PDA

Visualizza la versione completa : I miei dati, dove intervenire?


matteo t.s.c.
26-03-2009, 12:25
Ciao a tutti, è da 5 giorni che ho allestito il mio nuvo acquario (Juwel Rio 125), mi sono trasferito e quindi l'acqua (di rete) non è più la mia conosciuta, mi trovo quindi problematiche completamente diverse...volevo discuterle con voi. :-)
Il fondo che ho allestito è composto da Akadama superficialmente ed ha il cavetto sotto sabbia...
Dati di rete idrica e acquario (analizzati in laboratorio) il 24/03/09

Rete idrica:
Ph 6,7
Fluoruri= 0,21 mg/l
Cloruri= 9,21 mg/l
Nitriti= <
Nitrati (NO3)= 27.73 mg/l
Solfati= 17,06

Acquario avviato da 4 giorni:
pH= 6,56
Fluoruri=0,28 mg/l
Cloruri= 11,41 mg/l
Nitriti=<
Nitrati (NO3)= 35,47 mg/l
Solfati= 24,17 mg/l

Questi sono i test del laboratorio, non mi è possibile eseguirli di frequente, quindi li devo confrontare con i test a reagente...per i dati di durezza dell'acqua mi affido solo ai test...

Rete idrica:
GH 5
KH 3

Acquario (dopo 4 giorni dall'avvio)
GH 3
KH 1 (!) (effetto akadama?)
NO3 circa 20 mg/l (test recente eseguito ieri sera)

Questi sono i dati che ho raccolto fin ora, il problema principale dell'acqua che voglio usare (non vorrei arrivare a comprare acqua d'osmosi ed aggiungere sali) è rappresentato da NITRATI, ho notato però (ammesso che i test a provetta siano veritieri) un abbassamento della concentrazione da 37 a circa 20 mg/l, che le spugne "antinitrati" del filtro juwel funzionino veramente? oppure sono le piante che ho incominciato ad inserire (felce di java)?

Bhe le mie incognite sono queste:

Quanto andrà avandi a fare "effetto spugna" Il findo akadama?
Nel periodo in cui l'akadama matura posso o devo integrare dei minerali e se si quali ?
I valori di rete idrica sono accettabili per una acquario che vuole essere ben piantumato ed ospitare i carancidi?
Come combattere i nitrati? (filtraggio e piante a crescita rapida...quali?)

Grazie a tutti!!!

:-)

matteo t.s.c.
26-03-2009, 12:25
Ciao a tutti, è da 5 giorni che ho allestito il mio nuvo acquario (Juwel Rio 125), mi sono trasferito e quindi l'acqua (di rete) non è più la mia conosciuta, mi trovo quindi problematiche completamente diverse...volevo discuterle con voi. :-)
Il fondo che ho allestito è composto da Akadama superficialmente ed ha il cavetto sotto sabbia...
Dati di rete idrica e acquario (analizzati in laboratorio) il 24/03/09

Rete idrica:
Ph 6,7
Fluoruri= 0,21 mg/l
Cloruri= 9,21 mg/l
Nitriti= <
Nitrati (NO3)= 27.73 mg/l
Solfati= 17,06

Acquario avviato da 4 giorni:
pH= 6,56
Fluoruri=0,28 mg/l
Cloruri= 11,41 mg/l
Nitriti=<
Nitrati (NO3)= 35,47 mg/l
Solfati= 24,17 mg/l

Questi sono i test del laboratorio, non mi è possibile eseguirli di frequente, quindi li devo confrontare con i test a reagente...per i dati di durezza dell'acqua mi affido solo ai test...

Rete idrica:
GH 5
KH 3

Acquario (dopo 4 giorni dall'avvio)
GH 3
KH 1 (!) (effetto akadama?)
NO3 circa 20 mg/l (test recente eseguito ieri sera)

Questi sono i dati che ho raccolto fin ora, il problema principale dell'acqua che voglio usare (non vorrei arrivare a comprare acqua d'osmosi ed aggiungere sali) è rappresentato da NITRATI, ho notato però (ammesso che i test a provetta siano veritieri) un abbassamento della concentrazione da 37 a circa 20 mg/l, che le spugne "antinitrati" del filtro juwel funzionino veramente? oppure sono le piante che ho incominciato ad inserire (felce di java)?

Bhe le mie incognite sono queste:

Quanto andrà avandi a fare "effetto spugna" Il findo akadama?
Nel periodo in cui l'akadama matura posso o devo integrare dei minerali e se si quali ?
I valori di rete idrica sono accettabili per una acquario che vuole essere ben piantumato ed ospitare i carancidi?
Come combattere i nitrati? (filtraggio e piante a crescita rapida...quali?)

Grazie a tutti!!!

:-)

Perry Cox
26-03-2009, 14:01
Quanto andrà avandi a fare "effetto spugna" Il findo akadama?
Nel periodo in cui l'akadama matura posso o devo integrare dei minerali e se si quali ?



devi integrare matteo t.s.c., ; di solito infatti si cerca di saturare l'akadama, prima dell'immissione in vasca per evitare qualunque inconveniente;
al punto in cui sei tu, dovrai effettuare dei cambi con acqua di rete (solo acqua di rete) e procedere con misurazioni della durezza anche quotidiane; quando il KH non scenderà più, l'akadama sarà satura.
Con questo metodo, allungherai di molto la amturazione del filtro, ma tant'è......




I valori di rete idrica sono accettabili per una acquario che vuole essere ben piantumato ed ospitare i carancidi?


si, i valori sono buoni; per avere moltissime piante però, diventa d'obbligo una corretta fertilizzazione.



Come combattere i nitrati? (filtraggio e piante a crescita rapida...quali?)

ecco, questa è una nota dolente per quanto riguarda la tua acqua di rete....circa 30 mg/l non sono affatto pochi; con molte piante a crescita rapida e una fertilizzazione esente da fonti di azoto, te la dovresti comunque cavare.


ciao,
perry

Perry Cox
26-03-2009, 14:01
Quanto andrà avandi a fare "effetto spugna" Il findo akadama?
Nel periodo in cui l'akadama matura posso o devo integrare dei minerali e se si quali ?



devi integrare matteo t.s.c., ; di solito infatti si cerca di saturare l'akadama, prima dell'immissione in vasca per evitare qualunque inconveniente;
al punto in cui sei tu, dovrai effettuare dei cambi con acqua di rete (solo acqua di rete) e procedere con misurazioni della durezza anche quotidiane; quando il KH non scenderà più, l'akadama sarà satura.
Con questo metodo, allungherai di molto la amturazione del filtro, ma tant'è......




I valori di rete idrica sono accettabili per una acquario che vuole essere ben piantumato ed ospitare i carancidi?


si, i valori sono buoni; per avere moltissime piante però, diventa d'obbligo una corretta fertilizzazione.



Come combattere i nitrati? (filtraggio e piante a crescita rapida...quali?)

ecco, questa è una nota dolente per quanto riguarda la tua acqua di rete....circa 30 mg/l non sono affatto pochi; con molte piante a crescita rapida e una fertilizzazione esente da fonti di azoto, te la dovresti comunque cavare.


ciao,
perry

matteo t.s.c.
30-03-2009, 08:46
Grazie per le preziose informazioni perry!
Per la saturazione dell'akadama ora mi toccherà fare cambi frequenti, negli ultimi giorni ho cambiato circa 1/7 dell'acqua ogni 2 giorni e procederò così...
Stavo leggendo la discussione nella tua firma, precisamente di che sali avrei bisogno per una fertilizzazione esente da fonti di azoto?

Ciao e grazie ancora!

Matteo :-)

matteo t.s.c.
30-03-2009, 08:46
Grazie per le preziose informazioni perry!
Per la saturazione dell'akadama ora mi toccherà fare cambi frequenti, negli ultimi giorni ho cambiato circa 1/7 dell'acqua ogni 2 giorni e procederò così...
Stavo leggendo la discussione nella tua firma, precisamente di che sali avrei bisogno per una fertilizzazione esente da fonti di azoto?

Ciao e grazie ancora!

Matteo :-)

Perry Cox
31-03-2009, 08:23
matteo t.s.c., il mio discorso è solo riferito al fatto che, avendo tu un'acqua già ricca di azoto, dovrai utilizzare un fertilizzante che non contenga al suo interno ulteriori fonti di azoto;
un fertilizzante dunque che abbia ferro, potassio microelementi e che eventualmente agisca apportando una giusta dose di fosforo per mettere in una giusta correlazione NO3/PO4.


ciao,
perry

Perry Cox
31-03-2009, 08:23
matteo t.s.c., il mio discorso è solo riferito al fatto che, avendo tu un'acqua già ricca di azoto, dovrai utilizzare un fertilizzante che non contenga al suo interno ulteriori fonti di azoto;
un fertilizzante dunque che abbia ferro, potassio microelementi e che eventualmente agisca apportando una giusta dose di fosforo per mettere in una giusta correlazione NO3/PO4.


ciao,
perry

matteo t.s.c.
14-04-2009, 11:10
Aggiungo i dati della mia vasca, presi con cadenza quasi giornaliera...
Il filtro non mi convince la maturazione secondo me non è ancora avvenuta e l'akadama ancora non è saturo, il GH non si schioda da 1....
la cosa interessante avvenuta negli ultimi giorni è stato l'abbassamento dei NITRATI (NO3) ed un graduale abbassamento dei FOSFATI (PO4), credo che siano stati assorbiti dalle piante...

http://img217.imageshack.us/gal.php?g=41183959.jpg

Tra qualche giorno comincerò con la fertilizzazione, inizialmente blanda, con PMDD.

Può essere che il filtro non sia ancora maturo per via dei cambi frequenti d'acqua? Per ora come abitanti ho 4 neon e un ancistrus tenuti a "stecchetto"...

Matteo :-))

matteo t.s.c.
14-04-2009, 11:10
Aggiungo i dati della mia vasca, presi con cadenza quasi giornaliera...
Il filtro non mi convince la maturazione secondo me non è ancora avvenuta e l'akadama ancora non è saturo, il GH non si schioda da 1....
la cosa interessante avvenuta negli ultimi giorni è stato l'abbassamento dei NITRATI (NO3) ed un graduale abbassamento dei FOSFATI (PO4), credo che siano stati assorbiti dalle piante...

http://img217.imageshack.us/gal.php?g=41183959.jpg

Tra qualche giorno comincerò con la fertilizzazione, inizialmente blanda, con PMDD.

Può essere che il filtro non sia ancora maturo per via dei cambi frequenti d'acqua? Per ora come abitanti ho 4 neon e un ancistrus tenuti a "stecchetto"...

Matteo :-))