Visualizza la versione completa : Nitrati alti dopo un mese e mezzo di buio
dorynemo
28-03-2009, 17:09
Ciao a tutti.
Sono al 45esimo giorno di buio.
Tra 15 giorni saranno ben due mesi.
I valori sono abbastanza buoni, sono indicati nella tabella sotto in firma.
I fosfati che all'inizio erano altissimi con le resine sono a 0,03 e oggi li ho misurati e mi sembrava quasi trasparente il liquido.
Purtroppo i nitrati sono sempre a 50.
Le rocce ieri le ho pulite con una pompetta e si è creato uno schifo, l'acqua era torbidissima e si è andato a depositare tutt sul fondo che è pieno zeppo di spurgo delle rocce.
Premetto che ho preso più della metà delle rocce non spurgate, solo 3-4 kili erano spurgate su 15 kili in totale.
io non ho fretta ma vorrei solo sapere se c'è da preoccuparsi per questi nitrati oppure è normale dato che ho preso quasi tutte le rocce freschissime e non spurgate.
Che dite se sifonassi il fondo che è davvero schifoso e rimettessi la stessa acqua filtrata dentro?
Però ho paura che così facendo ucciderei pure quei batteri che si stanno formando.
Non so, sono indecisa, ditemi voi.
Grazie.
Kiara
dorynemo
28-03-2009, 17:09
Ciao a tutti.
Sono al 45esimo giorno di buio.
Tra 15 giorni saranno ben due mesi.
I valori sono abbastanza buoni, sono indicati nella tabella sotto in firma.
I fosfati che all'inizio erano altissimi con le resine sono a 0,03 e oggi li ho misurati e mi sembrava quasi trasparente il liquido.
Purtroppo i nitrati sono sempre a 50.
Le rocce ieri le ho pulite con una pompetta e si è creato uno schifo, l'acqua era torbidissima e si è andato a depositare tutt sul fondo che è pieno zeppo di spurgo delle rocce.
Premetto che ho preso più della metà delle rocce non spurgate, solo 3-4 kili erano spurgate su 15 kili in totale.
io non ho fretta ma vorrei solo sapere se c'è da preoccuparsi per questi nitrati oppure è normale dato che ho preso quasi tutte le rocce freschissime e non spurgate.
Che dite se sifonassi il fondo che è davvero schifoso e rimettessi la stessa acqua filtrata dentro?
Però ho paura che così facendo ucciderei pure quei batteri che si stanno formando.
Non so, sono indecisa, ditemi voi.
Grazie.
Kiara
dorynemo, son sempre più convinto che mettere rocce fresche senza uno skimmer dietro sia un po' un terno al lotto. il niagara 280, non è uno skimmer ;-)
dorynemo, son sempre più convinto che mettere rocce fresche senza uno skimmer dietro sia un po' un terno al lotto. il niagara 280, non è uno skimmer ;-)
dorynemo
28-03-2009, 18:35
pensi che il mio sistema con tutte quelle rocce non spurgate abbia bisogno di uno schiumatoio?
In effetti forse il carico organico è troppo e il sistema non ce la fa.
Perchè le rocce che ho preso erano ottime ed erano davvero piene di vita tra vermetti, coralli di vario genere, spugne.
TRa l'altro per 70 litri ho preso anche un chilo e mezzo in più di rocce.
Solo che il tempo del viaggio per portarle a casa sarà sicuramente morto se non tutto ma quasi perchè il negozio non era proprio vicino casa mia
Skimmer a parte potrebbe essere (l'ho letto qui da qualcuno) che il test dei nitrati della salifert falsifichi un pò il valore?
Comunque tu mi consigli allora lo skimmer?
Vado di deltec mce 300?
Perchè sinceramente dopo tutto quello che ho speso preferisco spendere ancora qualcosina purchè si risolva qualcosa.
Anche perchè le rocce stanno ancora spurgando molto, lo vedo da quello che levo ogni giorno da sopra le rocce con la pompetta.
Ed in effetti col niagara 280 non risolvo niente.
E' come se avessi un metodo naturale adesso.
dorynemo
28-03-2009, 18:35
pensi che il mio sistema con tutte quelle rocce non spurgate abbia bisogno di uno schiumatoio?
In effetti forse il carico organico è troppo e il sistema non ce la fa.
Perchè le rocce che ho preso erano ottime ed erano davvero piene di vita tra vermetti, coralli di vario genere, spugne.
TRa l'altro per 70 litri ho preso anche un chilo e mezzo in più di rocce.
Solo che il tempo del viaggio per portarle a casa sarà sicuramente morto se non tutto ma quasi perchè il negozio non era proprio vicino casa mia
Skimmer a parte potrebbe essere (l'ho letto qui da qualcuno) che il test dei nitrati della salifert falsifichi un pò il valore?
Comunque tu mi consigli allora lo skimmer?
Vado di deltec mce 300?
Perchè sinceramente dopo tutto quello che ho speso preferisco spendere ancora qualcosina purchè si risolva qualcosa.
Anche perchè le rocce stanno ancora spurgando molto, lo vedo da quello che levo ogni giorno da sopra le rocce con la pompetta.
Ed in effetti col niagara 280 non risolvo niente.
E' come se avessi un metodo naturale adesso.
è un'impressione che mi son fatto leggendo qui sul forum, quindi nessuna certezza. credo che delle rocce troppo fresche non supportate da uno skimmer ti allunghino i tempi di maturazione. non significa che non ce la farai, ma che *forse* ci vorrà un po' più tempo. nella tua vasca ce lo metterei, anche perchè magari in futuro ti verrà la tentazione di mettere il pescetto, per cui, meglio esser preparati.
è un'impressione che mi son fatto leggendo qui sul forum, quindi nessuna certezza. credo che delle rocce troppo fresche non supportate da uno skimmer ti allunghino i tempi di maturazione. non significa che non ce la farai, ma che *forse* ci vorrà un po' più tempo. nella tua vasca ce lo metterei, anche perchè magari in futuro ti verrà la tentazione di mettere il pescetto, per cui, meglio esser preparati.
dorynemo
29-03-2009, 02:01
sjoplin le rocce erano sicuramente "troppo fresche".
Alcuni animaletti sono sopravvissuti perchè li becco di tanto in tanto e poi scappano subito però secondo me il problema sta là... le rocce troppo fresche.
E infatti ancora stanno spurgando che è un piacere.
In realtà per il pescetto manco ci penso... cioè se non ci fosse questo problema lo skimmer potrei metterlo molto più in là perchè l'idea del pesce è molto lontana.
Però a prescindere da questo nel dubbio che il carico di inquinanti sia troppo alto da poter essere smaltito naturalmente dalla mia vasca avevo in mente comunque di inserire uno skimmer come si deve.
A sto punto dato che la vasca secondo me ha bisogno di "aiuto" mi sa che non aspetto più e la settimana prossima mi prendo il deltec 300 che già il mio negoziante lo tiene in negozio.
Certo il costo non è proprio irrisorio però dopo tutto quello che ci ho speso sinceramente mi sembra stupido non comprarlo.
Comunque grazie dei consigli, sjoplin ;-)
Ci risentiamo la settimana prossima che sicuramente vi romperò le .... per capire come funziona sto skimmer una volta preso. :-))
dorynemo
29-03-2009, 02:01
sjoplin le rocce erano sicuramente "troppo fresche".
Alcuni animaletti sono sopravvissuti perchè li becco di tanto in tanto e poi scappano subito però secondo me il problema sta là... le rocce troppo fresche.
E infatti ancora stanno spurgando che è un piacere.
In realtà per il pescetto manco ci penso... cioè se non ci fosse questo problema lo skimmer potrei metterlo molto più in là perchè l'idea del pesce è molto lontana.
Però a prescindere da questo nel dubbio che il carico di inquinanti sia troppo alto da poter essere smaltito naturalmente dalla mia vasca avevo in mente comunque di inserire uno skimmer come si deve.
A sto punto dato che la vasca secondo me ha bisogno di "aiuto" mi sa che non aspetto più e la settimana prossima mi prendo il deltec 300 che già il mio negoziante lo tiene in negozio.
Certo il costo non è proprio irrisorio però dopo tutto quello che ci ho speso sinceramente mi sembra stupido non comprarlo.
Comunque grazie dei consigli, sjoplin ;-)
Ci risentiamo la settimana prossima che sicuramente vi romperò le .... per capire come funziona sto skimmer una volta preso. :-))
smashbeat
29-03-2009, 07:22
Di sicuro le rocce fresche aumentano i tempi di maturazione.
Riguardo al fatto che le rocce decadano dopo alcune ore non sono d'accordo. A dicembre ho comprato alcuni chili di rocce vive a Sacramento in California, a più di mille km da casa mia. Comprate di sabato pomeriggio, sono state in un box di poliuretano per tutta la notte, poi tutto il giorno in macchina. Le ho messe in vasca e non ho avuto nessun innalzamento di valori.
C'erano coralli (un paio di funghi) e tutto è andato bene. La vasca nella quale le ho messe era alla terza settimana.
Se non fossimo su questo forum ti consiglierei di accendere le luci, fare un cambio del 20%, spegnere lo skimmer per qualche giorno e aggiungere un paio di Damsel. Ma non posso
#19 #19
smashbeat
29-03-2009, 07:22
Di sicuro le rocce fresche aumentano i tempi di maturazione.
Riguardo al fatto che le rocce decadano dopo alcune ore non sono d'accordo. A dicembre ho comprato alcuni chili di rocce vive a Sacramento in California, a più di mille km da casa mia. Comprate di sabato pomeriggio, sono state in un box di poliuretano per tutta la notte, poi tutto il giorno in macchina. Le ho messe in vasca e non ho avuto nessun innalzamento di valori.
C'erano coralli (un paio di funghi) e tutto è andato bene. La vasca nella quale le ho messe era alla terza settimana.
Se non fossimo su questo forum ti consiglierei di accendere le luci, fare un cambio del 20%, spegnere lo skimmer per qualche giorno e aggiungere un paio di Damsel. Ma non posso
#19 #19
dorynemo
29-03-2009, 08:55
perchè mi consiglieresti di spegnere le skimmer (che non ho ancora comunque)?
Mi interessa saperlo.
Damsel cosa sarebbe?
In pratica qui sul forum consigliano di non cambiare acqua fino a fine maturazione compreso di fotoperiodo.
Non so se con lo skimmer possa cambiare qualcosa.
Di sicuro ogni giorno sono costretta a pulire le rocce perchè ancora stanno spurgando.
Comunque mi interessa il tuo punto di vista, mi spieghi cos'è questo damsel e come mai mi dici di spegnere lo skimmer?
dorynemo
29-03-2009, 08:55
perchè mi consiglieresti di spegnere le skimmer (che non ho ancora comunque)?
Mi interessa saperlo.
Damsel cosa sarebbe?
In pratica qui sul forum consigliano di non cambiare acqua fino a fine maturazione compreso di fotoperiodo.
Non so se con lo skimmer possa cambiare qualcosa.
Di sicuro ogni giorno sono costretta a pulire le rocce perchè ancora stanno spurgando.
Comunque mi interessa il tuo punto di vista, mi spieghi cos'è questo damsel e come mai mi dici di spegnere lo skimmer?
dorynemo, io un deltec 300 lo metterei ;-)
dorynemo, io un deltec 300 lo metterei ;-)
smashbeat
29-03-2009, 17:46
Lo skimmer è uno strumento utilissimo per rimuovere composti organici dall'acqua.
Il problema è che rimuove anche i "bravi ragazzi" (parte della fauna batterica che serve al tuo acquario).
Nel caso di un acquario in maturazione non vuoi che una skimmatura "importante" rimuova quello che stai cercando di creare. Inoltre stai anche togliendo elementi che servono al tuo sistema e non li stai reintegrando con cambi d'acqua.
Come dicevo nel mio post, ti consiglierei di fare il cambio acqua e accendere la luce, ma non è nello spirito della metodologia utilizzata, da quello che leggo, per avviare e maturare acquari con metodo naturale (dei quali non me ne intendo).
http://www.tropicalfishcentre.co.uk/Graph1.jpg
Ho un diverso parere sul metodo di avviamento e maturazione, principalmente basato sul fatto che il più bell'acquario del mondo è stato avviato con la luce ;-)
Penso che i processi di ossidazione della luce siano essenziali, così come il fatto di iniziare i cambi non appena il sistema ha avuto il "ciclo" (cioé dopo circa un mese).
Un damsel è un pesce molto robusto della famiglia delle damigelle, come un Chromis.
Buona fortuna
smashbeat
29-03-2009, 17:46
Lo skimmer è uno strumento utilissimo per rimuovere composti organici dall'acqua.
Il problema è che rimuove anche i "bravi ragazzi" (parte della fauna batterica che serve al tuo acquario).
Nel caso di un acquario in maturazione non vuoi che una skimmatura "importante" rimuova quello che stai cercando di creare. Inoltre stai anche togliendo elementi che servono al tuo sistema e non li stai reintegrando con cambi d'acqua.
Come dicevo nel mio post, ti consiglierei di fare il cambio acqua e accendere la luce, ma non è nello spirito della metodologia utilizzata, da quello che leggo, per avviare e maturare acquari con metodo naturale (dei quali non me ne intendo).
http://www.tropicalfishcentre.co.uk/Graph1.jpg
Ho un diverso parere sul metodo di avviamento e maturazione, principalmente basato sul fatto che il più bell'acquario del mondo è stato avviato con la luce ;-)
Penso che i processi di ossidazione della luce siano essenziali, così come il fatto di iniziare i cambi non appena il sistema ha avuto il "ciclo" (cioé dopo circa un mese).
Un damsel è un pesce molto robusto della famiglia delle damigelle, come un Chromis.
Buona fortuna
dorynemo
29-03-2009, 23:02
ma come faccio a capire quando il mio sistema ha avuto il ciclo?
tu dici dopo circa un mese... ma se ho ancora i nitrati così alti significa che il ciclo ancora non si è concluso... o sbaglio?
Quello che scrivi tu secondo me è logicissimo... però come puoi capire cerco di seguire metodi che ho visto qui che sono andati nella maggioranza bene ed hanno ottenuto dei buoni risulati.
A me piacerebbe fare ciò che hai detto tu... ma sono frenata dal fatto che non ho ancora abbastanza conoscenza di questo mondo ed ho paura a provare cose nuove o perlomeno cose che non rientrano nello studio che ho fatto in questi sei mesi.
ho paura di non riuscire a concludere questo benedetto ciclo e dover buttare tutto...per me questa è una grande passione inaspettata ed ho voluto realizzarla dopo tantissimi sacrifici dato che sono solo una studentessa e so perfettamente che ci vogliono oltre la passione anche i soldi, è brutto da dire ma è così.
Adesso voglio provare con il deltec per essere coerente con quello che ho studiato in questi mesi... se proprio non dovesse andare neanche così... bè a quel punto non avrei più nulla da perdere,dovrei solo ricominciare. E sicome non avrei nulla da perdere, proverei ciò che mi hai consigliato tu.
GRazie.
dorynemo
29-03-2009, 23:02
ma come faccio a capire quando il mio sistema ha avuto il ciclo?
tu dici dopo circa un mese... ma se ho ancora i nitrati così alti significa che il ciclo ancora non si è concluso... o sbaglio?
Quello che scrivi tu secondo me è logicissimo... però come puoi capire cerco di seguire metodi che ho visto qui che sono andati nella maggioranza bene ed hanno ottenuto dei buoni risulati.
A me piacerebbe fare ciò che hai detto tu... ma sono frenata dal fatto che non ho ancora abbastanza conoscenza di questo mondo ed ho paura a provare cose nuove o perlomeno cose che non rientrano nello studio che ho fatto in questi sei mesi.
ho paura di non riuscire a concludere questo benedetto ciclo e dover buttare tutto...per me questa è una grande passione inaspettata ed ho voluto realizzarla dopo tantissimi sacrifici dato che sono solo una studentessa e so perfettamente che ci vogliono oltre la passione anche i soldi, è brutto da dire ma è così.
Adesso voglio provare con il deltec per essere coerente con quello che ho studiato in questi mesi... se proprio non dovesse andare neanche così... bè a quel punto non avrei più nulla da perdere,dovrei solo ricominciare. E sicome non avrei nulla da perdere, proverei ciò che mi hai consigliato tu.
GRazie.
smashbeat
29-03-2009, 23:39
Se hai fatto i test durante il primo mese (ammonia, nitriti e nitrati) ogni giorno, dovresti aver notato una curva dei valori simili all'immagine che ho linkato. Valori alti di nitrati non significa necessariamente che stai ancora avendo un ciclo. I nitrati non escono dall'acquario, se non in minima parte; l'acquario, sfortunatamente, non ha un ciclo completo dell'azoto. Per questo li eliminiamo con i cambi d'acqua.
La presenza di nitrati potrebbe essere dovuta al sedimentarsi di detriti, probabilmente presenti nelle tue rocce.
Se non ti senti di fare un cambio d'acqua, sifona, filtra e rimetti la stessa acqua.
Domanda: che acqua usi per i rabbocchi?
smashbeat
29-03-2009, 23:39
Se hai fatto i test durante il primo mese (ammonia, nitriti e nitrati) ogni giorno, dovresti aver notato una curva dei valori simili all'immagine che ho linkato. Valori alti di nitrati non significa necessariamente che stai ancora avendo un ciclo. I nitrati non escono dall'acquario, se non in minima parte; l'acquario, sfortunatamente, non ha un ciclo completo dell'azoto. Per questo li eliminiamo con i cambi d'acqua.
La presenza di nitrati potrebbe essere dovuta al sedimentarsi di detriti, probabilmente presenti nelle tue rocce.
Se non ti senti di fare un cambio d'acqua, sifona, filtra e rimetti la stessa acqua.
Domanda: che acqua usi per i rabbocchi?
dorynemo
30-03-2009, 00:05
Di detriti dalle rocce ne soffio via un bel pò ogni due giorni... quindi sul fondo si è accumulato davvero uno schifo.
Magari provo con la sifonatura del fondo e dopo aver filtrato l'acqua la rimetto.
L'acqua per i rabbocchi la uso da un impianto che ho comprato.
La misuro con conduttivimetro e per essere sicura ho misurato anche nitrati e fosfati con i test e sono a zero.
Secondo me il problema sta nelle rocce.
Su 15 kili e mezzo, tredici kili sono fresche non spurgate, erano arrivate da poco al negoziante e le ho prese perchè erano davvero belle visto che si vedeva che tipo di vegetazione e di vita erano presenti e mi sono sentita sicurissima quindi di acquistare rocce "vive" dato che spesso ti fregano.
Ma proprio perchè ricordo che le rocce erano freschissime e piene di vita credo che possibilmente sia questo a tenermi i nitrati alti.
I nitriti li ho avuti fin da subito a zero.
Solo sti nitrati 50 erano e 50 sono rimasti dopo quasi 50 giorni.
Magari con rocce così non è proprio il meglio condurre un metodo naturale... magari sbaglio.
Per questo penso che forse la mia vasca abbia bisogno di un "aiutino" dato che comunque è sempre un sistema chiuso, non è come il mare, ed i detriti che spurgano le rocce, specialmente se sono tanti come quelli delle rocce molto fresche, sempre dentro la vasca restano.
Credo che i batteri ci siano ma magari non sono così tanti da far rientrare i nitrati, ho visto tra l'altro diversi animaletti minuscoli camminare sulle rocce che ho letto qui sul portale che sono ottimi detrivori anche se non ricordo i nomi... eppure i nitrati stanno sempre là.
Magari le rocce spurgano troppo per una vasca così piccola come la mia.
Insomma io magari sto dicendo na serie di cavolate ma sono le uniche idee che sono riuscita a farmi per cercare una soluzione.
Grazie ancora per le tue risposte velocissime e i consigli! ;-)
dorynemo
30-03-2009, 00:05
Di detriti dalle rocce ne soffio via un bel pò ogni due giorni... quindi sul fondo si è accumulato davvero uno schifo.
Magari provo con la sifonatura del fondo e dopo aver filtrato l'acqua la rimetto.
L'acqua per i rabbocchi la uso da un impianto che ho comprato.
La misuro con conduttivimetro e per essere sicura ho misurato anche nitrati e fosfati con i test e sono a zero.
Secondo me il problema sta nelle rocce.
Su 15 kili e mezzo, tredici kili sono fresche non spurgate, erano arrivate da poco al negoziante e le ho prese perchè erano davvero belle visto che si vedeva che tipo di vegetazione e di vita erano presenti e mi sono sentita sicurissima quindi di acquistare rocce "vive" dato che spesso ti fregano.
Ma proprio perchè ricordo che le rocce erano freschissime e piene di vita credo che possibilmente sia questo a tenermi i nitrati alti.
I nitriti li ho avuti fin da subito a zero.
Solo sti nitrati 50 erano e 50 sono rimasti dopo quasi 50 giorni.
Magari con rocce così non è proprio il meglio condurre un metodo naturale... magari sbaglio.
Per questo penso che forse la mia vasca abbia bisogno di un "aiutino" dato che comunque è sempre un sistema chiuso, non è come il mare, ed i detriti che spurgano le rocce, specialmente se sono tanti come quelli delle rocce molto fresche, sempre dentro la vasca restano.
Credo che i batteri ci siano ma magari non sono così tanti da far rientrare i nitrati, ho visto tra l'altro diversi animaletti minuscoli camminare sulle rocce che ho letto qui sul portale che sono ottimi detrivori anche se non ricordo i nomi... eppure i nitrati stanno sempre là.
Magari le rocce spurgano troppo per una vasca così piccola come la mia.
Insomma io magari sto dicendo na serie di cavolate ma sono le uniche idee che sono riuscita a farmi per cercare una soluzione.
Grazie ancora per le tue risposte velocissime e i consigli! ;-)
kaballinus
30-03-2009, 11:45
Anche io ho gli stessi problemi. Premetto che il mio è un cubo 30X30 della wave con metodo naturale. L'acqua del rabocco esce dal mio impianto a osmosi inversa nuovo di zecca e con valori Ok, ma sti benedetti nitrati a 20 non vanno giù. A dire il vero i test Salifert me ne segnavano 50mg., con il test JBL in realtà sono 20mg. Comunque dopo 8 giorni di fotoperiodo nessun cambiamento sempre stabili a 20. Non ci sto capendo niente...speriamo bene che scendano nei prossimi giorni. Le rocce che ho usate vengono da un acquario avviato da 2 anni....boh?
kaballinus
30-03-2009, 11:45
Anche io ho gli stessi problemi. Premetto che il mio è un cubo 30X30 della wave con metodo naturale. L'acqua del rabocco esce dal mio impianto a osmosi inversa nuovo di zecca e con valori Ok, ma sti benedetti nitrati a 20 non vanno giù. A dire il vero i test Salifert me ne segnavano 50mg., con il test JBL in realtà sono 20mg. Comunque dopo 8 giorni di fotoperiodo nessun cambiamento sempre stabili a 20. Non ci sto capendo niente...speriamo bene che scendano nei prossimi giorni. Le rocce che ho usate vengono da un acquario avviato da 2 anni....boh?
dorynemo
30-03-2009, 15:12
kaballinus anche io ho pensato che il test dei nitrati della salifert non fosse troppo preciso.
E se lo prendessi della tropic marine?
Almeno mi levo sto dubbio.
Comunque oggi vado a ritirare il deltec.
Tanto prima o poi l'avrei comprato... quindi a sto punto meglio prima.
dorynemo
30-03-2009, 15:12
kaballinus anche io ho pensato che il test dei nitrati della salifert non fosse troppo preciso.
E se lo prendessi della tropic marine?
Almeno mi levo sto dubbio.
Comunque oggi vado a ritirare il deltec.
Tanto prima o poi l'avrei comprato... quindi a sto punto meglio prima.
smashbeat
30-03-2009, 17:21
Per sapere se i vostri test sono attendibili testate acqua distillata (quella in vendita al supermercato va benissimo).
Kaballinus, nitrati a 20 non sono la fine del mondo, ma capisco che l'obiettivo è averli a zero, soprattutto in piccoli sistemi (in quelli grandi è quasi impossibile averli a zero). Dicci un po di più sul tuo sistema...
Dorynemo, anche se non credo farà molto, prova a skimmare per un paio di settimane dopo che lo skimmer è stato "rodato" (ci vuole sempre qualche giorno). Se non funziona devi in qualche modo far scendere quei 50. Hai sempre le resine in utilizzo?
smashbeat
30-03-2009, 17:21
Per sapere se i vostri test sono attendibili testate acqua distillata (quella in vendita al supermercato va benissimo).
Kaballinus, nitrati a 20 non sono la fine del mondo, ma capisco che l'obiettivo è averli a zero, soprattutto in piccoli sistemi (in quelli grandi è quasi impossibile averli a zero). Dicci un po di più sul tuo sistema...
Dorynemo, anche se non credo farà molto, prova a skimmare per un paio di settimane dopo che lo skimmer è stato "rodato" (ci vuole sempre qualche giorno). Se non funziona devi in qualche modo far scendere quei 50. Hai sempre le resine in utilizzo?
dorynemo
30-03-2009, 20:04
l'ho preso adesso lo skimmer.
Il mio fidanzato sta leggendo il manuale all'interno per montarlo correttamente.
Pensavo di mettere lo skimmer, togliere il residuo delle rocce dal fondo e rimettere la stessa acqua filtrata e vediamo come va.
Si, sto utilizzando sempre le resine dato che ancora ho i fosfati a 0,03.
Vorrei toglierle quando sono a zero e i nitrati scendono un pò.
che dici?
dorynemo
30-03-2009, 20:04
l'ho preso adesso lo skimmer.
Il mio fidanzato sta leggendo il manuale all'interno per montarlo correttamente.
Pensavo di mettere lo skimmer, togliere il residuo delle rocce dal fondo e rimettere la stessa acqua filtrata e vediamo come va.
Si, sto utilizzando sempre le resine dato che ancora ho i fosfati a 0,03.
Vorrei toglierle quando sono a zero e i nitrati scendono un pò.
che dici?
dorynemo, io ogni 3-4 gg "soffio" con la pompa sulle rocce e sul fondo si accumula un pò di materiale (non tantissimo a dire il vero dato che lo faccio spesso).
Poi ripulisco il tutto con un filtro esterno (EDEN 501) che ha un tubo di aspirazione, un filtro meccanico (spugna) e poi un tubo di mandata... così l'acqua che aspiro viene pulita e l'acqua pulita viene rigettata in acquario!
http://www.ilregnodellanatura.it/foto_dettagli/Eden_501d.jpg
Prova così, io ho i nitrati a 20 circa (anche se viene difficilissimo misurarli con questi confronti di colore!) e abbiamo le rocce prese nello stesso identico posto!
dorynemo, io ogni 3-4 gg "soffio" con la pompa sulle rocce e sul fondo si accumula un pò di materiale (non tantissimo a dire il vero dato che lo faccio spesso).
Poi ripulisco il tutto con un filtro esterno (EDEN 501) che ha un tubo di aspirazione, un filtro meccanico (spugna) e poi un tubo di mandata... così l'acqua che aspiro viene pulita e l'acqua pulita viene rigettata in acquario!
http://www.ilregnodellanatura.it/foto_dettagli/Eden_501d.jpg
Prova così, io ho i nitrati a 20 circa (anche se viene difficilissimo misurarli con questi confronti di colore!) e abbiamo le rocce prese nello stesso identico posto!
dorynemo
30-03-2009, 20:09
kabyo pensavo di aspirare con un tubo i residui dal fondo e filtrare l'acqua rigettandola in acquario, dopodichè lo skimmer dovrebbe fare il suo lavoro per ripulire l'acqua.
Le rocce sono buone, non si discute.
tu stesso le hai viste in negozio.
Solo che tu hai preso più rocce spurgate e qualcuna non spurgata, io invece ho preso 13 kili e mezzo di rocce non spurgate e solo un kilo di spurgato!!
Sta qui la differenza tra me e te.
dorynemo
30-03-2009, 20:09
kabyo pensavo di aspirare con un tubo i residui dal fondo e filtrare l'acqua rigettandola in acquario, dopodichè lo skimmer dovrebbe fare il suo lavoro per ripulire l'acqua.
Le rocce sono buone, non si discute.
tu stesso le hai viste in negozio.
Solo che tu hai preso più rocce spurgate e qualcuna non spurgata, io invece ho preso 13 kili e mezzo di rocce non spurgate e solo un kilo di spurgato!!
Sta qui la differenza tra me e te.
smashbeat
30-03-2009, 20:48
Soffiare va benissimo. Specialmente dopo che avrete maturato e inizierete ad alimentare i coralli.
Anche il cibo si accumula, così anche solo soffiando vedrete i coralli che iniziano ad aprire i tentacoli (la mia tubastraea va matta per questo).
Lascia le resine. Io le lascio sempre e le cambio ogni 3 mesi. Per questo tanti associano allo skimmer reattori antifosfati (vuoi in specifici reattori, vuoi in uno zainetto). Rispetta le dosi consigliate stando al ribasso e non avrai problemi.
Le ho tolte da uno dei miei acquari solo perché maturo e con una Crocea Maxima, alla quale i fosfati piacciono :-)
Controlla l'acqua di osmosi che non contenga fosfati e nitrati (non si sa mai!).
Per filtrare senza uno zainetto puoi inserire della lana di perlon nella bocca del sifone e far passare l'acqua alcune volte prima di rimetterla.
smashbeat
30-03-2009, 20:48
Soffiare va benissimo. Specialmente dopo che avrete maturato e inizierete ad alimentare i coralli.
Anche il cibo si accumula, così anche solo soffiando vedrete i coralli che iniziano ad aprire i tentacoli (la mia tubastraea va matta per questo).
Lascia le resine. Io le lascio sempre e le cambio ogni 3 mesi. Per questo tanti associano allo skimmer reattori antifosfati (vuoi in specifici reattori, vuoi in uno zainetto). Rispetta le dosi consigliate stando al ribasso e non avrai problemi.
Le ho tolte da uno dei miei acquari solo perché maturo e con una Crocea Maxima, alla quale i fosfati piacciono :-)
Controlla l'acqua di osmosi che non contenga fosfati e nitrati (non si sa mai!).
Per filtrare senza uno zainetto puoi inserire della lana di perlon nella bocca del sifone e far passare l'acqua alcune volte prima di rimetterla.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |