Entra

Visualizza la versione completa : filtrazione meccanica


Pagine : 1 [2]

luke.san
05-10-2009, 20:00
già, ma in assenza di altro fà lo stesso il suo porco lavoro ;-)

tom03
05-10-2009, 22:26
Ricordo che nel post parlate di qualche cosa di commerciale (Elos ?) - avete un link dove poter acquistare?

Supercicci
05-10-2009, 23:57
luciafer,
Ciao Fernando, ogni tanto spunti fuori ... :-D
potresti però fare un supporto di plexy che termina con un cilindro con una traccia per stringerci sopra al sacchetto una fascetta riutilizzabile, In questo caso quando intasato, l'acqua tracimerebbe dal supporto in sump senza problemi
non è da te aspettare che il sacchetto venga sparato via dallo scarico :-(

luciafer
06-10-2009, 09:35
luciafer,
Ciao Fernando, ogni tanto spunti fuori ... :-D
potresti però fare un supporto di plexy che termina con un cilindro con una traccia per stringerci sopra al sacchetto una fascetta riutilizzabile, In questo caso quando intasato, l'acqua tracimerebbe dal supporto in sump senza problemi
non è da te aspettare che il sacchetto venga sparato via dallo scarico :-(

Ciao Luca, è quello che avrei voluto fare, solo che non ho lo spazio nello scomparto della sump dove arrivano gli scarichi, dovrò mettere uno schiumatoio meno ingombrante per farlo. ;-)

montmax
07-11-2009, 17:39
ciao a tutti sono alle prime armi e sto allestendo un acquario 240lt con sump, quindi scusatemi se sparerò qualke c.....a
ho letto tutte le discussioni sul filtro meccanico e le trovo molto interessanti e sicuramente ho qualke dubbio in meno rispetto a prima..vorrei un vostro consiglio. :-)) il filtro in sump lo vorrei organizzare così che ne dite?l'acqua dell'acquario cade nel primo scomparto della sump dove vorrei mettere della spugna, sopra grana grossa sotto grana piccola..dopodichè passa nel secondo scomparto dove vorrei mettere la lana perlon..quindi arriva allo skiumatoio ke è un turboflotor 1000 quindi con percolatore nel quale vorrei mettere le filtersglobers (praticamente quelle palline di plastica che sminuzzano le particelle di acqua)..
che ne pensate?grazie a tutti per l'aiuto

Supercicci
08-11-2009, 15:09
montmax,
Nessuna pallina di alcun tipo, solo filtrazione meccanica in caso d'emergenza e da togliere in condizioni normali.
i filtri posso stare solo se lavati a fondo regolarmente.

emio
09-11-2009, 14:24
...ci sono dei sacchetti gia' pronti.... sono della Bubble magus (mi pare)....
..li sto usando da un po' di tempo...
...sono comodi, si lavano e si riutilizzano...
...quello di cui non sono affatto convinto, pero', è della validita' di avere permanentemente un filtro meccanico in essere.... #24
..il particolato in sospensione, nella mia vasca, ho notato che dipende principalmente dallo ski che sto usando...
...forse è suggestione ma....diminuisce drasticamente con gli ski con diffusore e con gli Elos....
...il filtro meccanico (quello che sia) nella mia vasca si sporca molto ma poi alla fine non cambia granche' come spolipamento od altro....
..in sostanza, non vedo benefici evidenti....a parte l'acqua piu' limpida....
#24

SandyRey
01-12-2009, 23:33
Io all'uscita dello skimmer ho una spugna blu , che non è sommersa in acqua, quando lavo il bicchiere la lavo ...... acqua marron x 5 minuti

Enrichetto
02-12-2009, 00:06
Due fogli di spugna blu dopo la caduta in sump + sacco di cotone appeso allo scarico dello skimmer.
I risultati sono eccellenti, a patto ovviamente di lavare tutto al max. una volta alla settimana.

Rocco Bellafante
05-12-2009, 12:45
io invece cerco di filtrare meccanicamente il meno possibile,
anche perchè come preferisco non inserire prodotti senza sapere davvero cosa siano,preferisco non togliere senza sapere cosa sia e a chi serva.. :-)
e quando devo farlo perchè faccio lavoretti in vasca, metto della lana per un paio di giorni in un contenitore appeso a bordo sump e nel quale si riversa l'uscita dello ski.

fortunatamente non ho particolato in vasca (o per lo meno non così tanto da vederlo come un problema da risolvere)..
forse perchè alimento lo ski a caduta e tutto passa di la , bo?

Enrichetto
05-12-2009, 15:16
ma nello ski ci finisce solo il particolato più leggero che rimane in sospensione, non certo il sedimento pesante che tende ad accumularsi sul fondo e va a finire in sump solo quando viene alzato meccanicamente...

Rocco Bellafante
05-12-2009, 18:24
ma nello ski ci finisce solo il particolato più leggero che rimane in sospensione, non certo il sedimento pesante che tende ad accumularsi sul fondo e va a finire in sump solo quando viene alzato meccanicamente...

credo che un buon movimento buona parte ne elimini. quello che cmq tenderà a depositarsi lo lascio li dov'è.. nel detrito ci sono una marea di bestiole che credo siano vantaggiose per la vasca e il suo equilibrio.
#13 #13

Enrichetto
05-12-2009, 18:44
Nel fondo certamente si... nel detrito non saprei, non voglio far l'esperto di detriti ma credo che quello che noi chiamiamo detrito è ormai materiale inerte e completamente decomposto da tempo. Se questo è vero non dovrebbe serivire granché neppure alle bestiole nascoste... altrimenti perché tutti si affrettano a toglierlo?

Rocco Bellafante
09-12-2009, 11:50
quello che noi chiamiamo detrito è ormai materiale inerte e completamente decomposto da tempo.

io credo che di inerte in vasca ci sia poco.. e soprattutto il materiale sul fondo.. tant'è vero che se si smuove troppo i valori in vasca si alzano..

un po è vero.. si accumula.. ma ho notato che oltre una certa quantità non aumenta.. o le pompe non permettono che si depositi, o i pesci lo sollevano e poi viene eliminato.. non saprei..

poi, non tutti lo eliminano.. ho letto "di là" di alcune vasche che non sono mai state sifonate eppure sembrano girar bene.. però mi sa che stiamo andando OT :-)

Enrichetto
09-12-2009, 12:18
Non ho i mezzi per stabilirlo ma credo che i valori chimici dell'acqua possano subire delle variazioni se si manomette il fondo fino a scoprire la zona anaerobica.
Il semplice movimento dei depositi sulle rocce e sul fondo come può mutare la concentrazione di nitrati e fosfati?
Se così fosse anche la semplice presenza "statica" dei sedimenti sarebbe sufficiente per mantenere alti quei valori.
Vorrei l'opinione di qualcuno che conosce meglio questi aspetti ma la teoria secondo la quale nitrati e fosfati aumentano con il semplice spostamento meccanico dei sedimenti non mi ha mai convinto molto.

Rocco Bellafante
09-12-2009, 12:43
io cmq parlo di vasche senza sabbia, ne tantomeno dsb, che a quanto ho letto ha la capacità di smaltire il sedimento che ci si posa..

come sia possibile che muti la concentrazione di nitrati e fosfati con il semplice movimento non saprei però a sentire le testimonianze di molti è quello che accade.. (tipo se uno smuove una parte della rocciata) ;probabilmente agitandoli tornano in soluzione, come succede ai fosfati che precipitano se si utilizza kalk. ( io doso kalk direttamente nello ski, quindi quello che precipita, viene eliminato al volo :-)) )

cmq ti quoto, speriamo intervenga qualcuno a chiarire..
( intanto in pausa pranzo mi rileggo l'articolo sul detrito nel libro di Rovero)

ricky88
12-02-2010, 20:41
voi la lana di perlo la lavate prima di inserirla?? se si per quale motivo??

paolo300
26-02-2010, 13:12
voi la lana di perlo la lavate prima di inserirla?? se si per quale motivo??

sempre lavata bene altrimenti inibisce la schiumazione

ricky88
26-02-2010, 16:02
io l'unico giorno che non l'ho lavata a dire il vero lo schiumatoio mi ha schiumato una marea era inpazzito....

paolo300
26-02-2010, 19:03
io l'unico giorno che non l'ho lavata a dire il vero lo schiumatoio mi ha schiumato una marea era inpazzito....

con cosa l'hai lavata?

buddha
27-02-2010, 05:40
io all'uscita della skimmer ho messo un flitro meccanico fatto da 1° strato di lana che cambio 1 volta alla sett e si riempie di porcheria (completamente marrone) poi sotto una spugna che lavo 1 volta al mese e devo dire che ho visto dei miglioramenti :-)

quoto in pieno

Cicogna Lionello
27-02-2010, 12:23
Scusate l'intromissione mi interessa molto questo argomento visto che anch'io sono partito con il filtro meccanico in sump piu di un anno fa ma ero in maturazione poi piano piano ascoltando vari consigli l'ho levato totalmente pero'nonostante tutto avevo sempre uno strano pulviscolo in vasca e l'acqua secondo me non era proprio al top come limpidezza,allora di testa mia pensai di mettere subito dopo la caduta in sump(li ho l'unico scompartimento dove ho costruito un rialzo forato in plexiglass x l'appoggio del carbone attivo) uno stratino di lana di perlon dove ogni settimana la butto x sostituirla con quella nuova,non ho avuto mai e neanche prima problemi di ciano o altro ma da quando addotto questo metodo e'sparito quel poco di pulviscolo ed ho un'acqua totalmente cristallina,come da profilo x la mia vasca ritengo di avere un valido schiumatoio(turboflotor 1000multi sl acquamedic,berlinese puro=zero ghiaia nella vasca principale e dsb 12cm nel refugium) pero'nonostante tutto era come se la pompa di ricircolo mi rispediva su il pulviscolo,non tornerei indietro anzi se ogni 5/6 giorni si ha l'accortezza di sostituire lo stratino di lana non si dovrebbero avere innalzamenti dei valori.

Sergio B
27-02-2010, 14:51
se può interessare io per il filtraggio meccanico uso la gommapiuma :) comprai tempo fa un cuscino ikea e tagliai la gommapiuma a formare un cubo, in questo cubo ho fatto una serie di tagli per aumentare il trattenimento delle particelle che cosi si insediano all'interno e dopo questo strato ho aggiunto lana di perlon che non si sporca quasi mai, ho un acqua limpida che fa paura, il mio acquario è salmastro

GIMMI
27-02-2010, 15:13
Sergio B, buona idea ma chiedo a tutti voi..... e cosi facendo non "puliamo" troppo ??

Cicogna Lionello
28-02-2010, 14:34
Sergio B,ma non penso che x uno stratino filtrante si pulisca troppo anzi all'inizio io l'ho fatto x il pulviscolo che ora non ho piu',proprio stamattina mi sono fatto un bel cambio d'acqua (del nostro mare) sostituendo lo stratino di lana di perlon ed il carbone attivo,sono soddisfatto l'acqua e' un cristallo.

Orysoul
01-04-2010, 15:15
io ho una sump a scomparti con passaggi obbligati, all'ultimo passaggio c'è uno strato di 2cm di lana perlon che cambio ogni settimana, e 3 cm di spugna blu che lavo ogni settimana e cambio mensilmente, acqua cristallina,nessun particolato che gira in vasca, valori ultra stabili, e i ciano nemmeno so come son fatti!!!

Cicogna Lionello
01-04-2010, 22:22
Orysoul,anch'io da piu di un anno che addotto questo metodo e non ho mai conosciuto l'ombra dei cianobatteri.

paparouge
06-04-2010, 12:04
In questo periodo, sono in piena fase di maturazione, dove mi trovo a spolverare spesso le rocce e ad aspirare, ho messo sul tubo della caduta 4 gambaletti da donna (velati), uno dentro l'altro, con un 20 cm di bando (lo stesso metodo che uso sul tubo di gomma quando sifono e faccio ricadere in sump); il tutto finisce dentro una bottiglia di plastica tagliata alle estremità (una di quelle da 1,5lt) con dentro della lana perlon... beh mi elimina nel giro di poco il poleverone... ma lana e calze vanno sostituite ad ogni spolvero (le calze le sciacquo); anche quando spolvero 2 volte in un giorno.

Devo dire che ho un tubo davvero sexy :-D

sigmapower
13-06-2010, 21:24
http://s1.postimage.org/j15d0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxj15d0)


da un po di tempo sto pensando di realizzare un ciclone da montare al termine del tubo di discesa; il ciclone sfrutta la forza centrifuga per spingere le particelle pesanti in sospensione sulle pareti della camera, quest' ultime poi cadono accumulandosi sul fondo dal quale possono essere eliminate semplicemente aprendo un rubinetto.

secondo voi potrebbe essere un' idea valida?

buddha
14-06-2010, 12:07
carino, se non ti ralenta troppo la discesa rischiando di alllagare..

sigmapower
14-06-2010, 16:50
Sarà sufficiente dimensionare i tubi in modo da evitare riduzioni di portata.

buddha
14-06-2010, 16:56
eh certo..

Orysoul
14-06-2010, 19:05
Sarà sufficiente dimensionare i tubi in modo da evitare riduzioni di portata.

con una vaschetta di raccolta per scarico sump e una paratia con perlon risolvi meglio!!!!
quello che scende dal tubo rimane talmente in sospenzione che li dentro non centrifughi niente, anche perchè roba pesante proprio non c'è ne che scende, sennò come fa ad arrivare al tracimatore???

Paolo Piccinelli
15-06-2010, 10:15
Io sto progettando la mia sump che entrerà in funzione a fine settembre circa...

Ritengo utile la filtrazione meccanica, come ritengo utile poterci fare affidamento anche se uno se ne sta via di casa per 15 giorni.

La soluzione che mi è venuta in mente è questa... in pratica due lastre di vetro o plastica traforate (o anche griglia di pvc) e fissate a V in sump in corrispondenza dello scarico vasca.

http://s2.postimage.org/grB30.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsgrB30)

sopra ci si adagia un rettangolo di lana per cappe aspiranti (senza fenoli!!!), la trama uno se la sceglie in base ai micron che vuole trattenere.
Il vantaggio è che la sezione di passaggio la posso fare grande quanto voglio giocando sull'inclinazione dei vetri/griglie/rete... al limite della fantascienza, giocando sul posizionamento delle parti traforate, posso realizzare anche un troppo-pieno per pararmi il c#lo al 200%.

Una cosa che non ho trovato nelle pagine del topic è LA COMPOSIZIONE del detrito che vogliamo levare... qualcuno ha qualche dato?
C'è dentro solo merdaccia? #24

azzie!:-))

Abra
15-06-2010, 17:45
io per la mia sump ho fatto così....e direi che mi trovo molto bene,ovviamente quello che sostiene la lana è bucato,lo skimmer toglie quello che deve e la lana dopo fà il resto :-))


http://s3.postimage.org/Oa5Ni.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqOa5Ni)

buddha
15-06-2010, 21:00
carino

Orysoul
16-06-2010, 00:27
bel metodo Paolo, se calcoli bene anche la colonna d'acqua che ti si andra a creare in sump(la decidi tu ovviamente in base a skimmer,e capienza scarico vasca) riesci anche a silenziare la caduta....
la sporcizia che si trattiene è cacca che si decompone nel fondale e quando è più leggera si alza in volo, e sedimenti delle rocce, l'acqua e pur sempre di mare e con la forza delle pompe corrode anche se minimamente le rocce(altro motivo per non puntargliele addosso)....

Abra ottimo lavoro, prossima sump la farò con paratia livello skimmer e qualcosa del genere tipo tua per la lana....
a che livello ti sta l'acqua rispetto alla caduta della lana??? e silenzisa l'acqua che cade??
------------------------------------------------------------------------
p.s. e fai na foto panoramica almeno si capisce meglio, non fare l'egoista pirlone :-)) dai che devo imparare ancora molto;-)

Abra
16-06-2010, 13:01
il livello tra porta lana e acqua e circa 1cm ....rumore poco visto che è bucato l'acqua si divide bene facendo poco rumore quando cade....per il resto della sump, uno non è oggetto di argomento,due è un sistema totalmente diverso dai vostri,quindi non impareresti nulla di buono :-))

Orysoul
16-06-2010, 13:20
il livello tra porta lana e acqua e circa 1cm ....rumore poco visto che è bucato l'acqua si divide bene facendo poco rumore quando cade....per il resto della sump, uno non è oggetto di argomento,due è un sistema totalmente diverso dai vostri,quindi non impareresti nulla di buono :-))

hai paura delle critiche:-D:-D:-D....
scherzi a parte a me interessa la struttura della sump, quello che ci tieni dentro sono affari tuoi ;-)....devo progettre una nuova sump e più ne vedo e più son contento, ho già un belprogettino ma so già cheappena incollo i vetri nelgirodi qualche giorno trovo qualcosa che non avevo visto prima!!!!:-))

Paolo Piccinelli
16-06-2010, 17:09
..sì, sì... però su RI la foto l'ha messa!!! -11

Abra
16-06-2010, 17:25
veramente l'ho messa prima su AP :-)) comunque sono tornato indietro...rimettendo tutto in configurazione originale,così come era non riuscivo a lavorarci bene,troppo stretto il tutto ;-)

Paolo Piccinelli
16-06-2010, 17:28
In effetti, o hai l'elasticità di un polpo, oppure gli smadonnamenti non si contano...:-D

3106155
12-07-2010, 07:46
ciao a tutti, volevo dirmi la mia esperienza: vasca al secondo mese di maturazione, metodo x-aqua, inserisco un sacchetto con l' ovatta al tubo di scarico in sump che cambio una volta a settimana per eliminare il particolato... nel giro di qualche settimana ho l'acqario pieno di ciano e dinoflagellati, provo con cambi d' acqua, batteri, carbone attivo ma niente miglioramenti...allora una sera tolgo il sacchetto con l' ovatta, il giorno dopo niente piu ciano ne dino, spariti nell' arco di una notte!!! eppure la lana la cambiavo ogni settimana...gli inorganici sempre stati tutti a 0, i coralli molto colorati, da cosa puo essere dipeso se non dalla filtrazione meccanica? sparita quella sparito tutto! pareri?

buddha
12-07-2010, 08:54
eliminare il particolato significa anche limitare un po' il cibo per gli invertebrati..un filtro meccanico aerobico alza i nitrati e questo può favorire i ciano ect ma sono tutti estremismi che dubito siano i responsabili veri di quanto successo...

3106155
12-07-2010, 09:57
ma è anche strano che i ciano spariscano completamente da un giorno all' altro, dopo appunto aver solo tolto il filtro meccanico, ne effettuato cambi d' acqua ne nient' altro...

Abra
12-07-2010, 10:58
Potrebbe pure essere, i ciano vengono anche in vasche con nitrati a 0 ...alle volte al contrario aumentando il cibo spariscono,ma non perchè alzi i nitrati,che in una settimana non si formano nella lana,ma forse (perchè ancora non si sà) dai una sistemata al rapporto Redfield.
Tutto IMHO

valex_1974
01-09-2010, 16:09
Io uso da parecchio un vano sulla caduta in sump sollevato dall'acqua strato di lana e filtro bianco, ogni tre giorni li pulisco e tutto ok! ;-)
Saluti

emio
01-09-2010, 16:24
..io ormai da qualche mese uso costantemente una retina della Bubble magus (molto sottile) sotto lo scarico....
...miglioramenti non ne ho visti...
...pero' quando uso lo ski Korallen almeno non si intasa il Beckett....
...ho comunque dei dubbi circa il plancton che, secondo me, con la filtrazione meccanica, viene depauperato un po' troppo....

valex_1974
01-09-2010, 16:27
...ho comunque dei dubbi circa il plancton che, secondo me, con la filtrazione meccanica, viene depauperato un po' troppo....

E' vero Ho provato e la lana filtra troppo!
Saluti

buddha
01-09-2010, 21:08
dipende quale plancton..

paparouge
04-09-2010, 08:20
Si, anche io la sto utilizzando per tamponare un problema sostituendola ogni 3 gg e non vedo l'ora di toglierla perchè dentro ci trovo anche del bentos... e insomma per ora va bene, ma da usare costantemente penso filtri troppo.

buddha
04-09-2010, 08:24
Anche le pompe, lo skimmer e tutto il resto ammazzano il bentos.. Certo quello rimane in vasca in effetti.. Me la canto e me la suono..

emio
06-09-2010, 10:13
...cosa si deice di questo fatto nei forum esteri ?....
..loro filtrano meccanicamente ?....

Paolo Piccinelli
06-09-2010, 10:18
dipende... su Reefcentral il filtraggio meccanico si vede ogni tanto, più che altro con filtri a tasca tipo ELOS

emio
06-09-2010, 11:18
...si...ma...in quale conto è tenuto ?....
...Calfo che dice ?....
...su zeovit che dicono ?...
...mi pare proprio che sulle "sacre scritture" non si accenni neanche......

buddha
06-09-2010, 11:21
che male fa? per il plancton dite?

emio
08-09-2010, 14:16
..certo....per che altro ?....

Aland
09-09-2010, 10:31
Uso della lana in una calza costantemente dall'inizio dell'anno lavandola 3 volte la settimana.

I vantaggi li vedo sotto i miei occhi, sump molto più pulita, skimmer e tutte le pompe di carico più pulite e quindi necessitano meno manutenzione.

Ma vorrei conoscere e capire i contro.

GROSTIK
10-09-2010, 10:08
io uso la calza della BM ... la pulisco 1 volta a sett .....

emio
10-09-2010, 10:52
..anch'io uso la calza BM...
...ma forse a causa della conformazione particolare del vano in sump dove scarica la vasca, devo girarla almeno una volta al giorno per farla sporcare omogeneamente...
...circa ogni 2 lavaggi la devo lasciare a mollo in candeggina (qualche ora) per pulirla completamente....

buddha
10-09-2010, 11:11
ma il cloro è duro da mandare via..sicuro della candeggina..io uso calza della moglie, la cambio una volta al mese e pulisco ogni settimana circa

GROSTIK
10-09-2010, 11:21
io ne ho comprate 3 .... che alterno ....

buddha
10-09-2010, 11:53
ma per quello che costano i gambaletti?? cambiale..

Aland
10-09-2010, 17:52
Uso anch'io le calze da donna, quando si smagliano mi viene un nervosoooo. Con i tacchi sono un figurino.

I vantaggi li conosciamo, mi sapete dire gli svantaggi?

AnzaR6
18-01-2011, 19:30
calza da donna con lana perlon dentro appena inserita allo scarico dell'acquario in sump...
la mia sump è 30x30 e come primo risultato mi sta riempiendo sump e acquario di microbolle...
si sistema prima o poi o rimane così data la sump di dimensioni ridotte?

emio
19-01-2011, 10:18
...provate tutte...
..la migliore per me rimane la calza BM...
...per tutta una serie di motivi...
..certo dopo un po' si rompe anche lei ma piu' che altro perche' la candeggina la trincia...
..comunque costa 2 € ed io ne cambio una ogni 3/4 mesi...
...non fa' bollicine ed ha una maglia sottilissima....

rioma75
21-01-2011, 11:31
Ciao, io uso una scatoletta con il fondo forato e ricoperto di lana applicata allo scarico dello schiumatoio, ho un mce 600 appeso alla vasca, la lana la devo cambiare al massimo 1 volta a settimana. Di robaccia ne raccoglie tanta.

O.

Gennariello
09-03-2011, 14:13
Ma il buon vecchio filtro a fogli popolare qualche anno fa? Io ho una sump giá predisposta per questa opzione e stavo pensando di inserire un foglio di lana di lana di perlon. Che ene dite?

Benny
12-03-2011, 16:50
che è ottimo

paparouge
13-03-2011, 12:39
Ma il buon vecchio filtro a fogli popolare qualche anno fa? Io ho una sump giá predisposta per questa opzione e stavo pensando di inserire un foglio di lana di lana di perlon. Che ene dite?

...eh, infatti... alla fine per filtrare meccanicamente credo sia la soluzione migliore. E' un sacco di tempo che penso di creare dei separatori in sump per fare un qualcosa del genere.

Anche perchè avendo una zona di decantazione e filtrazione, penso rimanga più pulita il resto della sump... dovrebbe, no?!

Una cosa che mi pesa fare è aspirare il fondo della sump, sono troppo impiccato. Spesso smonto tutto, la svuoto e aspiro senza avere intralci.

Siccome non sono sicuro sul dafarsi, non avendo una sump con scomparti, invece che incollarli e magari poi pentirmi, vorrei provare una soluzione simile a quella suggerita da rioma75: una scatola aperta che possa tracimare dall'alto, tutta sforacchiata sui 4 lati, riempita di lana e posta sotto la caduta.

rioma75
15-03-2011, 13:06
[QUOTE=Gennariello;3491715]
Siccome non sono sicuro sul dafarsi, non avendo una sump con scomparti, invece che incollarli e magari poi pentirmi, vorrei provare una soluzione simile a quella suggerita da rioma75: una scatola aperta che possa tracimare dall'alto, tutta sforacchiata sui 4 lati, riempita di lana e posta sotto la caduta.

funziona bene la sctoletta.

ora pensavo di mettere un pratiko 200

triglauco
26-03-2011, 10:18
mmm sarò sincero non ho letto tutte le pagine sono andato un po a saltare :-)) ma ad ogni modo dirò la mia,
io per non uscire pazzo tra calze lane etc etc ho comprato un filtrino cinese da 10 eur con pompa da 3w che ha solo un pezzettino di spugna e una cameretta per eventualmente mettere un po di carbone, lo tengo dentro la vasca perche non ho sump (ho un nano) ma sono convinto che mettendolo dentro la sump di una grande farebbe la sua sporca figura, la superficie della spugna è piccola quindi non darebbe problemi di nitrati e comunque è facilissimo da pulire

m.amari
27-03-2011, 11:39
Ciao,
oggi metto due : "Tunze 9410.200 Ricambio Calza Post Filtro" una per tubo di scarico. Vedo come va, in caso ci metto anche un po' di lana.

Marco

Giuseppe C.
08-04-2011, 22:13
Ho letto quasi tutta questa discussione, proprio perchè ho sempre avuto dubbi sulla filtrazione meccanica ma alla fine la utilizzo anch'io. Sto rifacendo vasca e sump dopo circa 15 anni.
Sto cercando i supporti per le calze e calze tipo bubble magus, qulcuno mi fornisce qualche link dove posso trovarli, oppure esiste qualche progetto "fai da te".
Mi date un aiuto?
Grazie a tutti
Beppe

liferrari
10-04-2011, 22:40
www.aquariumcoralreef.com

www.reefshops.com


ciao

Nd_YAG
05-10-2011, 09:21
Se posso dare una mano.
Io ho una sump elos 100. Con un loro filtro a sacco predisposto per l'uscita skimmer.

Da un paio di giorni gli ho cambiato posizione mettendolo sullo scarico dalla vasca principale ( anche per vedere se mi abbatte i ciano).

Vi saprò dire.

Paolo Piccinelli
05-10-2011, 09:23
lavalo ogni due giorni al massimo, altrimenti si intasa e trovi mezza sump versata per terra ;-)

Nd_YAG
05-10-2011, 09:57
No impossibile, rimane aperto .
Se si intasa ... esce da sopra. L'unico dubbio che ho è se la calza deve "puciare" dentro l'acqua oppure deve stare staccata dall'acqua (sper di essermi spiegato). :)
Cmq anche prima lo sto lavando a giorni alterni e tutti i giorni il bicchiere per cercare di far regredire i ciano.

In pratica adesso ho una configurazione così senza il secodno sacchetto sull'uscita dello schiumatoio.
http://i770.photobucket.com/albums/xx349/paalrune/DSC00054.jpg

Sacchetto Elos originale.

mavitt66
05-10-2011, 12:32
allora ecco uno schema del mio filtro meccanico :-)

manutenzione:
cambio lana 1 volta a sett (quella sporca la butto)
cambio spugna 1 volta al mese (ne ho 2 uguali a grana media, una la uso l'altra dopo averla lavata bene la lascio asciutta e torna sterile diaciamo)

benefici:
riduzione polverosità (acqua + cristallina)

IHMO la filtrazione meccanica andrebbe messa prima dello skimmer all'ingresso della sump, ma per prob di spazio e gestione l'ho dovuta mettere dopo

Molti di voi hanno detto cose giuste. Io sono d'accordo con Grostik.
In SUMP ho uno scomparto, il primo, nel quale arriva lo scarico dalla vasca. Oggi nello scomparto ci tengo tutti i pezzettini di roccia piccoli che non voglio in vasca.
Pensavo di:
1. realizzare una griglia in acrilico o PVC (nel mio caso rotonda come lo scarico e appena più larga dello stesso. Nel mio caso lo scarico finisce con un diffusore di ca 16cm di diametro). Detta griglia in acrilico avrà un bordo ed è atta a contenere la lana perlon. Ogni settimana la tolgo e lavo bene o sostituisco la lana;
2. nel piccolo setto di tracimazione fra primo e secondo scomparto dea SUMP una bella spugna blu da lavare e sterilizzare ogni settimana (per una gestione opererei con due: una la metto pulita l'altra la tolgo e la pulisco/sterilizzo).

Non ho ciano. Ma molti detriti sul fondo (per il momento BB). Domani installo una Turbelle 6105 nuova e aumenterà il movimento e quindi il particolato in sospensione. Penso, credo e spero che con questo "accrocchetto" si possa riuscire a diminuire il detrito.
Vi aggiorno sui risultati.
Ciao



Sent from my iPhone using Tapatalk

SamuaL
05-12-2011, 02:21
quale buon metodo di lavaggio avete trovato per lavare i sacchetti filtranti?
io ho due sacchetti bubble magus e ho provato a lavarli sia con aceto che con acido ma non durano più quanto duravano da nuovi.. si intasano molto presto.. l'unico rimedio è comprarne dei nuovi?

Miguelito
05-12-2011, 08:59
Seguo.. anche se in ritardo..

tony 73
02-09-2012, 17:15
riprendiamo questo thread molto interessante

Dopo più di 2 anni da quesot thread, usate ancora la filtrazione meccanica?

Come?

Ho comprato un supporto Bubble Magus con 2 calze comprese. Volevo mettere il suppurto sotto lo scarico della sump? Può andare bene?

Effettivamente ho molto particolato in acqua, soprattutto molti sedimenti sul fondo ed in sump, non ho sabbia.

:-)

m.amari
02-09-2012, 23:16
riprendiamo questo thread molto interessante

Dopo più di 2 anni da quesot thread, usate ancora la filtrazione meccanica?

Come?

Ho comprato un supporto Bubble Magus con 2 calze comprese. Volevo mettere il suppurto sotto lo scarico della sump? Può andare bene?

Effettivamente ho molto particolato in acqua, soprattutto molti sedimenti sul fondo ed in sump, non ho sabbia.

:-)
Si, io ho 2 scarichi in sump (da quando mi sono allagato ne ho messi 2) ed uno l'ho messo sul filtro.
Se hai molta sospensione per qualche giorno metti nel filtro che hai comprato un po' di lana per filtri che poi ti conviene buttare. Tieni presente
che va vanno puliti Ogni 2 -3 giorni se li metti sullo scarico della sump, credo che di sporchino meno se lo metti post Skimmer. In ogni cado se hai molta sospensione devi mettere un po' di lana nel filtro (mi raccomando buttala, si sporca velocemente).
Fatto questo cerca di cambiare il 10% di acqua ogni 2 settimane vedrai che la sospensione diminuisce .


Marco

tony 73
02-09-2012, 23:53
Pensavo per il momento di continuare con il 10% di cambio d'acqua settimanale, ed iniziare agganciando il support BUBBLE MAGUS con la sua calza sotto lo scarico sump, ma senza lana perlon.

Sto comprando alze 5 calze BM, in modo da avere un pò di ricambi e poi lavarli tutti insieme.

Inoltre in sump ho un'altra calza con carbone, messa vicino allo scarico dello skimmer, magari vedo di posizionarlo meglio....

tony 73
03-09-2012, 07:26
mi informavo su Internet....

Quanti micron sono consigliati? I BM sono 250, mi pare siano troppi.

Cosa ne pensate?

Giuseppe C.
03-09-2012, 19:20
mi informavo su Internet....

Quanti micron sono consigliati? I BM sono 250, mi pare siano troppi.

Cosa ne pensate?

Ti conviene averne di due o tre misure che poi proverai per capire quale fa la caso per il tipo di sedimento che hai in sospensione.
Inizia con quelle meno fini e che quindi si intasano un pò meno, se poi non risolvi, provi con la misura più fine.

m.amari
03-09-2012, 20:45
Ti assicuro che sono ok ! Al più metti un po' di lana dentro la calza (torna pulita in poche ore) ! Che pompa di mandata hai e quanti litri lordi hai ? Il 10% ogni settimana è troppo ! Al più cerca di aspirare lo sporco una tantum rimettendo l!acqua in una bottiglia di plastica tagliata piena di lana.
Poi torna a regime.
Che pompe di movimento hai ?

Marco

tony 73
04-09-2012, 15:41
Ho una vasca da 400 lt lordi, 95x60x60
Scarico del 40 a durso, carico del 25 con pompa Sicce 2.5
Ultimo cambio d'acqua del 10% Lunedì scorso

m.amari
04-09-2012, 17:13
Ho una vasca da 400 lt lordi, 95x60x60
Scarico del 40 a durso, carico del 25 con pompa Sicce 2.5
Ultimo cambio d'acqua del 10% Lunedì scorso

Direi Ottimo ! invece che skimmer hai ? e che pompe di movimento ?

Marco

tony 73
04-09-2012, 17:22
Bubble Magus 150PRO
3 pompe da 4000 lt/h sempre accese

m.amari
04-09-2012, 20:26
Ciao,
ti consiglio di fare in questo modo, fai funzionare le pompe in modo alternato (non credo che tu abbia quelle elettroniche) a cicli di 6 ore. Ne metti due (una sopra ed una sotto) che mandano l'acqua nello stesso verso. Poi metti l'altra che manda l'acqua nel verso contrario cos' crei una corrente che ogni 6 ore inverte di direzione.
In pratica li puoi mettere o che puntano verso il vetro centrale o tutte sullo stesso vetro laterale. Nelle ore notturne fai funzionare solo la pompa singola.

Quando puoi compra una pompa elettronica, è veramente utile oltre che bello vedere il movimento pulsante che ti crea.
Marco

maurizio71
09-09-2012, 23:44
Cortesemente mi date un link del filtro BM che usate ? Grazie.

tony 73
09-09-2012, 23:52
http://www.fish-street.com/replacement_pre_filter_sock_mount_4_inch_inch?cate gory_id=138

maurizio71
09-09-2012, 23:58
Grazie!

bigjim766
10-09-2012, 17:18
Usate le calze delle piscine
------------------------------------------------------------------------
http://www.piscinelaghetto.com/productcart/pc/Mega-Pack-Calze-filtro-BOA-e-D-PUR-58p3710.htm
ne esistono di vari modelli e forme

Giuseppe C.
10-09-2012, 19:23
Usate le calze delle piscine
------------------------------------------------------------------------
http://www.piscinelaghetto.com/productcart/pc/Mega-Pack-Calze-filtro-BOA-e-D-PUR-58p3710.htm
ne esistono di vari modelli e forme

Però queste sono in microfibra e per il nostro utilizzo si intasano molto in fretta.

bigjim766
12-09-2012, 19:12
Usate le calze delle piscine
------------------------------------------------------------------------
http://www.piscinelaghetto.com/productcart/pc/Mega-Pack-Calze-filtro-BOA-e-D-PUR-58p3710.htm
ne esistono di vari modelli e forme

Però queste sono in microfibra e per il nostro utilizzo si intasano molto in fretta.

Buh la mia ce l'ho da tanto e va meglòio della bm che ho anche

Giuseppe C.
12-09-2012, 20:40
Usate le calze delle piscine
------------------------------------------------------------------------
http://www.piscinelaghetto.com/productcart/pc/Mega-Pack-Calze-filtro-BOA-e-D-PUR-58p3710.htm
ne esistono di vari modelli e forme

Però queste sono in microfibra e per il nostro utilizzo si intasano molto in fretta.

Buh la mia ce l'ho da tanto e va meglòio della bm che ho anche

Cosa intendi con...va meglio?...ogni quanto le lavi? Mi sembrano anche molto lunghe, mi dici che misura hanno in altezza?

bigjim766
12-09-2012, 22:37
domani ti posto una foto sto vedendo the rock

liferrari
12-09-2012, 23:33
Anche le calse bm si intasano alla svelta

Giuseppe C.
13-09-2012, 09:02
Anche le calse bm si intasano alla svelta

Tutto è chiaramente in funzione di quanto sedimento abbiamo in sospensione. In ogni caso visto che Bigjim da quel che ho capito le ha provate entrambe, attendo dettagli.

bigjim766
13-09-2012, 16:16
Anche le calse bm si intasano alla svelta

Tutto è chiaramente in funzione di quanto sedimento abbiamo in sospensione. In ogni caso visto che Bigjim da quel che ho capito le ha provate entrambe, attendo dettagli.

beppe mi son scordato di farti foto è venuto il tipo a prendere le misure del plex per la plafo di 16 neon da 80 watt e siamo usciti a farci un caffè stasera

Ink
14-09-2012, 11:35
non mi sembra costino così poco quelle da piscina... circa 15 euro l'una...
le vertex da 200 micron (che sono in PP spesse, come le tunze) costano circa 10 euro... sono fin troppo grosse e durano fin troppo a lungo, oltre 5 giorni prima di intasarsi (meglio pulirle dopo 3-4 giorni anche per fare meno fatica).
Vi dirò che le Tunze, che sono più piccole e mi si intasano dopo due giorni, le preferisco, perchè essendo più piccole, faccio prima a lavarle...

Io le risciacquo rivoltate usando il getto d'acqua per togliere il grosso, poi le lascio a bagno per un giorno con acqua calda e candeggina. Quindi le risciacquo sempre rivoltate per togliere i residui e la candeggina. Le tunze tornano nuove. Le vertex, che sono molto più grosse, le lavo con la doccetta dall'interno, ma si fatica a farle tornare candide.

scheva
14-09-2012, 11:59
Si può usare secondo voi della lana di perlon da inserire negli scarichi (ho i Xaqua),sarebbe molto comoda da pulire

mavitt66
14-09-2012, 12:05
Si può usare secondo voi della lana di perlon da inserire negli scarichi (ho i Xaqua),sarebbe molto comoda da pulire

Io la uso ed è perfetta. La metto nel post filtro dello skimmer Tunze 9140 (scollegato dallo skimmer) e la sostituisco ogni quattro giorni. Faccio arrivare il tubo di scarico sul fondo del sacchetto e riempio/fodero quest'ultimo con la lana perlon.
La butto, non la pulisco per riciclarla.

L'effetto è che c'è sicuramente meno pulviscolo in vasca.

Stranissimo - ma credo sia più attribuibile all'ottima qualità della zeolite KZ che nel frattempo ho cominciato ad usare - ma i NO3 sono a zero come non lo sono stati mai (colore test più basso mai registrato).

Questa è la mia piccola esperienza.

Ink
14-09-2012, 12:10
Scheva, dentro nello scarico?
Se così, io non lo farei mai... rischi di allagare casa...

scheva
14-09-2012, 12:15
No dentro il tubo ma nello spazio che c'è nella scatola dello scarico...non so se hai presenti come sono fatti i Xaqua

bigjim766
14-09-2012, 16:00
calza piscina:
http://i1230.photobucket.com/albums/ee498/mauriziogana/calza.jpg
calza bublemagus:
http://i1230.photobucket.com/albums/ee498/mauriziogana/calza2.jpg
tutte e due:
http://i1230.photobucket.com/albums/ee498/mauriziogana/doppiacalza.jpg

tony 73
14-09-2012, 17:06
La calza BM mi si intasa in un giorno e mezzo o due MAX.
Dentro alla calza ci metto sul fondo la lana perlon che poi butto via

bigjim766
14-09-2012, 17:13
La calza BM mi si intasa in un giorno e mezzo o due MAX.
Dentro alla calza ci metto sul fondo la lana perlon che poi butto via

e che la metti a fare l'acqua esce dai lati della calza
------------------------------------------------------------------------
Nella claza della piscina però ci metto una calza di mia moglie che cambio sempre (tanto sono gratis) :-D

tony 73
14-09-2012, 17:19
La lana perlon l'ho messa da oggi, fino a ieri soli la calza, e quando è piena la calza l'acqua esce dai lati come dici tu

bigjim766
14-09-2012, 17:47
quindi toglila ;-)

maurizio71
14-09-2012, 19:34
No dentro il tubo ma nello spazio che c'è nella scatola dello scarico...non so se hai presenti come sono fatti i Xaqua

A parte l'estetica, rischi di allagare casa ... :-) Io la uso quando faccio manutenzione in sump, quindi pulviscolo e sporcizia in quantità, e ne metto un bel po in fondo al tubo, a pressione, ma la tolgo dopo un paio di ore.

Giuseppe C.
15-09-2012, 13:10
non mi sembra costino così poco quelle da piscina... circa 15 euro l'una...
le vertex da 200 micron (che sono in PP spesse, come le tunze) costano circa 10 euro... sono fin troppo grosse e durano fin troppo a lungo, oltre 5 giorni prima di intasarsi (meglio pulirle dopo 3-4 giorni anche per fare meno fatica).
Vi dirò che le Tunze, che sono più piccole e mi si intasano dopo due giorni, le preferisco, perchè essendo più piccole, faccio prima a lavarle...

Io le risciacquo rivoltate usando il getto d'acqua per togliere il grosso, poi le lascio a bagno per un giorno con acqua calda e candeggina. Quindi le risciacquo sempre rivoltate per togliere i residui e la candeggina. Le tunze tornano nuove. Le vertex, che sono molto più grosse, le lavo con la doccetta dall'interno, ma si fatica a farle tornare candide.

Ottime indicazioni Ink...tengo presente!!

K-Killer
23-09-2012, 10:53
In linea di massima vi state trovando meglio con la filtrazione meccanica???
La miglior soluzione in rapporto qualità prezzo qual'è?

mavitt66
23-09-2012, 18:20
In linea di massima vi state trovando meglio con la filtrazione meccanica???
La miglior soluzione in rapporto qualità prezzo qual'è?

Io l'ho adottata proprio quando ho letto questo topic e mi trovo bene: vasca più limpida e NO3 sempre a zero spaccato (cambio lana perlomeno ogni settimana).

Quanto alla qualità prezzo secondo me non c'é problema ad arrivare a costi minimi. Trattandosi di acqua che deve passare attraverso un materiale filtrante (lana perlon) io avevo cominciato con la cosa più semplice possibile: un cestino di quelli che compri insieme con le mollette da stenditoio per il bucato (Acqua e Sapone 3 Euro) che ho messo sotto allo scarico con la lana perlon. Poi mi sono ricordato del post filtro dello skimmer Tunze che assolve esattamente alla stessa funzione.

dedo73
23-09-2012, 18:57
In linea di massima vi state trovando meglio con la filtrazione meccanica???
La miglior soluzione in rapporto qualità prezzo qual'è?

Io l'ho adottata proprio quando ho letto questo topic e mi trovo bene: vasca più limpida e NO3 sempre a zero spaccato (cambio lana perlomeno ogni settimana).

Quanto alla qualità prezzo secondo me non c'é problema ad arrivare a costi minimi. Trattandosi di acqua che deve passare attraverso un materiale filtrante (lana perlon) io avevo cominciato con la cosa più semplice possibile: un cestino di quelli che compri insieme con le mollette da stenditoio per il bucato (Acqua e Sapone 3 Euro) che ho messo sotto allo scarico con la lana perlon. Poi mi sono ricordato del post filtro dello skimmer Tunze che assolve esattamente alla stessa funzione.


quoto da tempo!!

K-Killer
10-10-2012, 20:05
Non è che la lana di perlon fa anche da filtro biologico? perchè non vorrei andasse in conflitto con i batteri visto che uso zeovit.
c'è da dire che oggi per fare una prova ho usato una calza da donna(quella di solito dove metto il carbone....) e ho provato a smuovere un po di sedimenti in vasca e sump per vedere se funzionava e dopo poche ore già si vedeva acqua limpida rispetto al solito pulviscolo.
Se mi confermate che la lana di perlon non da problemi con zeovit penso che non mi costi nulla provare e vedere di quanto migliora la situazione in vasca ;-)

Orysoul
10-10-2012, 20:29
Kevin, usa il perlon e vai tranquillo, quest'ultimo va sostituito ogni 5-6 giorni usandone poche quantità, quindi anche volendo la colonia di batteri non fa in tempo ad attecchire.....io lo uso da anni e l'ho sempre consigliato, anche chi diceva di non usarlo ora lo usa.....mettine pochino e cambialo spesso ;-)

K-Killer
10-10-2012, 20:52
Kevin, usa il perlon e vai tranquillo, quest'ultimo va sostituito ogni 5-6 giorni usandone poche quantità, quindi anche volendo la colonia di batteri non fa in tempo ad attecchire.....io lo uso da anni e l'ho sempre consigliato, anche chi diceva di non usarlo ora lo usa.....mettine pochino e cambialo spesso ;-)

Una curiosità, mi fai vedere in che alloggio l'hai messo? perchè ho la sump a scomparto unico e quindi ottimizzare lo spazio perchè con l'ati200i ci sta tutto un po' strettino. :-D
Se mi fai vedere che portacalza o che alloggio per la lana ti sei fatto mi faresti un piacere immenso :-).
O chiunque altro abbia voglia di fare una foto e farmela vedere...perchè domenica volevo dare una sistemata alla sump e quindi se ho tutto,mi attrezzo per la filtrazione meccanica pure io. Stop al pulviscolo con la lana di perlon #rotfl#

Orysoul
10-10-2012, 20:58
Kevin ora non uso sump e carico la lana sullo zaino,,,però quando avevo la sump mi attrezzai cosi e trovai questa soluzione di passaggio obbligato sia per lana sia per le resine/carbone
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251234&page=9

K-Killer
12-10-2012, 18:04
Io penso che mi costruirò.....son un paio di giorni che ci penso a come fare :-)
Grazie dello spunto comunque. Per me la filtrazione meccanica per chi è maniaco della pulizia è una manna dal cielo!

valentina84
14-10-2012, 00:26
ragazzi non fissatevi troppo sui sedimenti... alla fine quella fanghiglia e' vita...se avete la possibilita' osservatela al microscopio ;-)

mark3004
14-10-2012, 00:59
Aggiungo la mia esperienza... essendo partito con dsb sono 10 gg che filtro con lana, cambiandola spessissimo, max 2-3gg.
Ho preso una bottiglia di plastica, tagliata a metà e praticato vari fori nei 5-8 cm in basso. Ci ho messo la lana e posizionata sotto lo scarico.
Devo dire che ho provato un paio di volte a far girare il tutto senza, e subito per la vasca avevo un pulviscolo non indifferente, che spariva nel giro di 10 minuti non appena rimettevo la lana.
È vero che senza, lo scarico smuove molto di quello che è ancora in sump delle particelle più sottili del dsb, e spero con il tempo di non aver bisogno di filtrare con lana che in ogni caso è una bella rottura cambiarla periodicamente, oltre ad una spesa aggiunta.
Voglio far notare che il metodo "bottiglia" usato è anche sicuro perché posizionandola a modo se si dovesse intasare l'acqua tracimerebbe direttamente in sump.


Inviato dallo spazio con tapatalk 2

uffi
06-01-2015, 23:06
ho letto gran parte del thread molto molto interessante. chiedo a voi un consiglio sulla mia intricata situazione. spugna blu messa in sump da divisorio mai cambiata da oltre 7 mesi. sopra ci è cresciuto di tutto. come mi comporto senza creare problemi alla vasca?

tene
06-01-2015, 23:13
La togli e basta.

uffi
06-01-2015, 23:14
non creo scompensi vari? è il caso di sciacquarla con acqua della'acquario e poi la ributtò in sump? c'è davvero tanta robba sopra....

tene
06-01-2015, 23:24
La togli e non rimettere altro,a meno che non vuoi sbatterti a lavarla ogni due giorni e benissimo,non c'è ne è bisogno come scritto sopra, i sedimenti se non smossi sono gran fonte di vita

simonecompa
03-02-2016, 16:02
anche io ho aggiunto una calza con carbone all'interno dell'acquario, appena inserita dopo due giorni ciano spariti e così le patine verdi marroncine sulle rocce.

appena la tolgo e l'acquario rimane senza carbone ricompaiono subito i ciano e si formano le bolle di aria. quindi ho testato che il carbone fa un buon lavoro.

gabrimor
14-02-2016, 12:33
Ho eliminato il problema dei sedimenti creando in sump un passaggio forzato dell'acqua da una spugna prima che arrivi alla pompa di risalita Tutte le settimane pulisco sotto acqua corrente la spugna.

Tommy_RSM
19-02-2016, 19:47
la mia sump ha un primo alloggiamento, proprio dopo il vano di caduta, con una spugna blu orizzontale che fa una prima filtrazione meccanica (prima delle pompe per lo schiumatoio, il reattore di calcio, il reattore per resine/carbone ed il refugium) con l'acqua che esce da una feritoia alla base del vano; dopo che l'acqua è stata trattata passa da una secondo spugna blu, che fa da paratia verticale ad un vano in cui è alloggiata la pompa di risalita ed alla quale fa da protezione. Sciacquo le spugne una volta alla settimana prima con acqua corrente e poi con acqua ad osmosi e questo da oltre un anno non comporta alcuno problema alla vasca ed ai valori.
E' un sistema che non ho ideato io ma mi è stato fornito dal produttore della vasca e della sump (che allestisce e fa manutenzione anche per grossi acquari compreso l'acquario di Genova). Il sistema determina una maggiore limpidità dell'acqua in vasca ed una minore usura delle pompe che hanno anche una minore manutenzione (ho provato a toglierle, viste le resistenze alle spugne che ci sono sul forum, senza alcun beneficio e con la necessità di pulire continuamente le pompe).

tene
19-02-2016, 20:35
Se risciacquate come fai tu non comportano alcun problema in quanto non dai tempo ai batteri aerobici di insisedarsi e riprodursi,viene sconsigliato perché di solito non si fanno con regolarità queste operazioni.
Poi come sempre tutto é relativo ,se il sistema è in grado di gestire i nitrati anche quelli prodotti da una spugna non saranno un problema se lo fa un neofita con vasca avviata da poco ,magari sovrapopolata può diventare.un elemento negativo in più .
In vasche che mantengono i nitrati a 0 e dico veramente 0 potrebbero addirittura essere utili.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Tommy_RSM
19-02-2016, 22:52
Concordo, con te Roberto, soprattutto con la necessità di effettuare le manutenzioni regolarmente e sul fatto che tutto sia relativo e da adattare all'andamento della vasca.

alex_wlf
14-03-2016, 11:45
seguo anche io con interesse questo post...
a novembre quando ho realizzato la mia nuova sump, volevo avere una camera di schiumazione che mantenesse il livello costante per lo schiumatoio ed avere scomparto separato in cui inserire il filtro di zeolite dopo lo schiumatoio.
Così ho fatto, aggiungendo però una piccola camera di decantazione e dopo lo schiumatoio un'are adi filtraggio meccanico..
La sump è 90x50x45 cm.

g.nello
08-12-2016, 17:01
Ho appena realizzato questo.
Metto la lana filtrante quando voglio togliere i sedimenti, se invece voglio usare resine o carbone,tolgo il cestello e metto all'interno una calza.
Che dite può andare?

https://s16.postimg.cc/eqxtahxs1/IMG_20161208_103704.jpg (https://postimg.cc/image/eqxtahxs1/)

https://s24.postimg.cc/dxpqv5lg1/IMG_20161208_103654.jpg (https://postimg.cc/image/dxpqv5lg1/)

https://s18.postimg.cc/z2xmuun2t/IMG_20161208_103645.jpg (https://postimg.cc/image/z2xmuun2t/)

francesco77
22-12-2016, 20:05
seguo mi interessa!!

lupit
15-06-2017, 17:57
anche io ho aggiunto una calza con carbone all'interno dell'acquario, appena inserita dopo due giorni ciano spariti e così le patine verdi marroncine sulle rocce.

appena la tolgo e l'acquario rimane senza carbone ricompaiono subito i ciano e si formano le bolle di aria. quindi ho testato che il carbone fa un buon lavoro.

dove hai inserito la calza?
io ho solo skimmer tunze 9004 e un po di filtro meccanico e chimico male non farebbe

Antonio 1973
18-06-2017, 11:03
Ciao a tutti.
Sono nuovo in questo forum e volevo chiedervi un consiglio per l'installazzione di un filtro sottosabbia nel mio acquario d'acqua dolce juwel RIO 240 lt. dove vivono i miei ciclidi del malawi.
In particolare mi servivano informazioni su possibili nuovi sistemi più efficienti.
Il motivo di questa eventuale installazione è l'evitare l'utilizzo del sifonatore in quanto oltre che a giudicarlo un sistema laborioso ma crea comunque un innalzamento dei sedimenti creando disagi ai pesci.
Spero in una vostra risposta per un'eventuale soluzione attraverso l'utilizzo di un filtro sottosabbia.GRAZIE....