Entra

Visualizza la versione completa : filtrazione meccanica


Pagine : [1] 2

Abra
26-03-2009, 15:39
ne parliamo un pochino?

chi la usa,cosa e con che sistema?
viaggiando su Reef Central...vedo bellissime vasche con il sacchetto tipo Elos,questo mi fà pensare.
Si dice che lo skimmer tolga tutto il particolato....ma provando a filtrare l'acqua in uscita da esso,robaccia ne passa tanta,ora mi chiedo che senso ha avere tutta questa merdaccia che gira e gira per la vasca?
nel mio piccolo filtrando la caduta con la lana o notato una riduzione drastica dei ciano.
altre esperienze?

egabriele
26-03-2009, 16:46
ne parliamo un pochino?

chi la usa,cosa e con che sistema?


NOn credo che lo skimmer tolga tutto il particolato.
Comunque io tempo fa alla ricerca di limitare sedimenti e ciano, ho inserito una normale calza da carbone allo scarico in sump, che pulisco
ogni 3 gg piu' o meno.
L'altro problema l'ho quasi risolto aggiungendo e modificando il movimento, ma la calza e' rimasta, e dato che cosi' va bene,
ho delle remore a toglierla. Quando la lavo ci trovo sempre un po' di robetta e a volte un vermetto che ributto dentro l'acquario.

ALGRANATI
26-03-2009, 22:14
Abracadabra, Cri, proprio in questi giorni stavo pensando un modo per filtrare l'acqua che dalla vasca mi va nella vaschetta, dato che ho grossi problemi di sedimenti.....quindi seguirò con attenzione questo topic anche xchè sono assolutamente certo e lo dico sempre che eliminando i sedimenti dalle rocce si eliminano molto spesso i problemi di ciano #13

Abra
26-03-2009, 22:27
ALGRANATI, Teo,per quanto mi riguarda à dato una bella mano....ho provato anche con il filtro della Bubble Magus,ma anche se fine come retina non filtra come il pannetto o la lana.
C'è da dire che il panno si sporca tantissimo e và sostituito molto spesso...come la lana.
L'unica cosa che mi spaventa ma magari è una mia idea sbagliata e quì mi puoi aiutare,è che forse fermiamo anche tanto cibo di qui si nutrono gli animali #24 e questo non lo vedo un bene,con animali delicati e che ancora bene non sappiamo di cosa si alimentano.

dibifrank
26-03-2009, 22:39
io uso il filtrino per pulire l'acqua di superficie con il box tunze e dentro metto le resine, come di ce abra si sporca alla grande pero' non ho la sump.

DEA76
26-03-2009, 22:54
Abracadabra, basta mettere una normalissima calza di naylon sull'etrata in sump dello scarico.....e sostituirla ogni settimana oppure la si lava bene.
Cosa ne dite? #24

DEA76
26-03-2009, 22:54
Abracadabra, basta mettere una normalissima calza di naylon sull'etrata in sump dello scarico.....e sostituirla ogni settimana oppure la si lava bene.
Cosa ne dite? #24

Abra
26-03-2009, 23:00
DEA76, no, la calza ha la stessa grandezza di quella Bubble Magus forse la seconda è ancora più fine,e merda ne passa ugualmente.
Secondo me è uno dei motivi per qi gli americani continuano a usare il pannetto...da quello che so (magari sbaglio pure eh) il pannetto riesce a trattenere anche le spore delle alghe.
io ho la calza fissa allo scarico....ma quando ho filtrato con lana...ti garantisco che la differenza si vedeva bene anche in vasca ;-)

Abra
26-03-2009, 23:00
DEA76, no, la calza ha la stessa grandezza di quella Bubble Magus forse la seconda è ancora più fine,e merda ne passa ugualmente.
Secondo me è uno dei motivi per qi gli americani continuano a usare il pannetto...da quello che so (magari sbaglio pure eh) il pannetto riesce a trattenere anche le spore delle alghe.
io ho la calza fissa allo scarico....ma quando ho filtrato con lana...ti garantisco che la differenza si vedeva bene anche in vasca ;-)

dibifrank
26-03-2009, 23:01
tu pensa mio cognato ha una vasca con soli pesci e rocce con filtrazione interna meccanica biologica non ho mai visto ciano o alghe #36#

Abra
26-03-2009, 23:05
dibifrank, è un pochino che ci penso....secondo la mia idea...togliendo il biologico (che fà danni) forse non ci si è soffermati molto sulla filtrazione meccanica,un pezzo a mio avviso importante per l'acquario,anche perchè ora come ora la sump non è più una vasca di decantazione,ma visto il litri che ci passano dubito che si riesca a depositare tutto lo sporco che c'è in mezzo.

DEA76
26-03-2009, 23:18
Abracadabra, io ho sempre tenuto il panetto di spugna, l'ho tolto un mesetto fà, adesso ho i nitrati a 0... prima tra 2/5.
in settimana provo con la calza più fine che c'è in commercio la 15 denari! #19

Abra
26-03-2009, 23:27
DEA76, ovvio che sia così ;-) nella spugna si instaurano batteri che svolgono un'azione ossidante....cosa diversa dal pannetto e dalla lana....i miei nitrati restano fissi lì sia che la usi che no.

DEA76
26-03-2009, 23:30
Abracadabra, provo con la 15 denari poi vi dico...... chissà che gambe! :-D

ricky88
27-03-2009, 00:55
io voglio trovare qualcosa da mettere in sump che mi filtri i sedimenti!!!!!
che ne dite se faccio un divistorio???? ogni quanto andrebbe cambiata la lana??!!!

ALGRANATI
27-03-2009, 08:59
ricky88,
ogni quanto andrebbe cambiata la lana??!!!


molto spesso e direi non oltre i 3-4 giorni

GROSTIK
27-03-2009, 10:57
io all'uscita della skimmer ho messo un flitro meccanico fatto da 1° strato di lana che cambio 1 volta alla sett e si riempie di porcheria (completamente marrone) poi sotto una spugna che lavo 1 volta al mese e devo dire che ho visto dei miglioramenti :-)

giangi1970
27-03-2009, 11:25
Abracadabra, Secondo me non e' tanto che filtrazione meccanica si usa ma come viene gestita.......
Se il panno o la lana viene sostituita(con una certa regolarita') e non lavata e basta non ha il tempo di far insediare i batteri che poi portano scompensi.....
Per quanto riguarda che tipo di filtrazione,penso,la migliore sia con spugne o panni di lana in modo che fermi solo il particolato piu' grosso e lasci passare il resto.......
Ho usato anch'io i sacchetti BM,allo scarico dello schiumatoio, e ho notato un calo drastico del particolato.....
Devo anche dire,pero',che non ho mai avuto cianobatteri ne prima ne dopo che ho usato la calzetta....

Abra
27-03-2009, 11:26
GROSTIK, spiega anche quali, almeno capiamo o cerchiamo....di vedere che effeti positivi abbia sul sistema vasca ;-)

ricky88
27-03-2009, 11:42
cosa è il panno di lana??!! io per lana intendo quella bianco che pare inbottitura per cuscini???!!!

Abra
27-03-2009, 11:54
giangi1970, spiega che panno intendi....perchè se parli di quello tipo Elos...non lascia passare nulla o quasi.
Sulle spugne non mi trovi daccordo....la merdaccia si infila dentro i cunicoli ed è dificilissima da rimuovere,ovvio che dipende dallo spessore e come la usi.
quindi preferisco il panno o la lana per i batteri concordo ma non c'entra buttare via il panno,basta lavarlo in candeggina e i batteri muoiono.
guarda lo sai che a me piace scasinare e ho fatto il sacchetto con il panno della JBL,ho infilato dentro quello della BM e ti garantisco che di roba il BM ne lascia passare.

neanche i ciano voglionostare nella tua vasca :-D :-D

giangi1970
27-03-2009, 12:05
Abracadabra, Per panno intendo la classica lana per perlon.....niente di speciale...e ' per questo che ,visto che non costa niente,preferisco buttarla che lavarla......
Per la spugna io uso,o meglio ho usato visto che il sacchetto tipo Bmagus bastava a togliere il particolato,l'aceto.....la candeggina o altro mi spaventa un po' da usare per la vasca......


PIRLA!!!!!!!!!
Pero' ho delle tonalita' di marrone da fare invidia!!!!!!!!

Abra
27-03-2009, 12:15
giangi1970, fai sempre casino #07 :-)) il panno è quello che usano in America tipo Elos.....la lana è lana.
precisato solo perchè così non ci confondiamo....io ormai ti capisco :-D
per la lana concordo anche io la butto....ma buttare un pannetto che costa 30€ mi rosica e preferisco lavarlo.

ricky88
27-03-2009, 12:19
si anche io intendo lana di perlo!!!!!! cosa è sto panno??!!!
questo:
http://www.eloseurope.com/it/index.php?page=shop.product_details&flypage=shop.elos_flypage&product_id=176&category_id=11&manufacturer_id=0&option=com_virtuemart&Itemid=87
gli americani lo mettono alla fine dello scarico dall'acquario alla sump oppure alla fine dello schiumatoio??!!!

SamuaL
27-03-2009, 12:20
Abracadabra assieme al pannetto vendono anche un qualche cosa per fissarlo oppure sono tutti ca...i miei!? :-))

Abra
27-03-2009, 12:33
sì propio quello...in America viene usato molto alla scarico in sump....ma c'è chi lo usa anche in quello dello schiumatoio,io preferisco filtrare prima che arrivi allo skimmer.

giangi1970
27-03-2009, 12:35
Abracadabra, Ocio...lo sapevo che facevo casino......
Allora nn so'.....io ho usato il sacchetto Bm con lana..e,per quello che volevo io,e' bastato alla grande.......

Abra
27-03-2009, 12:37
giangi1970, ci credo...il sacchetto e lana vanno alla grande e fermano una cifra di schifezze eh ;-) ma in che sistema lo usavi?la lana dove la mettevi?
spiegate bene sennò non si capisce una ciolla :-)

giangi1970
27-03-2009, 12:44
Abracadabra, Sacchetto attaccato allo scarico dello skimmer con lana dentro.....

ricky88
27-03-2009, 12:48
ma che cosa è meglio il sacchetto attaccato allo scarico della sump oppure un divisorio con la lana di perlon??!! perchè stò facendo la sump e quindi il divisorio o lo faccio adesso o "mai più"!!!!

Abra
27-03-2009, 12:50
ricky88, secondo mè meglio il sacchetto....fare un divisorio solo per la lana,lo vedo scomodo e se vorrai toglierla...ti rimane spazio inutilizzato.IMHO eh

ricky88
27-03-2009, 12:58
ricky88, secondo mè meglio il sacchetto....fare un divisorio solo per la lana,lo vedo scomodo e se vorrai toglierla...ti rimane spazio inutilizzato.IMHO eh
questo è vero!!!! ma dive diavolo si compra sto sacchetto che non lo trovo da nessuna parte ?? quanto costa te ne dà due???!!!!

stefano61
27-03-2009, 13:22
#22 #22 #22 #22

quindi dite che la lotta con i ciano la si può fare anche con una pulizia meccanica.

Quindi la calza BM andrebbe inserita sotto lo scarico, con dentro la lana di perlon o il pannetto della Elos?

non è che per caso il pannetto si inserisce (come misure) perfettamente allacalza BM?

in questo caso siamo a posto e mi offro come sperimentatore.

reefiamo
27-03-2009, 13:29
anch'io lo voglio provare messo allo scarico in sump, mi ero sempre chiesto che tipo di tessuto usare per farlo,secondo voi il diverso micronaggio è importante, o meglio, troppo "fitto" può causare problemi?


http://www.saltycritter.com/filter-bags.htm

Abra
27-03-2009, 13:32
stefano61, non và bene da usare per il BM ;-) se si usa lo skimmer ci vogliono scarichi alti e fuori sump.
sono propio loro reefiamo ;-) sui micron...avevo posto la domanda anche io,ma nessuno ha risposto,secondo me se non hai animali particolari non succede nulla.IMHO

reefiamo
27-03-2009, 13:41
grazie mille Abra ,il supporto per il sachetto si chiama cosi:" add a pre-filter bag"
se qualcuno vuole prende spunto per copiarlo ;-)

GROSTIK
27-03-2009, 13:41
allora ecco uno schema del mio filtro meccanico :-)

manutenzione:
cambio lana 1 volta a sett (quella sporca la butto)
cambio spugna 1 volta al mese (ne ho 2 uguali a grana media, una la uso l'altra dopo averla lavata bene la lascio asciutta e torna sterile diaciamo)

benefici:
riduzione polverosità (acqua + cristallina)

IHMO la filtrazione meccanica andrebbe messa prima dello skimmer all'ingresso della sump, ma per prob di spazio e gestione l'ho dovuta mettere dopo

giangi1970
27-03-2009, 13:48
Abracadabra, Infatti......sul lg che ho ora ce l'ho sullo scarico dello skimmer....prima col Bmagus allo scarico della vasca.....
Metterlo allo scarico del Bmagus e' un problema.....

GROSTIK
27-03-2009, 13:49
..... ma non si possono mettere allegati in questa sezione del forum?
non mi compare il bottone per immettere allegati .... #13

Abra
27-03-2009, 13:55
GROSTIK, devi linkarla da un programma esterno....sennò mandameli a mè e te li inserisco io ;-)

GROSTIK
27-03-2009, 13:57
l'ho messo qua :-))
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2623480#2623480

stefano61
27-03-2009, 14:03
GROSTIK,

scausa , ma è per capire: la spugnati serve per tener alta la lana?

utilizzi la normale lana di perlon?

bisognerebbe spere di quanti micron dovrebbe essere il filtraggio

ricky88
27-03-2009, 15:22
ricky88, secondo mè meglio il sacchetto....fare un divisorio solo per la lana,lo vedo scomodo e se vorrai toglierla...ti rimane spazio inutilizzato.IMHO eh
questo è vero!!!! ma dive diavolo si compra sto sacchetto che non lo trovo da nessuna parte ?? quanto costa te ne dà due???!!!!
up

Abra
27-03-2009, 15:29
non fare up quì è approfondimenti non dove si compera ;-) io trovo il pannetto in negozio di acquari....è quello della JBL...online non sò dove lo puoi trovare...

GROSTIK
27-03-2009, 15:58
stefano61, la spugna mi fa da sostegno , la lana è quella comune ;-)
per i micron dipende da quello che vuoi eliminare .....

oceanooo
27-03-2009, 17:38
Copio dal sito non perchè quello dell elos sia peggio degli altri ma perchè credo che sia una caratteristica intrinseca nel tipo di ogetto in se...

"La filtrazione meccanica è fondamentale per migliorare la limpidezza dell'acqua e per rimuovere particelle inquinanti dalla stessa. Anche se il filtraggio meccanico non elimina l'ammoniaca, sicuramente è il metodo più naturale per ridurne alla radice la sua formazione.

ELOS Filtro a Tasca è prodotta con lo stesso materiale impiegato in FILTRA 2. Si tratta di una TASCA TONDA, in panno con capacità di filtraggio di particelle della dimensione di 50 micron da impiegare sia nei filtri interni, sia nei filtri esterni della linea SUMP.

HIGHLIGHTS:


trama del tessuto molto fine
totalmente inerte non rilascia sostanze chimiche
aiuta a ridurre il potenziale Redox
facilmente dividibile con le forbici, per una sagomatura perfetta "


a noi interessa ridurre il redox?

Abra
27-03-2009, 17:43
infatti tutti quelli che lo usano su Reef Central, lamentano una riduzione del redox :-D :-D

oceanooo
27-03-2009, 17:47
infatti tutti quelli che lo usano su Reef Central, lamentano una riduzione del redox :-D :-D

non ho mica detto questo.... ho solo copiato qualcosa.. .cosa scrive la elos... puo essere che scrivano cose inesatte .. la mia domanda voleva essere a che serve ridurre il redox???

Abra
27-03-2009, 17:53
oceanooo, neanche io intendevo che volessi dire quello ;-)
sinceramente a questa riduzione di redox ci credo pochino....nel senso che il redox si abbassa in un ambiente inquinato e carico anche di sedimenti,ora con la calza noi i andiamo a togliere e quindi in teoria e se non sbaglio #13 il redox dovremmo averlo più alto.
se invece parliamo di batteri sì potrebbe...come sai ;-) batteri che lavorano in ossidoriduzione consumano ossigeno,ma mi sembra strano che i 3-4 giorni (perchè è il tempo che impiega questo sacchetto a dover essere sostituito) si abbia questo effetto.
chiedo a Dani se ne sà qualcosa in più ;-)

oceanooo
27-03-2009, 17:57
oceanooo, neanche io intendevo che volessi dire quello ;-)
sinceramente a questa riduzione di redox ci credo pochino....nel senso che il redox si abbassa in un ambiente inquinato e carico anche di sedimenti,ora con la calza noi i andiamo a togliere e quindi in teoria e se non sbaglio #13 il redox dovremmo averlo più alto.
se invece parliamo di batteri sì potrebbe...come sai ;-) batteri che lavorano in ossidoriduzione consumano ossigeno,ma mi sembra strano che i 3-4 giorni (perchè è il tempo che impiega questo sacchetto a dover essere sostituito) si abbia questo effetto.
chiedo a Dani se ne sà qualcosa in più ;-)

mi sembrava strano pure a me per questo l avevo notato..

giangi1970
27-03-2009, 18:07
oceanooo, Abracadabra, L'avevo letto pure io....pero' non ci capisco na mazza e ho ben pensato di starmene zitto.....
Poi..scusate...ma 50 Micron non mi sembra sta' gran misura....insomma ho trovato sacchetti con la stessa misura a 6€......o forse sbaglio qualcosa????

Abra
27-03-2009, 18:15
giangi1970, in che senso 50 micron non sono una grande misura??? il BM mi sembra sia 200 o 250

giangi1970
27-03-2009, 18:49
Abracadabra, Nel senso che se hai qualcuno che pulisce piscine o vende macchine che le pulisce o monta piscine quelle misure(50 Micron....ma anche meno credo) le ha.......e non costano 30€ al sacchetto.....che poi ci siano altri motivi che giustifichino il prezzo elos non lo so'.....e non siamo qui a discutere su questo......
So' che esistono anche i 10 Micron ma penso debbano passare per una pompa aposita...altrimenti si intasano i 2 ore........

Abra
27-03-2009, 19:10
giangi1970, ahhhhh che centra Elos...si fà per prenderlo come esempio ;-) ovvio che lo trovi simile e a meno.

fappio
27-03-2009, 23:17
oceanooo,
aiuta a ridurre il potenziale Redox

no2 , no3 , po4, sono ossidanti ... , eliminado alla base il nutriemto in deconposizione, si elimina alla base le loro ossidazioni , immagino che intendano questo ...

fappio
27-03-2009, 23:17
oceanooo,
aiuta a ridurre il potenziale Redox

no2 , no3 , po4, sono ossidanti ... , eliminado alla base il nutriemto in deconposizione, si elimina alla base le loro ossidazioni , immagino che intendano questo ...

fappio
27-03-2009, 23:37
une delle regole del berlinese dice di non filtrare meccanicamente, secondo me invece se la filtrazione è fatta in modo adeguato può sicuramente aiutare. sicuramente nelle vasche molto popolate da un notevole aiuto alla filtrazione. pongo un quesito , il meccanico è una componente importante della filtrazione, oppure una pezza per rimediare le nostre debolezze #18 non è una domanda provocatoria , ma mi sembra corretto partire da questo presupposto...

fappio
28-03-2009, 15:04
non volevo interrompere questa interessante discussione ... :-)

Abra
28-03-2009, 15:13
fappio, cavolo ti scusi a fare ;-) secondo me dà una mano....non puoi eliminare del tutto il sedimento...e se lo riesco a eliminare con una filtrazion meccanica ben venga...certo ci devono essere i presupposti in vasca,inutile avere un filtro meccanico e poi in vasca non avere movimento,o skimmer ciofeca,ma unendo tutto secondo mè una mano grossa al sistema la da.

giangi1970
28-03-2009, 16:00
fappio, Bhe ...tieni conto che se vogliamo parlare di BERLINESE dobbiamo partire da molto piu' indietro.......
Le regole del berlinese sono state adattate,e in alcuni casi stravolte con metodi di gestione, alle esigenze di animali sempre piu' diffcili e il numero crescente di pesci nelle nostre vasche.....
Quindi come,giustamente dice anche Abracadabra, ,se gestito bene e su una vasca "funzionale" puo' solo che portare giovamento.......
Su un berlinese,ma berlinese vero,certi tipi di animali non te li potevi permettere e neanche superare un tot di pesci......
Ovvio che,almeno io,sono partito gia' con metodi (o accessori) gia' molto piu' avanzati rispetto agli albori del berlinese....quindi non parlo per esperienze personali.......

fappio
28-03-2009, 18:42
Abracadabra, giangi1970, si certo .... mi sono costruito un filtro nel quale tengo per una settimana al mese resine e carboni , con un passaggio di circa 600lh il rimanente periodo lo tengo spento o al limite uso solo resine (in entrata ed in uscita ci sono 2 dischi di spugna grossolana per contenere il materiale filtrante) ho in mente di "imbottirlo" di lana perlon cosa ne pensate?

Abra
28-03-2009, 19:06
prova e poi dici cosa noti ;-) di bene e di male eh,così vediamo di raggruppare più esperienze in merito.

ALGRANATI
28-03-2009, 21:56
mi sono costruito un filtro nel quale tengo per una settimana al mese resine e carboni , con un passaggio di circa 600lh il rimanente periodo lo tengo spento



fai attenzione a far passare a flusso forzato l'acqua attraverso il carbone.....tira via nettamente di +

fappio
29-03-2009, 01:49
Abracadabra, non ho idea di quanto la lana , riesca a filtrare , ...

fappio
29-03-2009, 01:50
ALGRANATI, si certo , ne uso poco circa un cucchiaio....

ricky88
30-03-2009, 18:00
oceanooo, Abracadabra, L'avevo letto pure io....pero' non ci capisco na mazza e ho ben pensato di starmene zitto.....
Poi..scusate...ma 50 Micron non mi sembra sta' gran misura....insomma ho trovato sacchetti con la stessa misura a 6€......o forse sbaglio qualcosa????
dove mi puoi linkare il sito???

LLorenzo
30-03-2009, 18:21
una cosa figa e olderrima era il filtro a sabbia, chi lo conosce potrebbe magari spiegarcelo meglio.

fappio
30-03-2009, 20:18
LLorenzo, parli del filtro sottosabbia?

LLorenzo
30-03-2009, 21:26
no, proprio di un filtro caricato a sabbia inerte (tipo quarzo) + o - fine a seconda di quanto grosse sono le particelle da filtrare, i grossi impianti e acquari pubbici mi pare lo montino, l'acquario di monterey bay ne monta in serie perchè carica l'acqua dall'oceano, avevo visto in un documentario, e li lavano periodicamente invertendo il senso dell'acqua. Una specie di letto fluido caricato a sabbia di quarzo. Mi pare che millemila anni fa si usasse caricato a farina fossile o qualcosa del genere.

Abra
30-03-2009, 21:32
#36# #36# propio farina fossile....a mio avviso l'unico inghippo è che ci vuole una pompa bella potente sennò ogni giorno devi scambiare il flusso per pulirlo....

ALGRANATI
30-03-2009, 22:18
il piccolo problema del filto a farina è che praticamente si intasa solo a guardarlo......chiedete a Fernando..LUCIAFER....che comunque mi dice sempre che è portentoso

fappio
30-03-2009, 23:09
LLorenzo, si, il filtro a diatomee ... elimina tutto superiore ad un micron ... occorre un apposito filtro, penso , sinceramente non so dove comperare la farina .... #24

diegogiraud
31-03-2009, 00:22
Se volete la farina fossile ve la posso dare io... dicalite si chiama

zucchen
31-03-2009, 10:03
Abracadabra, pure te in paranoia coi sedimenti? #24

Abra
31-03-2009, 10:13
sanza, no in paranoia no.....però se ne discute e se è un bene per la vasca ben venga ;-)

fappio
31-03-2009, 17:40
sanza, la farina , non è usata per eliminare il sedimento, per il sedimento , la cosa migliore e un meccanico con lana o comunque cose del genere, come mi sembra abbia già detto precedentemente Abracadabra, . il filtro a diatomee, deve sempre essere accompagnato ad una energica filtrazione meccanica più grossolana, se no ogni 5 minuti si intasa ...la farina si usa generalmente per eliminare "spore" di alghe e certi tipi di batteri .... diciamo che fa il lavoro di una lampada uv, però in modo più selettivo ...

zucchen
31-03-2009, 18:07
sanza, la farina , non è usata per eliminare il sedimento.
perche no? -28d# -28d# -28d# #24 #24 #24

Abra
31-03-2009, 18:13
sanza, perchè hai praticamente acqua pura in uscita....quindi filtreresti tutto il cibo batterioplacton ecc ecc

fappio
31-03-2009, 18:33
sanza, perchè filtra a 1 micron (un millesimo di millimetro )

ricky88
31-03-2009, 19:02
una curiosità ma il phytoplacton e lo zooplacton quanti micron sono grandi di media??!!!
il filtro che tu abra hai quale è ti linko il sito della jbl !!!!
http://www.jbl.de/factmanager/index.php?lang=en

Abra
31-03-2009, 20:02
ricky88, non ci capisco un piffero in inglese -28d# il nome è SYMEC Micro.

il fito varia dai 2 a 30 micron....esempio quella che usiamo noi la Nanno è la più piccola.

ricky88
01-04-2009, 09:50
ricky88, non ci capisco un piffero in inglese -28d# il nome è SYMEC Micro.

il fito varia dai 2 a 30 micron....esempio quella che usiamo noi la Nanno è la più piccola.
quindi non è a forma di tasca!!! ma è un panno come quelli per spolverare!!!
il phyto lo sapevo che è molto pivvolo ma lo zooplacton mi sembra che sia molto più grande non è che filtriamo pure lo zoo!!!

Abra
01-04-2009, 11:02
ricky88, se lo sapevi perchè hai chiesto :-)) lo zoo varia dai 30 a 300 quello che interessa a noi eh come cibo,poi ce nè anche di più grosso ma disolito non lo trovi nella colonna di acqua da insediato in vasca o i sump.
ovviamente con il pannetto ( che sì devi cucirlo per fare la tasca) fermerai anche lo zoo...ma se hai una vasca ben avviata non ci sono grossi problemi secondo me....a meno di non avere animali paricolari e che non sai di cosa si nutrono esattamente.

ricky88
01-04-2009, 11:24
ricky88, se lo sapevi perchè hai chiesto :-)) lo zoo varia dai 30 a 300 quello che interessa a noi eh come cibo,poi ce nè anche di più grosso ma disolito non lo trovi nella colonna di acqua da insediato in vasca o i sump.
ovviamente con il pannetto ( che sì devi cucirlo per fare la tasca) fermerai anche lo zoo...ma se hai una vasca ben avviata non ci sono grossi problemi secondo me....a meno di non avere animali paricolari e che non sai di cosa si nutrono esattamente.
volevo conferme!!!! :-))

ricky88
01-04-2009, 11:27
cavolo quel panno che tu usi filtra 1 micron!!! per caso quando tu alimenti con cibo liquido gli invertebrati lo versi in sump o direttamente nella vasca superiore!!!!???

Abra
01-04-2009, 11:49
ricky88, lo sò ma questo pannetto....và usato ogni tanto e poi tolto,sennò è troppo ;-) se tenuto fisso,ci vuole altro con grammatura più grossa...per quello uso la lana...

Abra
01-04-2009, 17:38
vhè cosa ho trovato :-)) http://www.fluxafiltri.com/Prodotti/E#25-01Sacchi.pdf

fappio
01-04-2009, 17:41
Abracadabra, non si vede, mi sa che è colpa di quello che applaude

Abra
01-04-2009, 17:59
http://www.fluxafiltri.com/prodotti.html

poi cliccate su "a sacco"

ricky88
01-04-2009, 18:08
carini ma per ora ho fatto un divisori nella sump per la lana di perlon poi se vedo che impiccia la stacco con il taglerino e compro sti sacchetti1!!!!

fappio
01-04-2009, 18:43
Abracadabra, interessante, ma come li useresti?

Abra
01-04-2009, 18:46
fappio, guarda su ReffCentral e vedi come si usano ;-) fai un supporto dove appoggiare questi e dentro la caduta....anzi meglio dividerla in 2 secondo me.

fappio
01-04-2009, 18:55
Abracadabra, non puoi postarlo?

Abra
01-04-2009, 20:42
[b:b8fb83a204]fappio[/b:b8fb83a204], ci sono tanti modi ti puoi fare i supporti in plexi tipo bubble magus....lo puoi legare alla scarico ecc ecc http://www.acquariofilia.biz/allegati/imag0152_134.jpg

Abra
01-04-2009, 20:42
fappio, ci sono tanti modi ti puoi fare i supporti in plexi tipo bubble magus....lo puoi legare alla scarico ecc ecc

ALGRANATI
01-04-2009, 20:48
Abracadabra, cri, se vuoi domani ci faccio un salto in quel posto e poi ti dico

Abra
01-04-2009, 21:19
ALGRANATI, saresti gentilissimo :-)

ALGRANATI
01-04-2009, 21:29
Abracadabra, dimmi di che spessore di micron ti serrvono

Abra
01-04-2009, 21:35
ALGRANATI, se senti per il pannetto da 100 micron sarei già contento :-))

ALGRANATI
01-04-2009, 21:37
Abracadabra, ok perfetto x 100 micron ;-)

ricky88
02-04-2009, 09:16
Abracadabra, cri, se vuoi domani ci faccio un salto in quel posto e poi ti dico
ciao algra percaso hai trovato un posto dove vendono queste pezze filtranti??!!
anche io sono interessato a un panno da 100 micron se vuoi te lo posso acquistare...

fappio
02-04-2009, 17:39
Abracadabra, tipo questo? http://img9.imageshack.us/img9/1941/34582719.th.jpg (http://img9.imageshack.us/my.php?image=34582719.jpg) lo usavo anni fa nel mio nano ... realizzato con un contenitore per le urine #18 ...

Abra
02-04-2009, 17:42
si vede nulla....ma da come è fatto mi sà che sia forzata la filtrazione....e usandolo in sump io mi fido poco poco della filtrazione forzata,preferisco quella libera.

fappio
02-04-2009, 17:47
Abracadabra, si , è una particolare di una vecchia foto ...in che senso forzata? per caduta dallo scarico l'acqua passando attraverso il filtro si filtrava , ogni tanto , quando si scuriva un pò , svitavo e cambiavo... da li passavano circa 500lh ...

Abra
02-04-2009, 18:03
fappio, nel senso che se fai un passagio forzato...e ti si riempie subito hai rischio di allagamento e si svuota la sump.
Mentre se lo fai libero...al massimo ti inizia a uscire da sopra al filtro ma non allaghi nulla.
sono cose da tenere a mente quando si studia un sistema a caduta libero come il nostro.

fappio
02-04-2009, 19:00
Abracadabra, io filtravo a costo 0 ...per il discorso sicurezza si può rimediare sdoppiando l'uscita ,certo che dovevo dare una occhiata tutti i giorni , ma l'avrei fatto comunque ... per filtrare un filtro deve inevitabilmente avere un passaggio forzato , non capisco , con comodità se non è un problema puoi postare qualche cosa per capire meglio? ;-)

Abra
02-04-2009, 19:20
per filtrare un filtro deve inevitabilmente avere un passaggio forzato

ti prego non iniziamo a litigare :-( pasaggio forzato lo hai se l'acqua può passare solo di lì e basta.
se vedi la foto che ti ho messo ieri vedrai che il sacchetto ha un tondino e non è legato al tubo....ora questo fà sì che se la maglia si intoppa l'acqua esce da sopra,questo non è un passagio forzato e questo è quello che reputo più sicuro,preferisco non filtrare che allagare :-))

fappio
03-04-2009, 21:12
Abracadabra, nemmeno io voglio litigare , ci mancherebbe ma non ho capito bene , per foto di ieri intendi quelle con i sacchetti ... adesso vado a cercare la foto ... comunque per evitare allagamenti , basta sdoppiare lo scarico ... tubo di scarico che scende in sump , prima del contenitore , si mette un t , con curva che riversa in vasca , se uno si tappa , l'acqua esce dall'altro ...

fappio
03-04-2009, 21:15
Abracadabra, ho capito , il sacchetto si appende allo scarico , in modo che il bordo non aderisce e se si intasa , l'acqua tracima dall'alto

Abra
03-04-2009, 21:21
fappio, ;-) oppure fai ilo porta sacchetto...

fappio
03-04-2009, 21:48
Abracadabra, il porta sacchetto non ho presente.... #24 ma se fai 2 pirolini dove appendere i lacci del sacchetto è uguale immagino

ALGRANATI
05-04-2009, 09:38
Cri non mi sono scordato.....settimana scorsa sono stato incasinato.
questa settimana vado a vedere quella azienda #13

SamuaL
09-04-2009, 10:33
Domandina.. se imbottissi internamente (o rivestissi) una calza da carbone con della lana di perlon e l'appendessi allo scarico dello skimmer.. avrei fatto un filtro meccanico? #24

fappio
09-04-2009, 17:27
SamuaL, si, potresti fare anche come ho fatto io con contenitori piu grossi. devi comunque lasciare uno sfogo , in caso il filtro si intasi ...

Tetr4kos
09-04-2009, 18:00
buongiorno a tutti....vorrei postare la mia esperienza a proposito del filtraggio meccanico....
allora... io utilizzo lana di perlon....
ogni 3/4 giorni la sostituisco e ne inserisco una nuova dopo averla sciaquata con acqua calda di rubinetto e dopo averla nuovamente sciquata con acqua di osmosi.....
ho notato un notevole calo di nitrati....da 20 a 9mg/l..... certo magari la discesa puo essere causata da molti fattori(ad esempio fine maturazione) pero la lana mi garantisce sempre la superfice dell acqua molto limpida e un aqua molto cristallina senza utilizzare carboni attivi.

fappio
09-04-2009, 18:39
Tetr4kos, sicuramente aiuta a tenere pulita la vasca , ma i carboni eliminano sostanze che la lana non riesce ad eliminare ...

paolo300
10-04-2009, 23:53
Tetr4kos, e cmq credo sia meglio buttarla ad ogni cambio visto il basso costo, non mi fiderei molto di un semplice lavaggio...

auz
11-04-2009, 00:23
Tetr4kos, sicuramente aiuta a tenere pulita la vasca , ma i carboni eliminano sostanze che la lana non riesce ad eliminare ...

#36#
ricordiamoci che il carbone ha un effetto ADsorbenete.....
non si puo paragonare ad un semplice filtraggio meccanico....

GIMMI
13-04-2009, 23:43
ciao a tutti, riporto la mia di esperienza.
contenitore per la pasta di ikea trasparente con il tappo a pressione, a questo contenitore ho fatto diversi fori ho poi tolto il tappo messo dentro una calza di mia moglie e rimasso il tappo per trattenere la calza, preciso che il tappo è fatto in modo che ha un' altro tappo che ho tolto e dove ho fatto entrare il tubo di scarico che proviene dalla vasca.
in questo modo l'acqua che viene da sopra passa per la calza e viene filtrata prima di andare in sump...ovviamente se la calza si intasa l'acqua tracima da sopra e cade ugualmente in sump senza allagare nulla, la stessa cosa conto di fare all'uscita dello skimmer.
prima avevo un vano in plexi dove inserivo la lana ma ingombrava parecchio, ora con questo contenitore, e dopo anche quando aggiungerò il 2°, posso spostarli a piacemento visto che sono molto più piccoli e possono andare in angoletti disponibili in sump.
per il carbone invece ho letto che non è bene lasciarlo, come facevo, perennemente in sump ma è meglio metterlo per 3,4 o 5 giorni e poi toglierlo per rimetterlo dopo 2 o 3 settimane.
ciao e buona acqua.
Max

ceriantus
14-04-2009, 14:24
Classico cilindro in PVC alto 40cm forato sul fondo in cui finisce lo scarico col durso
Caricato dall'alto con lana carbone e spugna sul fondo.
Cambio / risciacquo lana una volta a settimana e cambio carbone ogni 15 giorni.

GIMMI
14-04-2009, 14:38
Anche cosi non è male, l'importante è filtrare meccanicamente tutto il pulviscolo che gira...

Tetr4kos
14-04-2009, 17:53
io no riesco proprio a togliere il pulviscolo.... non mi va proprio via....col carbone sarebbe uguale...alla fine non mi aiuta....mi sa che devo provare anche io a creare un cilindro pforato per eliminare sto pulviscolo....ste rocce non smettono mai di spurgare
:-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

GIMMI
15-04-2009, 20:34
TETR....non credo che siano le rocce, secondo me, visto che ho lo stesso problema, è che le pompe di movimento non sono posizionate bene e la schifezza si ammucchia tutta dove non arrivano le pompe e quella schiifezza secondo me solo le merdacce dei pesci e i resti del mangime. a me persomalmente comincio a rendermi conto che manca la 3° pompa dietro le rocce ........poi vale sempre la filtratura sullo scarico che arriva in sump, meccanica, qui ho notato che la lana è meglio prdchè la calza di mia moglie è troppo fitta e dopo un po si intasa.

buona cena.
Max

sigmapower
17-04-2009, 13:23
Da qualche tempo sto pensando di realizzare una filtrazione meccanica utilizzando un idrociclone (http://www.scarabelli.it/pagine_intro/filtri_idrociclone/filtri_idrociclone.htm) il sistema sfrutta la forza centrifuga, iniettando tangenzialmente l' acqua proveniente dalla vasca, le particelle solide vengono spinte sui fianchi del recipiente per poi accumularsi sul fondo per rimuoverle è necessaria una periodica apertura del fondo.

Cosa ne pensate ?

Abra
17-04-2009, 13:26
boooooooo.....da quello che ho letto serve per materia pesante....il particolato non lo toglie di sicuro.....io andrei o di sacchetto o lana.

Tetr4kos
17-04-2009, 22:30
io penso che sia un ottima soluzione....
dice che rimuove prticelle piu pesanti dell acqua del diametro minimo di 34 micron!!! cavolo ma la sabbia è mille volte piu grossa e pure il pulviscolo.....penso proprio sia un ottima soluzione...solo da provare.....magari da inserire nel tubo di mandata della sump e poi la m mandata dell idrociclone finisce in vasca....

fappio
17-04-2009, 22:46
Tetr4kos, secondo me non elimina il particolato , ma si potrebbe provare ...

Enrichetto
19-04-2009, 10:53
Io ho inserito due fogli di spugna blu che trattengono una gran quantità di roba e li pulisco ad ogni cambio d'acqua (o anche più spesso se mi tira).
Nonostante lo sporco che porto via mi rimane un'immensità di sporcizia che gira di continuo, sembra una lotta senza fine...

geometra
18-05-2009, 13:12
La discussione mi ha incuriosito ed ho acquistato il pannetto distribuito dall'Acquaristika. :-))

La maglia è fittissima e in mano da proprio la sensazione di essere un pannetto. :-D

Ha un supporto che deve essere montato al bordo della sump, percui all'interno di questo supporto viene incastrato il pannetto che ha la forma di un sacchetto dove al suo interno deve finire la caduta della vasca principale.

Lo sto provando da 3/4 giorni le prime considerazioni sono:

- si ottura abbastanza facilmente ma non c'è problema perchè al massimo l'acqua fuoriesce da sopra e non vi è pericolo di allagamenti.................va pulito molto spesso;

- sarà una casualità ma i ciano hanno subito una regressione.

Penso che per capirne bene i pro e contro dovro testarlo ancora per un mesetto......ma se aiuta ad eliminare i ciano ho fatto bingo. #19

Wurdy
18-05-2009, 15:09
Esperienza personale:

Da un paio di mesi ho messo il filtro a sacco BubbeMagus (ma secondo me va bene qualsiasi altro anche autoprodotto, purchè con silìmile grado di filtrazione) appeso sullo scarico in sump, che lavo ogni 3/4 gg.

Da un paio di mesi mi sono gradualmente scomparsi tutti i ciano.

Leggendo questo topic ho collegato le 2 cose e mi pare che ci sia una realzione causa-effetto abbastanza diretta.

Abra
18-05-2009, 15:19
:-)) è un pò che lo dico.....

geometra
18-05-2009, 17:31
Wurdy, confermi la mia sensazione....in 3/4 giorni a me si sono ridotti di un buon 30%.

Abracadabra, se non avessi aperto questo post non l'avrei mai comprato......e se veramente aiuta a contenere i ciano ti sono debitore....erano mesi e mesi che ci combattevo. :-))

Supercicci
20-05-2009, 07:38
http://www.marinedepot.com/ps_searchItem.aspx?IdCategory=&SearchText=filter+sock&parsed=1
E’ un sacco piuttosto spesso, che ha (come si vede) un’anello di plastica per tenerlo in forma e una striscetta di stoffa per eventualmente appenderlo.

Se si ha anche il supporto in plexy o pvc si inserisce grazie all’anello e ci si infila lo scarico, in questo modo si può togliere e sciaquare,
oppure si può utilizzare occasionalmente per rimovere il detrito, appendendolo in sump con un tubo dentro sifonando la vasca.

Dato che I ciano si formano sul particolato, tutti I mezzi che hanno la possibilità di eliminarlo ne evitano o limitano di molto la formazione e proprio per questo il sacco è utile

Io ne ho presi due simili a questi di 7” su e-bay e non ho speso una cifra, di sicuro meno di quello che si trovano a giro in Italia, non capisco perchè non siano diffusi anche da noi, perchè se puliti con regolarità non ci sono problemi

giangi1970
20-05-2009, 08:36
Supercicci, Li fa' anche Tunze da 50 micron(per gli skimmer) costano 12 €......

Supercicci
20-05-2009, 09:54
giangi1970,
si però stiamo parlando di due cose diverse, quello tunze è un filtro molto + piccolo, questo è un sacco da applicare allo scarico che riceve anche particelle di grosse dimensioni, cosa che il filtro della tunze non potrebbe fare

giangi1970
20-05-2009, 10:01
A parte le dimensioni....non ho capito.....me lo spieghi meglio...grazie.... :-)) :-))

Supercicci
20-05-2009, 10:07
scarico vasca non scarico skimmer

Enrichetto
20-05-2009, 10:30
scusatemi... ma se uno prende una calza per carbone e la tiene bloccata con un O-ring allo scarico non è la stessa cosa?

giangi1970
20-05-2009, 10:45
Supercicci, Continuo a non capire.....ma perche' il Tunze ha la maglia troppo fine???

paolo300
20-05-2009, 10:55
qualcuno ha il link dove trovare quello BM? brazie

giangi1970
20-05-2009, 10:58
paolo300, http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2277

paolo300
20-05-2009, 11:16
giangi1970, grazie

Supercicci
20-05-2009, 17:28
scusatemi... ma se uno prende una calza per carbone e la tiene bloccata con un O-ring allo scarico non è la stessa cosa?
Per quanto riguarda l’uso di una calza di Nylon, la differenza è notevole dato che questo è un sacco piuttosto spesso, la calza è troppo fine (spessore) e filtra meno o tende facilmente a perdere efficenza

Supercicci, Continuo a non capire.....ma perche' il Tunze ha la maglia troppo fine???
No perchè il sacco che dico io lo metti allo scarico ed intercetti tutto quello che passa, mentre un certo tipo di sporco si ferma in sump e non passa dallo skimmer, quindi è per forza un pò meno efficace .

geometra
20-05-2009, 17:36
Supercicci, posso solo quotare #36#

geometra
20-05-2009, 17:37
oggi se riesco faccio qualche foto al sacco e al supporto magari così si capisce più chiaramente la differenza.

paolo300
22-05-2009, 16:19
geometra, speravo vedere le foto...
giangi1970, la calza BM va bene o inserite lana perlon all'interno?

Auran
22-05-2009, 16:43
il supporto è questo questo:

http://www.aquariumcoralreef.com/prodotti/supportobag.jpg

e questa è la calza..:

http://www.aquariumcoralreef.com/prodotti/filterbags.jpg

io lo uso in sump con il tubo di scarico dentro....poi all'interno puoi metterci quello che ti pare in base alle esigenze...

Abra
22-05-2009, 17:09
comunque filtra poco questo...maglio il pannetto IMHO

paolo300
22-05-2009, 17:17
comunque filtra poco questo...maglio il pannetto IMHO

quale? #24

Enrichetto
22-05-2009, 17:34
ma sembrano preservativi!

paolo300
22-05-2009, 17:35
ma sembrano preservativi!

xxl e poco affidabili :-D

Abra
22-05-2009, 18:01
comunque filtra poco questo...maglio il pannetto IMHO

quale? #24

quello mostrato da Auran ....

geometra
22-05-2009, 18:41
paolo300, scusa me ne sono dimenticato #23 .....provvedo appena possibile.

Abracadabra, hai ragione quello di Auran non filtra come il mio che è molto simile al pannetto che hai citato.

GIMMI
22-05-2009, 21:25
ciao, questo tipo di filtro con la calza ed il supporto in plexi conosco chi lousa e credo funzioni bene, io ho un contenitore trasparente stretto e alto (porta spaghetti di ikea) dove ho fatto dei fori alla base dentro ci ho messo la lana di pheltron e ci faccio andare lo scarico, la lana la cambio spesso...non mi trovo male neanche cosi.
ciao
Max

Abra
22-05-2009, 22:05
GIMMI, lo usavo circa 2 anni fà...fatto identico...di brutto ha che si intasa molto spesso secondo mè, avevo preso poi quelli quadrati e ne avevo uniti due, così andava megli e durava un pochino di più.

GIMMI
23-05-2009, 00:16
io ne utilizzo uno ovale non si intasa ma devo pulirlo circa 1 volta a settimana, ho provato anche con le calze della mogliettina ma sono troppo fitte, adesso vorrei provare questa che dite voi perchè la usa anche una persona che conosco e credo che funzioni bene anche se non vedo differenze con la lana di pheltron che uso io l'unica cosa che riesco a vedere è che forse la retina si riusa molto e evita il traffico della lana che è un bustone ingombrante, per la filtrazione visto che tu conosci ambedue, qual'è la tua impressione? la busta è megliore??
e poi un'altra cosa visto che ci troviamo...ma quando si parte in vacanza per parecchi giorni come fai ? si toglie perchè altrimenti si intasa oppure si lascia e poi quando è sporca trabocca, però diventa un filtro organico oppure!!!! certo una manina che ogni 10 gg la pulisce sarebbe meglio ma non avendola?
ciao abra.
e buona acqua
Max

Abra
23-05-2009, 11:06
GIMMI, tra la lana e il sacchetto in rete (bubble magus) preferisco la prima la retina come ho detto non filtra troppo poco.
se riesci a trovare il sacchetto fatto in panno (mi sembra che abbiano anche detto la marca nella pagina prima di questa) filtri come la lana ma più comodamente.

Auran
23-05-2009, 12:03
si la retina BM fa poco...io la uso con il suo supporto per comodità e solo per inserire all'interno quello che mi pare....per me il fatto che trattenga poco ha un vantaggio....io dentro alla calza ho la zeolite....

Supercicci
23-05-2009, 12:15
madò... ragazzi ho messo anche il link #23 #23 #23
quello che dico io è un panno bianco pesante, non quelle garzine che avete o che pensate voi... anche quello cmq va pulito

GIMMI
23-05-2009, 13:05
alla fine la mia soluzione è comoda e funziona, fino a che non mi prudono le mani e ricomincio a giocare credo che manterrò questo metodo di positivo ho che il contenitore è piccolo ed alto e lo sistemo dove voglio (nella discesa ho messo un tobo di scarico x il lavandino di quelli a fisarmanica bianchi) la lana costa 2 soldi e la cambio spesso...tutto sommato non è male.
ciao
max

lornab
24-05-2009, 07:02
DEA76, ovvio che sia così ;-) nella spugna si instaurano batteri che svolgono un'azione ossidante....cosa diversa dal pannetto e dalla lana....i miei nitrati restano fissi lì sia che la usi che no.


Io ho messo in sump un filtro esterno "pratico" riempito di "lana", sabbia e spugne, l'idea è che faccia da filtro meccanico e mini dsb, tanto filtrare per filtrare tanto vale provare a ridurre i nitrati mantenendo un buon strato anaerobico, invece che formarli..

Abra
24-05-2009, 11:11
lornab, hai fatto un casino....non ti potrà mai abbassare i nitrati perchè non è un mini dsb,azz ma leggere che cosa è un dsb e come lavora no eh....così come è diverso filtrare nel tuo modo e in caduta ;-)

GIMMI
24-05-2009, 14:08
ciao, a proposito di secchi, filtro esternoecc. mi hanno detto del secchio con la sabbia che diceva l'americano a Formia il mase passato...c'è chi ha capito cosa diceva e riesce a spiegarlo?? a quanto ho capito sosteneva di mettere sotto la caduta un secchio con la sabbia ed utilizzarlo come filtro tipo dsb........
non è chiaro..non è chiaro...(zelig)
ciao

Max

Supercicci
24-05-2009, 15:22
lornab,
far attraversare l'acqua dalla sabbia non serve a ridurre i nitrati, perchè manca la zona anossica, anzi alla lunga li aumenta.
GIMMI,
L'americano era Calfo e appunto si chiama secchiello di Calfo un semplice secchio di sale da 20kg con circa 27kg di sabbia sugar nel quale si manda parte o tutto lo scaricovasca (circa 1000l/h) sulla superfice della sabbia con flusso acqua parallelo alla sabbia, onde evitare che si formi una buca, l'uscita acqua sul bordo superiore del secchio di nuovo in sump

In questo modo si forma una zona anossica che permette l'eliminazione dei nitrati e quindi completamento del ciclo dell'azoto

Abra
24-05-2009, 15:27
possibilmente acqua prefiltrata...

Supercicci
24-05-2009, 15:45
In realtà questo Calfo non lo dice e comunque sarebbe + complicato da realizzare di un semplice secchio con la sabbia

Abra
24-05-2009, 15:58
in realtà nell' articolo di calfo lo dice...rivista Coralli,o pensi che abbiano sbagliato a tradurre? sta cosa sarebbe interessante da sapere,perchè filtrata o meno cambia.
al massimo glielo chiedo per sicurezza ;-)

Supercicci
24-05-2009, 18:35
Ma se parli della rivista coralli, non ricordo, ma mi pare che sul libro book of coral propagation non c'è, anzi si parla anche di un'altro metodo molto interessante ma questa è altra storia.
Ma per acqua prefiltrata intendi filtrata meccanicamente? per evitare che i detriti si depositino sulla sabbia? Cambia in questo senso?

Abra
24-05-2009, 19:08
Ma per acqua prefiltrata intendi filtrata meccanicamente? per evitare che i detriti si depositino sulla sabbia? Cambia in questo senso?

#36# solo meccanicamente....comunque posso chiedere a lui appena lo becco,così siamo sicuri ;-)

Sandro S.
24-05-2009, 20:38
io ho messo la calza con la lana sugli scarichi, non si ferma lo sporco a priori prima che arrivi allo skimmer ?

Supercicci
25-05-2009, 07:12
Ho riletto il passaggio di calfo, e in effetti #12 dice che non farebbe male una filtrazione meccanica per rimuovere eventuali solidi.
Secondo me per sfruttare meglio la caduta io non filtrerei + di tanto, magari studiare un qualcosa di semplice.
Aggiunge anche che volendo sulla superfice è possibile mettere uno strato leggero di sabbia + grossa per evitare di smuovere troppo la sottostante (sabbia fine)

s_cocis,
certo, dipende dalla superfice esposta all'acqua se è poca occorre pulire molto+ spesso per evitare intasamenti... io starei molto attento a mettere un qualcosa direttamente sullo scarico, mentre l'uso dei sacchi filtranti non dà problemi di intasamento

master devil
04-07-2009, 01:08
Ma allora in definitiva si è arrivati ad una conclusione? Io la sump devo ancora farla, è meglio fare 2 scomparti 1 per la lana ed 1 per le resine che con l'acqua di caduta poi la passa al vano centrale in cui c'è lo schiumatoio? oppure è meglio il panno fitto fitto messo a mò di preservativo sul tubo di caduta? #24 #24 #24 #24

paolo300
04-07-2009, 09:46
oppure è meglio il panno fitto fitto messo a mò di preservativo sul tubo di caduta?

tipo Elos direi, non compromette lo sarico e la sump con 5 vetri, + libera + versatile IMHO

master devil
04-07-2009, 10:58
oppure è meglio il panno fitto fitto messo a mò di preservativo sul tubo di caduta?

tipo Elos direi, non compromette lo sarico e la sump con 5 vetri, + libera + versatile IMHO

Io intendevo una cosa cosi, che da li se sborda va comunque in sump, ma non ho lo sbattimento di cercare di fissare una cosa precaria al tubo... dici che è sbagliato?

http://img12.imageshack.us/img12/8531/immagineoaa.png

paolo300
04-07-2009, 12:16
Io intendevo una cosa cosi, che da li se sborda va comunque in sump, ma non ho lo sbattimento di cercare di fissare una cosa precaria al tubo... dici che è sbagliato?

secondo me quello scomparto imbottito di perlon non lavora bene...l'acqua dello scarico trasborda portandosi con se sedimenti #24 eventualmente dovresti lasciarlo aperto verso il fondo in modo che l'acuqa ti esca da sotto attraversando tutta la lana e a sto punto forse non lo farei...il panno elos è una specie di sacchetto...io lo fisso con una fascetta in pvc al tubo di scarico #36# nulla di particolare

master devil
04-07-2009, 13:24
secondo me quello scomparto imbottito di perlon non lavora bene...l'acqua dello scarico trasborda portandosi con se sedimenti #24 eventualmente dovresti lasciarlo aperto verso il fondo in modo che l'acuqa ti esca da sotto attraversando tutta la lana è proprio quello che avevo intenzione di fare

e a sto punto forse non lo farei... perchè?

il panno elos è una specie di sacchetto...io lo fisso con una fascetta in pvc al tubo di scarico #36# nulla di particolare
Ma:
1) ogni quanto devi svuotarlo?
2) dentro cosa ci metti? lo lasci cosi vuoto?
3) quanto è fitto? 50 micron?
4) ma se si intasa?
5) durante le vacanze lo togli per evitare intasamenti?
6) mi dai il link al sito elos, per questo prodotto, che a questo punto mi pare di capire sia molto buono.

Scusami le tante domande, ma sai devo farmi ancora la sump e quindi meglio la faccio e meno ci rimetto le mani dopo... :-)) :-))

GIMMI
04-07-2009, 22:07
meglio uno scomparto con dei fori sotto e la lana dentro conn lo scarico che manda l'acqua di caduta direttamente dentro, l'acqua passa per la lana si filtra ed esce dal foro sotto, se per un qualsiasi problema si intasa quanche cosa l'acqua trasborda dal contenitore e va in sump ...semplicemente, se poi volete fare come sto provando ora io che ho messo una calza non troppo fitta, sul bordo del contenitore e ho infilato il tubo di scarico dentro otterrete che l'acqua di caduta passa dal tubo alla calza e quindi alla lana uscendo finalmente dal foro sotto il contenitore.
l'unico inconveniente è che bisogna sostituire la lana ogni settimana o anche meno e quando uno lascia la vasca per + tempo sono problemi!! ed occorre decidere se metterla o no, io sono per il no.
ciao

fabri83
04-07-2009, 22:16
Io è da 4 anni che la uso.......la sostituisco ogni 4-5 giorni.....ce molto meeeeeno particolato in vasca......e quello che non riesce a pulire lo skimmer lo fà lei......per precisione uso quello della elos :-))

GIMMI
04-07-2009, 22:30
fabri, quando lasci la vasca per un periodo come fai?? la lasci e rischi il filtro biologico oppure togli tutto?...sai visto il periodo di ferie !!!!
ciao

fabri83
04-07-2009, 23:00
Ho addestrato alla grande mio cugino :-D :-D :-D

master devil
05-07-2009, 00:35
Ho addestrato alla grande mio cugino :-D :-D :-D

Sfruttatore... #18 #18 #18 #18

Vabbe comunque quello che dicevi te GIMMI, è quello che ho mostrato io con l'immagine pochi post sopra, cosi non va bene? Faccio 2 scomparti con dei fori sotto, nel primo, dove ho caduta, metto la lana di perlon, che con dei fori va nel 2° dove metto le eventuali resine (o lo lascerò vuoto se non metto le resine), e pure li con i fori che però andranno a finire nello scomparto principale dove ho lo skimmer... mi sembra che sia perfetto cosi... no? #13 #13

GIMMI
05-07-2009, 10:52
ciao devil, si il tuo sistema potrebbe andare ma, come ti hanno detto già, se nel primo scomparto metti la lana l'uscita dovrebbe essere sotto perchè solo cosi sei certo che l'acqua ha un condotto forzato e passa per la lana, inoltre se fai uno scomparto fisso in sump poi non puoi piu eliminarlo.
Io ti consiglio di fare la sump a scomparto unico e cioè aperta completamente, la mia è cosi e quando ho avuto necessità di mettere uno scomparto simile al tuo ho fatto una vaschetta in plexi che posso mettere e togliere a piacimento, nonsolo, la posso mettere dove meno mi crea problemi con gli altri oggetti in sump tipo skimmer, pompa dirisalita e riscaldatore, lo scopo è di fare la cosa + modulare e versalite che puoi perchè ora non sai le tue esigenze future e quindi non puoi precluderti con dei scomparti fissi.
la mia in plexi è cosi: 1° scomparto, il + grande, arriva la caduta si stempera la velocitò dell'acqua e quindi passa in un secondo scomparto per tracimazione, qui trova la lana che filtra le zozzerie (puoi anche inserire resine) questo scomparto è diviso in altezza per cui l'acqua passa sotto e va in un'altro piccolo scomparto che la fa uscire verso la sump, spero di essermi spiegato......
altrcosa che volevo dirti, ma questo è solo un mio parere e non sono un'esperto, non credo che userò mai resine, se ci sono dei problemi devo risolverli a monte e non usare dei pagliativi che mi risolvono il problema sul momento ma lasciano uno squilibrio in vasca.

fabri...anche per lo skimmer hai il cugino!!!!!!!!! e chi non ha cugini che fa???

ciao
Max

paolo300
05-07-2009, 16:13
paolo300 ha scritto:
e a sto punto forse non lo farei...
perchè?

perchè quanto sostituisci la lana ti rimangono parecchie schifezze libere in sump, la lana mettila in un sacchetto che quando lo estrai non ti scappa nulla #36#

1) ogni quanto devi svuotarlo?
2) dentro cosa ci metti? lo lasci cosi vuoto?
3) quanto è fitto? 50 micron?
4) ma se si intasa?
5) durante le vacanze lo togli per evitare intasamenti?
6) mi dai il link al sito elos, per questo prodotto, che a questo punto mi pare di capire sia molto buono.

1) 3-4 gg
2) in quello Elos nulla...in quello BM lana perlon
3) mi pare di si
4) io lo metto e dopo 4 gg incarico mio fratello di toglierlo e rimango senza per i restanti gg
5) Eloseurope.com mi pare

master devil
06-07-2009, 09:38
perchè quanto sostituisci la lana ti rimangono parecchie schifezze libere in sump, la lana mettila in un sacchetto che quando lo estrai non ti scappa nulla #36#

Ma quando togli sto sacchetto, dal tubo della caduta, non fai un macello? Oppure chiudi la caduta? te usi sia questo elos sia quello BM caricato a perlon?

Senno, una buona idea sarebbe quella di fare un supporto tipo BM e metterci dentro l'elos..invece di attaccarlo direttamente alla caduta...no? ;-)

paolo300
06-07-2009, 10:57
io uso Elos da solo e BM caricato con perlon

Ma quando togli sto sacchetto, dal tubo della caduta, non fai un macello?

lo attacco con una fascetta in pvc al tubo dello scarico e non fa casini...meglio ancora

Senno, una buona idea sarebbe quella di fare un supporto tipo BM e metterci dentro l'elos..invece di attaccarlo direttamente alla caduta...no?

#36#

master devil
06-07-2009, 12:14
io uso Elos da solo e BM caricato con perlon
Quindi hai una doppia filtrazione meccanica?

paolo300
06-07-2009, 14:35
Quindi hai una doppia filtrazione meccanica?

no, o l'uno o l'altro :-))

master devil
06-07-2009, 15:04
Quindi hai una doppia filtrazione meccanica?

no, o l'uno o l'altro :-))

Quale preferisci?

paolo300
06-07-2009, 15:26
Quale preferisci?

Elos a parte il prezzo

emio
14-07-2009, 11:00
...io credo che non si possa filtrare ad oltranza meccanicamente...
...il filtro BM o meno deve essere molto sottile e moltissimo plancton ci rimane dentro....
...io lo faccio solo qualche giorno al mese...
..o quando spolvero le rocce....

GIMMI
14-07-2009, 12:31
...io credo che non si possa filtrare ad oltranza meccanicamente...
...il filtro BM o meno deve essere molto sottile e moltissimo plancton ci rimane dentro....
...io lo faccio solo qualche giorno al mese...
..o quando spolvero le rocce....

a questo non avevo pensato .....ma allora come risolvi il pulviscolo che resta sospeso, se spolvero le rocce non tutta la polvere ricade nella sump molta si rideposita e resta in vasca, solo aiutandomi con l'ovatta sintetica riesco a rimuovere molto perchè, poco alla volta, tutto ricade ma se non facessi cosi....

emio
14-07-2009, 12:59
..il movimento serve teoricamente anche a non far formare depositi...
..nella mia vasca la sospensione dipende molto dal tipo di ski che sto usando...
...le rocce non si spolverano tutti i giorni....

GIMMI
14-07-2009, 14:16
io con 170 litri netti ho una 6055 pulsante h24, una 6045 alternata 6h h24, una Korallia 3 dietro la rocciata h24 ed una 1250 di risalita + una 1200 l/h per alimentare l'AP 600 con aquabee 33w sempre h24, credo che come movimento non difetto!!!! di sedimento neanche!!!!

dedo73
14-07-2009, 18:46
mi intrufolo.. ma avendo una sump abbastanza capiente..creare un filtro a foglie? da mettere prima dello schiumatoio diciamo subito nelle vicinanze della caduta dello scarico da sfilare 1 volta a settimana risciacquare- oppure sostituire la lana di perlon.... nn dovrebbe funzionare tipo il sacchetto che si mette appeso allo scarico come state dicendo?

master devil
14-07-2009, 19:19
mi intrufolo.. ma avendo una sump abbastanza capiente..creare un filtro a foglie? da mettere prima dello schiumatoio diciamo subito nelle vicinanze della caduta dello scarico da sfilare 1 volta a settimana risciacquare- oppure sostituire la lana di perlon.... nn dovrebbe funzionare tipo il sacchetto che si mette appeso allo scarico come state dicendo?

Si, esatto, ed è quello che vorrei fare io, il problema è che qui si sta disquisendo sul fatto che in quel foltro ci andrebbe a finire anche il plancton, ma allora, tutti quelli che hanno anche il percolatore e/o biologico? e comunque anche lo schiumatoio lo elimina il plancton, quindi non vedo di cosa preoccuparci... #36#

emio
15-07-2009, 09:24
...beh...il percolatore ed il biologico non si usano piu' per altri motivi...
...proprio perche' lo ski fa' la sua parte in fatto di eliminazione di plancton io evito di filtrare meccanicamente in modo costante.....

GIMMI
15-07-2009, 10:14
emio ok, ma come elimini tutto il materiale sospeso se la filtr. maccanica la usi saltuariamente? se questo ti basta beato te io con la lana costante sulla caduta non riesco..probabilmente devo aumentare il movimento in vasca, anche se a me sembra già abbastanza.

master devil
15-07-2009, 11:55
emio ok, ma come elimini tutto il materiale sospeso se la filtr. maccanica la usi saltuariamente? se questo ti basta beato te io con la lana costante sulla caduta non riesco..probabilmente devo aumentare il movimento in vasca, anche se a me sembra già abbastanza.

Più che altro forse cambierei l'orientamento delle pompe, il tuo movimento sembra sia più che sufficente! :-)) :-)) :-))

dedo73
15-07-2009, 12:45
io sono in fase di allestimento nn so se optare x un filtro a foglie? oppure il classico sacchetto appeso... -28d#

master devil
15-07-2009, 12:59
io sono in fase di allestimento nn so se optare x un filtro a foglie? oppure il classico sacchetto appeso... -28d#

Io ho letto molto a rigurado e secondo me resta il migliore lo scompartimento con la lana di perlon, però fai come ti senti meglio, magari non vuoi fare uno scompartimento in sump e la vuoi lasciare totalmente libera e quindi ti serve il sacchetto... :-)

dedo73
15-07-2009, 13:53
praticamene in sump potrei fare due binari. il filtro a foglie lo farei in modo da scorrere in quei binari/sede..con pannellino da sfilare..il giorno che nn lo voglio + levo tutto..oppure escludo solo il filtro x riavere la sump libera..rimarrebbero solo nelle pareti frontale/posteriore..le due sedi ..che fastidio nn mi danno

emio
15-07-2009, 14:58
GIMMI...
..io ho notato , nella mia vasca, che la presenza di sospensione e la sua quantita', a parita' di gestione, dipendono da quale ski sto usando in quel periodo...
..non ho ancora eleborato una teoria in merito ma dalla semplice ossevazione direi che gli ski con diffusore (anche a parita' di aria immessa) mi danno come effetto collaterale un'acqua piu' limpida e quasi priva di sospensione visibile....
..forse non dipendera' dal diffusore o meno (anche se sembra proprio che sia cosi'), ma ti ripeto , io metto un po' di lana ogni 2 o 3 mesi al massimo e piu' per abitudine che per una reale necessita'....

GIMMI
15-07-2009, 19:06
Emio, quali sono i sk con diffusoe?? io ho un Deltec AP 600 con pompetta da 1200 (15w) dedicata e su un 170 litri dovrebbe bastare....forse devo farlo lavorrare + bagnato di come faccio?? attualmente raccolgo 1 cm di materiale in 1 o 2 gorni..
ciao
Max

dedo73
16-07-2009, 20:59
cmq qualunque soluzione si prende sacchetto? oppure altro? lo scarico va sempre completamente sommerso in sump? oppure si può lasciare diciamo sopra il livello in sump x poi farlo cadere sopra uno strato di lana di perlon..bo dico ******* -28d#

Abra
17-07-2009, 13:33
oppure si può lasciare diciamo sopra il livello in sump x poi farlo cadere sopra uno strato di lana di perlon..

#36# và bene anche così ;-)

GIMMI
17-07-2009, 16:33
e se lasciamo tutto allo sk? l'arrivo dalla vasca lo scarichiamo direttamente in sump e lasciamo che a filtrare sia solo lo sk, cosi evitiamo che tutto il nutrimento disciolto in acqua finisca nel filtro e tranne quello che rimane nel bicchiere dello sk con la schifezza, il resto circola liberamente in acqua e fa da nutrimento...che ne dite??

Abra
17-07-2009, 17:27
lo skimmer dà una mano ma la filtrazione meccanica è un'altra cosa e lo skimmer non riesce a farla.....sennò ti pare che gli americani che usano skimmer 3 volte potenti dei nostri usino anche la calza??

emio
20-07-2009, 10:32
..si abra....siamo daccordo..
... ma anche la sospensione è relativa alla vasca, alla gestione e non solo......
...qualcuno ne ha di piu', qualcuno meno....
..quello che dicono gli americani non è una regola fissa...

Abra
20-07-2009, 12:01
emio, è ovvio che non sia la regola fissa,ma basta mettere la lana in una vasca anche pulita per vedere quanta merda pesca ugualmente.

emio
20-07-2009, 14:08
...è chiaro che un pezzo di lana di perlon bianca dopo un po' di ore cambiera' colore..
....e questo in qualunque vasca....
.... ma non è detto sia roba da togliere a tutti i costi e/o che togliendola se ne avrebbe un beneficio reale...
...tanto per esprimermi anch'io in francese...
...siamo sicuri che sia propio merda ?....
... o presumiamo solo che sia tale ?....
...io parlo di sospensione "VISIBILE" ad occhio nudo....
...questa è relativa ad ogni vasca...

..il tutto partendo dal presupposto DISCUTIBILE che tutto cio' che ai nostri occhi puo' risultare antiestetico (la sospensione) sia dannoso e quindi da rimuovere...
..tanto per dire...
..ogni tanto vado a fare delle immersioni alle secche di TOR PATERNO (8 KM circa a sud della foce del tevere)...
..beh...li sotto (a 40 metri) quando tira vento da nord, c'è una sospensione che non si vede il computer da polso...
...ma ci sono (anche e sopratutto con quello condizioni) le paramuricee con i polipi piu' grossi ed estroversi che io abbia mai visto.....

Abra
20-07-2009, 14:32
emio, ma guarda che non discuto il tuo punto di vista eh....te lo confermo anche io che se esagero i miei animali che richiedono cibo in sospensione ne risentono...perchè tolgo troppa "merda" (sempre in francese eh :-D ).
Questo non toglie però che ho anche visto che la filtrazione dà una mano al sistema,esempio i ciano se li hai e filtri con lana vedi che se ne vanno in fretta e in generale la vasca risulta più pulita sia sulla jumbo che sulle rocce....insomma come in tutte le cose ci vuole il giusto e non l'esagerato ;-)

GIMMI
20-07-2009, 15:37
difatti è forse giusto filtrare ogni tanto perchè altrimenti la vasca si carica troppo ma, allo stesso tempo, non esagerare perchè di sospenzione probabilmente vivono molti coralli ecc. insomma un'occhio all'estetica e l'altro al fabisogno della vasca, come al solito le vie intermedie sono quelle che funzionano meglio, del resto non ha detto anche Calfo che di merda, francese o tedesca che sia, vivono i coralli....ciao
Max

matius
05-08-2009, 11:31
bene bene ragazzi :-)) visto che mi sono puppato 14 pagine a sto punto dico anche la mia! ;-)
avevo preso una tanica da 5litri, tagliato tutta la parte superiore e infilato dentro la pompa di mandata.
sopra avevo chiuso con una spugna alta 4 cm che lavavo settimanalmente.
tiravo via un treno di schifezze, ma dopo un mese avevo i nitrati da 5 a 100! -05
grazie a questo topic ho capito che c'è differenza tra lana di perlon e spugna #13, e, che anche il lavaggio delle stesse conta molto: acqua bollente, candeggina, aceto ecc.
io le sciacquavo e basta.... #13 #13
ora riprovo lo stesso sistema con lana di perlon e vediamo che succede.... sperando che il DSB sta volta non esploda davvero -28d#

GIMMI
05-08-2009, 22:33
lana, ed ogni volta la sostituisci con altra nuova, poi ogni tanto lasci libero senza filtratura.
ciao

morganwind
25-08-2009, 10:40
utlizzando il metodo di jpg288, (tanica tagliata con scarico mandata all'interno) la lana di perlon sarebbe meglio posizionarla sul fondo e appoggiare sopra il tubo di caduta? la tanica + alta del livello dell'acqua in sump?

GIMMI
26-08-2009, 23:00
ciao, allora ancora meglio come faccio spesso io, e cioè: portaspaghetti di ikea in plexi trasprente ( alto e stretto cosi occupa poco volume in sump ) il contenitore è piu alto dellacqua della sump, sotto ho fatto due fori abbastanza grandi ci metto della lana e sopra ci faccio scaricare il tubo che viene dalla vasca.....il risultato è che l'acqua che proviene da sopra entra nel contenitore viene filtrata dalla lana e poi scaricata nella sump attraverso i fori, se ci sono problemi tracima da sopra e viene ugualmente scraricata in sump, ovviamente la lana, visto che costa due soldi, deve essere sostituita spesso (anche due volte a settimana se occorre) vale comuque sempre che tutto è soggettivo e non ci sono regole fisse e sicure da seguire per cui resta utile toglire la lana ogni tanto e far lavorare tutto libero...sempre perche, come dice Emio, non è detto che la sospenzione in acqua sia dannosa anzi, io direi che è piu dannosa per noi che vogliamo tutto trasparente ma non è altrettanto vero per la salute dei coralli ...per loro è pappa.

ciao
Max

Bruschetti Fabrizio
29-08-2009, 01:34
GIMMI, Infatti, altrimenti, a che servirebbe sbicchierare lo sk ogni tanto?

matius
31-08-2009, 15:06
utlizzando il metodo di jpg288, (tanica tagliata con scarico mandata all'interno) la lana di perlon sarebbe meglio posizionarla sul fondo e appoggiare sopra il tubo di caduta? la tanica + alta del livello dell'acqua in sump?

io uso quel sistema non con lo scarico ma con la pompa di mandata! ; e la tanica è completamente in acqua quindi sotto il livello dell'acqua.
in questo modo la pompa succhiando acqua da mandare in vasca forza il passaggio attraverso la lana posta nella tanica e sopratutto non ho paratie fisse fra le balle! :-))

morganwind
01-09-2009, 11:22
utlizzando il metodo di jpg288, (tanica tagliata con scarico mandata all'interno) la lana di perlon sarebbe meglio posizionarla sul fondo e appoggiare sopra il tubo di caduta? la tanica + alta del livello dell'acqua in sump?

io uso quel sistema non con lo scarico ma con la pompa di mandata! ; e la tanica è completamente in acqua quindi sotto il livello dell'acqua.
in questo modo la pompa succhiando acqua da mandare in vasca forza il passaggio attraverso la lana posta nella tanica e sopratutto non ho paratie fisse fra le balle! :-))
stamattina sono + stonato del solito :-)) :-))
non ho capito...

PS ma voi la risalita (la mia è una ehim 1260) la usate con la mascherina e la spugnetta all'interno o con il tubo che risucchia?

paolo300
01-09-2009, 11:27
PS ma voi la risalita (la mia è una ehim 1260) la usate con la mascherina e la spugnetta all'interno o con il tubo che risucchia?

mascherina si, spugna no

GIMMI
01-09-2009, 11:58
IO HO UNA 1250 uso sia la mascherina che la spugna anche se più volte mi sono chiesto se eliminare la spugna......nel caso non credi che si sporca troppo la girante e rischi anche che si blocchi???

ciao
Max

paolo300
01-09-2009, 12:03
IO HO UNA 1250 uso sia la mascherina che la spugna anche se più volte mi sono chiesto se eliminare la spugna......nel caso non credi che si sporca troppo la girante e rischi anche che si blocchi???

Mai successo, ma adotto filtrazione meccanica...la spugna nella pompa si riempie di schifezze e bisognerebbe lavarla molto spesso

morganwind
01-09-2009, 12:11
Hai fatto delle prove per verificare se vengono filtrati + litri con mascherina o con l'ingresso a tubo? Non vorrei che non fosse proprio la stessa cosa...

paolo300
01-09-2009, 12:25
Hai fatto delle prove per verificare se vengono filtrati + litri con mascherina o con l'ingresso a tubo? Non vorrei che non fosse proprio la stessa cosa...

se intendi il portatubo, non serve, togli la spugna sotto la griglia e la rimetti
la prova della portata non l'ho fatta.

luke.san
05-09-2009, 14:21
Ciao a tutti, io dal basso della mia esperienza posso dire di aver provato ad usare il pannetto della jbl (symec micro) fissato ad una bottiglia di plastica dopo avergli tagliato completamente il fondo e di averci inserito un tubo proveniente dalla vasca; questo al solo scopo di sifonare il fondo della vasca una tantum.......ha tirato fuori tanta di quella merda da far paura!!! anche quando il fondo sembrava pulito la bottiglia si intasava ogni minuto.
Da allora sto cercando un modo per filtrare meccanicamente l'acqua poichè è sempre piena di particolato e devo dire che questo topic mi ha dato molte delucidazioni in merito, in primo luogo che il vano in sump dove ho lo scarico e che per tracimazione ricade in vasca VA ELIMINATO. (tubo giallo in foto)
http://img269.imageshack.us/i/scaricol.jpg/
Tempo fà avevo provato a riempirla di quell'ovatta verde dell'askoll che si usa per i filtri biologici nel dolce ma non ho trovato giovamenti per il particolato anche se si riempiva di sporcizia.
In secondo luogo che il materiale filtrante in questione deve essere abbastanza largo da permettere al plancton di passare e fitto quanto basta per eliminare il particolato.
imparato questo ci studierò sopra.


#25 #25 #25 #25 #25 #25 a tutti per come state contribuendo a rendere questo topic interessante

Abra
05-09-2009, 14:24
luke.san, e le sensazioni in vasca? nel senso hai notato peggioramenti o miglioramenti dalla filtrazione meccanica?

luke.san
05-09-2009, 14:38
Abra, da subito la vasca è risultata più pulita anche se il particolato non l'ho eliminato ma solo ridotto di un pochino......c'era troppa merda, tanto che ho sprecato l'intera scatola di pannetto nonostante mia moglie ogni minuto max 3 lo sciacquava. non posso dirti se ho visto giovamenti in quanto come detto l'ho usato una tantum per un paio di ore giusto per sifonare il fondo, ma di certo voglio trovare un modo per fissarlo alla caduta e tenervelo per un periodo; il problema è come, dato che si dovrebbe avere una superfice di contatto con l'acqua molto ampia altrimenti, dato il suo alto potere filtrante, si intaserebbe nel giro di qualche ora; l'unica sarebbe trovare un materiale o sacchetto con meno potere filtrante. hai saputo niente da algranati di quei sacchetti filtranti della fluxa?

Abra
05-09-2009, 15:11
#07 macchè non mi ha detto nulla....magari si è scordato,appena lo becco gli rompo le pelotas ancora ;-)

dedo73
05-09-2009, 15:22
io come mi ero promesso sono andato nel l'unico punto elos della mia città o comprato il panetto della elos devo dire che filtra da paura lo messo dentro un contenitore appeso alla sump leggermente sopra il livello dell'acqua, risultati acqua molto Più cristallina..soprattutto molto meno merda in sump

luke.san
05-09-2009, 16:19
Abra, urge risposta!!!!!!!!!!!!! ho appena smontato tutta la parte tecnica per pulire, LO TAGLIO O NO QUEL DIVISORIO????????????

Abra
05-09-2009, 16:37
mhhhh io lo toglierei fai sempre in tempo a farne uno volante per la calza ;-)

GIMMI
05-09-2009, 22:35
per me la sump deve essere libera e se occore avere dei scomparti farli con plex o con contenitori già fatti da spostare, togliere per pulire oppure per trovare spazio ecc. tutto gestibile con la max libertà insomma.
ciao
Max

ricky88
06-09-2009, 13:08
questa è stata la mia impressione da quando ho rifatto l'aqcuario ho sempre filtrato con la lana lo scarico dell'acquario ultimamente mi stavano nascendo un pò di alghette, nel mentre sono andato in vacanza e visto che nessuno mi sostituiva la lana l'ho levata per una settimana al mio ritorno ho visto una crescita evidende delle alghe e un aumento in diversi punti del ciano ora l'ho rimessa e spero che il ciano se ne rivada!!! premetto che la lana la cambio un volta a settimana!!!

morganwind
07-09-2009, 10:57
algra...dove sei?????????????
Urge consulenza!!! ;-)

luke.san
07-09-2009, 12:31
Abra, ciao
allora.......ho tolto quel divisorio ( mi è costato 6 lamette di taglierino) ed ho messo attaccato al tubo dello scarico una calza di mia moglie, precisamente una 30 denari, l'ho lasciata per tutta la sua lunghezza fluttuare in sump, da sabato sera che l'ho messa dovrebbe già aver filtrato un bel pò di porcheria poichè la vedo bella gonfia. Il particolato in vasca sembra essercene di meno, attendo per vedere eventuali effetti su quel poco di ciano che ho.

SamuaL
07-09-2009, 15:10
Sono tre settimane che ho aggiunto allo scarico dello skimmer un filtro meccanico.
Ho comprato due sacchetti Bubble Magus con il supporto. Sto facendo tre giorni con il sacchetto "rivestito" di lana di perlon" e il resto della settimana con il sacchetto "nudo è crudo". Per cui mentre uno è al lavoro, l'altro lo lascio a mollo con l'aceto (dopo averlo lavato sotto acqua corrente - la lana ovviamente la butto).
Pensate che possa essere un buon metodo? #24

Comunque sia, sto notando che l'acqua è più cristallina e il particolato in sospensione è decisamente diminuito.

luke.san , mio modesto parere. lascia perdere le calze da donna e procurati un sacchetto apposito. Io quello della bubble magus l'ho trovato a 2 euro.. ;-)
Inoltre con una calza così lunga fluttuante in sump, avrei paura che si infilasse in qualche pompa o ancora peggio che tappi la risalita.. #06

luke.san
07-09-2009, 16:52
SamuaL, tranquillo se è per quello ho la sump bella grande ;-) non intasa niente, cmq sto aspettando di mettere un jbl symecmicro.
inoltre in questa maniera mi rimane la sump limpida #36#

Vutix
07-09-2009, 18:36
luke.san , mio modesto parere. lascia perdere le calze da donna e procurati un sacchetto apposito. Io quello della bubble magus l'ho trovato a 2 euro..

dove l'hai trovato?grazie

SamuaL
07-09-2009, 23:33
Risposto con mp ;-)

Vutix
08-09-2009, 19:19
SamuaL, grazie ;-)

malcom
18-09-2009, 14:53
ragazzi usate un sacchetto che si usa per le aspira polveri che tirano anche acqua

ho un filtro sintetico che si usa nei condizionatori

SamuaL
18-09-2009, 15:59
ragazzi usate un sacchetto che si usa per le aspira polveri che tirano anche acqua

ho un filtro sintetico che si usa nei condizionatori

sono domande, proposte o affermazioni? #13

morganwind
18-09-2009, 16:08
sembrano affermazioni...ma il dubbio ce l'ho anche io :-)) :-))

luciafer
23-09-2009, 15:50
è da poco più di un mese che utilizzo dei sacchetti autocostruiti e ho visto solo benefici.
Acqua decisamente più limpida; animali con polipi più estroflessi; sump senza detriti; schiumatoio più regolare; vetri che si sporcano meno di alghe; ..... non so se sono stati i sacchetti, però sono scomparse le planarie rosse.

Questi sono i sacchetti:
2 strati di tessuto non tessuto e in mezzo un foglio da 1 cm di lana di perlon.

http://i32.tinypic.com/i438cj.jpg
http://i26.tinypic.com/9fnpzd.jpg
http://i32.tinypic.com/e9fej8.jpg
http://i27.tinypic.com/qnpbh5.jpg

questo il risultato dopo 4 giorni

http://i32.tinypic.com/6yjq52.jpg
http://i28.tinypic.com/zui550.jpg

da un po di giorni stò provando i sacchetti che ho fatto solo col tessuto non tessuto, mettendo 3 strati sovrapposti.
Ho notato che si sporcano prima perchè non hanno la capacità di assorbimento della lana di perlon, però, si possono riutilizzare perchè si puliscono facilmente con un violento getto d'acqua.

http://i35.tinypic.com/anlmkm.jpg
http://i38.tinypic.com/2nhomlf.jpg

morganwind
23-09-2009, 16:25
luciafer,
eccellente idea...davvero ingegnosa #25 #25
Due domande:
-come hai sigillato i sacchietti sui bordi?
-non hai paura nel caso si ostruiscano + velocemente di quanto da te preventivato (con le conseguenze che possiamo immaginare)?

luciafer
23-09-2009, 16:50
luciafer,
eccellente idea...davvero ingegnosa #25 #25
Due domande:
-come hai sigillato i sacchietti sui bordi?
-non hai paura nel caso si ostruiscano + velocemente di quanto da te preventivato (con le conseguenze che possiamo immaginare)?

Me li ha cuciti mia suocera con la macchina.
L'ideale sarebbe tenerli aperti, solo che non ho lo spazio per mettere i supporti in sump e quindi ho dovuto optare per gli elastici.
Se si ostruiscono e non passa più acqua, si sfilano dal tubo e scarica direttamente in sump, mi è già successo. ;-)

cristalf21
05-10-2009, 18:15
scusate raga......... #13 ma se mettessi della comune lana da fitraggio in una calza da donna e l'attaccassi con una fascetta in pvc allo scarico?

luciafer
05-10-2009, 18:24
scusate raga......... #13 ma se mettessi della comune lana da fitraggio in una calza da donna e l'attaccassi con una fascetta in pvc allo scarico?

Va bene lostesso, solo che la calza non trattiene eventuale sporco che dovesse oltrepassare la lana. ;-)

luke.san
05-10-2009, 18:35
luciafer, io uso una calza 30 denari e ti assicuro che lo sporco lo trattiene e come, il problema è quando i fori si intasano, in tal caso la calza si gonfia, e come ben sappiamo la trama si allarga lasciando passare un pò di minuscole particelle.

luciafer
05-10-2009, 18:50
luciafer, io uso una calza 30 denari e ti assicuro che lo sporco lo trattiene e come, il problema è quando i fori si intasano, in tal caso la calza si gonfia, e come ben sappiamo la trama si allarga lasciando passare un pò di minuscole particelle.

Mentre il tessuto-non-tessuto non è elastico. ;-)