Visualizza la versione completa : mini interrutore gallegiante per raboco automatic. fai da te
ragazzi su rs compnents ho trovato un mini interrutore a galleggiante(519#248)che forse andrebbe bene su un nano dimensioni 35*25*25. quali altre caratteristiche devo controllare per verificare che sia buono?
ragazzi su rs compnents ho trovato un mini interrutore a galleggiante(519#248)che forse andrebbe bene su un nano dimensioni 35*25*25. quali altre caratteristiche devo controllare per verificare che sia buono?
cicca_lo
30-03-2009, 20:40
A quanto ho capito la tensione di commutazione è troppo bassa...cioè non la puoi attaccare direttamente alla spina a muro ( che va a 220) quindi non lo regge....
Però lascio la parola agli esperti ;-)
cicca_lo
30-03-2009, 20:40
A quanto ho capito la tensione di commutazione è troppo bassa...cioè non la puoi attaccare direttamente alla spina a muro ( che va a 220) quindi non lo regge....
Però lascio la parola agli esperti ;-)
#77 ma come devo fareeeee helppppp.
ma ki hauna vasca piccola come fà il rabbocco???? obbligatorio a mano?? sto per pensare ad una follia #19 mo mi azzecco 5 vetri più grossi e belli alti e faccio il trasloco di armi e bagagli.
#77 ma come devo fareeeee helppppp.
ma ki hauna vasca piccola come fà il rabbocco???? obbligatorio a mano?? sto per pensare ad una follia #19 mo mi azzecco 5 vetri più grossi e belli alti e faccio il trasloco di armi e bagagli.
Riccio79
31-03-2009, 11:27
PRUAMM, guarda che nelle guide ci sono diversi progettini per il rabbocco automatico di un nano.... Puoi utilizzare sia un galleggiante normalissimo, come pure quello utilizzato da thecorsoguy, che va a temperatura se non erro...
Riccio79
31-03-2009, 11:27
PRUAMM, guarda che nelle guide ci sono diversi progettini per il rabbocco automatico di un nano.... Puoi utilizzare sia un galleggiante normalissimo, come pure quello utilizzato da thecorsoguy, che va a temperatura se non erro...
lucagiorgi
31-03-2009, 12:11
#77 ma come devo fareeeee helppppp.
ma ki hauna vasca piccola come fà il rabbocco???? obbligatorio a mano?? sto per pensare ad una follia #19 mo mi azzecco 5 vetri più grossi e belli alti e faccio il trasloco di armi e bagagli. Se non sei troppo pratico di cose elettriche come me, ti consiglio di rivolgerti a Thecorsoguy, molto disponibile e ingenioso! Ti offrirà sicuramente quello che fà al caso tuo!
lucagiorgi
31-03-2009, 12:11
#77 ma come devo fareeeee helppppp.
ma ki hauna vasca piccola come fà il rabbocco???? obbligatorio a mano?? sto per pensare ad una follia #19 mo mi azzecco 5 vetri più grossi e belli alti e faccio il trasloco di armi e bagagli. Se non sei troppo pratico di cose elettriche come me, ti consiglio di rivolgerti a Thecorsoguy, molto disponibile e ingenioso! Ti offrirà sicuramente quello che fà al caso tuo!
thx riccio. ho visto le guide ma il problema è:
1)le dimensioni dell'impianto devono essere necessariamente "nano" da quì kla richiesta di aiuto sul gallegiante che è di 3cm altezza e di 2cm di largh.
considera che il livello dell'acqua nel mia nano è 1.5cm sotto il profilo alto del vetro.
