Entra

Visualizza la versione completa : NO3 alti in maturazione, soluzione cercasi...


nique
31-03-2009, 21:33
Allora ragazzi, vedo che c'è un po' di gente qui che ha il problema dei nitrati alti in maturazione.
Io ho avviato il mio cubo da 9 settimane e sono a 3 ore di luce, ma i nitrati sono belli fissi a quota 40 (nonostante una fiala di BioDigest).

Mi era venuta in mente una cosa.. non so se malsana o meno.
Siccome noto che nel mio cubo c'è una grossa quantità di sedimento espulso dalle rocce (sia sul fondo che sulle rocce stesse) non sarebbe cosa buona e giusta sifonare il fondo anche prima del primo cambio d'acqua?

So che in base alle guide si dovrebbe attendere il fotoperiodo completo, ma inizio ad avere seri dubbi che la causa dei nitrati così alti e persistenti possa risiedere proprio nella quantità di sedimento espulso e accumuato.

Bastonatemi pure se ho detto una ca...stroneria! :-D

Anyway... altre idee e/o possibili soluzioni al problema?

nique
31-03-2009, 21:33
Allora ragazzi, vedo che c'è un po' di gente qui che ha il problema dei nitrati alti in maturazione.
Io ho avviato il mio cubo da 9 settimane e sono a 3 ore di luce, ma i nitrati sono belli fissi a quota 40 (nonostante una fiala di BioDigest).

Mi era venuta in mente una cosa.. non so se malsana o meno.
Siccome noto che nel mio cubo c'è una grossa quantità di sedimento espulso dalle rocce (sia sul fondo che sulle rocce stesse) non sarebbe cosa buona e giusta sifonare il fondo anche prima del primo cambio d'acqua?

So che in base alle guide si dovrebbe attendere il fotoperiodo completo, ma inizio ad avere seri dubbi che la causa dei nitrati così alti e persistenti possa risiedere proprio nella quantità di sedimento espulso e accumuato.

Bastonatemi pure se ho detto una ca...stroneria! :-D

Anyway... altre idee e/o possibili soluzioni al problema?

slreef
01-04-2009, 01:50
è normale che le roccie vive espellino sedimenti,sopratutto se hai messo rocce non spurgate..in questo caso la maturazione sarà molto più lunga..cmq sifona il fondo e NON avere premura per la maturazione..ricorda che la maturazione del marino ha bisogno di diversi mesi..e non introdurre alcun essere vivente prima.

slreef
01-04-2009, 01:50
è normale che le roccie vive espellino sedimenti,sopratutto se hai messo rocce non spurgate..in questo caso la maturazione sarà molto più lunga..cmq sifona il fondo e NON avere premura per la maturazione..ricorda che la maturazione del marino ha bisogno di diversi mesi..e non introdurre alcun essere vivente prima.

nique
01-04-2009, 09:08
Non ho fretta slreef, altrimenti non sarei a 3 ore di luce dopo 9 settimane...
Vorrei solo trovare una soluzione alternativa al problema dei nitrati alti in maturazione (visto che siamo un po' di persone ad avere questo problema.. c'è chi ha NO3 alti da 5 mesi, altro che pazienza)

nique
01-04-2009, 09:08
Non ho fretta slreef, altrimenti non sarei a 3 ore di luce dopo 9 settimane...
Vorrei solo trovare una soluzione alternativa al problema dei nitrati alti in maturazione (visto che siamo un po' di persone ad avere questo problema.. c'è chi ha NO3 alti da 5 mesi, altro che pazienza)

leletosi
01-04-2009, 09:38
secondo me anche per te c'è qualche magagna come successo a kaballinus

potrebbe essere il test farlocco, l'acqua del reintegro piena di no3 ....tanto per dirne due.....

se così non fosse, io non sifonerei un bel niente in maturazione....perchè metà della vita della vasca sta nel sedimento di fondo.....

chiaro che però....se si sta parlando di una discarica.....una alleggerita male non fa. questo te lo posso concedere. ma un normale residuato non si tocca

leletosi
01-04-2009, 09:38
secondo me anche per te c'è qualche magagna come successo a kaballinus

potrebbe essere il test farlocco, l'acqua del reintegro piena di no3 ....tanto per dirne due.....

se così non fosse, io non sifonerei un bel niente in maturazione....perchè metà della vita della vasca sta nel sedimento di fondo.....

chiaro che però....se si sta parlando di una discarica.....una alleggerita male non fa. questo te lo posso concedere. ma un normale residuato non si tocca

nique
01-04-2009, 09:44
Non so Lele.. è vero che il primo riempimento della vasca l'ho fatto con acqua RO con nitrati a 25, ma da allora uso solo acuqa osmotica "certificata" (sarà circa un mese e mezzo) con conducibilità pari a 9,5ms.
Il test che uso per i nitrati è Salifert, ma ho controllato più volte anche con il test che uso per il dolce (Sera), il risultato è il medesimo.
Direi comunque che i test funzionano bene perchè testando l'acqua RO mi viene fuori NO3 pari a zero.

Non so... in fin dei conti, visto il numero di rabbocchi effettuati nella vasca oggi c'è solo acqua RO con conducibilità 9,5ms e ovviamente NO3 pari a zero.

L'accumulo del sedimento è sopratutto dietro la rocciata e si parla di qualche millimetro di spessore.

Non so davvero che pesci pigliare! :-D

nique
01-04-2009, 09:44
Non so Lele.. è vero che il primo riempimento della vasca l'ho fatto con acqua RO con nitrati a 25, ma da allora uso solo acuqa osmotica "certificata" (sarà circa un mese e mezzo) con conducibilità pari a 9,5ms.
Il test che uso per i nitrati è Salifert, ma ho controllato più volte anche con il test che uso per il dolce (Sera), il risultato è il medesimo.
Direi comunque che i test funzionano bene perchè testando l'acqua RO mi viene fuori NO3 pari a zero.

Non so... in fin dei conti, visto il numero di rabbocchi effettuati nella vasca oggi c'è solo acqua RO con conducibilità 9,5ms e ovviamente NO3 pari a zero.

L'accumulo del sedimento è sopratutto dietro la rocciata e si parla di qualche millimetro di spessore.

Non so davvero che pesci pigliare! :-D

82franky82
01-04-2009, 10:19
ma lo schiumatoio ce l'hai?acceso intendo.....

82franky82
01-04-2009, 10:19
ma lo schiumatoio ce l'hai?acceso intendo.....

nique
01-04-2009, 10:20
Si ho lo skimmer Niagara (quello di serie sul Wave marine) caricato solo con resine Anti PO4... ma dire che è uno skimmer è una parola grossa...

nique
01-04-2009, 10:20
Si ho lo skimmer Niagara (quello di serie sul Wave marine) caricato solo con resine Anti PO4... ma dire che è uno skimmer è una parola grossa...

82franky82
01-04-2009, 10:29
infatti quello che hai tu è un filtro esterno e non uno schiumatoio....

82franky82
01-04-2009, 10:29
infatti quello che hai tu è un filtro esterno e non uno schiumatoio....

nique
01-04-2009, 10:35
franky, occhio a non confonderlo con il Niagara 280, quello che adopero e che era compreso nel Wave cube marine è prorio quello che loro vendono come Skimmer (un po' di schiuma la fa, anche se non riempie mai il bicchiere).

Comunque il discorso va generalizzato a prescindere dallo Skimmer, visto che poterbbe essere valido e di aiuto anche per chi usa il metodo naturale puro.

nique
01-04-2009, 10:35
franky, occhio a non confonderlo con il Niagara 280, quello che adopero e che era compreso nel Wave cube marine è prorio quello che loro vendono come Skimmer (un po' di schiuma la fa, anche se non riempie mai il bicchiere).

Comunque il discorso va generalizzato a prescindere dallo Skimmer, visto che poterbbe essere valido e di aiuto anche per chi usa il metodo naturale puro.

82franky82
01-04-2009, 10:49
se fa la schiuma in un bicchiere allora è uno schiumatoio..... :-).
Sai anche qual'è il motivo dei nitrati?le ore di luce che dai....3 ore sono troppo poche....non appena aumenterai il fotoperiodo vedrai che i nitrati scenderanno grazie allo scambio gassoso dovuto alla luce

82franky82
01-04-2009, 10:49
se fa la schiuma in un bicchiere allora è uno schiumatoio..... :-).
Sai anche qual'è il motivo dei nitrati?le ore di luce che dai....3 ore sono troppo poche....non appena aumenterai il fotoperiodo vedrai che i nitrati scenderanno grazie allo scambio gassoso dovuto alla luce

nique
01-04-2009, 10:59
Lo spero franky.. però esperienze tipo quelle maxpao (spero di non sbagliare il nickname) che è da 5 mesi con i nitrati alti mi fanno credere che bisogna percorrere altre strade.
Anche perchè di sicuro arrivati a 6/7 ore di luce (se i NO3 non calano) sarò invaso di alghe.. allora lì ridurro il fotoperiodo e via dicendo... #24

nique
01-04-2009, 10:59
Lo spero franky.. però esperienze tipo quelle maxpao (spero di non sbagliare il nickname) che è da 5 mesi con i nitrati alti mi fanno credere che bisogna percorrere altre strade.
Anche perchè di sicuro arrivati a 6/7 ore di luce (se i NO3 non calano) sarò invaso di alghe.. allora lì ridurro il fotoperiodo e via dicendo... #24

82franky82
01-04-2009, 11:18
una volta che arrivi a 6/7 ore di luce e spuntano le alghe non devi ridurre il fotoperiodo perchè non serve a nulla....addirittura c'è chi inizia la maturazione con il fotoperiodo gia completo in modo da far spuntare subito le alghe (perchè prima spuntano e prima se ne vanno) e fargli fare il loro corso.Nella mia vasca ho convissuto con le alghe per 1 anno quindi mettiti il cuore in pace....per spuntare spuntano di sicuro e poi non ti resta che aspettare che se ne vadano da sole

82franky82
01-04-2009, 11:18
una volta che arrivi a 6/7 ore di luce e spuntano le alghe non devi ridurre il fotoperiodo perchè non serve a nulla....addirittura c'è chi inizia la maturazione con il fotoperiodo gia completo in modo da far spuntare subito le alghe (perchè prima spuntano e prima se ne vanno) e fargli fare il loro corso.Nella mia vasca ho convissuto con le alghe per 1 anno quindi mettiti il cuore in pace....per spuntare spuntano di sicuro e poi non ti resta che aspettare che se ne vadano da sole

leletosi
01-04-2009, 12:35
9,5 micro o milli siemens? certificata da chi ??

se fossero micro è un valore cmq altino, ma non così alto da compromettere stabilità e annessi. ovvio che iniziando con acqua buona avresti iniziato senz'altro meglio...e vabbè, ormai è passato.

se fossero 9,5 milli-siemens....allora è pressochè individuato il motivo del casino no3

leletosi
01-04-2009, 12:35
9,5 micro o milli siemens? certificata da chi ??

se fossero micro è un valore cmq altino, ma non così alto da compromettere stabilità e annessi. ovvio che iniziando con acqua buona avresti iniziato senz'altro meglio...e vabbè, ormai è passato.

se fossero 9,5 milli-siemens....allora è pressochè individuato il motivo del casino no3

nique
01-04-2009, 12:40
9,5 micro o milli siemens? certificata da chi ??

se fossero micro è un valore cmq altino, ma non così alto da compromettere stabilità e annessi. ovvio che iniziando con acqua buona avresti iniziato senz'altro meglio...e vabbè, ormai è passato.

se fossero 9,5 milli-siemens....allora è pressochè individuato il motivo del casino no3


Oops.. non ti so rispondere, credevo l'unità di misura fosse solo una.
Mi ha fatto vedere il display del suo impiano di osmosi (parlo del negoziante) che misura la conducibilità in tempo reale.
Sono sicuro al 99% che si tratti di micro siemens, anche perchè mi ha detto che il sistema di osmosi ha 1 mese di vita ed è (a detta sua) il miglior impianto che si può trovare nei negozi in lombardia.

Comuqne magari poi glielo chiedo e vediamo di chiudere il cerchio.

Certo che se fossero millisiemens vuol dire che la conducibilità sarebbe pari a 9.500 micro-siemens.. una follia! #07

No dai, sono pressochè sicuro si tratti di microsiemens (9,5).. di sicuro la sua acqua ha NO3 pari a zero.

nique
01-04-2009, 12:40
9,5 micro o milli siemens? certificata da chi ??

se fossero micro è un valore cmq altino, ma non così alto da compromettere stabilità e annessi. ovvio che iniziando con acqua buona avresti iniziato senz'altro meglio...e vabbè, ormai è passato.

se fossero 9,5 milli-siemens....allora è pressochè individuato il motivo del casino no3


Oops.. non ti so rispondere, credevo l'unità di misura fosse solo una.
Mi ha fatto vedere il display del suo impiano di osmosi (parlo del negoziante) che misura la conducibilità in tempo reale.
Sono sicuro al 99% che si tratti di micro siemens, anche perchè mi ha detto che il sistema di osmosi ha 1 mese di vita ed è (a detta sua) il miglior impianto che si può trovare nei negozi in lombardia.

Comuqne magari poi glielo chiedo e vediamo di chiudere il cerchio.

Certo che se fossero millisiemens vuol dire che la conducibilità sarebbe pari a 9.500 micro-siemens.. una follia! #07

No dai, sono pressochè sicuro si tratti di microsiemens (9,5).. di sicuro la sua acqua ha NO3 pari a zero.

leletosi
01-04-2009, 12:43
il simbolo dei micro è una piccola u.....non puoi sbagliare

accertati di tutto...altrimenti son guai

leletosi
01-04-2009, 12:43
il simbolo dei micro è una piccola u.....non puoi sbagliare

accertati di tutto...altrimenti son guai

nique
01-04-2009, 12:45
OK lele.. verificherò.

Comunque un cambio parziale d'acqua prima del fotoperiodo completo è sempre sconsigliato?

nique
01-04-2009, 12:45
OK lele.. verificherò.

Comunque un cambio parziale d'acqua prima del fotoperiodo completo è sempre sconsigliato?

nique
01-04-2009, 14:49
Verificato con il negoziante.. trattasi di microsiemens!

Dunque il problema non sembra essere l'acqua.

Ragazzi, ho voglia di fare da beta-tester per sperimentare nuove vie di maturazione... mi date una mano oppure paziento e amen?

nique
01-04-2009, 14:49
Verificato con il negoziante.. trattasi di microsiemens!

Dunque il problema non sembra essere l'acqua.

Ragazzi, ho voglia di fare da beta-tester per sperimentare nuove vie di maturazione... mi date una mano oppure paziento e amen?

maxpao
01-04-2009, 15:47
Secondo la mia piccola ma tribolata esperienza posso dirti che la qualità e la pulizia iniziale delle rocce è fondamentale.
Se il negoziante ti vende rocce che gli sono appena arrivate e quindi non spurgate correttamente, i tempi di maturazione si allungano notevolmente. Io dopo 5 mesi :-( soffiando con la pompa contro le rocce vedo uscire ancora dai fori vari, materiale di spurgo. In questa situazione uno schiumatoio "vero" attivato da subito sarebbe una manna perchè ridurrebbe notevolmente l'accumulo di NO3 e ti permetterebbe una maturazione tranquilla e più veloce.

Io dopo 5 mesi senza toccare nulla(ho aggiunto solo batteri biodigest) non ho risolto nulla. Ho deciso così di iniziare con un cambio d'acqua del 25% sifonando bene i residui sul fondo. Ogni giorno soffio poi con la pompa contro le rocce lasciando acceso il filtro a zainetto, caricato solo con spugna e carbone attivo, in maniera di fare aspirare lo sporco dal filtro.
Effettuo poi un cambio di acqua dell'1%. Dopo 1 settimana di trattamento dalle rocce non esce più nessun sedimento e l'acqua rimane pulita.
Con il fotoperiodo sono arrivato a 5 ore.
Vi farò sapere (staserà ritesterò i NO3) se i valori sono diminuiti.
Ciao

maxpao
01-04-2009, 15:47
Secondo la mia piccola ma tribolata esperienza posso dirti che la qualità e la pulizia iniziale delle rocce è fondamentale.
Se il negoziante ti vende rocce che gli sono appena arrivate e quindi non spurgate correttamente, i tempi di maturazione si allungano notevolmente. Io dopo 5 mesi :-( soffiando con la pompa contro le rocce vedo uscire ancora dai fori vari, materiale di spurgo. In questa situazione uno schiumatoio "vero" attivato da subito sarebbe una manna perchè ridurrebbe notevolmente l'accumulo di NO3 e ti permetterebbe una maturazione tranquilla e più veloce.

Io dopo 5 mesi senza toccare nulla(ho aggiunto solo batteri biodigest) non ho risolto nulla. Ho deciso così di iniziare con un cambio d'acqua del 25% sifonando bene i residui sul fondo. Ogni giorno soffio poi con la pompa contro le rocce lasciando acceso il filtro a zainetto, caricato solo con spugna e carbone attivo, in maniera di fare aspirare lo sporco dal filtro.
Effettuo poi un cambio di acqua dell'1%. Dopo 1 settimana di trattamento dalle rocce non esce più nessun sedimento e l'acqua rimane pulita.
Con il fotoperiodo sono arrivato a 5 ore.
Vi farò sapere (staserà ritesterò i NO3) se i valori sono diminuiti.
Ciao

nique
01-04-2009, 15:51
Ok Max.. grazie per la testimonianza.
Facci sapere come stanno i tuoi NO3 dopo il "trattamento"! ;-)

nique
01-04-2009, 15:51
Ok Max.. grazie per la testimonianza.
Facci sapere come stanno i tuoi NO3 dopo il "trattamento"! ;-)

nique
17-04-2009, 14:32
Riporto in auge questo post che credo possa essere d'aiuto a tutti gli utenti che hanno problemi di NO3 alti in maturazione.

Maxpao, come sono variati poi i tuoi nitrati dopo il "trattamento"?

A questo punto farei anche un sorta di "lista" di tutti gli utenti che hanno problemi di nitrati alti così da cercare di capire se ci sopo delle similitudini nelle nostre esperienze!

Io sono il primo...

- Nique (3 mesi con NO3 a 40)

nique
17-04-2009, 14:32
Riporto in auge questo post che credo possa essere d'aiuto a tutti gli utenti che hanno problemi di NO3 alti in maturazione.

Maxpao, come sono variati poi i tuoi nitrati dopo il "trattamento"?

A questo punto farei anche un sorta di "lista" di tutti gli utenti che hanno problemi di nitrati alti così da cercare di capire se ci sopo delle similitudini nelle nostre esperienze!

Io sono il primo...

- Nique (3 mesi con NO3 a 40)

papo89
17-04-2009, 14:53
-papo89 (1 mese e mezzo no3 50ppm... in calo... penso...)
Io direi di dire com'erano le rocce, la quantità del sedimento, il tipo di maturazione e gli eventuali provvedimenti... Comincio io:
Rocce vive da altro acquario, prese quando questo era gia in dismissione con molto sedimento sopra più una roccetta non spurgata, parecchio sedimento che smuovo ogni 3-4 giorni, maturazione di 1 mese al buio (senza però coprire i vetri laterali), dopo 35 giorni ho dato 2,5 ore di luce e oggi sembrerebbero calati verso 30-35ppm aspetto i futuri test per dare dati più sicuri. Niente biodigest, tanto i ceppi batterici ci sono, non credo a questi rimedi...

papo89
17-04-2009, 14:53
-papo89 (1 mese e mezzo no3 50ppm... in calo... penso...)
Io direi di dire com'erano le rocce, la quantità del sedimento, il tipo di maturazione e gli eventuali provvedimenti... Comincio io:
Rocce vive da altro acquario, prese quando questo era gia in dismissione con molto sedimento sopra più una roccetta non spurgata, parecchio sedimento che smuovo ogni 3-4 giorni, maturazione di 1 mese al buio (senza però coprire i vetri laterali), dopo 35 giorni ho dato 2,5 ore di luce e oggi sembrerebbero calati verso 30-35ppm aspetto i futuri test per dare dati più sicuri. Niente biodigest, tanto i ceppi batterici ci sono, non credo a questi rimedi...

nique
17-04-2009, 15:08
Rocce prese da un rivenditore "serio e affidabile" partner del forum, ma non so se erano in un'altra vasca o meno.
Molte coralline, una spugna e poco sedimento sulle rocce.

Un mese di buio totale (vetri coperti), un mese di buio con vetri scoperti e poi luce graduale partendo da 2 ore.
Ho messo una fiala di BioDigest un mese fa.

C'è parecchio sedimento sopratutto sul retro della vasca (nell'ordine di qualche mm).

Acqua d'osmosi iniziale (primi 30 litri) aveva NO3 a 25, poi ho cambiato fornitore, adesso uso acqua RO con conducibilità paria a 9.5 micro-siemens e NO3 a zero).

Mini skimmer Niagara caricato con resine Askoll antifosfati.

nique
17-04-2009, 15:08
Rocce prese da un rivenditore "serio e affidabile" partner del forum, ma non so se erano in un'altra vasca o meno.
Molte coralline, una spugna e poco sedimento sulle rocce.

Un mese di buio totale (vetri coperti), un mese di buio con vetri scoperti e poi luce graduale partendo da 2 ore.
Ho messo una fiala di BioDigest un mese fa.

C'è parecchio sedimento sopratutto sul retro della vasca (nell'ordine di qualche mm).

Acqua d'osmosi iniziale (primi 30 litri) aveva NO3 a 25, poi ho cambiato fornitore, adesso uso acqua RO con conducibilità paria a 9.5 micro-siemens e NO3 a zero).

Mini skimmer Niagara caricato con resine Askoll antifosfati.

maxpao
20-04-2009, 09:45
Ciao a tutti, ad oggi, dopo 20 gg di trattamento i valori della vasca sono i seguenti:
NO3 10 (partivano da 50)
KH 6
Mg 1100
Ca 450
Fotoperiodo 8 ore
Ancora oggi soffiando con le pompe contro le rocce vedo uscire dai fori della sporcizia che aspiro tramite ill filtro a zainetto caricato solo con carbone e spugne che pulisco quotidianamente.
Sembrerebbe procedere tutto ne migliore dei modi se fosse per un'esplosione di valonia rossa che ha invaso la maggior parte delle rocce.
Ho deciso così di sospendere i cambi d'acqua quotidiani dell'1% e di farli settimanalmente del 10% per cercare di aspirare il più possibile l'alga.
Ho inserito un granchietto mitrax per vedere se riesce a darmi una mano con la lotta alla valonia.

maxpao
20-04-2009, 09:45
Ciao a tutti, ad oggi, dopo 20 gg di trattamento i valori della vasca sono i seguenti:
NO3 10 (partivano da 50)
KH 6
Mg 1100
Ca 450
Fotoperiodo 8 ore
Ancora oggi soffiando con le pompe contro le rocce vedo uscire dai fori della sporcizia che aspiro tramite ill filtro a zainetto caricato solo con carbone e spugne che pulisco quotidianamente.
Sembrerebbe procedere tutto ne migliore dei modi se fosse per un'esplosione di valonia rossa che ha invaso la maggior parte delle rocce.
Ho deciso così di sospendere i cambi d'acqua quotidiani dell'1% e di farli settimanalmente del 10% per cercare di aspirare il più possibile l'alga.
Ho inserito un granchietto mitrax per vedere se riesce a darmi una mano con la lotta alla valonia.

nique
20-04-2009, 12:05
Quindi apparentemente la soluzione di Maxpao sembra funzionare bene..

Cosa ne pensano gli esperti?
Cambio parziale d'acqua prima del fotoperiodo completo e sifonatura è fattibile?

nique
20-04-2009, 12:05
Quindi apparentemente la soluzione di Maxpao sembra funzionare bene..

Cosa ne pensano gli esperti?
Cambio parziale d'acqua prima del fotoperiodo completo e sifonatura è fattibile?

maxpao
20-04-2009, 14:07
Io penso che la soluzione migliore, se si pensa di gestire un nano con metodo naturale, sia avere la certezza assoluta di inserire in partenza rocce mature o già molto ben spurgate provenienti possibilmente da acquari già ben avviati.
Altrimenti via di skimmer :-))
Ciao

maxpao
20-04-2009, 14:07
Io penso che la soluzione migliore, se si pensa di gestire un nano con metodo naturale, sia avere la certezza assoluta di inserire in partenza rocce mature o già molto ben spurgate provenienti possibilmente da acquari già ben avviati.
Altrimenti via di skimmer :-))
Ciao

thecorsoguy
20-04-2009, 14:22
nique, attenzione a dire che la cura di maxpao funziona.

Prima di dirlo c'é bisogno di sapere una cosa fondamentale. I nitrati hanno cominciato a scendere dopo la comparsa della valonia? Perché se é cosí probabilmente é proprio lei che li consuma, non i batteri nelle rocce.

Ti dico questo perché, nella mia vasca, dopo la vaccata di aver mandato il KH alle stelle, e quindi probabilmente ucciso buona parte dei batteri per shock osmotico, sono comparse cose che davo per non presenti in vasca. Nell'ordine:

- Ciano
- Valonia verde
- Un'alga superiore che non conosco e che non avevo mai visto prima
- Patinaccia verde

I valori non sono mai saliti dallo zero, ma solo perché a consumar nitrati ci pensavano questi stamaledetti e indesiderati ospiti.

Ciao

Luca

thecorsoguy
20-04-2009, 14:22
nique, attenzione a dire che la cura di maxpao funziona.

Prima di dirlo c'é bisogno di sapere una cosa fondamentale. I nitrati hanno cominciato a scendere dopo la comparsa della valonia? Perché se é cosí probabilmente é proprio lei che li consuma, non i batteri nelle rocce.

Ti dico questo perché, nella mia vasca, dopo la vaccata di aver mandato il KH alle stelle, e quindi probabilmente ucciso buona parte dei batteri per shock osmotico, sono comparse cose che davo per non presenti in vasca. Nell'ordine:

- Ciano
- Valonia verde
- Un'alga superiore che non conosco e che non avevo mai visto prima
- Patinaccia verde

I valori non sono mai saliti dallo zero, ma solo perché a consumar nitrati ci pensavano questi stamaledetti e indesiderati ospiti.

Ciao

Luca

LukeLuke
20-04-2009, 16:18
situazione mia, uguale a papo:

Rocce vive spurgate e vissute prese dalla stessa persona di papo.
36° gg. di buio vetri chiusi con cartone, due nanokoralia sempre attive, resine PO4 in letto fluido, all'uscita del letto fluido metto lana di perlon, ogni 2 o 3 gg. soffio con una pompa sulle rocce e dopo che il pulviscolo deposita o viene filtrato, cambio la lana di perlon. Inseriti Biodigest all'inizio ed anche 7gg. fà.

PO4 0 NO3 40

Acqua la prendo dal pescivendolo controllata davanti ai miei occhi 0,10 micro siemens.

Sale iniziale purtroppo il pescivendolo aveva questo, Red Sea normale, ora ho il kent quindi al prossimo cambio uso questo.

Ancora buio totale.

LukeLuke
20-04-2009, 16:18
situazione mia, uguale a papo:

Rocce vive spurgate e vissute prese dalla stessa persona di papo.
36° gg. di buio vetri chiusi con cartone, due nanokoralia sempre attive, resine PO4 in letto fluido, all'uscita del letto fluido metto lana di perlon, ogni 2 o 3 gg. soffio con una pompa sulle rocce e dopo che il pulviscolo deposita o viene filtrato, cambio la lana di perlon. Inseriti Biodigest all'inizio ed anche 7gg. fà.

PO4 0 NO3 40

Acqua la prendo dal pescivendolo controllata davanti ai miei occhi 0,10 micro siemens.

Sale iniziale purtroppo il pescivendolo aveva questo, Red Sea normale, ora ho il kent quindi al prossimo cambio uso questo.

Ancora buio totale.

nique
20-04-2009, 16:21
Magari dico un'eresia..
Ma gli NO3 potrebbero essere indotti dal sale usato?

nique
20-04-2009, 16:21
Magari dico un'eresia..
Ma gli NO3 potrebbero essere indotti dal sale usato?

thecorsoguy
20-04-2009, 16:24
nique, sala dell'acqua e misurala.

Ma anche fosse, non hai fatto cambi, quindi, a parte la quantitá iniziale, non dovresti averne aggiunti. Indi dovevano scendere.

Luca

thecorsoguy
20-04-2009, 16:24
nique, sala dell'acqua e misurala.

Ma anche fosse, non hai fatto cambi, quindi, a parte la quantitá iniziale, non dovresti averne aggiunti. Indi dovevano scendere.

Luca

genova74@alice.it
20-04-2009, 16:26
secondo me le rocce erano ancora da spurgare.

genova74@alice.it
20-04-2009, 16:26
secondo me le rocce erano ancora da spurgare.

nique
20-04-2009, 16:27
nique, sala dell'acqua e misurala.

Ma anche fosse, non hai fatto cambi, quindi, a parte la quantitá iniziale, non dovresti averne aggiunti. Indi dovevano scendere.

Luca

Beh, Luca durante questi 3 mesi di soli rabbocchi un po' di sale l'ho aggiunto (la salinità era scesa)...

Cmq il mio pescivendolo di fiducia mi dice che le rocce "essendo vive" spurgheranno sempre!

nique
20-04-2009, 16:27
nique, sala dell'acqua e misurala.

Ma anche fosse, non hai fatto cambi, quindi, a parte la quantitá iniziale, non dovresti averne aggiunti. Indi dovevano scendere.

Luca

Beh, Luca durante questi 3 mesi di soli rabbocchi un po' di sale l'ho aggiunto (la salinità era scesa)...

Cmq il mio pescivendolo di fiducia mi dice che le rocce "essendo vive" spurgheranno sempre!

LukeLuke
20-04-2009, 16:40
nel mio caso la prima settimana i valori erano tutti a 0 ... poi sono saliti fino 50ppm e non sono scesi se non di poco... ora sarò a 40 ppm...

vorrei provare anche io a sifonare e fambiare il 20#30% dell'acqua...rimanere col buio e vedere se salgono di nuovo.... altrimenti se vedo che non salgono, rifaccio cambi settimanali del 10% finche non scendono a 10ppm... allora dò luce...

che ne dite ??? :-D :-D :-D

LukeLuke
20-04-2009, 16:40
nel mio caso la prima settimana i valori erano tutti a 0 ... poi sono saliti fino 50ppm e non sono scesi se non di poco... ora sarò a 40 ppm...

vorrei provare anche io a sifonare e fambiare il 20#30% dell'acqua...rimanere col buio e vedere se salgono di nuovo.... altrimenti se vedo che non salgono, rifaccio cambi settimanali del 10% finche non scendono a 10ppm... allora dò luce...

che ne dite ??? :-D :-D :-D

thecorsoguy
20-04-2009, 16:58
nique, si, ma quanto?

Allora, io la vedo cosí, magari sbaglio, ma credo che nessuno sappia al 100% come funziona sta cosa.

- La vasca é un equilibrio di produttori e consumatori. I primi sono pesci, coralli, cibo che immettiamo, rocce che spurgano, etc. I secondi sono batteri, alghe, ciano, etc.
- La vasca raggiunge sempre un equilibrio, che é funzione del tipo di rocce, del punto di partenza, del movimento, della luce. Un equilibrio sempre precario, e pronto a sposarsi verso il peggio (legge di murphy).
- Come questo equilibrio si presenta, dipende da troppi fattori per essere sistematicamente uguali nelle varie vasche. Faccio un esempio: se le tue rocce permettono un insediamento di batteri denitrificanti fino ad un tot, piú di tot denitrificazione non faranno, punto e basta, perché il ritmo di nascita e morte é tale che quello é il massimo a cui puoi arrivare. L'esempio potrebbe essere questo: se le tue rocce non sono porose per niente, ma fatte di plastica (esagero eh), sulla superfice si formerá lo stato di batteri aerobi, mentre gli anaerobi te li scordi. Questa é una cosa che in una vasca grande é di poco conto, perché le rocce saranno tante ed é difficile non avere una media buona, ma in una vasca piccola, con due-tre rocce, puó capitare che il lotto non sia ideale per una adeguata popolazione.
- La situazione volge sempre ad un equilibrio, come dicevo. Quindi se la popolazione deinitrificante sale, i nitrati scendono. Quando arrivano a zero, un pó di batteri non avranno piú pappa da mangiare, e moriranno. Noi non ce ne accorgiamo, ma in questa fase é facile ipotizzare che i nitrati disciolti oscillino un pó di volte, per poi attestarsia zero quando il ritmo di nascita e morte dei batteri si é stabilizzato sul livello ideale.

Allora, che cosa penso io?

Io penso che le vostre vasche, in cui i nitrati non scendono, siano ad un equilibrio. Un equilibrio in cui produzione e consumo sono allineati e pressoché uguali. Solo che la popolazione batterica non é riuscita ad arrivare, con un picco, al livello tale da azzerare i valori in vasca. Indi, la vasca é matura, ma i tuoi nitrati non scenderanno, fino a che non cambi le condizioni. Perché consumi tutto quello che produci, ma non piú di quello che produci (e quindi non azzeri).

Allora puó succedere quello che é successo a maxpao, a cui i nitrati scendono, ma probabilmente non grazie ai batteri, ma alle alghe. O magari non succedere nulla, come a te e LukeLuke.

Cosa farei io? Sinceramente, con la cognizione di andare magri contro al pensiero comune, farei un cambio, al fine di ridurre i nitrati. Se non si spostano dal nuovo valore, secondo me, é la dimostrazione che la vasca sta bene. Con questi cambi porto i nitrati al valore piú o meno ideale, e inizio a dare luce, controllando per bene l'andamento del sistema.

Bene, ho detto la mia.

Ora, fucilatemi pure.

Luca

thecorsoguy
20-04-2009, 16:58
nique, si, ma quanto?

Allora, io la vedo cosí, magari sbaglio, ma credo che nessuno sappia al 100% come funziona sta cosa.

- La vasca é un equilibrio di produttori e consumatori. I primi sono pesci, coralli, cibo che immettiamo, rocce che spurgano, etc. I secondi sono batteri, alghe, ciano, etc.
- La vasca raggiunge sempre un equilibrio, che é funzione del tipo di rocce, del punto di partenza, del movimento, della luce. Un equilibrio sempre precario, e pronto a sposarsi verso il peggio (legge di murphy).
- Come questo equilibrio si presenta, dipende da troppi fattori per essere sistematicamente uguali nelle varie vasche. Faccio un esempio: se le tue rocce permettono un insediamento di batteri denitrificanti fino ad un tot, piú di tot denitrificazione non faranno, punto e basta, perché il ritmo di nascita e morte é tale che quello é il massimo a cui puoi arrivare. L'esempio potrebbe essere questo: se le tue rocce non sono porose per niente, ma fatte di plastica (esagero eh), sulla superfice si formerá lo stato di batteri aerobi, mentre gli anaerobi te li scordi. Questa é una cosa che in una vasca grande é di poco conto, perché le rocce saranno tante ed é difficile non avere una media buona, ma in una vasca piccola, con due-tre rocce, puó capitare che il lotto non sia ideale per una adeguata popolazione.
- La situazione volge sempre ad un equilibrio, come dicevo. Quindi se la popolazione deinitrificante sale, i nitrati scendono. Quando arrivano a zero, un pó di batteri non avranno piú pappa da mangiare, e moriranno. Noi non ce ne accorgiamo, ma in questa fase é facile ipotizzare che i nitrati disciolti oscillino un pó di volte, per poi attestarsia zero quando il ritmo di nascita e morte dei batteri si é stabilizzato sul livello ideale.

Allora, che cosa penso io?

Io penso che le vostre vasche, in cui i nitrati non scendono, siano ad un equilibrio. Un equilibrio in cui produzione e consumo sono allineati e pressoché uguali. Solo che la popolazione batterica non é riuscita ad arrivare, con un picco, al livello tale da azzerare i valori in vasca. Indi, la vasca é matura, ma i tuoi nitrati non scenderanno, fino a che non cambi le condizioni. Perché consumi tutto quello che produci, ma non piú di quello che produci (e quindi non azzeri).

Allora puó succedere quello che é successo a maxpao, a cui i nitrati scendono, ma probabilmente non grazie ai batteri, ma alle alghe. O magari non succedere nulla, come a te e LukeLuke.

Cosa farei io? Sinceramente, con la cognizione di andare magri contro al pensiero comune, farei un cambio, al fine di ridurre i nitrati. Se non si spostano dal nuovo valore, secondo me, é la dimostrazione che la vasca sta bene. Con questi cambi porto i nitrati al valore piú o meno ideale, e inizio a dare luce, controllando per bene l'andamento del sistema.

Bene, ho detto la mia.

Ora, fucilatemi pure.

Luca

papo89
20-04-2009, 17:30
thecorsoguy, ma con nitrati a 50 ppm sai quanto cibo hanno i batteri?! + cibo + nascite, finchè c'è cibo la popolazione dovrebbe aumentare (IMHO)

papo89
20-04-2009, 17:30
thecorsoguy, ma con nitrati a 50 ppm sai quanto cibo hanno i batteri?! + cibo + nascite, finchè c'è cibo la popolazione dovrebbe aumentare (IMHO)

nique
20-04-2009, 17:32
thecorsoguy, ma con nitrati a 50 ppm sai quanto cibo hanno i batteri?! + cibo + nascite, finchè c'è cibo la popolazione dovrebbe aumentare (IMHO)

Teoricamente si, ma se i NO3 sono stabili a 50 da 3 mesi vuol dire che di nascite non ce ne sono più di un tot... (IMHO)

nique
20-04-2009, 17:32
thecorsoguy, ma con nitrati a 50 ppm sai quanto cibo hanno i batteri?! + cibo + nascite, finchè c'è cibo la popolazione dovrebbe aumentare (IMHO)

Teoricamente si, ma se i NO3 sono stabili a 50 da 3 mesi vuol dire che di nascite non ce ne sono più di un tot... (IMHO)

thecorsoguy
20-04-2009, 18:16
papo89, non dipende solo dai nitrati. L´esempio l´ho fatto, estremizzando. Se anziché rocce mettessimo dentro la vasca mattoni di plastica, secondo te, che cosa succederebbe?

Ci sarebbe posto per i batteri nitrificanti (sulla superficie dei mattoni), ma non per i denitrificanti (all´interno dei mattoni).

Il mio parere é che, a seconda della porositá della roccia, il substrato dei batteri denitrificanti cambia. Ad esempio, sempre secondo il mio parere, una roccia talmente porosa da essere una spugna, non fornisce un substrato ideale, perché sarebbe ossigenata anche in profonditá. Quindi la tua quota di batteri denitrificanti sarebbe poca.

Tutto qui. Resta un mio parere, che sia chiaro, basato sulle mie "masturbazioni" mentali. Se é vero o meno credo che sia difficile da dimostrare.

Luca

thecorsoguy
20-04-2009, 18:16
papo89, non dipende solo dai nitrati. L´esempio l´ho fatto, estremizzando. Se anziché rocce mettessimo dentro la vasca mattoni di plastica, secondo te, che cosa succederebbe?

Ci sarebbe posto per i batteri nitrificanti (sulla superficie dei mattoni), ma non per i denitrificanti (all´interno dei mattoni).

Il mio parere é che, a seconda della porositá della roccia, il substrato dei batteri denitrificanti cambia. Ad esempio, sempre secondo il mio parere, una roccia talmente porosa da essere una spugna, non fornisce un substrato ideale, perché sarebbe ossigenata anche in profonditá. Quindi la tua quota di batteri denitrificanti sarebbe poca.

Tutto qui. Resta un mio parere, che sia chiaro, basato sulle mie "masturbazioni" mentali. Se é vero o meno credo che sia difficile da dimostrare.

Luca

papo89
20-04-2009, 19:24
Si si, certo, il polistirolo non è un granchè come roccia però in una roccia nella media come qualità secondo me non si potrebbe mai arrivare ad un bilanciamento finchè ci sono nutrienti in vasca...

papo89
20-04-2009, 19:24
Si si, certo, il polistirolo non è un granchè come roccia però in una roccia nella media come qualità secondo me non si potrebbe mai arrivare ad un bilanciamento finchè ci sono nutrienti in vasca...

thecorsoguy
20-04-2009, 21:01
papo89, il problema é se al bilanciamento ci puoi arrivare. Questa é la questione. E faccio riferimento anche il tuo concetto di media qualitá.

Se é facile avere una media qualitá in una vasca grande, secondo me non é cosí facile in una piccola, specialmente se la fonte delle rocce é una sola. Questo perché le rocce che avrai molto probabilmente saranno tutte uguali, e se non son del giusto tipo potrebbero non permettere una sufficiente colonizzazione, almeno per digerire del tutto i nutrienti che ci sono.

Due sono le cose che secondo me possono essere in corso in queste vasche:

- Non c´é nulla che si decompone, e non ci sono batteri che digeriscono, e quindi i nitrati restano quelli che sono
- Il rapporto decomposizione/denitrificazione é stabile e quello che viene prodotto é quello che viene consumato. L´eccesso resta dove é.

In entrambi i casi la quota nitrati in vasca non scende, a meno che non la togliamo in qualche modo.

Posso stimolare i batteri, con l´acido acetico, ma se non c´é supporto per la colonizzazione anaerobica vado ad alimentare la porzione aerobica, che peró probabilmente é giá grande abbastanza e non ha senso stimolarla ulteriormente.

Posso aspettare che vengano smaltiti dalle alghe, che li azzerano, e poi, decomponendosi molto piú piano, permetterando ai batteri di smaltire piano piano l´eccesso.

Posso fare un cambio d´acqua e toglierli dalla vasca.

Io, ribadisco, a questo punto, sono per la terza.

Aspettando, per me, non si arriva a nulla.

Luca

thecorsoguy
20-04-2009, 21:01
papo89, il problema é se al bilanciamento ci puoi arrivare. Questa é la questione. E faccio riferimento anche il tuo concetto di media qualitá.

Se é facile avere una media qualitá in una vasca grande, secondo me non é cosí facile in una piccola, specialmente se la fonte delle rocce é una sola. Questo perché le rocce che avrai molto probabilmente saranno tutte uguali, e se non son del giusto tipo potrebbero non permettere una sufficiente colonizzazione, almeno per digerire del tutto i nutrienti che ci sono.

Due sono le cose che secondo me possono essere in corso in queste vasche:

- Non c´é nulla che si decompone, e non ci sono batteri che digeriscono, e quindi i nitrati restano quelli che sono
- Il rapporto decomposizione/denitrificazione é stabile e quello che viene prodotto é quello che viene consumato. L´eccesso resta dove é.

In entrambi i casi la quota nitrati in vasca non scende, a meno che non la togliamo in qualche modo.

Posso stimolare i batteri, con l´acido acetico, ma se non c´é supporto per la colonizzazione anaerobica vado ad alimentare la porzione aerobica, che peró probabilmente é giá grande abbastanza e non ha senso stimolarla ulteriormente.

Posso aspettare che vengano smaltiti dalle alghe, che li azzerano, e poi, decomponendosi molto piú piano, permetterando ai batteri di smaltire piano piano l´eccesso.

Posso fare un cambio d´acqua e toglierli dalla vasca.

Io, ribadisco, a questo punto, sono per la terza.

Aspettando, per me, non si arriva a nulla.

Luca

LukeLuke
20-04-2009, 22:59
thecorsoguy, anche se non ho le tue conoscenze, i tuoi ragionamenti filano... quoto in pieno....

LukeLuke
20-04-2009, 22:59
thecorsoguy, anche se non ho le tue conoscenze, i tuoi ragionamenti filano... quoto in pieno....

thecorsoguy
20-04-2009, 23:05
LukeLuke, mai fidarsi delle conoscenze degli altri, men che meno delle mie.....

Luca

thecorsoguy
20-04-2009, 23:05
LukeLuke, mai fidarsi delle conoscenze degli altri, men che meno delle mie.....

Luca

kaballinus
20-04-2009, 23:44
Ah bello sto post intervengo perchè anche io ho gli stessi problemi. Allora cubo wave 30X30 avviato il 6 febbraio periodo di buio di circa 40 giorni ora sono a 6 ore. Vado di naturale le mie rocce sono abbastanza vissute e sono anche molto porose i primi giorni i nitrati erano a 0 ora sono su un valore fisso più o meno a 40/50. Prima ho modificato il mio impianto a osmosi che cacciava acqua a 40 di nitrati e 120 circa microsimens. Ho aggiunto il quarto stadio di resine e ora sono a 0/1 microsiemens e 0 di nitrati.
Ora sono insorte le alghe. Prima un bel mantello marrone e dopo tante belle filamentose che sono nate su. Vetri e persino il tubo di pescaggio del filtro ne sono pieni. Sui vetri passo sempre la calamita. Fosfati sempre a 0 con resine nophos sempre caricate nel filtro. Ora stavo pensando a questo skimmer che a quanto pare mi farebbe eliminare anche il filtro perchè ha uno scomparto per carbone e resine. http://www.ilregnoanimale.it/red_sea_prizm_de_luxe_filtro_appeso_C10248.html

Comunque ragazzi con le alghe bisogna imparare a conviverci, mi sembra siano veramente poche le persone che all'inizio non l'abbiano avute. Poi a distanza di un anno tutto il sistema si riequilibra e solo una buona manutenzione e una buona cura della vasca fa si che tutto sparisca.

kaballinus
20-04-2009, 23:44
Ah bello sto post intervengo perchè anche io ho gli stessi problemi. Allora cubo wave 30X30 avviato il 6 febbraio periodo di buio di circa 40 giorni ora sono a 6 ore. Vado di naturale le mie rocce sono abbastanza vissute e sono anche molto porose i primi giorni i nitrati erano a 0 ora sono su un valore fisso più o meno a 40/50. Prima ho modificato il mio impianto a osmosi che cacciava acqua a 40 di nitrati e 120 circa microsimens. Ho aggiunto il quarto stadio di resine e ora sono a 0/1 microsiemens e 0 di nitrati.
Ora sono insorte le alghe. Prima un bel mantello marrone e dopo tante belle filamentose che sono nate su. Vetri e persino il tubo di pescaggio del filtro ne sono pieni. Sui vetri passo sempre la calamita. Fosfati sempre a 0 con resine nophos sempre caricate nel filtro. Ora stavo pensando a questo skimmer che a quanto pare mi farebbe eliminare anche il filtro perchè ha uno scomparto per carbone e resine. http://www.ilregnoanimale.it/red_sea_prizm_de_luxe_filtro_appeso_C10248.html

Comunque ragazzi con le alghe bisogna imparare a conviverci, mi sembra siano veramente poche le persone che all'inizio non l'abbiano avute. Poi a distanza di un anno tutto il sistema si riequilibra e solo una buona manutenzione e una buona cura della vasca fa si che tutto sparisca.

dorynemo
21-04-2009, 01:09
quoto the corsoguy, secondo me ha perfettamente ragione.
Io anche ho i nitrati a 50 dopo 2 mesi e passa di buio.
Ho acceso la luce per due ore e credo di mantenerla così per adesso senza aumentare.Ho visto stamattina per caso alcuni copepodi e anche degli esserini semitrasparenti che si pappavano lo spurgo delle rocce.Finalmente un pò di vita da quando ho inserito le rocce.
Pensavo anche io a sto punto di fare un cambio dell'acqua ma siccome secondo me, almeno per quanto mi riguarda, ho un problema di spurgo delle rocce molto lungo sto soffiando tutti i giorni con la pompa in giro per la vasca, l'acqua diventa torbidissima, in un istante lo skimmer inizia a schiumare il triplo e si pappa tutto il residuato che ho smosso, lo sto facendo schiumare molto bagnato e poi... sto facendo un'altra cosa per ora top secret. Se magari non funziona non ha senso dirlo qui e confondere ancora di più le menti!!Già lo siamo abbastanza.
Però dico che nel giro di una settimana facendo come ho scritto sopra tutti i giorni forse forse che il colore dei nitrati sembra più chiaro... per scaramanzia non lo dico con certezza.
Se anche questo metodo non funzionerà opterò per un cambio dell'acqua.
Intanto vedo così... vi farò sapere i risvolti.
Bye!! ;-)

dorynemo
21-04-2009, 01:09
quoto the corsoguy, secondo me ha perfettamente ragione.
Io anche ho i nitrati a 50 dopo 2 mesi e passa di buio.
Ho acceso la luce per due ore e credo di mantenerla così per adesso senza aumentare.Ho visto stamattina per caso alcuni copepodi e anche degli esserini semitrasparenti che si pappavano lo spurgo delle rocce.Finalmente un pò di vita da quando ho inserito le rocce.
Pensavo anche io a sto punto di fare un cambio dell'acqua ma siccome secondo me, almeno per quanto mi riguarda, ho un problema di spurgo delle rocce molto lungo sto soffiando tutti i giorni con la pompa in giro per la vasca, l'acqua diventa torbidissima, in un istante lo skimmer inizia a schiumare il triplo e si pappa tutto il residuato che ho smosso, lo sto facendo schiumare molto bagnato e poi... sto facendo un'altra cosa per ora top secret. Se magari non funziona non ha senso dirlo qui e confondere ancora di più le menti!!Già lo siamo abbastanza.
Però dico che nel giro di una settimana facendo come ho scritto sopra tutti i giorni forse forse che il colore dei nitrati sembra più chiaro... per scaramanzia non lo dico con certezza.
Se anche questo metodo non funzionerà opterò per un cambio dell'acqua.
Intanto vedo così... vi farò sapere i risvolti.
Bye!! ;-)

papo89
21-04-2009, 08:37
thecorsoguy, c'è qualcosa in questo ragionamento che non mi fila, almeno non mi fila nelle due vasche in questa situazione che io conosco ossia quella mia e quella di lukeluke, ad essere leggere e porose le rocce lo sono... In questo caso con un buon rapporto di rocce piatte/massive non dovrebbe esserci il problema dello spazio da colonizzare giusto? Mah... #24

papo89
21-04-2009, 08:37
thecorsoguy, c'è qualcosa in questo ragionamento che non mi fila, almeno non mi fila nelle due vasche in questa situazione che io conosco ossia quella mia e quella di lukeluke, ad essere leggere e porose le rocce lo sono... In questo caso con un buon rapporto di rocce piatte/massive non dovrebbe esserci il problema dello spazio da colonizzare giusto? Mah... #24

LukeLuke
21-04-2009, 09:07
il problema secondo me è che noi le rocce possiamo osservarle ma non ci stiamo dentro... non possiamo sapere se all'aspetto corrisponde una reale bonta interna di casette per i nostri batteri ....

ma l'acido acetico stimola solo i batteri aerobi ? gli anaerobi no ?

Bye

LukeLuke
21-04-2009, 09:07
il problema secondo me è che noi le rocce possiamo osservarle ma non ci stiamo dentro... non possiamo sapere se all'aspetto corrisponde una reale bonta interna di casette per i nostri batteri ....

ma l'acido acetico stimola solo i batteri aerobi ? gli anaerobi no ?

Bye

thecorsoguy
21-04-2009, 09:25
papo89, io semplicemente dico che le rocce che ti servono devono essere di tipo diverso e il piú possibile vario, altrimenti non saranno una buona casetta per i batteri, e piú di tanto non potranno fare. Quindi, a mio parere, nemmeno una roccia superporosa fará il lavoro che vogliamo noi, perché non si formeranno zone anossiche. Come fare un DSB con solo pezzatura grossa. Lo puoi fare, ma alto un metro. Se lo vuoi fare da 12 cm ti serve la sugar.

LukeLuke, io penso che nutra entrambi. Ma i batteri anaerobi non stanno dove c'é ossigeno, perché ci stanno gli aerobi.

Ribadisco che sono solo miei pareri personali, e mi piacerebbe un intervento di chi ne sa piú di me. Nella vasca dell'amico che sto seguendo, alla fine del mese di buio, i nitrati sono in lenta discesa, come da manuale. Terremo al buio ancora un pó e seguiremo gli eventi.

Accendere con i nitrati a 50 secondo me é un azzardo, che porterá ad alghe quasi sicuramente. Dal mio punto di vista meglio un paio di cambietti. Se i nitrati se ne vanno, RIBADISCO É UN MIO PARERE, poi si puó partire con il fotoperiodo.

Luca

thecorsoguy
21-04-2009, 09:25
papo89, io semplicemente dico che le rocce che ti servono devono essere di tipo diverso e il piú possibile vario, altrimenti non saranno una buona casetta per i batteri, e piú di tanto non potranno fare. Quindi, a mio parere, nemmeno una roccia superporosa fará il lavoro che vogliamo noi, perché non si formeranno zone anossiche. Come fare un DSB con solo pezzatura grossa. Lo puoi fare, ma alto un metro. Se lo vuoi fare da 12 cm ti serve la sugar.

LukeLuke, io penso che nutra entrambi. Ma i batteri anaerobi non stanno dove c'é ossigeno, perché ci stanno gli aerobi.

Ribadisco che sono solo miei pareri personali, e mi piacerebbe un intervento di chi ne sa piú di me. Nella vasca dell'amico che sto seguendo, alla fine del mese di buio, i nitrati sono in lenta discesa, come da manuale. Terremo al buio ancora un pó e seguiremo gli eventi.

Accendere con i nitrati a 50 secondo me é un azzardo, che porterá ad alghe quasi sicuramente. Dal mio punto di vista meglio un paio di cambietti. Se i nitrati se ne vanno, RIBADISCO É UN MIO PARERE, poi si puó partire con il fotoperiodo.

Luca

nique
21-04-2009, 09:30
[b]papo89[/bAccendere con i nitrati a 50 secondo me é un azzardo, che porterá ad alghe quasi sicuramente. Dal mio punto di vista meglio un paio di cambietti. Se i nitrati se ne vanno, RIBADISCO É UN MIO PARERE, poi si puó partire con il fotoperiodo.

Luca

Io credevo che con 2/3 ore di luce le piccole alghe o coralline nascenti avessero "mangiato" un po' di NO3, ma nel mio caso non è avvenuto (sono a 4 ore con un principio di filamentose)! :(

nique
21-04-2009, 09:30
[b]papo89[/bAccendere con i nitrati a 50 secondo me é un azzardo, che porterá ad alghe quasi sicuramente. Dal mio punto di vista meglio un paio di cambietti. Se i nitrati se ne vanno, RIBADISCO É UN MIO PARERE, poi si puó partire con il fotoperiodo.

Luca

Io credevo che con 2/3 ore di luce le piccole alghe o coralline nascenti avessero "mangiato" un po' di NO3, ma nel mio caso non è avvenuto (sono a 4 ore con un principio di filamentose)! :(

thecorsoguy
21-04-2009, 09:35
nique, vedrai che ci penseranno loro a smaltire i nitrati in eccesso. Peró farle andare via sará un pelino piú rognoso.....

Alla fine se ne andranno, soprattutto se sarai tu ad estirparle, rimuovendo assieme a loro i nitrati che avranno ingoiato, e la vasca otterrá un nuovo equilibrio.

Ciao

Luca

thecorsoguy
21-04-2009, 09:35
nique, vedrai che ci penseranno loro a smaltire i nitrati in eccesso. Peró farle andare via sará un pelino piú rognoso.....

Alla fine se ne andranno, soprattutto se sarai tu ad estirparle, rimuovendo assieme a loro i nitrati che avranno ingoiato, e la vasca otterrá un nuovo equilibrio.

Ciao

Luca

LukeLuke
21-04-2009, 09:40
riporto qui parte del messaggio che ho scritto nel post della vasca di papo:

caro papo89, sai che siamo nella stessa barca... però io anche se fremo per vedere dei risultati, non mi importa se ho buttato un mese o più...secondo me è servito per stabilizzare la vasca...

te lo dimostra il fatto che i nitriti sono assenti ed i nitrati sono stabili....

Sarei però curioso di provare a testare la capacità di smaltimento dei miei batteri, per esempio come fanno in america, buttando un gamberetto morto; perchè se da una parte posso concordare con thecorsoguy che dice che le nostre vasche, visto che i nitrati sono stabili, evidentemente hanno una loro stabilità batterica, da un' altra parte ho paura che in realtà questo esercito di batteri possa essere insufficiente nel momento dell'inserimento di coralli o altri essere che creano inquinanti....

booooo

LukeLuke
21-04-2009, 09:40
riporto qui parte del messaggio che ho scritto nel post della vasca di papo:

caro papo89, sai che siamo nella stessa barca... però io anche se fremo per vedere dei risultati, non mi importa se ho buttato un mese o più...secondo me è servito per stabilizzare la vasca...

te lo dimostra il fatto che i nitriti sono assenti ed i nitrati sono stabili....

Sarei però curioso di provare a testare la capacità di smaltimento dei miei batteri, per esempio come fanno in america, buttando un gamberetto morto; perchè se da una parte posso concordare con thecorsoguy che dice che le nostre vasche, visto che i nitrati sono stabili, evidentemente hanno una loro stabilità batterica, da un' altra parte ho paura che in realtà questo esercito di batteri possa essere insufficiente nel momento dell'inserimento di coralli o altri essere che creano inquinanti....

booooo

LukeLuke
21-04-2009, 15:27
ragazzi stavo ripassando un pò di chimica e leggendo l'articolo sui batteri nel Portale, alla fine le conclusioni dicono così:

" Pare evidente oramai che l'avvio di un acquario non deve essere improvvisato con mezzi di secondo ordine e scorciatoie controproducenti e che nessun negozio o ditta al mondo è riuscita ad eguagliare la testardaggine di milioni di anni di evoluzione. Le correzioni per avvii sbagliati possono e debbono essere effettuate.

Un ultimo consiglio per un bel salto nei confronti dei tempi di installazione di una popolazione batterica efficiente in acquari appena avviati o vasche di utilizzo ospedaliero e di quarantena:

1) Non inserite assolutamente batteri comprati, a meno che non provengano da case che ne attestino con certificati depositati le loro formulazioni, o da reparti di microbiologia universitari;

2) Inserire ( ovviamente senza alcuna presenza di pesci ) un quantitativo di ammoniaca che dato il litraggio della vasca e della diluizione ( di solito 5% ) deve essere calcolato per raggiungere un quantitativo di NH3/NH4+ intorno al 3 mg/l (ppm);

3) Aggiungere assieme all'ammoniaca anche una piccola dose di nitriti e anche nitrati in forme di solfato o potassio reperibili in farmacie;

4) Attendere e attendere.

Vedrete che i tempi di 4 settimane ( fino a 12 settimane in alcuni casi ) possono essere notevolmente abbattuti.

Ma ricordate soprattutto che lo scopo non è quello di far presto, bensì di creare un ambiente batterico ottimale per uno sviluppo sano e armonioso. Testate con test attendibili e testate ancora e anche se tutto dopo il tempo necessario tocca il fatidico zero, attendete ancora qualche giorno per far assestare il tutto. "

il mio dubbio è sui punti 2,3,4 come possiamo inserire queste cose ? all'avviamento come le abbiamo inserite ? .......mi sono perso :-(

:-D :-D :-D :-D

LukeLuke
21-04-2009, 15:27
ragazzi stavo ripassando un pò di chimica e leggendo l'articolo sui batteri nel Portale, alla fine le conclusioni dicono così:

" Pare evidente oramai che l'avvio di un acquario non deve essere improvvisato con mezzi di secondo ordine e scorciatoie controproducenti e che nessun negozio o ditta al mondo è riuscita ad eguagliare la testardaggine di milioni di anni di evoluzione. Le correzioni per avvii sbagliati possono e debbono essere effettuate.

Un ultimo consiglio per un bel salto nei confronti dei tempi di installazione di una popolazione batterica efficiente in acquari appena avviati o vasche di utilizzo ospedaliero e di quarantena:

1) Non inserite assolutamente batteri comprati, a meno che non provengano da case che ne attestino con certificati depositati le loro formulazioni, o da reparti di microbiologia universitari;

2) Inserire ( ovviamente senza alcuna presenza di pesci ) un quantitativo di ammoniaca che dato il litraggio della vasca e della diluizione ( di solito 5% ) deve essere calcolato per raggiungere un quantitativo di NH3/NH4+ intorno al 3 mg/l (ppm);

3) Aggiungere assieme all'ammoniaca anche una piccola dose di nitriti e anche nitrati in forme di solfato o potassio reperibili in farmacie;

4) Attendere e attendere.

Vedrete che i tempi di 4 settimane ( fino a 12 settimane in alcuni casi ) possono essere notevolmente abbattuti.

Ma ricordate soprattutto che lo scopo non è quello di far presto, bensì di creare un ambiente batterico ottimale per uno sviluppo sano e armonioso. Testate con test attendibili e testate ancora e anche se tutto dopo il tempo necessario tocca il fatidico zero, attendete ancora qualche giorno per far assestare il tutto. "

il mio dubbio è sui punti 2,3,4 come possiamo inserire queste cose ? all'avviamento come le abbiamo inserite ? .......mi sono perso :-(

:-D :-D :-D :-D

maxpao
22-04-2009, 11:30
LukeLuke
Anche il mio negoziante mi ha detto che potrebbe essersi instaurato un equilibrio nella vasca con i NO3 a 50 e che l'inserimento di sostanze da smaltire ( pesci o qualche pezzetto di mangime) potrebbe modificarlo creando i presupposti per un abbassamento successivo dei NO3.
Sul momento ho creduto fosse pazzo ma leggo che anche altri ne hanno sentito parlare.

Un altro parametro importatnte di cui bisognerebbe tener conto, secondo me, in fase di maturazione è la temperatura dell'acqua.
Forse alzandola di qualche grado si potrebbe aumentare il metabolismo dei batteri che smaltiscono i NO3? Qualcuno ha sentito parlare di qualcosa in proposito?

maxpao
22-04-2009, 11:30
LukeLuke
Anche il mio negoziante mi ha detto che potrebbe essersi instaurato un equilibrio nella vasca con i NO3 a 50 e che l'inserimento di sostanze da smaltire ( pesci o qualche pezzetto di mangime) potrebbe modificarlo creando i presupposti per un abbassamento successivo dei NO3.
Sul momento ho creduto fosse pazzo ma leggo che anche altri ne hanno sentito parlare.

Un altro parametro importatnte di cui bisognerebbe tener conto, secondo me, in fase di maturazione è la temperatura dell'acqua.
Forse alzandola di qualche grado si potrebbe aumentare il metabolismo dei batteri che smaltiscono i NO3? Qualcuno ha sentito parlare di qualcosa in proposito?

nique
22-04-2009, 18:19
Cosa ne pensano i saggi? #24

Ci terrei ad avere un vostro parere prima di "agire"..

nique
22-04-2009, 18:19
Cosa ne pensano i saggi? #24

Ci terrei ad avere un vostro parere prima di "agire"..

nique
13-05-2009, 10:04
Riporto in auge questo post..
Anch'io come altri utenti ho optato (in assenza di un commento esplicito da parte dei Guru del forum) per un cambio di acqua parziale prima del raggiungimento del fotoperiodo completo (comunque dopo 3 mesi dall'accensione del nano, e a circa 6 ore di luce).

Nelle ultime 3 settimane ho effetutato due cambi parziali di 5lt ciascuno (su 30lt lordi complessivi del mio nano) in più ho rimosso le reisne anti PO4 dallo zainetto.

Risultato: le filamentose sembrano essersi stoppate (non crescono più) e i NO3 finalmente sono scesi ad un valore tra 25 e 30 (contro i 40 registrati in precedenza).

Adesso magari procederò secondo i normali cambi settimanali d'acqua.

Speriamo bene.

Grazie a tutti quelli che hanno collaborato o apporteranno esperienze e/o consigli per risolvere questo ormai comune problema! #36#