Visualizza la versione completa : Alghe...a barba? +Scoop fotografico Pysidae vs Alghe ;)
Allora...purtroppo devo fare capolino anche in questa sezione del forum...giuro che non era certo il mio sogno! :-(
Acquario avviato il 4 Febbraio 2009!
Juwel Rio 180 (160 netti)
Illuminazione T5 2x45 Watt 8 ore die
Fertilizzato al momento, oltre al fondo fertile, con Echinodorus TABS nei pressi delle radici e Azoo "Condensed additional fertilizer" nei pressi delle radici delle "rosse" Alternanthera.
Ho acquistato, per iniziare una fertilizzazione di base liquida, "Anubias - Linfa d'oro"...ma non ho ancora iniziato ad utilizzarla.
Per i cambi d'acqua non ho ancora una metodica perfetta in quanto è avviato da troppo poco tempo e devo trovare il mio equilibrio....in tutti i casi, dopo il picco dei nitriti mi ero orientato su cambi del 20% ogni 14gg!
Valori come da profilo ma ve li scrivo:
Kh=5 GH=8 PH=6.8 NO2=0 NO3=5 PO4=0 T=25c°
Il problema è che....ovviamente....sono arrivate le prime alghe...e stanno prendendo piede! -05 -04
Vi mostro alcuni esempi scattati oggi prima di procedere ad un inizio di "battaglia":
01
http://www.jekoz.net/Acquaportal/Alghe-01-echino.jpg
02
http://www.jekoz.net/Acquaportal/Alghe-02-echino.jpg
03
http://www.jekoz.net/Acquaportal/Alghe-03-alt.jpg
04
http://www.jekoz.net/Acquaportal/Alghe-04-alt.jpg
05
http://www.jekoz.net/Acquaportal/Alghe-05-legnetto.jpg
Mi sembra di evidenziarne perlomeno 3 tipi diversi incluse le famigerate BBA -04
La crescita delle piante non si può definire straordinaria....ma le rosse sono arrivate a superare il pelo dell'acqua....ciò nonostante si notano segni di sofferenza e di mancanza di elementi....per questo volevo iniziare a fertilizzare. Ma con le alghe che sono comparse è consigliato?
In tutti i casi oggi ho:
-Potato l'alternanthera utilizzando il metodo "dal basso"....reciso nei pressi di un internodo con radici aeree e sradicato via la parte inferiore dato che era troppo malconcia e "brutta" rispetto alla parte superiore...poi ho ripiantumato il tutto. MI preoccula un po il traumatismo ricevuto ma non avevo altra scelta....spero che le alghe non ne aprorfittino della "stasi" che quasi certamente ne conseguirà! :-(
-Rimosso le foglie più colpite di Echinodorus
-Rimosso il tronchetto che si vede in foto e trattato prima con H2o2 nella zona colpita e poi fatto bollire per alcuni minuti....poi riposizionato (una prece per la flora batteria che risiedeva lì #06 )
-Acquistato un'altra Echinodorus in un negozio aperto anche la domenica
Qualcuno può darmi qualche consiglio specifico su come muovermi ora?
Sono abbastanza demoralizzato...mentre ero seduto a contemplare ho notato una cosa tra le foglie di Althernantera...allora mi sono messo ad osservare....ecco cosa ho visto e devo dire che mi ha tirato molto su di morale :-)) #36# erano alcuni giorni che stavo osservando la crescita demografica di una colonia di carinissime Physidae che sono entrate poco dopo l'avvio dell'acquario con un minuscolo esemplare proveniente forse da una pianta acquistata. Beh...guardando attraverso la "finestra" dell'obiettivo macro sono rimasto impressionato dalla scena osservata....a questo punto dei due mali, spero davvero di essere invaso dalla Physiaeeee....avanti forzaaaa :-D
Ho notato che una delle mie "ragazze" si dirigeva velocemente verso una foglia abbastanza colpita dal "flagello"...così giocando d'anticipo mi sono piazzato e...ho sperato :-)
Beh...è andata bene, guardate la sequenza ;-)
01-Scenario originale
http://www.jekoz.net/Acquaportal/01-alghe-vs-Physidae.jpg
02...hey Mr.Piccinelli...attento...non assomiglia un po' a YODA il maestro JEDI? :-D
http://www.jekoz.net/Acquaportal/02-alghe-vs-Physidae.jpg
03
http://www.jekoz.net/Acquaportal/03-alghe-vs-Physidae.jpg
04
http://www.jekoz.net/Acquaportal/04-alghe-vs-Physidae.jpg
05
http://www.jekoz.net/Acquaportal/05-alghe-vs-Physidae.jpg
06 ...versione dopo il passaggio...ci sarebbe ancora da fare ma meglio di niente...no? ;-)
http://www.jekoz.net/Acquaportal/06-alghe-vs-Physidae.jpg
#22 #22 #22 #22 #22
Che dire....spero che arrivino reggimenti da queste bellissime bestiole a liberarmi di queste alghe....davvero, ma davvero....BRUTTE!!!!
Mi scuso per il post lungo ma ci tenevo a condividere quanto avevo appena visto coi miei occhi...e obiettivo!!
Un saluto a tutti...e se qualcuno mi può aiutare nella mia battaglia appena iniziata.....
Allora...purtroppo devo fare capolino anche in questa sezione del forum...giuro che non era certo il mio sogno! :-(
Acquario avviato il 4 Febbraio 2009!
Juwel Rio 180 (160 netti)
Illuminazione T5 2x45 Watt 8 ore die
Fertilizzato al momento, oltre al fondo fertile, con Echinodorus TABS nei pressi delle radici e Azoo "Condensed additional fertilizer" nei pressi delle radici delle "rosse" Alternanthera.
Ho acquistato, per iniziare una fertilizzazione di base liquida, "Anubias - Linfa d'oro"...ma non ho ancora iniziato ad utilizzarla.
Per i cambi d'acqua non ho ancora una metodica perfetta in quanto è avviato da troppo poco tempo e devo trovare il mio equilibrio....in tutti i casi, dopo il picco dei nitriti mi ero orientato su cambi del 20% ogni 14gg!
Valori come da profilo ma ve li scrivo:
Kh=5 GH=8 PH=6.8 NO2=0 NO3=5 PO4=0 T=25c°
Il problema è che....ovviamente....sono arrivate le prime alghe...e stanno prendendo piede! -05 -04
Vi mostro alcuni esempi scattati oggi prima di procedere ad un inizio di "battaglia":
01
http://www.jekoz.net/Acquaportal/Alghe-01-echino.jpg
02
http://www.jekoz.net/Acquaportal/Alghe-02-echino.jpg
03
http://www.jekoz.net/Acquaportal/Alghe-03-alt.jpg
04
http://www.jekoz.net/Acquaportal/Alghe-04-alt.jpg
05
http://www.jekoz.net/Acquaportal/Alghe-05-legnetto.jpg
Mi sembra di evidenziarne perlomeno 3 tipi diversi incluse le famigerate BBA -04
La crescita delle piante non si può definire straordinaria....ma le rosse sono arrivate a superare il pelo dell'acqua....ciò nonostante si notano segni di sofferenza e di mancanza di elementi....per questo volevo iniziare a fertilizzare. Ma con le alghe che sono comparse è consigliato?