2)la parte elettronica fai da tè mi spaventa non ne capisco un beneamato e dunque nella necessità di farlo da me vorrei lavorare con 12v.
come pure quello utilizzato da thecorsoguy
il progetto di corseofguy è veramente figo col sondino a temperatura ma ho paura che se lo realizzo io innesco una reazione tipo doctor octopus e il sondino prenderà il controllo del mio cervello! :-)).
thx riccio. ho visto le guide ma il problema è:
1)le dimensioni dell'impianto devono essere necessariamente "nano" da quì kla richiesta di aiuto sul gallegiante che è di 3cm altezza e di 2cm di largh.
considera che il livello dell'acqua nel mia nano è 1.5cm sotto il profilo alto del vetro.
2)la parte elettronica fai da tè mi spaventa non ne capisco un beneamato e dunque nella necessità di farlo da me vorrei lavorare con 12v.
come pure quello utilizzato da thecorsoguy
il progetto di corseofguy è veramente figo col sondino a temperatura ma ho paura che se lo realizzo io innesco una reazione tipo doctor octopus e il sondino prenderà il controllo del mio cervello! :-)).
scusa luca mentre ripondevo a riccio è arrivato il tuo post. grazie per il consiglio.
scusa luca mentre ripondevo a riccio è arrivato il tuo post. grazie per il consiglio.
scusa se mi intrometto
ma per lavorare a bassa tensione (12v dc o ac che siano) basta accoppiare ques'interuttore ad un'elettrovalvola monovia con solenoide con la tensione desiderata..
di marchi per l'elettrovalvola ce ne sono tanti... airtac vesta festo pneumax metalwork ecc ecc.. basta andare in qualche negozio per forniture industiali e prendere sat valvola normalmente chiusa
ciao
scusa se mi intrometto
ma per lavorare a bassa tensione (12v dc o ac che siano) basta accoppiare ques'interuttore ad un'elettrovalvola monovia con solenoide con la tensione desiderata..
di marchi per l'elettrovalvola ce ne sono tanti... airtac vesta festo pneumax metalwork ecc ecc.. basta andare in qualche negozio per forniture industiali e prendere sat valvola normalmente chiusa
ciao
pj no problem! il forum serve proprio per le "intromissioni", ma ti offendi se ti dico che se scrivevi in giapponese era più facile per me?
a parte gli scherzi il mio livello di competenze striscia sul suolo.
per darti un esempio se giri sui siti negozi trovi una serie di oggetti molto simili ma evidentemente diversi. e stà diversità che mi sfugge.
le guide ad.es quella di leletosi ma anche quella di corseguy hanno i codici delle apparecchiature e dunque li non sbagli, ma se devi cambiare anche solo un piccolo pezzo devi chiedere aiuto o compri sbagliando
pj no problem! il forum serve proprio per le "intromissioni", ma ti offendi se ti dico che se scrivevi in giapponese era più facile per me?
a parte gli scherzi il mio livello di competenze striscia sul suolo.
per darti un esempio se giri sui siti negozi trovi una serie di oggetti molto simili ma evidentemente diversi. e stà diversità che mi sfugge.
le guide ad.es quella di leletosi ma anche quella di corseguy hanno i codici delle apparecchiature e dunque li non sbagli, ma se devi cambiare anche solo un piccolo pezzo devi chiedere aiuto o compri sbagliando
allora...
la valvola che ho nominato è un semplice rubinetto che invece di utilizzare la manopola per aprire e chiudere utilizza un sistema meccanico azionato da un campo magnetico creato da un solenoide
questo ha 3 poli due sono per l'alimentazione ed uno per la messa a terra basta attaccase un polo all'alimentatore l'altro all'interuttore che hai mensionato e l'altro capo dell'interuttore nuovamente all'alimentatore
è più facile a farlo che a dirlo
allora...
la valvola che ho nominato è un semplice rubinetto che invece di utilizzare la manopola per aprire e chiudere utilizza un sistema meccanico azionato da un campo magnetico creato da un solenoide
questo ha 3 poli due sono per l'alimentazione ed uno per la messa a terra basta attaccase un polo all'alimentatore l'altro all'interuttore che hai mensionato e l'altro capo dell'interuttore nuovamente all'alimentatore
è più facile a farlo che a dirlo
thecorsoguy
31-03-2009, 13:26
PRUAMM, tralasciando come storpi il mio nick (ogni volta in modo diverso), quel galleggiante io ce l'ho.
