cannolicchi.
I test fatti ieri sera hanno dato questi valori ( test a reagente della Askoll)
Utilizzo solo acqua di rubinetto in quanto vorrei metterci dei poecelidi.
PH : 8
GH : 15 dGH
KH : 15 DKH
NO3: 10 mg/l
NO2: 0
Il Ph in realtà mi da un colore che si sta a metà tra 7.6 e 8 non sapendo quale prendere in considerazione ho utilizzato il + alto.
Grazie a tutti per la pazienza
dome2483
29-09-2005, 10:47
I rabbocchi ti consiglierei di farli con acqua d'osmosi, ciao.
RASBORA67
29-09-2005, 11:01
Provo a risponderti:
1) Non penso sia un problema;
2) E' normale, è per l'evaporazione: ti consiglio di fare i rabbocchi con l'acqua d'osmosi;
3) Aspetta almeno 1 mese prima di inserire i pesci per far maturare il filtro, poi inizia con i pulitori e gli altri pesci dopo 1 mese dai pulitori;
4) Per quanto mi riguarda ho iniziato con il fertilizzante da subito: io do 1 goccia di fertilizzante ogni 3 giorni (il mio acquario è 18 litri)
Auguroni, ciao! #21
Purtoppo non so se riesco a reperire l'acqua d'osmosi, il negozio non è vicino a casa, quindi posso utilizzare l'acqua di rubinetto debitamente biodondizionata (biocondizionatore Askoll)?
Mi consigli l'acqua d'osmosi per abbassare il PH?
Perchè pensavo di comprare un impianto CO2 per aiutare le piante e anche per abbassare il Ph, quante bolle al minuto dovrei utlizzare?
Per il fertilizzante farò come dici
Grazie mille
1. Io non mi preoccuperei più di tanto, una ridottta schiumosità in fase di avvio è normale
2. In questi casi devi tassativamente rabboccare con acqua osmotica per ristabilire la concentrazione degli elementi, rabboccare con acqua di rubinetto crea un accumulo di sostanze, in particolare innalza la durezza.
3. Ogni inserimento deve essere fatto quando non rileverai nitriti in vasca. Personalmente appoggio la tua idea di inserirei per primi i pulitori, ovviamente dovranno essere scelti in base al biotopo che vorrai creare e in accordo con i valori dell' acqua della vasca.
4. Il fertilizzante va inserito subito, eventualmente parti con una dose dimezzata e poi aumentala gradualmente.
="Fixxxer" Perchè pensavo di comprare un impianto CO2 per aiutare le piante e anche per abbassare il Ph, quante bolle al minuto dovrei utlizzare?
per riuscire ad abbassare il ph con la co2 è necessario avere un giusto valore di KH che ne è legato direttamente
se hai un kh alto non riuscirai ad abbassare il ph... dovresti portarlo diciamo a circa Kh=4
Ciao.
ehhhhhh... benedetto quote!!! non imparerò mai! #07
per riuscire ad abbassare il ph con la co2 è necessario avere un giusto valore di KH che ne è legato direttamente
se hai un kh alto non riuscirai ad abbassare il ph... dovresti portarlo diciamo a circa Kh=4
Quindi la Co2 mi servirebbe solo per le piante?
ma con i miei valori di h2o posso metterci dei guppy e dei platy giusto?
Il KH come lo abbasso? forse con dei cambi frequenti di acqua?
il kh lo abbassi tagliando l'acqua di rubinetto con molta acqua di osmosi, ma per dei guppy e dei platy vanno benissimo i valori che hai già!
ciao.
Stefano1963
29-09-2005, 16:47
Quoto vento. Per i pecilidi l'acqua va bene così.
il kh lo abbassi tagliando l'acqua di rubinetto con molta acqua di osmosi, ma per dei guppy e dei platy vanno benissimo i valori che hai già!
Quindi se faccio il rabbocco con acqua di rubinetto trattata con biocondizionatore non corro rischi (nella vasca non ci sono ancora pesci).
Intanto valuterò seriamente l'acquisto di un impianto di CO2 visto che con i miei valori di Ph e Kh di CO2 ne ho proprio poca.
ok, se riesci è buona abitudine trattare l'acqua di rubinetto con biocondizionatore e lasciarla riposare un giorno o due prima di introdurla in vasca... ma senza pesci nella vasca non corri ancora rischi!
ciao.
GRazie mille a tutti, #25
oggi comincierò a trattare l'acqua per il rabocco che farò domani o al limite dopodomani.
Ciao #22
Ieri sera mi sono accorto che in vasca sono comparse delle piccole lumachine di colore ambrato e con il guscio a forma di cono, penso che siano le respinsabili di alcuni buchetti comparsi sulle foglie di 2 o 3 piantine.
Cosa devo fare? sono dannose e quindi da eliminare #18 o potrebbero essere utili? #24
Ho notato che dalle piante escono ogni tanto delle microbollicine, dovrebbe essere un segno che la fotosintesi riesce abbastanza bene giusto? quindi per ora posso anche fare a meno della CO2, inoltre alcune piante stanno già buttando nuove foglie soprattutto la vallisneria spiralis tiger. #36#
Sarebbero da eliminare, ma evita di usare i prodotti chimici, raccoglile manualmente; tempo fa c'era qualche iscritto che parlava di una trappola, prova a fare una ricerca.
Sarebbero da eliminare, ma evita di usare i prodotti chimici, raccoglile manualmente; tempo fa c'era qualche iscritto che parlava di una trappola, prova a fare una ricerca.
Facendo una ricerca non è che mi sono chiarito le idee #23 #19 + di tanto, perchè c'è chi dice che sono utili e che non dovrebbere mangiare le piante e c'è chi invece dice di eliminarle, io aspetterò qualche giorno tenendo controllato la situazione e nel caso proverò con la trappola della patata. #18
per le lumachine quelle non muoiono mai neanche con nitriti a 10 -04 -04
cmq nella giusta misura non sono cosi dannose, a me ad esempio aiutano a tenere pulite le foglie delle anubias! è chiaro che se non riesci a tenerle controllate ti invadono la vasca ed è un casino ma puoi sempre ovviare al problema con l'inserimento in futuro di un bel botia pagliaccio che è ghiotto di lumachine!
non è detto che sia indispensabile avere la co2... se la tua vasca gira bene cosi e non hai piante molto esigenti puoi farne a meno!... in futuro sei sempre in tempo ad aggiungerla!
ciao.
Stefano1963
30-09-2005, 14:37
Attenzione a dare consigli di inserimento pesci se non si è più che esperti...
Il botia è un pesce asiatico che predilige le acque tenere e quindi non va bene in un pecilidario, in più diventa enorme e in più è un pesce di branco e in più ancora mangia solo quelle rotonde. E "last but not least" mangia piante e altri pesci. E inoltre è €€€€€ ed è pure di cattura (quindi delicatissimo...). traete voi le conclusioni.
Le lumache coniche se poi diventano grandi non le mangia nessuno.
Quindi, appena le vedi toglile manualmente. E controlla all'interno del filtro o nei punti più bui (spesso escono di notte). Se diventano infestanti sono un problema. Se sono poche puoi anche lasciarcele...Vedi tu.
Attenzione a dare consigli di inserimento pesci se non si è più che esperti...
Il botia è un pesce asiatico che predilige le acque tenere e quindi non va bene in un pecilidario, in più diventa enorme e in più è un pesce di branco e in più ancora mangia solo quelle rotonde. E "last but not least" mangia piante e altri pesci. E inoltre è €€€€€ ed è pure di cattura (quindi delicatissimo...). traete voi le conclusioni.
Le lumache coniche se poi diventano grandi non le mangia nessuno.
si vabbè, che non vada bene in un pecilidario sono d'accordissimo (infatti io ho acque tenere)
-Diventa enorme nell'arco di una decina di anni (il mio a 4 anni è grande come un apistogramma)
-anche i cory sono pesci da branco ma nella maggior parte delle vasche del forum ne trovi a coppie o al massimo 4 insieme... il mio botia ha socializzato benissimo con i cory!
-le mangia tutte non solo quelle tonde, non ho piu ombra di lumachine di nessun tipo da anni!
-non ha mai toccato le piante
-il mio è di allevamento, e in 4 anni è l'unico che non ha mai sofferto di sbalzi di temperatura e di condizioni dell'acqua rispetto agli altri pesci!
forse mi sarà capitato l'unico botia mosca bianca d'allevamento!?
cmq che io sappia qui sono tutti di allevamento e non solo dal mio pescivendolo (li ho visti avannotti mentre venivano nutriti, e ce ne sono tuttora!)
per la vasca mi ero dimenticato che si trattava di un pecilidario, quindi acqua dura! scusa!
Quindi, appena le vedi toglile manualmente. E controlla all'interno del filtro o nei punti più bui (spesso escono di notte). Se diventano infestanti sono un problema. Se sono poche puoi anche lasciarcele...Vedi tu.
il filtro è un pratiko 100 esterno potrebbero essere ancheli?
come faccio a controllare nei tubi?
cmq oggi toglierò -97b quelle che vedo visto che sono microscopiche
Stefano1963
30-09-2005, 15:14
Potrebbero infilarsi nei tubi e se sono piccole potrebbero essere risucchiate. Se sono nei tubi potresti sciacquarli e verificare che non ce ne siano.
Per Vento: NON possiamo dare consigli GENERALI solo in base alla nostra conoscenza/fortuna/esperienza personale. L'Italia è composta da 60 milioni di individui e ci sono pescivendoli in tutta Italia dei quali non conosciamo nulla: non sappiamo da dove vengono i loro pesci, come sono stati allevati, come loro li tengono, se sono fortunati perché allevano i botia (e magari è solo un singolo colpo di fortuna e poi non riescono a far riprodurre neanche le lumachine).
In questo Forum diamo il nostro contributo personale a livello di allevamento, a livello di comportamento, a livello di malattie e ben vengano tali "diffusioni" di conoscenze. Lungi da noi dare consigli di carattere generale solo perché a noi o nella nostra piccola realtà locale succedono cose che in altre città vengono comunemente definite "strane".
Un mio amico, ad esempio, con i botia ha avuto problemi di piante, di pesci massacrati (un botia di 10#12 cm è comunque pericoloso...): magari è cascato male e quelli erano botia pazzi (e tra l'altro le lumachine coniche crescevano che era una meraviglia), non per questo sconsiglio i botia a chi voglia allevarli, con tutti i crismi. Anzi.
Per quanto concerne i cory, abbiamo scritto che per i pecilidi in realtà non ci sono pulitori o mangia alghe che tengano perché forse in commercio non ne esistono, del biotopo centroamericano. Ben avendo in mente il problema (e il fatto che sia un BEL fritto misto, cory e pecilidi) cerchiamo di consigliare ai neofiti i cory che sappiamo essere di allevamento, consigliando anche di non usare troppa acqua calcarea proprio per non trattarli peggio di quanto non facciamo in realtà. ;-)
certo allora il forum secondo tè come sta in piedi???
è chiaro che uno da consigli in base alle proprie esperienze, il forum serve proprio per confrontarci con milioni di altre esperienze e altre realtà, senno qui discutereste solo tu e i 5 moderatori superesperti!
cmq ripeto mi era sfuggito che si trattava di vasca x pecilidi,
tuttavia resto del mio parere sul botia che a mio avviso è uno dei pesci piu diffusi e conosciuti e soprattutto piacevoli da allevare (constatato dalle soddisfazioni mie personali che mi ha dato tenendolo per ben 4 lunghi anni a discapito di purtroppo tante morti riscontrate in vasca!)
ho avuto una lunga esperienza col botia e ne ho osservate altre in tante altre vasche... ripeto che non ho mai incontrato gli inconveniente a cui ti riferisci
non ho mica detto che lo sidebba inserire x forza x ovviare al problema lumache, ma penso che in circostanze che lo permettano possa essere presa in considerazione come felice ipotesi!
EWWIWA i Botia
a proposito ne approfitto per salutare il mio: Ciao Tobia! :-)) :-)) :-))
non polemizziamo dai! ;-)
Stefano1963
02-10-2005, 17:29
Vento, la mia non è polemica, ma piuttosto un consiglio per chi interviene su questo forum.
Anch'io posso dire che i caracidi si comportano in un certo modo e poi Cleo mi dice che i suoi si comportano in maniera diversa (e parliamo delle stesse razze). E allora io mi chiedo se i miei caracidi non siano OGM :-D :-D.
Ma questa non è un'informazione di carattere generale che potrebbe influire sull'avviamento di una vasca nuova o compromettere la vita di un'intero acquario.
E' semplicemente un'osservazione che qualcuno potrebbe condividere o meno.
Il senso del mio discorso è: NON diamo consigli GENERALI basandoci solo sulla nostra esperienza perché, appunto, ogni vasca poi diventa un piccolo mondo a sé che spesso non dà riscontri oggettivi se la paragoniamo alle altre.
Conoscendo i botia, non consiglierei mai a nessuno di inserirli in una vasca in cui si vogliono allevare degli avannotti o si hanno pesci piccolini, perché comunque il botia non è un pesce tranquillo (su AP qualcuno ha raccontato che i botia risucchiano gli avannotti dalla Sala Parto).
Poi giustamente, ognuno decide con la propria testa e se li vuole comprare... ;-)
speedy.72
02-10-2005, 18:19
secondo me invece secondo le mie esperienze quelle lumache fanno bene all abitat naturale dell' acquario sono detritivore si mangiano le foglie morte e le alghe poi quanto riguarda i botia vivono in Asia Bacino del fiume Mekong e bacino del fiume Chao Phraya pH: 6.0 - 6.5; dH: 8.0 T 24 - 28°C predilige acque tenere invce i pecillidi Si adattano a temperature che possono variare dai 18° ai 28°, il valore del pH preferibile deve essere compreso tra il 7.0 e il 7.5 mentre il dGH, cioè la durezza, può essere compresa tra i 6 e i 25 cioe prediliggono acque alcaline e piuttosto dure !!!
ciao ragazzi a presto
speedy.72
02-10-2005, 18:35
A proposito dimenticavo Prima di inserire i primi pesci o le prime piante dovresti aspettare 2 settimane o tre prima che si formi la flora batterica e poi inserire le prime forme di vita
va bene, forse sono io che non riesco a spiegarmi o forse qualkuno non vuole capire ... comunque fa niente, io rimango della mia!
non intendevo certo compromettere la vita di un intero acquario!
Stefabo 1963 "non polemizziamo" era riferito al nome del mio Botia ( "Tobia" )... anagramma di poca fantasia... :-D
Ciao.
Prima di inserire i primi pesci o le prime piante dovresti aspettare 2 settimane o tre prima che si formi la flora batterica e poi inserire le prime forme di vita
Si questo lo so, per le lumachine per ora mi sono limitata ad elimare -92 manualmente quelle che riuscivo a vedere, ora me ne sono rimaste sono 2 (almeno queste sono quelle che ho visto) in compenso sono apparse le prime alghe su alcune foglie.
Da un'osservazione più attenta mi sono accorto che per ora le lumachine non stanno mangiando le foglie, ora spero che incominciano a mangiarsi le alghe.
Ho provato con la trappola della patata ma non ottenuto nessun risultato!!
Grazie a tutti
cmq sia ripeto, qualche lumachina in vasca a me non ha mai fatto male, anzi puo aiutare a tenere pulite le foglie... chiaro se se poi la situazione degenera è un casino, quindi vanno tenute sotto controllo
ciao.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |