Visualizza la versione completa : ACQUARIO JUWEL RIO VISION 450 AVVIATO NOVEMBRE PROBLEMI HELP
luselema
05-04-2009, 01:04
Buonasera a tutti,
da un pò non scrivevamo su questo sito, convinti che facendo un pò da noi un pò con l'assistenza del nostro negoziante di fiducia saremmo riusciti a far partire l'acquario senza i vostri consigli dopo una fase iniziale un pò problematica... abbiamo a quanto pare fatto male ci cospargiamo il capo di cenere -e14 e vediamo di cercare di ripartire bene con il consiglio di voi esperti a questo punto! :-)
allora, le nostre foto ultime sono visibili al link http://picasaweb.google.it/luselema/ACQUARIOAL2APRILE2009#
quanto al profilo e alla gestione dell'acquario con valori dotazioni ecc lo trovate sulla scheda profilo.
è un acquario sicuramente molto grande per noi, siamo neofiti con due bambini, l'idea era di rilassarsi davanti all'acquario e non davanti al computer per scrivere lunghi messaggi di aiuto ;-) , ma tant'è... :-)
ora ci sono i pesciolini, ci siamo affezionati, abbiamo superato il problema di circa 3 mesi di acqua rossa che ci aveva afflitto inizialmente a causa dei tannini dei legni, i valori a parte il ph costantemente a 7,5 circa sembrano abbastanza buoni l'acqua è limpida, ma i pesci a quanto pare non stanno così bene (negli ultimi dieci giorni sono morti 1 discus rosso turchese cui eravamo molto affezionati apparentemente per una parassitosi cutanea, 2 corydoras forse per il farmaco dato dopo la morte del discus; poi i due discus superstiti sembra non stiano tanto bene, e 1 neon ha ora una malattia dell'occhio gonfio) e siamo molto dispiaciuti.
allora, domande:
1) SALUTE PESCI (per piacere diteci se spostare questo quesito in un altro forum) : abbiamo inserito i pesci su consiglio del nuovo negoziante di zona che ci segue, da gennaio dopo aver avviato la vasca a fine novembre, quando ci ha detto che i valori dell'acqua andavano bene. abbiamo iniziato con i corydoras, poi dopo una settimana 4 scalari di 3 mesi (2 sono morti dopo circa 10 giorni per un'intossicazione perché il mangime che avevamo comperato era a scaglie troppo grosse per loro, 1 terzo moribondo si è salvato ed ha recuperato molto bene); 10 giorni dopo ancora sono arrivati i discus che erano 4 all'inizio, c'erano 2 marlboro; dopo circa 1 settimana 1 dei due marlboro è morto, era sempre stato mogio, non si è capita la causa, forse era già malato, ad ogni modo non si sono ammalati più i discus da allora; dall'inserimento dei discus abbiamo iniziato ad utilizzare solo acqua osmotica che ben presto abbiamo prodotto da noi, cambiando circa 60 litri a settimana sui 450 litri della vasca. successivamente sono arrivati i cardinali (all'inizio 50) e dopo un pò i neon (inizialmente 20). Dopo la morte del primo discus e fino a circa 10 giorni fa l'unico nostro cruccio era il colore scuro e rosso dell'acqua, con le piante che non crescevano, ma non la salute dei pesci che sembravano stare tutti bene, nuotavano vispi (soprattutto gli scalari rispetto ai discus) mangiavano e non davano segni esterni di malessere. A posteriori, forse alcuni comportamenti non erano normali, i discus nuotavano alcune volte in orizzontale e si tenevano abbastanza nascosti quando li guardavamo noi, ma quando non c'era nessuno nuotavano in primo piano; tendevano a nascondersi sotto alla scatola del filtro interno sulla destra, non crescevano (in effetti rispetto agli scalari non sono cresciuti affatto da gennaio); gli scalari dal canto loro diverse volte andavano come a respirare a galla (ma io ho pensato che fosse perché si specchiavano dato che si vedeva benissimo il loro riflesso... #07 #07 poi da poco quando abbiamo avuto dei problemi il nostro negoziante mi ha detto che i pesci vanno a respirare a pelo d'acqua perché soffocano : allora hanno sempre avuto dei problemi e per qualche motivo soffocavano? perché? per la co2? va a 40 bolle al minuto non mi sembra troppo in un acquario così grande (per rispondere alla domanda che mi ha fatto uno di voi recentemente a proposito della co2, il diffusore sembrerebbe ben posizionato in basso alla vasca e quindi la co2 dovrebbe andare in acqua e non perdersi fuori). Insomma per tornare ai pesci e ai nostri crucci, improvvisamente lo scorso fine settimana c'è stato il dramma perché il nostro discus preferito rosso turchese (che da alcuni giorni, dopo che avevamo inserito gli ultimi due pesci pulitori, due pangasio, aveva dato segni di strano comportamento, andando in picchiata improvvisamente, nuotando in orizzontale più del solito e nascondendosi di più) ha iniziato a tremare, a grattarsi contro foglie e rocce (senza macchie bianche sulla pelle in apparenza) ad appoggiarsi sulle piante e sui legni quasi in agonia come a chiedere aiuto, uno strazio. dopo dodici ore in cui non abbiamo potuto fare niente (era sabato sera e non conosciamo nessun appassionato di acquari abbastanza bene per chiamarlo a quell'ora o di domenica per chiedere aiuto! :-( ) è morto. dopo mille telefonate a negozi aperti su roma, e veterinari trovati su internet , abbiamo trovato una veterinaria disponibile a venire lunedì, mentre il nostro negoziante di fiducia purtroppo non è potuto venire né si muove per andare a vedere gli acquari nelle case perché troppo impegnato. Ad ogni modo la veterinaria ha visto il pesce, ha proposto un esame istologico per sapere di cosa fosse morto ma poi ha detto che non era necessario a questo punto perché tanto il farmaco lo avrebbe dato lo stesso. ci ha proposto di isolare i due discus superstiti, che le sembravano mogi e malati oltre che magri, in una vasca a parte, una bacinella che noi avevamo già, per 10 giorni. diceva che sarebbe bastato acquistare un nuovo termoriscaldatore da mettere nella vaschetta, e che con una pasticca al giorno di metronidazolo per 25 litri più ogni giorno cambio d'acqua totale con acqua osmotica avremmo potuto evitare di prendere un nuovo acquario piccolo in cui mettere i due discus malati ed evitare di usare un filtro. a suo avviso gli altri pesci stavano bene e non era il caso di affaticare il loro fegato con medicinali troppo potenti. secondo lei era possibile che l'introduzione dei due nuovi pangosia senza quarantena avesse provocato la malattia dei discus, e ci ha detto di non inserire più pesci nuovi senza prima metterli in una vasca a parte per almeno 30 giorni. Il negoziante poi ci ha detto che a suo avviso non è possibile chei discus si siano ammalati per i pangasio perché non sono portatori del tipo di malattia di cui è apparentemente morto il nostro discus.