In particolare:
- Funziona al contrario di come vogliamo noi, e non é invertibile come gli altri. Per cui, se lo vuoi usare, sei costretto a montarlo capovolto, con i fili in vasca. Non che per me questo sia un problema, ma in ogni caso é da tenere conto.
- Non puó funzionare a 220V, quindi solo bassa tensione
- La corrente di commutazione é molto bassa, quindi, se collegato ad una pompa come quelle da camper, morirá in fretta (l'ho provato é, non sto sparando tanto per fare).
pj1986, le elettrovalvole non sono sempre come le vorremmo. In particolare, se non c'é pressione, spesso non funzionano. E nel nostro casa, se rabbocca da un contenitore sopra la vasca, pressione non ce n'é. Di elettrovalvole che funzionano a pressione 0 ce ne sono, ma di solito costano un botto.
Consiglio per PRUAMM: prendi un galleggiante normale, e fai il progetto leletosi a 220V. Sei piú al sicuro, e il galleggiante non occupa tanto piú di quello che hai linkato tu.
Luca
thecorsoguy
31-03-2009, 13:26
PRUAMM, tralasciando come storpi il mio nick (ogni volta in modo diverso), quel galleggiante io ce l'ho.
In particolare:
- Funziona al contrario di come vogliamo noi, e non é invertibile come gli altri. Per cui, se lo vuoi usare, sei costretto a montarlo capovolto, con i fili in vasca. Non che per me questo sia un problema, ma in ogni caso é da tenere conto.
- Non puó funzionare a 220V, quindi solo bassa tensione
- La corrente di commutazione é molto bassa, quindi, se collegato ad una pompa come quelle da camper, morirá in fretta (l'ho provato é, non sto sparando tanto per fare).
pj1986, le elettrovalvole non sono sempre come le vorremmo. In particolare, se non c'é pressione, spesso non funzionano. E nel nostro casa, se rabbocca da un contenitore sopra la vasca, pressione non ce n'é. Di elettrovalvole che funzionano a pressione 0 ce ne sono, ma di solito costano un botto.
Consiglio per PRUAMM: prendi un galleggiante normale, e fai il progetto leletosi a 220V. Sei piú al sicuro, e il galleggiante non occupa tanto piú di quello che hai linkato tu.
Luca
thecorsoguy sorry #12 ! se ti posso chiamare luca mi sa ke è meglio!
dunque mi consigli anche se sono un pippero con l'elttronica di metter il 220 in vasca? non che non ce ne sia già. ho la pompa nano korali con fili sommersi ma almeno non l ho costruita io :-)) !
la tua soluzione con sondino è quella che mi piace di più in termini di tecnica e spazio, che dici si può fà?
acquario 35l*25l*25h.
in caso contrario seguo il tuo consiglio e sposo il leletosi project, magari rompendoti un pò le balle se vado a problemi!
sai sono fissato con il salvare lo spazio perchè sul nano cè sul vetro posteriore
filtro zainetto 2 termoriscaldatori l'aggancio della lampada e la pompa che anche se attaccata sul vetro laterale appoggia anche sul posteriore insomma un bel pò di roba.
grazie x l'aiuto e ariscusa per gli sturci sul nick
thecorsoguy sorry #12 ! se ti posso chiamare luca mi sa ke è meglio!
dunque mi consigli anche se sono un pippero con l'elttronica di metter il 220 in vasca? non che non ce ne sia già. ho la pompa nano korali con fili sommersi ma almeno non l ho costruita io :-)) !
la tua soluzione con sondino è quella che mi piace di più in termini di tecnica e spazio, che dici si può fà?
acquario 35l*25l*25h.
in caso contrario seguo il tuo consiglio e sposo il leletosi project, magari rompendoti un pò le balle se vado a problemi!
sai sono fissato con il salvare lo spazio perchè sul nano cè sul vetro posteriore
filtro zainetto 2 termoriscaldatori l'aggancio della lampada e la pompa che anche se attaccata sul vetro laterale appoggia anche sul posteriore insomma un bel pò di roba.
grazie x l'aiuto e ariscusa per gli sturci sul nick
thecorsoguy
31-03-2009, 16:02
PRUAMM, cosa ci fai con due termoriscaldatori in vasca?