In tutti i casi oggi ho:
-Potato l'alternanthera utilizzando il metodo "dal basso"....reciso nei pressi di un internodo con radici aeree e sradicato via la parte inferiore dato che era troppo malconcia e "brutta" rispetto alla parte superiore...poi ho ripiantumato il tutto. MI preoccula un po il traumatismo ricevuto ma non avevo altra scelta....spero che le alghe non ne aprorfittino della "stasi" che quasi certamente ne conseguirà! :-(
-Rimosso le foglie più colpite di Echinodorus
-Rimosso il tronchetto che si vede in foto e trattato prima con H2o2 nella zona colpita e poi fatto bollire per alcuni minuti....poi riposizionato (una prece per la flora batteria che risiedeva lì #06 )
-Acquistato un'altra Echinodorus in un negozio aperto anche la domenica
Qualcuno può darmi qualche consiglio specifico su come muovermi ora?
Sono abbastanza demoralizzato...mentre ero seduto a contemplare ho notato una cosa tra le foglie di Althernantera...allora mi sono messo ad osservare....ecco cosa ho visto e devo dire che mi ha tirato molto su di morale :-)) #36# erano alcuni giorni che stavo osservando la crescita demografica di una colonia di carinissime Physidae che sono entrate poco dopo l'avvio dell'acquario con un minuscolo esemplare proveniente forse da una pianta acquistata. Beh...guardando attraverso la "finestra" dell'obiettivo macro sono rimasto impressionato dalla scena osservata....a questo punto dei due mali, spero davvero di essere invaso dalla Physiaeeee....avanti forzaaaa :-D
Ho notato che una delle mie "ragazze" si dirigeva velocemente verso una foglia abbastanza colpita dal "flagello"...così giocando d'anticipo mi sono piazzato e...ho sperato :-)
Beh...è andata bene, guardate la sequenza ;-)
01-Scenario originale
http://www.jekoz.net/Acquaportal/01-alghe-vs-Physidae.jpg
02...hey Mr.Piccinelli...attento...non assomiglia un po' a YODA il maestro JEDI? :-D
http://www.jekoz.net/Acquaportal/02-alghe-vs-Physidae.jpg
03
http://www.jekoz.net/Acquaportal/03-alghe-vs-Physidae.jpg
04
http://www.jekoz.net/Acquaportal/04-alghe-vs-Physidae.jpg
05
http://www.jekoz.net/Acquaportal/05-alghe-vs-Physidae.jpg
06 ...versione dopo il passaggio...ci sarebbe ancora da fare ma meglio di niente...no? ;-)
http://www.jekoz.net/Acquaportal/06-alghe-vs-Physidae.jpg
#22 #22 #22 #22 #22
Che dire....spero che arrivino reggimenti da queste bellissime bestiole a liberarmi di queste alghe....davvero, ma davvero....BRUTTE!!!!
Mi scuso per il post lungo ma ci tenevo a condividere quanto avevo appena visto coi miei occhi...e obiettivo!!
Un saluto a tutti...e se qualcuno mi può aiutare nella mia battaglia appena iniziata.....
splintermartin
30-03-2009, 02:09
gran fotos..
splintermartin
30-03-2009, 02:09
gran fotos..
Aggiornamento:
Nel giro di una notte le alghe del tipo presente sulle foglie di alternanthera sono state ELIMINATE -05 .......all'accensione della luce sono rimasto a dir poco sorpreso....mi sembrava un'altro acquario!! #13
Le Physidae e gli Ancy (tenuti un po a "stecchetto") probabilmente hanno fatto un lavoro magistrale!!! :-))
Rimango sempre in attesa se qualche esperto ha qualche consiglio da darmi in merito ai dati della mia vasca in rapporto al problema alghe!
Fertilizzo? Come mi suggerireste di procedere coi cambi d'acqua? Ho fatto un cambio del 20% la scorsa settimana (osmosi+rubinetto biocondizionato) ....sarebbe meglio procedere ad un'altro delle stesse dimensioni oggi o attendo la prossima settimana?
Altri suggerimenti per gestire al meglio il mio specifico problema?
Ah...a proposito...volevo chiedere una cosa riguarda al test PO4...è normale che uno dei 2 reagenti sia molto "denso"? Quasi si fa fatica a far uscire le 2 gocce necessarie. Utilizzo il test Wave...è così anche nei vostri test?
Grazie sempre in anticipo.
PS: Mi sa che Paolo "Darth Vader" Piccinelli non mi risponde perchè intimidito dalla presenza di "Yoda" nel mio acquario #36#
Aggiornamento:
Nel giro di una notte le alghe del tipo presente sulle foglie di alternanthera sono state ELIMINATE -05 .......all'accensione della luce sono rimasto a dir poco sorpreso....mi sembrava un'altro acquario!! #13
Le Physidae e gli Ancy (tenuti un po a "stecchetto") probabilmente hanno fatto un lavoro magistrale!!! :-))
Rimango sempre in attesa se qualche esperto ha qualche consiglio da darmi in merito ai dati della mia vasca in rapporto al problema alghe!
Fertilizzo? Come mi suggerireste di procedere coi cambi d'acqua? Ho fatto un cambio del 20% la scorsa settimana (osmosi+rubinetto biocondizionato) ....sarebbe meglio procedere ad un'altro delle stesse dimensioni oggi o attendo la prossima settimana?
Altri suggerimenti per gestire al meglio il mio specifico problema?
Ah...a proposito...volevo chiedere una cosa riguarda al test PO4...è normale che uno dei 2 reagenti sia molto "denso"? Quasi si fa fatica a far uscire le 2 gocce necessarie. Utilizzo il test Wave...è così anche nei vostri test?
Grazie sempre in anticipo.
PS: Mi sa che Paolo "Darth Vader" Piccinelli non mi risponde perchè intimidito dalla presenza di "Yoda" nel mio acquario #36#
:-(
...vabbè amen...ho capito che dovrò arrangiarmi da solo. Cercherò di muovermi in base elle esperienze lette nei post in questa sezione e più in generale nel web.....i dati e i valori mi sembrava di averli scritti, mi sarebbe piaciuto avere un confronto di minima su come gestire al meglio il tutto alla luce delle alghe che erano apparse, e magari avere un opinione "esperta" sul riconoscimento. Ho guardato lo stupendo e utilissimo sito di Linneo su "alghe e microscopia"...fantastico...ma 2 chiacchiere con voi le avrei gradite ugualmente!.