Ad ogni modo, abbiamo portato un campione d'acqua al negozio per vedere se era un problema di acqua ma i valori andavano a suo avviso bene, erano più o meno gli stessi ormai da circa un mese e mezzo da quando abbiamo iniziato ad usare l'acqua osmotica, solo il ph alto ma a parte questo niente. Abbiamo detto che abbiamo fatto attenzione nei cambi, sempre di 30 litri ultimamente, a non fare cali di temperatura bruschi per i pesci usando il termoriscaldatore, quindi era difficile che il pesce si fosse ammalato per un cambio di temperatura. A suo avviso ad ogni modo erano malati tutti i pesci e oltre tutto il travaso in una bacinella piccola sarebbe stato un trauma per i discus, così abbiamo sentito di nuovo la veterinaria ed abbiamo trattato tutti i pesci con 9 pasticche da 250 mg di metronidazolo (1 pasticca per ogni 50 litri). Dopo una prima notte è morto il primo corydoras, dopo la seconda è morto il secondo corydoras la mattina ho trovato tutti i pesci ( piccoli e grandi) a pelo d'acqua a respirare, mogissimi. Ho provato a scrivere al negoziante ma non sono riuscita a mettermi in contatto con lui fino a metà giornata, e mi ha detto che stavano soffocando, che dovevo fare subito un cambio d'acqua fino a scendere sotto il livello della bocca di fuoriuscita dell'acqua del filtro perché l'acqua cadesse a cascata e con le bolle immettesse ossigeno in vasca. Poi ha detto di prendere un aeratore con pietra porosa, per dare altro ossigeno ai pesci, cosa che ho subito fatto.
In questa occasione di svuotamento di acqua non ho pensato che il filtro interno era più alto di quello esterno ed ad un certo punto ha iniziato a far rumore così ho dovuto spegnere lui e il termoriscaldatore che stava al suo interno e che anche non era più coperto dall'acqua.
naturalmente panico, il negoziante non poteva venire a spiegarmi come fare a rimettere in azione il filtro interno in vasca (debbo dire che ho capito che è bello imparare e fare tutto da soli ma questa vasca così grande è davvero ogni tanto un'impresa un pò esagerata su cui cimentarsi e sperimentare, se si sbaglia troppi pesci rischiano la vita! #06 )
e l'acqua osmotica era lentissima da produrre, così ho finito di ristabilire il livello del filtro interno alle due di notte e meno male ho scritto qui e qualcuno di voi ha dato il consiglio di mettere il termoregolatore in vasca dato che io prima non avevo voluto farlo per non bruciare i pesci...
avevo anche pensato di bollire l'acqua ed ho chiesto in un topic se potevo usare acqua bollita al posto dell'acqua osmotica dato che a mezzanotte non avevo modo di trovare acqua speciale da nessuna parte.
Insomma ho raccontato tutto questo per dire, quale può essere il problema di questi pesci ? perché stanno male? stanno davvero male oppure è il medicinale dato che ha potuto provocare fiacchezza, l'occhio gonfio del neon, e la respirazione accelerata che mi sembra vedere ogni tanto nei vari pesci? cosa si può fare per avere dei pesci in buona salute a questo punto? per il mangiare mangiano una volta al giorno (i corydoras ogni due giorni1 corytabs della shg): i discus due cucchiaini di D 50 plus della tropical sciolti in un bicchiere di acqua dell'acquario con 30 gocce (su consiglio della veterinaria) di jbl atvitol; i pangasio 1 pasticca al giorno di plecotabs; i discus neon e coridoras tre cucchiaini al giorno di premium super hi-food hi red della shg.
2) SALUTE VASCA: il secondo problema per noi al momento è minore ma collegato al problema dei pesci dato che sicuramente se le piante fossero in migliore salute e più numerose aiuterebbero i pesci: ora che l'acqua è più limpida ci sono alghe e francamente le piante ci sembrano brutte e moscette, poi tra l'altro sono sempre coperte di terra, come fare a mantenere le foglie pulite? al negozio ci hanno detto che si tratta di alghe rosse e appunto ci avevano dato i pangasio per provare a mangiarne un pò dato che sono vegetariani. le criptocorine e le echinodore pure non sono in gran forma, non sono cresciute quasi per niente, sicuramente andranno aggiunte altre piante per non produrre più alghe, ma ho anche paura che con altre piante non vedremo se i pesci continuano a morire perché avranno più modo di nascondersi. quali piante possiamo aggiungere? come possiamo curarle? diamo il protocollo ada (3 spruzzi di brighty k e 2 di step 1 ogni giorno, 3 gocce di eca al giorno) -
Poi, l'aeratore che servirebbe a non fare soffocare i pesci, quanto dobbiamo lasciarlo acceso? io lo spengo la notte ma non appena vedo i pesci che boccheggiano in superficie lo accendo non so se faccio bene.
Spero di aver dato le informazioni utili per avere dei vostri consigli, grazie per tutto l'aiuto ed assistenza che ci darete!
#19 ;-) :-)
luselema
05-04-2009, 01:04
Buonasera a tutti,
da un pò non scrivevamo su questo sito, convinti che facendo un pò da noi un pò con l'assistenza del nostro negoziante di fiducia saremmo riusciti a far partire l'acquario senza i vostri consigli dopo una fase iniziale un pò problematica... abbiamo a quanto pare fatto male ci cospargiamo il capo di cenere -e14 e vediamo di cercare di ripartire bene con il consiglio di voi esperti a questo punto! :-)
allora, le nostre foto ultime sono visibili al link http://picasaweb.google.it/luselema/ACQUARIOAL2APRILE2009#
quanto al profilo e alla gestione dell'acquario con valori dotazioni ecc lo trovate sulla scheda profilo.
è un acquario sicuramente molto grande per noi, siamo neofiti con due bambini, l'idea era di rilassarsi davanti all'acquario e non davanti al computer per scrivere lunghi messaggi di aiuto ;-) , ma tant'è... :-)
ora ci sono i pesciolini, ci siamo affezionati, abbiamo superato il problema di circa 3 mesi di acqua rossa che ci aveva afflitto inizialmente a causa dei tannini dei legni, i valori a parte il ph costantemente a 7,5 circa sembrano abbastanza buoni l'acqua è limpida, ma i pesci a quanto pare non stanno così bene (negli ultimi dieci giorni sono morti 1 discus rosso turchese cui eravamo molto affezionati apparentemente per una parassitosi cutanea, 2 corydoras forse per il farmaco dato dopo la morte del discus; poi i due discus superstiti sembra non stiano tanto bene, e 1 neon ha ora una malattia dell'occhio gonfio) e siamo molto dispiaciuti.
