Entra

Visualizza la versione completa : Ripartenza acquario


Scalaredipeso
06-04-2009, 16:22
Ciao a tutti.
Ho fatto partire oggi un acquario da 120 lt, substrato fertilizzante, introdotte 10 piante su consiglio del negoziante(Bacopa,Echinodorus,Cryptocoryne sto leggendo le etichette, non sono così ferrato).
Ho messo solo acqua di rubinetto.
Le mie domande sono, siccome non ho intenzione di usare acqua osmotica, posso farne a meno ed usare eventualmente gli "additivi"?
Così facendo, quanto tempo devo far passare prima di introdurre i pesci e soprattuto quali viste le piante?
Inoltre chiedo se sia necessario introdurre i batteri o basta allungare i tempi di maturazione dell'acquario.
Mi scuso se ho detto troppe sciocchezze.

Scalaredipeso
06-04-2009, 16:22
Ciao a tutti.
Ho fatto partire oggi un acquario da 120 lt, substrato fertilizzante, introdotte 10 piante su consiglio del negoziante(Bacopa,Echinodorus,Cryptocoryne sto leggendo le etichette, non sono così ferrato).
Ho messo solo acqua di rubinetto.
Le mie domande sono, siccome non ho intenzione di usare acqua osmotica, posso farne a meno ed usare eventualmente gli "additivi"?
Così facendo, quanto tempo devo far passare prima di introdurre i pesci e soprattuto quali viste le piante?
Inoltre chiedo se sia necessario introdurre i batteri o basta allungare i tempi di maturazione dell'acquario.
Mi scuso se ho detto troppe sciocchezze.

*mam*
06-04-2009, 16:36
allora...
Le mie domande sono, siccome non ho intenzione di usare acqua osmotica, posso farne a meno ed usare eventualmente gli "additivi"?

additivi intendi biocondizionatori?
se si devi usarli lo stesso...servono per eliminare gli ioni dei metalli pesanti neutralizzando le sostanze nocive presenti nell’acqua corrente e arricchendola delle sostanze necessarie all’ambientamento di flora e fauna


Così facendo, quanto tempo devo far passare prima di introdurre i pesci e soprattuto quali viste le piante?
deve aspettare la maturazione del filtro..disolito è 40 gg ma per essere sicuro la cosa migliore è monitorare i nitriti (NO2),aspettare il picco e poi monitorare finchè non scendono a 0
per i pesci da inserire saranno da vedere i valori dell'acqua e poi decidere


Inoltre chiedo se sia necessario introdurre i batteri o basta allungare i tempi di maturazione dell'acquario.
io nel mio acquario li ho aggiunti..servono per aiutare (doppare :-D ) tutto il sistema


ti allego 2 link dove trovi le regole basi e importantissime per avere un bellissimo acquario ;-)
GUIDE-i consigli per non commetere errori (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp)
RACCOLTA link utili! (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210040)

dimenticavo ...compila il profilo della tua vasca
sarà + facile aiutarti ogni volta che ne avrai bisogno!
segui qst guida ;-)
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=646

*mam*
06-04-2009, 16:36
allora...
Le mie domande sono, siccome non ho intenzione di usare acqua osmotica, posso farne a meno ed usare eventualmente gli "additivi"?

additivi intendi biocondizionatori?
se si devi usarli lo stesso...servono per eliminare gli ioni dei metalli pesanti neutralizzando le sostanze nocive presenti nell’acqua corrente e arricchendola delle sostanze necessarie all’ambientamento di flora e fauna


Così facendo, quanto tempo devo far passare prima di introdurre i pesci e soprattuto quali viste le piante?
deve aspettare la maturazione del filtro..disolito è 40 gg ma per essere sicuro la cosa migliore è monitorare i nitriti (NO2),aspettare il picco e poi monitorare finchè non scendono a 0
per i pesci da inserire saranno da vedere i valori dell'acqua e poi decidere


Inoltre chiedo se sia necessario introdurre i batteri o basta allungare i tempi di maturazione dell'acquario.
io nel mio acquario li ho aggiunti..servono per aiutare (doppare :-D ) tutto il sistema


ti allego 2 link dove trovi le regole basi e importantissime per avere un bellissimo acquario ;-)
GUIDE-i consigli per non commetere errori (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp)
RACCOLTA link utili! (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210040)

dimenticavo ...compila il profilo della tua vasca
sarà + facile aiutarti ogni volta che ne avrai bisogno!
segui qst guida ;-)
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=646

livia
06-04-2009, 16:44
Quoto *mam*, e le faccio i complimenti per aver detto di compilare il profilo prima dell'avvento di |GIAK|, che per una volta è stato battuto sul tempo.. :-D :-D
Scalaredipeso, quali pesci pensi di inserire? Perché l'acqua di rubinetto non sempre va bene per tutti i pesci...gli additivi a cui ti riferisci quali sono?

livia
06-04-2009, 16:44
Quoto *mam*, e le faccio i complimenti per aver detto di compilare il profilo prima dell'avvento di |GIAK|, che per una volta è stato battuto sul tempo.. :-D :-D
Scalaredipeso, quali pesci pensi di inserire? Perché l'acqua di rubinetto non sempre va bene per tutti i pesci...gli additivi a cui ti riferisci quali sono?

*mam*
06-04-2009, 16:46
Quoto *mam*, e le faccio i complimenti per aver detto di compilare il profilo prima dell'avvento di |GIAK|, che per una volta è stato battuto sul tempo.. :-D :-D


:-D :-D :-D :-D :-D

*mam*
06-04-2009, 16:46
Quoto *mam*, e le faccio i complimenti per aver detto di compilare il profilo prima dell'avvento di |GIAK|, che per una volta è stato battuto sul tempo.. :-D :-D


:-D :-D :-D :-D :-D

Scalaredipeso
06-04-2009, 16:47
Grazie ad entrambi per le risposte, gli additivi (me ignorante) sono i biocondizionatori :-)
Per quanto riguarda il profilo mi affretterò a farlo, per i pesci non ho ancora deciso, chiederò sicuramente consiglio.
Per il discorso acqua osmotica acqua rubinetto quindi l'unica discriminante è la scelta dei pesci?

Scalaredipeso
06-04-2009, 16:47
Grazie ad entrambi per le risposte, gli additivi (me ignorante) sono i biocondizionatori :-)
Per quanto riguarda il profilo mi affretterò a farlo, per i pesci non ho ancora deciso, chiederò sicuramente consiglio.
Per il discorso acqua osmotica acqua rubinetto quindi l'unica discriminante è la scelta dei pesci?

Reniar
06-04-2009, 16:49
Ciao allora, l'acqua osmotica è consigliabile sopratutto se decidi di piantumare molto la vasca, e date le 10 piante iniziali direi che sei sulla buona strada, generalmente è consigliabile usare 1/3 di acqua osmotica e 2/3 di acqua di rubinetto biocondizionata.
Il biocondizionatore è indispensabile dato che elimina i metalli pesanti e il cloro presenti nell'acqua proveniente dagli acquedotti.
Per i pesce devi apettare un mese, che è il tempo minimo della maturazione del filtro, i batteri sono sempre consigliabili ma non ti fidare delle scritte sulle confezioni in ogni caso non potrai inserire i pesci dopo 24 ore il mese è indispensabile.
Per quanto riguarda i pesci da inserire: non dipende dalle piante ma dai valori dell'acqua (Ph;Kh;No2;No3 solo per citare i principali) se consulti le schede vedrai che ogni pesce necessita di un tipo diverso di acqua.In commercio trovi i test (preferibili quelli a reagenti liquidi) a prezzi più che ragionevoli coi quali puoi monitorare la qualità dell'acqua in vasca e nelle fasi iniziali la maturazione del filtro(avrai un picco di No2 e poi una progressiva diminuizione e quando saranno stabili sullo 0 Mg/l allora il filtro sarà maturo).
Spero di essere stato esauriente

Federico

Modifica:
mi avete battuto sul tempo xD

Reniar
06-04-2009, 16:49
Ciao allora, l'acqua osmotica è consigliabile sopratutto se decidi di piantumare molto la vasca, e date le 10 piante iniziali direi che sei sulla buona strada, generalmente è consigliabile usare 1/3 di acqua osmotica e 2/3 di acqua di rubinetto biocondizionata.
Il biocondizionatore è indispensabile dato che elimina i metalli pesanti e il cloro presenti nell'acqua proveniente dagli acquedotti.
Per i pesce devi apettare un mese, che è il tempo minimo della maturazione del filtro, i batteri sono sempre consigliabili ma non ti fidare delle scritte sulle confezioni in ogni caso non potrai inserire i pesci dopo 24 ore il mese è indispensabile.
Per quanto riguarda i pesci da inserire: non dipende dalle piante ma dai valori dell'acqua (Ph;Kh;No2;No3 solo per citare i principali) se consulti le schede vedrai che ogni pesce necessita di un tipo diverso di acqua.In commercio trovi i test (preferibili quelli a reagenti liquidi) a prezzi più che ragionevoli coi quali puoi monitorare la qualità dell'acqua in vasca e nelle fasi iniziali la maturazione del filtro(avrai un picco di No2 e poi una progressiva diminuizione e quando saranno stabili sullo 0 Mg/l allora il filtro sarà maturo).
Spero di essere stato esauriente

Federico

Modifica:
mi avete battuto sul tempo xD

*mam*
06-04-2009, 16:53
per me l'acqua osmotica non è sempre necessaria #13 ...dipende dai valori dell'acqua di rubinetto...
comunque si possono corregere in altri modi se non è possibile recuperare acqua osmotica #24


quindi la risposta per me è positiva..il fatto Per il discorso acqua osmotica acqua rubinetto quindi l'unica discriminante è la scelta dei pesci?

*mam*
06-04-2009, 16:53
per me l'acqua osmotica non è sempre necessaria #13 ...dipende dai valori dell'acqua di rubinetto...
comunque si possono corregere in altri modi se non è possibile recuperare acqua osmotica #24


quindi la risposta per me è positiva..il fatto Per il discorso acqua osmotica acqua rubinetto quindi l'unica discriminante è la scelta dei pesci?

Reniar
06-04-2009, 16:59
Per le piante mi han consigliato il taglio con l'acqua osmotica ma può essere molto probabilmente una castroneria notevole...

Reniar
06-04-2009, 16:59
Per le piante mi han consigliato il taglio con l'acqua osmotica ma può essere molto probabilmente una castroneria notevole...

livia
06-04-2009, 23:07
Io direi di si...a meno che non si stia parlando di piante veramente particolari e/o di valori estremi dell'acqua...
Scalaredipeso, fai i test dell'acqua di rubinetto di gh, kh e pH e poi vediamo insieme quali pesci puoi inserire... ;-)

livia
06-04-2009, 23:07
Io direi di si...a meno che non si stia parlando di piante veramente particolari e/o di valori estremi dell'acqua...
Scalaredipeso, fai i test dell'acqua di rubinetto di gh, kh e pH e poi vediamo insieme quali pesci puoi inserire... ;-)

Scalaredipeso
07-04-2009, 09:48
Grazie per tutte le risposte, questa mattina sto trattando l'acqua col biocondizionatore ed introdurrò i batteri.
Ho preso una delle marche più comuni (non so se si possano citare le marche).
A questo punto tra quanto tempo mi conviene fare i test?
Inoltre io ho comprato tempo fa, per i test, le "strisce", ma non mi sembano molto affidabili, però acquistare i test tradizionali costa molto ma credo di non aver molte alternative, rivolgermi ai negozianti mi lascia perplesso, ci vedo sempre dietro degli interessi troppo alti.

Scalaredipeso
07-04-2009, 09:48
Grazie per tutte le risposte, questa mattina sto trattando l'acqua col biocondizionatore ed introdurrò i batteri.
Ho preso una delle marche più comuni (non so se si possano citare le marche).
A questo punto tra quanto tempo mi conviene fare i test?
Inoltre io ho comprato tempo fa, per i test, le "strisce", ma non mi sembano molto affidabili, però acquistare i test tradizionali costa molto ma credo di non aver molte alternative, rivolgermi ai negozianti mi lascia perplesso, ci vedo sempre dietro degli interessi troppo alti.

popeye
07-04-2009, 10:17
A questo punto tra quanto tempo mi conviene fare i test?

ciao,
io per ora farei i test di Ph, kH e gH della tua acqua di rubinetto: cosi' puoi iniziare a valutare quali pesci potrai allevare senza ricorrere a sali, acqua osmotica, ecc.

per la vasca, durante l'avvio sarebbe essenziale monitorare gli NO2 e gli NO3 finche' non troverai gli NO2=0 e gli NO3>0: a quel punto vorra' dire che il filtro e' maturo e potrai inserire i pesci

Inoltre io ho comprato tempo fa, per i test, le "strisce", ma non mi sembano molto affidabili, però acquistare i test tradizionali costa molto ma credo di non aver molte alternative, rivolgermi ai negozianti mi lascia perplesso, ci vedo sempre dietro degli interessi troppo alti.

le striscette effettivamente sono inaffidabili, ma tra qualche mese quando la tua vasca sara' "a regime" potrai comunque utilizzarle come test di controllo, tenendo pronti i reagenti per riconfermare eventuali anomalie che dovessi riscontrare

un kit "base" coi reagenti per Ph, kH, gH, NO2 ed NO3 penso che puoi trovarlo a una trentina di Euro:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/comparazione_test.asp

popeye
07-04-2009, 10:17
A questo punto tra quanto tempo mi conviene fare i test?

ciao,
io per ora farei i test di Ph, kH e gH della tua acqua di rubinetto: cosi' puoi iniziare a valutare quali pesci potrai allevare senza ricorrere a sali, acqua osmotica, ecc.

per la vasca, durante l'avvio sarebbe essenziale monitorare gli NO2 e gli NO3 finche' non troverai gli NO2=0 e gli NO3>0: a quel punto vorra' dire che il filtro e' maturo e potrai inserire i pesci

Inoltre io ho comprato tempo fa, per i test, le "strisce", ma non mi sembano molto affidabili, però acquistare i test tradizionali costa molto ma credo di non aver molte alternative, rivolgermi ai negozianti mi lascia perplesso, ci vedo sempre dietro degli interessi troppo alti.

le striscette effettivamente sono inaffidabili, ma tra qualche mese quando la tua vasca sara' "a regime" potrai comunque utilizzarle come test di controllo, tenendo pronti i reagenti per riconfermare eventuali anomalie che dovessi riscontrare

un kit "base" coi reagenti per Ph, kH, gH, NO2 ed NO3 penso che puoi trovarlo a una trentina di Euro:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/comparazione_test.asp

Scalaredipeso
07-04-2009, 10:24
Allora acquisterò un kit, grazie per il link, ne farò tesoro.
Immagino che tu mi chieda di fare il test dell'acqua per valutare quali pesci introdurre poichè sia come valore di riferimento per i cambi parziali che farò.
Ora che l'acquario è vuoto immagino che sia inutile fare i cambi parziali, anzi immagino non debba proprio farlo.
Siete davvero molto disponibili, grazie!!!

Scalaredipeso
07-04-2009, 10:24
Allora acquisterò un kit, grazie per il link, ne farò tesoro.
Immagino che tu mi chieda di fare il test dell'acqua per valutare quali pesci introdurre poichè sia come valore di riferimento per i cambi parziali che farò.
Ora che l'acquario è vuoto immagino che sia inutile fare i cambi parziali, anzi immagino non debba proprio farlo.
Siete davvero molto disponibili, grazie!!!

*mam*
07-04-2009, 10:40
i cambi durante la maturazione del filtro non farli!
rallenti solo il procedimento di maturazione :-))

*mam*
07-04-2009, 10:40
i cambi durante la maturazione del filtro non farli!
rallenti solo il procedimento di maturazione :-))

Scalaredipeso
07-04-2009, 15:53
Dopo soli 2 giorni, anzi 24 ore, ci sono ora sul vetro 3 alghette a pennello.
Ho letto un pò in giro che non necessariamente sia la luce la causa, io ho due neon da 24w high lite day della juwel ed ho impostato il timer per 10 ore di luce, può essere comunque quello?
Inoltre avendo inserito oggi il biocondizionatore e i batteri mi consigliate comunque di effettuare già i test dell'acqua?
Ho notato inoltre che pur avendo inserito l'acqua fredda ieri, ho la temperatura che non scende sotto i 32°, forse anche più, pur avendo messo il riscaldatore sulla metà delle tacche, non indica la temperatura, è quello originale del Juwel Rio 125, ho quasi deciso di toglierlo.

Scalaredipeso
07-04-2009, 15:53
Dopo soli 2 giorni, anzi 24 ore, ci sono ora sul vetro 3 alghette a pennello.
Ho letto un pò in giro che non necessariamente sia la luce la causa, io ho due neon da 24w high lite day della juwel ed ho impostato il timer per 10 ore di luce, può essere comunque quello?
Inoltre avendo inserito oggi il biocondizionatore e i batteri mi consigliate comunque di effettuare già i test dell'acqua?
Ho notato inoltre che pur avendo inserito l'acqua fredda ieri, ho la temperatura che non scende sotto i 32°, forse anche più, pur avendo messo il riscaldatore sulla metà delle tacche, non indica la temperatura, è quello originale del Juwel Rio 125, ho quasi deciso di toglierlo.

*mam*
07-04-2009, 15:56
#24 #24 #24
le alghe è una cosa normale in vasca di allestimento...

10 ore secondo me son troppe...io nel mio l'ho impostato a 8 ore

i test aspetta

32°??
che tipo di termometro usi? quanti gradi hai in casa?è vicino ad un calorifero acceso?la vasca è esposta hai raggi del sole diretti(sarebbe anche la spiegazione delle alge)?spegni(stacca la presa) del riscaldatore!!fai laprova :-))

*mam*
07-04-2009, 15:56
#24 #24 #24
le alghe è una cosa normale in vasca di allestimento...

10 ore secondo me son troppe...io nel mio l'ho impostato a 8 ore

i test aspetta

32°??
che tipo di termometro usi? quanti gradi hai in casa?è vicino ad un calorifero acceso?la vasca è esposta hai raggi del sole diretti(sarebbe anche la spiegazione delle alge)?spegni(stacca la presa) del riscaldatore!!fai laprova :-))

Scalaredipeso
07-04-2009, 16:11
Ok, sposto a 8 allora.
Il termometro è un Juwel 100W 80 cm, quello fornito con la vasca.
Non è vicino ad un calorifero ne nessuna altra fonte di calore ne ai raggi diretti del sole, è una stanza in cui il sole non arriva.
Provo questa sera a toglierlo e domani vedrò in che condizioni trovo l'acqua.
Grazie mam!

Scalaredipeso
07-04-2009, 16:11
Ok, sposto a 8 allora.
Il termometro è un Juwel 100W 80 cm, quello fornito con la vasca.
Non è vicino ad un calorifero ne nessuna altra fonte di calore ne ai raggi diretti del sole, è una stanza in cui il sole non arriva.
Provo questa sera a toglierlo e domani vedrò in che condizioni trovo l'acqua.
Grazie mam!

Scalaredipeso
09-04-2009, 11:03
Ho tolto il termoriscaldatore ed ora la temperatura è tra 26 ed i 28.
Le alghette si sono limitate a quelle 3 piccolissime dei giorni passati, quindi reputo normali come mi è stato suggerito.
Sembra che tutto proceda, almeno visivamente, al meglio, chiedo quando sarà il caso di cominciare a misurare i valori dell'acqua.
Grazie

Scalaredipeso
09-04-2009, 11:03
Ho tolto il termoriscaldatore ed ora la temperatura è tra 26 ed i 28.
Le alghette si sono limitate a quelle 3 piccolissime dei giorni passati, quindi reputo normali come mi è stato suggerito.
Sembra che tutto proceda, almeno visivamente, al meglio, chiedo quando sarà il caso di cominciare a misurare i valori dell'acqua.
Grazie

Scalaredipeso
15-04-2009, 12:10
Dopo circa 10 gg l'acquario procede molto bene, le piante crescono e sembra che tutto proceda.
Per il test come consigliat da qualcuno di voi aspetto ancora.
Mi chiedo ora se possa giovare all'acquario inserire un impianto di co2, ne ho uno che ho acqustato 3-4 mesi fa dell'Aquili, quello con bombola usa e getta senza manometro.
Pensate possa giovare o lascio perdere?
Grazie

Scalaredipeso
15-04-2009, 12:10
Dopo circa 10 gg l'acquario procede molto bene, le piante crescono e sembra che tutto proceda.
Per il test come consigliat da qualcuno di voi aspetto ancora.
Mi chiedo ora se possa giovare all'acquario inserire un impianto di co2, ne ho uno che ho acqustato 3-4 mesi fa dell'Aquili, quello con bombola usa e getta senza manometro.
Pensate possa giovare o lascio perdere?
Grazie

|GIAK|
15-04-2009, 14:23
Scalaredipeso, che temperatura hai senza termoriscaldatore??

cmq i test comincia a farli, che test hai preso? di pure la marca cosi possiamo seguriti ancora meglio...

hai qualche pianta leggermente più esigente, visto che l'hai in casa utilizzerei questa co2, anche perchè hai fondo fertile e come luce non sei proprio messo male (anche se non è tantissima) ;-)

livia, non sono onnipresente #13 fortuna che c'è chi mi sostituisce egregiamente (non è che ci voglia tanto :-D )


Reniar, in base a cosa visto che ci son piante bisogna usare acqua osmostica? certo se l'acqua è troppo dura è tutto un altro paio di maniche, ma detto cosi, senza conoscere i valori dell'acqua di Scalaredipeso e soprattutto senza avere la certezza di cio che si dice, mi sembra un po azzardato, anche considerando il fatto che in genere l'acqua di rubinetto non da problemi sotto questo punto di vista, spesso è un po dura, quindi bisogna scegliere gli inquilini giusti, ma con le piante non ci sono grossi problemi (anche se pure le piante hanno le loro esigenze) ;-)

|GIAK|
15-04-2009, 14:23
Scalaredipeso, che temperatura hai senza termoriscaldatore??

cmq i test comincia a farli, che test hai preso? di pure la marca cosi possiamo seguriti ancora meglio...

hai qualche pianta leggermente più esigente, visto che l'hai in casa utilizzerei questa co2, anche perchè hai fondo fertile e come luce non sei proprio messo male (anche se non è tantissima) ;-)

livia, non sono onnipresente #13 fortuna che c'è chi mi sostituisce egregiamente (non è che ci voglia tanto :-D )


Reniar, in base a cosa visto che ci son piante bisogna usare acqua osmostica? certo se l'acqua è troppo dura è tutto un altro paio di maniche, ma detto cosi, senza conoscere i valori dell'acqua di Scalaredipeso e soprattutto senza avere la certezza di cio che si dice, mi sembra un po azzardato, anche considerando il fatto che in genere l'acqua di rubinetto non da problemi sotto questo punto di vista, spesso è un po dura, quindi bisogna scegliere gli inquilini giusti, ma con le piante non ci sono grossi problemi (anche se pure le piante hanno le loro esigenze) ;-)

Scalaredipeso
15-04-2009, 14:39
Grazie Giak, la temperatura ora rimane tra 24/26, credo bene quindi.
Per i test avevo quelli a striscia della tetra dell'altro acquario, ma sono orribili.
Sto aspettando l'acquisto del kit per cercare di capire cosa mi convenga per qualità/prezzo, ho visto anche il thread dedicato alla valutazione dei kit, ma i prezzi sono i più disparati.
Per la luce cosa mi consigli? ora comunque come fotoperiodo sono a 10 ore.
Per le piante ho notato che mentre le bacopa e l'Hygrophila sono uno spettacolo, mentre le altre stentano e cioè non crescono e anzi hanno qualche segno di cedimento (foglie appena un pò gialle e alcune con macchioline marroni), ovviamente credo siano le più esigenti e quindi con il C02 potrei magari aiutarle?

Scalaredipeso
15-04-2009, 14:39
Grazie Giak, la temperatura ora rimane tra 24/26, credo bene quindi.
Per i test avevo quelli a striscia della tetra dell'altro acquario, ma sono orribili.
Sto aspettando l'acquisto del kit per cercare di capire cosa mi convenga per qualità/prezzo, ho visto anche il thread dedicato alla valutazione dei kit, ma i prezzi sono i più disparati.
Per la luce cosa mi consigli? ora comunque come fotoperiodo sono a 10 ore.
Per le piante ho notato che mentre le bacopa e l'Hygrophila sono uno spettacolo, mentre le altre stentano e cioè non crescono e anzi hanno qualche segno di cedimento (foglie appena un pò gialle e alcune con macchioline marroni), ovviamente credo siano le più esigenti e quindi con il C02 potrei magari aiutarle?

|GIAK|
15-04-2009, 14:44
Scalaredipeso, dai l tempo di riprendersi alle piante, le hai messe da poco... per la luce, secondo me 10 ore son troppe, specialmente in avvio, era meglio partire da 4-5 ore e salire sino a 8... cmq abbassa progressivamente sino ad 8 ore, poi si vedrà se serve più luce ;-)

senza termoriscaldatore hai 24#26°C? usi un normale termometro in vetro per misurare la temp giusto? hai mica un cavetto sottosabbia #24 hai questa temp sia prima dell'accendimento della luce che a fine fotoperiodo? #24

come test, io ti consiglio la valigetta della sera e prendi gli no3 a parte, non costa molto e non è male come qualità, prendila anche su internet... ma prendila prima possibile ;-)

|GIAK|
15-04-2009, 14:44
Scalaredipeso, dai l tempo di riprendersi alle piante, le hai messe da poco... per la luce, secondo me 10 ore son troppe, specialmente in avvio, era meglio partire da 4-5 ore e salire sino a 8... cmq abbassa progressivamente sino ad 8 ore, poi si vedrà se serve più luce ;-)

senza termoriscaldatore hai 24#26°C? usi un normale termometro in vetro per misurare la temp giusto? hai mica un cavetto sottosabbia #24 hai questa temp sia prima dell'accendimento della luce che a fine fotoperiodo? #24

come test, io ti consiglio la valigetta della sera e prendi gli no3 a parte, non costa molto e non è male come qualità, prendila anche su internet... ma prendila prima possibile ;-)

Scalaredipeso
15-04-2009, 14:51
Ok per le piante, per la luce provvederò subito, passo ad 8.
Per misurare la temperatura ho quello adesivo trovato all'interno della confezione Juwel e non sono in grado di controllare la temperatura nei tempi da te richiesti, l'acquario è in ufficio.
Prendo subito la valigetta consigliata!

Scalaredipeso
15-04-2009, 14:51
Ok per le piante, per la luce provvederò subito, passo ad 8.
Per misurare la temperatura ho quello adesivo trovato all'interno della confezione Juwel e non sono in grado di controllare la temperatura nei tempi da te richiesti, l'acquario è in ufficio.
Prendo subito la valigetta consigliata!

|GIAK|
15-04-2009, 14:53
Scalaredipeso, acquista pure un termometro in vetro (li trovi a meno di 1€) le striscette adesive non mi sembrano poi cosi affidabili, almeno non lo erano sino a poco tempo fa ;-)

|GIAK|
15-04-2009, 14:53
Scalaredipeso, acquista pure un termometro in vetro (li trovi a meno di 1€) le striscette adesive non mi sembrano poi cosi affidabili, almeno non lo erano sino a poco tempo fa ;-)

Scalaredipeso
20-04-2009, 12:28
Effettivamente Giak il termometro in vetro, acquistato sabato, introdotto questa mattina mi segna 20°, riacceso il termoriscaldatore.
Acquistato il ki Tetra, in giornata testerò l'acqua.
Sono apparse un paio di lumchine, ciò mi fa sperare che tutto stia andando per il meglio.

Scalaredipeso
20-04-2009, 12:28
Effettivamente Giak il termometro in vetro, acquistato sabato, introdotto questa mattina mi segna 20°, riacceso il termoriscaldatore.
Acquistato il ki Tetra, in giornata testerò l'acqua.
Sono apparse un paio di lumchine, ciò mi fa sperare che tutto stia andando per il meglio.

|GIAK|
20-04-2009, 15:06
Scalaredipeso, i test tetra sono a reagente liquido o striscette? #13

|GIAK|
20-04-2009, 15:06
Scalaredipeso, i test tetra sono a reagente liquido o striscette? #13

Scalaredipeso
21-04-2009, 10:08
No no, ovviamente a reagente liquido!
Le striscette le ho usate una volta ed ora le ho li ad ammuffire....

Scalaredipeso
21-04-2009, 10:08
No no, ovviamente a reagente liquido!
Le striscette le ho usate una volta ed ora le ho li ad ammuffire....