Io sono sempre stato uno di quelli che della 220V in vasca non gliené mai fregata una mazza. In linea di massima é pericolosa, ma perché dovrebbe essere proprio il galleggiante a disperdere? Di solito é molto piú probabile che sia una pompa a dare il problema, a mio modesto parere.
La versione con il PTC del fai da te non é alla portata di tutti, quindi, se te la senti, puoi anche tentare, ma altrimenti lascia stare. Rischi solo di buttare tempo e denaro. E a quel punto molto piú facile la soluzione di lele.
Altrimenti devi andare su cose pronte, e in commercio ce ne sono fin che vuoi.
Per il nick non ci sono problemi. Puoi chiamarmi Luca come fanno in molti, piú semplice e facile da ricordare.
Ciao
Luca
thecorsoguy
31-03-2009, 16:02
PRUAMM, cosa ci fai con due termoriscaldatori in vasca?
Io sono sempre stato uno di quelli che della 220V in vasca non gliené mai fregata una mazza. In linea di massima é pericolosa, ma perché dovrebbe essere proprio il galleggiante a disperdere? Di solito é molto piú probabile che sia una pompa a dare il problema, a mio modesto parere.
La versione con il PTC del fai da te non é alla portata di tutti, quindi, se te la senti, puoi anche tentare, ma altrimenti lascia stare. Rischi solo di buttare tempo e denaro. E a quel punto molto piú facile la soluzione di lele.
Altrimenti devi andare su cose pronte, e in commercio ce ne sono fin che vuoi.
Per il nick non ci sono problemi. Puoi chiamarmi Luca come fanno in molti, piú semplice e facile da ricordare.
Ciao
Luca
leletosi
31-03-2009, 17:44
Io sono sempre stato uno di quelli che della 220V in vasca non gliené mai fregata una mazza. In linea di massima é pericolosa, ma perché dovrebbe essere proprio il galleggiante a disperdere? Di solito é molto piú probabile che sia una pompa a dare il problema, a mio modesto parere.
santo subito..... #36# #36# -78
se solo fossi donna.....dopo questa affermazione che ti farei...... :-D :-))
leletosi
31-03-2009, 17:44
Io sono sempre stato uno di quelli che della 220V in vasca non gliené mai fregata una mazza. In linea di massima é pericolosa, ma perché dovrebbe essere proprio il galleggiante a disperdere? Di solito é molto piú probabile che sia una pompa a dare il problema, a mio modesto parere.
santo subito..... #36# #36# -78
se solo fossi donna.....dopo questa affermazione che ti farei...... :-D :-))
thecorsoguy
31-03-2009, 18:58
oh mio Dio, ho fatto innamorare Lele.
Speriamo che tua moglie non sia gelosa......
Moh vedo se almeno mi fanno papa.....
Luca
thecorsoguy
31-03-2009, 18:58
oh mio Dio, ho fatto innamorare Lele.
Speriamo che tua moglie non sia gelosa......
Moh vedo se almeno mi fanno papa.....
Luca
sonica76
31-03-2009, 21:49
ragazzi su rs compnents ho trovato un mini interrutore a galleggiante(519#248)che forse andrebbe bene su un nano dimensioni 35*25*25. quali altre caratteristiche devo controllare per verificare che sia buono?
io uso questo da due mesi è va benissimo... per ora :-D :-D :-D
http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=0331017
ciaooo
sonica76
31-03-2009, 21:49
ragazzi su rs compnents ho trovato un mini interrutore a galleggiante(519#248)che forse andrebbe bene su un nano dimensioni 35*25*25. quali altre caratteristiche devo controllare per verificare che sia buono?
io uso questo da due mesi è va benissimo... per ora :-D :-D :-D
http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=0331017
ciaooo
PRUAMM, cosa ci fai con due termoriscaldatori in vasca?
luca non ci crederai ma nel mio ufficio la sera si gela e il 25w non ce la faceva il 50w nemmeno e così ho messo tutti e 2 :-))
é molto piú probabile che sia una pompa a dare il problema
#13 mi stai mettendo in guardia sulla nanokoralia -05 ???
a quel punto molto piú facile la soluzione di lele
ok ci provo almeno! se poi non scrivo più sul forum per un pò di tempo mandate qualcuno a casa a controllare :-D :-D :-D
Altrimenti devi andare su cose pronte, e in commercio ce ne sono fin che vuoi
ho trovato varie offerte ma mi sembrano tutte grandine!
cmq grazie 1000 per i supporto.
grazie anche a sonica76 per il suggerimento gallegiante.
Alessandro
PRUAMM, cosa ci fai con due termoriscaldatori in vasca?
luca non ci crederai ma nel mio ufficio la sera si gela e il 25w non ce la faceva il 50w nemmeno e così ho messo tutti e 2 :-))
é molto piú probabile che sia una pompa a dare il problema
#13 mi stai mettendo in guardia sulla nanokoralia -05 ???
a quel punto molto piú facile la soluzione di lele
ok ci provo almeno! se poi non scrivo più sul forum per un pò di tempo mandate qualcuno a casa a controllare :-D :-D :-D
Altrimenti devi andare su cose pronte, e in commercio ce ne sono fin che vuoi
ho trovato varie offerte ma mi sembrano tutte grandine!
cmq grazie 1000 per i supporto.
grazie anche a sonica76 per il suggerimento gallegiante.
Alessandro
thecorsoguy
02-04-2009, 10:54
PRUAMM, capito per i gallaggianti.
- Non ti sto mettendo in guardia dalle nanokoralia, io ne ho ben tre e mi trovo molto bene, é solo per dire di non farsi troppe pippe per i galleggianti, che come le altre apparecchiature elettriche di quel tipo, sono fatte per lavorare immersi.
Buon lavoro.
Luca
thecorsoguy
02-04-2009, 10:54
PRUAMM, capito per i gallaggianti.
- Non ti sto mettendo in guardia dalle nanokoralia, io ne ho ben tre e mi trovo molto bene, é solo per dire di non farsi troppe pippe per i galleggianti, che come le altre apparecchiature elettriche di quel tipo, sono fatte per lavorare immersi.
Buon lavoro.
Luca
grz luca e tienti pronto a qualche rottura di bolas da parte mia ;-)
grz luca e tienti pronto a qualche rottura di bolas da parte mia ;-)
cicca_lo
20-04-2009, 08:39
Guarda....io l'ho costruito da un paio di settimane il mio osmoregolatore seguendo il semplicissimo progetto di leletosi...ho preso il galleggiante di quelli che vendono nella sezione annunci commerciali...funziona molto bene anche se ci sono i fili immersi in vasca..ma non è una cosa tragica!! :-D io l'ho messo in un acquario da 12 litri...quindi più piccolo del tuo...e messo in un angolino...non si nota più di tanto!! :-))
cicca_lo
20-04-2009, 08:39
Guarda....io l'ho costruito da un paio di settimane il mio osmoregolatore seguendo il semplicissimo progetto di leletosi...ho preso il galleggiante di quelli che vendono nella sezione annunci commerciali...funziona molto bene anche se ci sono i fili immersi in vasca..ma non è una cosa tragica!! :-D io l'ho messo in un acquario da 12 litri...quindi più piccolo del tuo...e messo in un angolino...non si nota più di tanto!! :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |