Entra

Visualizza la versione completa : Segnalo articolo


MonstruM
01-04-2009, 15:02
Nel numero di Aprile 2009 del National Geographic Magazine Italia c'è un interessante articolo sugli anfibi firmato da Jennifer S. Holland, in particolare sulla micosi che sta colpendo varie specie di anfibi, problema che era a me sconosciuto e grave dal punto di vista della biodiversità.
Il tutto correlato da fotografie (ed ottime didascalie) di Joel Sartore, fotografo molto bravo e tra i miei preferiti (per chi non lo conoscesse la famosa foto del Grizzly che cattura al volo un salmone è sua).
Se vi capita dategli una letta.

MonstruM
01-04-2009, 15:02
Nel numero di Aprile 2009 del National Geographic Magazine Italia c'è un interessante articolo sugli anfibi firmato da Jennifer S. Holland, in particolare sulla micosi che sta colpendo varie specie di anfibi, problema che era a me sconosciuto e grave dal punto di vista della biodiversità.
Il tutto correlato da fotografie (ed ottime didascalie) di Joel Sartore, fotografo molto bravo e tra i miei preferiti (per chi non lo conoscesse la famosa foto del Grizzly che cattura al volo un salmone è sua).
Se vi capita dategli una letta.

livia
01-04-2009, 21:06
Ho appena letto anche io questo articolo, veramente molto interessante...personalmente conoscevo già il problema (avevo letto un articolo su "Panda", la rivista del WWF) e avevo fatto delle ricerche perché uno dei miei tritoni è morto per una micosi e mi ero incuriosita...consiglio a tutti di approfondire l'argomento perché è veramente interessante...e inquietante... #13

livia
01-04-2009, 21:06
Ho appena letto anche io questo articolo, veramente molto interessante...personalmente conoscevo già il problema (avevo letto un articolo su "Panda", la rivista del WWF) e avevo fatto delle ricerche perché uno dei miei tritoni è morto per una micosi e mi ero incuriosita...consiglio a tutti di approfondire l'argomento perché è veramente interessante...e inquietante... #13

Eilinor
02-04-2009, 21:17
Pensavo anche io di aprire un topic sull'argomento; veramente interessante!
il NG è una delle poche riviste che pubblicano cose interessanti!

Eilinor
02-04-2009, 21:17
Pensavo anche io di aprire un topic sull'argomento; veramente interessante!
il NG è una delle poche riviste che pubblicano cose interessanti!

artemis
07-04-2009, 16:04
purtroppo è una grave problema che sta colpendo molte specie di anfibi, anche in italia, e che ha fatto estinguere già alcune specie.
la causa di trasmissione è probabilmente l'uomo, che ha trasportato questo fungo in tutto il mondo. anche se la sua origine non è molto chiara....
in italia sono colpiti l'euprotto sardo, un tritone endemico dei torrenti montani, e la bombina pachypus, che purtroppo sembra avere poche speranze e sta scomparendo nella maggior parte delle popolazioni precedenti. quello che possiamo fare noi è evitare di spostare acqua e fango tra vari stagni, e disinfettare eventuali calosce con le quali andiamo a osservare gli anfibi. il fungo infatti si conserva nel fango secco e viene trasportato facilmente anche dagli uccelli, che si fermano in molte pozze.
perdonate il romanzo, ma è un problema che merita attenzione da parte di tutti.

artemis
07-04-2009, 16:04
purtroppo è una grave problema che sta colpendo molte specie di anfibi, anche in italia, e che ha fatto estinguere già alcune specie.
la causa di trasmissione è probabilmente l'uomo, che ha trasportato questo fungo in tutto il mondo. anche se la sua origine non è molto chiara....
in italia sono colpiti l'euprotto sardo, un tritone endemico dei torrenti montani, e la bombina pachypus, che purtroppo sembra avere poche speranze e sta scomparendo nella maggior parte delle popolazioni precedenti. quello che possiamo fare noi è evitare di spostare acqua e fango tra vari stagni, e disinfettare eventuali calosce con le quali andiamo a osservare gli anfibi. il fungo infatti si conserva nel fango secco e viene trasportato facilmente anche dagli uccelli, che si fermano in molte pozze.
perdonate il romanzo, ma è un problema che merita attenzione da parte di tutti.