Nonostante tutto ciò capisco anche che non sempre si ha voglia e tempo di sbattersi per i soliti problemi altrui e nè tantomeno vi è un "obbligo" nel farlo....forse il primo post era troppo lungo e dettagliato. -28d#
So anche perfettamente che siamo su un forum e non in una "chat"....diciamo che non sono proprio un "novizio" per ciò che riguarda la partecipazione, attiva e non, a vari forum di vario genere. ;-)
Ciao e ci si sente in giro ;-)
PS: Se solo qualcuno che usa il test PO4 Wave o qualsiasi altro test a reagente PO4 mi può dire se ha notato una certa viscosità in uno di due reagenti (procedura test Wave: 5ml acqua a cui vanno aggiunte "2gocce reagente A"...agitare + "2gocce reagente B"...agitare dopo 5 minuti controllare su scala colorimetrica in toni di azzurro)
:-(
...vabbè amen...ho capito che dovrò arrangiarmi da solo. Cercherò di muovermi in base elle esperienze lette nei post in questa sezione e più in generale nel web.....i dati e i valori mi sembrava di averli scritti, mi sarebbe piaciuto avere un confronto di minima su come gestire al meglio il tutto alla luce delle alghe che erano apparse, e magari avere un opinione "esperta" sul riconoscimento. Ho guardato lo stupendo e utilissimo sito di Linneo su "alghe e microscopia"...fantastico...ma 2 chiacchiere con voi le avrei gradite ugualmente!.
Nonostante tutto ciò capisco anche che non sempre si ha voglia e tempo di sbattersi per i soliti problemi altrui e nè tantomeno vi è un "obbligo" nel farlo....forse il primo post era troppo lungo e dettagliato. -28d#
So anche perfettamente che siamo su un forum e non in una "chat"....diciamo che non sono proprio un "novizio" per ciò che riguarda la partecipazione, attiva e non, a vari forum di vario genere. ;-)
Ciao e ci si sente in giro ;-)
PS: Se solo qualcuno che usa il test PO4 Wave o qualsiasi altro test a reagente PO4 mi può dire se ha notato una certa viscosità in uno di due reagenti (procedura test Wave: 5ml acqua a cui vanno aggiunte "2gocce reagente A"...agitare + "2gocce reagente B"...agitare dopo 5 minuti controllare su scala colorimetrica in toni di azzurro)
Magari tutti i post fossero così dettagliati ed accompagnati da splendide foto come le tue...
Sul mio sito hai letto anche l'articolo "Protisti fotosintetici in acquario"?
Magari tutti i post fossero così dettagliati ed accompagnati da splendide foto come le tue...
Sul mio sito hai letto anche l'articolo "Protisti fotosintetici in acquario"?
Jekoz, se continui a mettere foto così belle guardiamo solo quelle ed il tuo problema rimane tale ...perchè passa in secondo piano. ;-) ;-)
Jekoz, se continui a mettere foto così belle guardiamo solo quelle ed il tuo problema rimane tale ...perchè passa in secondo piano. ;-) ;-)
Jekoz, se continui a mettere foto così belle guardiamo solo quelle ed il tuo problema rimane tale ...perchè passa in secondo piano. ;-) ;-)
Jekoz, se continui a mettere foto così belle guardiamo solo quelle ed il tuo problema rimane tale ...perchè passa in secondo piano. ;-) ;-)
Linneo, non lo avevo letto in quanto il titolo mi aveva leggermente fuorviato. Stupendo articolo...nonchè utilissimo #25 #25. Unisci foto microscopiche incredibili che ti fanno entrare in un mondo davvero misterioso a consigli pratici sul corretto avvio di una vasca...davvero consigliato a tutti....quasi da mettere "in evidenza" maggiormente sul tuo sito. ;-)
Per ciò che riguarda il mio caso sicuramente ho riconosciuto le Diatomee....ma la peluria che ricopre (ricopriva ad oggi) le foglie di Alternanthera fa parte della cosiddette "alghe verdi"? Mi sembra comunque differente da quella presente su alcune foglie di Echinodorus e in quel piccolo rametto di una delle 2 radici che ho all'interno della vasca. Tu cosa vedi/riconosci dalle foto che ho allegato? Le alghe sulle echinodorus mi sembrano più scure, quasi nere....e si sviluppano principalmente sulla rima del bordo della foglia...anche se non disdegnano il suo interno. Quelle sull'alternanthera invece sono proprio come una regolare peluria. Mah. Cmq grazie ancora per avermi segnalato quell'articolo...penso che lo rileggerò ancora un paio di volte per assimilare meglio i concetti base.
Giudima, seeeeee.....ma valà.....mi viene solo da dirti una cosa: LOL :-D ;-)
Per chiunque Ho preso la decisione di iniziare oggi a fertilizzare con "Anubias Linfa d'oro". Dosaggio: la dose settimanale consigliata è di 20ml ogni 100 litri. Io avendo un 160 netti dovrei mettere circa 30ml. Sapendo però che bisogna iniziare in maniera molto cauta vista anche la situazione ho pensato di partire questa settimana con 1/3 del dosaggio e cioè circa 7,5ml. Spero di aver fatto bene. #24
Linneo, non lo avevo letto in quanto il titolo mi aveva leggermente fuorviato. Stupendo articolo...nonchè utilissimo #25 #25. Unisci foto microscopiche incredibili che ti fanno entrare in un mondo davvero misterioso a consigli pratici sul corretto avvio di una vasca...davvero consigliato a tutti....quasi da mettere "in evidenza" maggiormente sul tuo sito. ;-)
Per ciò che riguarda il mio caso sicuramente ho riconosciuto le Diatomee....ma la peluria che ricopre (ricopriva ad oggi) le foglie di Alternanthera fa parte della cosiddette "alghe verdi"? Mi sembra comunque differente da quella presente su alcune foglie di Echinodorus e in quel piccolo rametto di una delle 2 radici che ho all'interno della vasca. Tu cosa vedi/riconosci dalle foto che ho allegato? Le alghe sulle echinodorus mi sembrano più scure, quasi nere....e si sviluppano principalmente sulla rima del bordo della foglia...anche se non disdegnano il suo interno. Quelle sull'alternanthera invece sono proprio come una regolare peluria. Mah. Cmq grazie ancora per avermi segnalato quell'articolo...penso che lo rileggerò ancora un paio di volte per assimilare meglio i concetti base.
Giudima, seeeeee.....ma valà.....mi viene solo da dirti una cosa: LOL :-D ;-)
Per chiunque Ho preso la decisione di iniziare oggi a fertilizzare con "Anubias Linfa d'oro". Dosaggio: la dose settimanale consigliata è di 20ml ogni 100 litri. Io avendo un 160 netti dovrei mettere circa 30ml. Sapendo però che bisogna iniziare in maniera molto cauta vista anche la situazione ho pensato di partire questa settimana con 1/3 del dosaggio e cioè circa 7,5ml. Spero di aver fatto bene. #24
Grazie. Hai ragione, il titolo probabilmente non è azzeccatissimo, però avendo introdotto una classificazione più aggiornata ho preferito parlare di protisti anche se in realtà le cose sarebbero molto più complicate. Per nulla complicato è invece l'articolo che ho scritto cercando di rendere l'argomento comprensibile a tutti.
La peluria sull'Alternanthera, si, potrebbe essere costituita da alghe verdi. Però è difficile da dirsi. E comunque non mi paiono in buono stato e forse è per questo che la lumaca le ha mangiate. Sull'Echinodorus sembrerebbe esserci anche alghe rosse (Compsopogon).
Comunque, nel tuo caso, non è semplicissimo risalire alla tipologia osservandole ad occhio nudo. L'esame al microscopio sarebbe d'obbligo.
Grazie. Hai ragione, il titolo probabilmente non è azzeccatissimo, però avendo introdotto una classificazione più aggiornata ho preferito parlare di protisti anche se in realtà le cose sarebbero molto più complicate. Per nulla complicato è invece l'articolo che ho scritto cercando di rendere l'argomento comprensibile a tutti.
La peluria sull'Alternanthera, si, potrebbe essere costituita da alghe verdi. Però è difficile da dirsi. E comunque non mi paiono in buono stato e forse è per questo che la lumaca le ha mangiate. Sull'Echinodorus sembrerebbe esserci anche alghe rosse (Compsopogon).
Comunque, nel tuo caso, non è semplicissimo risalire alla tipologia osservandole ad occhio nudo. L'esame al microscopio sarebbe d'obbligo.
Linneo, grazie per la tua consulenza! #13
La situazione pur essendo migliorata non mi convince...ho fatto qualche prova e ho visto, come letto qui da qualche parte,che queste alghe soffrono tantissimo trattamenti localizzati con H2O2....ma non la vedo come una soluzione al problema.
Purtroppo nessuno mi ha dato indicazioni in base hai dati che avevo postato magari indicandomi eventuali errori che ho commesso o sto commettendo. :-(
Domani mi appresto al cambio d'acqua del 20%.....diciamo sui 30 litri. Questa volta lo farò con sola acqua RO addizionata dei sali che ho comperato oggi (Amazonas Salt della SGH). Dopo di chè pensavo di fertilizzare nuovamente con una dose ridotta di "linfa d'oro".....poi non saprei che fare....magari un po di pulizia rimuovendo le foglie più brutte!
Oggi oltre ad una coppia di Cacatuoides ho piantato anche 2 vasetti di ECHINODORUS MAGDALENENSIS...e rimosso parte della Cabomba che devo dire non mi entusiasma gran chè!
Queste COMPSOPOGON comunque mi sembrano degli ossi duri....mah.....speriamo bene.....suggerimenti e/o consigli sono sempre ben accetti eh! ;-)
ciao e scusate....
Linneo, grazie per la tua consulenza! #13
La situazione pur essendo migliorata non mi convince...ho fatto qualche prova e ho visto, come letto qui da qualche parte,che queste alghe soffrono tantissimo trattamenti localizzati con H2O2....ma non la vedo come una soluzione al problema.
Purtroppo nessuno mi ha dato indicazioni in base hai dati che avevo postato magari indicandomi eventuali errori che ho commesso o sto commettendo. :-(
Domani mi appresto al cambio d'acqua del 20%.....diciamo sui 30 litri. Questa volta lo farò con sola acqua RO addizionata dei sali che ho comperato oggi (Amazonas Salt della SGH). Dopo di chè pensavo di fertilizzare nuovamente con una dose ridotta di "linfa d'oro".....poi non saprei che fare....magari un po di pulizia rimuovendo le foglie più brutte!
Oggi oltre ad una coppia di Cacatuoides ho piantato anche 2 vasetti di ECHINODORUS MAGDALENENSIS...e rimosso parte della Cabomba che devo dire non mi entusiasma gran chè!
Queste COMPSOPOGON comunque mi sembrano degli ossi duri....mah.....speriamo bene.....suggerimenti e/o consigli sono sempre ben accetti eh! ;-)
ciao e scusate....
Ma nessuno che sappia darmi un indicazione in base ai dati che ho postato?
Al momento le alghe tipo quelle nella foto sulle althernanthera sono state ridotte notevolmente dalle lumache. Noto un lieve aumento di quelle visivamente tendenti al "nero" (probabili Compsopogon) stanno avanzando soprattutto nei vari "bordi foglia" delle varie specie!
I valori dell'acqua sono simili a quelli scritti nel primo post. Per la gestione in questo momento di alghe penso di orientarmi a cambi SETTIMANALI di 25Litri di acqua RO+Sali Amazonas Salt. Continuo a fertilizzare con Linfa d'oro una volta a settimana...per ora faccio dosaggio di 1/3 di quello consigliato!
Le piante crescono....altre alternanthera stanno arrivando al pelo dell'acqua.
Il fotoperiodo è di 8 ore coi soliti 90W T5 (1 Nature 4100 Kelvin e 1 Day 9000 Kelvin)! Volendo la Juwel ha in catalogo un T5 45W chiamato "color" a 6800 Kelvin.....dite che sarebbe meglio sostituirlo a uno dei due che ho in dotazione? Potrebbe essere utile contro questo tipo di alghe? E magari favorire le piante? #24
Avete qualche suggerimento da darmi sul come vi muovereste voi nella mia situazione, che non è ancora gravissima, ma potrebbe diventarlo se non metto in atto subito determinati accorgimenti. Faccio qualche errore grossolano di cui non mi sono accorto?
Su...non fatemi sentire solo...ho letto di tutto ma un piccolo confronto in base ai miei dati mi sarebbe sicuramente di grande aiuto.
Ciao #12
Ma nessuno che sappia darmi un indicazione in base ai dati che ho postato?
Al momento le alghe tipo quelle nella foto sulle althernanthera sono state ridotte notevolmente dalle lumache. Noto un lieve aumento di quelle visivamente tendenti al "nero" (probabili Compsopogon) stanno avanzando soprattutto nei vari "bordi foglia" delle varie specie!
I valori dell'acqua sono simili a quelli scritti nel primo post. Per la gestione in questo momento di alghe penso di orientarmi a cambi SETTIMANALI di 25Litri di acqua RO+Sali Amazonas Salt. Continuo a fertilizzare con Linfa d'oro una volta a settimana...per ora faccio dosaggio di 1/3 di quello consigliato!
Le piante crescono....altre alternanthera stanno arrivando al pelo dell'acqua.
Il fotoperiodo è di 8 ore coi soliti 90W T5 (1 Nature 4100 Kelvin e 1 Day 9000 Kelvin)! Volendo la Juwel ha in catalogo un T5 45W chiamato "color" a 6800 Kelvin.....dite che sarebbe meglio sostituirlo a uno dei due che ho in dotazione? Potrebbe essere utile contro questo tipo di alghe? E magari favorire le piante? #24
Avete qualche suggerimento da darmi sul come vi muovereste voi nella mia situazione, che non è ancora gravissima, ma potrebbe diventarlo se non metto in atto subito determinati accorgimenti. Faccio qualche errore grossolano di cui non mi sono accorto?
Su...non fatemi sentire solo...ho letto di tutto ma un piccolo confronto in base ai miei dati mi sarebbe sicuramente di grande aiuto.
Ciao #12
i tuoi valori -se corretti- sono perfetti, con ogni probabilità le piante che hai in vasca non riescono ad assorbire tutti i nutrienti che immetti avvantaggiando le alghe.
prova a ridurre un pò la fertilizzazione -cosa che mi sembra che tu abbia già fatto- e prova ad offrire più antagonisti alle alghe, ovvero metti piante a crescita veloce come il ceratophyllum, l'edgeria, la vallisneria e via discorrendo.
un cambiamento tecnico lo puoi fare: sostituire le lampade che hai con altre che hanno una colorazione più adatta per un dolce, ovvero una 6500 e una 5400
se tu non dovessi avere risultati in 2-3 settimane potresti ricorrere a rimedi più radicali come l'h202
i tuoi valori -se corretti- sono perfetti, con ogni probabilità le piante che hai in vasca non riescono ad assorbire tutti i nutrienti che immetti avvantaggiando le alghe.
prova a ridurre un pò la fertilizzazione -cosa che mi sembra che tu abbia già fatto- e prova ad offrire più antagonisti alle alghe, ovvero metti piante a crescita veloce come il ceratophyllum, l'edgeria, la vallisneria e via discorrendo.
un cambiamento tecnico lo puoi fare: sostituire le lampade che hai con altre che hanno una colorazione più adatta per un dolce, ovvero una 6500 e una 5400
se tu non dovessi avere risultati in 2-3 settimane potresti ricorrere a rimedi più radicali come l'h202
Grazie thullio!!!
Visto che avevo in progetto un ordine dopo pasqua in un negozio online ci aggiungerò un T5 Color da 6800K che andrà a sostituire quello da 9000!
Poi ci aggiungo un test PO4 dato che nessuno mi ha dato qualche indicazione sulla "viscosità" di uno dei 2 reagenti....al massimo, se effettivamente non mi è andato da male, ne avrò uno di scorta.
Per le piante vorrei rimanere nell'ambito sudamericano....vedrò come continuare ad implementare il gruppo già presente.
Domenica rifaccio un cambio RO+Sali di altri 25 Litri.....magari tratto i punti più colpiti con piccole iniezioni localizzate di H202.....e spero....spero che regrediscano...con calma ovviamente, so che i risultati sono apprezzbili nell'arco di tempo!
Ciao e grazie dinuovo per il tuo pronto soccorso :-)
Grazie thullio!!!
Visto che avevo in progetto un ordine dopo pasqua in un negozio online ci aggiungerò un T5 Color da 6800K che andrà a sostituire quello da 9000!
Poi ci aggiungo un test PO4 dato che nessuno mi ha dato qualche indicazione sulla "viscosità" di uno dei 2 reagenti....al massimo, se effettivamente non mi è andato da male, ne avrò uno di scorta.
Per le piante vorrei rimanere nell'ambito sudamericano....vedrò come continuare ad implementare il gruppo già presente.
Domenica rifaccio un cambio RO+Sali di altri 25 Litri.....magari tratto i punti più colpiti con piccole iniezioni localizzate di H202.....e spero....spero che regrediscano...con calma ovviamente, so che i risultati sono apprezzbili nell'arco di tempo!
Ciao e grazie dinuovo per il tuo pronto soccorso :-)
ti dico il vero, io eviterei sia i sali che l'h202, cercando di aumentare la piantumazione della vasca. Magari anche con galleggianti!
io cambierei anche l'altra lampada -la 4000- che, se non erro, dovrebbe essere fitostimolante.
per quanto riguarda il test, non so che dirti. i fosfati li tieni facilmente sotto controllo: poco cibo, razionalizza la fertilizzazione.
se la RO non la produci tu, io farei anche un controllino all'acqua che ti vende il negozio... io ultimante ho fatto sorprese MOLTO interessanti -04
ti dico il vero, io eviterei sia i sali che l'h202, cercando di aumentare la piantumazione della vasca. Magari anche con galleggianti!
io cambierei anche l'altra lampada -la 4000- che, se non erro, dovrebbe essere fitostimolante.
per quanto riguarda il test, non so che dirti. i fosfati li tieni facilmente sotto controllo: poco cibo, razionalizza la fertilizzazione.
se la RO non la produci tu, io farei anche un controllino all'acqua che ti vende il negozio... io ultimante ho fatto sorprese MOLTO interessanti -04
Ok...quindi mi consigli di mettere 2 T5 da 6800K quindi....il fatto che poi non ci sia più un "range" di spettro (solo 6800kelvin) non da problemi?
I sali (amazonas salt) li mettevo per cercare di non utilizzare acqua di rubinetto per tagliare la RO raggiungendo un KH5 e GH9 che ho al momento in vasca. Non la produco io ma la prima volta la testai ed era ok...mah, c'è da dire che non l'ho testata tutte le volte!
Dopo pasqua provvedo
Ok...quindi mi consigli di mettere 2 T5 da 6800K quindi....il fatto che poi non ci sia più un "range" di spettro (solo 6800kelvin) non da problemi?
I sali (amazonas salt) li mettevo per cercare di non utilizzare acqua di rubinetto per tagliare la RO raggiungendo un KH5 e GH9 che ho al momento in vasca. Non la produco io ma la prima volta la testai ed era ok...mah, c'è da dire che non l'ho testata tutte le volte!
Dopo pasqua provvedo
per le lampade prova una 6800 e una 5400, e ho visto solo adesso lafauna, continua con i sali...
per le lampade prova una 6800 e una 5400, e ho visto solo adesso lafauna, continua con i sali...
GreenPeace
08-04-2009, 20:59
Jekoz, ironia della sorte ho il tuo stesso problema su una vasca della medesima capacità avviata a febbraio,ho iniziato a notare le prime alghe a barba sulle foglie dell'alternanthera,da circa due settmane sono apparse anche nel mio caso delle Physidae..lumachine davvero molto utili ma non credo possano fare miracoli. Fosfati e nitrati\nitriti non rilevabili,ho fatto varie ricerche su questa tipologia di alghe però purtroppo non ho trovato molti riscontri in merito,da neofita dolce credo che continui cambiamenti di acqua non servono a molto tenendo anche in considerazione che le cosidette piante superiori per prendere la meglio dovrebbero trovarsi in acque con un minino di nutrienti,ho preso in considerazione anche la teoria dei gradi kelvin sostituendo i t5 da 9000k\4.500k con una gradazione minore però sono alquanto insicuro dato che ho trovato alghe anche su piante posizionate in punti poco illuminati,una cosa ho notato...le prime alghette sono apparse dopo circa una settimana dalla somministrazione delle prime dosi di fertilizzante (ferrotabs jbl)adesso parlando con un negoziante in zona si considerava anche l'ipotesi di un eventuale maturazione del filtro,quest'ultimo in assenza di batteri potrebbe lavorando male non trasformando le sostanze organiche in componenti assimilabili per le piante, ecco perche l'inserimento di fertilizzante provocherebbe solo un danno,insomma....una sorte di instabilità del sistema,le mie sono tutte supposizione anche perche ripeto che di dolce nn ne capisco molto -28d#
ps..complimenti per le foto ;-)
GreenPeace
08-04-2009, 20:59
Jekoz, ironia della sorte ho il tuo stesso problema su una vasca della medesima capacità avviata a febbraio,ho iniziato a notare le prime alghe a barba sulle foglie dell'alternanthera,da circa due settmane sono apparse anche nel mio caso delle Physidae..lumachine davvero molto utili ma non credo possano fare miracoli. Fosfati e nitrati\nitriti non rilevabili,ho fatto varie ricerche su questa tipologia di alghe però purtroppo non ho trovato molti riscontri in merito,da neofita dolce credo che continui cambiamenti di acqua non servono a molto tenendo anche in considerazione che le cosidette piante superiori per prendere la meglio dovrebbero trovarsi in acque con un minino di nutrienti,ho preso in considerazione anche la teoria dei gradi kelvin sostituendo i t5 da 9000k\4.500k con una gradazione minore però sono alquanto insicuro dato che ho trovato alghe anche su piante posizionate in punti poco illuminati,una cosa ho notato...le prime alghette sono apparse dopo circa una settimana dalla somministrazione delle prime dosi di fertilizzante (ferrotabs jbl)adesso parlando con un negoziante in zona si considerava anche l'ipotesi di un eventuale maturazione del filtro,quest'ultimo in assenza di batteri potrebbe lavorando male non trasformando le sostanze organiche in componenti assimilabili per le piante, ecco perche l'inserimento di fertilizzante provocherebbe solo un danno,insomma....una sorte di instabilità del sistema,le mie sono tutte supposizione anche perche ripeto che di dolce nn ne capisco molto -28d#
ps..complimenti per le foto ;-)
io credo che la strada migliore non sia debellare le alghe, ma trovare un valido antagonista ad esse...
io credo che la strada migliore non sia debellare le alghe, ma trovare un valido antagonista ad esse...
GreenPeace, prima di tutto grazie...i complimenti fanno sempre piacere!! A prescindere da tutto! ;-)
Poi per le alghe....direi che abbiamo una situazione molto simile....dice bene thullio, la soluzione è favorire i naturali antagonisti della alghe che sono le piante! Le mie crescono anche se devo ammettere che sicuramente qualche problema lo hanno avuto...devo trovare il giusto equilibrio!!
Ieri e oggi non ho resistito...con una siringa da 5cc ho sparato H2o2 neibordi delle foglie più colpite....4 siringate in tutto al giorno per un totale giornaliero di 20cc di h2o2 su 160 litri netti! Le alghe non gradiscono ma so che non è la soluzione....l'ho fatto per cercare di limitare una crescita troppo marcata in alcuni punti cercando di potare il meno possibile!
Ora mi fermo e attendo.....domenica provvedo ad un'altro cambio comunque e vedo di sostituire il neon da 9000k con quello da 6800k. Purtroppo Juwel monta T5 personalizzati da 45W nella fattispecie del RIO 180! Qindi non posso giocare molto con gli spettri.
La juwel mette a dispsizione i seguenti neon:
-NATURE 4100k
-COLOR 6800k
-DAY 9000K
Purtroppo la 5400k che dicevi tu thullio non esiste per juwel! Correggetemi se sbaglio eh! #12
Al momento io ho installato di default: 1)Nature da 4100K + 1)Day da 9000k
Per variare posso attingere solo al 6800k.
Alla luce di ciò qual'è la mossa più sensata da fare?
1)Attendo stando fermo con le luci
2)Cambio il 9000k e metto il 6800k
3)Cambio il 4100k e metto il 6800k
4)Li cambio tutti e 2 e metto due 6800k
Ho notato inoltre che tra il vetro e i primi 2cm di ghiaia andando verso il basso si formano altri tipi di alghe li...adese al vetro...passando con un cotton-fioc si sfaldano e vengono via molto facilmente in versione tipo "polvere"| mah
La lotta contiua...un po per volta....ogni giorno #06 -04
GreenPeace, prima di tutto grazie...i complimenti fanno sempre piacere!! A prescindere da tutto! ;-)
Poi per le alghe....direi che abbiamo una situazione molto simile....dice bene thullio, la soluzione è favorire i naturali antagonisti della alghe che sono le piante! Le mie crescono anche se devo ammettere che sicuramente qualche problema lo hanno avuto...devo trovare il giusto equilibrio!!
Ieri e oggi non ho resistito...con una siringa da 5cc ho sparato H2o2 neibordi delle foglie più colpite....4 siringate in tutto al giorno per un totale giornaliero di 20cc di h2o2 su 160 litri netti! Le alghe non gradiscono ma so che non è la soluzione....l'ho fatto per cercare di limitare una crescita troppo marcata in alcuni punti cercando di potare il meno possibile!
Ora mi fermo e attendo.....domenica provvedo ad un'altro cambio comunque e vedo di sostituire il neon da 9000k con quello da 6800k. Purtroppo Juwel monta T5 personalizzati da 45W nella fattispecie del RIO 180! Qindi non posso giocare molto con gli spettri.
La juwel mette a dispsizione i seguenti neon:
-NATURE 4100k
-COLOR 6800k
-DAY 9000K
Purtroppo la 5400k che dicevi tu thullio non esiste per juwel! Correggetemi se sbaglio eh! #12
Al momento io ho installato di default: 1)Nature da 4100K + 1)Day da 9000k
Per variare posso attingere solo al 6800k.
Alla luce di ciò qual'è la mossa più sensata da fare?
1)Attendo stando fermo con le luci
2)Cambio il 9000k e metto il 6800k
3)Cambio il 4100k e metto il 6800k
4)Li cambio tutti e 2 e metto due 6800k
Ho notato inoltre che tra il vetro e i primi 2cm di ghiaia andando verso il basso si formano altri tipi di alghe li...adese al vetro...passando con un cotton-fioc si sfaldano e vengono via molto facilmente in versione tipo "polvere"| mah
La lotta contiua...un po per volta....ogni giorno #06 -04
Quella patina fra vetri e sabbia dovrebbero essere cianobatteri. Io ho un Juwel 125 con la stessa situazione di luci e medesimi tuoi dubbi.
Le alghe a barba e ciuffo le tengo sotto controllo con potature, sterilizzatore UV, neritine ma non vogliono andarsene nonostante i valori di NO3 praticamente a 0
Quella patina fra vetri e sabbia dovrebbero essere cianobatteri. Io ho un Juwel 125 con la stessa situazione di luci e medesimi tuoi dubbi.
Le alghe a barba e ciuffo le tengo sotto controllo con potature, sterilizzatore UV, neritine ma non vogliono andarsene nonostante i valori di NO3 praticamente a 0
Jumpy70, e vai pure i cianobatteri...aleeeee.....avanti c'è postoooo #19 :-D
Cmq sono davvero una cosa minimale....spostando la ghiaia sono una sottilissima patina adesa solo al vetro, tra l'altro ci si fa caso solo guardando attentamente! Un passaggio leggerissimo di cotton fioc e viene via tutto sbriciolandosi...mah!
Mah...chissà....mi sa che sto combattendo contro i mulini a vento! #24
Jumpy70, e vai pure i cianobatteri...aleeeee.....avanti c'è postoooo #19 :-D
Cmq sono davvero una cosa minimale....spostando la ghiaia sono una sottilissima patina adesa solo al vetro, tra l'altro ci si fa caso solo guardando attentamente! Un passaggio leggerissimo di cotton fioc e viene via tutto sbriciolandosi...mah!
Mah...chissà....mi sa che sto combattendo contro i mulini a vento! #24
Io non mi preoccuperei dei ciano, sono solo brutti da vedere sul frontale dell'acquario
Io non mi preoccuperei dei ciano, sono solo brutti da vedere sul frontale dell'acquario
Infatti quelle che mi danno fastidio sono le altre....oggi ho potato parecchio....so che non va bene farlo in maniera eccessiva per gli ovvi motivi che noi tutti conosciamo ma...ma...non le posso più vedere -04 -04
MI verrebbe quasi voglia di sradicare tutto #07 #07
Vabbè....stanno vincendo sicuramente loro...domani provvedo al cambio che ormai è diventato settimanale con solo acqua RO+sali!!!
Lo sapevo fin da prima di partire che le alghe sarebbero diventate il mio problema principale.... -20
Infatti quelle che mi danno fastidio sono le altre....oggi ho potato parecchio....so che non va bene farlo in maniera eccessiva per gli ovvi motivi che noi tutti conosciamo ma...ma...non le posso più vedere -04 -04
MI verrebbe quasi voglia di sradicare tutto #07 #07
Vabbè....stanno vincendo sicuramente loro...domani provvedo al cambio che ormai è diventato settimanale con solo acqua RO+sali!!!
Lo sapevo fin da prima di partire che le alghe sarebbero diventate il mio problema principale.... -20
Ieri ho fatto un ordine online:
Ho preso il T5 Juwel da 6800K che, visto che non ha trovato seguito il mio quesito sull'elenco di possibilità, ho deciso autonomamente che andrà a sostituire il 4100k
Ho anche preso un'altro neon T5 da 6500k (+riflettore+cuffie+centralina elettronica di accensione) che andrò ad aggiungere col seguente metodo "fai da te":
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_10-5/terzo_neon_juwel/default.asp
Lo aggiungerò con un timer a parte studiando un "picco" nel fotoperiodo....ma ci penserò quando lo avrò realizzato!
Per il resto continuo coi cambi settimanali di acqua RO+sali.....potature....e rimozioni manuali nei punti più colpiti!
Preso anche test PO4 nuovo della Tetra....vediamo se mi conferma quello ZERO che mi da il test Wave.
Altro non saprei che fare....se non sradicare tutto....-04
Ieri ho fatto un ordine online:
Ho preso il T5 Juwel da 6800K che, visto che non ha trovato seguito il mio quesito sull'elenco di possibilità, ho deciso autonomamente che andrà a sostituire il 4100k
Ho anche preso un'altro neon T5 da 6500k (+riflettore+cuffie+centralina elettronica di accensione) che andrò ad aggiungere col seguente metodo "fai da te":
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_10-5/terzo_neon_juwel/default.asp
Lo aggiungerò con un timer a parte studiando un "picco" nel fotoperiodo....ma ci penserò quando lo avrò realizzato!
Per il resto continuo coi cambi settimanali di acqua RO+sali.....potature....e rimozioni manuali nei punti più colpiti!
Preso anche test PO4 nuovo della Tetra....vediamo se mi conferma quello ZERO che mi da il test Wave.
Altro non saprei che fare....se non sradicare tutto....-04
Io non mi preoccuperei dei ciano, sono solo brutti da vedere sul frontale dell'acquario
Le ultime parole famose, fino a quando non ci si ritrova infestati. :-)) Comunque poco male, con l'acqua ossigenata vanno via che è un piacere. #18
Io non mi preoccuperei dei ciano, sono solo brutti da vedere sul frontale dell'acquario
Le ultime parole famose, fino a quando non ci si ritrova infestati. :-)) Comunque poco male, con l'acqua ossigenata vanno via che è un piacere. #18
Ernesto F....ti prego...non portarmi sfiga!!! :-D :-D
Ne ho già abbastanza di quelle che ho.... #19
Ernesto F....ti prego...non portarmi sfiga!!! :-D :-D
Ne ho già abbastanza di quelle che ho.... #19
GreenPeace
18-04-2009, 09:28
Jekoz, se ti può interessare volevo darti un aggiornamento sulla mia vasca...
ho fatto un rapido cambio di circa 30 litri di acqua di osmosi dopodiche mi sono assentato per circa una settimana,ieri sera mentre ero in viaggio pensavo già al peggio e invece torno e trovo la vasca in perfette condizioni...solo una piccola traccia su qualche fogliolina,il cambio d'acqua con osmosi avrebbe dovuto far calare il kh che in queste circostanze non credo sia rilevante per il problema alghe cosa invece che avevo sottovalutato sono le Physidae...ne ho trovato a decine sulle piante,credo che in buona parte il problema sia stato "risolto" da loro spero solo che questo continuo moltiplicarsi non comporti altro genere di conseguenze,altro fattore che credo sia stato rilevante è l'aumento di CO2 con il quale ho riscontrato una notevole crescita delle piante,sinceramente non saprei individuare il fattore "soluzione" queste piccole manovre magari ti possono aiutare ccome spunto sempre che tu non abbia risolto la cosa :-)
GreenPeace
18-04-2009, 09:28
Jekoz, se ti può interessare volevo darti un aggiornamento sulla mia vasca...
ho fatto un rapido cambio di circa 30 litri di acqua di osmosi dopodiche mi sono assentato per circa una settimana,ieri sera mentre ero in viaggio pensavo già al peggio e invece torno e trovo la vasca in perfette condizioni...solo una piccola traccia su qualche fogliolina,il cambio d'acqua con osmosi avrebbe dovuto far calare il kh che in queste circostanze non credo sia rilevante per il problema alghe cosa invece che avevo sottovalutato sono le Physidae...ne ho trovato a decine sulle piante,credo che in buona parte il problema sia stato "risolto" da loro spero solo che questo continuo moltiplicarsi non comporti altro genere di conseguenze,altro fattore che credo sia stato rilevante è l'aumento di CO2 con il quale ho riscontrato una notevole crescita delle piante,sinceramente non saprei individuare il fattore "soluzione" queste piccole manovre magari ti possono aiutare ccome spunto sempre che tu non abbia risolto la cosa :-)
luca4183
18-04-2009, 12:13
Jekoz, Complimenti per le foto.....ma di quanto le ridimensioni in modo che vengano così ben visibili nel forum?Ciao grazie
luca4183
18-04-2009, 12:13
Jekoz, Complimenti per le foto.....ma di quanto le ridimensioni in modo che vengano così ben visibili nel forum?Ciao grazie
GreenPeace, ogni aggiornamento, info o consiglio è sempre ben accetto.....scambiarsi esperienze rimane l'unica soluzione!
Le pysidae infatti mi sono state utilissime il primo giorno...poi anche a causa dell'Apistogramma Viejita non si sono più moltiplicate....anzi sono calate! #23
Ultimamente è nato qualche altro esemplare ma roba da poco....ho provato anche ad inserire un paio di Neritine....ma non è che faccia affidamento su questo!
Come evoluzione ho notato che stanno attecchendo anche sul fondo....vedo micro ciuffetti ancorati sui singoli granelli....e poi mi hanno invaso quel po di "pratino" che tentavo di far crescere....un disastro! -04
Domani provvedo ad un nuovo cambio e a una drastica potatura delle zone più colpite...pensavo addiritttura di estirpare completamente una Althernanthera.....mi viene quasi voglia di arrendermi e lasciare che tutto vada come deve andare...anche al diavolo se occorre! -04
Domani posto un aggiornamento anche sui cambi hardware che ho eseguito!
Ciao luca4183, grazie per i complimenti...le foto le riduco ad una risoluzione di 800x600 circa e poi le uppo sul mio sito web linkandole qui così non ingombro il sito di acquaportal!
Purtroppo ultimamente mi fa venire la gastrite solo a guardarlo l'acquarlo....la macchina non l'ho più toccata! #06
ciao e sempre un grazie a tutti quelli che hanno qualche suggerimento da dare sul mio caso....
GreenPeace, ogni aggiornamento, info o consiglio è sempre ben accetto.....scambiarsi esperienze rimane l'unica soluzione!
Le pysidae infatti mi sono state utilissime il primo giorno...poi anche a causa dell'Apistogramma Viejita non si sono più moltiplicate....anzi sono calate! #23
Ultimamente è nato qualche altro esemplare ma roba da poco....ho provato anche ad inserire un paio di Neritine....ma non è che faccia affidamento su questo!
Come evoluzione ho notato che stanno attecchendo anche sul fondo....vedo micro ciuffetti ancorati sui singoli granelli....e poi mi hanno invaso quel po di "pratino" che tentavo di far crescere....un disastro! -04
Domani provvedo ad un nuovo cambio e a una drastica potatura delle zone più colpite...pensavo addiritttura di estirpare completamente una Althernanthera.....mi viene quasi voglia di arrendermi e lasciare che tutto vada come deve andare...anche al diavolo se occorre! -04
Domani posto un aggiornamento anche sui cambi hardware che ho eseguito!
Ciao luca4183, grazie per i complimenti...le foto le riduco ad una risoluzione di 800x600 circa e poi le uppo sul mio sito web linkandole qui così non ingombro il sito di acquaportal!
Purtroppo ultimamente mi fa venire la gastrite solo a guardarlo l'acquarlo....la macchina non l'ho più toccata! #06
ciao e sempre un grazie a tutti quelli che hanno qualche suggerimento da dare sul mio caso....
GreenPeace
19-04-2009, 12:04
Jekoz, se vuoi delle pysidae io ne ho a bizzeffe ,se passi per casa te le cedo volentieri però dovresti tirare via l'apistograma altrimenti risolvi poco,un invasione di queste lumachine in genere non è sempre gradita ma in questi casi ti assicuro che ne vale la pena ,nel mio acquario si sono moltiplicate al punto che galleggiano a pelo d'acqua o le trovi ammassate con gruppi da due\tre esemplari ,la cosa non mi allarma molto dato che non danneggiano le piante e esistono svariati sistemi per debellarle,le neritine a mio parere servono a poco..nel mio caso stazionano sul fondo o sui vetri..non ne ho mai vista una su una foglia -28d#
Altre cosa che ho notato al mio rientro e ripeto che da neofita non sò se può essere rilevante è la scomparsa dello strato batterico che dai primi giorni dell'avvio era presente sulla superfice dell'acqua #24
cmq non arrenderti..anch'io come te stavo pensando di tirare tutto via e ripassare al marino però poi pensando a quello che mi aspettava ho deciso che sarebbe stato meglio avere pazienza :-)
GreenPeace
19-04-2009, 12:04
Jekoz, se vuoi delle pysidae io ne ho a bizzeffe ,se passi per casa te le cedo volentieri però dovresti tirare via l'apistograma altrimenti risolvi poco,un invasione di queste lumachine in genere non è sempre gradita ma in questi casi ti assicuro che ne vale la pena ,nel mio acquario si sono moltiplicate al punto che galleggiano a pelo d'acqua o le trovi ammassate con gruppi da due\tre esemplari ,la cosa non mi allarma molto dato che non danneggiano le piante e esistono svariati sistemi per debellarle,le neritine a mio parere servono a poco..nel mio caso stazionano sul fondo o sui vetri..non ne ho mai vista una su una foglia -28d#
Altre cosa che ho notato al mio rientro e ripeto che da neofita non sò se può essere rilevante è la scomparsa dello strato batterico che dai primi giorni dell'avvio era presente sulla superfice dell'acqua #24
cmq non arrenderti..anch'io come te stavo pensando di tirare tutto via e ripassare al marino però poi pensando a quello che mi aspettava ho deciso che sarebbe stato meglio avere pazienza :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |