Entra

Visualizza la versione completa : Una casa dignitosa per i miei Oranda... quanti dubbi!!


mbyte
05-04-2009, 23:13
Ciao a tutti,
sono al mio primo post... e spero tanto che ci sia qualcuno che riesca a chiarirmi le idee... ho letto moltissimo in rete... e come spesso accade, ho letto tutto e il contrario di tutto (compreso l'articolo nella homepage) ... ma veniamo al punto:
Mi hanno regalato un vecchio acquario usato da 50lt e ho pensato di migliorare le condizioni di vita dei miei pesci rossi (attualmente in una vaschetta da 15lt)
I primi dubbi:
- L'unico posto possibile dove posso tenere il 50lt è in cucina... ho letto che soffrono gli sbalzi di temperatura...potrebbero soffrirne? Quali accorgimenti potrei adottare per evitare sbalzi o per limitare i danni? Un riscaldatore potrebbe essere utile?
- Pensavo di allestire l'acquario con delle piante... la ragazza del negozio in cui sono stata oggi mi ha quasi riso in faccia, dicendomi che i pesci rossi mangiano le piante... devo rinunciarci?
- Nel caso in cui potessi inserire delle piante, devo per forza prevedere il fondo fertile? Esistono varietà che non necessitano del fondo fertile? (ho acquistato il quarzo per il fondo e stavo per iniziare a posarlo)
- L'acquario è vecchiotto. Ha una sorta di plafoniera nel coperchio, nella quale risiede un neon con il suo trasformatore... il tutto è "sigillato"
da un giro di guarnizione tra il vetro e l'alloggiamento. Probabilmente nessuno schizzo raggiungerà la lampada...altra storia è la condensa... all'interno della plafoniera ci sono tracce di ruggine... cosa mi consigliate di fare?
- Come posso provare la tenuta dell'acquario? In casa ho il parquet quasi ovunque e 50lt d'acqua farebbero non pochi danni.

Scusate il romanzo.... ma come dicevo, ho molti dubbi.

Aspetto fiduciosa le vostre risposte :)

mbyte
05-04-2009, 23:13
Ciao a tutti,
sono al mio primo post... e spero tanto che ci sia qualcuno che riesca a chiarirmi le idee... ho letto moltissimo in rete... e come spesso accade, ho letto tutto e il contrario di tutto (compreso l'articolo nella homepage) ... ma veniamo al punto:
Mi hanno regalato un vecchio acquario usato da 50lt e ho pensato di migliorare le condizioni di vita dei miei pesci rossi (attualmente in una vaschetta da 15lt)
I primi dubbi:
- L'unico posto possibile dove posso tenere il 50lt è in cucina... ho letto che soffrono gli sbalzi di temperatura...potrebbero soffrirne? Quali accorgimenti potrei adottare per evitare sbalzi o per limitare i danni? Un riscaldatore potrebbe essere utile?
- Pensavo di allestire l'acquario con delle piante... la ragazza del negozio in cui sono stata oggi mi ha quasi riso in faccia, dicendomi che i pesci rossi mangiano le piante... devo rinunciarci?
- Nel caso in cui potessi inserire delle piante, devo per forza prevedere il fondo fertile? Esistono varietà che non necessitano del fondo fertile? (ho acquistato il quarzo per il fondo e stavo per iniziare a posarlo)
- L'acquario è vecchiotto. Ha una sorta di plafoniera nel coperchio, nella quale risiede un neon con il suo trasformatore... il tutto è "sigillato"
da un giro di guarnizione tra il vetro e l'alloggiamento. Probabilmente nessuno schizzo raggiungerà la lampada...altra storia è la condensa... all'interno della plafoniera ci sono tracce di ruggine... cosa mi consigliate di fare?
- Come posso provare la tenuta dell'acquario? In casa ho il parquet quasi ovunque e 50lt d'acqua farebbero non pochi danni.

Scusate il romanzo.... ma come dicevo, ho molti dubbi.

Aspetto fiduciosa le vostre risposte :)

mbyte
06-04-2009, 08:44
Dimenticavo! la tipa mi ha anche detto che gli Oranda devono stare a 24 °C... #24 Come 24? Ho sempre pensato che fossero pesci d'acqua fredda !! i cambi li facevo con acqua di rubinetto decantata per giorni, quindi alla stessa temperatura della vaschetta... ed in casa mia ci sono normalmente tra i 20 e i 22 °C a termosifoni spenti!!

I pesci hanno circa un anno e mezzo, non ho mai riscontrato segni di malattia... solo qualche segno di malessere dovuto alla poca ossigenzione dell'acqua: ogni tanto boccheggiano a pelo d'acqua, ma dopo la sostituzione dell'acqua tornano a nuotare tranquilli...

O sono stata particolarmente fortunata... oppure qualcuna delle informazioni che ho avuto è approssimativa ... help! #17

mbyte
06-04-2009, 08:44
Dimenticavo! la tipa mi ha anche detto che gli Oranda devono stare a 24 °C... #24 Come 24? Ho sempre pensato che fossero pesci d'acqua fredda !! i cambi li facevo con acqua di rubinetto decantata per giorni, quindi alla stessa temperatura della vaschetta... ed in casa mia ci sono normalmente tra i 20 e i 22 °C a termosifoni spenti!!

I pesci hanno circa un anno e mezzo, non ho mai riscontrato segni di malattia... solo qualche segno di malessere dovuto alla poca ossigenzione dell'acqua: ogni tanto boccheggiano a pelo d'acqua, ma dopo la sostituzione dell'acqua tornano a nuotare tranquilli...

O sono stata particolarmente fortunata... oppure qualcuna delle informazioni che ho avuto è approssimativa ... help! #17

bettina s.
06-04-2009, 08:51
mbyte, ciao e benvenuta, secondo me faresti benissimo a spostare i tuoi due oranda nel 50 lt., starebbere sempre meglio che in 15 lt.; non è la situazione ideale perché questi pesci avrebbero bisogno di almeno 50 lt. a testa, perché sporcano molto, non so come ti regoli con i cambi nella vaschetta attuale, nel 50 lt. dovresti mettere un filtro sovradimensionato (con una buona pompa e in grado di contenere una buona quantità di cannolicchi dove far insediare sufficienti batteri e comunque fare i cambi ogni settimana del 15/20%.
Se l'acquario è vecchiotto dovrai sicuramente sostituire il neon, per il controllo della tenuta non puoi far altro che riempirlo (prima di mettere la ghiaia) e vedere se perde, puoi metterlo in balcone o nella vasca.
Il riscaldatore da 50 watt è sicuramente la soluzione migliore per evitare sbalzi di temperatura, puoi tararlo a 24°.
Simpatica la tipa del negozio a riderti in faccia -28d# è vero che gli oranda tendono a strappare le piante, ma potresti provare a mettere qualche anubias ancorata a una radice: ha le foglio coriacee e anche poco gradite, quindi se i tuoi pesciolini sono tranquilli la lasceranno stare, inoltre non ti serve il fondo fertilizzato perché è una pianta epifita, ossia le cui radici non penetrano nel terreno, ma si ancorano appunto a legni o rocce.
Poi una volta che i tuoi pinnuti si saranno ambientati e potrai vedere se sono tipi che scavano molto oppure no, potresti magari mettere una vallsneria in un angolo, questa va inserita nel ghiaino, ma se protegi la base con qualche sasso pesantino non faranno danni.
Magari prova a fare una foto della vasca a coperto alzato nella sezione fai da te dove bazzicano i "mec gyver" del forum, che ti potranno dare cosigli su come restaurare il coperchio. :-))
Una volta sistemata la vasca la dovrai far girare almeno un mesetto a vuoto prima di mettere i pesci e nel tuo caso tenendola al buio così eviterai il formarsi di alghe e nel frattempo potrai leggerti le guide in evidenza in questa sezione.

Ecco ti ho restituito il romanzo! :-D

bettina s.
06-04-2009, 08:51
mbyte, ciao e benvenuta, secondo me faresti benissimo a spostare i tuoi due oranda nel 50 lt., starebbere sempre meglio che in 15 lt.; non è la situazione ideale perché questi pesci avrebbero bisogno di almeno 50 lt. a testa, perché sporcano molto, non so come ti regoli con i cambi nella vaschetta attuale, nel 50 lt. dovresti mettere un filtro sovradimensionato (con una buona pompa e in grado di contenere una buona quantità di cannolicchi dove far insediare sufficienti batteri e comunque fare i cambi ogni settimana del 15/20%.
Se l'acquario è vecchiotto dovrai sicuramente sostituire il neon, per il controllo della tenuta non puoi far altro che riempirlo (prima di mettere la ghiaia) e vedere se perde, puoi metterlo in balcone o nella vasca.
Il riscaldatore da 50 watt è sicuramente la soluzione migliore per evitare sbalzi di temperatura, puoi tararlo a 24°.
Simpatica la tipa del negozio a riderti in faccia -28d# è vero che gli oranda tendono a strappare le piante, ma potresti provare a mettere qualche anubias ancorata a una radice: ha le foglio coriacee e anche poco gradite, quindi se i tuoi pesciolini sono tranquilli la lasceranno stare, inoltre non ti serve il fondo fertilizzato perché è una pianta epifita, ossia le cui radici non penetrano nel terreno, ma si ancorano appunto a legni o rocce.
Poi una volta che i tuoi pinnuti si saranno ambientati e potrai vedere se sono tipi che scavano molto oppure no, potresti magari mettere una vallsneria in un angolo, questa va inserita nel ghiaino, ma se protegi la base con qualche sasso pesantino non faranno danni.
Magari prova a fare una foto della vasca a coperto alzato nella sezione fai da te dove bazzicano i "mec gyver" del forum, che ti potranno dare cosigli su come restaurare il coperchio. :-))
Una volta sistemata la vasca la dovrai far girare almeno un mesetto a vuoto prima di mettere i pesci e nel tuo caso tenendola al buio così eviterai il formarsi di alghe e nel frattempo potrai leggerti le guide in evidenza in questa sezione.

Ecco ti ho restituito il romanzo! :-D

mbyte
07-04-2009, 09:02
Ciao, grazie per la risposta.... adoro i romanzi ;) ...capitolo 2:

- Ho riempito la vasca, sul balcone, e l'ho lasciata lì per una mezza giornata... nessuna perdita.
- Ho lavato per bene la quarzite per il fondo (che fatica! #06 ) e l'ho inserita in acquario.
- L'ho riempito.
- Ho posizionato il filtro-pompa (http://www.acquacosmo.it/images/acqua-ranger1.jpg) per acquari tra 30 e 80Lt, potenza regolabile da 250 a 450lt/h ... ma niente cannolicchi, ha solo due spugne a grana grossa e una a grana fine (oltre alla spugna ai carboni che non ho inserito). Basterà?
- Ho inserito un paio di squallidissimi arredi che mi sono stati regalati e che cambierò con calma.
- Ho aggiunto del biocondizionatore con batteri .... e a distanza di una notte un pizzico di cibo in scaglie...

Ora... so di dover attendere la maturazione del filtro... e so che se aggiungessi subito le piante la maturazione avverrebbe più facilmente...ma temo un'invasione di alghe che non saprei fronteggiare...inoltre non mi sento ancora pronta a tentare gli esperimenti di chimica per l'impianto fai-da-te di CO2 !!

..ricordate lo squallido arredo in resina di cui sopra?? Ecco, l'ho lavato per bene sotto acqua corrente, a occhio nudo sembrava quasi nuovo, così non ho proceduto alla bollitura... dopo l'inserimento in acqua sono comparsi dei filamenti sulla parte alta... sembrano alghe! AIUTO! Se riesco faccio una foto....

Sono avida di consigli...

A proposito, se i miei pesci hanno vissuto per 1 anno e mezzo in acqua di rubinetto.... i nitriti non erano già presenti??
Che male può far loro metterli in acquario subito?

Ho letto il ciclo dell'azoto... ma non ho capito perchè in vaschetta non hanno subito danni e invece in acquario dovrebbero stare male... dovrebbero forse stare meglio, perchè abbatto i metalli pesanti... o no ???

Ciao e buona giornata

mbyte
07-04-2009, 09:02
Ciao, grazie per la risposta.... adoro i romanzi ;) ...capitolo 2:

- Ho riempito la vasca, sul balcone, e l'ho lasciata lì per una mezza giornata... nessuna perdita.
- Ho lavato per bene la quarzite per il fondo (che fatica! #06 ) e l'ho inserita in acquario.
- L'ho riempito.
- Ho posizionato il filtro-pompa (http://www.acquacosmo.it/images/acqua-ranger1.jpg) per acquari tra 30 e 80Lt, potenza regolabile da 250 a 450lt/h ... ma niente cannolicchi, ha solo due spugne a grana grossa e una a grana fine (oltre alla spugna ai carboni che non ho inserito). Basterà?
- Ho inserito un paio di squallidissimi arredi che mi sono stati regalati e che cambierò con calma.
- Ho aggiunto del biocondizionatore con batteri .... e a distanza di una notte un pizzico di cibo in scaglie...

Ora... so di dover attendere la maturazione del filtro... e so che se aggiungessi subito le piante la maturazione avverrebbe più facilmente...ma temo un'invasione di alghe che non saprei fronteggiare...inoltre non mi sento ancora pronta a tentare gli esperimenti di chimica per l'impianto fai-da-te di CO2 !!

..ricordate lo squallido arredo in resina di cui sopra?? Ecco, l'ho lavato per bene sotto acqua corrente, a occhio nudo sembrava quasi nuovo, così non ho proceduto alla bollitura... dopo l'inserimento in acqua sono comparsi dei filamenti sulla parte alta... sembrano alghe! AIUTO! Se riesco faccio una foto....

Sono avida di consigli...

A proposito, se i miei pesci hanno vissuto per 1 anno e mezzo in acqua di rubinetto.... i nitriti non erano già presenti??
Che male può far loro metterli in acquario subito?

Ho letto il ciclo dell'azoto... ma non ho capito perchè in vaschetta non hanno subito danni e invece in acquario dovrebbero stare male... dovrebbero forse stare meglio, perchè abbatto i metalli pesanti... o no ???

Ciao e buona giornata

mbyte
07-04-2009, 09:18
Le fotoAlghe ? http://www.acquariofilia.biz/allegati/07042009697xx_380.jpg Acquario http://www.acquariofilia.biz/allegati/06042009696xx_382.jpg

mbyte
07-04-2009, 09:18
Le foto

St_eM
07-04-2009, 09:26
Nella vaschetta da 15 senza filtro tra un cambio e l'altro si accumulano composti ammoniacali e in parte nitriti ma mai nella concentrazione che avrai alla maturazione del filtro. Procurati un buon test a reagente per i no2 e dopo una decina di giorni dall'allestimento comincia a fare il primo test aspettando il picco, poi aspetta che tornino a zero, aspetta ancora una settimana e poi metti i pesci. Se dopo il picco verifichi anche che i no3 aumentano hai la certezza del buon funzionamento del filtro.
Il filtro di sole spugne a mio avviso potrebbe essere appena sufficiente e ti espone a sbalzi dei valori quando fai pulizia se non stai accorta. Sarebbe meglio un buon esterno un pò sovradimensionato, anche più semplice da pulire senza intaccare il filtraggio biologico.
Per quanto riguarda le alghe più piante metti e meno ne avrai ma con i rossi dovrai accettare un compromesso. In genere le anubias non le mangiano, poi troverai varie specie che più di qualcuno consiglia ma sono sempre da provare perche i rossi non sono tutti uguali. Per esempio molti riescono a tenere la ceratophillum mentre i miei ci fanno colazione -04 , devi provare! Punta su piante facili che non richiedono fondo fertile perchè in genere i rossi scavano e sarebbe un disastro. A volte le piante non le mangiano ma le sradicano e basta, sasrebbe meglio che fossero già ben radicate e ancorate prima di mettere i pesci. Ad esempio io non sono mai riuscito a mettere la vallisneria perchè per quanto ci metta i sassi intorno loro si appendono alle punte e tirano, dopo due giorni mi ritrovo tutte le piantine a galla...

St_eM
07-04-2009, 09:26
Nella vaschetta da 15 senza filtro tra un cambio e l'altro si accumulano composti ammoniacali e in parte nitriti ma mai nella concentrazione che avrai alla maturazione del filtro. Procurati un buon test a reagente per i no2 e dopo una decina di giorni dall'allestimento comincia a fare il primo test aspettando il picco, poi aspetta che tornino a zero, aspetta ancora una settimana e poi metti i pesci. Se dopo il picco verifichi anche che i no3 aumentano hai la certezza del buon funzionamento del filtro.
Il filtro di sole spugne a mio avviso potrebbe essere appena sufficiente e ti espone a sbalzi dei valori quando fai pulizia se non stai accorta. Sarebbe meglio un buon esterno un pò sovradimensionato, anche più semplice da pulire senza intaccare il filtraggio biologico.
Per quanto riguarda le alghe più piante metti e meno ne avrai ma con i rossi dovrai accettare un compromesso. In genere le anubias non le mangiano, poi troverai varie specie che più di qualcuno consiglia ma sono sempre da provare perche i rossi non sono tutti uguali. Per esempio molti riescono a tenere la ceratophillum mentre i miei ci fanno colazione -04 , devi provare! Punta su piante facili che non richiedono fondo fertile perchè in genere i rossi scavano e sarebbe un disastro. A volte le piante non le mangiano ma le sradicano e basta, sasrebbe meglio che fossero già ben radicate e ancorate prima di mettere i pesci. Ad esempio io non sono mai riuscito a mettere la vallisneria perchè per quanto ci metta i sassi intorno loro si appendono alle punte e tirano, dopo due giorni mi ritrovo tutte le piantine a galla...

bettina s.
07-04-2009, 09:52
Allora, cominciamo dalla fine: se li tieni in una vaschetta puoi agevolmente sostituire tutta l'acqua, all'occorrenza.

La co2 non credo che sia nacessaria.

Nell'acqua in genere non ci sono i nitriti, ma semmai i nitrati.

In teoria potresti spostarli subito monitorando giornalmente i nitriti, ma gli oranda sporcano molto e quindi questo non lo potrai fare anche perché il tuoi filtro non ha i cannolicchi e credo che non sia adeguato.

bettina s.
07-04-2009, 09:52
Allora, cominciamo dalla fine: se li tieni in una vaschetta puoi agevolmente sostituire tutta l'acqua, all'occorrenza.

La co2 non credo che sia nacessaria.

Nell'acqua in genere non ci sono i nitriti, ma semmai i nitrati.

In teoria potresti spostarli subito monitorando giornalmente i nitriti, ma gli oranda sporcano molto e quindi questo non lo potrai fare anche perché il tuoi filtro non ha i cannolicchi e credo che non sia adeguato.

mbyte
07-04-2009, 16:59
Procurati un buon test a reagente per i no2 e dopo una decina di giorni dall'allestimento comincia a fare il primo test aspettando il picco, poi aspetta che tornino a zero, aspetta ancora una settimana e poi metti i pesci. Se dopo il picco verifichi anche che i no3 aumentano hai la certezza del buon funzionamento del filtro.

Un prodotto da consigliare con un buon rapporto qualità/prezzo?

Il filtro di sole spugne a mio avviso potrebbe essere appena sufficiente e ti espone a sbalzi dei valori quando fai pulizia se non stai accorta. Sarebbe meglio un buon esterno un pò sovradimensionato, anche più semplice da pulire senza intaccare il filtraggio biologico.

Purtroppo è un acquisto recente, avessi chiesto prima!! Per il momento dovrò sperimentare questo...
...esattamente cosa intendi per "stare attenta quando fai pulizia"?

Per quanto riguarda le alghe più piante metti e meno ne avrai ...

Appero... pensavo il contrario!! ...ho molto da imparare #12
Vada per Anubias ...si sperimenta! :-))

@Bettina.s ... nel foglietto allegato al filtro parlava anche di filtro biologico... come se i batteri potessero insediarsi anche nelle spugne e non solo nei cannolicchi... ho capito male?

mbyte
07-04-2009, 16:59
Procurati un buon test a reagente per i no2 e dopo una decina di giorni dall'allestimento comincia a fare il primo test aspettando il picco, poi aspetta che tornino a zero, aspetta ancora una settimana e poi metti i pesci. Se dopo il picco verifichi anche che i no3 aumentano hai la certezza del buon funzionamento del filtro.

Un prodotto da consigliare con un buon rapporto qualità/prezzo?

Il filtro di sole spugne a mio avviso potrebbe essere appena sufficiente e ti espone a sbalzi dei valori quando fai pulizia se non stai accorta. Sarebbe meglio un buon esterno un pò sovradimensionato, anche più semplice da pulire senza intaccare il filtraggio biologico.

Purtroppo è un acquisto recente, avessi chiesto prima!! Per il momento dovrò sperimentare questo...
...esattamente cosa intendi per "stare attenta quando fai pulizia"?

Per quanto riguarda le alghe più piante metti e meno ne avrai ...

Appero... pensavo il contrario!! ...ho molto da imparare #12
Vada per Anubias ...si sperimenta! :-))

@Bettina.s ... nel foglietto allegato al filtro parlava anche di filtro biologico... come se i batteri potessero insediarsi anche nelle spugne e non solo nei cannolicchi... ho capito male?

St_eM
07-04-2009, 17:47
Non ho provato tutti i test in commercio, per i no2 io uso jbl e mi trovo bene per i no3 uso askoll e mi sembra ugualmente valido. In generale online trovi prezzi nettamente inferiori ai negozi e se fai un aquisto di vari materiali ne vale la pena. A seconda dei test i prezzi vanno dai 6 ai 12 euro.

Le spugne devi stare attenta a non pulirle tutte assieme, se non perde portata meglio non pulirle mai. I batteri si insediano nelle spugne anche se non tanti come nei cannolicchi porosi ma quando le strizzi perdi metà dei batteri per cui attenzione ad essere sempre moderati nella pulizia. A parità di volume comunque un filtro pieno di cannolicchi è molto più efficiente.

Le piante sottraggono nutrimento alle alghe, le anubias sono a crescita lenta e non sono il massimo nell'assorbire nutrienti e sostanze inquinanti anche se il loro lo fanno. Parallelamente dovresti provare ad inserire qualche pianta a crescita rapida tipo ceratophillum, vallisneria ecc, cerca sul forum e sul sito e troverai una montagna di informazioni utili anche sulle speciè più usate per i nostri amici rossi. Purtroppo come ti dicevo devi cercare di individuare le specie che i loro non mangiano... In genere se le piante sono già in vasca quando inserisci i pesci hanno qualche probabilità in più di sopravvivere sia perchè nel frattempo si sono un pò radicate ed hanno attecchito, sia perchè qualsiasi cosa metti in vasca dopo aver introdotto i rossi viene scambiata per cibo :-D

Per quanto a molti possa sembrare il contrario secondo me l'acquario di rossi è uno dei più difficili da gestire..

St_eM
07-04-2009, 17:47
Non ho provato tutti i test in commercio, per i no2 io uso jbl e mi trovo bene per i no3 uso askoll e mi sembra ugualmente valido. In generale online trovi prezzi nettamente inferiori ai negozi e se fai un aquisto di vari materiali ne vale la pena. A seconda dei test i prezzi vanno dai 6 ai 12 euro.

Le spugne devi stare attenta a non pulirle tutte assieme, se non perde portata meglio non pulirle mai. I batteri si insediano nelle spugne anche se non tanti come nei cannolicchi porosi ma quando le strizzi perdi metà dei batteri per cui attenzione ad essere sempre moderati nella pulizia. A parità di volume comunque un filtro pieno di cannolicchi è molto più efficiente.

Le piante sottraggono nutrimento alle alghe, le anubias sono a crescita lenta e non sono il massimo nell'assorbire nutrienti e sostanze inquinanti anche se il loro lo fanno. Parallelamente dovresti provare ad inserire qualche pianta a crescita rapida tipo ceratophillum, vallisneria ecc, cerca sul forum e sul sito e troverai una montagna di informazioni utili anche sulle speciè più usate per i nostri amici rossi. Purtroppo come ti dicevo devi cercare di individuare le specie che i loro non mangiano... In genere se le piante sono già in vasca quando inserisci i pesci hanno qualche probabilità in più di sopravvivere sia perchè nel frattempo si sono un pò radicate ed hanno attecchito, sia perchè qualsiasi cosa metti in vasca dopo aver introdotto i rossi viene scambiata per cibo :-D

Per quanto a molti possa sembrare il contrario secondo me l'acquario di rossi è uno dei più difficili da gestire..

bettina s.
07-04-2009, 23:26
nel foglietto allegato al filtro parlava anche di filtro biologico... come se i batteri potessero insediarsi anche nelle spugne e non solo nei cannolicchi... ho capito male?

no, ma qui si sta parlando di due oranda che sono pesci che producono molte deiezioni, e nel contempo che per non ammalarsi vogliono un'acqua ben filtrata, quindi, a mio parere dovresti proprio munirti di un classico filtro fatto a parallelepipedo da riempire con tanti cannolicchi e sopra la lana di perlon, di quelli che contengono anche il riscaldatore e la pompa, la quale se non sbaglio la potrai estrarre dal filtro cha hai appena acquistato, mentre la scatola del filtro dovresti trovarla a non più di 10 euro, ventose comprese.
Ti diminuirà un po' lo spazio in vasca, ma almeno darai ai tuoi pescetti un'acqua più pura. ;-)

bettina s.
07-04-2009, 23:26
nel foglietto allegato al filtro parlava anche di filtro biologico... come se i batteri potessero insediarsi anche nelle spugne e non solo nei cannolicchi... ho capito male?

no, ma qui si sta parlando di due oranda che sono pesci che producono molte deiezioni, e nel contempo che per non ammalarsi vogliono un'acqua ben filtrata, quindi, a mio parere dovresti proprio munirti di un classico filtro fatto a parallelepipedo da riempire con tanti cannolicchi e sopra la lana di perlon, di quelli che contengono anche il riscaldatore e la pompa, la quale se non sbaglio la potrai estrarre dal filtro cha hai appena acquistato, mentre la scatola del filtro dovresti trovarla a non più di 10 euro, ventose comprese.
Ti diminuirà un po' lo spazio in vasca, ma almeno darai ai tuoi pescetti un'acqua più pura. ;-)