allora, domande:
1) SALUTE PESCI (per piacere diteci se spostare questo quesito in un altro forum) : abbiamo inserito i pesci su consiglio del nuovo negoziante di zona che ci segue, da gennaio dopo aver avviato la vasca a fine novembre, quando ci ha detto che i valori dell'acqua andavano bene. abbiamo iniziato con i corydoras, poi dopo una settimana 4 scalari di 3 mesi (2 sono morti dopo circa 10 giorni per un'intossicazione perché il mangime che avevamo comperato era a scaglie troppo grosse per loro, 1 terzo moribondo si è salvato ed ha recuperato molto bene); 10 giorni dopo ancora sono arrivati i discus che erano 4 all'inizio, c'erano 2 marlboro; dopo circa 1 settimana 1 dei due marlboro è morto, era sempre stato mogio, non si è capita la causa, forse era già malato, ad ogni modo non si sono ammalati più i discus da allora; dall'inserimento dei discus abbiamo iniziato ad utilizzare solo acqua osmotica che ben presto abbiamo prodotto da noi, cambiando circa 60 litri a settimana sui 450 litri della vasca. successivamente sono arrivati i cardinali (all'inizio 50) e dopo un pò i neon (inizialmente 20). Dopo la morte del primo discus e fino a circa 10 giorni fa l'unico nostro cruccio era il colore scuro e rosso dell'acqua, con le piante che non crescevano, ma non la salute dei pesci che sembravano stare tutti bene, nuotavano vispi (soprattutto gli scalari rispetto ai discus) mangiavano e non davano segni esterni di malessere. A posteriori, forse alcuni comportamenti non erano normali, i discus nuotavano alcune volte in orizzontale e si tenevano abbastanza nascosti quando li guardavamo noi, ma quando non c'era nessuno nuotavano in primo piano; tendevano a nascondersi sotto alla scatola del filtro interno sulla destra, non crescevano (in effetti rispetto agli scalari non sono cresciuti affatto da gennaio); gli scalari dal canto loro diverse volte andavano come a respirare a galla (ma io ho pensato che fosse perché si specchiavano dato che si vedeva benissimo il loro riflesso... #07 #07 poi da poco quando abbiamo avuto dei problemi il nostro negoziante mi ha detto che i pesci vanno a respirare a pelo d'acqua perché soffocano : allora hanno sempre avuto dei problemi e per qualche motivo soffocavano? perché? per la co2? va a 40 bolle al minuto non mi sembra troppo in un acquario così grande (per rispondere alla domanda che mi ha fatto uno di voi recentemente a proposito della co2, il diffusore sembrerebbe ben posizionato in basso alla vasca e quindi la co2 dovrebbe andare in acqua e non perdersi fuori). Insomma per tornare ai pesci e ai nostri crucci, improvvisamente lo scorso fine settimana c'è stato il dramma perché il nostro discus preferito rosso turchese (che da alcuni giorni, dopo che avevamo inserito gli ultimi due pesci pulitori, due pangasio, aveva dato segni di strano comportamento, andando in picchiata improvvisamente, nuotando in orizzontale più del solito e nascondendosi di più) ha iniziato a tremare, a grattarsi contro foglie e rocce (senza macchie bianche sulla pelle in apparenza) ad appoggiarsi sulle piante e sui legni quasi in agonia come a chiedere aiuto, uno strazio. dopo dodici ore in cui non abbiamo potuto fare niente (era sabato sera e non conosciamo nessun appassionato di acquari abbastanza bene per chiamarlo a quell'ora o di domenica per chiedere aiuto! :-( ) è morto. dopo mille telefonate a negozi aperti su roma, e veterinari trovati su internet , abbiamo trovato una veterinaria disponibile a venire lunedì, mentre il nostro negoziante di fiducia purtroppo non è potuto venire né si muove per andare a vedere gli acquari nelle case perché troppo impegnato. Ad ogni modo la veterinaria ha visto il pesce, ha proposto un esame istologico per sapere di cosa fosse morto ma poi ha detto che non era necessario a questo punto perché tanto il farmaco lo avrebbe dato lo stesso. ci ha proposto di isolare i due discus superstiti, che le sembravano mogi e malati oltre che magri, in una vasca a parte, una bacinella che noi avevamo già, per 10 giorni. diceva che sarebbe bastato acquistare un nuovo termoriscaldatore da mettere nella vaschetta, e che con una pasticca al giorno di metronidazolo per 25 litri più ogni giorno cambio d'acqua totale con acqua osmotica avremmo potuto evitare di prendere un nuovo acquario piccolo in cui mettere i due discus malati ed evitare di usare un filtro. a suo avviso gli altri pesci stavano bene e non era il caso di affaticare il loro fegato con medicinali troppo potenti. secondo lei era possibile che l'introduzione dei due nuovi pangosia senza quarantena avesse provocato la malattia dei discus, e ci ha detto di non inserire più pesci nuovi senza prima metterli in una vasca a parte per almeno 30 giorni. Il negoziante poi ci ha detto che a suo avviso non è possibile chei discus si siano ammalati per i pangasio perché non sono portatori del tipo di malattia di cui è apparentemente morto il nostro discus.
Ad ogni modo, abbiamo portato un campione d'acqua al negozio per vedere se era un problema di acqua ma i valori andavano a suo avviso bene, erano più o meno gli stessi ormai da circa un mese e mezzo da quando abbiamo iniziato ad usare l'acqua osmotica, solo il ph alto ma a parte questo niente. Abbiamo detto che abbiamo fatto attenzione nei cambi, sempre di 30 litri ultimamente, a non fare cali di temperatura bruschi per i pesci usando il termoriscaldatore, quindi era difficile che il pesce si fosse ammalato per un cambio di temperatura. A suo avviso ad ogni modo erano malati tutti i pesci e oltre tutto il travaso in una bacinella piccola sarebbe stato un trauma per i discus, così abbiamo sentito di nuovo la veterinaria ed abbiamo trattato tutti i pesci con 9 pasticche da 250 mg di metronidazolo (1 pasticca per ogni 50 litri). Dopo una prima notte è morto il primo corydoras, dopo la seconda è morto il secondo corydoras la mattina ho trovato tutti i pesci ( piccoli e grandi) a pelo d'acqua a respirare, mogissimi. Ho provato a scrivere al negoziante ma non sono riuscita a mettermi in contatto con lui fino a metà giornata, e mi ha detto che stavano soffocando, che dovevo fare subito un cambio d'acqua fino a scendere sotto il livello della bocca di fuoriuscita dell'acqua del filtro perché l'acqua cadesse a cascata e con le bolle immettesse ossigeno in vasca. Poi ha detto di prendere un aeratore con pietra porosa, per dare altro ossigeno ai pesci, cosa che ho subito fatto.
In questa occasione di svuotamento di acqua non ho pensato che il filtro interno era più alto di quello esterno ed ad un certo punto ha iniziato a far rumore così ho dovuto spegnere lui e il termoriscaldatore che stava al suo interno e che anche non era più coperto dall'acqua.
naturalmente panico, il negoziante non poteva venire a spiegarmi come fare a rimettere in azione il filtro interno in vasca (debbo dire che ho capito che è bello imparare e fare tutto da soli ma questa vasca così grande è davvero ogni tanto un'impresa un pò esagerata su cui cimentarsi e sperimentare, se si sbaglia troppi pesci rischiano la vita! #06 )
e l'acqua osmotica era lentissima da produrre, così ho finito di ristabilire il livello del filtro interno alle due di notte e meno male ho scritto qui e qualcuno di voi ha dato il consiglio di mettere il termoregolatore in vasca dato che io prima non avevo voluto farlo per non bruciare i pesci...
avevo anche pensato di bollire l'acqua ed ho chiesto in un topic se potevo usare acqua bollita al posto dell'acqua osmotica dato che a mezzanotte non avevo modo di trovare acqua speciale da nessuna parte.
Insomma ho raccontato tutto questo per dire, quale può essere il problema di questi pesci ? perché stanno male? stanno davvero male oppure è il medicinale dato che ha potuto provocare fiacchezza, l'occhio gonfio del neon, e la respirazione accelerata che mi sembra vedere ogni tanto nei vari pesci? cosa si può fare per avere dei pesci in buona salute a questo punto? per il mangiare mangiano una volta al giorno (i corydoras ogni due giorni1 corytabs della shg): i discus due cucchiaini di D 50 plus della tropical sciolti in un bicchiere di acqua dell'acquario con 30 gocce (su consiglio della veterinaria) di jbl atvitol; i pangasio 1 pasticca al giorno di plecotabs; i discus neon e coridoras tre cucchiaini al giorno di premium super hi-food hi red della shg.
2) SALUTE VASCA: il secondo problema per noi al momento è minore ma collegato al problema dei pesci dato che sicuramente se le piante fossero in migliore salute e più numerose aiuterebbero i pesci: ora che l'acqua è più limpida ci sono alghe e francamente le piante ci sembrano brutte e moscette, poi tra l'altro sono sempre coperte di terra, come fare a mantenere le foglie pulite? al negozio ci hanno detto che si tratta di alghe rosse e appunto ci avevano dato i pangasio per provare a mangiarne un pò dato che sono vegetariani. le criptocorine e le echinodore pure non sono in gran forma, non sono cresciute quasi per niente, sicuramente andranno aggiunte altre piante per non produrre più alghe, ma ho anche paura che con altre piante non vedremo se i pesci continuano a morire perché avranno più modo di nascondersi. quali piante possiamo aggiungere? come possiamo curarle? diamo il protocollo ada (3 spruzzi di brighty k e 2 di step 1 ogni giorno, 3 gocce di eca al giorno) -
Poi, l'aeratore che servirebbe a non fare soffocare i pesci, quanto dobbiamo lasciarlo acceso? io lo spengo la notte ma non appena vedo i pesci che boccheggiano in superficie lo accendo non so se faccio bene.
Spero di aver dato le informazioni utili per avere dei vostri consigli, grazie per tutto l'aiuto ed assistenza che ci darete!
#19 ;-) :-)
Federico Sibona
05-04-2009, 09:47
luselema, tanto per iniziare per adesso lascia l'aeratore sempre acceso.
E' proprio di notte che serve di più quando le piante non forniscono ossigeno e poi, da quel che vedo, di piante ne hai pochine.
Quanto tempo è stato fermo il filtro interno? Adesso stanno funzionando entrambi?
Il carbone attivo resta tale per grosso modo una settimana, poi la sua capacità adsorbente va rapidamente a zero. Quindi se lo hai nei filtri da più 10/15gg puoi tranquillamente toglierlo e buttarlo. Per ora lo sostituirei con carbone nuovo, lo manterrei per una settimana, per essere sicuro che non ci siano più tracce di medicinali, e poi lo butterei senza più sostituirlo.
Nel profilo leggo:
FILTRO INTERNO JUWEL–
caricato con spugne in dotazione e lana jbl e un sacchetto
cos'è quel "sacchetto"?
I Pangasius io li toglierei, vengono grandi, non c'entrano niente con gli altri pesci e non credo siano particolarmente efficaci contro le alghe.
Penso che con una vasca grossa non si possa fare a meno di averne una più piccola di appoggio, per isolamenti, quarantene, cure.
Federico Sibona
05-04-2009, 09:47
luselema, tanto per iniziare per adesso lascia l'aeratore sempre acceso.
E' proprio di notte che serve di più quando le piante non forniscono ossigeno e poi, da quel che vedo, di piante ne hai pochine.
Quanto tempo è stato fermo il filtro interno? Adesso stanno funzionando entrambi?
Il carbone attivo resta tale per grosso modo una settimana, poi la sua capacità adsorbente va rapidamente a zero. Quindi se lo hai nei filtri da più 10/15gg puoi tranquillamente toglierlo e buttarlo. Per ora lo sostituirei con carbone nuovo, lo manterrei per una settimana, per essere sicuro che non ci siano più tracce di medicinali, e poi lo butterei senza più sostituirlo.
Nel profilo leggo:
FILTRO INTERNO JUWEL–
caricato con spugne in dotazione e lana jbl e un sacchetto
cos'è quel "sacchetto"?
I Pangasius io li toglierei, vengono grandi, non c'entrano niente con gli altri pesci e non credo siano particolarmente efficaci contro le alghe.
Penso che con una vasca grossa non si possa fare a meno di averne una più piccola di appoggio, per isolamenti, quarantene, cure.
luselema
05-04-2009, 15:56
Federico Sibona, grazie per la risposta:
1) il filtro interno è stato fermo dalle 3 di pomeriggio a mezzanotte di martedì scorso, ora funziona sia quello interno che quello esterno. quando ho dato il medicinale il primo giorno ho anche pulito le spugne di tutti e due i filtri pensando far bene (avevo messo della lana jbl in entrambi e l'ho poi tolta) anche perché puzzava di muffa e pensavo così di togliere il residuo di medicinali. il negoziante mi ha detto che invece non avrei dovuto pulire le spugne perché così avrei tolto i batteri. quindi per il momento se capisco bene non devo più pulire le spugne dei due filtri per un pò.
2) la co2 funziona a singhiozzo, non capisco se è finita. se la bombola fosse finita è il caso che la riaccenda oppure lascio così senza co2 per qualche giorno?
3) carbone attivo: aspetto domani a toglierlo se non è un problema perché non ne ho di ricambio e non vorrei aprire il filtro esterno dove si trova, due volte oggi e domani.
4) il sacchetto aihmé non so cosa sia #12 , mio marito se lo è fatto dare perché 15 giorni fa quando ha preso i pangasio, al negozio avevano fatto i valori dell'acqua ed avevano visto che i fosfati erano alti. così gli avevano dato un sacchetto con dei sassolini marroni (tipo il sacchetto del carbone) per ridurre i fosfati. hai capito cos'è?
5) spero di aver detto bene il nome di questi due pesci pulitori nuovi, nel negozio di acquari da cui andiamo li tengono in vasca proprio con i discus perché apparentemente sarebbero molto compatibili con loro e mangiano il legno, pensi che possano portare malattie agli altri pesci? ad ogni modo dopo quel che hai scritto sono andata a guardare una scheda sul pangasio su wikipedia: non è il pesce che ho! io ho un pesce lungo è vero ma pochi centimetri, che sta attaccato ai legni o ai vetri con una bocca sotto al corpo a forma di ventosa, non si muove mai dal legno, magari muove un pò la coda avanti e indietro ma sta praticamente sempre fermo mimetizzato con il legno, mi sa che quando ho chiesto come si chiamava al negoziante ho capito male il nome!!! avrei voluto mettere una foto per farvela vedere ma siccome i due pesci sono praticamente sempre nascosti non riesco mai a riprenderli! ecco finalmente il nome giusto, ho appena fatto un nuovo tour su internet si chiamano panaque!!! #12 #07 scusa l'errore ora secondo te possono questi pesci aver provocato la malattia del discus? stamattina ho visto che il discus marlboro ha fatto alcuni scatti un pò nervosi che non gli vedo fare di solito, non è che sta prendendo la malattia del discus turchese morto?
grazie dei consigli e buona giornata
luselema
luselema
05-04-2009, 15:56
Federico Sibona, grazie per la risposta:
1) il filtro interno è stato fermo dalle 3 di pomeriggio a mezzanotte di martedì scorso, ora funziona sia quello interno che quello esterno. quando ho dato il medicinale il primo giorno ho anche pulito le spugne di tutti e due i filtri pensando far bene (avevo messo della lana jbl in entrambi e l'ho poi tolta) anche perché puzzava di muffa e pensavo così di togliere il residuo di medicinali. il negoziante mi ha detto che invece non avrei dovuto pulire le spugne perché così avrei tolto i batteri. quindi per il momento se capisco bene non devo più pulire le spugne dei due filtri per un pò.
2) la co2 funziona a singhiozzo, non capisco se è finita. se la bombola fosse finita è il caso che la riaccenda oppure lascio così senza co2 per qualche giorno?
3) carbone attivo: aspetto domani a toglierlo se non è un problema perché non ne ho di ricambio e non vorrei aprire il filtro esterno dove si trova, due volte oggi e domani.
4) il sacchetto aihmé non so cosa sia #12 , mio marito se lo è fatto dare perché 15 giorni fa quando ha preso i pangasio, al negozio avevano fatto i valori dell'acqua ed avevano visto che i fosfati erano alti. così gli avevano dato un sacchetto con dei sassolini marroni (tipo il sacchetto del carbone) per ridurre i fosfati. hai capito cos'è?
5) spero di aver detto bene il nome di questi due pesci pulitori nuovi, nel negozio di acquari da cui andiamo li tengono in vasca proprio con i discus perché apparentemente sarebbero molto compatibili con loro e mangiano il legno, pensi che possano portare malattie agli altri pesci? ad ogni modo dopo quel che hai scritto sono andata a guardare una scheda sul pangasio su wikipedia: non è il pesce che ho! io ho un pesce lungo è vero ma pochi centimetri, che sta attaccato ai legni o ai vetri con una bocca sotto al corpo a forma di ventosa, non si muove mai dal legno, magari muove un pò la coda avanti e indietro ma sta praticamente sempre fermo mimetizzato con il legno, mi sa che quando ho chiesto come si chiamava al negoziante ho capito male il nome!!! avrei voluto mettere una foto per farvela vedere ma siccome i due pesci sono praticamente sempre nascosti non riesco mai a riprenderli! ecco finalmente il nome giusto, ho appena fatto un nuovo tour su internet si chiamano panaque!!! #12 #07 scusa l'errore ora secondo te possono questi pesci aver provocato la malattia del discus? stamattina ho visto che il discus marlboro ha fatto alcuni scatti un pò nervosi che non gli vedo fare di solito, non è che sta prendendo la malattia del discus turchese morto?
grazie dei consigli e buona giornata
luselema
Paolo Piccinelli
05-04-2009, 17:07
luselema, per quanto riguarda il carbone, fai come suggerito da Federico. ;-)
Ora, il mio parere sui problemi più "scottanti":
FILTRO:
Il sacchetto nel filtro è una resina antifosfati (dalla tua descrizione credo si tratti del JBL Phos-ex).
Io la toglierei, poichè toglie i fosfati ma al loro posto aumenta la durezza dell'acqua e con i vostri pesci non è il massimo.
I fosfati altini sono tipici delle vasche con discus, ma generalmente non fanno male nè ai pesci nè alle piante.
Le spugne non toccarle più per un bel pò (almeno 2 mesi).
Quando lo farai, puliscile sempre una per volta a distanza di 2 settimane una dall'altra e MAI, sottolineo MAI tutte insieme... equivarrebbe a spegnere il filtro.
ACQUA:
Cambia regolarmente circa 60 litri di acqua ogni settimana (questo contribuirà afar calare i fosfati)... il cambio va fatto in questo modo:
1- preparare le taniche con l'acqua osmotica (in tutto 50 litri di osmotica e 10 del rubinetto) il giorno (o due giorni) prima, in modo da portarla in temperatura e farla decantare. Se possibile, inserire un riscaldatore di riserva nelle taniche per far salire la temperatura riducendo lo sbalzo durante il cambio.
2- svuotare i 60 litri dall'acquario con un tubo, pescando vicino al fondo per aspirare un pò di cacca (attenzione, altrimenti viene su anche il fondo).
3- rimettere DOLCEMENTE l'acqua pulita in vasca, accendendo il filtro non appena il livello lo consente.
MALATTIE DEI PESCI:
Credo che a questo punto tutte le 12 piaghe d'Egitto si siano esaurite e non dovresti avere più gravi problemi.
Tieni presente che le malattie vengono portate nel 90% dei casi dai nuovi arrivati... quindi non inserire altri pesci e, se proprio decidi di farlo, DEVI FARE ADEGUATA QUARANTENA AI NUOVI IN ALTRA VASCA PER ALMEN 15 GIORNI. :-))
ACQUARIO IN GENERALE:
Nella vostra vasca servono assolutamente tre cose: piante, PIANTE, PIANTE!!!.
Metti echinodorus, limnophila, hygrophila, hydrocotyle, cryptocoryne, ceratophyllum, pistia... fin che ce ne stanno!!!
Le piante puliscono l'acqua, ossigenano e riducono lo stress dei pesci che amano rifugiarsi fra le foglie.
Infine... dal tuo ultimo MP, prepara a tua mamma dei bicchierini da caffè con dentro le dosi di cibo da somministrare mentre siete via... in tal modo sarai certa di non avere sorprese al ritorno :-))
Paolo Piccinelli
05-04-2009, 17:07
luselema, per quanto riguarda il carbone, fai come suggerito da Federico. ;-)
Ora, il mio parere sui problemi più "scottanti":
FILTRO:
Il sacchetto nel filtro è una resina antifosfati (dalla tua descrizione credo si tratti del JBL Phos-ex).
Io la toglierei, poichè toglie i fosfati ma al loro posto aumenta la durezza dell'acqua e con i vostri pesci non è il massimo.
I fosfati altini sono tipici delle vasche con discus, ma generalmente non fanno male nè ai pesci nè alle piante.
Le spugne non toccarle più per un bel pò (almeno 2 mesi).
Quando lo farai, puliscile sempre una per volta a distanza di 2 settimane una dall'altra e MAI, sottolineo MAI tutte insieme... equivarrebbe a spegnere il filtro.
ACQUA:
Cambia regolarmente circa 60 litri di acqua ogni settimana (questo contribuirà afar calare i fosfati)... il cambio va fatto in questo modo:
1- preparare le taniche con l'acqua osmotica (in tutto 50 litri di osmotica e 10 del rubinetto) il giorno (o due giorni) prima, in modo da portarla in temperatura e farla decantare. Se possibile, inserire un riscaldatore di riserva nelle taniche per far salire la temperatura riducendo lo sbalzo durante il cambio.
2- svuotare i 60 litri dall'acquario con un tubo, pescando vicino al fondo per aspirare un pò di cacca (attenzione, altrimenti viene su anche il fondo).
3- rimettere DOLCEMENTE l'acqua pulita in vasca, accendendo il filtro non appena il livello lo consente.
MALATTIE DEI PESCI:
Credo che a questo punto tutte le 12 piaghe d'Egitto si siano esaurite e non dovresti avere più gravi problemi.
Tieni presente che le malattie vengono portate nel 90% dei casi dai nuovi arrivati... quindi non inserire altri pesci e, se proprio decidi di farlo, DEVI FARE ADEGUATA QUARANTENA AI NUOVI IN ALTRA VASCA PER ALMEN 15 GIORNI. :-))
ACQUARIO IN GENERALE:
Nella vostra vasca servono assolutamente tre cose: piante, PIANTE, PIANTE!!!.
Metti echinodorus, limnophila, hygrophila, hydrocotyle, cryptocoryne, ceratophyllum, pistia... fin che ce ne stanno!!!
Le piante puliscono l'acqua, ossigenano e riducono lo stress dei pesci che amano rifugiarsi fra le foglie.
Infine... dal tuo ultimo MP, prepara a tua mamma dei bicchierini da caffè con dentro le dosi di cibo da somministrare mentre siete via... in tal modo sarai certa di non avere sorprese al ritorno :-))
luselema, non ho capito alcune cose, abbi pazienza, sono poco sveglia! :-))
4 scalari di 3 mesi (2 sono morti dopo circa 10 giorni
ma nel tuo profilo riporti comunque la presenza di 4 scalari, quindi ne hai presi altri due?
successivamente sono arrivati i cardinali (all'inizio 50) e dopo un pò i neon (inizialmente 20)
ma nel tuo profilo leggo
25 cardinali
8 neon
quindi gli altri sono morti?
te lo chiedo per capire l'entità dell'ecatombe! ;-)
per il mangiare mangiano una volta al giorno
i dischi dovrebbero mangiare molto più spesso, soprattutto in fase di accrescimento,probabilmente è per questo che li vedete magri e non sono cresciuti. non ho capito se ora li avete isolati. potresti inoltre spiegare meglio i sintomi dei due superstiti?
un'ultima cosa:nelle foto si vede anche una petitella, che però non menzionate da nessuna parte..da dove spunta? :-)
luselema, non ho capito alcune cose, abbi pazienza, sono poco sveglia! :-))
4 scalari di 3 mesi (2 sono morti dopo circa 10 giorni
ma nel tuo profilo riporti comunque la presenza di 4 scalari, quindi ne hai presi altri due?
successivamente sono arrivati i cardinali (all'inizio 50) e dopo un pò i neon (inizialmente 20)
ma nel tuo profilo leggo
25 cardinali
8 neon
quindi gli altri sono morti?
te lo chiedo per capire l'entità dell'ecatombe! ;-)
per il mangiare mangiano una volta al giorno
i dischi dovrebbero mangiare molto più spesso, soprattutto in fase di accrescimento,probabilmente è per questo che li vedete magri e non sono cresciuti. non ho capito se ora li avete isolati. potresti inoltre spiegare meglio i sintomi dei due superstiti?
un'ultima cosa:nelle foto si vede anche una petitella, che però non menzionate da nessuna parte..da dove spunta? :-)
Federico Sibona
05-04-2009, 18:30
Qualche affinamento:
- oltre a non pulire contemporaneamente tutte le spugne di un filtro, non pulire mai i due filtri in tempi ravvicinati.
- la "puzza" di muschio nei materiali filtranti è normalissimo che ci sia.
- sui bicchierini del mangime scrivi con un pennarello la data per evitare che venga somministrata una doppia dose per difetto di memoria.
- per il carbone attivo va bene domani.
- i Panaque vanno bene.
- non introdurrei assolutamente altri pesci finchè non si saranno risolti definitivamente i problemi con i tuoi pesci attuali e dei valori dell'acqua.
- per la CO2, piuttosto che tenerla a singhiozzo, è meglio spegnerla (con KH 3 potrebbe darti dannosi sbalzi di pH)
- Sul ripristinare la CO2 al più presto, si dovrebbe sapere a che livello si potrà portare il pH in sua assenza. Quel pH 7,5 è sempre stato così o solo ora con la CO2 a singhiozzo?
Federico Sibona
05-04-2009, 18:30
Qualche affinamento:
- oltre a non pulire contemporaneamente tutte le spugne di un filtro, non pulire mai i due filtri in tempi ravvicinati.
- la "puzza" di muschio nei materiali filtranti è normalissimo che ci sia.
- sui bicchierini del mangime scrivi con un pennarello la data per evitare che venga somministrata una doppia dose per difetto di memoria.
- per il carbone attivo va bene domani.
- i Panaque vanno bene.
- non introdurrei assolutamente altri pesci finchè non si saranno risolti definitivamente i problemi con i tuoi pesci attuali e dei valori dell'acqua.
- per la CO2, piuttosto che tenerla a singhiozzo, è meglio spegnerla (con KH 3 potrebbe darti dannosi sbalzi di pH)
- Sul ripristinare la CO2 al più presto, si dovrebbe sapere a che livello si potrà portare il pH in sua assenza. Quel pH 7,5 è sempre stato così o solo ora con la CO2 a singhiozzo?
luselema
05-04-2009, 19:36
allora, vedo di rispondere a tutti:
1) fosfati :tolto sacchetto fosfati, ok paolo
2) piante: posso comperare le piante su qualche buon sito internet (anche i pesci all'occorrenza?) talvolta acquistare in negozio è un salasso, ci chiedevamo con il consorte se c'erano altri sistemi più "economici" dei negozi ma naturalmente validi...
:-))
3) morti e feriti: avevo messo nel mio profilo l'esatto racconto di morti e feriti da dicembre scrivendo anche che degli amici ci avevano detto che avevamo una buona statistica in quanto normalmente il 50% dei pesci gli era morto (in 20 anni di 3 acquari) entro i primi 3 mesi. Ad ogni modo, sono morti 2 dei primi 4 scalari e ne abbiamo ripresi 2 successivamente; i neon e i cardinali erano di più inizialmente ma effettivamente ne sono morti parecchi.
4) alimentazione : quanto al mangiare dei dischi aiutatemi a questo punto a fare una tabella per mamma che rimane a dargli da mangiare: due cucchiaini di d 50 plus al giorno in una volta sola non bastano per due con 20 gocce di vitamine? quante volte debbono mangiare e quanto? per gli altri va bene il protocollo di pasti che ho scritto sopra nel mio primo post?
5) sintomi e comportamento dischi superstiti: oggi il marlboro si è messo dietro a foglie e rocce e ad un punto ha fatto dei movimenti un pò nervosi e a scatto come aveva fatto quello morto, ma magari non è nulla. nessuno dei due si sfrega contro piante o rocce come quello morto, il pidgeon a mio avviso è schiarito, nuota spesso come lo vedete nelle foto a testa in giù, tende a stare anche in posizione in alto nell'acquario sul retro, fermo, o avanti vicino al filtro interno sulla destra, fermo a testa in giù, ad ogni modo si muove e mangia molto poco; il marlboro si muove di più ma non tantissimo però è sicuramente più vispo dell'altro. non ha segni particolari sulla pelle. non è cresciuto da gennaio, mentre l'altro direi che forse è anche dimagrito; comunque nessuno dei due è mai stato molto vispo, ad esempio gli scalari sono molto più mobili ed interagiscono con gli altri e fra di loro di più. quel che posso dire è che se uno dei due dischi è dominante è sicuramente il marlboro che ogni tanto vedo aggressivo con l'altro, lo spinge in un angolo quando va a mangiare e tende a cacciarlo via. non ho mai visto quando fanno la cacca quindi debbo dire che non so se la fanno regolarmente...
6) petitella: che cos'è? non l'ho menzionata perché non so cosa sia
7) pesce neon con occhio gonfio: che debbo fare per lui? può contagiare gli altri?
8) co2/ ph : il ph è così a 7,5 da mesi, da quando abbiamo iniziato ad usare l'acqua osmotica (prima era a 8) e la somministrazione di co2 non sembra avere avuto alcun effetto. allora per il momento spengo la co2 del tutto poi aspetto vostri consigli per sapere quando rimetterla in funzione.
Grazie sempre e buona serata a tutti!
(mi sono stampata le vostre istruzioni che conserverò preziosamente con la guida dell'acquario!!!)
luselema
05-04-2009, 19:36
allora, vedo di rispondere a tutti:
1) fosfati :tolto sacchetto fosfati, ok paolo
2) piante: posso comperare le piante su qualche buon sito internet (anche i pesci all'occorrenza?) talvolta acquistare in negozio è un salasso, ci chiedevamo con il consorte se c'erano altri sistemi più "economici" dei negozi ma naturalmente validi...
:-))
3) morti e feriti: avevo messo nel mio profilo l'esatto racconto di morti e feriti da dicembre scrivendo anche che degli amici ci avevano detto che avevamo una buona statistica in quanto normalmente il 50% dei pesci gli era morto (in 20 anni di 3 acquari) entro i primi 3 mesi. Ad ogni modo, sono morti 2 dei primi 4 scalari e ne abbiamo ripresi 2 successivamente; i neon e i cardinali erano di più inizialmente ma effettivamente ne sono morti parecchi.
4) alimentazione : quanto al mangiare dei dischi aiutatemi a questo punto a fare una tabella per mamma che rimane a dargli da mangiare: due cucchiaini di d 50 plus al giorno in una volta sola non bastano per due con 20 gocce di vitamine? quante volte debbono mangiare e quanto? per gli altri va bene il protocollo di pasti che ho scritto sopra nel mio primo post?
5) sintomi e comportamento dischi superstiti: oggi il marlboro si è messo dietro a foglie e rocce e ad un punto ha fatto dei movimenti un pò nervosi e a scatto come aveva fatto quello morto, ma magari non è nulla. nessuno dei due si sfrega contro piante o rocce come quello morto, il pidgeon a mio avviso è schiarito, nuota spesso come lo vedete nelle foto a testa in giù, tende a stare anche in posizione in alto nell'acquario sul retro, fermo, o avanti vicino al filtro interno sulla destra, fermo a testa in giù, ad ogni modo si muove e mangia molto poco; il marlboro si muove di più ma non tantissimo però è sicuramente più vispo dell'altro. non ha segni particolari sulla pelle. non è cresciuto da gennaio, mentre l'altro direi che forse è anche dimagrito; comunque nessuno dei due è mai stato molto vispo, ad esempio gli scalari sono molto più mobili ed interagiscono con gli altri e fra di loro di più. quel che posso dire è che se uno dei due dischi è dominante è sicuramente il marlboro che ogni tanto vedo aggressivo con l'altro, lo spinge in un angolo quando va a mangiare e tende a cacciarlo via. non ho mai visto quando fanno la cacca quindi debbo dire che non so se la fanno regolarmente...
6) petitella: che cos'è? non l'ho menzionata perché non so cosa sia
7) pesce neon con occhio gonfio: che debbo fare per lui? può contagiare gli altri?
8) co2/ ph : il ph è così a 7,5 da mesi, da quando abbiamo iniziato ad usare l'acqua osmotica (prima era a 8) e la somministrazione di co2 non sembra avere avuto alcun effetto. allora per il momento spengo la co2 del tutto poi aspetto vostri consigli per sapere quando rimetterla in funzione.
Grazie sempre e buona serata a tutti!
(mi sono stampata le vostre istruzioni che conserverò preziosamente con la guida dell'acquario!!!)
2) piante: posso comperare le piante su qualche buon sito internet (anche i pesci all'occorrenza?) talvolta acquistare in negozio è un salasso, ci chiedevamo con il consorte se c'erano altri sistemi più "economici" dei negozi ma naturalmente validi...
certo!vai sulla sezione "mercatino" di questo forum,le piante te le regalano! #36#
cavolo...non sai di cosa ti siano morti quasi 40 tra neon e cardinali?sintomi ecc..?
per l'alimentazione dei discus dovresti chiedere nella sezione adatta, solitamente gli estimatori li alimentano più volte al giorno con cibi molto proteici come il pastone di cuore di bue.
come sono le feci dei dischi superstiti?
ops, scusa! petitella georgiae è quel pesciolino grigio con la coda a bande nere e bianche e una "mascherina" rossa sul muso che intravedo in una foto.
il neon da quanto tempo ha un occhio gonfio (esoftalmo)?
2) piante: posso comperare le piante su qualche buon sito internet (anche i pesci all'occorrenza?) talvolta acquistare in negozio è un salasso, ci chiedevamo con il consorte se c'erano altri sistemi più "economici" dei negozi ma naturalmente validi...
certo!vai sulla sezione "mercatino" di questo forum,le piante te le regalano! #36#
cavolo...non sai di cosa ti siano morti quasi 40 tra neon e cardinali?sintomi ecc..?
per l'alimentazione dei discus dovresti chiedere nella sezione adatta, solitamente gli estimatori li alimentano più volte al giorno con cibi molto proteici come il pastone di cuore di bue.
come sono le feci dei dischi superstiti?
ops, scusa! petitella georgiae è quel pesciolino grigio con la coda a bande nere e bianche e una "mascherina" rossa sul muso che intravedo in una foto.
il neon da quanto tempo ha un occhio gonfio (esoftalmo)?
siccome non c'ho niente da fare... :-D
questa è la tua foto dove si vede una petitella:
http://i39.tinypic.com/2rnacsi.jpg
e qui puoi trovare info per il neon malato:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90894
siccome non c'ho niente da fare... :-D
questa è la tua foto dove si vede una petitella:
http://i39.tinypic.com/2rnacsi.jpg
e qui puoi trovare info per il neon malato:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90894
bettina s.
05-04-2009, 22:14
luselema, comunque in genere l'abbinamento scalari e discus è sconsigliato: vi siete accorti anche voi come i primi siano più scattanti e veloci dei secondi, ma è nella loro natura; già l'ambientamento dei discus è più lento e all'inizio sono spesso inappetenti, sovente gli scalari si accaparrano il cibo che dovrebbe andare ai dischetti, che rimangono quindi senza pappa.
Siete certi che tutti si alimentino regolarmente?
bettina s.
05-04-2009, 22:14
luselema, comunque in genere l'abbinamento scalari e discus è sconsigliato: vi siete accorti anche voi come i primi siano più scattanti e veloci dei secondi, ma è nella loro natura; già l'ambientamento dei discus è più lento e all'inizio sono spesso inappetenti, sovente gli scalari si accaparrano il cibo che dovrebbe andare ai dischetti, che rimangono quindi senza pappa.
Siete certi che tutti si alimentino regolarmente?
Paolo Piccinelli
06-04-2009, 09:16
sintomi e comportamento dischi superstiti
Guarda se respirano con entrambe le branchie o se respirano con una sola... #24
Per le piante, il mercatino è il posto migliore ;-)
Paolo Piccinelli
06-04-2009, 09:16
sintomi e comportamento dischi superstiti
Guarda se respirano con entrambe le branchie o se respirano con una sola... #24
Per le piante, il mercatino è il posto migliore ;-)
luselema
06-04-2009, 10:00
Aredhel, :
grazie per i consigli: 1) mi sono guardata la scheda di andrea sassi su aqua portal, quello malato con l'occhio di fuori non è il neon come credevo ma un cardinale. invece gli altri pesci che credevo fossero neon somigliano molto alla scheda che ho trovato su internet cercando la petitella georgiae. sono quelli di cui avevamo preso 20 pesci e di cui vedo oggi solo 8 superstiti (premetto però che non abbiamo mai trovato i corpi, ci hanno detto che non è facile trovarli e che potremmo non trovarli mai dato che forse sono stati assorbiti dai filtri... Ad ogni modo attendo conferma per sapere se cambiare il profilo e inserire che ho 8 petitelle e non 8 neon. magari oggi se riesco cerco di fare un'altra foto da vicino (hanno effettivamente il muso rosso e la coda a puntini bianchi e neri) 2) il cardinale ha l'occhio gonfio da circa 4 giorni, sto pensando di isolarlo in una bacinella e di dargli mezza pasticca di metronidazolo per due giorni, non so come procurarmi il blu di metilene. faccio bene?
3) bettina.s, è vero gli scalari sono più scattanti e tendono a mangiare prima degli altri, in effetti gli do da mangiare da una parte dell'acquario e contemporaneamente dall'altra parte verso il cibo per i discus, ma ho notato che i discus mangiano comunque dopo tutti gli altri pesci. mi sembra che il marlboro mangi abbastanza, il pidgeon non saprei, aspetta sempre che non ci sia nessuno a mangiare per provare a spiluccare un pò qualcosa.
4) non sono mai riuscita a vedere le feci dei pesci
5) Paolo Piccinelli, respirano con entrambe le branchie ma il marlboro ha una respirazione accelerata rispetto al pidgeon.
luselema
06-04-2009, 10:00
Aredhel, :
grazie per i consigli: 1) mi sono guardata la scheda di andrea sassi su aqua portal, quello malato con l'occhio di fuori non è il neon come credevo ma un cardinale. invece gli altri pesci che credevo fossero neon somigliano molto alla scheda che ho trovato su internet cercando la petitella georgiae. sono quelli di cui avevamo preso 20 pesci e di cui vedo oggi solo 8 superstiti (premetto però che non abbiamo mai trovato i corpi, ci hanno detto che non è facile trovarli e che potremmo non trovarli mai dato che forse sono stati assorbiti dai filtri... Ad ogni modo attendo conferma per sapere se cambiare il profilo e inserire che ho 8 petitelle e non 8 neon. magari oggi se riesco cerco di fare un'altra foto da vicino (hanno effettivamente il muso rosso e la coda a puntini bianchi e neri) 2) il cardinale ha l'occhio gonfio da circa 4 giorni, sto pensando di isolarlo in una bacinella e di dargli mezza pasticca di metronidazolo per due giorni, non so come procurarmi il blu di metilene. faccio bene?
3) bettina.s, è vero gli scalari sono più scattanti e tendono a mangiare prima degli altri, in effetti gli do da mangiare da una parte dell'acquario e contemporaneamente dall'altra parte verso il cibo per i discus, ma ho notato che i discus mangiano comunque dopo tutti gli altri pesci. mi sembra che il marlboro mangi abbastanza, il pidgeon non saprei, aspetta sempre che non ci sia nessuno a mangiare per provare a spiluccare un pò qualcosa.
4) non sono mai riuscita a vedere le feci dei pesci
5) Paolo Piccinelli, respirano con entrambe le branchie ma il marlboro ha una respirazione accelerata rispetto al pidgeon.
Paolo Piccinelli
06-04-2009, 10:12
4) non sono mai riuscita a vedere le feci dei pesci
Questa è buona cosa... significa che si staccano subito appena prodotte e quindi non dovrebbero essere filamentose.
respirano con entrambe le branchie ma il marlboro ha una respirazione accelerata rispetto al pidgeon.
sospetto parassti alle branchie... chiedi nelle sezioni specifiche ;-)
Paolo Piccinelli
06-04-2009, 10:12
4) non sono mai riuscita a vedere le feci dei pesci
Questa è buona cosa... significa che si staccano subito appena prodotte e quindi non dovrebbero essere filamentose.
respirano con entrambe le branchie ma il marlboro ha una respirazione accelerata rispetto al pidgeon.
sospetto parassti alle branchie... chiedi nelle sezioni specifiche ;-)
luselema, figurati!
allora, ti dico di cosa sono sicura -che è già un buon punto-:il pesciolino in questione NON è un neon! :-D è o una petitella o un hemigrammus bleheri, sono praticamente identici, io li ho avuti ma non sono mai riuscita a distinguerli, nonostante tutti i disegni trovati su internet. :-)) se ci vuoi provare, dai un occhio qua: http://www.vergari.com/acqua/pesci/characidae_tetra_testarossa_Carey
altrimenti posta una foto, ti sapranno aiutare!
2) il cardinale ha l'occhio gonfio da circa 4 giorni, sto pensando di isolarlo in una bacinella e di dargli mezza pasticca di metronidazolo per due giorni, non so come procurarmi il blu di metilene. faccio bene?
ad isolarlo probabilmente sì, non conosco il medicinale da te citato ma il blu di metilene credo tu lo possa trovare facilmente in farmacia se già non si trova più nei negozi di acquariologia! -28d#
al massimo prova ad aprire un topic in "malattie e parassiti" ;-)
luselema, figurati!
allora, ti dico di cosa sono sicura -che è già un buon punto-:il pesciolino in questione NON è un neon! :-D è o una petitella o un hemigrammus bleheri, sono praticamente identici, io li ho avuti ma non sono mai riuscita a distinguerli, nonostante tutti i disegni trovati su internet. :-)) se ci vuoi provare, dai un occhio qua: http://www.vergari.com/acqua/pesci/characidae_tetra_testarossa_Carey
altrimenti posta una foto, ti sapranno aiutare!
2) il cardinale ha l'occhio gonfio da circa 4 giorni, sto pensando di isolarlo in una bacinella e di dargli mezza pasticca di metronidazolo per due giorni, non so come procurarmi il blu di metilene. faccio bene?
ad isolarlo probabilmente sì, non conosco il medicinale da te citato ma il blu di metilene credo tu lo possa trovare facilmente in farmacia se già non si trova più nei negozi di acquariologia! -28d#
al massimo prova ad aprire un topic in "malattie e parassiti" ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |